PDA

Visualizza la versione completa : Primo Nano, acqua e rocce da acquario avviato. Ora progressi e foto..Help!!!


Supman
22-06-2012, 11:35
#17Ciao a tutti, mi sto affacciando ora al marino dopo anni di dolce...

Il mio quesito e' questo, prendendo delle rocce da un acquario ben avviato e l'acqua necessaria dallo stesso acquario, cambia qualcosa nei tempi di maturazione?
Va rispettato lo stesso il mese di buio? Visto che l'acquario dal quale prendero' rocce e acqua e' in via di dismissione e' il caso di prendere anche qualcos'altro oppure e' meglio rispettare tutti i passaggi e i tempi descritti nelle guide? (nel caso mi dite cosa poter prendere?)

Grazie a tutti :-))

pirataj
22-06-2012, 14:06
Piacere e benvenuto -d03 #28

Essendo la tua prima volta nel marino e quindi anche con un nanoreef ti consiglio vivamente di rispettare tutti i passaggi e i tempi cosi da non incorrere ad errori che si potrebbero ripercuotere poi per il resto del tempo della vita della tua vasca.

Ti spiego semplicemente una cosa, nel momento che tu prenderai le rocce presenti nell'altra vasca e le sposti alcuni microrganismi presenti in esse e il film batterico che le ricopre morirà, quindi successivamente si andranno a decomporre nella tua vasca facendoti inevitabilmente alzare gli inquinanti, che insieme alla luce saranno fonte di una proliferazione algale spesso incontrollabile nei nano.

Allora ti suggerisco come prima cosa di leggerti le guide che puoi trovare qui (http://www.acquaportal.it/nanoportal/)

Poi anche di approfondire qualche argomento qui (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=165)

E leggi anche questo (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=371586) è molto utile

Supman
22-06-2012, 14:36
Grazie pirataj per la risposta,

ma c'e' un modo di preservare il piu' possibile questo film batterico o di limitare il piu' possibile la moria di questi microorganismi?

io prenderei le rocce e le metterei immediatamente in un secchio con la stessa acqua prelevata dall'acquario (rimarrebbero fuori dall'acqua per qualche secondo)...poi diciamo che rimarrebbero nel secchio per 1.5 o al max 2 ore (il tempo di portarle a casa e trasferirle)...

meglio usare dei guanti di quelli usa e getta per prenderle?

per l'acqua come sarebbe meglio fare? usare totalmente l'acqua matura, 50 e 50 o totalmente nuova di "mia produzione"?

P.S.
A leggere sto leggendo, ma ho bisogno di tempo per sapere tutte le cose necessarie, e comunque piu' leggo e piu' mi sorgono dubbi :-D

Manuelao
22-06-2012, 14:43
Nel momento stesso in cui le sollevi dalla vasca e vengono a contatto con l'aria una parte dei batteri muore

In ogni caso non è che il mese di buio è categorico. Cioè se dopo per esempio tre settimane i valori sono ok puoi iniziare ad illuminare

Le rocce le puoi prendere benissimo a mani nude


Emanuele

Manuelao
22-06-2012, 14:44
Con l'acqua farei 50/50


Emanuele

Supman
22-06-2012, 15:12
Quindi ricapitolando..

1)ok al periodo di buio

2)acqua meglio 50/50 (quindi tocca iniziare a farla...:-)

3)poi...di conseguenza prendo solo ed esclusivamente le rocce senza prendere per il momento altro (molli etc..) Ditemi se ho capito bene eheh

4)allego un disegnino per far vedere se la disposizione di pompe e rocciata puo' essere buona (le pompe sono 2 Koralia EVO Nano da 900 Lt/h) - Misure vasca 50 x 25 x 31h -


http://s16.postimage.org/ifcm4zu8h/SCHEMA.jpg (http://postimage.org/image/ifcm4zu8h/)

Supman
22-06-2012, 22:13
Nn mi rispondete più? :-(

Manuelao
22-06-2012, 22:19
Ok per tutto

Le pompe però le posizionerei sul vetro posteriore una a sx e una a dx

Inviato dal mio Transformer TF101 con Tapatalk 2

pirataj
22-06-2012, 22:22
le pompe come già suggerito da Manuelao le posizioni dietro una a destra e una a sinistra e le punti verso il centro del ventro anteriore puntandole verso la superficie.

Prima mese di buio, poi fotoperiodo e poi i primi animali, devi aver pazienza e fare le cosa con calma e la vasca saprà ripagarti bene

Supman
22-06-2012, 23:34
Azz...mi ero dimenticato di dirvi che l'acquario sarà posizionato così, sopra ci sarà il salotto, sotto ci sarà l'ingresso, nel punto dove ho messo le pompe una colonna, nn posso metterlo diversamente xké poggerà su un muretto che divide le 2 cose...così nn vanno proprio? (magari sempre che puntano verso il centro e in alto)

pirataj
23-06-2012, 01:30
allora le mantieni cosi più esternamente possibili e le punti al centro del vetro di fronte, ma saranno alternate o accese contemporaneamente?

Supman
23-06-2012, 02:00
alternate ogni 6 ore con 30 min di sovrapposizione. Va bene?

dato che ci sono..:-))

1 Il filtro a zainetto lo metto in funzione da subito con resine anti po4?

2 Visto che leggo pareri discordanti...queste rocce in teoria non dovrebbero rilasciare tanti sedimenti...una spolveratina di sabbia la posso mettere da subito o aspetto i 6 mesi?

Se si che marca mi consigliate?

P.S.
3 Io cerchero' di prendere rocce prive di animali, ma se per caso quando andro' a prenderle su qualcuna sara' attaccato qualche corallo cosa faccio? Lo stacco e lo porto da un amico che ha un acquario avviato da tempo? (sempre che sia interessato..) oppure lo lascio li'?

Vi sto proprio assillando e'...-39

pirataj
23-06-2012, 13:25
quali sono le misure della vasca?
quali pompe di movimento hai intenzione di mettere?

1) per il filtro per le resine per i po4 aspetta la fine della terza settimana fai i test per i p04 e poi se necessario le metti.

2) la mia opinione è di aspettare ti faciliti molte cose

3) devi cercare di prenderle senza coralli, controlla se ci sono aiptasie da evitare assolutamente

Info aiptasie qui (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=336938)

Supman
24-06-2012, 09:22
Misure vasca: 50 x 25 x 31h.
Ho 2 koralia evo nano da 900 Lt/h.

1) ah ok :)

2) Allora aspettero' ;)

3) cerchero' di prenderle senza e coralli e soprattutto senza aiptasie...speriamo bene #13

Grazie mille!!! :-))



quali sono le misure della vasca?
quali pompe di movimento hai intenzione di mettere?

1) per il filtro per le resine per i po4 aspetta la fine della terza settimana fai i test per i p04 e poi se necessario le metti.

2) la mia opinione è di aspettare ti faciliti molte cose

3) devi cercare di prenderle senza coralli, controlla se ci sono aiptasie da evitare assolutamente

Info aiptasie qui (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=336938)

Supman
25-06-2012, 01:46
Allora...ecco cosa ho combinato #30

Che ne dite della rocciata? puo' andare?
Probabilmente ci sono delle cose che non dovrebbero esserci (io ho fatto del mio meglio per prendere solo le rocce piu' spoglie che c'erano), ditemi voi :-))

Vi posto le foto della rocciata (ho acceso una piccola luce per pochi minuti)...

http://s18.postimage.org/b8xmekbc5/IMG_0702.jpg (http://postimage.org/image/b8xmekbc5/)

http://s18.postimage.org/mzbjvy44l/IMG_0722.jpg (http://postimage.org/image/mzbjvy44l/)

foto di ospiti (indesiderati o non...)

1 (ci sono 2 ospiti...)
http://s14.postimage.org/cel2zw1tp/IMG_0705.jpg (http://postimage.org/image/cel2zw1tp/)
2
http://s14.postimage.org/otcwxbznh/IMG_0712.jpg (http://postimage.org/image/otcwxbznh/)
3
http://s14.postimage.org/6t3psy7gd/IMG_0713.jpg (http://postimage.org/image/6t3psy7gd/)
4
http://s14.postimage.org/ub5il4uv1/IMG_0730.jpg (http://postimage.org/image/ub5il4uv1/)
5
http://s14.postimage.org/5kfu7bfi5/IMG_0732.jpg (http://postimage.org/image/5kfu7bfi5/)

Ma questa e' un'aiptasia? Me ne sono accorto solo quando ho composto la rocciata purtroppo...pero' non la vedo stare benissimo...


http://s17.postimage.org/el6whc3or/IMG_0721.jpg (http://postimage.org/image/el6whc3or/)

e per finire..dalle rocce sono uscite una stellina azzurra e una piccola lumachina...

http://s13.postimage.org/z9cmkucnn/IMG_0717.jpg (http://postimage.org/image/z9cmkucnn/)

http://s13.postimage.org/wgjf0tcb7/IMG_0726.jpg (http://postimage.org/image/wgjf0tcb7/)

Che mi dite? #13

P.S.
Quella maledetta targhettina gialla e' stata messa dentro il fondo...e non sono riuscito ad estrarre il coprifondo per toglierla perche' evidentemente era fissato con un po' di silicone...quando potro' la copriro' con un po' di sabbia...>:-(

Supman
25-06-2012, 15:27
C'e' nessunoooo...

Ne approfitto per chiedervi anche una cosa...

(e' solo per organizzarmi, ci vorra' ancora un po' prima di poter accendere le luci eheh)
poiche' ho una plafoniera autocostruita con 3 pl 11W (la usavo per un dolce..), pensavo di aggiungerne una da 18W in modo da avere 51W totali...potrebbe andare? (visto che e' la mia primissima esperienza vorrei allevare coralli non troppo esigenti)...una di queste (da 11W) posso metterla meta' blu e meta' bianca? (magari facendola accendere/spegnere 30 min prima/dopo?)

Altra cosetta...la plafo ha secondo me un certo peso, visto che ha anche i balast integrati nella scatola della plafoniera...e non so come poterla mettere sopra l'acquario (non posso attaccarla al muro) perche' e' senza cerniera superiore...che soluzioni potrei adottare? #17

camiletti
25-06-2012, 15:28
Puoi fare una foto alla vasca completa, così io non capisco molto...
cmq le rocce sono belle e vive, sono tutti ospiti delle rocce, sei ancora nel buio?
L'aiptasia siringala con aceto, e cerca di non distribuire i pezzi in tutto l'acquario...
Le stelline sono asterine e la lumaca non dovrebbe fare danni, quindi tienili
se sei nel periodo di buio gli zoanthus sono forse un problema...
------------------------------------------------------------------------
Ah, ho visto ora la rocciata, ok, va bene, hai ripsetta<to il rapporto 1:5?

Supman
25-06-2012, 15:38
si, ci sono 7,400 kg di rocce...mancano circa 400 grammi (pero' se consideriamo il litraggio netto, misurato escludendo lo spessore dei vetri ci siamo)...ma la persona dalla quale le ho prese non ne aveva altre (queste erano li da 2 anni) da potermi dare...devo andarne a comperare un'altra in un negozio? (di fiducia)

E' si sono all'inizio..ieri era il primo giorno...(ho usato anche acqua 50% acquario di provenienza e 50% nuova)

Per l'aiptasia...riempio una siringa di aceto e le buco il disco orale? oppure lo faccio fuoriuscire solo davanti al disco?
P.S. da quel momento che succedera'? si sfalda subito, si stacca e la tiro fuori col retino?

ah va bene una salinita' a 1022? (a volte leggo sul forum di intervalli 1024-1028 e non so perche'..le guide dicono 1022/1023)

Ho numerato le foto, potreste dirmi per favore cosa ho fotografato cosi' capisco esattamente cosa e' e mi vado a leggere le schede? (magari ho capito anche quali sono gli zohantus etc, ma vorrei essere sicuro)

camiletti
25-06-2012, 19:02
si, ci sono 7,400 kg di rocce...mancano circa 400 grammi (pero' se consideriamo il litraggio netto, misurato escludendo lo spessore dei vetri ci siamo)...ma la persona dalla quale le ho prese non ne aveva altre (queste erano li da 2 anni) da potermi dare...devo andarne a comperare un'altra in un negozio? (di fiducia)

E' si sono all'inizio..ieri era il primo giorno...(ho usato anche acqua 50% acquario di provenienza e 50% nuova)

Per l'aiptasia...riempio una siringa di aceto e le buco il disco orale? oppure lo faccio fuoriuscire solo davanti al disco?
P.S. da quel momento che succedera'? si sfalda subito, si stacca e la tiro fuori col retino?

ah va bene una salinita' a 1022? (a volte leggo sul forum di intervalli 1024-1028 e non so perche'..le guide dicono 1022/1023)

Ho numerato le foto, potreste dirmi per favore cosa ho fotografato cosi' capisco esattamente cosa e' e mi vado a leggere le schede? (magari ho capito anche quali sono gli zohantus etc, ma vorrei essere sicuro)

1) No, è abbastanza non ti preoccupare, solo che ho paura che perderai gli zoanthus...

