Entra

Visualizza la versione completa : Guppy incinti, come comportarsi?


Alixys
21-06-2012, 18:58
finalmente si sn dati da fare :)

ora come doo comportarmi? vedo le femmine effettivamente con il pancione e dallo stesso si intravedono i futuri guppini.

Vorrei sapere quando dividere le femmine dai maschi e dagli altri pesci per metterle nella sala parto.

Come faccio orientativamente a sapere quanto manca al parto?

Una volta nati i piccoli li per quanto tempo devo tenerli nella vasca parto?

Jessyka
21-06-2012, 19:06
Da quanto è la vasca, chi altro c'è e hai piante...?
Perchp se non hai pesci predatori (teoricamente non ci dovrebbero essere) e la vasca è piantumata e abbastanza capiente la cosa migliore è far partorire le guppe in vasca.

berto1886
21-06-2012, 19:10
concordo con jessika... niente sala parto! lasciale libere ;-)

Ale87tv
21-06-2012, 21:41
popolazione? vasca?
comunque lasciali partorire liberi...

dony
23-06-2012, 07:18
Concordo con gli altri,la sala parto è uno stress per le povere pescioline,lascia fare alla natura,poi comunque se hai la vasca abbastanza piantumata in breve ti troverai invaso dai piccoletti:-)

Alixys
23-06-2012, 07:24
Si ho pensato anche io a questa cosa, ma poi pensandoci un pò su preferirei andare sul sicuro per diminuire la mortalitAà. Liberi potrebbero essere infastiditi dai guppy adulti e poi facilmente potrebbero finire dentro il filtro o addirittura aspirati nel vuoto che crea l,aeratore.
Insomma preferisco andare sul sicuro.

Enza Catania
23-06-2012, 07:57
Devi analizzare due cose importanti, il litraggio della tua vasca (6o litri se non sbaglio) e che quando si parla di " riproduzione" la natura a volte è matrigna.

Poichè avrai sicuramente molte possibilità di riproduzione, dopo la prima , la crescita della popolazione potrebbe essere quasi esponenziale!

Spesso si verificano nascite di malformati, prematuri , che potrebbero anche sopravvivere a lungo in condizioni non ottimali e sicuramente di sofferenza....sei pronto ad affrontare questa possibilità?

Lasciate libere di partorire, lascerai fare alla natura, avrai una selezione dei più forti.

Chi alleva..deve fare anche delle scelte di "Etica"#12

Ale87tv
23-06-2012, 09:23
e soprattutto raggiungerai il sovraffollamento più tardi...

Enza Catania
23-06-2012, 10:00
Chi non ha provato....non sa...CHE POTREBBE DIVENTARE UN INCUBO!

bettina s.
23-06-2012, 10:33
addirittura aspirati nel vuoto che crea l,aeratore.#24 mi spieghi questa cosa? non riesco a capire.
Comunque la sala parto è un inutile stress per le femmine, perché individuare il momento in cui partoriscono non è facile.
Quando allevavo guppy nel 200 litri facevo così: avevo creato una zona con un intrico di foglie di vallisneria, ma va bene anche del ceratophyllum o altra pianta a stelo, tutte in un lato della vasca.
In alto avevo piazzato un punto luce (va bene una di quelle lampadine a led immergibili) i piccoli essendo fotosensibili si radunavano tutti li, mentre gli adulti non vi si avventuravano per predarli e io riuscivo ad alimentarli meglio.

Tek1
23-06-2012, 10:37
Concordo con quello scritto agli altri, lascia libere le femmine e vedrai che in pochi mesi avrai dei piccoli sani.

Lorenzo56
23-06-2012, 10:51
Non posso che quotare tutti.

addirittura aspirati nel vuoto che crea l,aeratore.#24 mi spieghi questa cosa? non riesco a capire.


Io l'ho interpretato come "essere trascinati in alto dalle bolle"...

Nicolas1998
23-06-2012, 12:14
lasciali liberi comunque aspettiamo una descrizione della vasca #70
#f2

pietrosavi
23-06-2012, 14:33
Anche secondo me la migliore soluzione è quella di non usare la sala parto, sia per evitare stress alla mamma, ma anche per non ridurre troppo lo spazio nella vasca. Inoltre secondo il mio punto di vista l'acquario dovrebbe riprodurre fedelmente quello che accade in natura e nei piccoli fiumi dell'America centrale le migliori sale parto sono le piante, che oltre a permettere un rifugio per i piccoli aiutano a smaltire gli no3 che sicuramente aumenteranno con la nuova popolazione. Per tutto il resto ci pensa "madre natura".