PDA

Visualizza la versione completa : fondo acquario 50 litri


gimmi1
25-06-2012, 13:21
ciao a tutti visto che in vasca più che un fondo ho una serie di ciottoli vorrei cambiare.....
pensavo a questo
http://www.aquariumline.com/catalog/dennerle-1755-ghiaietto-quarzo-nero-brillante-p-10446.html

cosa ne dite non rischio di aspirarlo con il sifone???
e per 50 litri basta ???

grazie
saluti G. #28#28

scriptors
25-06-2012, 16:47
Che ci devi mettere in vasca ?

Johnny Brillo
25-06-2012, 18:21
Che misure ha la vasca?

dony
25-06-2012, 21:49
se quando usi il sifone lo tieni a qualche cm dal fondo aspira solo la sporcizia che è più leggera del ghiaietto,io ho la sabbia che è anche più leggera del ghiaietto e riesco a non aspirarla.Comunque meno sifoni il fondo meglio è se non è strettamente necessario.

gimmi1
26-06-2012, 13:22
l`acquario e` 50 litri i miei dubbi sono 2
_la Hemianthus Callitrichoides riesce ad attecchire bene su un ghiaino ceramizzato da 2 mm ????
_il ghiaino nero e` naturale come colore secondo voi ????

Johnny Brillo
26-06-2012, 13:37
E' un 50 litri quindi più o meno 50x30x35. Secondo me ti ci vorranno 7/8 kg di ghiaia.

La calli non l'ho mai coltivata, non credo che abbia particolari problemi con un fondo 1-2 mm di granulometria. Volendo c'è anche questo ghiaietto (http://www.aquariumline.com/catalog/advanced_search_result.php?keywords=dennerle+nano+ ghiaia&x=0&y=0) sempre della dennerle che però è 0,7-1,2 mm.

Il colore nero con il marrone scuro secondo me sono i più naturali che puoi mettere.

PS per la calli ci vuole una forte illuminazione 1 w/l, una buona fertilizzazione nonché un buon apporto ci co2.

gimmi1
26-06-2012, 14:54
e per fare effetto prato oltre la calli esiste qualcosa che magari richiede meno luce ???

Johnny Brillo
26-06-2012, 15:17
Ci sono altre piante ma diventano più alte. Marsilea hirsuta, eleocharis parvula, echinodorus tenellus ecc. Tutte piante che però con più luce crescono più basse e compatte.

devid97
26-06-2012, 16:01
aggiungo anche lilaeopsis brasiliensis :-))

gimmi1
26-06-2012, 16:25
E se mettessi sabbia al posto del ghiaietta da 2 mm
Dite che rischio di aspirarla ??

jimbospace
26-06-2012, 17:23
secondo me il sabbia e il ghiaino fine sono quasi equivalenti. E poi non capisco questa tua paura di tirare su il fondo perché un acquario normale ben gestito raramente si sifona (un poco di "sporco" sul fondo è del tutto normale).

p.s. oltre all' opzione fondo fertile + sabbia, c'è anche Seachem onyx sand con il quale hai il vantaggio di avere il fondo unico ma fertile.

Johnny Brillo
26-06-2012, 17:40
Insomma non tanto, sulla sabbia si nota anche la più piccola briciola di sporco e mentre nel ghiaino scende un pò tra i granelli, con la sabbia resta tutto in superficie perchè è molto più compatta.

Poi sabbia e fondo fertile è un'accoppiata da sconsigliare secondo me. C'è un rischio troppo alto di mescolare i due fondi durante la manutenzione dell'acquario.

jimbospace
26-06-2012, 18:26
Insomma non tanto, sulla sabbia si nota anche la più piccola briciola di sporco e mentre nel ghiaino scende un pò tra i granelli, con la sabbia resta tutto in superficie perchè è molto più compatta.

Poi sabbia e fondo fertile è un'accoppiata da sconsigliare secondo me. C'è un rischio troppo alto di mescolare i due fondi durante la manutenzione dell'acquario.

sul fatto che lo sporco si nota di più con la sabbia è vero solo se il coloro è chiaro o bianco (che "evidenzia" lo sporco) e soprattutto se l'acquario è giovane. Nel mio acquario con la sabbia grigia (edile) non sifono da più di un anno il fondo è generalmente pulito a parte le zone intorno al colletto delle piante.
sul fatto i fondi multistrati si mescolano quando si va a sradicare le piante c'è ben poco da fare
o usi un fondo unico o la ghiaia di granumetria media o grossa (4-5mm e anche di più) mentre la differenza fra sabbia e ghiaia fine è di solo 1mm?