PDA

Visualizza la versione completa : Vi mostro il mio 120litri di verde!!! (agg. video!)


tony89
25-06-2012, 20:29
Ciao a tutti :-)), è con immenso piacere che dopo mesi di perfezionamenti vi presento la mia vasca…

Sono partito la scorsa estate da questa vasca (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=298155&highlight=tanganika+120l) per trasformarla nella vasca che vi vado a presentare…

La fatica è il costo economico è stato abbastanza alto, ma per la trasformazione eseguita c’era da aspettarselo…

Ma dopo questa premessa veniamo al dunque…


DATA DI AVVIO:

Settembre 2011

VALORI:

PH 6.6 - 6.7

GH 8

KH 4 - 4.5

NH3/NH4: Assente

NO2: Assenti

NO3: 10 - 15 mg/l

Temperatura: 26.5°C

TECNICA:

Vasca commerciale Antille100 - 100x30x40cm da 120litri lordi (80/90l netti)

Filtro esterno Eihem Classic 2213 (con lana di perlon, spugna e cannolicchi)

Riscaldatore Hydor Theo 100W

N.2 Ventole di raffredamento a 12V da 80mm

Termostato (per il controllo del riscaldatore e delle ventole) Elitech stc-1000

Impianto co2 Ruwal (con bombola 500g usa e getta) + elettrovalvola e phcontroller SMS122

Illuminazione con 1xT8 25W 4700K + 1XT8 18W 6500K + 2xCFL 7W 6500K + 4xLED lunari bianchi (totale 57Watt con rapporto di circa 0.7Watt/litro-netto e fotoperiodo di 9,5ore con timer)

Areatore Aquael 150l/h (è predisposto per le necessità ma normalmente rimane spento)

Impianto osmosi inversa Ruwal APS100 da 380l/giorno

Sistema rabbocco automatico fai da te con gallegiante a bordo vasca

FLORA:

Microsorium pteropus

Anubias barteri

Anubias barteri var. nana

Anubias heterophylla

Echinodorus bleheri

Vallisneria spiralis

Muschio di java

Ceratophyllum demersun

Egeria densa

Lemna minor

Cladophore

FAUNA:

10 Caridine japoniche

5 Corydoras juli

6 Petitelle georgiane

6 Cardinali

2 Otocinclus affinis (o da incrementare o da cedere e sostituire in favore di qualche altra petitella)

Melanoides tuberculata, Physa sp.

GESTIONE:

Cambio settimanale da 16 litri d’acqua (100% osmotica reintegrata con SHG Amazonas Salt) + potatura settimanale + fertilizzazione settimanale in colonna con 6ml di easy life profito + fertilizzazione mensile con tabs sera florenette A (per l’echinodorus e la vallisneria) + pulizia filtro, leggera sifonatura e pulizia vetri interni all’occorrenza.

FOTO TECNICA:

http://s14.postimage.org/xizssv7sd/120625_100737.jpg (http://postimage.org/image/xizssv7sd/)

http://s14.postimage.org/97le82ect/120625_100754.jpg (http://postimage.org/image/97le82ect/)

http://s14.postimage.org/p78n5czsd/120625_100826.jpg (http://postimage.org/image/p78n5czsd/)

http://s14.postimage.org/k6193zsbx/120625_100932.jpg (http://postimage.org/image/k6193zsbx/)

http://s14.postimage.org/58xu03lf1/120625_101022.jpg (http://postimage.org/image/58xu03lf1/)

http://s14.postimage.org/e09g83u3x/120625_191103.jpg (http://postimage.org/image/e09g83u3x/)

Nell'ultima foto si notano, oltre all'impianto d'osmosi, i due secchi per la preparazione/accumulo dell'acqua dei cambi e del rabbocco automatico (i secchi sono posti fuori al balcone e sono dotati ognuno di termoriscaldatore e pompe maxi-jet1000 che spingono l'acqua alla vasca attraverso i tubi in gomma che attraversano la parete in muratura)

