SalvoRGB
26-06-2012, 19:44
Ciao ragazzi, come ho sintetizzato nel titolo, dopo mesi di sacrifici, sia miei che dei ragazzi del forum che mi hanno seguito passo passo su questo topic http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=352129 mi ritrovo purtroppo ad avere la vasca infestata da varie alghe.
Probabilmente avrei dovuto scrivere in questa sezione prima, ma l'infestazione mi ha molto demoralizzato e non ho pensato ad aprire un topic nella sezione adatta.
Veniamo al problema, vi posto le ultime fato fatte circa dieci giorni fa, adesso la situazione è di molto peggiorata, anche se, sei giorni fa ho rimosso meccanicamente sia l'alga presente sul vetro, con la lana perlon, sia i probabili cianobatteri che erano nel fondo e nel vetro e subito dopo ho effettuato un cambio parziale di acqua tentando di aspirare quante più possibili alghe in sospensione. Non ho rimosso le alghe presenti nelle pietre e le alghe che si intrecciano con la calli, le prime perchè non saprei come rimuoverle, forse con una spazzolino da denti, non so, le seconde perchè essendo appunto intrecciate alla calli, rimuovendole, estirpavo pure la calli.
http://i25.photobucket.com/albums/c66/spaghettoshop/Velodialga5.jpg
http://i25.photobucket.com/albums/c66/spaghettoshop/Velodialga4.jpg
http://i25.photobucket.com/albums/c66/spaghettoshop/Velodialga3.jpg
http://i25.photobucket.com/albums/c66/spaghettoshop/Velodialga2.jpg
http://i25.photobucket.com/albums/c66/spaghettoshop/Velodialga1.jpg
http://i25.photobucket.com/albums/c66/spaghettoshop/Probabilefilamentosaoiniziodialga-piantabatuffolosa.jpg
http://i25.photobucket.com/albums/c66/spaghettoshop/Alghesuvetro.jpg
http://i25.photobucket.com/albums/c66/spaghettoshop/AlghesuSeyriuStone.jpg
http://i25.photobucket.com/albums/c66/spaghettoshop/Alga-Piantabatuffolosa.jpg
http://i25.photobucket.com/albums/c66/spaghettoshop/Alga-Piantabatuffolosa2.jpg
Durante la rimozione ho notato che l'alga che sta attorcigliandosi alla calli ha una una radice che penetra nel terreno, e un colorito verde/marrò, in alcuni punti della vasca la trovo sotto forma "batuffolosa" e appunto, si va a intrecciare con la calli.
Per quanto riguarda i probabili cianobatteri verdi sul fondo che prima erano presenti solo nella parte fotografata, ma successivamente si sono presentante anche in altri punti della vasca, solo oggi, dopo circa 6 giorni che ho interrotto la fertilizzazione, pare abbiano un colorito meno acceso, sembrerebbero un po più indebolite.
Stavo fertilizzando con 4 ml di Brighty K che è a base di potassio, a giorni alterni.
5ml di Special Light che è a base di nitrato, fosforo e potassio a giorni alterni
2ml di Step1 ogni 4 giorni, che è a base di oligoelementi che proteggono e rafforzano le radici e le foglie.
Praticamente ho le dosi dimezzate rispetto al protocollo ADA, ma da 6 giorni ho stoppato la fertilizzazione.
I valori in vasca al momento sono:
Ph 7,1
Gh 9
Kh 9
No2 0,025
No3 5
Po4 <0,02
Ho anche una patina batterica in superficie e ho anche notato che le lumachine infestanti è come se avessero difficoltá a respirare perchè tendono tutte a salire e stazionare nei pressi della superficie, forse è il caldo, non so, ma è come se volessero scappare dalla vasca "magari questo per i piú esperti potrebbe essere un comportamento che magari ci fa capire cos'è che non va in vasca, perchè è certo che c'è qualcosa che non va".