2) Sì, si sfalderà subito e si ritirerà...i pezzetti da me non li ho mai visti, cmq non la schiacciare altrimenti c'è il rischio che tutti i pezzetti diventino altre aiptasie

3) Noi consigliamo sempre 1.026 ( 35 ppt ), ed io sono sempre andato bene

4) ora, passo alle foto :-D
------------------------------------------------------------------------
FOTO:
1 Discosoma
2 Zoanthus ( chiusi) e alga corallina
3Zoanthus ( chiusi anche loro)
4 Parazoanthus gracilis ( anche loro rischiano di essere persi)
5 Discosoma

La lumachina mi viene da dire Nassarius, ma non credo...
------------------------------------------------------------------------
FOTO:
1 Discosoma
2 Zoanthus ( chiusi) e alga corallina
3Zoanthus ( chiusi anche loro)
4 Parazoanthus gracilis ( anche loro rischiano di essere persi)
5 Discosoma

La lumachina mi viene da dire Nassarius, ma non credo...

Purtroppo non la vedo bene e sinceramente non lo so...

.lory.
25-06-2012, 19:29
Attenzione con l aiptasia ne ho la vasca piena e nn me ne riesco a liberare....

Supman
25-06-2012, 20:13
Ok allora faró così...ma quanto aceto metto nella siringa? 1 ml va bene? Ho visto qlche post a riguardo e dei video, devo spegnere le pompe x 20 min mentre faccio sta cosa e domani mettere un filtro cn carbone?

P.s. C'è modo di salvarli? Quanto possono resistere così senza luce?

@lory...ho visto che c'è anche un prodotto, aictasia x mi pare..lo hai provato?

Ah ho visto un polipetto trasparente che dopo un min dall,accensione della luce della stanza, si è ritratto completamente e ora si vede solo un buchetto...che roba è? Ora cerco di fotografarlo...

camiletti
25-06-2012, 20:58
Le aiptasie sono tremende, va bene un ml e lo spruzzi tutto dentro il corpo dell'aiptasia, non serve il carbone, anzi, fa bene poichè dà da mangiare ai batteri, un po' come il metodo Vodka, usano l'aceto come fonte di carbonio...

Supman
25-06-2012, 21:16
ecco un paio di foto..devo sistemare anche questo? A me sembra diverso...
http://s13.postimage.org/qdlezu8oz/foto.jpg (http://postimage.org/image/qdlezu8oz/)


http://s18.postimage.org/8y561zn45/foto_1.jpg (http://postimage.org/image/8y561zn45/)

camiletti
25-06-2012, 21:40
Quello mi sembra uno spirografo, se lo tocchi si ritira dentro una specie di tubo?

Supman
25-06-2012, 22:10
si esatto..meno male..mi e' dispiaciuto alla fine uccidere l'aiptasia (forse x l'inesperienza eheh)

Cmq visto che c'ero ho misurato la densita'...1021...

1) come la alzo? nel senso calcolando il litraggio netto della vasca dovrebbero essere circa 37 litri...ai quali se togliamo i kg di roccia diciamo che rimangono circa 30 litri di acqua no?! come faccio a far alzare la densita'? anche perche' a quanto ho capito meno tocco l'acqua sto periodo e meglio e'...#24 (probabilmente l'acqua che ho prelevato dall'altro acquario aveva una densita' bassa, perche' io avevo inserito acqua a 1022...)
io per ora misuro con un densimetro della wave...piu' avanti prendero' il rifrattometro, per ora mi devo accontentare :-))

P.S.
2) C'e' un modo per non far morire gli zoanthus? che ne so...dico una cavolata...visto che le rocce non sono proprio a 0 (anche se hanno subito una rivoluzione e quindi si stanno adattando) invece di buio totale illuminare x un tot di giorni per 15 min con le pl che per ora ho, 2 pl da 11W con tubo meta' bianco e meta' attinico (che mi sono state regalate..anche perche' ancora nn ho acquistato luci visto le tempistiche)...

camiletti
26-06-2012, 11:18
1) Bastra che tu aggiungi piano piano sale, visto che hai degli animali in vasca, lo fai lentamente...

2) allora, lo spirografo vive senza luce, è un filtratore, quindi non ha bisogno di luce. Per gli zoa è più complicato, purtroppo in teoria l'acquario dovrebbe essere addirittura coperto da un telo, per non far entrare la luce...
E' che tu hai preso rocce da un negoziante che le aveva in vasca, e gli zoa le hanno colonizzate. La superficie ricoperta da zoa e parazoa è attaccata ad un grosso pezzo di roccia o solo ad una roccettina? Senti,per il discosoma io laserei stare, se vive bene, altrimenti amen...credo siano più imp gli zoa, adesso.

Se gli zoa sono solo su una roccattina prova o a riportarli al negozio per poi farteli ridare oppure prestarli ad un amico, che poi te li renderà a maturazione completata...

Birk
26-06-2012, 12:33
1 ) non si mette il sale direttamente in vasca


Sent from my iPhone using Tapatalk

Supman
26-06-2012, 12:35
allora...ho evidenziato in rosso le rocce in questione...(in verde quelle piu' grandi)

http://s9.postimage.org/6o7eab3qz/rocce_divise.jpg (http://postimage.org/image/6o7eab3qz/)

1 li c'e' il discosoma e lo spirografo
2 li ci sono i parazoanthus
3 li ci sono gli zoanthus

la 1 e' la piu' piccola...2 e 3 non sono grandissime peseranno pero' 1 kg-1,5 kg (entrambe)...non ho preso le rocce in negozio ma da una persona che stava dismettendo un acquario di 200 litri (risparmiando parecchio)...ora..mio zio ha una marino ma sta combattendo contro un'infestazione algale e forse e' meglio non inserirle li dentro, non so...in negozio non so, potrei provare a chiedere se mi fa sto piacere.
Cmq se le toglo e' il caso di comprare un roccetta? tipo da mezzo kg o giu' di li? (poi quando torneranno gli zoa e i parazoa al massimo avro' qlcosa in piu'...nn credo che faccia male no?!)
------------------------------------------------------------------------
1 ) non si mette il sale direttamente in vasca


Sent from my iPhone using Tapatalk

Birk...posso allora fare tipo 2 litri d'acqua salataun po' di piu' e sostituirla? quanta densita' dovrebbe avere questa acqua nuova per far si di portare il tutto a 1026?

camiletti
26-06-2012, 12:41
( 1) Ma non si può inserire in sump? Io l'ho sempre fatto e ho letto di persone che lo facevano, cmq credo tu abbia ragione visto che bisogna far girare l'acqua nuova almeno due giorni...)
Sai iop non saprei cosa fare al tuo posto, sono troppo grandi, ti incasini e basta...se li lasciassi in vasca, oppure, vai negli areticoli marino, cerchi come talearli, porti le talee in negozio e poi te li fai ridare, io non ho in mente altro...sinceramente...
------------------------------------------------------------------------
oppure fai come hai dettu tu: sostituisci con altre, va bene lo stesso, non sono grandissime..
( l'idea di talearle cmq ucciderebbe aLCUNI ZOA )

Supman
26-06-2012, 12:56
io non ho una sump...al massimo il filtro a zainetto...

Talearle?...non saprei neanche come fare...mannaggia...e io che pensavo di fa bene a prende rocce mature anziche' partire da 0...mannaggia a me!!! :-))

P.S.
ma effettivamente quanti giorni ho per fare tutto questo? Non ha senso ora fare i test vero? io magari li faccio...ache per prenderci la mano...e poi li rimisuro tra 2/3 giorni...le algacce vengono per colpa di po4 e no2 e no3 vero?! (se ho almeno fino a domenica...potrei misurare e vedere come sono messo..)

Ho letto vari topic di persone che hanno iniziato subito con un fotoperiodo di tipo 1 o 2 ore inserendo batteri gradualmente (con rocce avviate e non)...molti non hanno avuto problemi...boh? Magari erano pero' persone esperte...-:33

camiletti
26-06-2012, 15:16
L'acqua è nuova o del negoziante?
Le rocce sono tutte del negoziante? ( hai fatto bene a prenderle ben mature, mma di solito quelle che vengono dall'oceano non hanno molti organismi zooxantellati vivi, poichè tenuti al buio)

Supman
26-06-2012, 15:40
L'acqua è nuova o del negoziante?
Le rocce sono tutte del negoziante? ( hai fatto bene a prenderle ben mature, mma di solito quelle che vengono dall'oceano non hanno molti organismi zooxantellati vivi, poichè tenuti al buio)

No le rocce provengono direttamente da un acquario di una persona che lo stava smantellando. Erano in quell'acquario (da 180/200 litri) da circa 2 anni. Non le ho prese in negozio ma a casa di questa persona, pescate da li e immesse nel mio. Anche il 50 % dell'acqua e' stata presa da questo acquario.

tutto proviene da questo acquario ----------> Acquario di provenienza (http://postimage.org/image/5brba30gn/)

Supman
26-06-2012, 23:02
Valori:

Ph tra 7,7 e 8,0
Kh 7
No2 tra 0,05 e 0,10
No3 0,2
Po4 0,03
Ca 450 ppm

...mi sono dimenticato Mg..domani misuro :)

camiletti
27-06-2012, 08:57
Sai che è quello che mi immaginavo, avrai bisogno sdi moltta meno maturazione, forse basteranno una o due settimane, cos loro non moriranno 8 per una settimana non muoiono), invece di coprirlo interamente l'acquario lo lasci scopertocosì un po' di luce gli zoa la assorbono.
( Hai i nitrati piuttosto alti, metti una fiala di biodigest prodibio per vedere se il ciclo dellazoto diventa più veloce a chiudersi...)
------------------------------------------------------------------------
No2 tra 0,05 e 0,10 Sì, sono alti, visto che sono tossici e dovrebbero essere a 0

Supman
27-06-2012, 22:25
Eccomi...

Allora sti no2 tocca farli andare a 0 :-))

ho portato la salinita' a 23...ho cambiato 2 litri d'acqua...ora pero' non vorrei toccarla per un po'...

ho misurato mg...1380

ho messo una fiala di biodigest

intanto mi sto muovendo per adeguare la plafo che avevo costruito per il dolce...per le luci ho 2 pl da 11W bianca/attinica...e volevo mettere altre 2 da 18W da 10000 (in tutto ha 4 attacchi, basta cambiare i balast...va bene? oggi mi hanno anche proposto una bianca/rossa (ma serve per il marino?

P.S.
sono riuscito a fotografare la lumaca, si riconosce ora? ma che ci fa pelo d'acqua? E' normale?
http://s16.postimage.org/kylvqc129/IMG_0754.jpg (http://postimage.org/image/kylvqc129/)
(Dalle foto che ho visto in giro potrebbe essere una nassarius, giusto?)

Altra cosa...
Posto uno schemetto di come sono disposte le pompe..sia dall'alto che di lato (ne avevo postato uno solo dall'alto, ma quello che mi interessa ora e' la direzione esatta vista di lato...spero di averlo fatto comprensibile eheh...)

http://s18.postimage.org/dxpw02tw5/schema_pompe.jpg (http://postimage.org/image/dxpw02tw5/)

Supman
28-06-2012, 13:42
Stavo pensando..per la plafo magari metto 2 balast (2x 18W), in modo da poter mettere 4 pl da 18 e avere 72W in totale...non credo che possa mettere le 24 poiche' la plafo e' lunga solo 40 cm...con 4 pl avevo pensato di metterne 2 bianche e 2 a meta' bianco/blu (attinica) da far accendere e spegnere 30 min prima/dopo per simulare alba e tramonto...e' fattibile? o e' meglio averne solo 1 tutta blu per simulare alba e tramonto?

Supman
29-06-2012, 12:53
c'e' nessunooo??? #13

Manuelao
29-06-2012, 13:01
Farei 3 bianche 10000k e una blu


Emanuele

Supman
29-06-2012, 13:07
Farei 3 bianche 10000k e una blu


Emanuele

grazie emanuele...e per il post sopra quello delle luci? :-))

Manuelao
29-06-2012, 13:10
Le pompe posizionale sul lato lungo

Cioè sul vetro posteriore orientate verso il vetro frontale


Emanuele

Supman
29-06-2012, 13:44
Le pompe posizionale sul lato lungo

Cioè sul vetro posteriore orientate verso il vetro frontale


Emanuele

Devo posizionarle per forza di cose sul lato corto (lo avevo spiegato all'inizio eheheh) quello che volevo sapere e' se la direzione e' giusta (quella sul lato frontale) :-)

Manuelao
29-06-2012, 13:48
Si la direzione è ok


Emanuele

pirataj
29-06-2012, 14:09
ma sulla supeficie c'è un buon movimento?

Supman
29-06-2012, 14:24
cosa intendi per buon movimento? puoi postarmi una foto per farmi capire per favore?

cmq si vede che l'acqua non e' ferma, ma non e' di certo un mare in tempesta...come deve essere?

pirataj
29-06-2012, 14:41
deve esserci una buona increspatura dell'acqua, se cosi non fosse cerca di puntare le rocce verso la superficie sempre puntando verso il centro del vetro di fronte

Supman
29-06-2012, 14:53
deve esserci una buona increspatura dell'acqua, se cosi non fosse cerca di puntare le rocce verso la superficie sempre puntando verso il centro del vetro di fronte

allora guarda...l'acqua si muove piu' o meno come in questo (ora non sono dove si trova l'acquario...)

http://www.youtube.com/watch?v=XJqeXbMQ1PA

Tu intendi che deve muoversi cosi'?
http://www.youtube.com/watch?v=KvVitDJb0Vw&feature=related

P.S.

intanto ho rifatto qualche test..dopo 2 giorni che ho inserito il biodigest...

Po4 tra 0 e 0,03
no3 1 (è aumentato un pò, è normale? Forse è anche dovuto all'esecuzione dell'aiptasia di qlche giorno fa?)
no2 0 (questi sono diminuiti..)

Vanno bene vero?

camiletti
30-06-2012, 10:44
Vanno bene, hai delle resine anti-fosfati? Cmq anche i fosfati ormai sono a posto ( caalcola chje devono essere sotto gli 0.02, meglio se a zero...)

Supman
30-06-2012, 11:54
sisi ce l'ho le resine ;) nel caso servissero sono pronte...:-))

I po4 sono praticamente a 0...ho messo tra 0 e 0,03 perche' la scala colorimetrica non permette altre differenze (salifert)...e mi sembrava che fosse leggermente ma proprio poco poco non trasparente...saranno a 0,01...

Posso iniziare aqd illuminare? se si da quanto tempo inizio?

Birk
30-06-2012, 12:23
Se i valori sono questi accendi tutto subito ;-)


Sent from my iPhone using Tapatalk

Supman
30-06-2012, 14:30
Ok :-))
Ma inizio subito con fotoperiodo completo o no? Se no, con quanto inizio? 4 ore e incremento 15 min ogni 3 giorni?

camiletti
30-06-2012, 15:46
Inizi da 2 ore ed incrementi 15 minuti ogni 3 giorni...ma da quant'è che la vasca è avviata?

Supman
30-06-2012, 16:05
eheheh da Domenica...

Manuelao
30-06-2012, 16:07
Io sono per la luce da subito e a tutto regime.. ma se vuoi fare le cose per bene aumenta gradualmente

Inviato dal mio Transformer TF101 con Tapatalk 2

Birk
30-06-2012, 21:08
Ok :-))
Ma inizio subito con fotoperiodo completo o no? Se no, con quanto inizio? 4 ore e incremento 15 min ogni 3 giorni?

Lascia perdere i 15 minuti ogni 3 giorni , è inutile con i valori che hai ( ma è inutile in ogni caso alzare la luce cosi piano )
O tutto subito o 1 ora ogni 2 giorni secondo me


Sent from my iPhone using Tapatalk

camiletti
02-07-2012, 09:36
Io farei gradualmente, le algghe potrebbero spuntare lo stesso, spesso negli acquari ci sono i valori a zero, ma le alghe spuntano o stesso, non so per gli oligoelementi o per l'ammonio o per l'ammoniaca, cmq io farei graduale...

Supman
04-07-2012, 23:22
Rieccomi :-))

Dopo qualche giorno di luce (domani passo a 3 ore) ecco la vasca...vi posto qualche foto perche' (ovviamente) ho qualche domanda da farvi eheh...

Prima i valori pero':
NO2 0
NO3 0,5
PO4 0
KH 8
PH 8

1 le rocce sono piene di questa lanetta (c'era anche prima) ma che roba e' va tolta in qualche modo?

http://s7.postimage.org/hgtlbcqrr/IMG_0888.jpg (http://postimage.org/image/hgtlbcqrr/)

2 vedete qualcosa che non dovrebbe esserci..tipo ciano?

http://s7.postimage.org/pnztrj1xj/IMG_0863.jpg (http://postimage.org/image/pnztrj1xj/)

http://s7.postimage.org/qg2hqq64n/IMG_0865.jpg (http://postimage.org/image/qg2hqq64n/)

http://s7.postimage.org/g8jyebjwn/IMG_0866.jpg (http://postimage.org/image/g8jyebjwn/)

http://s7.postimage.org/hovgwgmtj/IMG_0893.jpg (http://postimage.org/image/hovgwgmtj/)

3 quello cerchiato e; un altro spirografetto?

http://s9.postimage.org/xlro14v8r/IMG_0891.jpg (http://postimage.org/image/xlro14v8r/)

4 questo zoa si era staccato il giorno prima che iniziassi a illuminare (o il giorno stesso) e mi pare...ma forse e' solo l'impressione...che quando le luci sono accese si apra un po'...che devo fare? lo lascio li o provo a ripoggiarlo su una roccia?

http://s16.postimage.org/8ou82hv4h/IMG_0886.jpg (http://postimage.org/image/8ou82hv4h/)

5 che cosa e' sta roba sui vetri (ce ne sta anche altra)...e questo pezzo bianco sul fondo?

http://s14.postimage.org/5dtvfbx59/IMG_0817.jpg (http://postimage.org/image/5dtvfbx59/)

http://s14.postimage.org/8zzorz3il/IMG_0837.jpg (http://postimage.org/image/8zzorz3il/)

6 va bene la plafo a questa distanza? (4/5 cm) e il movimento dell'acqua?

http://s17.postimage.org/882y54tmj/IMG_0895.jpg (http://postimage.org/image/882y54tmj/)

7 Ma i sedimenti che ci sono sul fondo vanno smossi con l'aiuto di una pompa?
8 Nell'acqua ci sono tutte microparticele...cosa sono?

Ecco..per il momento ho finito l'elenco..per il momento :-D

camiletti
05-07-2012, 14:33
1 L'hanno in molti, ce l'ho anch'io, è comunque sedimento e roba spurgata dalle rocce che si incastra o si attacca alle rocce, puoi spolverarle
2tutto ok, sono alghe coralline
3 Sì, spirografo spontaneo
4 Certo che con le luci si apre, come tutti gli zoa e i molli, infatti nutrendosi di phytoplancton ( presente sopratutto di giorno) e non di zooplancton come i duri, non gli serve aprirsi di notte, così si aprono solo con le luci accese...è normale, puoi lasciarlo lì, probabilmente si riprodurrà e ne spunteranno altri
5 La roba bianca ( fotografata male) dovrebbero essere alghe o qualcosa del genere, non fa niente, puoi pulirla con il raschietto, quello bianco non lo so, forse una spugna? Si muove?

6 Sono neon? Cmq sì, credo vada bene..
7 Li devi aspirare a fine maturazione, calcola che se sono sedimenti organici smuovendoli fai alzare di molto i batteri, però adesso sì, devi aspirarli
8 Microparticelle? Possono essere:
1 Bollicine d'aria del filtro
2 Sedimento delle rocce che si alza per messo di una pompa che sbatte sulle rocce o sul fondo
3 Tu che sposti e tocchi le rocce alzando il polverone
4 Animalini tipo zooplancton e roba del genere, cosa che non credo...
Cmq non fa niente, l'hanno tutti...

Supman
05-07-2012, 15:06
Come spolvero le rocce? Stavo pensando di rimuovere il sedimento facendo il minor casino possibile, cioe' aspirandolo direttamente con il tubo messo a poca distanza dalle rocce..posso fare cosi?
Ovviamente lo faro' quando cambiero' un po' d'acqua...Domenica saranno 2 settimane, pensavo cmq di aspettare ancora 1 settimana, per ora posso lasciarlo o crea problemi?

Per lo zoa staccato, poggia sul vetro...oggi lo metto su una roccia :)

Quello bianco mi e' venuto in mente che poteva essere un pezzo di corallo...appena messo era rosato, poi senza luce e' sbiancato...se guardi le prime foto messe, ce n'e' dell'altro attaccato alla roccia degli zoanthus, anche quello e' sbiancato...

Le luci sono Pl da 18W Bianche/blu (4) e una quinta centrale da 11W sempre bianca/blu...ho chiesto in illuminazione ma nessuno mi risponde...ho una luce bianco/rossa da 6700 K della wind e il produttore dice "per acquari dolci o marini"...se il tubo da 11W lo sostituissi con questo? (Avrei 4 mini tubi bli (20000K); 4 minitubi Bianchi (10000K); 1 minitubo bianco (6700K) e 1 rosso...

Le particelle saranno sicuramente sedimenti, io non ho piu' messo le mani dentro l'acqua...

P.S.
Quando arrivero' a regime con le luci, potro' inserire qualcosa? tipo un altro corallo molle e un paguro o gamberetto o e' meglio aspettare ancora?

1 L'hanno in molti, ce l'ho anch'io, è comunque sedimento e roba spurgata dalle rocce che si incastra o si attacca alle rocce, puoi spolverarle
2tutto ok, sono alghe coralline
3 Sì, spirografo spontaneo
4 Certo che con le luci si apre, come tutti gli zoa e i molli, infatti nutrendosi di phytoplancton ( presente sopratutto di giorno) e non di zooplancton come i duri, non gli serve aprirsi di notte, così si aprono solo con le luci accese...è normale, puoi lasciarlo lì, probabilmente si riprodurrà e ne spunteranno altri
5 La roba bianca ( fotografata male) dovrebbero essere alghe o qualcosa del genere, non fa niente, puoi pulirla con il raschietto, quello bianco non lo so, forse una spugna? Si muove?

6 Sono neon? Cmq sì, credo vada bene..
7 Li devi aspirare a fine maturazione, calcola che se sono sedimenti organici smuovendoli fai alzare di molto i batteri, però adesso sì, devi aspirarli
8 Microparticelle? Possono essere:
1 Bollicine d'aria del filtro
2 Sedimento delle rocce che si alza per messo di una pompa che sbatte sulle rocce o sul fondo
3 Tu che sposti e tocchi le rocce alzando il polverone
4 Animalini tipo zooplancton e roba del genere, cosa che non credo...
Cmq non fa niente, l'hanno tutti...

Supman
06-07-2012, 03:27
Tra le cose che sto notando, ci sono dei pezzi, alcuni tipo tronchetti altri come il pezzo bianco poggiato sul fondo dell'acquario che non capisco cosa possano essere...Di due avevo le foto di 2 settimane fa e le ho messe l'una accanto all'altra...


http://s18.postimage.org/tw3c8e19x/comparazione_1.jpg (http://postimage.org/image/tw3c8e19x/)

http://s18.postimage.org/ghq9cculx/IMG_0910.jpg (http://postimage.org/image/ghq9cculx/)

http://s18.postimage.org/nm82le1v9/IMG_0911.jpg (http://postimage.org/image/nm82le1v9/)

http://s18.postimage.org/w5rgj5a7p/IMG_0914.jpg (http://postimage.org/image/w5rgj5a7p/)

http://s18.postimage.org/sao2gkr1x/comparazione_2.jpg (http://postimage.org/image/sao2gkr1x/)

Quei pezzetti bianchi sembrano proprio ramoscelli rotti...guardando le schede potrebbe essere un pezzo di questo (che forse si e' rotto quando sono state prese le rocce)
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=242013

mentre quello piatto potrebbe essere questo?
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=238602

Nel caso il ramoscello fosse quello che penso, e' possibile spostarlo e metterlo dritto, magari insieme o vicino all'altro che ora si trova in mezzo agli zoa (che prima era rosso)? (metterli da un'altra parte intendo..

