Visualizza la versione completa : @ Acquario appena allestito...@
camiletti
25-06-2012, 21:15
Buongiorno a tutti, vengo dal marino, e dopo esperienze con il nanoreef mi piacerebbe un'esperienza un po' più seria delle altre nel dolce; ho già avuto alcune vasche, ma vorrei farne una correttamente.
l'acquario in questione è un 60X30X30 ( circa 60 litri), allestito con sabbia medio-fine e fertilizzante della Tetra, una Echinodorus e due Valisneria ( o un'altra pianta di cui non so e di cui sinceramente non mi interessa e non potrei sapere), e un legno.
Il filtro è azionato da una pompa da 400 l/h, con lana di perlon e canolicchi.
e qui le prime domande:
1L'acqua è composta da metà osmotica e metà dal rubinetto ( metà tenera e metà dura), me lo ha consigliato il negoziante, ma siamo sicuri sia corretto?
2 Il negoziante divide i tipi di pesci in : da acqua dura ( rubinetto), metà e metà, e da acqua tenera ( osmotica), è corretta questa suddivisiione?
3 Il ph è influenzato dall'acqua tenera e dura? Se un pesce ha bisogno di acqua tenera e ph leggermente acido, deve essere tutta osmotica, e il ph come si corregge?
Se un pesce ha bisogno di ph neutro, l'acqua deve essere metà e metà o non centra un cappero?
Purtroppo nel marino la cosa è leggermente più semplice, il ph deve essere 8 l'acqua osmotica...
Ora, dopo la maturazione di una settimana ( con inserimento dei batteri della sera), stavo pensando a che pesci inserire, qqueste le due opzioni ( spero che l' acuqa sia corretta e i pesci compatibili, come ho controllato)
1) Copia di Microgeophagus Ramirezi e un gruppetto di neon
2) Branchetto di Carnegiella Strigata e un gruppeto di neon...
Sinceramente la storia dell'acqua emtà e metà sul sito non l'avevo mai letto, potete darmi delucidazioni? Grazie mille
jackrevi
25-06-2012, 21:20
ciao e BENVENUTO NEL DOLCE!!
l'echinodorus diventa molto grossa, quali sono i tuoi valori dell'acqua?
i neon non vanno bene perchè pur essendo pesci piccoli necessitano di grandi vasche ;-)
dicci i valori e vediamo poi che pesci ci possono stare
p.s. se vuoi abbassare il ph usa la torba
Maylandia84
25-06-2012, 21:21
Una settimana in generale è poco x far maturare una vasca, è facile che tu non abbia ancora avuto il picco dei nitrati.posta valori di kh ph no2, no3 per farci rendere conto. 60 litri x dei RAM sono scarsini, quante e quali piante hai inserito?
Maylandia84
25-06-2012, 21:23
Non avevo visto le piante...(scusate ho la febbre) ti consiglio di inserire un gruppo di piante facili e a crescita rapida tipo rotola rotundifolia
jackrevi
25-06-2012, 21:24
quante e quali piante hai inserito?
una Echinodorus e due Valisneria ( o un'altra pianta di cui non so e di cui sinceramente non mi interessa e non potrei sapere)
#24
Johnny Brillo
25-06-2012, 21:25
Ben ritornato nel dolce:-)
Prima di tagliare l'acqua del rubinetto con l'osmosi devi vedere che specie ospitare.
Oltre che in acqua dura e tenera c'è da considerata anche il ph dell'acqua (acido o basico).
Se vuoi mettere pesci che hanno bisogno di acqua tenera e acida devi cercare di tagliare l'acqua di rubinetto in modo da avere un kh di 3 o 4 e poi abbassare il ph con torba o altri acidificanti naturali, oppure se vuoi mettere delle piante un pò più esigenti puoi usare la co2 per abbassare il ph e contemporaneamente fertilizzare le piante.
L'unico modo per sapere se l'acqua va bene per una specie piuttosto che un'altra è misurare i valori dell'acqua con dei test a reagente. Quelli fondamentali sono il ph, gh, kh, no2, no3.
Senza sapere che pesci volevi inserire mettere metà e metà vuol dire un pò poco.
Però almeno non dovrai fare cambi drastici.
I pesci divisi così mi sanno un pò tanto di banco dal pescivendolo...
Non è in toto sbagliata, ma secondo me questo discorso porta ad associare pesci con sì esigenze d'acqua uguali, ma di spazio molto diverse...
Mi viene da pensare ad alcuni ciclidi africani e i guppy...acqua dura, ma uno si mangia l'altro...
Il ph sì è influenzato dal kh, e siccome nel dolce abbiamo le piante si cerca di tenere in correlazione questi due valori al fine di avere un giusto apporto di CO2, sia per le piante, sia per i pesci, che se ne hanno troppa soffocherebbero.
L'osmosi si regola in base alla tua acqua del rubinetto.
Detto in soldoni, qui a Roma io ho acqua molto dura, 15 di Kh. Magari "tizio" ha il KH a 7.
Se io e Tizio facciamo metà e metà (osmosi e rubinetto) avremo, io kh a 7,5 e lui kh a 3,5 (ammesso e non concesso di usare osmosi pura). Una bella differenza...
Che valori hai in vasca quindi?
I pesci si inseriscono dopo un mese ALMENO, batteri o non batteri.
Se mi sono scordata qualcosa dimmi pure! :)
camiletti
25-06-2012, 21:30
Purtroppo le piante le ho prese anni fa e non so il nome se volete posto le foto...
Voi che test usate? Conoscete i salifert? Noi nel marino usiamo i salifert, li conoscete?
Mi riuscireste a spiegare la storia del duro e del tenero?
------------------------------------------------------------------------
Ok, dopo un mese, come nel marino, bene...
Domani misuro i valori, ma per regolarmi, devo decidere i pesci, immagino, se non posso inserire neon, allora che faccio?
A me sarebbe piaciuto fare una coppia di ram ( la riproduzione mi affascina molto), e magari un branchetto molto piccolo di altri pesci...come alghivori che non disturbano la covata...
jackrevi
25-06-2012, 21:37
i test ti consiglio quelli a reagente, per le piante posta le foto e ti diciamo ;-)
camiletti
25-06-2012, 21:42
i salifert sono a reagente, quindi credo di poter andare tranquillo...
cosa dici però della coppia di ram? Troppo piccola vero?
Una coppia di Ramirezi e degli otocinclus sono perfetti! :)
Per le piante, sì una foto è consigliabile.
Considera però che con i Ramirezi una folta vegetazione aiuta, sia la covata che a rendere più tranquilli i pesci.
I Salifert sono per l'acquario marino, per il dolce non vanno bene (o almeno credo non tutti, ma non so nulal di marino, quindi non escludo di potermi sbagliare).
I più economici a reagenti sono quelli dell'Aquili, ma non sono proprio precisissimi. Cerca online dei kit di reagenti, si risparmia comprandoli singolarmente al negozio. Servono Ph, KH, GH, NO2 e NO3, se ci sono cose in più ben venga.
Qui: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp
TRovi la tabella che collega KH e Ph per conoscere qunta CO2 è disciolta in vasca.
Potremmo affermare che a ph acido corrisponde un'acqua tenera (rimanendo nella fascai verde) e che a ph basico corrisponde un'acqua dura. Alla fine però dura e tenera non vogliono dir niente se non si vedono i valori ideali per la specie...
Se per esempio si usa TROPPA osmosi, il kh può scendere sotto il 3-4 e il ph rischia seri sbalzi...
L'acqua sarà quindi tenera ma continuamente a rischio per i pesci.
jackrevi
25-06-2012, 21:46
ti consiglio di inserire un gruppo di piante facili e a crescita rapida
per esempio
Ceratophyllum demersum
Egeria (Elodea) densa
camiletti
25-06-2012, 21:52
ok, comprerò quindi dei test reagenti, e inserirò le piante consigliate, inserirò la coppia di ram con otocinclus ( quelli che ho già avuto, sono delle idrovore, mangiano quallsiasi alga!).