Ho anche pensato che potrebbe essere un problema di filtro, forse va pulito, anche se è operativo solo da 2 mesi e mezzo "mi sembrano un po pochi per pulirlo"
Spero mi aiutate a risolvere il tutto senza smantellare la vasca...
Probabilmente avrei dovuto scrivere in questa sezione prima, ma l'infestazione mi ha molto demoralizzato e non ho pensato ad aprire un topic nella sezione adatta.
Veniamo al problema, vi posto le ultime fato fatte circa dieci giorni fa, adesso la situazione è di molto peggiorata, anche se, sei giorni fa ho rimosso meccanicamente sia l'alga presente sul vetro, con la lana perlon, sia i probabili cianobatteri che erano nel fondo e nel vetro e subito dopo ho effettuato un cambio parziale di acqua tentando di aspirare quante più possibili alghe in sospensione. Non ho rimosso le alghe presenti nelle pietre e le alghe che si intrecciano con la calli, le prime perchè non saprei come rimuoverle, forse con una spazzolino da denti, non so, le seconde perchè essendo appunto intrecciate alla calli, rimuovendole, estirpavo pure la calli.
http://i25.photobucket.com/albums/c66/spaghettoshop/Velodialga5.jpg
http://i25.photobucket.com/albums/c66/spaghettoshop/Velodialga4.jpg
http://i25.photobucket.com/albums/c66/spaghettoshop/Velodialga3.jpg
http://i25.photobucket.com/albums/c66/spaghettoshop/Velodialga2.jpg
http://i25.photobucket.com/albums/c66/spaghettoshop/Velodialga1.jpg
http://i25.photobucket.com/albums/c66/spaghettoshop/Probabilefilamentosaoiniziodialga-piantabatuffolosa.jpg
http://i25.photobucket.com/albums/c66/spaghettoshop/Alghesuvetro.jpg
http://i25.photobucket.com/albums/c66/spaghettoshop/AlghesuSeyriuStone.jpg
http://i25.photobucket.com/albums/c66/spaghettoshop/Alga-Piantabatuffolosa.jpg
http://i25.photobucket.com/albums/c66/spaghettoshop/Alga-Piantabatuffolosa2.jpg
Durante la rimozione ho notato che l'alga che sta attorcigliandosi alla calli ha una una radice che penetra nel terreno, e un colorito verde/marrò, in alcuni punti della vasca la trovo sotto forma "batuffolosa" e appunto, si va a intrecciare con la calli.
Per quanto riguarda i probabili cianobatteri verdi sul fondo che prima erano presenti solo nella parte fotografata, ma successivamente si sono presentante anche in altri punti della vasca, solo oggi, dopo circa 6 giorni che ho interrotto la fertilizzazione, pare abbiano un colorito meno acceso, sembrerebbero un po più indebolite.
Stavo fertilizzando con 4 ml di Brighty K che è a base di potassio, a giorni alterni.
5ml di Special Light che è a base di nitrato, fosforo e potassio a giorni alterni
2ml di Step1 ogni 4 giorni, che è a base di oligoelementi che proteggono e rafforzano le radici e le foglie.
Praticamente ho le dosi dimezzate rispetto al protocollo ADA, ma da 6 giorni ho stoppato la fertilizzazione.
I valori in vasca al momento sono:
Ph 7,1
Gh 9
Kh 9
No2 0,025
No3 5
Po4 <0,02
Ho anche una patina batterica in superficie e ho anche notato che le lumachine infestanti è come se avessero difficoltá a respirare perchè tendono tutte a salire e stazionare nei pressi della superficie, forse è il caldo, non so, ma è come se volessero scappare dalla vasca "magari questo per i piú esperti potrebbe essere un comportamento che magari ci fa capire cos'è che non va in vasca, perchè è certo che c'è qualcosa che non va".
Ho anche pensato che potrebbe essere un problema di filtro, forse va pulito, anche se è operativo solo da 2 mesi e mezzo "mi sembrano un po pochi per pulirlo"
Spero mi aiutate a risolvere il tutto senza smantellare la vasca...