PDA

Visualizza la versione completa : ...dilemma filtro esterno...


Luca and Lorenz
28-03-2006, 17:30
quale filtro esterno...
in periodo di voto....votate gente votate...

e ovviamente ogni voto con relativa motivazione...

merci...

Bagnino
28-03-2006, 17:35
CiaoLuca and Lorenz, personalmente mi sono trovato sempre bene con la askoll. Ho un pratiko 200 da 4 anni, e non mi ha mai dato problemi, ne ho mai dovuto cambiare nessun pezze. Inoltre è silenziosissimo ;-)

marcolino7
28-03-2006, 22:45
Pratiko. io ho 2 100 di uno non lo apro da un anno ieri. Manutenzione veloce, ottimo filtro. Io lo sovradimensionerei un po. Ad esempio per un 180 Litri prenderei un 300 specialmente se hai poecilidi che ca..no come muli

piernick
28-03-2006, 23:42
Luca and Lorenz, voto pratiko perchè lo uso e va benissimo però questo sondaggio ha un problemino di fondo............ il tetra è relativamente nuovo sul mercato di conseguenza pochi lo usano e soprattutto lo usano da poco tempo è un prodotto che non ha "storia" quindi la maggioranza ti risponderà pratiko.

Ciao ;-)

system_09
29-03-2006, 09:58
Io ho il tetra ex 1200 (mi pare ?!?!??!)
....ottimo filtro..non posso fare paragoni con il pratiko perchè è il mio primo filtro esterno...ma ho letto parecchi problemi con le versioni precedenti del pratiko....e il sistema, o meglio la disposizione e l'oraganizzazione del materiale filtrante, non mi era particolarmente paiciuto....mentre con il tetra io mi sono trovato bene...con tutti i cestelli , bella forma.....sistema ad innsesco perfetto ho premuto due volte ed è andato tutto a meraviglia...non sono riuscito a trovare per ora nessun difetto..
.....credo che sia un ottimo prodotto....

orfeosoldati
29-03-2006, 10:15
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=51940&highlight=orfeosoldati
In definitiva vanno bene tutt'e due...tanto vale fare testa o croce, non stiamo a fare bizantinismi. Tuttavia, considerando che è uscito in commercio tanti anni dopo,penso che sia il Tetra sia il vincitore morale del confronto.
Il Pratiko è + collaudato (nei pregi ed anche difetti : vedi link su riportato)

Cleo2003
29-03-2006, 13:24
Tempo fa avevo letto qui che però il Tetra ha la disposizione al contrario e cioè che l'acqua sporca entra da sotto e quindi la lana o diciamo il materiale x filtraggio meccanico è nel cestello sotto, quindi tocca ogni volta togliere i cestelli per manutenzione... confermi system o ho capito male io ?

orfeosoldati
29-03-2006, 13:41
sistema Eheim:
spugne a porosità diffetenziata sotto (da dove entra l'acqua)
cannolicchi
cannolicchi
cuscino di lana sopra (da dove esce l'acqua).
Funziona alla grande (chiedilo a tutti i possessori di un Eheim) ;-)

Cleo2003
29-03-2006, 14:03
Anch'io ho eheim per la tartarughiera.. mi trovo benissimo ed è molto silenzioso.. ma costa di più.. e so che Luca ha problemi a far scucire i suoi :-D (forse per questo nn l'ha messa nel sondaggio l'eheim)

Kanva
29-03-2006, 14:03
Tempo fa avevo letto qui che però il Tetra ha la disposizione al contrario e cioè che l'acqua sporca entra da sotto e quindi la lana o diciamo il materiale x filtraggio meccanico è nel cestello sotto, quindi tocca ogni volta togliere i cestelli per manutenzione... confermi system o ho capito male io ?

si, confermo, ma si tratta di perdere qualche minuto in più..

vampirenow
29-03-2006, 14:06
io ho il pratiko nell'ambiente 100 advanced è fino ad ora tutto bene l'unica pecca è che la portata è diminuita...in una vasca da 100 litri aperta che sto per farmi fare volevo provare il tetra 700...

GFONDA
29-03-2006, 23:35
Io ho sia il Pratiko che il Tetra (su due vasche diverse, ovvio). Ottimi entrambe.
Una certa preferenza per il Tetra perché consente una migliore regolazione del flusso, non mi riempie la vasca di sporco quando lo faccio ripartire dopo la pulizia, migliore il sistema di rientro dell'acqua in vasca. Anche i tubi sono meglio lisci che non rugosi. Poi l'acqua all'interno scorre più lenta perché non deve fare il percorso a S del pratiko.
Il vantaggio del Pratiko è che consente una veloce pulizia delle spugne di prefiltraggio senza spostare i cestini con il materiale biologico.

