Entra

Visualizza la versione completa : Filtro interno + esterno Rio 400


massi186
29-03-2006, 00:46
Mi è appena arrivato il mio nuovo Rio 400. PEr non avere problemi di filtraggio ho anche acquistato un filtro esterno eheim pro II 2028. COsa faccio del filtro interno di serie ? Lo tengo per avere un maggiore filtraggio biologico o lo tolgo ? (è complicato?). IL mio dubbio è principalmente sul fatto che 2 filtri (che non ho mai visto in funzione) creino troppo movimento d'acqua che per i Discus non è il massimo.
Quindi da una parte ho il vantaggio dei due filtri ma con una probabile corrente d'acqua sgradita ai dischi, dall'altra mi attirerebbe levare quello scatolone nero dall'acquario ma non so come si fa senza fare danni.

Cosa mi consigliate ?

gui80
29-03-2006, 00:53
Hai un rio 400 quindi non credo ti serva spazio...
1_un pò di movimento - non troppo - non dispiace ai discus
2_il filtro interno dei juwel non è potentissimo...appena le spugne si intaseranno un pochino...mi dirai
3_ottima la scela del filtro esterno eheim, caricalo bene, e starai a posto per sempre

ps...ho un rio e ho tolto il filtro interno, ma ne ho aggiunto uno esterno, eheim ecco+pratiko...dammi retta non lo togliere, coprilo cn una bella piantona
;-) ;-) ;-)

massi186
29-03-2006, 01:12
Non capisco. Mi consigli di mantenere il filtro interno juwell e quindi di avere entrambi i filtri in funzione o tenere spento il filtro juwel ed usarlo in caso di avaria ?

"2_il filtro interno dei juwel non è potentissimo...appena le spugne si intaseranno un pochino...mi dirai " . Cosa vuoi dire ?

"caricalo bene" Il filtro esterno mi è arrivato con una scatola di EHFI substrat pro e due di EHFI substrat. Io avevo in precedenza comprato 5 scatole di Askoll Biomax da mettere nei 2 cestelli superiori e mantenere la spugnona blu in quello inferiore. Pensi che possa andare ?

mmicciox
29-03-2006, 06:59
Tienili tutti e due in funzione

tatore
29-03-2006, 14:34
Quoto i consigli di Gui e Mmicciox.
Serve tanto spazio alla flora batterica..non te ne pentirai.
Comunque sono sicuro che ti troveresti a ricomprare un altro esterno dopo aver popolato la vasca.
L'unico consiglio che ti posso dare è di studiare bene le correnti ed il loro percorso. Non farle scontrare.
Per il resto...complimenti per l'acquarione ;-)

massi186
29-03-2006, 20:35
Capito. Mi consigliate di usare entrambi i filtri come meccanici + biologici o farne uno meccanico e uno biologico ? E' uguale ? Al filtro esterno ci attaccherò il reattore esterno per la CO2 ed il riscaldatore. COme portate d'acqua vanno bene o mi consigliate di abbassare l'Eheim ? Non credo che la pompa del juwel si possa regolare.

gui80
29-03-2006, 20:44
Usa entrambi i filtri...
Il juwel è un filtro soprattutto meccanico e non si regola la portata_
Eheim: usa i materiali che ti hanno fornito, ma non trascurare la parte meccanica!
La portata dell'eheim: diminuiscila leggermente (2/3 della potenza..)


"2_il filtro interno dei juwel non è potentissimo...appena le spugne si intaseranno un pochino...mi dirai " . Cosa vuoi dire ?


intendo dire che appena il filtro si sporcherà la sua portata sarà inevitabilmente inferiore!
ciao ;-)

mmicciox
29-03-2006, 20:56
Il juwel è un biologico ad altissima efficienza

gui80
29-03-2006, 21:11
Il juwel è un biologico ad altissima efficienza


Guarda non sono assolutamente del partito 'CONTRO i JUWEL', anzi li trovo ottimi filtri anch'io, e assolutamente non sottodimensionati come dicono in tanti...
però proprio BIOLOGICO non lo definirei...il sistema di spugne usato - come ci viene consegnato dal produttore - infatti da tutti gli appassionati di discus deve essere inevitabilmente affiancato ad un esterno cn maggiore capienza...
però mi farebbe piacere parlarne...magari mi fai cambiare idea! ;-)

mmicciox
29-03-2006, 21:28
Beh, guarda il mio profilo, ho una vasca con un altissimo carico biologico e con pochissimi nitrati, usando solo il filtro della vasca e con cambi settimanali i 15 litri, nn molti quindi

tatore
29-03-2006, 21:49
Ho anche un juwel come acquario..e certo non staccavo il filtro interno, bello capiente ecc..(e chi se ne frega dell'estetica? Due vallisnerie e sono seminascosti)
Mi sono limitato( si fa per dire) a sostituire 3/4 di spugne con una chilata e oltre di siporax dentro un retino.
Come esterno ho un eheim, e vi consiglio vivamente di non inventarvi nulla.
I filtri vengono costruiti anche in previsione di un affievolimento di portata.
Caricateli, e fateli partire! Dovete solo dimenticare di averli ;-)

gui80
29-03-2006, 22:08
Mi sono limitato( si fa per dire) a sostituire 3/4 di spugne con una chilata e oltre di siporax dentro un retino.


