PDA

Visualizza la versione completa : papaico's reef ( step by step )


papaico
21-06-2012, 16:09
Ciao a tutti, in questo post voglio fare la cronistoria della realizzazione del mio primo acquario marino di barriera, mi sono arrivati i primi pezzi del "puzzle" e volevo rendervi partecipi approfittando anche della vostra esperienza e dei vostri consigli.
Comincio con qualche dato sulle deimensioni e su quello che mi piacerebbe allevarci.
La vasca ( in arrivo ) ha queste dimensioni 155 * 90 * 80 h in extrachiaro da 19 senza tiranti visibile da 3 lati, e poggerà su un supporto in acciaio alto 40 cm, sotto al supporto metterò un pannello di multistrato marino da 1,5 cm per distribuire il peso dei 6 piedini, sopra tra acquario e supporto pensavo di mettere un materassino da palestra, multistrato da 1,5 cm e a contatto col vetro un tappetino di quelli per gli attrezzi ginnici ( credo sia neoprene a celle chiuse ).
La gestione sarà Berlinese ma con sabbia 3-5 cm ( che verrà inserita a maturazione effettuata o comunque dopo che le rocce avranno spurgato) ci metterò molti detritivori che la tengano sempre ben smossa e pulita ( spero ).
Come scarico/cario ci saranno due scarichi xacqua e 3 mandate sempre xacqua applicati su un pozzetto 30x15 posto al centro del lato corto non a vista. Ho deciso per il pozzetto per non dover tenere l'acquario spostato dal muro che di qualche cm, visto che esternamente gli scarichi xacqua sono ingombranti e per poterli togliere all'evenienza ( pulizia o manutenzione ) avrei dovuto stare parecchio distante.
Lo skimmer è un deltec sc 2060 monopompa, l'illuminazione sarà affidata a 4 radion e il movimento a 2 o 3 ( attendo consigli ) vortech mp40 wes.
La sump che sarà posizionata a parte ( non sotto la vasca) misura 145 * 35 * 45 h e verrà inserita in un mobile che andrò a realizzare su misura apribile sia dal davanti che dall'alto tipo cassapanca.


http://s16.postimage.org/s4tze7n29/WP_001977.jpg (http://postimage.org/image/s4tze7n29/)

Questo è lo skimmer dal vero è un bestione enorme. Una domanda lo devo lavare prima? dentro ha come della polvere.



http://s14.postimage.org/4ezhs7nfx/WP_001967.jpg (http://postimage.org/image/4ezhs7nfx/)

Il supporto

Manuelao
21-06-2012, 16:16
Ottima tecnica. In bocca al lupo

Inviato dal mio Transformer TF101 con Tapatalk 2

salvatore80
21-06-2012, 16:30
concordo tienici aggiornati seguo #e39

m.nicolo
21-06-2012, 16:35
un bel vascone bravo,se mai per la sabbia fai un refugium

Atmosphere
21-06-2012, 16:57
belle dimensioni, verrà una vasca stupenda! :D

claudiomarze
21-06-2012, 19:06
che misure!!! fantastiche

Luca 82
21-06-2012, 19:11
Bel vascone!! Complimenti..seguo!


Luca

Nera Alessandro
21-06-2012, 19:51
il multistrato sotto i piedini è inutile
ti occorre qualcosa di più rigido

bel progettone cmq

seguo

Maurizio 77
21-06-2012, 20:19
Gran bel vascone....!!! Complimenti anche per la tecnica che già da questi inizio e molto seria, ne' verra fuori una super vasca...!!!!#70

papaico
21-06-2012, 20:35
grazie a tutti, per gli incoraggiamenti e i consigli, per il refugium, magari ci penserò più avanti la sabbia la volevo mettere per tutti quegli animali che ne hanno bisogno, e perchè mi piacerebbe tenere una o due rinomurene che la gradiscono.
Per il multistrato sotto al mobile è più che altro uno scrupolo, un di più diciamo, visto che cmq il peso ( notevole stimato in circa 2000 kili ) distribuito sui 6 piedini ( a spanne 340 kili a piedino ) non dovrebbe essere un problema per il marmo di rivestimento del pavimento.



http://s13.postimage.org/6h63aqiir/WP_001974.jpg (http://postimage.org/image/6h63aqiir/)

Come sale ho deciso di provare il salinity seachem per il primo riempimento di cui ho letto cose molto positive su forum americani, mentre qui in italia pare nn lo conoscano molto, vi farò sapere, una particolarità di questo sale è quella che dovrebbe salare di + ( a parità di peso ) usando sali anidri cioè senza acqua all'interno.





http://s18.postimage.org/bihm6l12d/WP_001986.jpg (http://postimage.org/image/bihm6l12d/)

Altri pezzi vari, riscaldatore, scarichi, osmolator, rifrattometro, nanoscopio, e pompa eheim compact 3000, di queste per la risalita pensavo di metterne 2 sdoppiando il tubo di una con un Y per gestire le 3 mandate.
Sono sempre ben accetti consigli

Nautilus84
21-06-2012, 20:42
Gran bel progetto....ma se posso, io rivedrei l'illuminazione....
...per la tecnica io cercherei di ottimizzarla nei consumi...cioè pompe performanti, ma che consumano poco...e ne metterei lo stretto indispensabile....
Ancora complimenti ;-)

Manuelao
21-06-2012, 20:43
Gran bel progetto....ma se posso, io rivedrei l'illuminazione....
...per la tecnica io cercherei di ottimizzarla nei consumi...cioè pompe performanti, ma che consumano poco...e ne metterei lo stretto indispensabile....
Ancora complimenti ;-)

Non ti piacciono proprio queste radion :-D

papaico
21-06-2012, 21:52
Gran bel progetto....ma se posso, io rivedrei l'illuminazione....
...per la tecnica io cercherei di ottimizzarla nei consumi...cioè pompe performanti, ma che consumano poco...e ne metterei lo stretto indispensabile....
Ancora complimenti ;-)

grazie per il consiglio , ma le radion sono ormai decise, le ho viste in azione e mi hanno positivamente colpito, parlo di vasche "nate" con queste plafo, certo vasce giovani ma con animali sani e una luce che a me piace alla vista, lo stesso non posso dire per i cannoni led ( quelli che ho avuto modo di visionare almeno ). I t5 non li voglio invece per le dimensioni della plafo che dovrei mettere ( stile lettino abbronzante ) e per la schiavitù di dover cambiare i tubi ( che già devo subire nel dolce dove ho 6 t5 da 24 watt in un 150 litri e 5 in un 110 ). Le hqi consumano troppo, scaldano troppo, e anche quelle le devi cambiare ogni anno. Tutto quanto detto sopra è solo la mia opinione personale dopo essermi documentato un poco e aver visto dal vivo una bella serie di possibilità, ma senza misurazioni par, pur, lumen o altro.
Per le pompe invece:
per il movimento sono indeciso se 2 o 3 mp40 , per la risalita pensavo a 2 compact 3000 ma se una basta tanto meglio. Ottimizzare i consumi mi pare la cosa migliore, cosa mi consigliate? per movimento e risalita va bene quello che intenderei mettere? troppo ? troppo poco?
Grazie

Nautilus84
21-06-2012, 22:07
Per la luce, sicuramente sono gusti, ma dipende anche da cosa vuoi allevare e con che risultati ;-)
Per la tecnica io opterei per almeno 3 vortech....meglio 4....o vai di tunze se le vortech non le trovi usate....risalita una newjet 6000 dovrebbe bastare e avanzare....deviazioni comprese.....
Per il resto, mi raccomando....con un vascone di queste dimensioni la rocciata é fondamentale....progettala con calma e fai le varie prove :-)
------------------------------------------------------------------------
Gran bel progetto....ma se posso, io rivedrei l'illuminazione....
...per la tecnica io cercherei di ottimizzarla nei consumi...cioè pompe performanti, ma che consumano poco...e ne metterei lo stretto indispensabile....
Ancora complimenti ;-)

Non ti piacciono proprio queste radion :-D

Manu, più che le radion sono ancora un po' restio per i led in generale....saranno il futuro prossimo, ma per il momento ancora é prematuro.... E tra tutti, proprio le radion, o le vertex non mi piacciono proprio...e sai che sono un sostenitore convinto della ecotech (vortech)...poi le seguo da un po' oltreoceano e......;-)
Resto comunque molto fiducioso in questa tecnologia.....anche se ad oggi ancora non ci sono esempi lampanti di vasche nate e cresciute o di vasche che han fatto un cambio verso i led da tempo...



Ah, mi ricordo solo l'ultima di poffo che ha cambiato ed ha avuto grandi risultati....peró lui ha un gran manico e in più ha appena cambiato vasca...vediamo come va in questa nuova....

denisV89
21-06-2012, 22:16
complimenti verra davvero una bella vasca. x la sabbia secondo mio parere metti solo una spolverata e fai piuttosto un bel refugium in parte cosi hai un ulteriore filtraggio.. ottima scelta le radion molto performanti secondo me :-)

4divpz
21-06-2012, 22:26
bella fra un pò parto anch'io ;-)

papaico
21-06-2012, 22:49
Allora per la rocciata sono già in panico....non vorrei un muro di roccia anche perchè la vasca sarà visibile su 3 lati, e vorrei lasciare spazio ai pesci di muoversi, la vasca nn sarà troppo spinta ( non soli sps per capirci ) vorrei mettere pesci, invertebrati, coralli molli, qualche lps, e forse qualche sps col tempo.
Dicevo per la rocciata sono indeciso su come fissare le rocce ( che ancora non ho ) sarei propenso per usare il sistema che ho soprannominato "spiedino" ovvero buchi sulle rocce e tubi in pvc per unirle. Anche se forse usando il lampocem sarebbe + stabile mi spaventa un poco il fatto di lasciare le rocce fuori dall'acqua fino a che non fa presa il tutto.... vedremo.
Vorrei fare la rocciata principale attorno al pozzetto per mascherarlo un poco e poi un atollo più piccolo magari unito da un "ponte" sempre se è possibile farlo stabile senza fare una struttura da dover alzare con una gru, posto due schizzi fatti proprio al volo, non in scala ne precisi ma solo indicativi per rendere l'idea, e raccogliere consigli e trucchi, :-))


http://s15.postimage.org/mdbvncbbr/alto.jpg (http://postimage.org/image/mdbvncbbr/)
dall'alto


http://s7.postimage.org/nmm4tlibb/lato.jpg (http://postimage.org/image/nmm4tlibb/)
dal lato

dimaurogiovanni
22-06-2012, 09:24
un bel progetto interessante .pero' non riesco a capire dove inserirai la sump o non ho letto bene .

K-Killer
22-06-2012, 11:12
Ottimo progetto... voglio vedere come metti la sump che non mi è chiaro XD

papaico
22-06-2012, 13:55
allora essendo la casa su più livelli ( split level ) l'acquario sarà visibile da diverse altezze, quindi il supporto è alto solo 40 cm, il che esclude di metterci dentro la sump che sarà poggiata a terra, perpendicolare all'acquario e sarà contenuta da un mobile che realizzerò a misura apribile aqnche dall'alto per un accesso più comodo, quindi niente vincoli o problemi di altezze. per capire meglio inserisco un rapido schizzo

http://s18.postimage.org/48jjnye6t/disp.jpg (http://postimage.org/image/48jjnye6t/)

la sump poggerà a terra su del polistirolo o simile. Il mobile verrà realizzato solo con acquario in funzione e stabile in modo tale da prevedere tutti gli ingombri, reattori vari, bombola co2, etc..., sotto l'acquario all'interno del supporto ci saranno solo gli alimentatori e i controller delle pompe di movimento e alimentatori delle plafoniere, e magari chessò mangimi o atrezzi vari ;-) .

dimaurogiovanni
22-06-2012, 15:44
allora essendo la casa su più livelli ( split level ) l'acquario sarà visibile da diverse altezze, quindi il supporto è alto solo 40 cm, il che esclude di metterci dentro la sump che sarà poggiata a terra, perpendicolare all'acquario e sarà contenuta da un mobile che realizzerò a misura apribile aqnche dall'alto per un accesso più comodo, quindi niente vincoli o problemi di altezze. per capire meglio inserisco un rapido schizzo

http://s18.postimage.org/48jjnye6t/disp.jpg (http://postimage.org/image/48jjnye6t/)

la sump poggerà a terra su del polistirolo o simile. Il mobile verrà realizzato solo con acquario in funzione e stabile in modo tale da prevedere tutti gli ingombri, reattori vari, bombola co2, etc..., sotto l'acquario all'interno del supporto ci saranno solo gli alimentatori e i controller delle pompe di movimento e alimentatori delle plafoniere, e magari chessò mangimi o atrezzi vari ;-) .

ok ho capito ,per la rocciata ti consiglio di usare del cemento presa rapida cosi' da fare una rocciata particolare .non mi piace molto il tuo schizzo ,

papaico
29-06-2012, 13:47
piccolo aggiornamento tecnica. Alla fine ho ordinato 3 mp40 per il movimento, ora dovrei stare tranquillo, al massimo le terrò a potenza ridotta. con un leggero ritardo la vasca dovrebbe essere pronta da riempire per fine prossima settimana, massimo inizio della successiva. In questi giorni preparerò il quadro elettrico ( gewiss a 36 moduli din ) a servizio della sump, con magnetotermico/differenziale e un 15/16 prese alcune delle quali ( credo ne farò una decina escludibili tramite interruttore ) niente timer, visto che plafoniere e pompe di movimento hanno già i controller incorporati e comunque alimentatori e controller di quest'ultime saranno alloggiati nel mobile sostegno della vasca e collegati ad una ciabatta. Sto continuando a riempire bidoni di acqua di osmosi per averne pronta quanta più possibile. .... penso si capisca ma nn vedo l'ora di riempire.

Manuelao
29-06-2012, 13:57
Secondo me l'attesa e la preparazione sono i momenti migliori..