DaveXLeo
06-07-2012, 12:25
Ragazzi...
ma stiamo parlando di una vaschetta avviata da una settimana?!?!
Secondo me non si sta valutando bene la questione maturazione.
Che i PO4 stiano a 0 e gli NO3 a 1 non vuol dire che i valori sono buoni e stabili, ma vuol dire che la vasca gira da una settimana e gli inquinanti non hanno avuto ancora tempo di formarsi.
Il sedimento che si vede sul fondo e sulle rocce è segno evidente che le rocce stanno spurgando. e le rocce spurgano perchè nelt rasloco è morto qualcosa. E se è morto qualcosa gli inquinanti prima o poi avranno il loro picco (diciamo tra 10 / 15 giorni) più o meno alto.
Ora che si sia accesa subito la luce può anche andare, anche perchè ci sono in vasca diversi corallucci, ma caro Supman fai attenzione, che quel sedimento sulle rocce è terreno fertile per filamentose e compagnia bella.
Secondo me prima cosa da fare è puntare le pompe il più possibile verso le rocce in modo da rimuovere con la corrente lo zozzo accumulato. Seconda cosa è tenere molto monitorata la questione alghe. Appena spunta qualcosa considerare di agire sul fotoperiodo.
Ultima... dosa batteri

Supman
06-07-2012, 12:40
Ciao Davide...sono 2 settimane, comunque io sto facendo test ogni 3 giorni...il sedimento sul fondo, non e' tantissimo, mentre quello sulle rocce gran parte gia' c'era quando le ho prese...se punto le pompe sulle rocce poi non si alzano tutti i valori?
A sto punto non sarebbe meglio dare una sifonatina e togliere lo schifo da sopra le rocce? (io volevo farlo tra 1 settimana ma se urge farlo, metto a fare l'acqua e domani sifono un po')

I valori di no3 no2 e po4 si sono gradualmente assestati vicino lo zero, sono partito da no2 a 0,10, no3 1 e po4 0,03...dici che si rialzeranno?


Ragazzi...
ma stiamo parlando di una vaschetta avviata da una settimana?!?!
Secondo me non si sta valutando bene la questione maturazione.
Che i PO4 stiano a 0 e gli NO3 a 1 non vuol dire che i valori sono buoni e stabili, ma vuol dire che la vasca gira da una settimana e gli inquinanti non hanno avuto ancora tempo di formarsi.
Il sedimento che si vede sul fondo e sulle rocce è segno evidente che le rocce stanno spurgando. e le rocce spurgano perchè nelt rasloco è morto qualcosa. E se è morto qualcosa gli inquinanti prima o poi avranno il loro picco (diciamo tra 10 / 15 giorni) più o meno alto.
Ora che si sia accesa subito la luce può anche andare, anche perchè ci sono in vasca diversi corallucci, ma caro Supman fai attenzione, che quel sedimento sulle rocce è terreno fertile per filamentose e compagnia bella.
Secondo me prima cosa da fare è puntare le pompe il più possibile verso le rocce in modo da rimuovere con la corrente lo zozzo accumulato. Seconda cosa è tenere molto monitorata la questione alghe. Appena spunta qualcosa considerare di agire sul fotoperiodo.
Ultima... dosa batteri

DaveXLeo
06-07-2012, 12:56
Il cambio d'acqua si fa a fine maturazione e non prima, con sifonatura del fondo annessa.
Che le rocce avevano quella zozzeria quando le hai prese non è un grande segno. Ma dove le hai prese? Negozio?
Forse quelle rocce che ti hanno date per mature in realtà erano ancora da spurgare...
Comunque devi lasciare fare la maturazione senza intervenire tanto, cioè lascia che le pompe e la corrente puliscano il più possibile le rocce. Il sedimento che si alzerà poi si ridepositerà sul fondo. A fine maturazione sifonerai.
Se i valori si alzano vuol dire che si dovevano alzare.
Cmq se le rocce avevano già quelle schifezze sopra c'è da prendere in considerazione che siano alghe... forse dinoflagellati... non so...
Io in maturazione sono arrivato a NO3 a 10 e PO4 a 1
Che tu abbia valori cosi bassi e le rocce cosi sporche... c'è qualcosa di strano... cmq speriamo niente di che.
Ripeto fai corrente sulle rocce e lascia andare la maturazione controllando i valori e al limite intervenendo sul fotoperiodo

Supman
06-07-2012, 13:07
Le rocce erano dentro un acquario di un privato che ha smantellato l'acquario da circa 2,5 anni...ho visto le schede dei dinoflagellanti e non mi sembrano quelli. (non sembra una cosa viva)..cmq non so, non sono ne aumentati ne diminuiti su quella roccia, mentre sulle altre sempre piene di coralline, sembra che da quando ho riacceso le luci, il rosa abbia ripreso il sopravvento...i vetri sono invece abbastanza puliti, forse anche grazie alla lumachina che è in costante movimento :)

Ah x i batteri, prima di accendere le luci avevo inserito una fiala di biodigest

P.s.
Che significa se i valori si alzano allora si dovevano alzare? Penso che se anche in un acquario avviato da molto tempo mi mettessi a smuovere il fondo e a indirizzare sulle rocce il flusso di una pompa sI alzerebbe lo schifo e i valori si alzerebbero...

DaveXLeo
06-07-2012, 14:04
Le rocce erano dentro un acquario di un privato che ha smantellato l'acquario da circa 2,5 anni...ho visto le schede dei dinoflagellanti e non mi sembrano quelli. (non sembra una cosa viva)..cmq non so, non sono ne aumentati ne diminuiti su quella roccia, mentre sulle altre sempre piene di coralline, sembra che da quando ho riacceso le luci, il rosa abbia ripreso il sopravvento...i vetri sono invece abbastanza puliti, forse anche grazie alla lumachina che è in costante movimento :)

Ah x i batteri, prima di accendere le luci avevo inserito una fiala di biodigest

P.s.
Che significa se i valori si alzano allora si dovevano alzare? Penso che se anche in un acquario avviato da molto tempo mi mettessi a smuovere il fondo e a indirizzare sulle rocce il flusso di una pompa sI alzerebbe lo schifo e i valori si alzerebbero...

Aspetta un attimo.
Le rocce erano dentro un acquario smantellato da 2 anni e mezzo.
Vuol dire che le rocce stavano all'asciutto da 2 anni e mezzo???

La frase "se i valori si alzano vuol dire che si dovevano alzare" significa che il ciclo dell'azoto deve fare e farà il suo corso. Se c'è del morto in vasca e s trasforma in ammoniaca, si trasformerà inevitabilmente in nitriti e nitrati. C'è poco da fare, anzi la miglior cosa è non fare niente e lasciare maturare le rocce e lasciare che la maturazione arrivi a regime

Se in una vasca avviata, con il giusto carico organico, con il sistema rocce maturo e stabile punti la corrente sulle rocce e alzi un pò di sedimenti non succede niente... anzi dai una pulitina alle rocce che male non fa.
Se ti metti a ravanare la sabbia invece è un altro discorso. Puoi rimescolare sali di Fosforo e Azoto che erano precipitati e far alzare NO3 e PO4. Ma questo non è un tuo problema, perchè la tua vasca non è matura e sopratutto perchè non hai la sabbia.
Te devi togliere più robaccia possibile dalle rocce lasciandola depositare sul fondo. Fra un mesetto cambi acqua, sifoni e pulisci sotto

Supman
06-07-2012, 14:21
No le rocce le ho prese da una vasca e messe nella mia...altrimenti non sarebbero piene di vita no?! ;)

La vasca è attiva da 2 sett...ma nn è partita da 0...si è adattata, io tra 1 sett/10 gg penso di fare il cambio dell'acqua...cmq vediamo come si evolve...dato che la maturazione non risp a standard (l'ho letto un pó ovunque e su ogni guida) tocca solo aspettare e vedere :)

Guardando le foto che mi dici? Sono pezzetti di corallo quelli???:-)

51m0ne
06-07-2012, 16:01
Sì, sono pezzetti di corallo... ma direi decisamente morti.
Probabile che quello piatto fosse una montipora.
Non credo ci sia nessun modo per riprenderli ormai.

camiletti
06-07-2012, 18:15
La prima l'ho avuta anch'io, era un alga corallina...
Se le rocce e metà dell'acqua vengono da un acquario avviato da due anni e mezzo, credo che due settimane di maturazione siano sufficienti, se le rocce nn lo fossero e lui avesse i nitreti a zero dopo 2 settimane, certamente non glielo consiglieremmo...

Supman
06-07-2012, 22:25
sono riuscito a tirare fuori uno dei pezzetti di corallo...non quello in mezzo gli zoa, avevo paura di fare danno...e se fosse morto sarebbe inutile (e' uguale a quello che ho spostato)

su quello piu' grande fatto a foglia che era sbiancato, oggi ho notato che si e' riformato un pezzettino rosa (quel rosa scuro, come era prima)...vediamo come stara' domani...

Scusate per le foto ma sono fatte con un 3gs, domani se serve le faccio con la macchina fotografica...

Cmq dite che e' morto?

http://s16.postimage.org/d075p5oxt/IMG_0935.jpg (http://postimage.org/image/d075p5oxt/)

cosa sono questa specie di macchioline che si sono formate sulle alghe coralline rosa?

http://s8.postimage.org/knugxc881/IMG_0944.jpg (http://postimage.org/image/knugxc881/)

51m0ne
07-07-2012, 12:26
A me sembra decisamente andato.
La foto delle coralline lascia spazio a molti dubbi... coralline sbiancate? Oppure un milione di altre cose... :-))

PS: non ti preoccupare, con gli zoa non fai mai danno... anzi, occhio che non partano a colonizzare spazi troppo grandi... da me stanno soffocando parecchi coralli ed è un casino tenerli a bada.

Supman
08-07-2012, 08:57
sono riuscito a fare una foto decente di quelle macchie bianche...ce ne sono un po' sulle rocce...ho letto in giro che potrebbero essere le asterine, ce ne sono 5-6 bianche e 1 azzurra, potrebbero essere loro?

la temperatura ce l'ho un po' altina, 28 gradi...potrebbe essere quello? (mi sto attrezzando per mettere almeno una ventola...)


http://s16.postimage.org/8g5p5edlt/photo.jpg (http://postimage.org/image/8g5p5edlt/)


P.S.
per il pezzo di corallo, lo devo togliere se e' morto? per sicurezza volevo aspettare qualche giorno per vedere se c'e' qualche cambiamento (ma esattamente...cosa dovrei notare?)...nell'altro (in quello piatto) ho notato la ripresa del colore in un angolino..

51m0ne
08-07-2012, 10:50
Le asterine sono delle piccole stelle marine, del diametro di 1 cm circa, non mi pare di verne sulla roccia e comunque si muovono.
Mi sa che è qualche effetto di colore delle alghe coralline.
28 gradi non sono neanche male come temperatura... se riesci a tenerla a 27 meglio.
Il pezzetto di corallo lascialo pure in vasca. Se ci fosse qualcosa di vivo dovresti notare un po' di tessuto e qualche polipetto.

Supman
08-07-2012, 11:45
Si si lo so cosa sono le asterine eheh...ci sono ci sono...quando le luci sono accese pero' se ne vanno all'ombra...ce ne sono 2 piu' grandi (1 cm, una bianca e una azzurra) e altre 4/5 piu' piccole...

Avevo scritto delle asterine perche' ho letto che a qualcuno non fanno danni mentre altri le odiano perche' gli mangiano i coralli e le alghe coralline...;-)

Mi dovrei preoccupare del colore? O forse si stanno riadattando alla luce??

Siccome non riesco a capire di che polipetti parliamo per i coralli..potresti gentilmente farmi vedere una foto? :-))

51m0ne
08-07-2012, 17:00
Dai un'occhiata alla scheda della montipora digitata (tanto per fare un esempio di un corallo che sviluppa "rami"): http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?ltr=M&t=236346
i polipi sono quei cosi lunghi pochi mm (almeno negli sps) che fuoriescono dal tessuto del corallo.

Non preoccuparti per le alghe coralline, a volte crescono a volte non crescono a volte sbiancano, dai tempo alla vasca. Il bello del marino è anche la varietà delle situazioni che si creano.
Sapevo che i ricci si possono mangiare le coralline. Delle asterine non sapevo, ma non vuol dire che non sia possibile.

Supman
10-07-2012, 12:11
Ciao, faccio una domanda a bruciapelo :-)) (mi e' capitata un'occasione e vediamo se si puo' sfruttare o meno eheh)

(io penso che sia un po' presto, ma nn so..) Che dite, potrei introdurre 2 paguri?

DaveXLeo
10-07-2012, 12:21
Io dopo un paio di settimane dall'accensione delle luci l'ho messi due paguri. Cominciano a brucare sulle rocce quindi direi che ti saranno utili

51m0ne
10-07-2012, 13:52
Se non sbaglio la vasca l'hai avviatà da un paio di settimane... un po' prestino per inserire qualcosa; i valori dell'acqua rischiano di essere ancora parecchio ballerini, cosa che non fa bene agli ospiti.
Aspetterei almeno un mesetto dall'avvio.
Io ho paguristes cadenati (il classico paguro rosso che si trova nei negozi) e devo dire che è parecchio robusto e longevo... però anche ai paguri, poveracci, bisognerebbe dare le migliori condizioni possibili, anche se spesso vengono usati come cavia per primi inserimenti.