Luca and Lorenz
30-03-2006, 17:01
questo sondaggio ha un problemino di fondo............

effettivamente hai ragione....


so che Luca ha problemi a far scucire i suoi

e tenendo conto che devo anche cambiare il computer..............
mi sa che faccio un pò di cresta sul pc....
#18

però cavolo non mi si stanno chiarendo molto le idee.... #17
altra domanda:filtro interno o meglio esterno? (ovvero..faccio bene a cambiare o è una scelta del ca**o????)

orfeosoldati
30-03-2006, 17:46
per quanto riguarda la depurazione dell'acqua , se sono proporzionati alla vasca,ambedue i filtri danno ottimi risultati.
Per tutto il resto ( estetica , praticità di manutenzione , flessibilità, igiene della vasca etc....), il filtro interno mi pare una cosa assolutamente .....barbara ! #07
Parlo a ragion veduta : ho 2 Eheim,un Pratiko (esterni) ed un Blu Wave 5 (interno)

ragatak
30-03-2006, 17:49
Eheim tutta la vita

Luca and Lorenz
30-03-2006, 20:06
igiene della vasca

perchè?

cmq il fatto è che mi si è leggermente staccata la parte dietro (quella attaccata al vetro) e, oltre che è un macello perchè a volte si sposta tutta la struttura (con relativo caos e sporco), penso che un pò di acqua mi entri dallo spazio per le ventose....in questo modo l'acqua non passa per il percorso-filtraggio, ma viene semplicemente aspirata e rimessa in circolo............

orfeosoldati
30-03-2006, 20:45
è inevitabile durante la manutenzione mettere le mani in vasca, sollevare sporco e non ti dico , rispetto al filtro esterno, quanto sia scomodo inserire carboni, resine etc.....
P.S. la mia esperienza è limitata al Blu Wave 5

system_09
30-03-2006, 22:06
filtro esterno...per sempre...non voglio più vedere un filtro interno....se comprerò un acquario nuovo chiederò lo sconto affinchè mi venga tolto e compro un'altro tetra o un ehimn....cmq...


Cleo2003 ha scritto:
Tempo fa avevo letto qui che però il Tetra ha la disposizione al contrario e cioè che l'acqua sporca entra da sotto e quindi la lana o diciamo il materiale x filtraggio meccanico è nel cestello sotto, quindi tocca ogni volta togliere i cestelli per manutenzione... confermi system o ho capito male io ?


...si confermo...ma non è che sia al contrario...nel senso...che funziona come l'ehim(con il vantaggio di costare MOLTO di meno) e funziona diversamente dal pratiko per quanto ne ho capito io proprio xchè il pratiko passa prima dalle spugne laterali per poi risalire...

....cmq....ha ragione orfeosoldati.....
.....è la migliore spesa che puoi fare al tuo acquario....prima a cnora di co2, fondo fertilizzzati, resine etc,etc....per fare un paragone ...è uno dei step necessari...il primo per avere un acquario come dio comanda....proprio come quando ai motori 2T si cambiava per prima cosa la marmitta.....poi SOLO dopo tutto il resto ;-)

Luca and Lorenz
31-03-2006, 15:38
beh quello si....è una spesa che voglio fare.......
e al più presto....

però cmq da quanto ho capito non è che cambia molto prendendo uno dei due modelli?nel senso che sono due ottimi strumenti e che il parteggiare per l'uno o per l'altro non è determinato da cause fondamentali.....
giusto?

system_09
31-03-2006, 18:12
giusto...

Luca and Lorenz
31-03-2006, 18:50
....penso di tendere verso il pratiko....
aggiungendovi la piccola modifica del pannello in plexiglas...

system_09
31-03-2006, 19:09
...ecco...questo lo ritengo meno giusto....voglio dire con poca differenza prendi il tetra che cmq è un ottimo acquaisto....ed eviti di fare modifiche per far funzionare una cosa che con pochi euro differenza funziona senza modifiche da un'altra parte....poi ovviamente questi sono consigli.....poi ognuno è libero di fare quello che ritiene più giusto...

orfeosoldati
31-03-2006, 19:44
....penso di tendere verso il pratiko....
aggiungendovi la piccola modifica del pannello in plexiglas...
no, + razionale sostituire i corrugati.
Fra pro e contro....va' sul Tetra!

Luca and Lorenz
02-04-2006, 19:41
no, + razionale sostituire i corrugati.

ovvero?

Luca and Lorenz
02-04-2006, 19:46
poi un paio di domande.....(indipendentemente dalla scelta del filtro)..

- i canolicchi uso quelli del filtro vecchio, eventualemente aumentandone la quantità e aggiungendone dei nuovi?

