Entra

Visualizza la versione completa : vasca legno + resina/guaina in esterno


nemo.farfalla
26-06-2012, 13:29
Ciao, leggevo un paio di post sulla costruzione di vasche in legno.
Vorrei realizzare un laghetto bonsai in terrazza ma ho delle misure definite da rispettare di 40*75 di base, altezza anche 50.
Siccome non sono per ora riuscita a trovare una vasca che abbia la base che mi occorre ma solo vasche più piccole o più grandi, stamattina pensavo di costruirla in legno e metterci del telo da laghetto. Ma leggendo i post ho letto appunto di guaina o resina e mi chiedevo se reggono in esterno alle temperature invernali..

Qui scende sicuramente sotto lo zero, credo vada tranquillamente a -10..

In alternativa, fatta la struttura in legno, il telo da laghetto si può fissare sui bordi esterni della vasca in legno con le viti o si spacca? Magari lasciandolo morbido di modo che non andando in tensione non ceda..
Oppure, si può siliconare?

Sapete per caso dove lo vendono qui a Padova che non trovo neanche quello? Ieri mi hanno sparato 250€ per telo e pompa ma mi sembrano tantini, o sbaglio?

Agro
26-06-2012, 13:45
Spiegati meglio vuoi fare una specie di cassone di legno e metterci dentro un telo e poi riempirlo?
Se è cosi basta un buon impregnate, che di costa sicuramente meno della resina.

nemo.farfalla
26-06-2012, 16:30
Il telo era la mia seconda idea, (dopo quella della vasca in plastica che trovo ma non nelle misure che voglio io), ma non so se si possa fissare con le viti..

In alternativa avevo letto di resina e guaina ma non so se vanno bene in esterno con il freddo..

dave81
26-06-2012, 16:58
ciao. per vasche così piccole in genere non vale la pena di costruirle in legno perchè ti vengono a costare come quelle in vetro se non di più. ma se le misure devono essere rigorosamente quelle, in effetti devi per forza autocostruirla. nessuno ti vieta di creare il contenitore portante in legno e poi metterci il telo che però farà le pieghe negli angoli. puoi guardare su siti specializzati come questo (http://www.koi-italia.com/teli_e_liner.html). forse la soluzione più semplice è quella di fare la vasca di legno e poi rivestirla internamente col telo liquido o guaina. la vasca è piccola quindi te ne serve poco. è molto più facile da usare rispetto alle resine. non credo che ci siano problemi in inverno.

nemo.farfalla
27-06-2012, 09:35
Non penso di spendere tantissimo di legno..
Penso di andare al brico e prendere un legno qualsiasi non pino marino o simili. Attaccherei alle pareti interne della "scatola" del polionda siliconato bene specie sugli angoli e poi ci metterei il telo da laghetto dentro. (Adesso apro un post nella sezione laghetti perchè qua a Padova non so dove prendere il telo da laghetti).
C'è anche la possibilità per ridurre i costi che il legno sia di recupero.

Le vasche sarebbe due una dentro l'altra con del materiale isolante in mezzo per il freddo dell'inverno (me lo porterebbe fuori mio moroso dalla fabbrica dove lavora, è un foglio tipo di polistorolo ma di una schiuma più densa e quindi più isolante rivestito da un sottilissimo strato di alluminio su entrambi i lati e utilizzato per l'isolamento termico delle condotte d'aria dei centri commerciali e simili) e del impregnante fuori.

Il sito con il telo liquido lo avevo già visto ieri, 2kg al mq dovrebbe bastarmi il barattolo più piccolo,cioè quello da 5kg che costa 51€ più spedizione che sarebbe già tantini specie considerato che si tratta di una prova.Non si trova in vendita diretta?
La guaina invece forse si trova in vendita diretta, sarebbe più semplice credo e forse costa anche meno o no?
Come si stenderebbe, sempre con un pennello a rullo?

In alternativa a comprare il telo da laghetto, e sempre nell'ordine del risparmio, avrei della tela cerata tipo quella dei camion con cui un mio conoscente tempo fa ha fatto proprio il laghetto intero in giardino ma non era una persona scrupolosa e non so se sia antimuffa. In più è giallo, non vorrei che si sbalinassaero i pesci #17
Qualcuno ha mai usato questa tela cerata per i propri laghetti?