FOTO VASCA:

http://s18.postimage.org/hhpfeygud/111001_184605.jpg (http://postimage.org/image/hhpfeygud/) http://s18.postimage.org/gykc5opfp/111205_163159.jpg (http://postimage.org/image/gykc5opfp/) http://s18.postimage.org/y31n8cxc5/111205_163215.jpg (http://postimage.org/image/y31n8cxc5/) http://s18.postimage.org/k4e4ndmth/120625_190816.jpg (http://postimage.org/image/k4e4ndmth/)

http://s18.postimage.org/6q11rcg5h/120625_190838.jpg (http://postimage.org/image/6q11rcg5h/) http://s18.postimage.org/yg2860udh/120625_190849.jpg (http://postimage.org/image/yg2860udh/) http://s18.postimage.org/ww1hldbd1/120625_191500.jpg (http://postimage.org/image/ww1hldbd1/) http://s18.postimage.org/515qoi4lh/120625_191516.jpg (http://postimage.org/image/515qoi4lh/)

http://s18.postimage.org/b9r2i326d/120625_191559.jpg (http://postimage.org/image/b9r2i326d/)

La prima foto è stata scattata molti mesi fa subito dopo aver inserito le piante (i pesci ancora non c'erano)

VIDEO:

http://www.youtube.com/watch?v=ZDGdMvodJJA
Purtroppo anche il filmato non è di qualità eccellente perchè girato sempre col cell, ma meglio di niente. #36#

NOTE FINALI:

L’allestimento è stato lungo e, come scritto all’inizio, anche abbastanza dispendioso ma devo dire che osservare una vasca quasi completamente verde è una gran bella soddisfazione.

Spero che il lavoro svolto piaccia anche a voi, ma in ogni caso sono pronto a critiche e/o suggerimenti... io personalmente già vi comunico che mi brulica per la testa l'idea di provare ad inserire qualche pianta rossa che stacchi con la folta massa verde già presente;
Per la fauna invece, come accennato sopra, sarei tentato di levare il duo di otocinclus e di inserire ancora un trio di petitelle... beh adesso è davvero tutto... a voi...#28#28#28



Ps: Con mooolta calma ho anche da presentarvi un altro acquarietto da 50litri lordi... #36# :-)

Manuelao
25-06-2012, 20:44
Wild come piace a me #25


Emanuele

jackrevi
25-06-2012, 21:07
mi piace! :-)

AULO73
25-06-2012, 21:31
Bella,molto naturale...!#70

Johnny Brillo
25-06-2012, 21:44
Bella presentazione e bella vasca#25

Io fossi in te farei una scelta tra petitelle o cardinali.

Se vuoi spezzare con tutto quel verde ci vedrei bene anche un paio di cryptocoryne wendtii brown e potresti provare con della ludwigia rubin.

PS bello anche il vecchio allestimento:-)

pirataj
26-06-2012, 01:33
Peccato per la qualità delle foto che non la fà apprezzare a pieno, però sembrerebbe bella

dufresne
26-06-2012, 01:38
Direi che qualche pianta rossa ci potrebbe stare

molto bello cmq, mi piace molto

effettivamente qualche foto migliore come qualità permetterebbe di apprezzarla ancora meglio mi sa

dony
26-06-2012, 07:48
Molto bella complimenti!L'unica cosa che secondo me avresti potuto fare in più è creare un po' di dislivello con la sabbia che risulta troppo piatta.

Enza Catania
26-06-2012, 08:20
Questa vasca mi da delle bellissime vibrazioni.....

una baia,.. un'approdo ai Caraibi, dopo mesi di navigazione,... finalmente una baia di sabbia

bianca e una foresta lussuraggiante dove riposare all'ombra e rinfrescarsi nei suoi ruscelli!

Tutto quel verde, non lo interromperei con altri colori, perderesti il contrasto con la sabbia

spostando l'attenzione sui rossi.

Complimenti, si vede che ci metti amore!

Lucrezia
26-06-2012, 09:25
Bellissima! #19

Agro
26-06-2012, 14:10
Pur non essendo un amate di questo tipo di allestimenti, a le la vasca piace più intricata, mi piace un sacco.
Ancora di più mi piace come hai trasformato un petcompany, considerato mediocre, in una vasca stupenda.
Complimenti #25

slevin
26-06-2012, 14:48
Bella davvero!
e le piante sembrano davvero verdissime... complimenti!

TuKo
26-06-2012, 15:27
Questa vasca mi da delle bellissime vibrazioni.....

una baia,.. un'approdo ai Caraibi, dopo mesi di navigazione,... finalmente una baia di sabbia

bianca e una foresta lussuraggiante dove riposare all'ombra e rinfrescarsi nei suoi ruscelli!

Tu hai bisogno di ferie!!! Però anche a me ha dato la stessa impressione, quella della baia. Il resto di "Pirati dei Caraibi", non mi è venuto in mente.


Tutto quel verde, non lo interromperei con altri colori, perderesti il contrasto con la sabbia

spostando l'attenzione sui rossi.



Mi associo a questa riflessione, forse toglierei l'echino al centro, e la metterei al posto dell'egeria sulla dx. Dopo cercherei di "governare" la vasca in maniera tale che la parte dx risulti davanti al quella a sx(in pratica quest'ultima andrebbe a morire alle spalle). In questo modo dovrebbe aumentare ulteriormente il senso di profondità.

paliotto82
26-06-2012, 18:29
complimenti gran bel lavoro#70

l'unico dubbio mi viene sul rabbocco automatico con i secchi fuori casa,durante l'inverno come fai?

tony89
26-06-2012, 19:38
Allora ragazzi grazie davvero a tutti per i complimenti e i suggerimenti…

Adesso cercherò di rispondere un po a tutti tenendo conto delle vostre considerazioni…

Innanzitutto per quanto riguarda la qualità delle foto so che non è delle migliori, sono state fatte col cell, comunque mi impegno a scattarne delle migliori con una fotocamera e appena fatte le pubblicherò…

Per il discorso baita caraibica di Enza Catania… beh peccato che è troppo piccola per andarmici a fare il bagno… #rotfl##rotfl##rotfl#

Per il discorso fauna proposto da Johnny Brillo devo dire che in fase di allestimento ho meditato a lungo sulla possibilità di inserire un unico grande gruppo di caracidi ma alla fine ho scelto sia i cardinali che le petitelle perché in queste trovo un eleganza e un sincronismo nel nuoto di gruppo che a mia avviso e da far invidia a ogni altro caracide… ma al tempo stesso la striscia blu luminescente dei cardinali è un qualcosa di unico.
In realtà, per dirla tutta, sempre in fase di allestimento ho preso anche in considerazione la possibilità di inserire una coppia di ciclidi nani americani ma poi ho desistito perchè sinceramente l’esperienza pluriannuale nell’allevamento di ciclidi africani (vecchio allestimento) mi ha, almeno per il momento, fatto passare la voglia di seguire pesci che per loro natura, chi più chi meno, mostrano sempre un atteggiamento territoriale

Infine sul discorso rosse si – rosse no, beh devo dire che inizialmente ero fermo per il no io stesso ma ultimamente mi è presa questa voglia di introdurre qualche elemento di novità, però adesso pensandoci bene forse effettivamente è vero che una pianta rossa attirerebbe troppo l’attenzione solo su di se… provabilmente per staccare un po sarebbe ideale una via di mezzo tipo una pianta verde-marroncino come la Cryptocorine brown proposta da Johnny Brillo magari da posizionare come suggerito da Tuko per l’echino, ciò mettere 2 o 3 Crypto brown nella parte anteriore destra della vasca così da spostarmi, in quel punto, ancora più avanti con la vegetazione (sperando quindi pure in un beneficio per l’effetto profondità, purtroppo i soli 30cm del Pet sono davvero pochi)… per fare questo ovviamente dovrei spostare a sinistra l’anubias nana, la cladophora e il muschio che ora sono a destra… mmm chissà… voi che dite?

Vi lascio 2 foto per favi capire meglio la mia idea…
http://s18.postimage.org/sffxe82id/111205_163215.jpg (http://postimage.org/image/sffxe82id/)

http://s18.postimage.org/5cpef2111/111205_163215_Copia.jpg (http://postimage.org/image/5cpef2111/)

X paliotto82:
Se ti riferisci alla temperatura ogni secchio è dotato di proprio termoriscaldatore da 100W che su nemmeno 20litri d’acqua riscaldano a sufficienza anche in pieno inverno :-)

Johnny Brillo
26-06-2012, 20:37
Non ti preoccupare più di tanto per la profondità. Hai fatto già un lavoro ottimo con l'acquario che hai a disposizione, ce l'avevo anch'io (ho iniziato con questo) e so quanto è difficile fare un layout degno di questo nome.

Per le cryptocoryne io non ne metterei molte, al massimo due. Considera che diventano dei bei cespuglioni una volta cresciute a dovere. Credo che potresti spostare anche solo la cladophora e il muschio e lasciare l'altra anubias dov'è.

antoniotrovato55
26-06-2012, 21:16
davvero un bel lavoro io nn metterei una rossa!tutto quel verde per me e spettacolare!#70

shaolinx
26-06-2012, 22:00
bella vasca! complimenti!

Enza Catania
27-06-2012, 10:53
:-DQuesta vasca mi da delle bellissime vibrazioni.....

una baia,.. un'approdo ai Caraibi, dopo mesi di navigazione,... finalmente una baia di sabbia

bianca e una foresta lussuraggiante dove riposare all'ombra e rinfrescarsi nei suoi ruscelli!

Tu hai bisogno di ferie!!! Però anche a me ha dato la stessa impressione, quella della baia. Il resto di "Pirati dei Caraibi", non mi è venuto in mente.


Tutto quel verde, non lo interromperei con altri colori, perderesti il contrasto con la sabbia

spostando l'attenzione sui rossi.



Mi associo a questa riflessione, forse toglierei l'echino al centro, e la metterei al posto dell'egeria sulla dx. Dopo cercherei di "governare" la vasca in maniera tale che la parte dx risulti davanti al quella a sx(in pratica quest'ultima andrebbe a morire alle spalle). In questo modo dovrebbe aumentare ulteriormente il senso di profondità.

Tu..hai proprio ragione....sarebbe ora di ferie...e visto che sognavo, mettiamoci pure un duealberi in quella baia!:-D

Purtroppo il rischio che prima o poi ci si "annoi" si corre sempre, ma questo succede quando ti concentri troppo sul paesaggio!

Ad esempio, quelle due pietre centrali, sono troppo simmetriche, devi eliminare il fattore "monotonia" come per la musica... andante e poi un brivido!

Mi sbilancio, elimina pietre, anubias centrale ed echino, pietre solo da un lato a chiudere l'effetto palcoscenico (come aveva detto Tuco) avanzando il Lt. DX e sovrapponendolo allo sfondo.

Le Cripto, sono bellissime...ma le mie le sto cominciando ad odiare! Alberi sono!.....

tony89
27-06-2012, 11:53
mmm... su un eventuale cambiamento di layout c'è da riflettere un bel pò... però grazie ancora per i vostri suggerimenti e se ne avete altri ben vengano... per ora penso la che la cosa che con calma farò di sicuro sarà quella di inserire 1 o 2 cryptocoryne sul lato destro perchè anch'io penso che sono piante veramente belle e particolari :-)

PS: In prima pagina ho aggiunto un video della vasca girato ieri!!! #70

lizzy8
28-06-2012, 17:08
Veramente splendida vasca! Davvero davvero bellissima, aspetto di vedere come evolve con le cripto