- il riscaldatore posso usare quello vecchio (attaccandolo al vetro con le ventose in dotazione e nascondendolo con le piante) invece di prendere quello apposta per filtri esterni (tipo eth200)?

se me ne vengono altre le posto...

Biagio
02-04-2006, 20:16
ciao,
anch'io ho da poco acquistato il pratiko 200... prima di acquistarlo avevo il tuo stesso problema: quale modello? Dopo vari studi su caratteristiche tecniche e opinioni di amici che usano filtri esterni mi sono convinto che tra pro e contro è meglio il pratiko.... la cosa che non mi convince negli altri è la disposizione dei materiali filtranti... dover maneggiare i cannolicchi per pulire le spugne è contro ogni teoria e usare il secchio per evitare sconvolgimenti fa venire meno la praticità di avere un filtro esterno.... il pratiko mi piace com'è strutturato... i cannolicchi stanno per fatti loro e se proprio le spugne del prefiltraggio non adempiono al loro compito posso sempre fare la modifica e mettere lana di perlon a iosa....
I corrugati?.... proverò a usarli.... con l'accortezza di mettere, dopo la manutenzione, una calza sul becco d'oca per raccogliere le zozzerie che escono dai tubi così da impedire la dispersione in acquario.... se proprio non vanno li cambio con pochi euro...
per finire:
passo al filtro esterno solo perchè metto la plafoniera e il filtro interno mi costringe ad un livello dell'acqua troppo basso rispetto al bordo del vetro che verrà messo a nudo.... con quello interno mi sono trovato strabenissimo...

buona scelta....

orfeosoldati
02-04-2006, 22:50
poi un paio di domande.....(indipendentemente dalla scelta del filtro)..

- i canolicchi uso quelli del filtro vecchio, eventualemente aumentandone la quantità e aggiungendone dei nuovi?

- il riscaldatore posso usare quello vecchio (attaccandolo al vetro con le ventose in dotazione e nascondendolo con le piante) invece di prendere quello apposta per filtri esterni (tipo eth200)?

se me ne vengono altre le posto...
-se riallestisci daccapo una vasca fai un travaso di tutto il materiale filtrante,colle opportune cautele,aggiungi batteri e dopo 10 giorni fai NO2 ed NO3
-se sostituisci il solo filtro falli andare assieme per un paio di settimane dopodichè elimina l'interno senza alcun timore (esperienza personale)
-usa il tuo attuale riscaldatore
;-)

system_09
03-04-2006, 00:31
a cosa che non mi convince negli altri è la disposizione dei materiali filtranti... dover maneggiare i cannolicchi per pulire le spugne è contro ogni teoria e usare il secchio per evitare sconvolgimenti fa venire meno la praticità di avere un filtro esterno

mah...continuo sinceramente a non capire questo accanimento per la disposizione dei materiali...io ho montato il tetra come da istruzione(e non vorrei sbaglairmi ma è la stessa disposizione dell'ehimn che guarda caso è considerato il migliore....)....e cmq....io l'ho ripaerto dopo 6 mesi ed ho tirato fuori i cestelli senza problemi.....non ci ho visto nulla di sbagliato in qursto...e partendo dal presupposto che non ho nulla contro il pratiko....è proprio questo che mi risukta leggermente antipatico proprio per la disposizione....ma de gustibus....

GFONDA
03-04-2006, 01:12
a cosa che non mi convince negli altri è la disposizione dei materiali filtranti... dover maneggiare i cannolicchi per pulire le spugne è contro ogni teoria e usare il secchio per evitare sconvolgimenti fa venire meno la praticità di avere un filtro esterno

mah...continuo sinceramente a non capire questo accanimento per la disposizione dei materiali...io ho montato il tetra come da istruzione(e non vorrei sbaglairmi ma è la stessa disposizione dell'ehimn che guarda caso è considerato il migliore....)....e cmq....io l'ho ripaerto dopo 6 mesi ed ho tirato fuori i cestelli senza problemi.....non ci ho visto nulla di sbagliato in qursto...e partendo dal presupposto che non ho nulla contro il pratiko....è proprio questo che mi risukta leggermente antipatico proprio per la disposizione....ma de gustibus....
Sottoscrivo pienamente. Il filtro Tetra funziona esattamente come Eheim e ADA, ovvero il top. Riguardo la disposizione dei materiali filtranti, poi, oguno usi quello che ritiene sia meglio: una cosa è il filtro, un'altra i materiali filtranti, che dipendono dall'impostazione della vasca. Se la vasca è molto piantumata e si vuole un filtraggio riducente per favorire piante ed evitare alghe, il filtraggio biologico lento dal basso verso l'alto si ottiene molto meglio con un filtro a sezione larga come i suddetti (in pratica un unico tubone) che con il Pratiko, che costringe l'acqua a scorrere velocemente in un percorso stretto a S. Nel Pratiko la regolazione del flusso è più difficile perchè c'è un'unica leva che comanda sia il tubo di ingresso che quello dell'uscita e che funge da valvola generale. Nel Tetra invece oltre alla leva centrale c'è un rubinetto per ogni tubo, che consente una regolazione più fine che si mantiene anche dopo aver aperto e richiuso il filtro. Ancora un particolare a favore del Tetra: quattro leve di chiusura anziché due.