DaveXLeo
10-07-2012, 13:56
Cmq non prendere un Calcinus Elegance che nell'arco di un mese diventa enorme. Prendi un cadenati o uno zampe blu

Supman
10-07-2012, 14:06
si la vasca e' attiva da 17 giorni(dal 24 giugno)...ora vedo, simone i valori non sono cosi' ballerini...cmq domani faccio una testata generale cosi' vediamo come va e se e' cambiato qualcosa ;)

Supman
10-07-2012, 15:21
Cmq non prendere un Calcinus Elegance che nell'arco di un mese diventa enorme. Prendi un cadenati o uno zampe blu

Dave se cerco paguro zampe blu mi da il calcinus elegants...quale e' che dici tu?

P.S.
poi non so che paguri sono per il momento ;)

DaveXLeo
10-07-2012, 16:16
Cmq non prendere un Calcinus Elegance che nell'arco di un mese diventa enorme. Prendi un cadenati o uno zampe blu

Dave se cerco paguro zampe blu mi da il calcinus elegants...quale e' che dici tu?

P.S.
poi non so che paguri sono per il momento ;)

Io intendo il Clibanarius tricolor. E' la specie che rimane più piccola ed è piu tranquilla = non è un trattore.
I Calcinus crescono a dismisura. Ad un amico un esemplare che stava dentro una conchiglia di 2 cm in un mese ha fatto diverse mute e si è trasferito dentro una conchiglia di 7/8 cm... adesso sposta anche le rocce grosse :-D
Insomma secondo me i calcinus non sono adatti ai nanoreef

camiletti
10-07-2012, 19:32
Sì, i problema da me è stato poi trovare una casa al mio calcinus, a forza di crescere non trovavo più conchiglie adatte...

Supman
10-07-2012, 20:48
Ok. Quindi niente calcinus...mi sa che é quello da una parte é meglio, aspetyo un altro pó e metto un tricolor...ma le conchiglie x paguri dove le trovo? Al mare?...

P.s.
Un corallino posso metterlo? :-))

camiletti
11-07-2012, 12:50
Io sinceramente aspetterei, ma quando avrai finito il fotoperiodo non avrà senso lasciare il nano vuoto e aspettare conseguenze, io ho fatto così, ho preso un corallo poco costoso e l'ho usato come test, ne prendi uno resistente e colorato e sei a posto...io farei uno o due discosoma...
------------------------------------------------------------------------
Questo a me è servito per vedere se l'acquario era adatto per la vita dei nostri coralli, gli lps li mettrai più avanti...

Supman
11-07-2012, 13:30
Io sinceramente aspetterei, ma quando avrai finito il fotoperiodo non avrà senso lasciare il nano vuoto e aspettare conseguenze, io ho fatto così, ho preso un corallo poco costoso e l'ho usato come test, ne prendi uno resistente e colorato e sei a posto...io farei uno o due discosoma...
------------------------------------------------------------------------
Questo a me è servito per vedere se l'acquario era adatto per la vita dei nostri coralli, gli lps li mettrai più avanti...

Ci sono gia' un sacco di Discosoma, viola/marroncino...ne sono rinati circa 4/5 mi pare...

Cmq non mi piacciono molto :-)

almeno..questi sono discosoma vero? La foto e' di qualche giorno fa, al momento non riesco a farne altre, se serve posso farne una a piu' alta definizione piu' tardi..) questi 2 sono i piu' grandi, gli altri 4/5 sono piu' piccolini ma identici..tutti sulla stessa roccia.

http://s10.postimage.org/pakq28pfp/IMG_0917.jpg (http://postimage.org/image/pakq28pfp/)

alegiu
11-07-2012, 13:39
Si sono actinodiscus


Sent from my iPhone using Tapatalk

Supman
12-07-2012, 23:11
Ciao :-)

Mi sono cresciute 2 piantine di insalata :-)) mi devo preoccupare?

NO2 0
NO3 tra 0,02 e 0,5 (si sono abbassati)
PO4 0
KH 7 si è abbassato di 1...è troppo basso?


http://s17.postimage.org/k4u45x1nv/IMG_0397.jpg (http://postimage.org/image/k4u45x1nv/)

http://s17.postimage.org/ouon89i23/IMG_0400.jpg (http://postimage.org/image/ouon89i23/)

Supman
13-07-2012, 19:17
Insomma raga mi devo preoccuparedi questa tipologia di verdura o no? :-))

camiletti
14-07-2012, 09:47
La "verdura" sono macroalghe, non si capisca ancora la specie, ma io non la toglierei, aspetterei di vedere se è infestante o no, anche perchè aiuta con gli inquinanti...

Supman
14-07-2012, 10:09
La "verdura" sono macroalghe, non si capisca ancora la specie, ma io non la toglierei, aspetterei di vedere se è infestante o no, anche perchè aiuta con gli inquinanti...

quello che pensavo anche io ;-)

Ma una curiosita'...se dovessi inserire dei paguri, loro se ne cibano? Ho visto delle macroalghe che mi piacciono e se fossero loro mi dispiacerebbe (fermo restando che vorrei inserirlo)

Avevo pensato di inserire due paguri, un clibanarius tricolor e un paguristes cadenati...oppure e' meglio 2 della stessa specie?

Ho trovato anche un altro paguro che mi piace e raggiunge sempre i 3/4 cm...si chiama Pylopaguropsis speciosa...qualcuno di voi lo conosce? sa se si trova in giro?

camiletti
14-07-2012, 21:27
Ma vuoi mettere tutti questi paguri? Niente lumache? I paguri sono erbivori, cmq non credo che li mangiano, il mio non le mangia, mangia solo le alghe...
Il paguro non l'ho mai avuto, vedo dai miei libri che è facile e mangia alghe, artemia, mangime in scaglie, mangimi congelati (taglia grossa), mysis...

Supman
15-07-2012, 04:47
No non 1000 paguri, 1 o 2 paguri che hanno una taglia max di 3 cm :)

camiletti
15-07-2012, 10:32
ah ok, io farei quello che hai detto tu, solo che non lo conosco e non so se è aggressivo verso altri esemplari...o fai una coppia di quekl paguro opppure una coppia di altri...

Supman
16-07-2012, 10:17
ecco fatto...ieri sera ho inserito 2 paguri, i 2 piu' piccoli che ho trovato, per ora sono piu' o meno della stessa misura, cioe' meno di 1 cm :-))

Ho trovato un cadenati (di un bel rosso elettrico) e un tricolor...dopo l'ambientamento fatto per bene li ho inseriti e si sono messi subito a rovistare sul fondo e sulle rocce e hanno anche avuto il primo diverbio :-D (mi hanno anche fatto preoccupare, ho detto "mo s'ammazzano"...) il cadenati e' andato sopra il tricolor e ha avuto la peggio...infatti il tricolor lo ha ribaltato...dopodiche' sono rimasti uno di fronte all'altro per qualche minuto a guardarsi e poi..ognuno per sua strada :-))

E' normale? Devo abituarmi a queste dispute o si sceglieranno un territorio e non si romperanno piu' le scatole?

P.S.
Gli devo dare da mangiare spirulina oppure per il momento bastano i sedimenti e le alghette verde marcio (poche e circoscritte..poi faccio foto) nate su una roccia?

DaveXLeo
16-07-2012, 11:03
Se hai alghe lasciali solo brucare

alegiu
16-07-2012, 11:08
In ambienti piccoli, soprattutto quando magari uno dei due è più attaccabile nei periodi di muta, potrebbe anche capitare che uno faccia fuori l'altro IHMO

Per il mangiare quoto Dave, lasciagli fare il loro lavoro.

Supman
16-07-2012, 11:22
In ambienti piccoli, soprattutto quando magari uno dei due è più attaccabile nei periodi di muta, potrebbe anche capitare che uno faccia fuori l'altro IHMO

Per il mangiare quoto Dave, lasciagli fare il loro lavoro.

Speriamo di no :-)

Ne ho messi 2 perche' ho letto molti che ne mettono anche 3/4 in litraggi inferiori e non succede nulla...mi tocca monitorarli allora -35

alegiu
16-07-2012, 12:06
In ambienti piccoli, soprattutto quando magari uno dei due è più attaccabile nei periodi di muta, potrebbe anche capitare che uno faccia fuori l'altro IHMO

Per il mangiare quoto Dave, lasciagli fare il loro lavoro.

Speriamo di no :-)

Ne ho messi 2 perche' ho letto molti che ne mettono anche 3/4 in litraggi inferiori e non succede nulla...mi tocca monitorarli allora -35

Beh ovviamente speriamo di no, anche nel libro di Rovero se non ricordo male ne indicava 1 ogni 20 litri, però ad esempio a me e ad altri è capitata questa cosa.

Ps: quando inserirai talee incolla tutto per bene se no ti ribaltano qualsiasi cosa!!!

Supman
16-07-2012, 13:28
Beh ovviamente speriamo di no, anche nel libro di Rovero se non ricordo male ne indicava 1 ogni 20 litri, però ad esempio a me e ad altri è capitata questa cosa.

Ps: quando inserirai talee incolla tutto per bene se no ti ribaltano qualsiasi cosa!!!

Ok :-)

ma hanno tutta questa forza...il tricolor dovrebbe arrivare a 2 cm e il cadenati a 3 cm...fanno tutto sto casino???...hmm mo li addestro va :-D

alegiu
16-07-2012, 13:56
Beh ovviamente speriamo di no, anche nel libro di Rovero se non ricordo male ne indicava 1 ogni 20 litri, però ad esempio a me e ad altri è capitata questa cosa.

Ps: quando inserirai talee incolla tutto per bene se no ti ribaltano qualsiasi cosa!!!

Ok :-)

ma hanno tutta questa forza...il tricolor dovrebbe arrivare a 2 cm e il cadenati a 3 cm...fanno tutto sto casino???...hmm mo li addestro va :-D

Si, con il tempo e quando avrai talee lo scoprirai, hanno una forza disumana e se vogliono passare in un punto cercano di farlo in tutti i modi e se non incolli le talee ti spostano tutto.
Sono dei caterpillar in miniatura :-D

Supman
16-07-2012, 20:55
Ciao raga un quesito importante...

Ho comperato dei gusci vuoti trovati per caso in un negozio cinese...sono di varia forma e al naturale...talmente al naturale che quando ho aperto la scatola è venuto fuori un odoraccio di pesce morto...le ho messe a bollire per una mezzora solo con acqua e devo dire che l'odore è andato via...non del tutto però...

Che faccio le rimetto a bollire? ci aggiungo bicarbonato o sale? Roba chimica no visto che poi serviranno come casa per i paguri...

alegiu
16-07-2012, 20:59
Ciao raga un quesito importante...

Ho comperato dei gusci vuoti trovati per caso in un negozio cinese...sono di varia forma e al naturale...talmente al naturale che quando ho aperto la scatola è venuto fuori un odoraccio di pesce morto...le ho messe a bollire per una mezzora solo con acqua e devo dire che l'odore è andato via...non del tutto però...

Che faccio le rimetto a bollire? ci aggiungo bicarbonato o sale? Roba chimica no visto che poi serviranno come casa per i paguri...


Io di solito quando le prendo al mare le faccio bollire in acqua e basta, ma scusa ma in un negozio cinese cosa hai preso delle conchiglie da souvenir? Sei sicuro non siano trattate?


Sent from my iPhone using Tapatalk

Supman
16-07-2012, 22:50
Ciao raga un quesito importante...

Ho comperato dei gusci vuoti trovati per caso in un negozio cinese...sono di varia forma e al naturale...talmente al naturale che quando ho aperto la scatola è venuto fuori un odoraccio di pesce morto...le ho messe a bollire per una mezzora solo con acqua e devo dire che l'odore è andato via...non del tutto però...

Che faccio le rimetto a bollire? ci aggiungo bicarbonato o sale? Roba chimica no visto che poi serviranno come casa per i paguri...


Io di solito quando le prendo al mare le faccio bollire in acqua e basta, ma scusa ma in un negozio cinese cosa hai preso delle conchiglie da souvenir? Sei sicuro non siano trattate?


Sent from my iPhone using Tapatalk

No no fidati...neanche le avevano lavate...sono essiccate e basta...quando le ho bollite e' uscito lo schifo...non sono trattate..ancora puzzano eheheh

non sono lucide, sono al naturale...ne ho prese anche altre ieri..da un'altra parte, sempre non trattate (e non puzzano) ma mi sono accorto che sono troppo grandi...

Se non risolvo vado a farmi una passeggiata al mare :-))

Supman
17-07-2012, 09:45
dovrei aver trovato...le metto un po' a bagno con ipoclorito di sodio(che dovrebbe essere la varechina/candeggina) nell'acqua e poi le faccio ribollire...

Supman
18-07-2012, 20:11
Rieccomi a perseguitarvi :-))

Diciamo che sono a 6 ore di luce (compresi alba e tramonto rispettivamente di 30 min ciascuno) e qualche alghetta e' spuntata, qualche macroalga indefinita per ora e anche qualche algaccia secondo me :-) ma fortunatamente poche...e ho messo dentro un cadenati e un tricolor per vedere se si mangiano le "malefiche"...

insieme alle alghe sono spuntati anche una miriade di piccoli spirografi...rossi, bianchi sull'azzurrino come quello grande e bianchi con i tentacoli un po zebrati e con fusto credo calcareo...(oggi ho rivisto pure 2 aiptasie..una piccolissima e una un po' piu' grande in mezzo agli zoa, ma non so se e' gia' il momento di intervenire)

Ancora non ho fatto cambi dell'acqua ma solo rabbocchi, alla fine sto aspettando almeno un mesetto...

oggi ho rifatto i test e ho il kh troppo basso..come lo alzo???

kh 6
ph 8
no2 0
no3 0,3
po4 <0,03
Mg 1500
Ca 500
Densita' 1023

come sono?

Ah altra cosa...l'altro giorno avevo la temperatura a 24 gradi...e' troppo bassa? cmq per ovviare ho messo un timer alla ventola e la faccio accendere tipo ogni 2 ore per 1,5 ore (spenta dalle 23 alle 11)..va bene cosi'?

alegiu
18-07-2012, 20:21
Manca il valore dei po4 e ca e mg?


Sent from my iPhone using Tapatalk

Supman
18-07-2012, 20:31
Manca il valore dei po4 e ca e mg?


Sent from my iPhone using Tapatalk

ma come mancano i valori..guarda che ci sono ;-)

camiletti
18-07-2012, 20:45
Devi abbassare il calcio, così il kh si alza...( sono collegati, se il Ca si abbassa si alza il Kh, se il kh si abbassa il ca sialzza, e il magnesio li stabilizza tutti e due....)

alegiu
18-07-2012, 21:07
Manca il valore dei po4 e ca e mg?


Sent from my iPhone using Tapatalk

ma come mancano i valori..guarda che ci sono ;-)

Ma sai che da tapatalk non so perché dopo i po4 non mi fa vedere il resto che hai scritto.

-------
Ho provato a quotare il tuo messaggio e a quel punto lo vedo tutto. Scusami é tappa cacchio che mi ha fregato.

-------

Altra cosa per tenere più costante la temperatura ti consiglio di procurarti un termostato doppia soglia a cui puoi anche collegare solo le ventoline. Con 15 euro su ebay te la cavi e sei sicuro che ti parte solo alla temperatura da te impostata.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Supman
19-07-2012, 08:58
ok ora vedo il termostato :-)

Non so, io non lo uso tapatalk, nn l'ho mai scaricato sul telefono...mi connetto tramite safari, e' meglio tapatalk?

Quindi dovrei abbassare il Ca, ma come?
In vasca ho solo coralline che consumano calcio, avevo intenzione di mettere una talea (o un paio) di montipora digitata, ma volevo aspettare un altro po' e vedere se i valori mi rimangono stabili (sono piu' o meno stabili da solo 15 giorni..anche perche' la vasca ha circa un mese :-D)

(sto facendo una lista sugli animali che vorrei mettere..poi chiedo consiglio ;-) )

camiletti
19-07-2012, 10:55
Aspetta per gli Sps! Prima prova coi molli...
mh...sei sicuro di aver ben misurato al triade? Intanto tu continua a fare cambi...( così la triade si bilancia meglio)

Supman
19-07-2012, 13:24
si ho fatto ieri i test...kh 6 ca 500 e mg 1500 (questa e'la triade no?! Cmq non ho ancora mai fatto un cambio...)

Sisi prima i molli oltre ovviamente agli Zoanthiani che mi piacciono molto ;)

ecco una lista di quelli che mi piacciono (poi dipende anche dal colore)

(ho eliminato tutti i link, con foto e descrizione, a reefitalia perche'non so se si potevano mettere )

Ne conoscete qualcuno? Consigli? #e39

Dendronephthya habereri
Klyxum sp. 01
Lemnalia sp. 01
Litophyton sp. 01
Litophyton sp. 02
Lobophytum sp. 06
Neospongodes sp.
Paralemnalia sp. 01

Ricordea Florida
Sarcophyton sp. 6
Sarcophyton sp. 7
Scleronephthya sp. 01
Sinularia mollis
Sinularia polydactyla
Sinularia sp. 05
Sinularia sp. 08
Sinularia sp. 10
Sinularia sp. 11
Xenia elongata

Supman
20-07-2012, 22:12
c'è nessuno in casa??? :-))

Oggi ho visto dal vivo anche l'euphyllia glabrescens...ho visto che è un lps, lo potrò mettere o diventa enorme?

Sjd
20-07-2012, 22:18
è sbilanciata secondo me, il kh è basso così come calcio e magnesio alti....

Supman
20-07-2012, 22:23
è sbilanciata secondo me, il kh è basso così come calcio e magnesio alti....

si sjd è sbilanciata e la devo ribilanciare ;-)

Volevo avere info sui molli però :-))

Sjd
20-07-2012, 22:38
i molli sono tutti facili da mantenere, la dendronephtya è un animale molto molto particolare..la xenia o la si ama o la si odia ( a quanto leggo qui) puo' diventare infestante ma se ti piace non ci saranno problemi...la sclero è molto difficile anche lei..comunque non ho letto i messaggi addietro ma non metterei niente finchè i valori non si aggiustano....

Supman
21-07-2012, 10:35
dai non proprio tutti a quanto vedo eheheh...

mmm da quello che sto leggendo la dendronephtya é infatti molto, molto difficile e delicata...secondo me tra l'altro ci vuole un acquario non troppo piccolo per tenerla visto che va messa all'ombra (oppure si deve giá dallínizio, prima della disposizione della rocciata, creare una bella cavernetta per lei...bell'animale peró..peccato...

La Sclero mi piace un sacco..ora mi informo per bene..poi ovviamente dovró vederla dal vivo ;-)

camiletti
22-07-2012, 18:16
Dendronephthya habereri No!!! Quasi impossibile da allevare, decisamente non per neofiti, difficilissimo anche per esperti.
Klyxum sp. 01 La cladiella puoi metterla
Lemnalia sp. 01 E' azooxantellata come la dendroneftia, te lo sconsiglio assolutamente
Litophyton sp. 01 Sì, lo puoi mettere, è zooxantellato
Litophyton sp. 02 Ancora?
Lobophytum sp. 06 Sì
Neospongodes sp. sì
Paralemnalia sp. 01 Non la conosco, ma se è azooxantellata no...

Ricordea Florida Va bene
Sarcophyton sp. 6 Ok
Sarcophyton sp. 7 Di nuovo?
Scleronephthya sp. 01 Come la dendronephtia, non va bene
Sinularia mollis Sì
Sinularia polydactyla Sì
Sinularia sp. 05 Perchè le metti così?
Sinularia sp. 08 Perchè lo metti così?
Sinularia sp. 10 Perchè lo metti così?
Sinularia sp. 11 Perchè lo metti così?
Xenia elongata Sì!



Io ti hop detto quelli che vanno bene o no, ma messi tutti assieme non è il massimo, sono piuttosto scuri molti, e possono diventare grandicelli, io mettrei soltanto uno o due molli ramifacti, esistono anche i discosomi, i palithoa, parazoanthus, e anche molti lps migliori e più belli...

camiletti
22-07-2012, 18:18
Se non metti la sclero non metti nemmeno la dendro...a lungo termine è praticamente impossibile mantenerli...

camiletti
22-07-2012, 18:19
è sbilanciata secondo me, il kh è basso così come calcio e magnesio alti....

Il calcio è altino...;-)

Supman
23-07-2012, 10:42
Eh si...camilletti io non li voglio mettere tutti...anzi..ho ripetuto i nomi perchè li ho trovati specificati così...avrei messo anche i link a reefitalia, ma forse essendo un altro forum non posso metterli...cmq Mod se posso li metto almeno si capisce meglio...x i colori ce ne sono di belli ma in giro nn ne ho mai visti, solo colori smorti o scuri...

Preferisco zoanthus anche io, soprattutto quelli colorati...spero che ven arrivi qualcosa al mio negoziante, mi piacciono quelli blu e gialli...ma quali possono essere i prezzi degli Zoa?

Ho un po di parazoanthus gialli...ma leggendo ho letto che andrebbero alimentati...io nn li ho mai alimentati, come si fa?

Gli lps mi piacciono di più si...ma tutti mi dite di aspettare e io aspetto :)
Ah...di molli ho dei discosoma che pensavo fossero spontanei ma in realtà li ho visti in vendita...e si stanno ingrandendo, si aprono molto dopo un pó che si accendono le luci...

Ah altra domanda...sono spuntati vari spirografi, alcuni hanno un tubo calcareo e mi sembrano come alcuni che ho visto in giro molto più grandi...ma cresceranno così (sembrano quelli in miniatura, anche la pigmentazione dei tentacoli)

Ancora...sono tornate delle aiptasie...2 piccolissime e una che già si potrebbe siringare (con meno di 1ml peró) che è cresciuta tra gli zoanthus...la posso siringare o meglio di no?! E quelle piccole le devo far crescere?

Supman
24-07-2012, 21:31
Vabbè nessuno mi risp più -31

E IOOO...vi chiedo altre cose :-D

Cosa sono queste cose che sono spuntate???

1)Qui ci sono dei rametti viola scuro che escono dalla roccia...se ne vede bene uno ma il colore non è così ma viola scuro...
http://s16.postimage.org/59pwgzxb5/IMG_0449.jpg (http://postimage.org/image/59pwgzxb5/)

2)in questa e nella seguente altri bastoncini...(diversi)
http://s16.postimage.org/sduynbq01/IMG_0452.jpg (http://postimage.org/image/sduynbq01/)

http://s16.postimage.org/xdsev9vmp/IMG_0467.jpg (http://postimage.org/image/xdsev9vmp/)

3)questa è una spugna??? è dannosa?
http://s16.postimage.org/o8k21es81/IMG_0469.jpg (http://postimage.org/image/o8k21es81/)

4)Poi...credo che questa sia la muta del paguro e non il paguro morto perchè mi pare che il guscio sia attaccato alla roccia a testa in giù e di aver visto un pò di movimento..) cmq...lo tolgo dalla vasca si?!
http://s10.postimage.org/j3bemx9v9/IMG_0442.jpg (http://postimage.org/image/j3bemx9v9/)

5)In ultimo...si è staccato un tubo di Zoa dalla colonia...è vivo e vegeto, posso prenderlo e attaccarlo con l'attack su questo pezzo di corallo morto?

http://s10.postimage.org/ywgd3dws5/IMG_0473.jpg (http://postimage.org/image/ywgd3dws5/)

e poi...le precedenti domande :-))

6)sono spuntati vari spirografi, alcuni hanno un tubo calcareo e mi sembrano come alcuni che ho visto in giro molto più grandi...ma cresceranno così (sembrano quelli in miniatura, anche la pigmentazione dei tentacoli)

7)sono tornate delle aiptasie...2 piccolissime e una che già si potrebbe siringare (con meno di 1ml peró) che è cresciuta tra gli zoanthus...la posso siringare o meglio di no?! E quelle piccole le devo far crescere?..quelle minuscole come le faccio fuori???

Cacchio quanto Rompo!!! #28

Supman
25-07-2012, 15:33
-98 ma siete tutti al mare??? (qui da me é brutto tempo...beati voi :-)) )

alegiu
25-07-2012, 15:52
Mi sono un po' perso tra le domande, le foto dal cell non le vedo bene, per il resto il polipo di zoa lo puoi attaccare e le aiptasie falle fuori.




Sent from my iPhone using Tapatalk

Supman
25-07-2012, 16:22
grazie Alegiu...
ho numerato le domande cosí é piú facile non perdersi :-))

Dici che si vedono cosí male da non riuscire a capire?
sono fatte cn un 4s nn so se riesco a farle meglio..se hai suggerimenti (o avete) su come farle meglio saranno bene accetti :-) (poi riprovo a farle cmq)


Mi sono un po' perso tra le domande, le foto dal cell non le vedo bene, per il resto il polipo di zoa lo puoi attaccare e le aiptasie falle fuori.




Sent from my iPhone using Tapatalk

alegiu
25-07-2012, 16:28
No sono io che non ci vedo una mazza dal cellulare non volevo dire che son fatte male.