Agro
27-06-2012, 10:58
Se usi un telo per laghetto il telo liquido non ti serve.
Ti fai il tuo cassone in legno, lo tratti per bene con un buon impregnate da esterni, se vuoi mettici il polionda, dentro ci metti il telo, e sei apposto.
Il problema con l'inverno è che visto il ridotto volume ti si ghiacci tutta l'acqua e non solo la superficie come accade normalmente nei laghetti.
Che ci devi tenere?

nemo.farfalla
27-06-2012, 11:36
Due rossi e delle piante.
Per il freddo, volevo provare con la serpentina per rettili/acquari che ho già. Pensavo di fare dei buchi sempre su un foglio di polionda, passarla dentro e metterla sul fondo di modo che non ghiacci.
Con quel materiale che ho descritto come isolante non dovrei avere problemi. Sarebbero 3 strati: 1 legno, 1 foglio suddetto, 1 altro legno. Il tutto coperto a suo volta con del nylon.
Eventualmente aggiungevo una lampada riscaldatore per rettili, a scelta fra 50 e 100 watt da mettere a pelo d'acqua di modo che non ghiacci neanche sopra..

Agro
27-06-2012, 11:58
Poi quando arriva la bolletta fanno la conta se buttati giù dal terrazzino o affogati nella vasca. :-D

Fra91
27-06-2012, 18:55
Per laghetti annuali, ovvero laghetti nei quali si vuole tenere pesci tutto l'anno, in zone freddo, il minimo di profondità è di 1m. La temperatura aumenta di 4 gradi ogni metro di profondità (così mi pare), quindi se sopra ghiaccia sotto a 50cm sei a 1/2 gradi, e diresti addio ai tuoi pesci, se poi in superficie si arriva a -10 gradi, tempo due giorni e otterrai un bel cubone di ghiaccio, puoi isolare il tutto quanto vuoi, ma a quelle temperature e con quel volume è tutto inutile.
Riscaldare una vasca all'esterno è una follia vera e propria.
P.s. la profondità di 1m vale per i laghetti interrati, che ovviamente sono "protetti" ai lati dalla terra, cosa non presente nei laghetti in emersa, quindi in situazione ancora più gravosa.

nemo.farfalla
28-06-2012, 17:03
Poi quando arriva la bolletta fanno la conta se buttati giù dal terrazzino o affogati nella vasca. :-D


No dai.. infondo è stata accesa sei anni con il camaleonte e sempre 24h al giorno tranne che in estate.. non ho un termometro che fa si che scaldi di più o di meno, brucia 50watt e basta.+
Se no mia madre si che mi lincia!!-42

Per laghetti annuali, ovvero laghetti nei quali si vuole tenere pesci tutto l'anno, in zone freddo, il minimo di profondità è di 1m. La temperatura aumenta di 4 gradi ogni metro di profondità (così mi pare), quindi se sopra ghiaccia sotto a 50cm sei a 1/2 gradi, e diresti addio ai tuoi pesci, se poi in superficie si arriva a -10 gradi, tempo due giorni e otterrai un bel cubone di ghiaccio, puoi isolare il tutto quanto vuoi, ma a quelle temperature e con quel volume è tutto inutile.
Riscaldare una vasca all'esterno è una follia vera e propria.
P.s. la profondità di 1m vale per i laghetti interrati, che ovviamente sono "protetti" ai lati dalla terra, cosa non presente nei laghetti in emersa, quindi in situazione ancora più gravosa.

Guarda che non è mia intenzione "abbandonare i pesci al loro destino" per così dire..
Li tendo con i primi abbassamenti e se vedo che "questa cosa non s'ha da fare" non si fa e li rimetto in acquario insieme alle piante!
Poi se invece funziona, meglio!

Anzi, visto che ci siamo, se spengo il filtro per i 3 mesi da luglio/agosto a settembre/ottobre, poi posso riutilizzare gli stessi cannolicchi o devo cambiarli?
In alternativa lo faccio girare al minimo nella vasca esterna così poi sarebbe già pronto.. (la scatola del filtro adesso aderisce al vetro grazie ad una pinza sul bordo superiore perchè le ventose non reggevano, quindi muoverlo è semplice)