Entra

Visualizza la versione completa : manutenzione coretta vasca 100 litri


ictalurus_melas
25-06-2012, 14:58
salve, ho allestito da 3 settimane una vasca da 100 l netti che chiaramente e' ancora in maturazione ,nella vasca ci sono solo piante , a partire dall 4 settimana (dopo ilmese di maturazione) posso iniziare a fare dei cambi parziali anche se non ho inserito pesci???

se si stavo pensando di cambiare 10% dell acqua una volta a settimana
aggiungendo subito dopo il primo cambio del carbone attivo per eliminare il colore giallino dovuto al tannino rilasciato da alcuni legni , vorrei sapere se posso procedere come soprariportato oppure dovrei modificare qualcosa?

grazie in anticipo!

Jessyka
25-06-2012, 15:07
Va benissimo come hai scritto. Secondo me la cosa migliore è propri come dici te, poco, 10%, e spesso, una volta a settimana.
Comuqneu anche con i cambi il giallognolo se ne va! :)

ictalurus_melas
25-06-2012, 15:36
Va benissimo come hai scritto. Secondo me la cosa migliore è propri come dici te, poco, 10%, e spesso, una volta a settimana.
Comuqneu anche con i cambi il giallognolo se ne va! :)

grazie Jessica, allora procedo con 10 % a settimana come cambio parziale, e credo posso continuare cosi anche quando inseriro' della fauna ..

si immaginavo che con i cambi il giallognolo tende ad andarsene pero' penso che col carbone attivo (i pad della eheim) risolverei in maniera piu celere.. ero pero in dubbio se usarlo perche ' ho letto che il carbone attivo piu tardi si mette dopo la maturazione della vasca e meglio e'..
ma una volta completate la classiche 4 settimane non credo ci siano problemi ad inserirlo vero?

Ancora grazie ;)

Johnny Brillo
25-06-2012, 18:11
Il carbone attivo non si dovrebbe mettere affatto!

Serve in caso di uso di medicinali per eliminarli del tutto dall'acqua, ha una durata breve di una settimana 10 giorni.

Nel tuo caso se mettessi il carbone ti assorbirebbe anche i fertilizzanti.

Come diceva JessyKa con i cambi d'acqua l'ambratura andrà gradualmente via:-)

ictalurus_melas
28-06-2012, 17:33
salve, ho quasi completato la maturazione e avrei dei dubbi circa la quantita' d acqua da cambiare al primo cambio dopo la maturazione...

come gia scritto sopra avrei deciso di gestire i cambi cambiando il 10% a settimana, pero' mi chiedevo se questo discorso vale anche per il primo cambio o no??

dovrei forse cambiare un quantita' maggiore d acqua?

chiedo questo perche dopo un mese di maturazione ho tantissimo detrito in vasca ,sulle rocce e sulle foglie delle piante.. feci delle lumachine (introdotte involontariamente ) a non finire, acqua giallognola dovuta ai legni, e una patina batterica che pur muovendo la superfice si riforma in 2 giorni, ogni volta che smuovo la superfice d acqua la patina si sfalda lasciando cadere a fondo migliaia di particelle.. non e' davvero un bel vedere...

detto questo avevo pensato di fare il primo cambio almeno del 30% e poi dalla settimana successiva mantenere i cambi del 10% di settimana in settimana..

faccio bene?
voi piu esperti a fine maturazione fate un cambio d acqua consistente nelle vostre vasche??

grazie mille :)

Johnny Brillo
28-06-2012, 19:18
No anche il primo cambio deve essere fatto del 10%. Poi dipende anche dalla quantità di nitrati che hai in vasca.

Per la patina superficiale usa dello scottex, lo appoggi sulla superficie e lo butti via vedrai che se ne va senza problemi. Oppure puoi direzionare l'uscita del filtro verso la superficie però senza smuoverla più di tanto altrimenti disperdi co2 necessaria alle piante per crescere.

ictalurus_melas
29-06-2012, 11:44
No anche il primo cambio deve essere fatto del 10%. Poi dipende anche dalla quantità di nitrati che hai in vasca.

Per la patina superficiale usa dello scottex, lo appoggi sulla superficie e lo butti via vedrai che se ne va senza problemi. Oppure puoi direzionare l'uscita del filtro verso la superficie però senza smuoverla più di tanto altrimenti disperdi co2 necessaria alle piante per crescere.

grazie johonny, al momento i nitrati sono poco piu di 5 mg.. quindi niente di che e i nitriti sono a 0.. inizialmente pensavo di fare un cambio maggiore esclusivamente per eliminare piu detrito possibile...

per quanto riguarda la patina superficiale ho piu volte utilizzato lo scottex, risultato non riesco a eliminarla tutta e nell arco di 2 giorni si riforma perennemente.. ed e' davvero sgradevole alla vista.. (mi chiedevo che sia dovuto al fatto che la vasca e' scoperta e quindi tutta la polvere e particolato nell aria va a depositarsi sulla superfice creando di conseguenza la patina??)

per luscita del filtro direzionata verso la superfice non aiuta molto pulisce la superfice solo in prossimita dell ugello d uscita ,da meta' vasca in poi fino al lato opposto all ugello la patina e sempre fissa e notevolmente spessa tantoche' anche toccandola mi rimane appicicata una sostanza gelationosa sulle dita...