Visualizza la versione completa : Elettrovalvola TIMER per Osmosi
SUB-ZERO
22-06-2012, 18:16
Visto che di sicuro c'è qualcun'altro che si dimentica lìimpianto di osmosi inversa aperto e allaga la cantina -b06 ho deciso di fare una elettrovalvola a tempo che programma all'apertura e si chiude da sola.
Per iniziare ho cercato in commercio una elettrovalvola la meno costosa possibile e ho comprato una CLABER AQUAUNO PRATICO HA UN INGRESSO DA ¾" ED UN'USCITA DA ½" FIL. GAS
e si alimenta con una pila 9V
http://www.gardenhouse.gr/thumb/phpThumb.php?src=../images/gh8493.jpg&w=200&h=200&far=1&bg=FFFFFF
Quindi l'ho smontata e ho dato un'occhiata alla sceda alttronica che comanda la bobina della valola vedendo che se i 9V vengono dati in un sensa la valv. si apre e nell'altro senso si chiude
Da qui la mia idea si costruire una schedina elettronica che sfrutta i due pulsanti esistenti per essere programmata a colpi di 10minuti mediante un PIC16F84 http://constructor.bg/shop/images/PIC16F84_m.gifopportunamente programmato e sto pensando anche di mettere un led numerico
http://www.china-led-products.com/PIC/LED-Digital-Display-5161AB-106-544L_1.jpg per vedere le decine di minuti programmati e restati quando il timer è partito.
Se a qualcuno interessa fatemi sapere cosi posto tutti i disegni e schemi.
Da me la pressione dell'acqua non è costante quindi una ev temporizzata creerebbe problemi, non sarebbe piu comodao e sicuro far comandare la valvola da un galleggiante?
Gerry
Inviato dal mio Transformer TF101G con Tapatalk 2
SUB-ZERO
25-06-2012, 12:27
Si ma per avere un galleggiante devi avere un contenitore tipo vasca, io uso una tanica per l'acqua salata e un innaffiatoio per il reintegro della demi.
Per quanto riguarda la pressione non ho mai avuto grossi problemi di solito in un ora e 40 minuti faccio 15litri quindi a tempo mi va più che bene.
Visto che di sicuro c'è qualcun'altro che si dimentica lìimpianto di osmosi inversa aperto e allaga la cantina -b06 ho deciso di fare una elettrovalvola a tempo che programma all'apertura e si chiude da sola.
Per iniziare ho cercato in commercio una elettrovalvola la meno costosa possibile e ho comprato una CLABER AQUAUNO PRATICO HA UN INGRESSO DA ¾" ED UN'USCITA DA ½" FIL. GAS
e si alimenta con una pila 9V
http://www.gardenhouse.gr/thumb/phpThumb.php?src=../images/gh8493.jpg&w=200&h=200&far=1&bg=FFFFFF
Quindi l'ho smontata e ho dato un'occhiata alla sceda alttronica che comanda la bobina della valola vedendo che se i 9V vengono dati in un sensa la valv. si apre e nell'altro senso si chiude
Da qui la mia idea si costruire una schedina elettronica che sfrutta i due pulsanti esistenti per essere programmata a colpi di 10minuti mediante un PIC16F84 http://constructor.bg/shop/images/PIC16F84_m.gifopportunamente programmato e sto pensando anche di mettere un led numerico
http://www.china-led-products.com/PIC/LED-Digital-Display-5161AB-106-544L_1.jpg per vedere le decine di minuti programmati e restati quando il timer è partito.
Se a qualcuno interessa fatemi sapere cosi posto tutti i disegni e schemi.
o ho lo stesso problema... hai risolto col tuo circuito?
grazie!
Bhe...considerando l'età del post gli auguro di si...[emoji2]
Ma oggi con con molto meno si può ottenere molto di più pensa ad Arduino... (che comunque si basa sui PIC).
Bhe...considerando l'età del post gli auguro di si...[emoji2]
Ma oggi con con molto meno si può ottenere molto di più pensa ad Arduino... (che comunque si basa sui PIC).
Arduino è difficile da programmare... :(
Collega un elettrovalvola al tubo di carico dell'osmosi ed avviti questo galleggiante di sicurezza sotto al coperchio, sia se utilizzi taniche standard o bocca larga, se l'acqua arriva al livello del coperchio, interrompe immediatamente l'impianto,..piu' semplice e sicuro di cosi',...
http://it.made-in-china.com/co_bingosensor/product_Mini-Float-Switch-Ls-HP04-_hesnnhuiu.html
ma per rimanere sempre in modalità timer (di sicuro meno affidabile di un galleggiante), ci sono degli irrigatori da giardino completamente programmabili che costano na spicciolata, mi pare 20/25E. io ne uso uno preso al LIDL anni fa che funziona ancora perfettamente e in più ho il vantaggio che faccio funzionare l'impianto 1 volta al giorno per 5/10 minuti, in modo da mantenere l'impianto efficiente.
la modifica migliore, per me, sarebbe quella di integrare un galleggiante di blocco in un sistema tipo questo, in modo da avere i vantaggi di entrambi le soluzioni.
ma per rimanere sempre in modalità timer (di sicuro meno affidabile di un galleggiante), ci sono degli irrigatori da giardino completamente programmabili che costano na spicciolata, mi pare 20/25E. io ne uso uno preso al LIDL anni fa che funziona ancora perfettamente e in più ho il vantaggio che faccio funzionare l'impianto 1 volta al giorno per 5/10 minuti, in modo da mantenere l'impianto efficiente.
la modifica migliore, per me, sarebbe quella di integrare un galleggiante di blocco in un sistema tipo questo, in modo da avere i vantaggi di entrambi le soluzioni.
...magari collegato all'ingresso dedicato al sensore di pioggia... [emoji6]
non è una brutta idea....ma io rimango dell'idea di arduino con minima spesa si può ottenere un sistema particolarmente versatile.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |