PDA

Visualizza la versione completa : 100 Litri per i miei Oranda


DaveXLeo
27-06-2012, 18:01
Ciao ragazzi.
E' molto tempo che non frequento la sezione dolce, e non ho mai scritto granchè.
E' un anno che frequento assiduamente il Nanoforum per la mia vaschetta salata, ma in realtà io mi iscrissi su AP proprio per i miei Oranda :-))
La mia vascozza degli rossi ho ormai più di due anni e mezzo. Gira alla grande, e dato che non l'ho mai fatto voglio farvela vedere.


Tecnica

- vasca 100 lt Ferplast Capri 80 (80x31x46 cm)
- filtro Askoll Pratiko 200
- luce neon 2 T8 20W ( Askoll SunGlo 4500° K - Askoll 6500° K ) fotoperiodo 10 ore
- nessun impianto CO2
- nessun fondo fertile, solo ghiaino grana media
- riscaldatore 100 W ma tenuto al minimo 20/21° C d'inverno e spento d'estate


Abitanti
-2 Oranda testa di leone
-3 Ampullarie


Piante
-4 anubias nane
-1 anubias gigante
-vallisneria gigantea
-egeria densa
-1 cryptocorinne
-1 microsorum pteropus


Valori
T 21°C l'inverno 26°C l'estate
ph 7.5 / 8
NH4 0
NO2 0
NO3 < 25 mg/l al cambio
PO4 1 mg/l
Kh e GH < 14


Manutenzione
- Cambio d'acqua del 10% ogni settimana, decantata per 24h e biocondizionata
- Sifonatura del fondo ogni settimana asportando l'acqua del cambio
- Insieme all'acqua nuova metto un cucchiaino scarso di sale (per 10/15 lt) e un pò di vitamine 'plurivit'
-Fertilizzazione: Protocollo Dennerle settimanale


Alimentazione Pesci
- Mangime secco SHG in granuli
- Spirulina in fiocchi SHG
- Scaglie Tropical Goldfish Color
- Artemia salina congelata
- Diversi tipi di verdure sbollentate (piselli, zucchine, broccoli, carote, spinaci) e frutta matura (pesche, ciliegie, banane, kiwi)


FOTO

http://s6.postimage.org/b6pqknmfx/DSCF0265.jpg (http://postimage.org/image/b6pqknmfx/)

http://s6.postimage.org/vfd46dlr1/DSCF0272.jpg (http://postimage.org/image/vfd46dlr1/)

http://s6.postimage.org/6am3symal/DSCF0291.jpg (http://postimage.org/image/6am3symal/)

http://s6.postimage.org/bnay73a71/DSCF0275.jpg (http://postimage.org/image/bnay73a71/)

http://s6.postimage.org/ujbzpna71/IMG_2419.jpg (http://postimage.org/image/ujbzpna71/)

Anche se la vasca è anziana e stabile, aspetto consigli :-)
Sopratutto per la disposizione e per i tipi di piante
grazie

Simone77
27-06-2012, 18:42
Con la luce che fa il nano puoi anche spegnere i neon!!! :-D
A me la vasca piace, forse sposterei un po verso il centro le anubias per dare più spazio di nuoto ai pesci, altrimenti le poterei un bel po, tanto hai comunque piante rapide che compenserebbero in fretta.
Solo una cosa, su questo esistono varie teorie, ma ti dico ugualmente la mia sul sale.
Io lo eviterei perchè usandolo sempre è vero che un pochino aiuta, ma se mai (tocchiamo ferro) avrai bisogno di un bagno di sale per disinfettare da un qualunque parassita o altro, questo, sarà in parte già abituato alla salinità e l'effetto del bagno verrà minimizzato.
Inizialmente anche io tenevo in vasca una certa quantità di sale, ma dopo aver letto questa spiegazione da parte di un allevatore asiatico molto esperto ho deciso di smettere.

DaveXLeo
27-06-2012, 18:47
Con la luce che fa il nano puoi anche spegnere i neon!!! :-D
A me la vasca piace, forse sposterei un po verso il centro le anubias per dare più spazio di nuoto ai pesci, altrimenti le poterei un bel po, tanto hai comunque piante rapide che compenserebbero in fretta.
Solo una cosa, su questo esistono varie teorie, ma ti dico ugualmente la mia sul sale.
Io lo eviterei perchè usandolo sempre è vero che un pochino aiuta, ma se mai (tocchiamo ferro) avrai bisogno di un bagno di sale per disinfettare da un qualunque parassita o altro, questo, sarà in parte già abituato alla salinità e l'effetto del bagno verrà minimizzato.
Inizialmente anche io tenevo in vasca una certa quantità di sale, ma dopo aver letto questa spiegazione da parte di un allevatore asiatico molto esperto ho deciso di smettere.

:-)
Grazie dei consigli... li seguirò

Simone77
27-06-2012, 19:43
Bhè, il mio era un consiglio, ma aspetta anche i pareri degli altri.
Cosi vediamo che ne pensano anche del ragionamento sul sale ;)
Comunque si vede che tieni gli NO3 sempre bassi il ceratophillum è fine fine!
Io quando avevo solo l'acqua di rubinetto, che arrivava anche a 50mg/l di NO3, il ceratophillum era quasi un tronchetto!!!
Che sei un nano marino invece si vede dalla scheda precisa, qui di solito ci dicono solo che i valori vanno bene! :-D

DaveXLeo
27-06-2012, 21:23
A dire la verità il ceratophillum l'avevo preso così per prova il giorno prima di fare le foto...
Il giorno dopo non c'era piu nemmeno il tronchetto :-D


Stó da iPhone con Tapatalk

DaveXLeo
27-06-2012, 21:23
Credo che prenderò altra Egeria


Stó da iPhone con Tapatalk

angiolo
28-06-2012, 09:06
Bella vasca ed ottima attrezzatura e conduzione.
Continua così!
Il sale che aggiungi è (giustamente) poco, non ci vedo contro-indicazioni.

onlyreds
28-06-2012, 14:29
anche a me piace la vasca. complimenti. molto pulita. forse, a trovare il pelo nell'uovo, metterei + piante sul lato del filtro, a nasconderlo un po' di più.
per il sale, io lo uso solo alla bisogna...

DaveXLeo
28-06-2012, 14:54
Per precisare un pò il discorso del sale...
In realtà non è che a tutti i cambi mi ricordo di metterlo :-D
All'inizio lo facevo... poi con il tempo... al volo cambi l'acqua, metti il fertilizzante e di andare a prendere il sale in cucina ti scordi #rotfl#
Quindi nell'ultimo anno... se l'ho messo 4 o 5 volte... già è tanto.

@Onlyred
Effettivamente mi stò già adoperando per coprire i tubi del filtro e il riscaldatore.
Ho legato un anubias nana abbastanza cresciuta sul tubo e sta crescendo verso la superficie.
Ad arrivare fino a su ci metterà antri 2 anni... quindi prima o poi prenderò un altra piantina e la legherò sopra cosi da corpire interamente i tubi.

Fishestales
28-06-2012, 16:21
Il nano fa un bell'effetto con quella luce azzurrina! Anche i pesci sono fantastici, bravo!:-))

nemo.farfalla
28-06-2012, 17:33
A me piace, anche se forse aggiungerei un paio di piante.
I pesci sembrano comunque stare gran bene!

Sei il primo a cui sento dire che da la frutta ai pesci.. Si può fare con tranquillità?

DaveXLeo
28-06-2012, 18:09
A me piace, anche se forse aggiungerei un paio di piante.
I pesci sembrano comunque stare gran bene!

Sei il primo a cui sento dire che da la frutta ai pesci.. Si può fare con tranquillità?

Certo!
E vedi come gli piace la frutta dolce.
Poi a seconda del tipo di polpa la mangiano in modo diverso.
Le ciliegie per esempio hanno una polpa con delle fibre. Si ciucciano il pezzettino finche non succhiano tutto il rosso per poi risputare le fibre rimaste bianche.
La banana più polposa la mangiano interamente.... La pesca una via di mezzo.
Ovvio che non sono precisissimo sulla somministrazione della frutta :-D
Non la mangio nemmeno io tanta perchè non mi piace sbucciarla... quindi figurati se mi metto a sbucciare una pesca per i pesci :-D
Però se mi capita di mangiare una ciliegia.... ne butto un pezzettino ai pescetti.
Se stò con una banana... un pezzettino in vasca.
Stessa cosa quando cucino il pesce... un pezzettino di vongola... un pò di polpetta di pesce... e le bestiacce sono contente.
Penso che si mangerebbero anche la pasta se gliela mettessi... #rotfl#

onlyreds
29-06-2012, 09:32
la frutta ai pesci va bene, contiene fibre e vitamine ottime per la loro dieta. ma bisogna dosarla in quantità molto modeste perchè è molto zuccherina ed alla lunga a loro non fa benissimo.
vongole, gamberetti ecc. vanno benissimo, crudi o appena sbollentati e senza sale

Lucrezia Blu
03-07-2012, 17:38
Mi piace complimenti ... è cristallino!

DaveXLeo
06-07-2012, 09:46
Mi piace complimenti ... è cristallino!

:-) Grazie

Lucrezia Blu
06-07-2012, 18:57
Non sapevo della frutta!