Biagio
03-04-2006, 01:44
mah...continuo sinceramente a non capire questo accanimento per la disposizione dei materiali

non è un accanimento... ho solo esposto le cose che mi hanno portato a scegliere askoll anzichè eheim, tetra o hydor... saranno indubbiamente filtri validi... per quanto riguarda il mio acquario ho preferito il pratiko per i vari motivi sopra elencati.... non ho nessuna voglia di fare l'avvocato al pratiko.... dico solo che gli altri sistemi mi lasciano perplesso... e le risposte delle case ancora di più....

system_09
03-04-2006, 08:52
Per carità Biagio...magari ho usato termini sbagliati....e non voglio neanche io essere l'avvocato della Tetra....solo che....alla fine i confronti rimangono tra questi due filtri per una ragione o per un altra....vuoi xchè sono venduti a un prezzo concorrenziale....vuoi perchè il passo successivo c'è solo l'ehinm a una cifra molto ma molto più alta....vuoi xchè l'hydor non ha i cestelli, vuoi xchè del resun (mi sembra cinese!??!) non ci fidiamo....insomma alla fine....rimangono solo questi due filtri....
....e in tanti post che succede?!?!?!.....si danno consigli e problemi su come ognuno di noi si è trovato con il proprio filtro....ora...ovviamente il pratiko ce l'hanno in tanti....ed io , mi sembra, di essere stato il primo a comprarlo su abissi appena uscito......ora iniziano ad averlo alcuni...e cmq...sempre con risultati positivi....ora lasciando stare l'aspetto estetico (che mi ha portato a rischiare su un prodotto nuovo)...è che continuo a dire è soggettivo...tra i due....l'unica differenza appunto sta nella disposizione dei materiali....ma la cosa strana che ho sentito in tanti post....è che viene sconsigliato il tetra proprio per questo..... -05 ......
.....quando...a ragione di logica....dovrebeb essere il contrario....diciamo che è il pratiko che è un "unicum" rispetto agli altri....la sua disposizione si discosta totalmente da quella dei vari filtri esterni...
....probabilmente il filtro funzionerà bene anche così.....ma.....mi sembra fuorviante consigliare un pratiko rispettoa un tetra proprio per la disposizione a cestelli di quest'ultimo....e tornoa dire che non sono mica sponsorizzato dalla tetra.....solo che come novello anche io allora aprii un post sull'argomento.....e naturalmente allora la scelta era solo di natura economica...ovvero se hai soldi ti prendi l'ehimn....altrimenti il pratiko (ed era appena uscita la nuova versione che andava a sistemare il difettto delle crepe).....quindi....quando posso cerco di dare un giudizio oggettivo su questo relativamente nuovo filtro per permettere a chi si trova nella posizione di scegliere di avere dati certi.....poi che voglia scegliere il pratiko xchè costa di meno....oppure xchè i maniglioni neri del tetra proprio non piacciono ...beh...va ebne.....ma non xchè "mi hanno detto che la disposizione del tetra era sbagliata o non proprio ottimale"...

.......cmq...si fà per parlare e non voglio proprio essere polemico...ehhh...



Ancora un particolare a favore del Tetra: quattro leve di chiusura anziché due.

Ehmmmmm.....GFONDa......sempre per il discorso di dare dati oggettivi....
...le leve di chiusura vere e proprie sono solo due.....le altre due sono le leve che semplificano l'apertura della testatra.....

Biagio
03-04-2006, 10:59
certo system..... e chi vuole fare polemica??? Si stanno solo riportando le proprie esperienze con determinati filtri... niente di più... poi sulla disposizione dei materiali... posso dire solo, in base a quelle che dovrebbero essere le teorie, che non mi piace (non mi piace è un giudizio personale.... non mi permetto di dire che è sbagliata... sul ciclo dell'azoto in acquario c'è ancora molto da dire e sicuramente io ne so meno di tutti)...

orfeosoldati
03-04-2006, 12:11
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=594089#594089
è in corso quest'altro topic sulla filtrazione.
Leggetelo, c'è ben da discutere! ;-)

system_09
03-04-2006, 12:52
passo dall'altra parte....

Luca and Lorenz
03-04-2006, 20:01
vediamo..