Ora però faccio i test e aggiusto i valori...credo usarò l'aquili, li ho addocchiati al negozio, cmq ora controllo le marche migliori...
jackrevi
25-06-2012, 21:59
anche io ho i test 5 in 1 della acquili
Johnny Brillo
25-06-2012, 22:03
Giusto per farti un'idea c'è questo articolo (http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/comparazione_test.asp) che compara le varie marche di test a reagenti.
Per l'inserimento degli otocinclus aspetta qualche mesi in più perchè sono molto delicati, hanno bisogno di vasche ben rodate con valori stabili.
camiletti
26-06-2012, 11:11
quindi la prima cosa che inserirò saranno i ram?
A me piacerebbe anche un altro pesce : Rineloricaria lanceolata, è vegetariano, lo potrei mdettere insieme ai ram al posto degli otlo oppure direttamente con ram e otocintlus?
Johnny Brillo
26-06-2012, 11:43
Anche i ramirezi sono comunque delicati.
Assicurati prima di inserirli che i valori dell'acquario siano stabili.
La rineloricaria potresti metterla, con i valori è compatibile, però non vorrei che predasse le uova. Ho letto che sono onnivori. Forse è meglio che chiedi nella sezione adatta.
camiletti
26-06-2012, 12:07
Ok, chiedo per la rinolocara, sto postando le foto...
------------------------------------------------------------------------
Questa è la vasca ( la foschia è dovuta all'acquasafe della tetra, devo mettere un po' di crystal water), purtroppo rende meno di quello che è, cmq:
http://s14.postimage.org/la1b5iiv1/IMG_5934.jpg (http://postimage.org/image/la1b5iiv1/)
Questa è a luci spente e col flash:
http://s15.postimage.org/xx1wqnc8n/IMG_5937.jpg (http://postimage.org/image/xx1wqnc8n/)
camiletti
26-06-2012, 12:26
Queste sono le tre piante:
1) Echinodorus
http://s13.postimage.org/v57pjxjlv/IMG_5965.jpg (http://postimage.org/image/v57pjxjlv/)
2) Non ne ho idea:
http://s15.postimage.org/y7s9cc1br/IMG_5959.jpg (http://postimage.org/image/y7s9cc1br/)
------------------------------------------------------------------------
3) Nn so cosa sia 2:
http://s18.postimage.org/7es1dly5x/IMG_5963.jpg (http://postimage.org/image/7es1dly5x/)
So che non sono molto chiare, scusatemi...
Johnny Brillo
26-06-2012, 13:07
L'allestimento non sembra male. Prova a fare una foto frontale della vasca così ci si può rendere meglio conto di cosa fai fatto:-)
La seconda pianta sembra una micranthemum micranthemoides e la terza una hygrophila polysperma o corymbosa.
Per l'echinodorus è fondamentale un fondo fertile, se non l'hai messo compra le tabs fertilizzanti e interrale vicino alle sue radici.
Il crystal water risparmiatelo pure che non serve a niente, quella foschia andrà via in qualche giorno.
Per quanto riguarda le luci, le hai cambiate?
camiletti
26-06-2012, 13:42
I tab della tetra li ho usati,
------------------------------------------------------------------------
le luci sono un t8 fitostimolante, la frontale non si può fare, ci provo, ma è in un corridoio, e quindi non riesco a strare abbastanza indietro....
Johnny Brillo
26-06-2012, 14:16
Le lampade fitostimolanti meglio non usarle mai, stimolano quasi sempre solo le alghe.
Quanti watt è il neon?
camiletti
27-06-2012, 08:59
Ok, allora la cambio con una bianca...
Johnny Brillo
27-06-2012, 09:10
La cosa più importante per le lampade nel dolce è la gradazione kelvin.
Devi prendere una lampada che abbia i kelvin compresi tra i 3000k e i 6500k.
Visto che hai un solo neon meglio prenderne uno da 6500k che fa una luce più chiara per dirla in parole povere.:-)
Federico Sibona
27-06-2012, 09:50
Beh, anche la resa cromatica ha un certo interesse se vuoi vedere i colori prossimi a quelli che ci sono in natura. Non è necessario che comperi neon specifici per acquario, i commerciali Osram, Philips, Sylvania, ecc marcati 865 vanno bene.
8 è l'indice di resa cromatica e 65 sta per 6500K.
Ci sono anche i 965 che hanno migliore resa cromatica, ma quando si ha un solo neon, è meglio usare i serie 8xx perchè risultano più luminosi all'occhio umano ;-)
Il T8 che hai è un 15W?
camiletti
27-06-2012, 12:02
Sì, è un sylvana da 15 w e 50 hz e 230 v.
Valori appena misurati:
ph 7,5 - 8 (nel marino è perfetto, ma nel dolce no, vero? Visto che dovrebbe essere leggermente acida)
gh: 4,5 -5
kh: 5-6
NO2: 0
NO3: 0-0.2
Tes della aquili...
Johnny Brillo
27-06-2012, 12:32
Se è un T8 da 15 watt ti basta andare in un negozio di elettronica e prendere un 865 della osram o della philips che è perfetto per il dolce e ti costa pochissimo;-)
Nel dolce potrebbero anche andare i valori che hai, solo che per i pesci che vuoi mettere no.
Sicuro che tu abbia fatto bene i test? Di solito il kh è più basso del gh....
camiletti
27-06-2012, 14:25
Adesso riporvo a farli, tu che test hai? il gh l'ho fatto ue volte, poichè veniva arancione e non rosso, però ci riprovo, cmq è relativo il rosso che può venire...
Cos'è che devo cambiare? La durezza e il ph?
Johnny Brillo
27-06-2012, 14:32
Avevo anch'io i test dell'aquili, poi ho cambiato per i JBL più costosi ma anche più precisi.
Comunque gli aquili vanno bene e sono semplici da fare.
Per ramirezi e otocinclus porta il kh a 3/4 e il ph acido a 6,5.
Per abbassare il ph puoi usare la torba o la co2. Quest'ultima solo nel caso in cui vuoi mettere molte piante e anche qualcuna esigente visto che è un'ottimo fertilizzante per loro.
zerozero
27-06-2012, 15:00
Portare il PH a 6,5 non credo sia cosa semplice, cioè, dovresti usare come ha detto Johnny Brillo qui sopra, sia torba che CO2. Occhio che comunque la torba ti fa diventare l'acqua ambrata/giallina, quindi se non ti piace l'idea non metterla. Per la CO2 ovviamente non esagerare più di tanto altrimenti ci sarà un sovraccarico di anidride con relativo abbassamento dell'ossigeno.
Inserendo solamente la CO2 non credo tu possa arrivare ad un PH ottimale se, di base, hai un PH di 7,5-8,0. Ergo, le cose sono due:
1) Comincia a dannarti l'anima per arrivare a 6,5... e provale tutte, ma davvero tutte. (torba, co2, ph minus, bicarbonato, togli se hai il ghiaietto che è fonte di calcio ecc. ecc.)
2) Porta il PH a 7 solo con la CO2 e accontentati di questo progresso. I pesci resisteranno tranquillamente senza subire danni o particolare stress.
#70
Johnny Brillo
27-06-2012, 18:16
Zerozero non è del tutto corretto quello che hai scritto.
Prima di tutto io non ho detto di usare torba e co2 insieme, ma di usarne o una o l'altra.
Con un kh a 3 non ci sono problemi ad abbassare il ph a 6,5.
Non tutti i ghiaietti sono calcarei, ci sono quelli di quarzo ceramizzato che sono inerti e non rilasciano nulla tipo quelli della dennerle.
Sono d'accordo sul fatto che la torba fa diventare l'acqua ambrata e può non piacere, ma è il metodo più naturale per far abbassare il ph. Oltre alla torba si possono usare pigne di ontano o foglie di catappa.
camiletti
28-06-2012, 14:28
Il ghiaietto non è calcareo...
ma io devo solo abbassare il ph o anche la durezza? Intanto userò la torba, ne vado a prendere un po', ma quando bisogna inserirne nel filtro? La rende molto ambrata? Poi posso toglierla?
------------------------------------------------------------------------
Il ph minus rende l'acqua ambrata?
Come faccio ad alzare il kh' Il gh va bene?
( il ph è l'acidità, il kh è la durezza carbonatica, ( alcalinità dell'acqua) e il gh? Centra con i sali disciolti, vero? Nel marino non si usa..., la somma di sali di magnesio e di calcio,giusto? La durezza totale...)
jackrevi
28-06-2012, 18:46
non usare i prodotti come ph minus, molto meglio la torba
Johnny Brillo
28-06-2012, 19:25
Per abbassare il kh devi tagliare l'acqua d'osmosi con quella di rubinetto.
QUI (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=286700) trovi una formula per non sbagliare i calcoli.
Concordo con jackrevi, lascia perdere il phminus e vai di prodotti naturali come la torba. L'acqua risulterà ambrata, va lasciata nel filtro e sostituita periodicamente. Per renderti conto di quanta inserirne e quando cambiarla devi andare un pò a tentativi.
QUI (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=150522) trovi una discussione proprio sugli acidificanti naturali.
camiletti
30-06-2012, 10:52
il ph si è abbassato a 7,5, ora cerco di punatare la pompa verso la metà del vetro per non permettere all'acqua di lasciare la co2, e provo anche con le fogliew di catappa, ho messo la torba, quanto ci vuole perchè l'acqua diventu ambrata? Io ho preso quella in palline, è normale che dopo un giorno l'acqua sia ancora abbastanza chiara?
------------------------------------------------------------------------
Quindi aspetto un mese per l'acquario? Ok, ora prova ad aggiungere delle foglie di catappa ( ancora non le ho messe), ma vanno sul fondo o nel filtro? Anche quelle di ontano? e quelle di quercia ( quest'ultimi ora non posso prenderle, è estate, non autunno, e non so neanche come sia fatto un ontano...)
Johnny Brillo
30-06-2012, 12:44
Sulla torba so dirti poco, io non l'ho mai usata. Fissato per le piante e quindi co2 a manetta:-D
Comunque il suo effetto sia sull'ambratura che sul ph non è immediato, da quello che ne so possono volerci anche alcuni giorni. Prova a vedere nel topic che ti avevo postato;-)
Dovrebbero andar bene le foglie di tutte le piante che hai detto. Come acidificante la torba è la migliore e dovrebbe ambrare meno l'acqua rispetto agli altri metodi quindi puoi usare anche solo quella.
Le foglie danno quel tocco un pò più selvaggio e naturale.
Se un giorno volessi raccoglierle tu in natura assicurati di farlo in zone non inquinate.
Si aspetta un mese e tieni sotto controllo i valori di no2 e no3 per essere sicuro della maturazione del filtro.
camiletti
30-06-2012, 14:25
Ok, io continuerò aa mettere delle piante, non solo a creascita rapida, ho trovato 2 pianticelle per il secondo no primon piano che mi piacevano e sinceramente le ho prese, non credo sia grave se ne prendo un po' più esigenti,no?
E stavo pensando di crearmi un immpianto per la co2 artigianale, non farà molte bolle...non devo togliere la torba,vero?
------------------------------------------------------------------------
Ma na bolla intera è difficile che si sciolga in acqua vero?
jackrevi
30-06-2012, 15:04
se vuoi dei consigli io nel mio secondo acquario uso la torba, già prima di 7 giorni aveva abbassato i valori e l'acqua era ambrata.
