PDA

Visualizza la versione completa : Problemi CO2 fai da te


Esermon
17-04-2005, 15:40
Ho appena attivato l'impianto di CO2 fai da te,ma ho dei problemi con la regolazione.L'ho impostato su 6 bolle al minuto,xò alla fine della giornata le bolle al minuto sono molto meno,e mi tocca riregolarlo...così tutti i giorni.
Mi sapreste dire cosa potrebbe essere?

magnum
17-04-2005, 16:12
Ma come lo regoli?
Forse è un difetto del regolatore.......
Non credo che 6 bolle al minuto siano tante da non reggere la quantità di fermentazione #24

crypto
17-04-2005, 16:18
dipende dal cablaggio

la valvola di regolazione deve essere vicina al contabolle e vicino al diffusore

Esermon
17-04-2005, 22:38
Uso un rubinetto a spillo.Scusate ma non riesco a inviarvi la foto.

magnum
17-04-2005, 23:50
Strano.
Anch'io lo uso e mi trovo benissimo #24

crypto
18-04-2005, 00:08
ok, ma e' piu' vicino alla vasca o alla bottiglia?

potrebbe essere il diffusore legegrmente intasato

Esermon
18-04-2005, 01:22
Il rubinetto è vicino alla bottiglia,e subito dopo c'è il contabolle.Appena riesco cerco di mandarvi le foto.

crypto
18-04-2005, 11:17
per questo funziona male....
il problema viene accentuato se il diffusore e' molto strozzato

Esermon
18-04-2005, 14:13
Allora dici che se sposto il rubinetto e il contabolle,più vicino al porosa,il problema dovrebbe sparire?

Esermon
18-04-2005, 15:12
E' uguale a questo,il rubinetto che usi te,Magnum?

magnum
18-04-2005, 15:39
Non vedo la foto....
Che formato è?

Esermon
18-04-2005, 19:39
Scusa ma l'avevo salvata in un altro formato.

magnum
18-04-2005, 19:45
No.
Il tuo è molto più fico -05
Il mio è molto più piccolo, di plastica.

crypto
18-04-2005, 19:51
o cambi diffusore... ma cosa usi?

o lo avvicini drasticamente alla vasca (accorci il tubo a valle)

il problema lo riduci solo, perche' risiede nell'elevata pressione di esercizio del diffusore

Esermon
18-04-2005, 21:25
Come diffusore uso una porosa in legno di tiglio,per fare le bolle il più fine possibile.
Come altro diffusore cosa mi consiglieresti?

magnum
18-04-2005, 21:49
Anch'io uso la stessa porosa, però devo dire che dopo un pò tende a rovinarsi e le bolle diventano un pò più grosse.
Altrimenti puoi mettere il tubo d'uscita della co2 vicino alla pompa dell'acquario che aspirando le bolle le nebulizza.

Santuzzo
19-04-2005, 13:29
Ciao,
il mio che è del tutto simile, va perfettamente, ho provato il legno di tiglio, legno di betulla, porosa in ceramica,non mi soddisfacevano, bolle troppo grosse.
Ho preso quello di aquaingros (PIETRA POROSA BIANCA GRANA FINE CM.3), sembrerebbe vetro sinterizzato, bolle piccole, prima di arrivare in superficie scompaiono (mira 30).
http://www.acquaingros.it/edisplay/cat1299.htm

Ciao, Enrico

Esermon
26-04-2005, 15:33
Per Crypto: Ho visto il tuo impianto di CO2,e avrei una domanda da farti.Ma il
gocciolatoio lo usi come rubinetto,come io uso quello a spillo?
Se si,lo hai messo vicino alla bottiglia come ho fatto io,oppure lo hai messo
più vicino alla vasca,come mi hai consigliato tu?

Attendo tue risposte.Grazie

crypto
26-04-2005, 15:49
il rubinettino e' montato sul tappo della bottiglia, poi c'e' un tratto di tubo di circ 1,5 METRI, poi il gocciolatore che regola il flusso e il contabolle.

dopo il contabolle circa 40 cm di tubo per arrivare alla pompa che micronizza il gas

Esermon
26-04-2005, 15:55
Ho capito,grazie...cmq il rubinetto sul tappo,potrei anche non usarlo,giusto?Per regolare le bolle mi basta soltanto il goggiolatore?

crypto
26-04-2005, 22:56
il rubinetto sul tappo e' comodo per preparare le bottiglie gia' in pressione per il cambio.

non dirmi che il problema e' un rubinetto da un paio di euri.....

Esermon
27-04-2005, 00:58
Ma no,il problema non è comprarlo...è che volevo soltanto sapere a cosa serviva,e se era indispensabile o no.

Ti ringrazio,sei sempre molto utile.
Ciao ciao