Emanuele

papaico
30-06-2012, 15:48
piccolo aggiornamento, oggi ho montato i fissaggi per le plafo ( 4 radion ) e incollato il trappetino da macchine per palestra sul pannello di multistrato marino.


http://s7.postimage.org/foib8kfcn/WP_002026.jpg (http://postimage.org/image/foib8kfcn/)

nel frattempo il supporto è stato trattato con fondo e vernice da cerchioni, anche se è in acciaio, non dovrà contenere sump o altro così è più preciso e non si notano più le saldature.


http://s15.postimage.org/yn276mv6f/WP_002032.jpg (http://postimage.org/image/yn276mv6f/)


http://s15.postimage.org/nd9hboq53/WP_002036.jpg (http://postimage.org/image/nd9hboq53/)


sto assemblando anche il quadro elettrico per la sump, anche se il caldo e le birre bevute per affrontarlo rendono difficile il compito, che ho per ora sospeso ( mi mancano alcuni componenti ancora )


http://s18.postimage.org/9onlrcwad/WP_002039.jpg (http://postimage.org/image/9onlrcwad/)


http://s17.postimage.org/mwg00hixn/WP_002038.jpg (http://postimage.org/image/mwg00hixn/)

piccoli dubbi e imprevisti attuali :

sotto l'acquario pensavo di lasciare solo il pannello di multistrato, e fra pannello e supporto c'è il tappetino da attrezzi da palestra, va bene o dovrei mettere qualcosa anche tra vasca e pannello? in oltre il pannello lo lascio così o gli do almeno un paio di mani di turapori o impregnante?
Causa soffitti alti ( 3.40 m ) i cavetti per le plafo sono un poco corti, arrivano a circa 150 cm da terra, mentre il bordo vasca arriverà a circa 125 cm, dite che va bene così o devo cercarne di + lunghi? ed eventualmente dove? negozi di riparazione biciclette? ( sembrano i cavi dei freni ).
Grazie

simo241
30-06-2012, 18:28
Bel proggeto complimenti, ma con tutta quell'altezza non ti conviene fare un bel DSB sai che spettacolo ne viene fuori, con una vasca cosi grande avrai una vera e propria spiaggia in casa

papaico
30-06-2012, 20:57
al dsb ci sto pensando, la sabbia sicuro la vorrei mettere, ma ho paura che se poi metterò delle gorgasia o delle rinomurena possano nascere problemi, quindi pensavo di mettere tipo 5 cm di sabbia e tanti detritivori che la tengano smossa e pulita... ma sono ancora indeciso. pareri? consigli?

K-Killer
30-06-2012, 21:04
al dsb ci sto pensando, la sabbia sicuro la vorrei mettere, ma ho paura che se poi metterò delle gorgasia o delle rinomurena possano nascere problemi, quindi pensavo di mettere tipo 5 cm di sabbia e tanti detritivori che la tengano smossa e pulita... ma sono ancora indeciso. pareri? consigli?

Con un murenide hai problemi a prescindere finchè avrai la vasca aperta.... ho sempre voluto una rinomurena quesita ma finchè non tappi la vasca, lo scarico ecc...te la sconsiglio ;-) si infila ovunque!

papaico
30-06-2012, 22:07
Delle rinomurene ho letto che tendono ad uscire dalla vasca, quando questa è piccola ( meno di 600 litri direi viste le dimensioni che raggiungono ) e inadatta al loro allevamento ( poco profonda, senza sabbia etc... ).
quello che mi preoccupa in caso di dsb è che mescolino gli strati profondi con conseguente rilascio di sostanze e batteri non proprio "benefici" per la vasca.
Per le murene poi non farei di tutta l'erba un fascio, un amico ne ha una di quelle "zebrate bianche e nere" (non ricordo il nome della specie ) presa grande come un dito ( ora è lunga più di 40 cm ) sempre tenuta in vasca aperta, mai "evasa". Certo poi va anche a fortuna ma più che le fughe mi preoccupa il rimescolamento del fondo nel caso di dsb.

miky
05-07-2012, 18:24
Azz me lo ero perso ... bel progetto e sono curioso di vedere la sump.
Per quanto riguarda le pompe visto l'allestimento che hai intenzione di fare dove le metti le mp40? Se non sbaglio da una parte sei attaccato al muro, quindi non puoi montarle che spingano nel lato lungo in maniera contrapposta.

papaico
05-07-2012, 18:29
si saranno una purtroppo a vista su un lato corto e le altre due pensavo di metterle sull'altro lato corto con la parte motore dentro al pozzetto che comunque è un pozzetto asciutto visto che monto gli scarichi/carichi xacqua

miky
05-07-2012, 18:35
Si due cose da considerare ..... se il pozzetto è quello dello schizzo .. non è che le inserisci troppo vicine se le metti nel pozzetto e sopratutto nella stessa direzione? e poi sarebbero alte sopra la rocciata, sempre vedendo lo schizzo.

MA le mp montate sul pozzetto non potrebbero avere problemi di surriscaldamento in un ambiente non ventilato, ho visto che se chiuse ci hanno montato una ventola sopra, ma magari sono troppo premurosi questi americani.


(te lo dico perchè è da un po' che sposto 3 mp60 dai vari lati)

papaico
05-07-2012, 19:04
allora a dire il vero non saprei dirti se hanno problemi di surriscaldamento ( spero di no ) ma se fosse potrei mettere delle ventole a mo di tappo sopra al pozzetto per estrarre calore, il pozzetto è 30 x 15 cm e alto come la vasca 80 cm dentro ci saranno i tubi per i due scarichi e per le 3 mandate, e pensavo di mettere le due mp40 una in alto e una un poco più in basso, lo schizzo è osceno, lo so ma sono negato per ste cose, non rispecchia quanto vorrei fare ma da solo un'idea, l'unico problema che mi ero posto era quello di come far entrare le pompe dentro al pozzetto, visto che c'è attaccato l'eco smart e non passa per i fori del fondo ( 2 da da 60 mm ) , ma potrei risolvere passandole da sopra anche se così i fili un minimo si vedrebbero, l'unica cosa che vorrei evitare è di avere pompe sui lati lunghi della vasca, appena arriva la vasca ( lunedì in teoria ) vedrò di fare tutte le prove del caso.

Acquariusfantasy
05-07-2012, 20:21
bellissimo progetto...
Io però avrei montato le tunze...
Le monto da due mesi... E non le cambierei per nulla al mondo...
Per la prima cosa sono silenziose...
(hai mai sentito le mp40 quanto rumore fanno?) Io non sopporto i rumori che fà la vasca...
Ci tengo tantissimo...
E poi non sò te... Ma a me quel tappo fuori dalla vasca non è che mi garbi tanto...
Attenzione io ho avuto una mp60 ed è una signora pompa...
Ma per il ronzio... madonna che odio...

papaico
05-07-2012, 20:52
per il rumore ad essere sincero non mi hanno fatto una pessima impressione dal vero, anzi devo dire che mi pareva più fastidioso quando andavano ad impulsi che quando erano costanti quasi a piena potenza, in oltre non terrò la vasca in camera.Esteticamente per grosse sono grosse, ed avere il motore esterno non è il massimo ( per quello pensavo di metterne due nel pozzetto ), però avere tutta la pompa cavi compresi in vasca non mi piace per niente, quindi ho scartato quasi subito le varie tunze o koralia. Comunque se la vasca girerà bene sono più che disposto a sopportare un poco di rumore, acquari marini muti ad oggi non ne ho ancora mai visti e ti confesso che ho paura più per lo skimmer ( che è un vero bestione ) che per le mp40.
Ah per precisare comunque la mia tolleranza al rumore pensa che in camera ho due cubetti wave con filtro niagara a cascata sui comodini tipo abatjour :) e quasi quasi mi conciliano il sonno

Acquariusfantasy
05-07-2012, 21:08
per il rumore ad essere sincero non mi hanno fatto una pessima impressione dal vero, anzi devo dire che mi pareva più fastidioso quando andavano ad impulsi che quando erano costanti quasi a piena potenza, in oltre non terrò la vasca in camera.Esteticamente per grosse sono grosse, ed avere il motore esterno non è il massimo ( per quello pensavo di metterne due nel pozzetto ), però avere tutta la pompa cavi compresi in vasca non mi piace per niente, quindi ho scartato quasi subito le varie tunze o koralia. Comunque se la vasca girerà bene sono più che disposto a sopportare un poco di rumore, acquari marini muti ad oggi non ne ho ancora mai visti e ti confesso che ho paura più per lo skimmer ( che è un vero bestione ) che per le mp40.
Ah per precisare comunque la mia tolleranza al rumore pensa che in camera ho due cubetti wave con filtro niagara a cascata sui comodini tipo abatjour :) e quasi quasi mi conciliano il sonno

Papa vieni a casa mia e vedi se l'acquario si sente...
Per i fili hai ragione... Ma neanche si notano...
Poi hai la pecca che non sono regolabili mentre le tunze si...
Puoi metterle anche più alte possibile in modo da mettere solo 5 cm di filo in acqua e regolarle verso il basso...
Io ho fatto così e non ho un filo in vasca...
Ma comunque la vasca deve piacere ed essere accettata dal proprietario...
Quindi tutto quello che ho detto è Imho...

papaico
10-07-2012, 08:08
Ieri è finalmente arrivata la vasca, metterla in posizione è stata una bella impresa, il peso della sola vasca ( con vetri da 19 ) è davvero considerevole. Oggi la pulirò e poi inizierò a riempirla.
qualche foto di vasca e sump.


http://s12.postimage.org/fxmfmrdqx/WP_002094.jpg (http://postimage.org/image/fxmfmrdqx/)

sump


http://s7.postimage.org/4lnhhkmbb/WP_002070.jpg (http://postimage.org/image/4lnhhkmbb/)



http://s9.postimage.org/6xqnli4d7/WP_002090.jpg (http://postimage.org/image/6xqnli4d7/)



http://s14.postimage.org/lbzn4u525/WP_002087.jpg (http://postimage.org/image/lbzn4u525/)

vasca



http://s13.postimage.org/9u0wuensz/WP_002097.jpg (http://postimage.org/image/9u0wuensz/)



http://s8.postimage.org/wvp67ar5d/WP_002099.jpg (http://postimage.org/image/wvp67ar5d/)

K-Killer
10-07-2012, 08:10
Papaico bellissimo tutto quanto. Spero però che ti abituerai agli odori e all'umidità rilasciata dalla vasca e sump...
Comunque mi raccomando popolala come si deve sta piscina :-)

dimaurogiovanni
10-07-2012, 08:17
bella ,bello anche lo sbabellino ,molto comodo.io devo usare la scala .

papaico
10-07-2012, 08:40
bella ,bello anche lo sbabellino ,molto comodo.io devo usare la scala .

eheh si lo sgabellino ( IKEA ) è fondamentale, per montare gli in /out bisogna fisicamente entrare in vasca, credo che per la manutenzione mi dovrò munire di maschera e boccaglio :-))

pinomartini
10-07-2012, 09:23
vasca che promette molto bene...complimenti e avanti con i lavori

Achilles91
10-07-2012, 11:48
azz bel progettone la rinomurena te la sconglio proprio per il fatto che si infila da tutte le parti per le vortec bha saro forse io che ho le mp60 magiche quelle di zucchen ma non fanno un filo di rumore

l'unica pecca secondo me sono le radion se vuoi allevare sps la vedo molto dura avendo un altezza di 80 cm o 75 con dsb

Ricciocapriccio
11-07-2012, 15:00
Complimenti x le dimensioni, sarà una vasca molto scenografica xo permettimi qualche pacifica osservazione: l'altezza di 80cm mi preoccupa un po soprattutto viste le plafo che vuoi montare che sono si delle signore plafo ma le vedo poco funzionali x un'altezza di 80cm. Sempre rimanendo sui led dovresti valutare una tipologia differente di plafo, l'altra cosa su cui vorrei esprimermi sono gli scarichi, se vuoi montare gli x-Aqua secondo me sono proprio pochi due soprattutto considerando il fatto che vuoi mettere tre mandate. Forse sarebbe piu giusto montare tre scarichi O al max due ma di sezione maggiore agli x-Aqua, a mio avviso con due scarichi del 60 dovresti andar bene, ti dico questo xche io con la mia ho sbagliato a mettere due scarichi del 40 perche ho dovuto mettere una pompa di risalita un po scarsa come litraggio/ora altrimenti il livello dell'acqua in vasca saliva tanto da superare gli scarichi! E poi un'ultima cosa lo skimmer, xche non ne hai preso uno più "affidabile" visto che i litri d'acqua da trattare superano anche se di poco i tre zeri? Ovviamente considera queste mie osservazioni come critica costruttiva, ho grande rispetto x quello che stai realizzando ed anzi complimenti.