Johnny Brillo
30-06-2012, 17:20
Informati sempre prima di prendere delle piante, come per i pesci hanno determinate esigenze e se non le conosci rischi solo di buttare soldi.
Se riesci a fare una foto vediamo che piante hai preso:-)
No torba e co2 possono essere usate insieme a patto di non esagerare con l'anidride carbonica altrimenti rischi di far scendere troppo il ph.
Anche per la co2 fai-da-te non so dirti niente, mi sa che si usano delle pietre porose per fare bolle più piccole o c'è il metodo venturi. Prova a fare una ricerca e troverai decine e decine di discussioni in merito.
Comunque la co2 non è indispensabile, se ne può tranquillamente fare a meno. Tutto dipende da che piante hai o vuoi mettere.
camiletti
30-06-2012, 20:46
L' impianto l'ho fatto, solo che butta fuori troppe bolle, e non vorrei che le alghe esplodessero, ora svito il tappo della bottiglia, così escono meno bolle...cmq la pianta sembra erba ( mi avevano detto il nome, lo scordato completamente)
Johnny Brillo
30-06-2012, 20:57
Come ti dicevo sulla co2 artigianale non so cosa dirti, ma credo che svitando il tappo tu stia commettendo un errore.
Ci deve essere un altro modo per strozzare e regolare l'uscita delle bolle, se non mi sbaglio quell'aggeggio che regola le gocce nelle flebo.
La pianta per caso è hemianthus callitricoides o glossostigma elatinoides?
O forse se sembra erba potrebbe essere eleocharis acicularis....
camiletti
01-07-2012, 11:19
Ho abbassato il ph a 6,5 , spero che non sia stato troppo brusco, credo che la co2 sia stata la chiave, quindi l'ho tolta, non volendo che scendesse troppo, ora devo abbassare il kh con l'acqua di rubinetto 8 non è abbassato ancora completamente), ma se il kh è la durezza carbonatica, l'acqua di rubinetto non è molto dura?#24
Johnny Brillo
01-07-2012, 19:09
La co2 non devi toglierla una volta raggiunto il ph che vuoi altrimenti inizia a risalire.
L'erogazione deve essere continua e costante.
Si l'acqua di rubinetto in genere è abbastanza dura. Per abbassare il kh devi usare l'acqua d'osmosi, la co2 mettila solo dopo aver portato il kh a 3 o 4.
camiletti
02-07-2012, 07:32
ah, ok, quindi non devo tagliarla con l'acqua di rubinetto...ma aggiungere quella di osmosi, eh...mi sembrava strano...:-))
Johnny Brillo
02-07-2012, 11:08
Se vuoi abbassare il kh l'unico modo è usare sola acqua d'osmosi. Ovviamente ogni cambiamento non deve essere netto. Puoi fare piccoli cambi un pò più ravvicinati.
Comunque adesso sei il fase di maturazione e quindi meglio non fare niente. Una volta passato il mese più o meno, si andranno ad aggiustare i valori per i pesci.
camiletti
02-07-2012, 13:00
Ok, ho cambiato le luci, ora posto le foto con le nuove piante inserite, purtroppo non avevo capito di non poter toccare l'acquario in questo mese e per questo ho aggiustato il kh, scusa...ora però posto le foto...
camiletti
02-07-2012, 13:50
http://s7.postimage.org/7pb4twa7b/2011_712.jpg (http://postimage.org/image/7pb4twa7b/)
http://s8.postimage.org/l3vqsk4ip/2011_714.jpg (http://postimage.org/image/l3vqsk4ip/)
http://s14.postimage.org/884ozoxu5/2011_715.jpg (http://postimage.org/image/884ozoxu5/)
------------------------------------------------------------------------
Cosa ne pensi?
camiletti
03-07-2012, 10:56
Adesso che ci guardo le foto rendono moolto meno della realtà, cmq l'acqua sta diventando ambrata, e il ph è a posto, oora partirò per 10 giorni per Napoli, quando tornerò aspetterò un'altra settimana ed inizierò ad inserire...
Stefanoqv
03-07-2012, 11:14
Adesso che ci guardo le foto rendono moolto meno della realtà, cmq l'acqua sta diventando ambrata, e il ph è a posto, oora partirò per 10 giorni per Napoli, quando tornerò aspetterò un'altra settimana ed inizierò ad inserire...
Ciao,
hai aggiunto un neon?
Avevi già le predisposizioni o hai adattato te per un nuovo neon?
Vorrei provarci anche io, se hai delle foto interne mi sarebbe di aiuto .. grazie #70
camiletti
03-07-2012, 12:26
No, ho solo un neon ( non so, nel marino non basta, forse nel dolce sì), cmq ho sotituito il phytostimolante con quello bianco...
camiletti
06-07-2012, 18:22
Aggiunta Criptocoryna...
camiletti
10-07-2012, 19:21
Ma come si fa a distinugere se i ram sono maschi o femmine? Dal rosa sotto la pancia, dalla colorazione generale e dalla pinna anale, giusto?
camiletti
14-07-2012, 12:36
Aggiunta coppia di Ram, spero siano maschio e femmina, adesso posto le foto, il ph è circa a 6-6,5 , il kh a 3...sto facendo l'ambientazione ( l'acqua è diventata marrone, altro che ambrata, cmq mi piace l'effetto naturale che dà...) #27
camiletti
14-07-2012, 14:22
Ecco, si stanno attaccando,credo, uno va contro l'altro, e con la bocca si attacca a un suo lato, come se volesse strappargli le squame, sono attacchi molto veloci e aggressivi...cosa faccio? Li separo?
jackrevi
14-07-2012, 18:49
puoi postare una foto della presunta coppia?
camiletti
17-07-2012, 19:19
ovviamente non sono riuscito a fare foto, ma dopo la morte di un pesce ( per stress e ferite postume ad una dura lotta) sono finalmente riuscito a fare una coppia! Fra una settimana mettrò gli otocinclus...
jackrevi
17-07-2012, 22:32
ovviamente non sono riuscito a fare foto, ma dopo la morte di un pesce ( per stress e ferite postume ad una dura lotta) sono finalmente riuscito a fare una coppia! Fra una settimana mettrò gli otocinclus...
non sei riuscito perchè non riuscivi a beccarli?
adesso che ci penso, ti consiglio di inserire una vallisneria
se riesci a fare una foto di come è la vasca.. ;-)
camiletti
19-07-2012, 11:38
Ecco...è morta la coppia d ram.... e pensare che i valori erano ottimali...tranne forse l'acidità....
kh 3-4
ph 6 ( non credo che sia questo ad averli uccisi, vero?)
No3 5
No2 0 ( all'inizio avevo pensato ad un picco dei nitriti postumo, ma erano a 0)
Ed ora cosa faccio? Aspetto ancora? Smetto con la fissa dei Ram e mi faccio un semplice acquario con un gruppetto di pesci? Con queste condizioni che pesci esistono? a me piacciono molto i Cernegiella Strigata, il ph dovrebbe essere da 5-8 e l'acqua tenere, l'acquario è chiuso...potrei metterne un gruppeto di tre o quattro? L'acquario ora è vuoto...
e insieme a loro cosa potrei mettere?
Ah....un'altra cosa,mi piacciono anche i Sphaerichthys osphromenoides....ma credo che ssiano troppo,n troppo difficili, vero? Però il mio acquario sarebbe adatto...però i pesci con cui potrebbe vivere sono veramente pochi vero? Altri anabantidi, come dei piccoli Colisa Lalia che ho già visto in negozio?
Scusate, il casino, ma mi scoccia far morire altri ram...
------------------------------------------------------------------------
Oh, mamma mia...ho controllato i"colisa lalia" che ho visto in negozio ho paura siano Osphronemus goramy....per fortuna che me ne sono accorto! Spero che non sia così perchè sono molto belli, cmq al massimo chiedo e non li comprerò, diventano troppo, troppo, troppo grandi...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |