Visualizza la versione completa : valori leggermente sballati
ciao a tutti mi serve una mano oggi ho fatto test era da un pezzo che non li facevo ed sono usciti i seguenti valori:
no2_00,5 o leggermente meno
no3_00,10
KH_11,5
GH_12,5
PH_8,5 (ALTISSIMO !!!)
in vasca ho 6 piante e una decina di guppy
secondo voi i valori sono buoni ???
come abbasso il PH ???
devo usare qualche prodotto ???
Per i guppy vanno benissimo, ma non capisco se gli NO2 sono a 0,5 o 0,05...perchè la virgola è dopo i due zeri! xD
Se fossero a 0,05 sono già a fondo scala? Se non fosse così ripeterei per vedere se non ti sei sbagliato con la scala cromatica.
Altrimenti fai un piccolo cambio d'acqua...
Comunque usi un areatore o il getto del filtro è sopra il livello dell'acqua?
Potrebbe esser questo che ti ha alzato il ph...
Io mi preoccuperei di più per i nitriti a 0.5.
I guppy sono di bocca buona non hanno problemi con quel ph.
scusate ho confuso le virgole !!!!
NO2_0.05
NO3_5.0
la pompa e 5 cm sotto il livello ma la superficie e`leggermente mosso credo sia normale.....
dite che un impianto a co2 potrebbe aiutare ???
Lascia perdere la co2 con il kh a 11.5 hai voglia spostare il ph
Esattamente. xD
Va benissimo così, non ti preoccupare. Ma ripeto a 0,05 siamo a fondo scala? E il minimo rilevabile dal test?
Si 0,05 e il minimo rilevabile
Ma il co2 mi servirebbe anche per le piante
Perché lo sconsigliate ???
Ok, che piante hai e che luce?
Prima di dire che serve la CO2 è bene capire se tutto il resto ne ha realmente bisogno...e se è in grado di sfruttarlo.
E comunque non so se questi valori ci sarebbe una buona distribuzione di CO2...
Perché può creare più problemi che altro ci sono molte cose da valutare.
Dimensioni della vasca?
Che piante hai? e quante?
Quanta luce hai?
Che protocollo di fertilizzazione usi?
Perché può creare più problemi che altro ci sono molte cose da valutare.
Dimensioni della vasca?
Che piante hai? e quante?
Quanta luce hai?
Che protocollo di fertilizzazione usi?
la vasca e` 50 litri
fertilizzante uso askoll verde incanto 1 volta a settimana
luce 1 neon 15 w
flora:
2 anubias
1 echinodorus
2 hemianthus callitrichoides
1 muschio di java
2 cabota caroliniana
e delle lenticchie d`acqua
fauna 10 guppy di 4 mesi circa
forse prima di inserire il co2 posso provare a fare cambi con osmosi ????
cosa faccio ???????????
Sicuramente le piante ne gioverebbero in tutti i casi, la co2 e una droga per le piante, ma se usi acqua d'osmosi abbasseresti anche il gh che è già sul bassino.
Fidati va bene così, non ti cercare complicazioni inutili. ;-)
Io uso la co2 per acidificare, ora ho una coppia di altispinosa, non ti dico quanto mi ha fatto penare quel impianto, prima il fondo calcareo, non ti dico il casino per sostituirlo, poi la bombola che perdeva, se ci penso mi vine il nervoso >:-(
Quindi forse la cosa migliore sarebbe evitare osmosi ma aggiungere CO2 ????
Dal punto di vista delle piante basta aggiungere co2.
Dal punto di vista pratico, come già detto, la vasca va bene cosi ;-)
Anche perché se vuoi mettere la co2 ti conviene prenderti un impianto serio, non è raro leggere che qualcuno ha gassato i pesci con riduttori di recupero o non per uso acquariofilo.
Io pensavo all impianto Askoll che mi pare buono cosa ne dite ??
Anche io uso quello dell'askoll, anche il ruval è buono.
Come luce sei scarso, 15W su 50 litri non sono un gran che.
ho provato a misurare PH e KH dell`ACQUEDOTTO e sono altissimi !!!!
PH-8.0/8.5
KH-13
ma secondo voi e` normale ???
Tranquillo la tua acqua non ha niente che non va, e va benissimo per i tuoi pesci.
Il problema sarebbe stato se dovevi usarla per pesci acidofili.
Non crearti paranoie, goditi la vasca. ;-)
per quanto riguarda il CO2 domani vado a vederlo e magari lo prendo !!!!
e quante bolle al minuto dovrei far uscire ????