Ricciocapriccio
11-07-2012, 15:05
Ah! E poi un'altra cosa, io ho poggiato la mia vasca su un pannello da tre cm di multistrato e ho sistemato tra la vasca e il pannello una serie di fasce di neoprene da 1cm di spessore. Oggi con il peso di vasca acqua e rocce lo spessore di quel neoprene è diventato di un millimetro! Eppure la mia vasca è piu "leggera" della tua xche le mie misure sono 120x90x65h e lo spessore dei vetri è anche nel mio caso di 19mm! Quindi se puoi metti del neoprene piu spesso, il tappetino da palestra serve proprio poco. ;)

papaico
11-07-2012, 21:10
ciao ricciocapriccio, innanzitutto critiche e consigli sono sempre i benvenuti, certo non ti dico che seguirò alla lettera quello che mi dirai, ma per farti un esempio, sono passato da tre a 4 radion e da 2 a tre mp40 seguendo le critiche/consigli del forum, quindi di sicuro tengo in considerazione le cose che vengono dette da chi ha più esperienza di me. cominciamo con l'altezza della colonna d'acqua allora gli 80 cm di vasca si riducono già solo col vetro di fondo a quasi 78, mettici la parte vuota ( altri 4 cm buoni ) sabbia, e vedi che non arriviamo a una profondità abissale,preciso poi che non intendo fare una vasca con acropore appoggiate alla sabbia del fondo come fanno alcuni, diversamente dai nano acquari, di spazio ne ho a parecchio e pensavo di dedicare alle varie tipologie di animali livelli e zone differenti della vasca, con diverse intensità di luce e movimento. Le radion le ho scelte dopo aver girato i maggiori negozi del veneto, ed aver visto dal vivo davvero tante vasche e plafo ( led e non ), e devo dire che per la possibilità di personalizzaqzione, upgradabilità e resa ad "occhiometro" sono quelle che preferisco.
Per quanto riguarda gli scarichi, da prove effettuate ( non da me ) pare che sia proprio la mandata ad essere limitata, tanto è vero che la modifica più in voga consiste nel trapanarla allargando il diametro e conseguentemente la portata, da li la decisione di non allargarla col trapano ma di montarne una in più rispetto agli scarichi, sullo scambio vasca sump e acqua trattata dallo skimmer, beh li si legge tutto e il contrario di tutto ognuno ha la sua teoria, ci sono vasche che girano male con un rapporto di 3, 4 : 1 e vasche che rasentaqndo 1:1 hanno valori a 0 spaccato, lo skimmer deltec sc 2060 è dato dalla casa per acquari fino a 1400 litri ( sps ) quindi credo che facendo una vasca che se avrà sps li avrà come minima percentuale, dovrei stare tranquillo, se così non sarà sperimenterò proverò altre tipologie, altre marche altri modelli.
Per finire una precisazione, anzi due, a me hanno sconsigliato di mettere neoprene tra vasca e multistrato ( il vetraio, facendo un discorso "strano" che il vetro è un fluido ed è meglio abbia un riscontro rigido, piano ma rigido altrimenti spancia ), e mi hanno diffidato dal mettere i tappetini da palestra ( troppo morbidi ) e pure il neoprene da mute o quello in nastro. Quello che ho messo è un tappetino da attrezzi ginnici ( macchine da palestra, tapis roulant, etc... ) che di fatto è quasi rigido come la gomma piena ( non proprio ma quasi ), ma posso dirti che per ora ( sono a mezza vasca piena ) e non ha perso un mm di spessore.

papaico
18-07-2012, 17:31
eccomi dopo giorni a preparare acqua e portare taniche sono arrivato a livello della tracimazione e ho salato l'acqua per ora 30 kili di sale salinity seachem aquavitro dato per 850 litri ( in vasca ci sono al momento circa 900 litri ), ora lascerò che il sale, aiutato da una pompa di risalita sicce da 14000 litri ora usata a mo di pompa di movimento ( per non rovinare le vortech che tra l'altro devono ancora arrivarmi), si mescoli poi controllerò e aggiusterò se necessario la salinità. Nel frattempo mi sono deciso a fare un bel dsb, e ho ordinato sabbia e sabbia viva, oltre a 100 kili di rocce vive.
Alcune foto degli ultimi step


http://s8.postimage.org/9wc0m1rip/WP_002121.jpg (http://postimage.org/image/9wc0m1rip/)



http://s9.postimage.org/byigzze7v/WP_002126.jpg (http://postimage.org/image/byigzze7v/)




http://s10.postimage.org/48kdfm7l1/WP_002122.jpg (http://postimage.org/image/48kdfm7l1/)



http://s18.postimage.org/5yw8mqbh1/WP_002136.jpg (http://postimage.org/image/5yw8mqbh1/)

Manuelao
18-07-2012, 17:40
Bravissimo

Inviato dal mio Transformer TF101 con Tapatalk 2

PIPPO5
18-07-2012, 23:19
Ottimo progetto

papaico
09-08-2012, 23:32
Eccomi con un aggiornamento, dopo aver avuto una precipitazione di carbonati del sale in vasca, e aver dovuto lasciar depositare il tutto e aspirare il sedimento, e dopo un poco di meritato riposo in spiaggia, oggi mi sono arrivate le rocce, belle freschissime e piene di sorprese ( spero tutte positive ), dentro i 4 box di rocce ho trovato dei granchietti, svariati vermetti e un paio di mini "gamberetti" di cui non conosco il nome, ho buttato tutto in vasca, so che forse mi pentirò per alcuni di quei granchietti, ma il mio bambino che è appassionato di granchi appena ne vedeva uno mi diceva " papà papà mettiamolo in acquario"... come potevo dirgli di no ;-)


http://s17.postimage.org/6aygituyj/WP_002406.jpg (http://postimage.org/image/6aygituyj/)


http://s7.postimage.org/6wkkvlzlz/WP_002398.jpg (http://postimage.org/image/6wkkvlzlz/)



http://s10.postimage.org/p1ohag4jp/WP_002396.jpg (http://postimage.org/image/p1ohag4jp/)

ho messo le rocce in acqua il prima possibile per ora sono nella vasca con 2 mp40 e una nj6000 con un poco di perlon per pulire un poco l'acqua, domani metterò la sabbia monterò le luci e farò la rocciata

papaico
11-08-2012, 09:35
ieri ho fatto la rocciata e messo la sabbia e la sabbia viva, un lavoraccio immane, durato da dopo pranzo fino quasi a mezzanotte. Gli step sono stati i seguenti, ho tolto le rocce dalla vasca e le ho disposte su dei teli di nylon sul pavimento, mentre la moglie aiutata dal bambino teneva le rocce umide con uno spruzzino io tentavo di assemblare una struttura che rispecchiasse quello che avevo in mente... mi ero anche munito di cemento a presa rapida ( prontocem ) ma dopo aver cementato alcune rocce per l'atollo e ave aspettato una 20 ina di minuti nell'alzare il blocco ( piuttosto pesante, si è disintegrato tutto. ho deciso allora di non usare altro cemento e fare la rocciata ad incastro, ho cercato di mettere sul fondo le rocce meno colonizzate e circa 15 kili di rocce morte. Verso la fine l'acqua era parecchio torbida e ho dovuto procedere quasi al buio. Dopo aver ottenuto una rocciata che ( anche se non esattamente come me l'ero immaginata) era quanto di meglio riuscissi a fare, ho lasciato accesa una newjet 6000 in vasca con una calza con del perlon per ridurre un poco la torbidità. Nel frattempo mia moglie svolgeva, sempre aiutata dal bambino, il compito lavare la sabbia.
La sabbia l'ho poi messa in vasca usando una piccola caraffa che immergevo in acqua piena di sabbia e che facevo poi uscire in prossimità del fondo, il sedimento che si alzava ( tutte le pompe spente ) era minimo e si ridepositava rapidamente, interessando comunque solo la parte bassa della vasca, dopo parecchi sacchi di sabbia, ho aggiunto uno strato di sabbia viva, cercando di distribuirlo uniformemente, e ho poi coperto con un altro strato di sabbia "morta".



http://s7.postimage.org/qz6ap6kmv/WP_002417.jpg (http://postimage.org/image/qz6ap6kmv/)

http://s8.postimage.org/5nu7t52f5/WP_002409.jpg (http://postimage.org/image/5nu7t52f5/)

http://s9.postimage.org/tfbiancl7/WP_002418.jpg (http://postimage.org/image/tfbiancl7/)

http://s14.postimage.org/eoo9qz9wd/WP_000039.jpg (http://postimage.org/image/eoo9qz9wd/)


alcuni dei granchietti

http://s16.postimage.org/wz876bbv5/WP_000030.jpg (http://postimage.org/image/wz876bbv5/)


http://s8.postimage.org/x03pj2s8x/WP_000035.jpg (http://postimage.org/image/x03pj2s8x/)


kaigo

http://s14.postimage.org/hgc4vbxst/WP_000053.jpg (http://postimage.org/image/hgc4vbxst/)

e stamattina si vede qualcosa di più


http://s12.postimage.org/ew6kmu4jt/WP_002423.jpg (http://postimage.org/image/ew6kmu4jt/)

http://s18.postimage.org/eeoip30np/WP_002425.jpg (http://postimage.org/image/eeoip30np/)


http://s12.postimage.org/gf1yrtb49/WP_002430.jpg (http://postimage.org/image/gf1yrtb49/)


http://s12.postimage.org/5us1986mh/WP_002433.jpg (http://postimage.org/image/5us1986mh/)


http://s14.postimage.org/ga84wj9i5/WP_002434.jpg (http://postimage.org/image/ga84wj9i5/)

oggi accenderò lo skimmer e se riesco finisco di montare le radion

Bach
11-08-2012, 10:56
Bellissimo allestimento, molto ben inserito anche nell'arredamento. Complimenti #25

Benny
11-08-2012, 18:41
troppe rocce per il dsb

comunque bel lavoro

papaico
16-08-2012, 14:40
grazie a tutti, sono riuscito a montare le radion, non ancora in modo definitivo visto che mi mancano ancora 3 kit di sospensione su 4, e dovrei essere riuscito a tarare lo skimmer, che adesso sembra lavorare anche se a momenti alterni ( a volte schiuma altre no ), ho iniziato a dare luce da subito, so che molti pensano sia sbagliato, ma ci sono teorie contrastanti, alghe prima o alghe dopo, redfield etc... io spero così di preservare quanta più vita possibile delle rocce compresa quella fotosintetica o cmq fotosensibile.
Per quanto riguarda l'illuminazione, posso ritenermi soddisfatto la vasca mi sembra sufficentemente luminosa, certo è presto per dirlo, e parlo sempre IMHO e ad occhiometro.
Relativamente alla maturazione sono già comparse alghette di vari colori e delle parti del dsb si stanno colorando di marroncino, il tutto inizia a prendere vita, e si possono vedere decine di spirografini calcarei attaccati alle rocce che filtrano l'acqua, si cominciano a vedere segni di cunicoli di vermi nel dsb, e sono riuscito a vedere una minuscola stella marina gialla e verde ( del diametro approsimativo di 5 mm ) e con le punte asimmetriche che camminava nella sabbia.
Purtroppo le foto con il telefono non vengono un gran che e confermo che i led non aiutano, i colori vengono molto diversi da quanto si vede dal vero.


http://s15.postimage.org/6qi00c5ef/WP_002502.jpg (http://postimage.org/image/6qi00c5ef/)


http://s7.postimage.org/jv9xs10jb/WP_002505.jpg (http://postimage.org/image/jv9xs10jb/)


http://s18.postimage.org/ykjc3mnwl/WP_002510.jpg (http://postimage.org/image/ykjc3mnwl/)


http://s14.postimage.org/485g3gogt/WP_002514.jpg (http://postimage.org/image/485g3gogt/)

http://s16.postimage.org/xtk81vhxt/WP_002517.jpg (http://postimage.org/image/xtk81vhxt/)

http://s15.postimage.org/gdzafa2jb/WP_002521.jpg (http://postimage.org/image/gdzafa2jb/)

http://s7.postimage.org/dqifep8fr/WP_002528.jpg (http://postimage.org/image/dqifep8fr/)

http://s11.postimage.org/c5v1bz26n/WP_002532.jpg (http://postimage.org/image/c5v1bz26n/)

http://s8.postimage.org/ig1u2w0dt/WP_002534.jpg (http://postimage.org/image/ig1u2w0dt/)

I vetri in maturazione li devo pulire?
oggi doserò il biodigest e pulirò il bicchiere dello skimmer, devo poi lasciare sbicchierato lo skimmer per un poco dopo aver immesso il biodigest? ed è meglio dosarlo in vasca o in sump? grazie dei consigli

papaico
20-08-2012, 11:54
oggi è il decimo giorno dall'allestimento e dopo essere stato invaso da alghette marroni ( credo diatomee ) ora l'acquario è color verde a causa delle alghe filamentose nel frattempo si moltiplicano gli avvistamenti di ospiti in vasca, diversi granchietti, che soprattutto la sera pascolano sulle rocce, vermi ( tra cui alcuni chiari senza setole o piedi che al buio escono dalle rocce allungandosi molto e si ritirano poi appena colpiti dalla luce ), spirografi di vari colori, ascidie, un discosoma, delle alghette viola non meglio identificate, ed altre rosse. La luce è a fotoperiodo completo, e lo skimmer schiuma una schifezza verdastra che puzza terribilmente.
Per ora non ho ancora fatto test, controllo solo la salinità di tanto in tanto che rimane costante, a proposito mi chiedevo ma in teoria la quantità di "schiumato" che buttiamo quando svuotiamo il bicchiere non dovrebbe essere reintegrata con acqua salata? non si rischia alla lunga lasciando l'osmoregolatore a controllare i livelli che ci sia un calo della salinità?
Le foto non vengono un gran chè ma quanto prima ne inserirò per mostrare l'evoluzione della vasca.

Nosbi
20-08-2012, 12:41
oggi è il decimo giorno dall'allestimento e dopo essere stato invaso da alghette marroni ( credo diatomee ) ora l'acquario è color verde a causa delle alghe filamentose nel frattempo si moltiplicano gli avvistamenti di ospiti in vasca, diversi granchietti, che soprattutto la sera pascolano sulle rocce, vermi ( tra cui alcuni chiari senza setole o piedi che al buio escono dalle rocce allungandosi molto e si ritirano poi appena colpiti dalla luce ), spirografi di vari colori, ascidie, un discosoma, delle alghette viola non meglio identificate, ed altre rosse. La luce è a fotoperiodo completo, e lo skimmer schiuma una schifezza verdastra che puzza terribilmente.
Per ora non ho ancora fatto test, controllo solo la salinità di tanto in tanto che rimane costante, a proposito mi chiedevo ma in teoria la quantità di "schiumato" che buttiamo quando svuotiamo il bicchiere non dovrebbe essere reintegrata con acqua salata? non si rischia alla lunga lasciando l'osmoregolatore a controllare i livelli che ci sia un calo della salinità?
Le foto non vengono un gran chè ma quanto prima ne inserirò per mostrare l'evoluzione della vasca.
Non farti pare..la quantità è minima e cmq non dovresti n'è schiumare acqua nè schiumare secco ma una via di mezzo..la prima non serve e la seconda non è ottimizzata diciamo..e poi la salinità cambia con l evaporazione dato che i sali non passano allo stato gassoso ma rimangono in acqua..

papaico
26-08-2012, 18:47
sedicesimo giorno di maturazione, finalmente le alghe verdi filamentose sono in regressione si ricomincia a vedere la sabbia in alcuni punti del fondo, e le alghe diventano bianco trasparenti e poi si sfaldano andando in giro per la vasca, ho messo una calza sulla caduta in sump e ogni 2 giorni la tolgo piena di pezzi di alghe,la lavo e poi la rimetto.
Lo schiumatoio va alla grande l'altro ieri in una notte ha tirato su più di un litro e mezzo di schifo verdognolo.
La vita in vasca continua ad aumentare, ci sono migliaia di copepodi sui vetri e che pascolano sul fondo, e visti al microscopio 2 su tre hanno sacche di uova attaccate. ho visto anfipodi ( solo la notte ), una conchiglietta bivalve rosa sui 2 cm che ha girato per tre giorni mezza fuori dalla sabbia e poi è sparita, molti granchi che tutte le sere si trovano sempre nei dintorni delle loro "tane", alcuni strani animaletti che fanno dei tubicini con la sabbia ( di questi a dire il vero vedo solo i tubicini ), e un verme bianco e nero di cui si vede solo una parte che viene estroflessa dalla roccia alle volte tirando fuori una corona di setole come quella degli spirografi.
Oggi ho fatto i primi test tanto per prendere un poca di pratica, ho i test per kh, mg, ca, no3 e po4 tutti salifert, so che in maturazione non ha senso fare i test, comunque i risultati sono stati kh 6,5 mg 1380 CA 450-460, No3 0, PO4 inferiori a 0,03.
Dopo aver fatto i test ho dosato la prima fiala di Prodibio Biodigest lasciando per un'ora abbondante lo skimmer sbicchierato.
Alcune foto dall'inizio delle alghe ad oggi e alcuni ospiti



http://s12.postimage.org/4ou6weq7d/WP_002544.jpg (http://postimage.org/image/4ou6weq7d/)


http://s17.postimage.org/z7yysvz57/WP_002552.jpg (http://postimage.org/image/z7yysvz57/)




http://s9.postimage.org/vg932h157/WP_002583.jpg (http://postimage.org/image/vg932h157/)

http://s9.postimage.org/whdx5c7ij/WP_002573.jpg (http://postimage.org/image/whdx5c7ij/)



http://s15.postimage.org/6w2r6wovb/WP_002598.jpg (http://postimage.org/image/6w2r6wovb/)


http://s16.postimage.org/mg3pe5vup/WP_002606.jpg (http://postimage.org/image/mg3pe5vup/)



http://s7.postimage.org/lisorwpuv/WP_002596.jpg (http://postimage.org/image/lisorwpuv/)

Santissimo reverendo
26-08-2012, 19:24
siamo allo stesso giorno di maturazione circa:-) cmq stessa identica situazione tua ma con presenza di cianobatteri a gogo!
oltre alle fiale di biodigest dai altro? alimenti il dsb?
cmq complimenti per la rocciata meravigliosa

papaico
26-08-2012, 20:33
Ciao, ho dato oggi la prima fiala di biodigest ( che darebbero per 600 litri ), prima non avevo dato nulla, per lasciare che i batteri delle rocce e della sabbia viva potessero svilupparsi.
Il dsb lo alimento ogni 3 o 4 giorni, butto qualche granello di cibo da fondo , e si possono vedere copepodi che fanno festa tipo nuvoletta di mosche, la mattina dopo è sparito tutto.
Cianobatteri per ora non ne ho visti, ma ho avuto la vasca completamente verde di alghe fino a 3 giorni fa, e iniziano solo ora a diradarsi, quindi potrebbero arrivare dopo.
Grazie per i complimenti alla rocciata, è stata fatta un poco al buio, e dopo aver dovuto scartare il cemento in corso d'opera, ma è venuta comunque abbastanza fedele a come l'avrei voluta.

papaico
07-09-2012, 22:07
quarta settimana di maturazione ho rifatto i test e li ho fatti fare anche al negoziante e i valori sono stabili, kh bassino 6,4, no3 0 no2 0 Po4 0,03 ( test salifert), 0,125 fotometro. Le alghe filamentose ormai quasi completamente bianche persistono in vasca e per aiutare un poco a far pulizia ieri ho fatto i primi inserimenti sperando di non aver fatto ca....ate troppo grosse, ho inserito 2 ricci mespilia globulus 1 riccio diadema setosa ( lo so questo tirerà giù qualcosa col tempo essendo un buldozzer e avendo gli aculei lunghi, ma la moglie quando lo ha visto l'ha voluto a tutti i costi ;-) ), 3 lumache turbo con il guscio tutto viola di coralline, 1 siganus guttatus ( che mangia filamentose come un tagliaerba ma le rifà uguali solo impacchettate a cilindretto ;-) ) questo dovrebbe crescere parecchio ma non credo che arriverà a stare stretto in vasca, 2 pagliacci ocellaris, subito andati in simbiosi con un ciuffo di filamentose, e un sarcopyton con i polipetti sul verdino.
Il sarco me l'anno dato attaccato ad una roccia molto grande ( più di mezzo kilo ) e avendo letto che è meglio fare un bagno osmotico prima di introdurre coralli e basette in vasca ho messo a bagno per un minuto e mezzo il tutto ( sarco e roccia). purtroppo in questa operazione sono uscite dalla roccia un sacco di ofiure ( tipo una trentina tra minuscole e più grandi ) e non sono riuscito a salvarle tutte , molte sono morte #06, ma molte sono in vasca e alcune lumachine. il sarco invece non sembra averne risentito visto che si è poi dopo poco che era in vasca aperto alla grande tirando fuori i polipetti.
Spero di non aver inserito troppe cose subito ( vorrei mettere anche qualche altro molle se trovo qualcosa di interessante nel week end ) e che la vasca assimili il carico organico, e spero che tutti gli animali si ambientino bene nella loro nuova casa,anche se sono ottimista il siganus già ha ripreso i suoi bei colori mentre all'inizio era diventato quasi nero dalla paura, il sarco spolipa e i sia i pagliacci che il siganus mangiano...per non parlare dei ricci ( diadema in particolare ).
Nel week end se riesco a decidere la posizione installo la terza vortech, secondo voi dovrei cominciare coi cambi d'acqua?


http://s16.postimage.org/c7pab3cfl/STA50163.jpg (http://postimage.org/image/c7pab3cfl/)

http://s8.postimage.org/hgkejtekh/STA50161.jpg (http://postimage.org/image/hgkejtekh/)

http://s11.postimage.org/ecr3m5fjj/STA50158.jpg (http://postimage.org/image/ecr3m5fjj/)

camiletti
07-09-2012, 22:15
Posso essere sincero? Credo che tu stia correndo troppo, non hai ancora finito la matyurazione e già hai inserito...
cmq vedo che non sei un neofita, anzi, vedo che di roba ne sai...
volevo solo dirti che cmq il dsb ancora non è partiito, e un accumulo di nutrienti potrebbe comprometterne i risultati, cmq sono molto curioso :-)

papaico
07-09-2012, 22:24
Posso essere sincero? Credo che tu stia correndo troppo, non hai ancora finito la matyurazione e già hai inserito...
cmq vedo che non sei un neofita, anzi, vedo che di roba ne sai...
volevo solo dirti che cmq il dsb ancora non è partiito, e un accumulo di nutrienti potrebbe comprometterne i risultati, cmq sono molto curioso :-)

eh, ero partito con l'idea di prendere una dolabella o dei ricci giusto per tirare via un poco di "pelo" dalla vasca... poi mi sono fatto prendere la mano, comunque di marino sono un neofita totale, cerco di informarmi, di leggere più che posso ma è comunque la mia prima esperienza e tutti i consigli sono ben accetti, speriamo bene che la vasca sia pronta per il carico, per il resto cercherò di legarmi le mani e invece di andare a cercare qualche altro molle ( col rischio di prendere assieme anche altro ) sto week end taglierò l'erba in giardino :-)

Santissimo reverendo
08-09-2012, 00:44
papa ho guardato le foto della sabbia e come dice camiletti non vedo tutti questi cunicoli ne tanta vita onestamente.,...
fossi in te farei un bel cambio di 20 litri e doserei ancora batteri e cibo da fondo!
se i vetri li pulisci fai bene cosi magari aspiri un pò di alghe che si staccando!
l'unico inserimento che ritengo giusto potrebbe essere il pesciotto che ti da una mano con le filamentose!
anche se una dolabella sarebbe stata meglio ;-)

papaico
08-09-2012, 10:47
si certo il dsb avrà bisogno di un annetto per maturare, ma non credo di aver introdotto predatori di benthos, di vita però ti assicuro ce n'è tanta ho i vetri coperti di copepodi e staurocladie, anche di giorno, la notte poi dalla sabbia e dalle rocce esce di tutto, vermi vari, alcuni esserini tipo vermetto che nuotano a gran velocità e sembrano essere attratti dalla luce.
Con 100kg di rocce vive spero di aver dato un buon inoculo alla sabbia ( mista viva e morta ). Continuo a nutrire con i granuli da fondo ogni 3-4 giorni, e il giorno dopo non rimane traccia del cibo. La dolabella, eh mi sarebbe piaciuta molto, ma pare quasi introvabile almeno qui in zona, però devo dire che sono molto contento del siganus guttatus, che è proprio un pesce simpatico e un gran mangiatore di alghe, come pure il riccio diadema, è incredibile quanto mangia e come pulisce bene dove passa, poi la mattina torna sempre nel buco che ha scelto come casa.
Per i cambi dici di cambiare solo 20 litri? sarebbe il 2% scarso del litraggio ( netti vasca + sump 1050 litri circa) o intendevi il 20%?. Per i batteri ho messo solo 2 fiale di biodigest fino ad oggi, quelle grandi per 600 litri ma nitriti e nitrati sono a 0 quindi non penso di metterne altre per ora.
Oggi se riesco faccio i test

http://s17.postimage.org/e1thvu8mj/STA50070.jpg (http://postimage.org/image/e1thvu8mj/)

http://s10.postimage.org/5xtf04fxh/STA50099.jpg (http://postimage.org/image/5xtf04fxh/)

http://s12.postimage.org/678g5w6a1/STA50108.jpg (http://postimage.org/image/678g5w6a1/)


http://s8.postimage.org/j3lvjkf9t/STA50165.jpg (http://postimage.org/image/j3lvjkf9t/)


http://s8.postimage.org/rfvv9exqp/STA50172.jpg (http://postimage.org/image/rfvv9exqp/)

http://s8.postimage.org/f3xk9nz9t/STA50169.jpg (http://postimage.org/image/f3xk9nz9t/)

http://s18.postimage.org/u9yu6vg4l/STA50097.jpg (http://postimage.org/image/u9yu6vg4l/)

camiletti
08-09-2012, 10:54
A venezia è introvabile? Mh...strano... puoi cercare sul mercatino, forse c'è che la vende/lascia in prestito...

papaico
21-09-2012, 15:32
tutto procede bene ( almeno credo), gli alghivori inseriti hanno fatto miracoli, e la vasca è tornata ad essere decente, si rivedono le rocce, I valori sono stabili ho integrato il kh che era bassino. I fosfati vanno da 0.10 a 0.15 ( in diverse rilevazioni nel corso delle ultime 2 settimane ) fotometro e 0.03 test salifert ( che a questo punto pare essere un poco impreciso ), nitrati da non rilevabili a 1, calcio 400 e magnesio 1290.
Nel frattempo sono riuscito a montare definitivamente le radion, e a finire e montare il primo pannello a copertura del supporto, ho installato la 3^ vortech, sostituito la mandata con una newjet 6000 causa "esplosione" del magnete della girante della pompa precedente ehim compact 3000, ( benchè sostituita in garanzia alla velocità della luce, ormai avevo montato la nj che avevo di scorta ).
Continuano gli appostamenti notturni e l'osservazione della vita nella sabbia e sulle rocce, dove ci sono diverse spugne, spirografi, vermi, granchi e moltissimi animali che non sono riuscito ad identificare come una specie di "anemone" che con il buio esce da un buco di una roccia, e estroflette credo 8 tentacoli che ritrae appena viene colpito dalla luce.
A breve inserirò i primi lps e qualche altro pescetto, e posterò nuove foto

papaico
25-09-2012, 20:12
alcune foto fatte a circa 10 giorni di distanza una dall'altra per rendersi conto meglio della fase algale ( o meglio esplosione algale ) e successiva regressione.
Confesso che a vederlo tutto verde e peloso pensavo che il mio acquario nn sarebbe mai tornato "pulito", ma mi sono dovuto ricredere e ringrazio le alghe che mi hanno consumato un pochi di inquinanti. Delle alghe ci sono ancora ma si limitano a una leggera "peluria" e qualche sparuto ciuffetto

http://s17.postimage.org/vom6728zv/image.jpg (http://postimage.org/image/vom6728zv/)

http://s15.postimage.org/5br1cz7vr/image.jpg (http://postimage.org/image/5br1cz7vr/)

http://s11.postimage.org/9yefsouen/image.jpg (http://postimage.org/image/9yefsouen/)

http://s12.postimage.org/53eti3rjd/image.jpg (http://postimage.org/image/53eti3rjd/)

http://s12.postimage.org/n5757e0bt/image.jpg (http://postimage.org/image/n5757e0bt/)

Credo che l'aver acceso da subito le luci e a fotoperiodo pieno, abbia si prodotto un notevole boom di alghe ma è come se quelle alghe avessero favorito la vita microscopica della vasca, copepodi, anfipodi, vermi e altri animaletti, fornendo cibo,forse riparo, o forse solo assorbendo inquinanti e rendendo l'acqua migliore. In oltre sono sopravvissuti un'infinità di esseri "sueriori" come alcuni zooanthus, svariati granchi ( contati almeno 10 attualmente vivi di almeno 5 specie differenti, spero nessuno nocivo anche se 2 sono pelosi ), discosomi, asterine , ofiure e altre forme di vita tutt'ora non identificate ;-). I valori continuano ad essere stabili, e lo schiumatoio ha ridotto notevolmente la quantità di schiumato, purtroppo anche i fosfati sono stabili, ma ci vuole pazienza soprattutto non volendo usare resine.
Ho inserito alcuni lps, una roccia con dei protopalitoa, un acanthurus lineatus, un acanthurus leucosternon, una bavosetta, e un centropyge bispinosus. Dopo l'ambientamento tutti sembrano trovarsi a proprio agio nella vasca e con gli altri ospiti. solo il centropyge è ancora un poco timido e non si getta nella mischia della pappa. Solo due cose strane sono successe.
La prima : il leuco appena portato a casa nel sacchetto aveva dei puntini bianchi sul corpo e su una pinna e emetteva un verso ben udibile ( tipo pigolio di uccellino ). Una volta inserito in vasca la mattina dopo i puntini erano spariti e il pesce da allora non ha più "parlato" :-) .
La seconda : una fungia inserita in vasca messa sul fondo sulla sabbia in posizione con corrente media nel giro di due giorni è schiarita molto e si gonfiava solo la sera con le luci in calo, dopo averla spostata in zona un poco in ombra e con poca corrente sembra non schiarire più e aprirsi già dal tardo pomeriggio. Ma possibile che la luce fosse troppa sul fondo? ricordo che ho una vasca alta 80 cm con luci per ora a 25 cm dal pelo dell'acqua e 15 cm di dsb. Potrebbe esserci altro che la fa schiarire? devo alimentarla spesso direttamente?
a presto foto dei nuovi animali inseriti.
grazie

papaico
26-09-2012, 16:11
ecco le foto di alcuni degli animali, con eventuali osservazioni, scusate la scarsa qualità, sono fatte con una compatta pure vecchiotta e i led non aiutano


http://s9.postimage.org/b9z3wmcy3/STA50269.jpg (http://postimage.org/image/b9z3wmcy3/)

http://s10.postimage.org/yfh87g1px/STA50219.jpg (http://postimage.org/image/yfh87g1px/)

la fungia ancora non sono riuscito a posizionarla bene, sembra la luce le dia fastidio e di giorno sta sgonfissima e i primi due giorni è pure schirita, la sera si gonfia e di notte a luci spente allunga i tentacoli e spalanca la bocca, le do con la pinza del cibo per pesci e lo mangia, e si è mangiata pure un micro crostaceo che stava rubandole il cibo da sopra, posso darle anche del surgelato? tipo mysis, artemia o uova di pesce?.

http://s11.postimage.org/hzcfy7rm7/STA50263.jpg (http://postimage.org/image/hzcfy7rm7/)
galaxea astreata, di notte estroflette dei tentacoli da combattimento lunghi 25-30 cm finissimi


http://s8.postimage.org/3mmrmite9/STA50257.jpg (http://postimage.org/image/3mmrmite9/)
Questi dovrebbero essere protopalythoa, erano appena arrivati in negozio e molti polipi erano chiusi, alcuni sono morti, forse nel viaggio, ma nell'insieme mi pare stiano bene. Ho voluto prenderli anche contro il consiglio del negoziante, anche perchè sono attaccati sullo scheletro di una mezza fungia del diametro di 30 cm che mi piaceva troppo.


http://s15.postimage.org/y9mn9tknr/STA50253.jpg (http://postimage.org/image/y9mn9tknr/)
caulastrea echinulata gialla fluo, ma talmente gialla che pare finta...la foto non rende. La notte allunga dei tentacoletti di un cm scarso, devo nutrirla?


http://s14.postimage.org/g5ctxorwd/STA50248.jpg (http://postimage.org/image/g5ctxorwd/)
Euphyllia glabrescens, alle volte si chiude un calice ( credo per digerire ), spesso fa la cacca


http://s9.postimage.org/s8ljyjm6j/STA50242.jpg (http://postimage.org/image/s8ljyjm6j/)
Euphyllia ancora, più o meno come l'altra euphyllia, solo che l'ho dovuta mettere in un posto con ancora meno corrente altrimenti si apriva pochissimo

http://s12.postimage.org/yysagis6h/STA50245.jpg (http://postimage.org/image/yysagis6h/)
Favia, o almeno così c'è scritto sul cites Favia sp., ma anche il negoziante era perplesso, qualcuno sa dirmi se è una favia, un favites o cosa? di notte non allunga tentacoli da combattimento lunghi bensì solo su alcuni "calici " per lo più laterali alla colonia allunga dei tentacoletti tipo quelli della caulastrea sul cm cm e mezzo massimo.

Devo alimentare direttamente tutti gli lps? per ora lo sto facendo solo con la fungia che non mi sembrava ben messa.

K-Killer
26-09-2012, 18:48
La fungia sta proprio male...dove l hai posizionata? con cosa la nutri???

papaico
26-09-2012, 19:22
la fungia è sul fondo, appoggiata sulla sabbia, prima era in zona più luminosa ma poichè si era un poco schiarita, l'ho messa più in ombra, non al buio ma meno sotto la luce. Le ho dato 2 volte cibo per pesci ocean nutrition all'artemia, ho anche mysis e artemia surgelata che pensavo di provare a darle.
Di giorno è tutta sgonfia ma di sera si gonfia spolipa , apre la bocca e mangia , se riesco dopo faccio una foto... cosa può essere? Possibile sia la luce che la infastidisce? I valori sono stabili, solo i fosfati non sono a 0 ( 0.12 - 0.15 ) nitriti e nitrati assenti.
Grazie

papaico
26-09-2012, 23:16
ecco la fungia di sera, sembra un'altra, cosa potrà essere a infastidirla di giorno?


http://s11.postimage.org/flhs9akgf/STA50282.jpg (http://postimage.org/image/flhs9akgf/)



http://s14.postimage.org/ubc4qitz1/STA50283.jpg (http://postimage.org/image/ubc4qitz1/)



http://s12.postimage.org/x6x47tl49/STA50290.jpg (http://postimage.org/image/x6x47tl49/)


nell'ultima foto si sta ingozzando di mysis, che possa essere solo affamata?

K-Killer
27-09-2012, 07:30
Non saprei se è la luce.la mia fungia che è identica alla tua è sul fondo in centro vasca dove ce piu luce e non fa una piega.....e si piglia pure un bel movimento. Io continuerei ad alimentarla direttamente per far crescere piú tessuto e poi una volta rimessa in forze cercagli la migliore collocazione in vasca :-)

Inviato dal mio piccione viaggiatore :-)

papaico
02-10-2012, 17:33
La fungia continua ad essere nutrita due volte al giorno ( una con le luci accese e una la sera con solo i blu ) alternando mysis, artemia e granulare, sembra gradire e stare meglio, anche se ancora non è spledida.

http://s8.postimage.org/ecva9t25t/STA50297.jpg (http://postimage.org/image/ecva9t25t/)

I valori continuano ad essere stabili ( no3=0, po4=0,03 salifert e 0,13 fotometro, kh = 8 ca= 410 mg = 1280 ), in leggero calo calcio e magnesio, i fosfati ancora non scendono, ma credo sia normale con dsb e senza resine ci vuole un poco di tempo, la sump si sta letteralmente riempiendo si spugne sycon. Ho effettuato un cambio d'acqua di 50 litri. L'euphyllia ancora sta facendo dei nuovi micro calicetti ai lati dei calici e anche la glabrescens ha cacciato 2 cornetti dal "gambo", presumo dunque che si trovino a loro agio.
Ho inserito dei nuovi animali, un cerianthus, un centropyge flavissima, 6 cromis viridis, una palla di palythoa a tentacolo lungo, e ( si lo so, ho fatto una c...ata da neofita ) una bellissima heliofungia, spero proprio che viva a lungo e stia bene anche perchè è l'animale che preferisco tra quelli che ho in vasca, per ora la nutro 2 volte al giorno e sta bella aperta di giorno e di notte ancora di più.
Alcune osservazioni: i cromis hanno subito "emarginato" uno dal gruppo, appena messi in vasca, e questo si è dapprima nascosto tra le rocce e poi non si è più visto, dopo un paio di giorni ne hanno cacciato un altro che è dapprima andato assieme ai pagliacci vicino allo scarico, e poi di notte è sparito pure lui nella rocciata. Da 6 ora sono 4, mi chiedo è normale questo comportamento, continueranno a sfoltirsi o dite che ormai rimarrannop 4? i due pesci emarginati, non sembravano stare male, erano forse solo appena più piccoli dei 4 rimasti. I due emarginati si sono "suicidati"? non escono a mangiare e non si vedono mai, ma non ho notato valori sballati che invece credo dovrei avere se fossero morti in vasca. In base alla vostra esperienza, torneranno? faranno gruppo loro due? non ditemi che moriranno o sono già morti. Che tristezza!
Il cerianthus nel trasporto dal negozio a casa ha abbandonato il tubo. Al momento di posizionarlo l'ho delicatamente ricacciato dentro un poco e sotterrato il tubo all'ombra nella sabbia lasciando fuori un 3 cm. Pare che abbia gradito la posizione scelta perchè è piano piano rientrato del tutto nel tubo ( il corpo ) lasciando fuori i tentacoli e nel giro di un giorno si è ricostruito la parte finale del tubo "risaldandosi".
L'Heliofungia ho scoperto ( dopo da bravo neofita pirla ) essere molto delicata ed imprevedibile ( nel senso che muore senza apparente ragione ), c'è qualche cosa a cui dovrei stare attento in particolare? Vorrei farla stare il meglio possibile, anche se per ora pare stare alla grande.
grazie

alcune foto ( notare il leuco con manie di protagonismo che appena mi vede a far foto si mette in mezzo )


http://s8.postimage.org/bdbz3l3ch/STA50313.jpg (http://postimage.org/image/bdbz3l3ch/)


http://s14.postimage.org/ivg57jshp/STA50325.jpg (http://postimage.org/image/ivg57jshp/)

http://s18.postimage.org/g0mri24w5/STA50306.jpg (http://postimage.org/image/g0mri24w5/)


http://s14.postimage.org/lk27ph059/STA50301.jpg (http://postimage.org/image/lk27ph059/)

papaico
07-10-2012, 14:39
I valori continuano ad essere ok, no3=0 ca=410 mg=1290 po4=0,052 ( fotometro ) finalmente i fosfati sono in calo, ho fatto dei nuovi inserimenti 2 scolymie australis by tsunami, una tubastrea nera, una seriatopora histrix gialla, una seriatopora credo caliendrum, e una montipora foliosa rosa, e 2 tridacnine. La mia gioia era tanta ieri di ritorno dall'acquabeach quando ho inserito i nuovi animali, purtroppo però stamattina ho avuto una bruttissima sorpresa, alcuni pesci erano coperti di puntini bianchi, in particolare il leuco, il lineatus e il siganus...ho iniziato a dare pappa 4 volte al giorno con idroplurivit e aglio e a distanza di poche ore i puntini sono diminuiti ma rimangono dei segni, tipo ciccatrici dove prima c'erano i puntini. Non capisco cosa possa essere stato, forse lo stress per le mani in vasca per sistemare i nuovi ospiti? oppure possono essere arrivati i puntini bianchi con i nuovi ospiti? eppure non ho inserito pesci. I valori sono come sopra, la salinità e la temperatura non hanno subito sbalzi, spero che la cosa si risolva a breve.

Orysoul
07-10-2012, 17:39
bella vasca, ottime misure e tecnica.......avrei fatto cmq un due settimane di buio e poi avrei acceso, vedere parrucche verdi e bianche in vasca son coltellate, per quanto riguarda batteri,microfauna etc, si sviluppano meglio al buio!!!!

la fungia sta bene ne avevo una uguale, di giorno si vede quasi lo scheletro e di notte si gonfia ad amburgher e tira fuori i tentacoli, magari cerca di non alimentarla troppo...

matty695
07-10-2012, 18:41
Davvero particolare l'heliofungia, mi piace molto! #25 E una panoramica della vasca?
ps: Anch'io utilizzo il test po4 della Salifert, è possibile che sia così poco affidabile? Il problema è che non ho il fotometro, per cui non so la concentrazione esatta. #28d#

papaico
07-10-2012, 19:58
grazie per i complimenti alla vasca.
La fungia credo anche io ormai che stia bene, mangia come un lupo, solo di giorno non si gonfia, ma la sera e la notte raddoppia e tira fuori anche i tentacoli, quindi credo sia proprio questo tipo di fungia che si comporta così normalmente, nei prossimi giorni la rimetterò in un posto con più luce.
L'heliofungia è uno spettacolo di animale, peccato che siano delicate e imprevedibili, almeno a quanto ho letto, comunque io tocco ferro e cerco di trattarla meglio che posso nutrendola con la maggior varietà possibile di cibi e cercando di darle condizioni fisico chimiche dell'acqua costanti. Per ora mi pare stia alla grande, anche lei di notte allunga i tentacoli ancorà di più che in foto.
Riguardo i test salifert #09 mi sono accorto anche io che sono molto imprecisi soprattutto po4, ma forse perchè è l'unico che ho avuto modo di confrontare col fotometro del mio negoziante di fiducia. Ieri in fiera ho comprato ad un prezzo abbordabilissimo un fotometro della hanna per fosforo e fosfati scala ultra bassa, oggi l'ho provato e ho visto che è abbastanza preciso, e permette misure ripetibili con errore "strumentale" dell'ordine di 0,003 mg/l , ho fatto 4 test a brevissima distanza e lo scostamento massimo dei risultati era quello. Per il futuro pensavo di munirmi di test di marche diverse, e fare delle doppie misurazioni, in modo tale da avere magari una maggior precisione.
Per la panoramica appena posso faccio un poche di foto, è che sono un pessimo fotografo e ho solo il telefono e una compatta che avrà 10 anni, in oltre tutte le foto che faccio con ste plafo led vengono con i colori falsati, e questo mi demoralizza un poco.
Intanto posto qualche foto di alcuni dei nuovi inserimenti direttamente dall'acquabeach


http://s15.postimage.org/vzzy8napz/STA50345.jpg (http://postimage.org/image/vzzy8napz/)


http://s14.postimage.org/bxdgba13x/STA50343.jpg (http://postimage.org/image/bxdgba13x/)

http://s14.postimage.org/sl9jril99/STA50340.jpg (http://postimage.org/image/sl9jril99/)

http://s14.postimage.org/61spfd0kd/STA50348.jpg (http://postimage.org/image/61spfd0kd/)

http://s8.postimage.org/nbc96ip0h/STA50350.jpg (http://postimage.org/image/nbc96ip0h/)

http://s16.postimage.org/c0vsaz4sx/STA50372.jpg (http://postimage.org/image/c0vsaz4sx/)

e questo è il reattore di zooplancton della plantontech, appena montato, credo che non farà miracoli ma sarà un buon complemento per l'integrazione in vasca di cibo vivo per microfauna e coralli

http://s12.postimage.org/5sjd5kh6x/STA50373.jpg (http://postimage.org/image/5sjd5kh6x/)

K-Killer
07-10-2012, 19:59
Wow,che bei acquisti!
Spese pazze anche tu ieri? :-)

papaico
07-10-2012, 20:43
eheh si ma come si poteva resistere?

matty695
07-10-2012, 21:11
Ok, grazie, sono proprio curioso di vedere una panoramica aggiornata!#e39
Quale fotometro hai preso?:-)

papaico
07-10-2012, 21:19
Ok, grazie, sono proprio curioso di vedere una panoramica aggiornata!#e39
Quale fotometro hai preso?:-)

hanna hi 736, uno strumento senza troppe pretese, ma dal costo decisamente contenuto

matty695
07-10-2012, 21:24
grazie molte!:-))

Albe
08-10-2012, 15:36
Complimenti, seguo con interesse!

papaico
09-10-2012, 20:02
stavo dando la pappa ai pesci e con la velocità di un transformer una scolymia si è aperta, non mi sarei mai aspettato una tale velocità da un corallo :#O


http://s12.postimage.org/y4mu2e8ll/WP_002771.jpg (http://postimage.org/image/y4mu2e8ll/)


http://s11.postimage.org/3w88bfx5b/WP_002753.jpg (http://postimage.org/image/3w88bfx5b/)


http://s17.postimage.org/rn603vrcr/WP_002763.jpg (http://postimage.org/image/rn603vrcr/)


http://s9.postimage.org/7wyb75tzv/WP_002758.jpg (http://postimage.org/image/7wyb75tzv/)

Che avesse fame? :-)) e pensare che di notte la nutro con artemia e mysis, mentre ai pesci, causa puntini bianchi ( cryptocarion ) do mangime con aglio e idroplurivit, insomma una cosa puzzolentissima e non certo invitante. Comunque a parte i gusti alimentari sono animali bellissimi :-))
Sul fronte della maturazione, valori stabili e dopo le filamentose sono arrivati i ciano...

Orysoul
09-10-2012, 20:17
belle davvero le scolimie azz.....peccato che si fanno pagare a peso d'oro!!!!

cmq i ciano di regola non dovrebbero fare la loro comparsa a meno che non ci sia qualcosa che non va!!! mi sembra di aver visto dei bei pesciotti e forse il dsb non è abbastanza maturo a digerire il carigo organico, cmq non fare cambi e non dosare integratori, aspirali e vedi se si riformano, anche l'uso dell'oxidator aiuta molto( e non solo per i ciano)

papaico
09-10-2012, 20:54
dici che mi devo preoccupare per i ciano? per ora ho fatto solo due cambi da 50 litri l'uno ( meno del 5% ) in due mesi per non integrare niente, il dsb di sicuro non è ancora maturo , ma di vita ce n'è parecchia soprattutto da quando ci sono i pesci che scagazzano. i valori sono stabili con i fosfati in calo.
Unica cosa che mi viene in mente è che dovrei avere in vasca 3 cromis morti ormai, visto che non si vedono da parecchio e da sei sono rimasti in tre, potrebbe essere la causa? I ciano sono localizzati ( per ora almeno ) nella zona con minor movimento.

papaico
21-10-2012, 20:11
pessimo periodo per la mia vasca, i pesci sono stati decimati dai puntini bianchi, e ho avuto anche problemi di valori non troppo a posto ( fosfati tornati a 0,1 ora scesi a 0,07 , nitrati a 1 ) , sono comparsi cianobatteri, dinoflagellati, e planarie... si , lo so , non mi faccio mancare nulla, oltre ad altre alghe... il tutto 2 giorni dopo un cambio d'acqua.
Ho controllato i silicati in vasca e il test salifert dava stranamente 0... e anche l'acqua dell'impianto d'osmosi che però aveva fosfati ed altra robaccia e credo che abbia fatto un bel macello.
Ho sostituito quindi l'impianto ( aquili in linea con post filtro a resine con neanche 6 mesi di vita ) con un forwater osmopure75 - 2 pro 08 e ora ho l'acqua a 0 ppm in uscita, ho fatto un cambio di 75 litri aspirando un poca di roba cercando di non smuovere la sabbia anche se un poca irrimediabilmente è stata aspirata. Ho dosato 2 fiale di batteri e ho anche aggiunto una piccola pompa di movimento in sump per ossigenare maggiormente l'acqua. Ho ridotto il cibo ai pesci superstiti che ora nutro 2 volte al giorno sempre con aggiunta di aglio e vitamine, in vasca sono rimasti solo il siganus e 2 cromis -43 . I coralli per il momento sembrano stare bene e non risentire del macello successo...speriamo bene non succeda altro, ho la casa che puzza di aglio e sono un poco demoralizzato #07

Orysoul
21-10-2012, 20:38
purtroppo il dsb inizialmente viene sopravvalutato perche si pensa che digerisca tutto, invece bisogna dargli il giusto tempo!!!!
cmq speriamo che con l'impianto nuovo non immetti più schifezze e che si riprenda tutto;-)

papaico
26-10-2012, 13:00
aggiornamento, ad oggi la situazione è in netto miglioramento, dove ho aspirato ciano e dinoflagellati non si sono riformati, e in generale in vasca i dino stanno sparendo in modo visibile, i ciano più lentamente ma almeno non aumentano. Ho ricominciato ad alimentare i pesci 2 volte al giorno ( non più 4 ) di cui una sola con aglio e vitamine e per ora non sembrano tornare a manifestare puntini bianchi. L'impianto di osmosi nuovo sembra aver risolto il problema. Le rocce cominciano a pulirsi e sotto sono belle viola di coralline :)
Nel week end spero di riuscire a fare un altro cambio e magari qualche foto.
I valori sono buoni, po4 e no3 sono rientrati, 0,05 il primo e non rilevabile il secondo. Il calcio comincia a scendere mentre kh e magnesio rimangono stabili.
Secondo voi dovrei cominciare a integrare il calcio , stabilizzare la triade e poi accendere il reattore? in vasca ci sono un pochi di animali ma principalmente lps, 2 acropore, una talea di montipora, e 2 taleine di seriatopora. grazie

papaico
30-10-2012, 21:54
Situazione sempre in miglioramento, i coralli stanno bene e anche i pesci, i puntini bianchi non sono più ricomparsi, sono scomparsi quasi tutti i dinoflagellati, e il siganus ha ricominciato a mangiare le alghe in giro per la vasca, prima con i dino le mangiavano solo i ricci. Ecco qualche panoramica aggiornata


http://s17.postimage.org/yruudymor/DSC_0031.jpg (http://postimage.org/image/yruudymor/)


http://s12.postimage.org/gxpig4rh5/DSC_0036.jpg (http://postimage.org/image/gxpig4rh5/)

http://s15.postimage.org/d717j2x5j/DSC_0047.jpg (http://postimage.org/image/d717j2x5j/)



http://s7.postimage.org/ac3nceeg7/DSC_0051.jpg (http://postimage.org/image/ac3nceeg7/)

papaico
11-11-2012, 14:12
Tutto procede bene, valori stabili, ( stranamente il calcio è salito un poco e ancora non uso il reattore ). Le acropore inserite cominciano a crescere e questo mi toglie il dubbio di non avere luce abbastanza, dubbio sorto vista la colonna d'acqua notevole e le tante voci contro i led che si leggono in giro, perchè ad occhio di luce ce n'è in abbondanza. Diciamo che dopo un periodo di acclimatamento ora le prime acropore inserite cominciano ad avere segni di crescita. I puntini bianchi non sono più ricomparsi, ho inserito anche due nuovi pesci, una coppia di black percula.
Inseriti anche nuovi coralli, alcune acropore, una montipora, 2 fungie, una plerogira, una nemnzophyllia, una trachylfillia, una scolymia, una cynaria. Dinoflagellati ormai scomparsi, persistono un pochi di ciano. In questi giorni lo schiumatoio schiuma molto meno del solito, non capisco perchè.
Alcune foto aggiornate, nei prossimi giorni farò una carrellata degli animali, con foto appena inseriti e ad oggi, per quelli in vasca da più tempo.



http://s11.postimage.org/9x5z22dgv/DSC_0569.jpg (http://postimage.org/image/9x5z22dgv/)


http://s7.postimage.org/52gttwrzb/DSC_0582.jpg (http://postimage.org/image/52gttwrzb/)


http://s10.postimage.org/le4x0xxh1/sps.jpg (http://postimage.org/image/le4x0xxh1/)


http://s13.postimage.org/urv1nmmw3/dsb.jpg (http://postimage.org/image/urv1nmmw3/)


http://s7.postimage.org/f7kjglgvb/alto.jpg (http://postimage.org/image/f7kjglgvb/)

PIPPO5
11-11-2012, 15:31
Mi piace molto sta vasca


Inviato dal mio Ai Fonnnnn

Pesce chirurgo blu
11-11-2012, 15:42
Bellissima#70

pepot
11-11-2012, 15:52
bella mi piace

papaico
18-11-2012, 11:03
Grazie a tutti, ecco qualche foto di alcuni animali, con il confronto, inseriti da poco - oggi , per valutare la crescita ( notevole in alcuni animali, meno in altri )


http://s17.postimage.org/58uannxyz/galax1.jpg (http://postimage.org/image/58uannxyz/)

http://s10.postimage.org/bcrt2mvph/galax2.jpg (http://postimage.org/image/bcrt2mvph/)


http://s9.postimage.org/ioyoicsiz/plero1.jpg (http://postimage.org/image/ioyoicsiz/)

http://s7.postimage.org/op9l4kkdz/plero2.jpg (http://postimage.org/image/op9l4kkdz/)


http://s9.postimage.org/bi66dywdn/tuba1.jpg (http://postimage.org/image/bi66dywdn/)

http://s7.postimage.org/lnsg5h2yf/tuba2.jpg (http://postimage.org/image/lnsg5h2yf/)

http://s16.postimage.org/6n1n4vh01/notte.jpg (http://postimage.org/image/6n1n4vh01/)

http://s12.postimage.org/4infpnsbt/trachy1.jpg (http://postimage.org/image/4infpnsbt/)

http://s7.postimage.org/8vdix1647/trachy2.jpg (http://postimage.org/image/8vdix1647/)

http://s16.postimage.org/szwh196rl/para1.jpg (http://postimage.org/image/szwh196rl/)

http://s10.postimage.org/ve5bx2o79/para2.jpg (http://postimage.org/image/ve5bx2o79/)

papaico
28-11-2012, 18:42
Devo dire che sono molto soddisfatto di come sta girando la vasca ultimamente, gli animali crescono, i valori sono stabili. Le alghe sono ormai quasi del tutto scomparse, la sabbia è quasi tutta bianca, le rocce sono pulite. Il dsb è pieno di vita, in pieno fotoperiodo si vedono milioni di esserini, piccoli crostacei, vermetti, copepodi, anfipodi e altro che pascolano sulla sabbia.
Ho iniziato a dosare rotiferi e fito, per ora doso mezzo litro di fito una volta a settimana, con l'intenzione di incrementare appena avrò più fito, e 250 ml di rotiferi 2 volte a settimana, oltre al newplanctondose. Anche qui coltura permettendo avrei intenzione di aumentare il dosaggio col tempo.
Ho fatto dei nuovi inserimenti, tra cui 3 blastosmusse, una tridacna ( stavolta una squamosa ), uno Stenorhynchus seticornis, una acropora ( forse una millepora ), una montipora, una pocillopora, una ctalaphyllia con le punte dei tentacoli rosa e qualche altro corallo che ora mi sfugge.
Qualche foto

http://s14.postimage.org/x5vcxmppp/DSC_0452.jpg (http://postimage.org/image/x5vcxmppp/)

http://s17.postimage.org/8ux173d6z/DSC_0455.jpg (http://postimage.org/image/8ux173d6z/)

http://s9.postimage.org/pwwpo39t7/DSC_0469.jpg (http://postimage.org/image/pwwpo39t7/)


http://s11.postimage.org/lsxhqckqn/DSC_0471.jpg (http://postimage.org/image/lsxhqckqn/)


http://s11.postimage.org/d1v29tqtb/DSC_0475.jpg (http://postimage.org/image/d1v29tqtb/)


http://s10.postimage.org/itjncw1rp/DSC_0536.jpg (http://postimage.org/image/itjncw1rp/)


http://s16.postimage.org/y1n8zf2c1/DSC_0557.jpg (http://postimage.org/image/y1n8zf2c1/)


http://s18.postimage.org/4d7lhb3dh/DSC_0559.jpg (http://postimage.org/image/4d7lhb3dh/)


http://s12.postimage.org/5ypfvglk9/DSC_0583.jpg (http://postimage.org/image/5ypfvglk9/)

http://s7.postimage.org/4up3wz7jb/DSC_0578.jpg (http://postimage.org/image/4up3wz7jb/)


http://s8.postimage.org/q1r6voy2p/DSC_0572.jpg (http://postimage.org/image/q1r6voy2p/)

Pesce chirurgo blu
28-11-2012, 18:56
Veramente bella,quando pensi di inserire altri pesciozzi?e che pesciozzi?

papaico
28-11-2012, 19:46
ciao, per i pesci, dopo l'esperienza dei puntini bianchi che mi ha decimato la vasca, ci vado cauto.Per ora avrei intenzione di inserire un paio di Doryrhamphus excisus, e delle gorgasia...ma non è facile trovarli. Mi piacerebbe anche inserire qualche chirurgo, ma piccolo che non meni il mio siganus come faceva il leuco, anche una femmina di siganus guttatus vorrei inserire, come pure dei synchiropus splendidus e picturatus. Stavolta però popolerò con più calma

Pesce chirurgo blu
28-11-2012, 19:54
È fai bene a popolare con calma#36#il leuco come si comportava?

papaico
28-11-2012, 20:33
il leuco durante il giorno era tranquillo, nuotava, spiluccava le alghe, mangiava il mangime che davo sia fiocchi che granuli o congelato. La sera però quando calavano le luci e il siganus cambia livrea diventando più scuro, il leuco cominciava a girare in tondo attorno alla punta dell'atollo, e se il siganus capitava a tiro cominciava a nuotargli attorno, cercando di ferirlo con il bisturi... il siganus si metteva in posizione obliqua tirando su la pinna dorsale dove ha dei pungiglioni velenosi. Il siganus non è che fosse ferito , massimo qualche segnetto sulla pinna caudale, ma la cosa stressava lui e anche gli altri pesci in vasca.

Pesce chirurgo blu
28-11-2012, 23:07
Ho capito hai fatto bene a toglierlo,attendo foto e progressi.ciao

AlessandroLorenza
30-11-2012, 21:39
Penso non lo abbia tolto, ma che sia morto, giusto? a causa dei "puntini".

Comunque complimenti PAPAICO è molto che segui la tua avventura e hai creato una bellissima vasca con attrezzatura di primordine... però penso che stai facendo prendere la mano, saltando molti step... stai osando molto con animali bellissimi, e anche con ottimi risultati devo ammettere, a parte la piccola parentesi subito dopo l'avvio con l'intriduzione dei pesci.

Ciao bellissimo lavoro. #70#70
Ho capito hai fatto bene a toglierlo,attendo foto e progressi.ciao

papaico
01-12-2012, 09:28
Ciao, grazie dei complimenti e anche dei consigli, si confermo che il leuco ( e molti altri pesci purtroppo ) mi sono morti per i puntini bianchi ( Cryptocarion irritans ).
Per gli animali inseriti più che prendere la mano, ho proprio perso il controllo, è già difficile per me non mettere pesci, allora mi sfogo con i coralli :-)) ( e pensare che volevo fare una vasca di quasi solo pesci e qualche corallo di contorno ).
Devo però dire che per adesso gli animali "difficili" che richiedono più attenzioni, sono quelli che mi stanno dando più soddisfazioni ( come le heliofungie e la tubastrea ), anche gli sps mi sembrano stare bene, però non essendo esperto il mio giudizio potrebbe essere avventato e errato.

AlessandroLorenza
01-12-2012, 20:09
Ho visto che la tua tubastrea è nera, è molto bella, io ne ho una gialla, e come penso farai tu con molto amore e pazienza ogni gg. la alimento, 80% con "nuppy" d'artemia viv...i (la vizzio un pò) è con mi grandissima soddisfazione ora ho la vasca piena di piccole tubastree, ha fatto le uova, e da prima erano solo puntini gialli, ora sono cresciuti e alcuni/e hanno raggiunto gruppetti di 3 cm.
Vedrei che Soddisfazione, quando ti troverai la vasca piena di piccole creature nate nella tua vasca..
Continua cosi....#70
#28

papaico
02-12-2012, 12:39
Ciao, si anche io nutro miratamente la tubastrea, prevalentemente con surgelato ( mysis, artemia, uova di pesce, plancton rosso , etc... ), prima lo facevo tutte le notti, con tutti gli lps, da 2 settimane ho iniziato ad alimentarli un giorno si ed uno no, però ho iniziato anche a dosare rotiferi vivi in vasca e fitoplancton.

papaico
13-12-2012, 14:33
in queste settimane ho attivato il reattore di calcio, poichè erano aumentati i consumi di calcio e magnesio. Ora i valori sono abbastanza stabili Ca 420, mg 1200 , kh 8.6. Ho avuto un leggero innalzamento dei fosfati che sono arrivati a 0.06 ( adesso stanno rientrando ). Non so se dare la colpa di ciò all'eccessivo cibo, al reattore di calcio ( anche se con la arm grossa non dovrebbe immettere molti po4, sbaglio ? ), o allo schiumatoio che per alcuni giorni non ha schiumato bene. Il pozetto è ormai quasi completamente coperto di coralline e spirografi.
Ho inserito dei nuovi pesci, 2 gorgasia preclara, un diademychtis lineatus ( simpaticissimo pescetto ), e due doryramphus excisus ( molto timidi, quasi sempre nella rocciata ).
Ho inserito anche delle nuove acropore, e due tridacne derasa enormi attorno ai 20 cm...non ho resistito :-) e ho anticipato natale di qualche settimana.

http://s14.postimage.org/8a6h0r0ml/DSC_0303.jpg (http://postimage.org/image/8a6h0r0ml/)

http://s13.postimage.org/dciaeyewj/DSC_0301.jpg (http://postimage.org/image/dciaeyewj/)

http://s14.postimage.org/t9vrjqh2l/DSC_0300.jpg (http://postimage.org/image/t9vrjqh2l/)


http://s11.postimage.org/qmy748oin/DSC_0306.jpg (http://postimage.org/image/qmy748oin/)

http://s13.postimage.org/8cu0yho1f/DSC_0310.jpg (http://postimage.org/image/8cu0yho1f/)

http://s11.postimage.org/vfcltf8kf/DSC_0313.jpg (http://postimage.org/image/vfcltf8kf/)


http://s17.postimage.org/r840d7yu3/DSC_0269.jpg (http://postimage.org/image/r840d7yu3/)

http://s16.postimage.org/gw3wk4k81/DSC_0279.jpg (http://postimage.org/image/gw3wk4k81/)



http://s18.postimage.org/jnb3c0qrp/DSC_0287.jpg (http://postimage.org/image/jnb3c0qrp/)



http://s16.postimage.org/z5f9s6eld/DSC_0247.jpg (http://postimage.org/image/z5f9s6eld/)


http://s10.postimage.org/gvhj5cm8l/DSC_0257.jpg (http://postimage.org/image/gvhj5cm8l/)


http://s7.postimage.org/6k0g0ddxz/DSC_0261.jpg (http://postimage.org/image/6k0g0ddxz/)

AlessandroLorenza
15-12-2012, 15:24
Bellissime derasa...#70

pepot
15-12-2012, 15:35
ma quel pesce nell'angolo cos'è?

papaico
15-12-2012, 18:45
ma quel pesce nell'angolo cos'è?

Quello azzurro con i puntini gialli è un siganus guttatus, secondo me un pesce bellissimo, alghivoro, ma non molto diffuso ( forse anche perchè cresce parecchio e quindi necessita di vasche idonee )

papaico
15-12-2012, 18:58
Bellissime derasa...#70

Grazie, si non ho saputo resistere... , incoraggiato anche dalla bella crescita delle maxima prese a cesena, che da due mesi in vasca mostrano una bella crescita bianca della conchiglia... nonostante i tanto deplorati ( da alcuni ) led, uno di questi giorni metterò delle foto per far vedere bene la crescita delle maxima, che sono sulla rocciata ma a circa 40- 45 cm di profondità e a circa 60 cm dalle plafo :-)
....ho fatto fatica a non prendere anche la terza che era arrivata dal mio pescivendolo di fiducia ( con disegno differente ), ma avrei davvero dovuto fare un mutuo, coi tempi che corrono.

GKAPPE
20-12-2012, 15:26
Davvero complimenti, per tutto! Sta venendo su davvero un bel vascone.
Per quanto rigurada le radion sono rimasto stupito che, su una vasca larga 90cm, le hai messe in fila. La rocciata è centrale e quindi probabilmente hai fatto la scelta giusta, vedo che comunque, nella vista frontale, la vasca risulta illuminata bene per tutta la larghezza dei 90cm, volevo quindi chiedeti se, secondo te, per la mia vasca da 110x80, sarebbero sufficienti 3 Radion, io avevo il dubbio che non riuscissero a coprire una larghezza da 80cm però a questo punto forse devo ricredermi#24 Anche se però io non ho una rocciata centrale come la tua#24#24

pendragon18
20-12-2012, 17:03
complimenti bella vasca !!!!

papaico
21-12-2012, 00:04
Davvero complimenti, per tutto! Sta venendo su davvero un bel vascone.
Per quanto rigurada le radion sono rimasto stupito che, su una vasca larga 90cm, le hai messe in fila. La rocciata è centrale e quindi probabilmente hai fatto la scelta giusta, vedo che comunque, nella vista frontale, la vasca risulta illuminata bene per tutta la larghezza dei 90cm, volevo quindi chiedeti se, secondo te, per la mia vasca da 110x80, sarebbero sufficienti 3 Radion, io avevo il dubbio che non riuscissero a coprire una larghezza da 80cm però a questo punto forse devo ricredermi#24 Anche se però io non ho una rocciata centrale come la tua#24#24

Secondo me le radion hanno una buona copertura, che va oltre i fantomatici 50x50 che leggi in giro, ho notato in oltre che è meglio tenerle ad almeno 15 - 20 cm dal pelo dell'acqua ( almeno con vasche oltre i 60 cm di larghezza ) in modo che la luce risulti più uniformemente distribuita. Secondo me su 110 x 80 con 3 radion vai più che bene. Magari non metterai sps esigenti ovunque ma nelle zone più esterne puoi mettere montipore, acropore che vivono a profondità maggiori e lps. Con queste plafoniere c'è ancora tanto da sperimentare per scoprirne le reali potenzialità che di sicuro vanno ben oltre quello che alcuni asseriscono.
Ti assicuro che a occhio la luce è davvero tanta e che alcuni animali appena inseriti spolipano solo al calare della luce e non nelle ore centrali del fotoperiodo. Dopo un periodo di acclimatazione alla nuova luce invece cominciano ad aprirsi di più, e a crescere. Tutto questo secondo le mie osservazioni, ma per gli 80 cm di larghezza vai tranquillo che li copri

GKAPPE
21-12-2012, 09:48
Davvero complimenti, per tutto! Sta venendo su davvero un bel vascone.
Per quanto rigurada le radion sono rimasto stupito che, su una vasca larga 90cm, le hai messe in fila. La rocciata è centrale e quindi probabilmente hai fatto la scelta giusta, vedo che comunque, nella vista frontale, la vasca risulta illuminata bene per tutta la larghezza dei 90cm, volevo quindi chiedeti se, secondo te, per la mia vasca da 110x80, sarebbero sufficienti 3 Radion, io avevo il dubbio che non riuscissero a coprire una larghezza da 80cm però a questo punto forse devo ricredermi#24 Anche se però io non ho una rocciata centrale come la tua#24#24

Secondo me le radion hanno una buona copertura, che va oltre i fantomatici 50x50 che leggi in giro, ho notato in oltre che è meglio tenerle ad almeno 15 - 20 cm dal pelo dell'acqua ( almeno con vasche oltre i 60 cm di larghezza ) in modo che la luce risulti più uniformemente distribuita. Secondo me su 110 x 80 con 3 radion vai più che bene. Magari non metterai sps esigenti ovunque ma nelle zone più esterne puoi mettere montipore, acropore che vivono a profondità maggiori e lps. Con queste plafoniere c'è ancora tanto da sperimentare per scoprirne le reali potenzialità che di sicuro vanno ben oltre quello che alcuni asseriscono.
Ti assicuro che a occhio la luce è davvero tanta e che alcuni animali appena inseriti spolipano solo al calare della luce e non nelle ore centrali del fotoperiodo. Dopo un periodo di acclimatazione alla nuova luce invece cominciano ad aprirsi di più, e a crescere. Tutto questo secondo le mie osservazioni, ma per gli 80 cm di larghezza vai tranquillo che li copri

Grazie mille, questa mi sembra una bella notizia. Per la questione dell'altezza della plafo io ti dico che con la mia che ho adesso, che ha le lenti, l'ho portata a 50cm e, fino ad ora, ho notato solo miglioramenti.
Altra cosa, con le Radion la parte inferiore dei coralli come risulta? E' completamente buia o arriva un minimo di luce che permette al corallo di avre un minimo di colore?

papaico
21-12-2012, 14:35
Davvero complimenti, per tutto! Sta venendo su davvero un bel vascone.
Per quanto rigurada le radion sono rimasto stupito che, su una vasca larga 90cm, le hai messe in fila. La rocciata è centrale e quindi probabilmente hai fatto la scelta giusta, vedo che comunque, nella vista frontale, la vasca risulta illuminata bene per tutta la larghezza dei 90cm, volevo quindi chiedeti se, secondo te, per la mia vasca da 110x80, sarebbero sufficienti 3 Radion, io avevo il dubbio che non riuscissero a coprire una larghezza da 80cm però a questo punto forse devo ricredermi#24 Anche se però io non ho una rocciata centrale come la tua#24#24

Secondo me le radion hanno una buona copertura, che va oltre i fantomatici 50x50 che leggi in giro, ho notato in oltre che è meglio tenerle ad almeno 15 - 20 cm dal pelo dell'acqua ( almeno con vasche oltre i 60 cm di larghezza ) in modo che la luce risulti più uniformemente distribuita. Secondo me su 110 x 80 con 3 radion vai più che bene. Magari non metterai sps esigenti ovunque ma nelle zone più esterne puoi mettere montipore, acropore che vivono a profondità maggiori e lps. Con queste plafoniere c'è ancora tanto da sperimentare per scoprirne le reali potenzialità che di sicuro vanno ben oltre quello che alcuni asseriscono.
Ti assicuro che a occhio la luce è davvero tanta e che alcuni animali appena inseriti spolipano solo al calare della luce e non nelle ore centrali del fotoperiodo. Dopo un periodo di acclimatazione alla nuova luce invece cominciano ad aprirsi di più, e a crescere. Tutto questo secondo le mie osservazioni, ma per gli 80 cm di larghezza vai tranquillo che li copri

Grazie mille, questa mi sembra una bella notizia. Per la questione dell'altezza della plafo io ti dico che con la mia che ho adesso, che ha le lenti, l'ho portata a 50cm e, fino ad ora, ho notato solo miglioramenti.
Altra cosa, con le Radion la parte inferiore dei coralli come risulta? E' completamente buia o arriva un minimo di luce che permette al corallo di avre un minimo di colore?