Beh nel juwel sostituendo le spugne il discorso cambia....in quel caso si può parlare di biologico a tutti gli effetti...
per l'eheim rimango della mia idea 3/4 di portata all'inizio, poi anche al max...

cardanico
02-04-2006, 12:10
Ma guarda che anche le spugne fanno da biologico........prova ;-)

tatore
02-04-2006, 12:26
Ma guarda che anche le spugne fanno da biologico........prova ;-)e sono fatte anche bene.
Il problema è la manutenzione: vanno sciacquate con conseguente perdita di buona parte di flora batterica. I cannolicchi, ma soprattutto i siporax sono estremamente manegevoli, oltre a dare piu' certezze per quel che riguarda la superficie e la porosita' per il biologico ;-)

gui80
02-04-2006, 20:05
Ma guarda che anche le spugne fanno da biologico........prova


non ho detto il contrario...ho detto piuttosto che il filtro standard juwel è SOPRATTUTTO un filtro meccanico.
ragazzi non pensavo che foste tutti così invaghiti dei filtri interni juwel... -05 -05 -05
cmq per i discus non basta...e questo è un punto fermo!

cardanico
02-04-2006, 20:44
non ho detto il contrario...ho detto piuttosto che il filtro standard juwel è SOPRATTUTTO un filtro meccanico.
ragazzi non pensavo che foste tutti così invaghiti dei filtri interni juwel... -05 -05 -05
cmq per i discus non basta...e questo è un punto fermo!

Ma!?...dillo a mmicciox ...

gui80
02-04-2006, 20:51
Ma!?...dillo a mmicciox ...


????????????????? #23 #23 #23

mmicciox
06-04-2006, 20:46
Beh, guarda il mio profilo, ho una vasca con un altissimo carico biologico e con pochissimi nitrati, usando solo il filtro della vasca e con cambi settimanali i 15 litri, nn molti quindi
Smentisco categoricamente #77 #77 gui 80

gui80
06-04-2006, 21:51
continuo a ritenere i filtri juwell ottimi, ma non per i discus che necessitano di moolto più spazio per i materiali filtranti...
inoltre un filtro esterno è anche molto più comodo per la manutenzione.
poi ognuno gestisce la vasca come meglio crede... ;-)

mmicciox
06-04-2006, 22:06
Si, ma tu lo hai mai provato o le tue sono supposizioni? :-))

gui80
06-04-2006, 22:30
ciao mmicciox, ho un rio 240 e un rio300
l'esperienza l'ho avuta cn il 300, infatti nel 240 l'ho tolto subito..

nel 300 poichè non avevo 'liquidità' ho rinviato l'acquisto e l'ho tenuto per un pò...non che le cose andassero male, ma i nitrati erano sempre un pochino altini (...cosa che ho parzialmente eliminato cn l'esterno) e cmq non garantiva buona ossigenazione, per non parlare della manutenzione
alla prossima ;-) ;-) ;-)

cardanico
06-04-2006, 23:14
E con il filtro esterno ti calano i nitrati?
#24

gui80
06-04-2006, 23:38
nitriti non rilevabili
nitrati a 12,5mg/lt
e soprattutto ho diminuito di molto la manutenzione....i due esterni mi vanno da soli... ;-)

mmicciox
07-04-2006, 07:01
In effetti il mvimento dell'acqua è scarsino, ma il mio è un acquario zeppo di piante e quindi per nn espellere CO2 va benissimo così ;-)

tatore
07-04-2006, 23:17
I discorsi dei filtri interni/esterni variano come sono varie le necessita' di ogni singolo acquario...frasi fatte ma è inutile, scusatemi, cercare di convincerci a vicenda che va bene in un modo piuttosto che in un altro modo.
Per quel che concerne la mia esperienza al momento e' su due fronti: due esterni su un acquario, uno interno+uno esterno su un altro acquario (juwel).
Onestamente per quanto mi riguarda, il discorso estetico dell'interno va a farsi benedire davanti alla necessita' sempre viva di tenere un filtraggio ultradimensionato, e questo a prescindere se poi la scelta ricade su interni o esterni. Bisogna fare i conti con la massa filtrante che si ha a disposizione in proporzione al numero dei pesci che si hanno in vasca.
Nessun filtro, interno o esterno, come unico filtro di una vasca con parecchi discus, puo' reggere la botta...io parlo per me, e dico che non avendo la minima intenzione di tenere due discus in 300 lt (adesso sono a quota 8 selvatici + uno in quarantena)devo necessariamente affidarmi a piu' filtri (non disponendo di una sump).
Il discorso poi dei NITRATI bassi col filtro esterno non lo trovo del tutto improbabile, perche' anche all'interno dei siporax che lavorano da molto tempo, si puo' creare una zona (seppur minima)anaerobia che procede con una lenta denitrazione..non mi meraviglierei per niente, anzi me lo auguro...ma ci vuole tempo, bisogna lasciar in pace il filtro il piu' possibile e il resto vien da solo.

gui80
07-04-2006, 23:21
quoto assolutamente tutto #22 #22 #22 #22 #22

ognuno gestisce la vasca come meglio crede...