Entra

Visualizza la versione completa : co2 a gel, dove sbaglio??


s1m0
25-06-2012, 10:01
Ciao a tutti,

sabato ho iniziato con la co2 a gel.

Ho un impianto con la classica strumentazione da flebo. Stringicavo, contabolle e diffusore in pietra porosa.

Ho seguito le guide del sito e preso una bottiglia da 500ml e fatto una soluzione con 25ml d'acqua e 50gr di zucchero.

Poi riempito diciamo per metà con acqua e lievito.

Il tutto funziona, eroga co2. ma secondo me ne eroga troppa.

Se lascio il tubo libero (stringicavo aperto) fara circa 30 bolle al minuto.

Se lo chiudo quasi al minimo, parte piano, poi l'impianto va in pressione, e anche se al minimo, fa sempre circa 30 bolle al minuto, e poi è in pressione e non mi fido a lasciarlo cosi per sempre. Quando è in pressione, se apro tutto il tubo fa tipo una bella sbuffata di co2 e continua ad erogare fortissimo per un qualche minuto. A lasciarlo cosi non mi fido, non vorrei che esplodesse.

Altro problema. Quando dorebbe durare?

Da ieri alle 12, a stamattina alle 8 il gel si è consumato quasi a metà..

dove sbaglio???

#28c#28c#28c#28c

dr.jekyll
25-06-2012, 10:10
non sbagli. é proprio l'impianto artigianale a dare questi problemi. perché l'erogazione non è costante

Inviato dal mio GT-I9100P con Tapatalk 2

s1m0
25-06-2012, 10:30
ma ho letto qua sul forum di gente che riesce a dare 4-5 bolle al minuto con impianto a gel.

come fa?

silvolpe
25-06-2012, 20:23
Ciao,

dalla tua descrizione non è chiaro se tu abbia utilizzato la colla di pesce per realizzare il composto gel.

Se non avessi utilizzato tale componente i lieviti hanno potuto aggredire tutto lo zucchero producendo un eccesso di CO2.

Il gel permette di offrire ai lieviti solo la superficie esposta (ndr quella superiore) garantendo un'erogazione minore e più regolare nel tempo.

Se viceversa avessi realizzato anche il composto gel, ti suggerisco di variare le frazioni di acqua e zucchero in favore dell'acqua per ridurre la produzione.

La durata di un composto formato da 300 ml di acqua + 500 gg di zucchero + 20 gg di colla di pesce dura generalmente ca 30 gg con variazioni in aumento nel periodo invernale ed in diminuzione in estate.

Buona serata.

sv

Jessyka
25-06-2012, 20:27
E comunque aggiungerei che se usi la classica bottiglietta della coca-cola, difficilmente scoppia il tutto...quindi non ti preoccupare se va in pressione.

silvolpe
25-06-2012, 20:38
Verissimo anche se il piccolo neo presente da quel tipo di bottiglia è l'irregolarità della sezione orizzontale che offre superficie zuccherina differente durante l'uso con necessità di regolazioni intermedie.

Utilizzando una bottiglia per bibite gassate con sezione regolare (es. Cola Esselunga) e dosando correttamente i componenti del gel si ha la possibilità di tenere aperto completamente la rondella del deflussore per tutta la durata del composto evitando sovrapressioni nel contenitore.

Ciao.


sv

Jessyka
25-06-2012, 20:40
Verissimo, è un dettaglio che in un piccolo acquario potrebbe fare la differenza.

Corydoras 98
25-06-2012, 21:02
non mi intrometto sugli ingredienti.. però io avendo 2 bottoglie da 2 litri in serie volendo posso raggiungere le 30 bolle al minuto costantemente per 15 giorni, poi si scaricano perchè la mia ricetta prevede tanto zucchero e poca acqua, quindi molto produzione ma non dura più di 20/30 giorni ;-)

s1m0
25-06-2012, 21:04
grazie mille.

cmq si, ho usato il composto gel.

ho fatto 25 ml d'acqua, 50 di zucchero e 1 foglio di gelatina.

forse ho messo poca gelatina. Il composto è gia finito, ok che era poco.. ma in 24 ore si e sciolto tutto.

ora prendo i tuoi dati e li divido per 3.

io uso una bottiglietta da mezzo litro

silvolpe
25-06-2012, 21:26
Dividi per quattro, le bottiglie che utilizzo io sono da due litri.

Ciao.


sv

s1m0
25-06-2012, 21:31
azzzz ho letto tardi... va be provo cosi

per ora ho fatto 100 ml d'acqua, 140 di zucchero, 8 grammi di gelatina.

ora è in frigo a raffreddare..

cmq il tuo acquario quanti litri è?

silvolpe
25-06-2012, 21:42
190 litri.

Ciao.


sv

Corydoras 98
25-06-2012, 21:52
se vuoi un consiglio da parte mia per mezzo litro fai 70 ml d'acqua e 150/200 grammi di zucchero, metti tutto quello che ci sis cioglie e 2 fogli di gelatina, col caldo forse il composto sarà oleoso però a me funziona benissimo così. ;-)

s1m0
26-06-2012, 09:34
una cosa.

ma la quantità di co2 è dovuta a cosa?

allo zucchero? piu ne metto piu ne fa?

e la quantita di lievito incide o è sempre uguale?

Corydoras 98
26-06-2012, 11:54
una cosa.

ma la quantità di co2 è dovuta a cosa?

allo zucchero? piu ne metto piu ne fa?

e la quantita di lievito incide o è sempre uguale?

la quantità è dovuta allo zucchero e allo spazio che c'è in contatto col lievito, il lievito non incide molto perchè alla fine si riproduce in poche ore, quindi non è lui il motivo della produzione ;-) ah, un consiglio... aiuta molto la fermentazione il 10% di succo di pera messo in mezzo all'acqua dei lieviti ;-) :-))

s1m0
26-06-2012, 12:36
ok grazie.

l'ultima miscela, sara stata 100ml al max ed è finita in 36 ore.

troppo zucchero?

stasera provo la nuova miscela.

circa 240 ml (forse un po di piu) con 140 gr di zucchero.

in teoria dovrebbe produrne meno di co2.


cmq ho capito che devo provare fino a quando non tropo la miscela giusta :D (il che mi piace)

silvolpe
26-06-2012, 16:38
ah, un consiglio... aiuta molto la fermentazione il 10% di succo di pera messo in mezzo all'acqua dei lieviti ;-) :-))

Io per lo stesso motivo aggiungo 2/3 zollette di zucchero per agevolare la produzione di CO2 in tempi brevi.

Ciao.


sv

s1m0
27-06-2012, 00:07
messa la bottiglietta nuova stasera. Miglioriamo. diciamo che è tutto aperto e fa meno bolle rispetto a prima.

domani provo a diminuire ancora lo zucchero.