Cmq:
1 2 normali e presenti nelle rocce
3 essendo anche in una parte ombrosa potrebbe essere una spugna lasciala stare
4 tira su quella che ti sembra la muta e guarda se é vuota o c'é come dire un pó di polpa
5 attacca zoa con attack gel
6 la maggior parte rimarranno così o cresceranno appena un pochino
7 se non riesci a siringarle perché troppo piccole ma sono in rocce che non puoi togliere per rimuoverle e spazzolare aspetta un pochino
8 magari fossi al mare



Sent from my iPhone using Tapatalk

camiletti
25-07-2012, 16:44
Io direi che ormai puoi iniziare ad inserire, sinceramente io non so come aggiustare QUELLA triade, perchè non capisco come faccia il magnesio ad essere alto insieme al calcio. Che test hai usato? Cmq, puoi provare ad inserire i primi coralli, molli direi per iniziare...

Supman
25-07-2012, 16:47
Grazie mille Alegiu non avevo capito sulle foto eheheh (cmq anche se avessi detto che erano fatte male non mi sarei offeso ;-) )

per il paguro sono sicuro che é una muta perché mi pare di aver visto che la tirava via...cmq poi l'ho visto spostarsi sotto la roccia varie volte...insomma c'é ancora...

Ah mi é venuta in mente un'altra domanda...sono fermo a 6 ore di luce da un pó di giorni perché sono spuntate delle alghe sul vetro..forse bryopsis...devo andare avanti col fotoperiodo o restare fermo finché non se ne vanno?

P.S.
io le tolgo con la calamita ma dopo al max un'oretta si riattaccano...sono solo sui vetri...>:-(
------------------------------------------------------------------------
Io direi che ormai puoi iniziare ad inserire, sinceramente io non so come aggiustare QUELLA triade, perchè non capisco come faccia il magnesio ad essere alto insieme al calcio. Che test hai usato? Cmq, puoi provare ad inserire i primi coralli, molli direi per iniziare...

2 giorni fa ho cambiato il 25% dell'acqua...oggi rifaccio i test per bene ;-)

i test sono tutti salifert tranne kh che é tetra e calcio che é red sea (nella confezione c'é anche un integratore compreso)

Venerdí cado a prendere 2 piccole colonie di zoanthus (una blu e una rossa) e (spero) una piccola capnella ;-)

alegiu
25-07-2012, 16:53
La calamita in questo hobby sarà la tua migliore amica.
Vamolá, ho fatto anche la rima!

Poi un giorno la tradirai con il raschietto perché da sola non basta più.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Supman
25-07-2012, 16:56
La calamita in questo hobby sarà la tua migliore amica.
Vamolá, ho fatto anche la rima!

Poi un giorno la tradirai con il raschietto perché da sola non basta più.


Sent from my iPhone using Tapatalk

giá pensavo se non di tradirla di coadiuvarla con un raschietto...venendo dal dolce sono un raschiettaro :-D
(e poi ho sempre paura di graffiare i vetri..)

Supman
25-07-2012, 20:36
Dopo 2 giorni dal cambio d'acqua (25%) la triade è sempre quella...

Kh 6
Ca 500
Mg 1500

Altri valori
Ph 8
Po4 0 - 0,03
No2 0
No3 0
Densità 1023
Il cambio d'acqua l'ho fatto...come faccio a sistemare la triade? A fa alza un pó il kh? Vado di buffer? (ho letto che usano anche il bicarbonato...)

P.s
Ma gli anfipodi non sono animali notturni?? Oggi ce ne era uno che scorazzava tranquillo tra le rocce...il cadenati sta sempre nascosto sotto le rocce...il tricolor sembra rimbambito, fermo (nn morto eh)...forse farà la muta anche lui...boh?!

Supman
29-07-2012, 11:09
Rieccomi :-))

Ho iniziato a inserire qualcosa...3 talee di Zoanthus, 1 sasso con dei rametti di capnella e giá che céro anche una turbo...

Una talea di zoanthus mi é stata data legata a un sassetto bianco(5cm x 2cm)..forse di cava...posso lasciarlo o é meglio ancorarli ad altro?

La capnella si é ammosciata e ho letto che é normale perché si deve ambientare (cmq io ho fatto un ambientamento di 2 ore sia a lei che agli Zoa...x sicurezza)

va bene il posizionamento o la devo mettere piú in alto? (per comoditá ricordo che la mia illuminazione é data da 4 pl da 18W bianco/blu e da 1 da 11W bianco/blu)

(la capnella é a sinistra mentre gli zoa sono per il momento poggiati a destra, sono in attesa della colla)
http://s12.postimage.org/hgfj2tpm1/IMG_0992.jpg (http://postimage.org/image/hgfj2tpm1/)

http://s12.postimage.org/iy0zeducp/IMG_0995.jpg (http://postimage.org/image/iy0zeducp/)

alegiu
29-07-2012, 11:51
Per il kh lo puoi alzare un pochino con il buffer, per ca e mg inizieranno a calare quando sarà bella popolata o quando partiranno le coralline.

Se vuoi gli zoas li puoi attaccare anche ad un pezzettino di roccia viva con attack in gel e poi posizionarli.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Supman
29-07-2012, 12:03
Per il kh lo puoi alzare un pochino con il buffer, per ca e mg inizieranno a calare quando sarà bella popolata o quando partiranno le coralline.

Se vuoi gli zoas li puoi attaccare anche ad un pezzettino di roccia viva con attack in gel e poi posizionarli.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Ok..ma visto che dovrei andarla a comprare la roccia...ci posso lasciare quel sasso oppure é dannoso? (non é bellissimo da vedere ma verrá ricoperto dagli zoa)

La capnella? Va bene la posizione?

camiletti
29-07-2012, 12:20
Il sasso puoi lasciarlo, la capnella non è in forma, ma nonfa nulla aspetta, tanto è un molle, si riprende...-

Supman
29-07-2012, 13:01
Raga ho visto che tra le cose che mi avevano regalato quando ho preso le rocce, c'é un buffer di iodio?

Come va usato? A cosa serve? (ancora non sono arrivato a leggere di queste cose :-)) )

P.S.

Ho scovato un posto al mare poco frequentato, con scogli/rocce (ci sono state buttate minimo da 50 anni) in mezzo al mare piene di vita (l'acqua é limpida le rocce sono piene di cozze, patelle, granchi di vario genere, marmorette e anche qualche paguro...piú a largo dicono che ci siano anche polpi, ma non so...)...

avevo pensato (in via molto teorica) di prendere li un paio di litri d'acqua (non proprio in mezzo agli scogli ma a 10/15 metri dalla riva) per integrarli con l'acqua preparata da me al prossimo cambio (ho letto che molti usano solo acqua prelevata dal mare e ci sono pro e contro) che dite lo faccio o non avendo coralli duri non ne trarrei beneficio? (prima di un eventuale inserimento ovviamente farei i test)

Supman
29-07-2012, 15:25
Cmq la capnella si é afflosciata ancora di piú, le punte dei rametti sono diventate marroni e dei rametti si sono staccati...non é che la devo mettere piú in alto?

Supman
29-07-2012, 19:37
Raga nessuno?! La sposto un pó più in alto x il momento così prende più corrente?

Edit delle 23...va sempre peggio...i "gambi" si stanno spaccando...sta morendo vero? :-(

51m0ne
30-07-2012, 11:31
Potrebbe essere in "scissione riproduttiva"... oppure sta morendo. #24
Qualche foto aggiornata?
Spostala più in su, un po' di corrente non le farà male (anche se da me cresce sia in zone di piena corrente sia in zone tranquille).

Supman
30-07-2012, 11:54
Potrebbe essere in "scissione riproduttiva"... oppure sta morendo. #24
Qualche foto aggiornata?
Spostala più in su, un po' di corrente non le farà male (anche se da me cresce sia in zone di piena corrente sia in zone tranquille).

purtroppo mi sa che é andata...spero di sbagliarmi...cmq ho aperto anche un post in invertebrati sessili, specifico...

ecco qua (c'é anche la foto di questa mattina...cmq la corrente li c'é, i rametti ondeggiavano dolcemente come da guida...)

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1061758775#post1061758775

camiletti
30-07-2012, 18:39
non ti preoccupare, pensa che a me il primo corallo inserito ( SINULARIA!!!) è morto dopo due settimane...
bene allora, noto che hai delle alghe, valori? No3 e No2, li hai i test?
Metti resine antii-fosfati, assolutamente, e un altra fala di biodigest prodibio ( l'hai usato, vero?)
------------------------------------------------------------------------
Però non ci credo che tu abbia i nutrienti a zero...che test usi? Delle alghe ne hai, può essere normale, ma è difficile che ti sia morta e ora è tutto a zero....

Supman
30-07-2012, 20:39
non ti preoccupare, pensa che a me il primo corallo inserito ( SINULARIA!!!) è morto dopo due settimane...
bene allora, noto che hai delle alghe, valori? No3 e No2, li hai i test?
Metti resine antii-fosfati, assolutamente, e un altra fala di biodigest prodibio ( l'hai usato, vero?)
------------------------------------------------------------------------
Però non ci credo che tu abbia i nutrienti a zero...che test usi? Delle alghe ne hai, può essere normale, ma è difficile che ti sia morta e ora è tutto a zero....

è guarda ho fatto i test prima (solo no2 e no3) e mi erano saliti gli no3 a 0,2..forse sono saliti ancora nn so...

uso test salifert per no2, no3, po4 mg
test red sea per ca
test tetra per il kh

delle alghe ci sono...si...domani visto che vado x l'ennesima dal negoziante mi porto un campione d'acqua e per scrupolo mi faccio misurare no2, no3, po4 e kh (che è a 6) (il negoziante è fidatissimo)

Supman
02-08-2012, 22:32
Ho appena scoperto un'altra forma di vita nel nanetto...non lo avevo mai visto, forse l'ho introdotto con la roccetta sulla quale era attaccata la capnella...(ho finalmente comprato il rifrattometro e avevo una salinità del 39%...ora l'ho portata a 37...domani a 35..il densimetro ha fatto un volo fuori dalla finestra #18)

E' un organismo buono o cattivo?

P.S.
ma i vermetti non dovrebbero venir fuori di notte?

(tutte le bollicine sono dovute al filtro esterno...ora non le fa più...)
http://s9.postimage.org/mks5xzszf/photo_3.jpg (http://postimage.org/image/mks5xzszf/)

Supman
03-08-2012, 11:56
Nessuno ha idea di cosa siano?? :-)

P.s.
Sicuramente lo sapete già, ma se cliccate sulla foto che si apre vi ingrandisce ancora di più l'immagine ;-)

51m0ne
03-08-2012, 12:32
Potrebbe essere un vermetto detritivoro, ma il colore mi sembra un po' strano... oppure il "braccio" di un'ofiura? Boh, io opterei per queste 2 ipotesi, in entrambi i casi non sarebbe nulla di male.

Sicuro che le bollicine attaccate alle rocce siano date dal filtro esterno? A me danno tanto l'idea di ciano o qualche altra algaccia simile... cosa d'altronde normale in una vasca appena partita (ancor di più in estate con temperature elevate).

Supman
03-08-2012, 13:14
Un pó di ciano ci sono, ma pochi...la temperatura è sempre a 26 gradi...devo sifonare un pó il fondo perchè sicuramente dei pezzi di capnella erano finiti sotto le rocce e ora c'è un pó di poltiglia cn annesse alghette...tolgo tutto...tutte quelle sono bollicine, ora sto vedendo infatti che nn ci sono quasi più...il filtro faceva una specie di cascatella e le pompe portavano in giro le bolle...

Sai che potrebbero essere bracci di ofiura xkè remank che mi ha dato gli zoa ne aveva in acquario...forse un paio di braccetti sono rimasti tra gli zoanthus...se sono loro poco male :-)

Cmq oggi faró i test

51m0ne
03-08-2012, 15:06
Sai che potrebbero essere bracci di ofiura xkè remank che mi ha dato gli zoa ne aveva in acquario...forse un paio di braccetti sono rimasti tra gli zoanthus...se sono loro poco male :-)

Cmq oggi faró i test

Probabile che ci siano e anche tutte intere... spesso si vedono solo le braccia (ma come cavolo si chiamano?? boh, chiamiamole braccia), mentre col disco centrale rimangono nascoste nei microanfratti delle rocce. Comunque detritivori buoni, tutta biodiversità che fa bene alla vasca.

Supman
03-08-2012, 18:31
Boh non chiederlo a me :-)) ho fatto al volo dei test
no2 0
no3 0,02
Po4 0

La salinità è al 36%

Ecco alcune domande:
1) Meglio che aspetti a cambiare l'acqua?
2) 5 giorni fa il negoziante mi ha regalato una colonietta di Zoa, xó ancora non si aprono (li ho anche osservati con lente ma non ci sono nudibranchi fortunatamente...)lui mi ha detto di aspettare e non toccarli x non rischiare di stressarli ulteriormente. È normale che reagiscano così? (erano chiusi quando li ho presi perchè li aveva staccati dalla griglia x pulire le vasche)

3) ieri ho siringato un'aiptasia ma la maledetta si è ritirata nel buchetto e non credo di averla uccisa...tuttavia oggi un'asterina azzurra staziona su quel buchetto è lì da circa 2 ore...è un caso?

Ciaooo :-))

Supman
04-08-2012, 14:56
X la 3 credo sia stato un caso...xkè dopo qualche ora la malefica è uscita fuori...visto che è un pó complicato siringarla...posso tapparla con un pó di bicomponente?

P.s.

X la 1) e la 2) che mi dite? :-P

camiletti
04-08-2012, 22:05
1) il cambio puoin farla
2)Sinceramente mi sembrano bassi i nutrienti, se non si aprono, calcola chepotrebbe anche essere condizioni non idonee, un po' di nitrato lo vrrebbero, da quanto dici tu sembra che l'acquario sia in una situazione oligotrofica..però, aspetta pure...( se non si aprono e li hai da un po'...)
3) Puoi tapparla, non è un caso, non l'hai presa bene, forse...

Supman
08-08-2012, 13:52
Ciao raga...sto al mare e sugli scogli ci sono delle lumachine...posso prenderne una e metterla nel nano? Il guscio è leggermente a torciglione e con una specie di scacchiera...le righe tendono al marroncino...lo sfondo del guscio è chiaro...è una carnivora o alghivora?

Quello che è certo è che mi ha fatto un succhiottino alla mano (l'ho presa e messa in una bustina e si era attaccata)

P.s. Ora è uscita da sola fuori dall'acqua e cammina sulla busta...se gli piace uscire fuori mi sa che la rimetto dove l'ho trovata...fatemi sapere...

alegiu
08-08-2012, 14:15
Ciao raga...sto al mare e sugli scogli ci sono delle lumachine...posso prenderne una e metterla nel nano? Il guscio è leggermente a torciglione e con una specie di scacchiera...le righe tendono al marroncino...lo sfondo del guscio è chiaro...è una carnivora o alghivora?

Quello che è certo è che mi ha fatto un succhiottino alla mano (l'ho presa e messa in una bustina e si era attaccata)

P.s. Ora è uscita da sola fuori dall'acqua e cammina sulla busta...se gli piace uscire fuori mi sa che la rimetto dove l'ho trovata...fatemi sapere...

Lascia libera e nel suo habitat, alcuni organismi è persino vietato prelevarli (non dico sia il tuo caso, parlo in generale) ed inoltre non è detto che si abitui alle temperature dei nostri reef.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Supman
08-08-2012, 14:32
Sisi avevo gia deciso di lasciarla...nn credo questa sia vietata, gli scogli ne sono pieni...ha la tendenza ad andare fuori dall'acqua xó...

Ora la rimetto cn le sue compagne ;-)

Supman
22-08-2012, 19:34
Ciao...

Ho preso una talea di montipora rossa e una piccolina di verde...come le inserisco? Faccio la stessa trafila che si fa per l'inserimento di pesci oppure per i coralli non si fa? (nel caso..per tutti i coralli? molli, sps, lps?)

Ho visto che l'acqua di provenienza ha kh 11 mentre io ho kh 7...meglio ambientare lentamente comunque?

ah per attaccarli vado di bicomponente no?!

graazieeee #28

Supman
22-08-2012, 19:51
nessunooo...dai che sto con la busta nell'acquario :-D

alegiu
22-08-2012, 21:52
Io non li ambiento mai, al massimo metto il sacchetto in acquario per la differenza di temperatura in inverno.

Bicomponente va benissimo oppure coral glue ecotech

Sent from my iPhone using Tapatalk

Supman
22-08-2012, 22:10
eh la coral non ce l'avevo...anche se sicuramente avrei fatto prima..ho fatto con aquascape...spento le pompe una mezz'oretta ora riaccese e sembra che regga...

sia la montipora digitata rossa che l'altra taleina di...qualcosa simile alla montipora digitata ma con i polipi verdi (il ragazzo che me l'ha data non ricordava il nome..poi farò una foto), hanno fatto del muco quando le ho fissate...è normale?

altra domanda...molte delle puntine estreme della montipora sono bianche (solo la puntina) è normale?

alegiu
22-08-2012, 22:57
eh la coral non ce l'avevo...anche se sicuramente avrei fatto prima..ho fatto con aquascape...spento le pompe una mezz'oretta ora riaccese e sembra che regga...

sia la montipora digitata rossa che l'altra taleina di...qualcosa simile alla montipora digitata ma con i polipi verdi (il ragazzo che me l'ha data non ricordava il nome..poi farò una foto), hanno fatto del muco quando le ho fissate...è normale?

altra domanda...molte delle puntine estreme della montipora sono bianche (solo la puntina) è normale?

La montipora prova a guardare se è una malampaya.

Per il muco é normale visto quanto le avrai smanazzate.

Le punte bianche sono la crescita.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Supman
23-08-2012, 00:01
Ok...mi sono limitato il più possibile nello smanazzamento :-D ...ma devo da una botta di carbone?

Per la montipora malampaya mi pare proprio quella anche se è un piccolo rametto di 4/5 cm :)

alegiu
23-08-2012, 07:39
Ok...mi sono limitato il più possibile nello smanazzamento :-D ...ma devo da una botta di carbone?

Per la montipora malampaya mi pare proprio quella anche se è un piccolo rametto di 4/5 cm :)

No lascia così smettono abbastanza in fretta.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Supman
23-08-2012, 11:25
Sisi infatti hanno smesso subito, è uscito solo un pó di muco quando li ho fissati (2 volte xkè appena messi dopo 10 min si sono staccati...)

Ma ora che ho questi sps li devo alimentare con qualcosa o con questi non serve?

I valori sono
Kh 7 (lo aumento col buffer altrimenti va a 5)
Ph 8
No2 0
No3 0
Po4 0

Ca e mg non li ho ancora misurati ma erano belli alti l'ultima volta...(ca 500 e mg 1500)

alegiu
23-08-2012, 11:33
Mah essendo la vasca ancora molto immatura e le montipore Sps molto resistenti oltretutto piccoline se hanno parecchia luce puoi lasciar così.

Un domani potrai magari prendere l'hyper coral per alimentare la vasca ma per ora non metterei nulla.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Supman
23-08-2012, 18:26
Una cosa che ho notato e mi sono dimenticato di chiedere eheh...qlche giorno fa ho dosato dello iodio secondo le istruzioni (anche meno di quello che dicrvano), ma i discosoma non hanno gradito, si sono chiusi e sono diventati di colore verde rame (solo loro)...il giorno dopo ho cambiato 10 litri e sono tornati normali...come mai tale reazione? Ieri hanno fatto lo stesso quando le montipore hanno emesso muco..

camiletti
23-08-2012, 21:51
che strano, io quando doso un po' di iodio stanno bene...e le montipore hanno filato? Ma che marca è?

Supman
24-08-2012, 09:50
Ora nn so che marca sia, non ce l'ho davanti...lo avevo preso con tutti i test e le rocce da quella persona che me le ha vendute, era già aperto cmq...dici che potrebbe essere andato?
(ha fatto questo effetto solo ed esclusivamente sui disco)

No le montipore hanno filato solo quando le ho messe, non c'erano quando ho dosato lo iodio...e quando hanno filato i disco si sono ritirati e hanno cambiato colore proprio come qndo ho messo lo iodio...

camiletti
24-08-2012, 10:15
io non saprei dirti, i discosoma ora sono tornati ad al colore originario? A me non è mai successo...boh...

Supman
24-08-2012, 11:06
Si stanno molto meglio...boh? :)

camiletti
24-08-2012, 11:37
il colore è uguale o migliorato?
------------------------------------------------------------------------
no, scusa ho sbagliato, migliorato è molto relativo, il colore è uguale oppure è più intenso?

Supman
24-08-2012, 12:51
Oggi ti diró, non sono a casa, cmq il colore stava tornando ad essere quello di sempre credo...questi disco erano attaccati alle rocce, inizialmente erano 2,3 ed erano scuri, tendenti al viola...poi hanno iniziato ad aprirsi e a diventare più chiari e sono diventati 6/7 (ora il colore é un rosa/rossiccio, lo puoi vedere dalle foto che avevo postato tempo fa) forse quando erano viola si stavano adattando e erano in sofferenza...

Io credo che il diventare verdi possa essere una reazione di difesa o di sofferenza...anche i disco fanno la "guerra chimica" agli altri coralli?

Oggi cmq faró un paio di foto, così mi dici/dite anche se le montipore stanno andando bene (per ora vedo i polipetti ma forse non sono apertissimi, probabilmente si devono ambientare?)

camiletti
24-08-2012, 13:00
Beh, sicuramente le hai messe da molto poco, teoricamente bisogna aspettare 2 mesi per accertarsi delle buone condizioni di un corallo ;-)...

Cmq se vedi che lo iodio fa male alla vasca cambia i dosaggi ( e mettilo magari meno spesso), anche perchè l'acquariofilia si basa anche sulle osservazioni dell'acquariofilo stesso ;-)

Supman
29-08-2012, 18:27
Raga ma come é possibile che alzo il kh col buffer e dopo 2/3 giorni ritorna a 5???

Ho qualche mostro mangia kh in vasca? :-D (a parte scherzi...puó essere solo colpa dei batteri che lo usano come fonte di carbonio o c'è altro???)

P.s.
Le montipore spolipano meglio, specialmente la rossa :-)

Supman
28-09-2012, 13:13
Ciao...sono andato avanti con gli inserimenti...ora nel nano ci sono:

- parazoanthus,
- colonie di zoanthus (2grandi e 2 piccoline),
- discosomi
- svariati spirografi dal ciuffo di varie colorazioni,
- 1 pezzetto di 5 cm di montipora malampaya verde,
- 1 montipora dig. Rossa (grande)
- 1 montipora dig. blu (grande)
- 2 calici di euphyllia paradivisa verde/viola

- 1 paguristes cadenati
- 1 tricolor
- 2 turbo (diverse tra loro)
- 1 debellius

Ho gia a casa una nuova plafo da 36 led x 3w (x sostituire le pl) che devo
solo modificare x adattarla alla vasca...

Detto ciò...i valori sembrano tutti ok

Po4 0
No2 0
No3 0
Ph 8
Kh 8.3

Ca e mg nn li ho misurati xké oggi devo cambiare l'acqua...

Fatta questa lunga premessa :)

I pochi ciano che si erano formati nn li vedo più, sembrano spariti...xò si
sono formate alcune alghette che sembrano spugnose di colore verde marcio.
Principalmente sono su uno dei lati corti, quello dove é poggiata la
tecnica, ovvero pompe e osmoregolatore, xké ho difficoltà a
pulirlo...posso pulirlo ora o rischio che tutte le alghette si stacchino
da li e si attacchino sulle rocce? Meglio aspirare che raschiarle via?

Il lysmata ogni quanto lo devo alimentare? (ho sera natural shrimps)

Infine..io non doso batteri da almeno 2 mesi...vanno dosati ogni tanto?
Purtroppo nn ho quelli adatti al mio litraggio ma sono quelli per acquari
da 40lt a 120lt...se li devo dosare che faccio ne metto 1/3 della
boccetta? (all'inizio nn avevo idea che ci fossero biogigest x
litraggi diversi :P)

camiletti
28-09-2012, 13:31
per i batteri dipende dalle vasche, alimenta il lysmata ogni due o tre giorni...

Supman
28-09-2012, 13:51
per i batteri dipende dalle vasche, alimenta il lysmata ogni due o tre giorni...

Ciao :-))

Senti invece per quelle alghette spugnose color verde marcio da cosa dipendono? per toglierle meglio aspirarle?

Sembra che non piacciano alle turbo...in mezzo ci vanno solo stelline e anfipodi...non facendo in realtá granché ;-)

Ah...quell'euphyllia paradivisa verde/viola ho letto da qualche parte che é zooxantellata...quindi non va alimentata o basta il sicce h&0 un paio di volte a settimana? l'altro giorno un chicco di mangime per il gambero ci é finito in mezzo e nn mi é sembrato che lo disdegnasse...

In piú ho 2 vermocani che passeggiano allegramente anche "di giorno"...sfacciatissimi!!! :-))

Supman
29-09-2012, 14:16
Nessuno???