Visualizza la versione completa : Riproduzione cambarellus texanus
Salve a tutti.
Un mesetto fa ho comprato dei cambarellus texanus e lunedì ho visto una femmina con le uova.
http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=2146&pictureid=13452
Oggi guardo la vasca e noto la mia piccolina, sarà 4 cm chele comprese, e noto che le uova hanno cambiato colore.
Lunedì erano nerissime ora hanno intorno come un guscio trasparente.
Le caridine fanno così quando sono prossime alla schiusa ma i cambarellus quanto tempo ci impiegano?
Non è poca una settimana di incubazione???
Zeitgeist
25-06-2012, 20:52
Sinceramente non ho esperienza diretta con i Cambarellus texanus... ma con i più comuni CPO la tempistica solitamente si aggira sulle 2 settimane (14/20 giorni)... a seconda della temperatura della vasca... :-))
Grazie.
Oggi guardando la piccola ho notato che le uova sono diventate rosse....
Comunqe terrò d'occhio la vasca e farò sapere anche alla comunity quando esporrò i fiocchetti....
Zeitgeist
25-06-2012, 23:19
Ottimo... sarebbero davvero interessanti qualche info e foto dei giovani esemplari... tienici aggiornati... :-))
Diario di bordo.
Oggi ho pulito la vasca ma purtroppo a causa della carenza di luce dovuta all'asportazione del coperchio, mi sono ritrovata a succhiare la mamma...
La mia incapacità come fotografa è abbastanza evidente già dalla prima foto... ma comunque visto che ormai era fuori dalla vasca prima di immetterla nuovamente ho fotografato il pancione....
http://s18.postimage.org/qikzrkkt1/IMG_1608.jpg (http://postimage.org/image/qikzrkkt1/)
Ho pensato di fare un diario della gravidanza non tanto per me ma per la comunity.
Come si può notare le uova inizialmente nere sono ora veramente molto chiare.
Penso che ormai sia questione di giorni...
Il carpace, soprattutto in zona pancia, si è molto ingrossato.
http://s7.postimage.org/jjl4szb9z/IMG_1617.jpg (http://postimage.org/image/jjl4szb9z/)
Penso che a giorni scriverò di nuovo... e magari con qualche scatto dei piccolini #70
E rieccomi...
Ieri sera torno dalla piscina e noto entrambe le femmine alla ricerca di cibo... tutte e due senza neppure un ovetto...
Allora mi metto alla ricerca dei piccoli e.....
http://s16.postimage.org/5i3ztll3l/minicamba.jpg (http://postimage.org/image/5i3ztll3l/)
http://s16.postimage.org/m75fpihox/minicamba2.jpg (http://postimage.org/image/m75fpihox/)
Sono minuscoli, forse un paio di millimetri si pensi che le lumache che si vedono sono planubarus corneus cucciole.
Comunque per chi fosse interessato:
- la gravidanza è durata circa 14 giorni (ho visto le uova lunedì 18/06 e i piccoli sabato 30/06)
- La temperatura della vasca è intorno ai 28 gradi (so che è alta ma la temperatura di questi giorni è eccezionale)
- la vasca è un 60x40 quindi circa 50 lt molto piantumata abitata da:
4 cambarellus texanus + n cucciolotti
4 coridoras panda
3 Iriatherina Werneri
7/8 ampullarie adulte (che tra parentesi in questi giorni stanno deponendo un grappolo al giorno)
ormai solamente 2 Hypessobycon Bentosi
ovviamente una 15na di neocaridina sakura.
FOTO DELLA VASCA
http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=2146&pictureid=13150
Zeitgeist
01-07-2012, 15:34
Grazie mille per la descrizione... molto esaustiva... :-))
Due domande... i valori della vasca? Com'è l'interazione/convivenza tra i texanus e le heteropoda var. "Sakura"?
I valori della vasca li posto domani quando farò dei test e aggiornerò i dati in mio possesso...
Per quanto riguarda l'interazione tra i due tipi di invertebrati devo dire che è praticamente assente... non si infastidiscono non dividono neppure le stesse zone della vasca.
Ho trovato molto più interessante l'interazione con i corydoras che essendo in gruppo si divertono come matti a giocare per tutta la vasca e, oviamente, di tanto in tanto, investono i poveri cambarellus che sono tranquilli a mangiare.
E' molto buffo guardare la dinamica delle due speci perché i caambarellus li "minacciano" con le chelette e i cory scappano a pinne levate :-D.
Ho studiato parecchio le abitudini comportamentali dei vari cambarellus prima di orientarmi sui texanus.
A differenza dei cpo sono molto meno aggressivi, infatti tutti i miei pesci godono di pinne lunghissime e sane, non hanno assolutamente toccato le piante, a differenza dei ninae che se ne nutrono e non sono aggressivi neppure tra loro, senza contare la dimensione veramente contenuta (forse un cm in più di una caridina)...
Unica pecca ho dovuto farmeli arrivare dalla Germania perché qui in Italia sono introvabili.
Eccomi con i valori aggiornati...
I piccoli sono nati in 50 lt con
- ph 7,00
- gh 4,5
- kh 2,5
- no2 0
- no3 10 mg/lt
- conducibilità 325
Durante i prossimi cambi provvederò ad indurire l'acqua sia per i cambarellus che necessitano di calcio per le vari mute che li attendono sia per le ampullarie.
I piccoli crescono in modo esponenziale... orami sono di dimensione epica (circa 2 mm):-D
http://img96.imageshack.us/img96/8813/img1707yj.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/96/img1707yj.jpg/)
le sakura hanno scoperto il piacere dell'amore...:-))
http://img507.imageshack.us/img507/272/img1703t.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/507/img1703t.jpg/)
http://img685.imageshack.us/img685/9582/img1701ap.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/685/img1701ap.jpg/)
E per non essere da meno anche mamma Cambarellus ha deciso di creare una nuova generazione...#70
Per chi fosse interessato ho notato che le uova, nei cambarellus texanus, non vengono calate immediatamente ma circa 24 ore dopo l'accoppiamento...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |