PDA

Visualizza la versione completa : invasione di bolle, che succede


framasotti
21-06-2012, 19:03
Ciao ragazzi, oggi sono tornato da lavoro e ho trovato una marea di bolle in superficie, sulle piante e anche nel filtro, non si sciolgono, che succede?

Avete una spiegazione logica?
http://s18.postimage.org/jbrzg42w5/superficie.jpg (http://postimage.org/image/jbrzg42w5/)


http://s17.postimage.org/w7sv5xluj/bolle_piante.jpg (http://postimage.org/image/w7sv5xluj/)


http://s9.postimage.org/tc5y27sq3/bolle_filtro.jpg (http://postimage.org/image/tc5y27sq3/)

Jessyka
21-06-2012, 19:08
Quello sulle piante mi sembra tanto del pearling...quanto è il fotoperiodo e quanti watt al litro hai?

Il resto potrebbe esser dovuto al filtro che pesca acqua...? Vedi se senti rumori strani...

berto1886
21-06-2012, 19:10
succede molto spesso anche a me... la patina batterica superficiale blocca le bolle (della CO2 o del pearling o delle "ferite" delle piante)... direi niente di preoccupante ;-)

Jessyka
21-06-2012, 19:11
succede molto spesso anche a me... la patina batterica superficiale blocca le bolle (della CO2 o del pearling o delle "ferite" delle piante)... direi niente di preoccupante ;-)

...davvero? #24
Sarà che ho galleggianti in entrambe le vasche e quindi solo con il loro movimento la patina la rompono...è un fenomeno che non ho mai notato! xD

berto1886
21-06-2012, 19:21
eh si mi succede in 2 vasche questo fenomeno di solito comincia a diventare più frequente con l'allontanarsi del giorno in cui si è fatto il cambio...

framasotti
21-06-2012, 19:22
Perdonatemi, ma ho perso tempo a trovare la definizione di "pearling", quello che non capisco è che se sono i batteri a creare questo effetto nel filtro e in superficie, il mio acquario dovrebbe essere pronto quindi ad ospitare i pesci? Considerando che oramai è abitato da una non definita quantità di lumache di 2 specie diverse e un'altra famigliola di microorganismi classificati non pericolosi, direi che la mia vasca è abitata da ormai 2 settimane o poco più!

Jessyka
21-06-2012, 19:23
Da quanto è stata avviata?
E comunque non necessariamente se si è formata la patina i batteri si sono insediati...
Anche perchè i batteri in senso lato sono ovunque...il tutto sta nel lasciarli colonizzare nella vasca...

framasotti
21-06-2012, 19:29
La vasca il prossimo giovedì fara 4 settimane, è ben piantumata, utilizzo CO2 con circa 38 bolle al minuto, che però ho appena portato a 20 perchè il PH si è abbassato molto.

Fino a ieri spegnevo la CO2 in concomitanza della fine del fotoperiodo, però avevo sbalzi di PH troppo esagerati, quindi proverò a vedere che succede adottando il ciclo di 24 ore.

La luce è di 0,6 watt per litro e devo dire che le piante crescono piuttosto bene, anche se sono giovani.

Jessyka
21-06-2012, 19:35
Allora quello è sicuramente pearling sulle piante! :)
Come ho letto una volta è molto poeticamente "il respiro della tua vasca"...xD...
Sì, staccarla di notte erogandone così tanta ti prova pericolosi sbalzi, che ora, fin quando non ci sono pesci ok...ma capisci che in futuro sarebbe pericoloso, lasciala accesa tutto il giorno.
E controlla soprattutto che il ph ottenuto sia compatibile con i pesci che vorrai inserire.
Io ormai questa settimana l'attenderei, Giovedì controlla se gli NO2 sono a 0 e poi nel weekend potrai cominciarlo a popolare. Io direi di inserire sopratutto all'inizio non più di 3 pesci (piccoli) alla volta...
E' comuqnue un filtro giovane, se ci butti dentro 4 discus adulti implode sicuramente... (ovviamente era un esempio...xD)