Per la parte bassa del corallo, ho notato che dipende un poco dalla forma dell'animale, se sono talee piccole si sviluppano "in luce" e colorate, ma una selvatica grossetta che ho inserito, la parte alta è diventata di un bellissimo viola intenso, mentre la parte sotto rimane abbastanza buia e non si è colorata. Per questo d'ora in avanti penso che inserirò tutte talee medio piccole per dargli modo di crescere in funzione della luce, credo che anche il portafogli ne sarà felice :-))

AlessandroLorenza
01-01-2013, 15:42
Ciao, come prosegue la tua passione (ormai dipendenza) ?
Una bella foto recente della tua creazione? -e48

Deux
01-01-2013, 15:57
Bella vasca!!sono curioso anche io di vedere come sta crescendo!!

papaico
01-01-2013, 18:06
Grazie a tutti per l'interessamento e per i complimenti, si ormai è una vera dipendenza la vasca marina, meno male che la moglie mi sopporta.
Tutto procede bene, il reattore di calcio mantiene i valori stabili, i coralli crescono e pesci stanno bene. Incoraggiato da tutto ciò ho fatto dei nuovi inserimenti per chiudere bene il 2012.
Ho inserito dei pesci tra i quali un femmina di balestra Xanthichthys auromarginatus, un Oxycirrhites, un hexatenia, e una coppia di Synchiropus splendidus. I pesci sono stati inseriti in più volte, lasciando a tutti il tempo di ambientarsi, e per ora non ci sono problemi, ne di puntini, ne di stress o litigi. Devo dire che il balestra ( di cui avevo letto molti pareri positivi in quanto a tranquillità di carattere ) mi ha stupito, dimostrandosi un pesce molto intelligente, e mite con gli altri ospiti della vasca. Dopo un primo periodo di timidezza, in cui stava spesso nascosto nella sua tana tra le rocce, adesso è quasi sempre in giro per la vasca, e accetta dalle mie mani pezzi di gambero e vongole, che mangia molto avidamente, assieme a qualsiasi tipo di cibo ( fiocchi o granuli ) venga dato in vasca.
Ho inserito anche dei nuovi coralli, tra i quali un'euphyllia ancora gialla fluo, molto particolare, alcune acropore, e altri lps. Durante una giro a Brescia, sono passato in un noto negozio della zona, e ho trovato un hyppopus che da molto cercavo e non ho potuto che prenderlo ( visto anche il buon prezzo che sono riuscito ad accordare ).
metto qualche foto aggiornata, anche se qualità e resa dei colori non sono il massimo, ma sto ancora imparando a usare la reflex e i led non aiutano a far venire i colori reali.


http://s9.postimage.org/dalvvk82z/DSC_0418.jpg (http://postimage.org/image/dalvvk82z/)

http://s14.postimage.org/fsmzzufal/DSC_0012.jpg (http://postimage.org/image/fsmzzufal/)

http://s8.postimage.org/a0u3lhgu9/DSC_0033.jpg (http://postimage.org/image/a0u3lhgu9/)

http://s14.postimage.org/b0qytmorx/DSC_0077_01.jpg (http://postimage.org/image/b0qytmorx/)

http://s14.postimage.org/cjrevq1nx/DSC_0225.jpg (http://postimage.org/image/cjrevq1nx/)

http://s8.postimage.org/c3vsl1itd/DSC_0244.jpg (http://postimage.org/image/c3vsl1itd/)

http://s13.postimage.org/oiqxfhjoz/DSC_0237.jpg (http://postimage.org/image/oiqxfhjoz/)
http://s9.postimage.org/co17umwa3/DSC_0075_01.jpg (http://postimage.org/image/co17umwa3/)

http://s1.postimage.org/5xhvw846z/DSC_0130.jpg (http://postimage.org/image/5xhvw846z/)
http://s8.postimage.org/p9khimrgh/DSC_0037.jpg (http://postimage.org/image/p9khimrgh/)

http://s9.postimage.org/yoqr2qtpn/DSC_0020_01.jpg (http://postimage.org/image/yoqr2qtpn/)

http://s13.postimage.org/hfs8rct0z/DSC_0439.jpg (http://postimage.org/image/hfs8rct0z/)
http://s9.postimage.org/lsr75j65n/DSC_0437.jpg (http://postimage.org/image/lsr75j65n/)

http://s2.postimage.org/qddk0wrt1/DSC_0315.jpg (http://postimage.org/image/qddk0wrt1/)

http://s7.postimage.org/3vlgd0lhj/DSC_0009.jpg (http://postimage.org/image/3vlgd0lhj/)

http://s8.postimage.org/j8inr6we9/DSC_0290.jpg (http://postimage.org/image/j8inr6we9/)

http://s8.postimage.org/ter9a6gsh/DSC_0268.jpg (http://postimage.org/image/ter9a6gsh/)

http://s8.postimage.org/ag6ah90n5/DSC_0266.jpg (http://postimage.org/image/ag6ah90n5/)

http://s13.postimage.org/vpjw38ws3/DSC_0260.jpg (http://postimage.org/image/vpjw38ws3/)

AlessandroLorenza
01-01-2013, 19:08
peccato per i colori euphyllia gialla sfalzati dalla luce led,
continua a tenerci aggiornati che ti seguiamo con molta curiosità e interesse, l'abbiamo vista nascere e crescere la tua creatura... iiih iiih #28 #28 #28

pepot
01-01-2013, 19:09
Sempre emeglio

Santissimo reverendo
01-01-2013, 20:42
Quoto davvero una signora vasca
Volevo chiederti se hai qualche stella o altro animale che ti smuove la sabbia

papaico
01-01-2013, 21:10
Grazie a tutti, i colori purtroppo non riesco molto a renderli come si percepiscono in realtà, nemmeno facendo il bilanciamento del bianco manuale, e non sono capace di modificare le foto in postproduzione quindi non ci provo neppure. Però piano piano spero che troverò le impostazioni migliori per rendere i colori.
Per quanto riguarda stelle o altri animali che smuovono la sabbia, non ne ho inseriti ( come saprai il loro inserimento in un dsb è fonte di discussioni e accesi dibattiti, a favore e contrari), io , anche se non sono contrario ad un loro inserimento ( purchè proprzionato a litraggio e superfice) e non credo possano fare danni( ripeto se inserite in numero giusto e nei tempi corretti), ho preferito non inserire animali di quel tipo. La sabbia è rimasta mesi sporca e coperta di alghe. Adesso c'è tanta di quella vita dentro che la rimescolano di continuo gli animaletti del benthos, me ne accorgo sia dal fatto che rimane abbastanza pulita, sia perchè quando faccio delle piccole buche ( o pulendo i vetri o con i sostegni per gli incollaggi delle nuove talee ) queste vengono "livellate" nel giro di una giornata. In oltre dovunque guardi, sulle rocce, o sulla sabbia, anche in piena luce, vedi esserini che si muovono , piccoli crostacei, vermi, copepodi. Ritengo che l'uso di rocce freschissime ( meglio se appena importate) non spurgate, sia fondamentale per far partire un dsb, soprattutto se non si può contare su inoculi di sabbia da dsb avviati.

papaico
12-01-2013, 15:43
La situazione rimane abbastanza stabile, il reattore di calcio mantiene Ca e Mg costanti, e dopo un leggero sbalzo di kh, ho aggiustato il ph nel reattore ed ora sembra che anche il kh sia stabile ( ca 430, mg 1280-1300, kh 8,9 ). Qua e la nelle zone di minor flusso o attorno ad alcuni lps che lo bloccano un poco ci sono un pochi di ciano, ma contenuti e limitati ad alcune zone. Mi limito ad aspirarli nei cambi. Ho fatto dei nuovi inserimenti, alcune montipore, due hydnopore, una nuova tridacna ( credo crocea anche se me l'hanno venduta come maxima ), un rametto di tricolor, e una pavona ( credo decussata ). Da alcuni giorni un'acropora, una delle prime inserite e che è sempre stata bene fino ad ora, fila un poco dalle punte, forse potrebbe essere fame, credo che inizierò a pensare di dosare qualcosa per gli sps che ormai sono parecchi e crescendo credo abbiano bisogno di un sostegno.Consigli? reefbooster? Aminoacidi? altro? Per ora rallenterò gli inserimenti di coralli, a parte qualche scolymia che dovrebbe essere in arrivo, anche perchè il posto inizia a scarseggiare, per lo meno i posti "facili" lasciando solo spazio per incollaggi acrobatici, nei quali finisco sempre per far franare qualche roccia o staccare qualche corallo attaccato in precedenza #12
Prossimamente inserirò dei nuovi pesci, tra i quali degli Heteroconger, e probabilmente un maschio di auromarginatus.

Qualche foto


http://s9.postimage.org/mkyypbvq3/pavona.jpg (http://postimage.org/image/mkyypbvq3/)

http://s9.postimage.org/e5rrqsme3/DSC_0598.jpg (http://postimage.org/image/e5rrqsme3/)


http://s14.postimage.org/3yw7be8x9/DSC_0266_01.jpg (http://postimage.org/image/3yw7be8x9/)

http://s13.postimage.org/tc7xc9mlv/DSC_0241.jpg (http://postimage.org/image/tc7xc9mlv/)

http://s9.postimage.org/n5nn2vknv/montverde.jpg (http://postimage.org/image/n5nn2vknv/)

http://s1.postimage.org/pmgyy2c97/mont_rosa.jpg (http://postimage.org/image/pmgyy2c97/)

GKAPPE
12-01-2013, 16:23
Io mi trovo bene dosando Reefboster (una fiala a settimana dosata però in piccole dosi ogni due giorni), mangimi in polvere D-D e Zooplancton_S della Brightwell.

Sent from my BlackBerry 9300 using Tapatalk

Deux
12-01-2013, 16:48
bella la tridacna!!

Snake110
12-01-2013, 16:52
nuovi acquisti all'agrizoo di valdagno???
Complimenti....bella vasca!

papaico
12-01-2013, 17:19
nuovi acquisti all'agrizoo di valdagno???
Complimenti....bella vasca!

#70 esatto, sono passato da quelle parti la scorsa settimana, e non riesco a non fermarmi, e se mi fermo, non riesco a non uscire con un box di coralli :-)) . Assieme ad Acquacosmo di san biagio di callalta , Agrizoo è uno dei negozi dovo sono sempre rimasto soddisfatto degli animali acquistati.

Snake110
12-01-2013, 18:31
un po di tempo fa ho preso anch'io una pavona come la tua......... al contrario di quello che pensavo, non cresce molto velocemente! però è molto bella!

Non riesci a fermarti???? a chi lo dici!!!! è una droga!

comunque ancora complimenti... bella vasca davvero!
Ciao

papaico
27-07-2014, 09:32
...qualche step dopo

http://s9.postimg.cc/t96f4ttzf/DSC_0225_01.jpg (http://postimg.cc/image/t96f4ttzf/)


http://s29.postimg.cc/hjsq6hmab/DSC_0226_01.jpg (http://postimg.cc/image/hjsq6hmab/)


http://s22.postimg.cc/8npwcs6m5/DSC_0232_01.jpg (http://postimg.cc/image/8npwcs6m5/)


http://s28.postimg.cc/zeuy9mem1/DSC_0184_01.jpg (http://postimg.cc/image/zeuy9mem1/)

Snake110
27-07-2014, 09:41
Complimenti!!! Bellissima! Fai una panoramica fatta bene...

papaico
27-07-2014, 10:02
Fatta bene... ci vorrebbe qualcuno capace, ecco qualche panoramica fatta come riesco ;-)

http://s27.postimg.cc/jpb317zbj/DSC_0237_01.jpg (http://postimg.cc/image/jpb317zbj/)

http://s27.postimg.cc/xt6y9m6j3/DSC_0238_01.jpg (http://postimg.cc/image/xt6y9m6j3/)

http://s27.postimg.cc/jb9r1mf7z/DSC_0242_01.jpg (http://postimg.cc/image/jb9r1mf7z/)


http://s28.postimg.cc/phb78g96h/DSC_0246_01.jpg (http://postimg.cc/image/phb78g96h/)

http://s28.postimg.cc/76z2ygrqx/DSC_0247_01.jpg (http://postimg.cc/image/76z2ygrqx/)

http://s28.postimg.cc/cxp9c6zqx/DSC_0248_01.jpg (http://postimg.cc/image/cxp9c6zqx/)

http://s28.postimg.cc/9zsaihs3d/DSC_0258_01.jpg (http://postimg.cc/image/9zsaihs3d/)

in compenso mi ritengo migliorato sulle macro , ma forse è solo merito dell'obbiettivo


http://s24.postimg.cc/gjhhbwuld/bocchedasfamare.jpg (http://postimg.cc/image/gjhhbwuld/)

http://s24.postimg.cc/8tap6rs9t/chalice.jpg (http://postimg.cc/image/8tap6rs9t/)


http://s10.postimg.cc/xdn1pdas5/stella.jpg (http://postimg.cc/image/xdn1pdas5/)

http://s10.postimg.cc/ui9yii6s5/tricolor.jpg (http://postimg.cc/image/ui9yii6s5/)


http://s24.postimg.cc/6tyot3nc1/nardoa.jpg (http://postimg.cc/image/6tyot3nc1/)


http://s16.postimg.cc/r9ubfsxgh/derasa.jpg (http://postimg.cc/image/r9ubfsxgh/)

LorenzoMa
31-07-2014, 20:01
Ciao, inanzitutto complimenti per la vasca.... ti volevo chiedere come si comporta il balestra con i corali....mi piacerebbe molto inserirlo ma ho paura per i duri. Grazie#28

papaico
31-07-2014, 21:22
Ciao, la mia esperienza con una coppia di Xanthichthys auromarginatus, è stata assolutamente positiva, non hanno mai toccato nessun corallo, ne altri animali presenti in vasca, li nutrivo però abbondantemente con vongole fresche e gamberi, si erano così affiatati, che iniziavano a fare delle danze presumo di accoppiamento facendo una specie di spirale ascendente affiancati. pesci meravigliosi e intelligenti, che dopo una iniziale diffidenza mangiavano dalle mani. Peccato che abbiano il vizio di saltare fuori dalla vasca, e dopo molti salvataggi riusciti alla fine li ho persi entrambi. -43