kawasakiz85
25-06-2012, 18:00
Esperienza personale
Io allevo gli L333 in una vasca da 100l con filtro biologico interno a tre scomparti.
Ho messo una pompa da 700l/h che crea una buona corrente e ossigenazione in vasca.
Non ci sono piante in vasca ma solo rocce, legni di manila, mezze noci di cocco e tane in terracotta per L.
Molto utili sono però le galleggianti come lemna minor, pistia, ceratophyllum, ecc… che aiutano notevolmente nel processo di assorbimento dei nitrati.
Temperatura a 27-28°, Ph: tra 6,5 e 7,1; Gh: intorno a 6-7, Kh: intorno a 5; No2: assenti, No3: <10mg/l
La vasca prima era popolata da 6 panaqolus LDA67 e 3 hypancistrus L333 (una femmina e due maschi).
Adesso ho dedicato completamente la vasca agli L333 che mi stanno riempiendo di piccoli per la mia estrema felicità e ho deciso di dedicare la vasca a 10 L333 in totale.
A differenza di parecchi allevatori che allevano i piccoli L in nursery, io ho deciso di lasciare i piccoli L333 in vasca con gli adulti; non essendoci predatori non corrono alcun rischio.
Li alimento 2-3 volte al giorno con granuli per Discus, pastiglie proteiche e quelle a base di spirulina.
Per chi volesse accingersi ad allevare questi magnifici loricaridi posso dire che col giusto allestimento della vasca si avranno grandi soddisfazioni.
Per chi dovesse iniziare con esemplari piccoli e non sessati l’ideale sarebbe partire con 5-6 piccoli in modo da sperare in una o più coppie.
Copyright © Acquaportal.it
E' vietata la riproduzione, anche parziale, del testo e delle foto presenti in questo articolo, senza il consenso dell'autore.
Io allevo gli L333 in una vasca da 100l con filtro biologico interno a tre scomparti.
Ho messo una pompa da 700l/h che crea una buona corrente e ossigenazione in vasca.
Non ci sono piante in vasca ma solo rocce, legni di manila, mezze noci di cocco e tane in terracotta per L.
Molto utili sono però le galleggianti come lemna minor, pistia, ceratophyllum, ecc… che aiutano notevolmente nel processo di assorbimento dei nitrati.
Temperatura a 27-28°, Ph: tra 6,5 e 7,1; Gh: intorno a 6-7, Kh: intorno a 5; No2: assenti, No3: <10mg/l
La vasca prima era popolata da 6 panaqolus LDA67 e 3 hypancistrus L333 (una femmina e due maschi).
Adesso ho dedicato completamente la vasca agli L333 che mi stanno riempiendo di piccoli per la mia estrema felicità e ho deciso di dedicare la vasca a 10 L333 in totale.
A differenza di parecchi allevatori che allevano i piccoli L in nursery, io ho deciso di lasciare i piccoli L333 in vasca con gli adulti; non essendoci predatori non corrono alcun rischio.
Li alimento 2-3 volte al giorno con granuli per Discus, pastiglie proteiche e quelle a base di spirulina.
Per chi volesse accingersi ad allevare questi magnifici loricaridi posso dire che col giusto allestimento della vasca si avranno grandi soddisfazioni.
Per chi dovesse iniziare con esemplari piccoli e non sessati l’ideale sarebbe partire con 5-6 piccoli in modo da sperare in una o più coppie.
Copyright © Acquaportal.it
E' vietata la riproduzione, anche parziale, del testo e delle foto presenti in questo articolo, senza il consenso dell'autore.