polisippolo
28-03-2006, 21:10
I due neon standard da 18w mi sembravano pochi ecco come ho fatto per aggiungerne un terzo e, già che c’ero anche un quarto neon :-)) sul mio Askoll Tenerife 88 (120lt).
Visto lo spazio a disposizione la scelta più pratica è stata quella di mettere 2 neon T8 da 15w ciascuno che, essendo più corti (45cm contro 60 dei classici 18w) mi permettevano di inserirli negli spazi già esistenti del sotto-coperchio..
Materiale utilizzato:
1 reattore per neon di potenza 30w
2 porta starter
2 starter 4/22w
4 attacchi con piedini per neon T8
2 neon T8 15w
1 spina elettrica
1 scatola pvc da incasso
e un po’ di materiale “spicciolo” che avevo già in casa (trapano, alcuni morsetti, un po’ di filo elettrico, silicone, un trincetto robusto, cacciaviti vari.)
Innanzitutto ho tolto la corrente #18 poi staccato la plafoniera facendo leva sui due fermi (facendo attenzione alla pompa e il termoriscaldatore che sono legati alla plafo)
A quel punto poggiata su un tavolo ho iniziato a smontarla foto1:
Nel mezzo ai due neon già esistenti ho praticato 4 fori con il trapano per poter accogliere i piedini del portaneon e li ho resi ancora più stabili fondendo i piedini che sbucavano sul sopra con un saldatore. (vedi foto2)
Accanto ho sistemato i portastarter semplicemente avvitandoli con 2 viti ciascuno (la plastica bianca è tenera, l’operazione non ha richiesto sforzo alcuno..)
E il terzo neon è sistemato (i collegamenti elettrici li ho fatti dopo)
Passiamo al 4 neon. Come alloggiamento mi è sembrato perfetta l’asola proprio vicino al bordo ma è un po’ troppo bassa quindi mi era venuto in mente di mettere un neon stagno come descritto nella sezione fai da te da Maniloz (http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/plafo_stagna/default.asp) ma poi ho trovato una soluzione esteticamente forse migliore.. foto3
Ho fatto un buco con il trincetto della lunghezza e della larghezza del neon+piedini e ho reso stagno il tutto mettendo un pezzo di plexiglass (fermato con il silicone) nella parte rivolta all’acqua..
Per i collegamenti elettrici ho seguito le istruzioni di Stefano Braccini (sempre dalla sezione faidate http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/impianto_neon/default.asp) ma adattandolo alle mie esigenze visto che avevo 2 neon da comandare vedi schema foto4
il reattore l’ho sistemato fuori dal coperchio perché sennò sotto pesava e soprattutto scaldava troppo. -04
Il risultato finale lo vedete nell'ultima foto.. -99 -99 -99
Conclusioni:
sono passato da 36w (0.3w/lt) a 66w (0.55w/lt)
ho speso circa 25 euro (circa 10euro di materiale e 15euro di lampade)
le piante mi ringraziano #19 #19
Rimango a disposizione per chiunque voglia chiarimenti o eventualmente anche ulteriori foto..
voglio ringraziare questo splendido sito e Roberto P.M. assolutamente indispensabile!!!!!!!!
ciao a tutti :-)) :-)) :-)) :-D :-)) :-))
Visto lo spazio a disposizione la scelta più pratica è stata quella di mettere 2 neon T8 da 15w ciascuno che, essendo più corti (45cm contro 60 dei classici 18w) mi permettevano di inserirli negli spazi già esistenti del sotto-coperchio..
Materiale utilizzato:
1 reattore per neon di potenza 30w
2 porta starter
2 starter 4/22w
4 attacchi con piedini per neon T8
2 neon T8 15w
1 spina elettrica
1 scatola pvc da incasso
e un po’ di materiale “spicciolo” che avevo già in casa (trapano, alcuni morsetti, un po’ di filo elettrico, silicone, un trincetto robusto, cacciaviti vari.)
Innanzitutto ho tolto la corrente #18 poi staccato la plafoniera facendo leva sui due fermi (facendo attenzione alla pompa e il termoriscaldatore che sono legati alla plafo)
A quel punto poggiata su un tavolo ho iniziato a smontarla foto1:
Nel mezzo ai due neon già esistenti ho praticato 4 fori con il trapano per poter accogliere i piedini del portaneon e li ho resi ancora più stabili fondendo i piedini che sbucavano sul sopra con un saldatore. (vedi foto2)
Accanto ho sistemato i portastarter semplicemente avvitandoli con 2 viti ciascuno (la plastica bianca è tenera, l’operazione non ha richiesto sforzo alcuno..)
E il terzo neon è sistemato (i collegamenti elettrici li ho fatti dopo)
Passiamo al 4 neon. Come alloggiamento mi è sembrato perfetta l’asola proprio vicino al bordo ma è un po’ troppo bassa quindi mi era venuto in mente di mettere un neon stagno come descritto nella sezione fai da te da Maniloz (http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/plafo_stagna/default.asp) ma poi ho trovato una soluzione esteticamente forse migliore.. foto3
Ho fatto un buco con il trincetto della lunghezza e della larghezza del neon+piedini e ho reso stagno il tutto mettendo un pezzo di plexiglass (fermato con il silicone) nella parte rivolta all’acqua..
Per i collegamenti elettrici ho seguito le istruzioni di Stefano Braccini (sempre dalla sezione faidate http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/impianto_neon/default.asp) ma adattandolo alle mie esigenze visto che avevo 2 neon da comandare vedi schema foto4
il reattore l’ho sistemato fuori dal coperchio perché sennò sotto pesava e soprattutto scaldava troppo. -04
Il risultato finale lo vedete nell'ultima foto.. -99 -99 -99
Conclusioni:
sono passato da 36w (0.3w/lt) a 66w (0.55w/lt)
ho speso circa 25 euro (circa 10euro di materiale e 15euro di lampade)
le piante mi ringraziano #19 #19
Rimango a disposizione per chiunque voglia chiarimenti o eventualmente anche ulteriori foto..
voglio ringraziare questo splendido sito e Roberto P.M. assolutamente indispensabile!!!!!!!!
ciao a tutti :-)) :-)) :-)) :-D :-)) :-))