framasotti
21-06-2012, 19:42
Allora quello è sicuramente pearling sulle piante! :)
Come ho letto una volta è molto poeticamente "il respiro della tua vasca"...xD...
Sì, staccarla di notte erogandone così tanta ti prova pericolosi sbalzi, che ora, fin quando non ci sono pesci ok...ma capisci che in futuro sarebbe pericoloso, lasciala accesa tutto il giorno.
E controlla soprattutto che il ph ottenuto sia compatibile con i pesci che vorrai inserire.
Io ormai questa settimana l'attenderei, Giovedì controlla se gli NO2 sono a 0 e poi nel weekend potrai cominciarlo a popolare. Io direi di inserire sopratutto all'inizio non più di 3 pesci (piccoli) alla volta...
E' comuqnue un filtro giovane, se ci butti dentro 4 discus adulti implode sicuramente... (ovviamente era un esempio...xD)

Grazie mille Jessy per i consigli, sei sempre presente ogni volta che ho un problema.

Ritornando a noi, hai esattamente ragione, non inserirò i pesci fino a quando non avrò imparato a gestire il PH, che vorrei si assestasse traa 6,8 e 7. Solo allora comincerò con l'inserimento dei pesci.

Jessy un'altro cosa, ma quando dovrò fare un cambio parziale d'acqua, primo o dopo aver inserito i pesci?

Cioè potrei già farlo un cambio parziale o devo aspettare prima che la vasca si popoli di pesci?

Jessyka
21-06-2012, 19:50
Beh dipende, io solitamente consiglio un cambio prima solo per due cose: ci può essere dello sporco sul fondo, date le prime piante che magari hanno perso qualche foglia, e perchè solitamente i valori di partenza non sono quelli richiesti dalla specie (o più) che si andrà ad inserire.
Se tu hai il fondo pulito, i valori perfetti per i futuri abitanti allora fallo dopo, non c'è necessità di farlo prima (se gli NO3 sono alti vale il discorso di sopra...).

Pesci...che saranno? :)
Di niente!

framasotti
21-06-2012, 20:10
Avevo pensato a dei Colisa Lalia come razza principe, quanlche pesce di fondo, poi gli altri deciderò con calma.

Che ne pensi?

Jessyka
21-06-2012, 20:29
Sì, ma ricordati che ora i Colisa si chiamano Trichogaster! :)
Per i pesci di fondo io andrei su dei corydoras panda o sterbai, o dei pangio...rigorosamente in gruppo e possibilmente della stessa specie! :)
Per gli altri sì, vediamo in seguito...
Di trichogaster ne metterei un maschio e tre femmine, soprattutto perchè il tuo mi sembra un cubo...no?

Il ph a questo punto lo assesterei sul 6,5 e le durezze sull'7-8 di gh e 3-4 di kh...

framasotti
21-06-2012, 20:45
Sì, ma ricordati che ora i Colisa si chiamano Trichogaster! :)
Per i pesci di fondo io andrei su dei corydoras panda o sterbai, o dei pangio...rigorosamente in gruppo e possibilmente della stessa specie! :)
Per gli altri sì, vediamo in seguito...
Di trichogaster ne metterei un maschio e tre femmine, soprattutto perchè il tuo mi sembra un cubo...no?

Il ph a questo punto lo assesterei sul 6,5 e le durezze sull'7-8 di gh e 3-4 di kh...

Si, si, so della nuova denominazione della specie colisa lalia (ma a me piace chiamarla così:-D), sul fondo ci vedo 4 sterbai, per i Trichogaster avevo pensato a 2 maschi e 4 femmine, però non ho idea ancora di cosa mettere nel centro, i Guppy hanno altri valori e quindi non sono indicati, che altro potrei mettere?

Jessyka
21-06-2012, 20:50
Di Cory nel tuo litraggio ne metterei almeno 6-7...
I Trichogaster sono pericolosi con 2 maschi, sono un pò come i betta, quindi si preferisce tenerne uno solo...soprattutto in caso di nido di bolle, mostrano tutta la loro territorialità intraspecifica! :)
Con loro vedrei bene un branchetto a scelta fra questi (io sono per il monospecifico, ma non escluderei che se ne possano mettere due specie):
- Boraras Brigittae
- Trigonostigma heteromorpha
- Trigonostigma espei

framasotti
22-06-2012, 07:18
ok, vada per un maschio beato tra le donne allora :-)