Non esiste una regola, si va a tentativi, si inizia con 10 bolle al minuto e poi ci si regola guardando questa tabella (http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp).
Comunque meno co2 usi meglio è per i pesci.
Non esiste una regola, si va a tentativi, si inizia con 10 bolle al minuto e poi ci si regola guardando questa tabella (http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp).
Comunque meno co2 usi meglio è per i pesci.
ok domani vado a comprare l`impianto...
per ora ho aggiunto la torba al filtro può servire ???
ho letto che può creare dei crolli nel PH e` vero ???
Perchè hai inserito della torba...?
Serve ad acidificare il ph, a te credo non creerà problemi poichè difficilmente con quelle durezze si smuoverà, ma non ha alcun senso pratico...
Messo sotto il fondo può essere usata come fertilizzante, ma in acqua solo per acidificare (protegge anche le mucose etc..., ma in primis acifica e colora l'acqua...)
Perchè hai inserito della torba...?
Serve ad acidificare il ph, a te credo non creerà problemi poichè difficilmente con quelle durezze si smuoverà, ma non ha alcun senso pratico...
Messo sotto il fondo può essere usata come fertilizzante, ma in acqua solo per acidificare (protegge anche le mucose etc..., ma in primis acifica e colora l'acqua...)
l`ho messa per cercare di abbassare leggermente il ph e per ambrate l`acqua mi consigli di toglierla ???
Ma non capisco perchè tu ti ostini a voler abbassare il ph...
I guppy, se hai solo quelli in vasca stanno benissimo a quel ph...
Se vuoi che il colore ambrato schermi la luca basta mettere qualche galleggiante.
Se proprio la vuoi tenere l'importante è non scendere sotto il 7.7-7.8. E che non sia uno sbalzo radicale...
Cioè se domani mattina hai già 7,5 di ph, non escludo qualche problema sui pesci..
Ma non capisco perchè tu ti ostini a voler abbassare il ph...
I guppy, se hai solo quelli in vasca stanno benissimo a quel ph...
Se vuoi che il colore ambrato schermi la luca basta mettere qualche galleggiante.
Se proprio la vuoi tenere l'importante è non scendere sotto il 7.7-7.8. E che non sia uno sbalzo radicale...
Cioè se domani mattina hai già 7,5 di ph, non escludo qualche problema sui pesci..
come da consiglio torba tolta subito !!!!!
speriamo che il ph così alto non faccia male alle piante !!!!!
a proposito di CO2 guardate cosa ho trovato http://www.h2oacquariofilia.it/calcoloco2.asp
secondo voi e` affidabile come calcolatore ???
La tabella ok, ma la storia delle bolle al minuto va presa con le pinze...
Primo perchè basta vedere diversi impianti per capire che ci sono bolle e bolle, ma comunque fra un acquario con molte piante e un acquario con un'anubias (prendo due casi limite...) le stesse bolle daranno un ph diverso...
Però è da prendere come base, poi va ricalibrato sulle tue necessità...
Anche se guardandola meglio la tabella mi sembra sfalzata un pochino...
La tabella ok, ma la storia delle bolle al minuto va presa con le pinze...
Primo perchè basta vedere diversi impianti per capire che ci sono bolle e bolle, ma comunque fra un acquario con molte piante e un acquario con un'anubias (prendo due casi limite...) le stesse bolle daranno un ph diverso...
Però è da prendere come base, poi va ricalibrato sulle tue necessità...
Anche se guardandola meglio la tabella mi sembra sfalzata un pochino...
ma dopo quanto si vede la variazione del PH dall`inserimento del CO2 ???
Diciamo che dopo una mezzora già dovrebbe variare qualcosa, quindi parti da poche bolle, misuri e semmai regoli...e così via...
Diciamo che dopo una mezzora già dovrebbe variare qualcosa, quindi parti da poche bolle, misuri e semmai regoli...e così via...
ok quindi mettiamo che parto con 10 e aumento finche non raggiungo il PH desiderato giusto ????
Esatto...anche se secondo me il ph non si smuoverà proprio con quelle durezze, quindi io rimarrei sulle 10 bolle al solo beneficio delle piante. Attento a non esagerare che altrimenti soffochi i pesci.
Torba e co2 insieme sono difficili da gestire meglio usare solo un sistema acidificante ala volta.
La tabella co2 non e più valida se usi anche un altro acidificante.
Comunque ricorda quella tabella è indicativa non e la verità assoluta.
Se ti piacciono tanto le piante fatti una vasca di sole piante cosi non ti devi preoccupare dei pesci.
Piante e pesci hanno esigenze opposte, noi cerchiamo solo di salvare capra e cavolo, anche se ci preoccupiamo più della capra che del cavolo.
Continui a preoccuparti per un problema inesistente, anche Jessyka te lo ha confermato, i tuoi valori vanno bene, se proprio puoi l'impianto co2 poi metterlo ma poi ti troverai ad affrontare altri problemi.:-)
La conosci la legge del minimo di Liebig?
oggi ho comprato il co2 askoll e nei prossimi giorni mi arriva l`elettro valvola !!!!
il tipo del negozio voleva farmi comprare anche un acidificante ma io ho tenuto duro !!!!
secondo lui anche per i guppy 8.5 e` alto......
comunque tornando al co2 per ora come da vostro consiglio e` a 10 bolle una volta stabilizzato come mi regolo ???
quale e` il massimo di bolle da raggiungere per non gassare i pesci ???
grazie ancora per l`aiuto e scusate per le continue domande ma sono proprio alle prime armi e faccio abbastanza confusione !!!!!#12
Secondo me già con 10 bolle al minuto ci stai...
Non farei altro.
Come ti ripeto le bolle al minuto sono una misura un pò vaga, dovresti comprare un test per la CO2, così riesci a capire se quella che eroghi va bene.
Anche perchè non vorrei che ostinandoti a voler abbassare il ph, con il kh alto, arrivi a dare 3'-40 bolle al minuto...
allora vado a comprare il test per il co2 così comanda lui ed e` più chiaro :-)
per quanto riguarda il PH anche se il negoziante ha star insistito per vendermi questo benedetto acidificante
per ora lo tengo come mi avete consigliato voi così come e` poi vedremmo se con il co2 scenderà di 0,5 bene altrimenti pace sperando che le piante reggano !!!!!
comunque ancora grazie a tutti per le risposte !!!!!
PS. secondo voi come test per il co2 quello della askoll e` valido ???
Non ti so dire, mai usato. Fai un cerca e vedi se qualcuno sa qualcosa.
ok.....
vi faccio un altra domandina sul CO2.....
ho letto che durante la notte non andrebbe usato perché e`inutile alle piante ma spegnendolo e riaccendendolo ogni giorno non sballo il ph ????
e poi lo devo accendere alla mattina o quando accendo la luce in vasca ????
Sorry, non c'ero! :)
Per mia esperienza ti conviene lasciarlo accesa sempre. Poi ci sono varie scuole di pensiero, però io provando entrambe le cose ho preferito lasciarla accesa sempre, anche durante la notte.
Sorry, non c'ero! :)
Per mia esperienza ti conviene lasciarlo accesa sempre. Poi ci sono varie scuole di pensiero, però io provando entrambe le cose ho preferito lasciarla accesa sempre, anche durante la notte.
grazie per la risposta........ma lasciando acceso di notte non fa male ai pesci ??????
perché ho letto che se si somma il co2 + quello che emettono le piante si rischi
cosa faccio tu che lo tieni acceso sempre non hai mai avuto problemi ???
Io la lascio sempre aperta, se la chiudo il ph torna ai livelli che avrei se non erogassi la co2.
Sicuramente con il tuo kh lo sbalzo sarebbe minore , ma la stabilità dei valori è importante.
I test co2 non sono molto precisi.
Comunque concordo con Jessyka e non capisco questa ossessione per la co2.
Fai il bravo o chiamo Lucafish lui si che un fondamentalista anti co2 :-D
Io la lascio sempre aperta, se la chiudo il ph torna ai livelli che avrei se non erogassi la co2.
Sicuramente con il tuo kh lo sbalzo sarebbe minore , ma la stabilità dei valori è importante.
I test co2 non sono molto precisi.
Comunque concordo con Jessyka e non capisco questa ossessione per la co2.
Fai il bravo o chiamo Lucafish lui si che un fondamentalista anti co2 :-D
quindi anche se la lascio aperta di notte non rischio di gassare i pesci ?!?!?!
....non e` un ossessione ma se fa bene al PH alle piante perché non metterla :-):-) !!!!
Perché i pesci starebbero bene anche senza, anzi per loro più bassa la co2 meglio è.
Le piante sicuramente ne giovano, ma poi devi ricordarti che hai poca luce, e come mettere il turbo a una 500 e poi usare benzina e ruote scadenti, non avrai mai prestazioni.
Se non lo sai pante come echinodorus o cryptocoryne vivrebbero meglio se non fossero completamente e costantemente sommerse. ;-)
pietrosavi
24-06-2012, 13:45
Ciao Gimmi, ho letto con molta attenzione tutto il post e come dicono in molti inserire co2 in acquario è molto rischioso per i pesci, dato che una dose eccessiva porterebbe al soffocamento. Io personalmente ho una vasca di soli guppy e piante con un ph di 8 e ti posso assicurare che prima di pensare ad un impianto per la co2 per una migliore crescita delle piante, ho controllato altri valori.
Per prima cosa in vasca ci devono essere determinati elementi per una crescita rigogliosa: adeguata illuminazione in quanto ogni tipo di pianta ha bisogno di una determinata quantità di watt e il discorso un watt per litro in molte occasione risulta o troppo eccessivo o insufficiente. In secondo luogo devi sempre considerare quanto ferro è presente in vasca, perché è una delle fonti di alimentazione delle nostre piante, una carenza di questo elemento comporta l'ingiallimento delle foglie e dei buchi sulle stesse. Altro elemento è il rapporto tra gli No3 e il Po4, ovvero il rapporto tra nitrati e fosfati. Poi ci sarebbe da verificare se c'è bisogno di un protocollo di fertilizzazione adeguato. Quindi prima di abbassare il ph con la co2, con conseguente stress per i tuoi pesci, cerca di leggere e approfondire la materia delle piante che secondo me non è per nulla semplice. Poi ognuno di noi è libero di fare ciò che vuole della propria vasca e gli utenti sono qui per dare dei consigli in base a studi ed esperienze personali. Altra cosa molto importante, anche io acquistai il test per la co2 dell'Askoll, e come molte altre persone in questo forum ho notato che non funziona.
Se ho sbagliato qualche cosa correggetemi pure, anche io sono qui per imparare il più possibile.
Ciao Gimmi, ho letto con molta attenzione tutto il post e come dicono in molti inserire co2 in acquario è molto rischioso per i pesci, dato che una dose eccessiva porterebbe al soffocamento. Io personalmente ho una vasca di soli guppy e piante con un ph di 8 e ti posso assicurare che prima di pensare ad un impianto per la co2 per una migliore crescita delle piante, ho controllato altri valori.
Per prima cosa in vasca ci devono essere determinati elementi per una crescita rigogliosa: adeguata illuminazione in quanto ogni tipo di pianta ha bisogno di una determinata quantità di watt e il discorso un watt per litro in molte occasione risulta o troppo eccessivo o insufficiente. In secondo luogo devi sempre considerare quanto ferro è presente in vasca, perché è una delle fonti di alimentazione delle nostre piante, una carenza di questo elemento comporta l'ingiallimento delle foglie e dei buchi sulle stesse. Altro elemento è il rapporto tra gli No3 e il Po4, ovvero il rapporto tra nitrati e fosfati. Poi ci sarebbe da verificare se c'è bisogno di un protocollo di fertilizzazione adeguato. Quindi prima di abbassare il ph con la co2, con conseguente stress per i tuoi pesci, cerca di leggere e approfondire la materia delle piante che secondo me non è per nulla semplice. Poi ognuno di noi è libero di fare ciò che vuole della propria vasca e gli utenti sono qui per dare dei consigli in base a studi ed esperienze personali. Altra cosa molto importante, anche io acquistai il test per la co2 dell'Askoll, e come molte altre persone in questo forum ho notato che non funziona.
Se ho sbagliato qualche cosa correggetemi pure, anche io sono qui per imparare il più possibile.
E tre :-D
pietrosavi
24-06-2012, 14:50
Ciao Gimmi, ho letto con molta attenzione tutto il post e come dicono in molti inserire co2 in acquario è molto rischioso per i pesci, dato che una dose eccessiva porterebbe al soffocamento. Io personalmente ho una vasca di soli guppy e piante con un ph di 8 e ti posso assicurare che prima di pensare ad un impianto per la co2 per una migliore crescita delle piante, ho controllato altri valori.
Per prima cosa in vasca ci devono essere determinati elementi per una crescita rigogliosa: adeguata illuminazione in quanto ogni tipo di pianta ha bisogno di una determinata quantità di watt e il discorso un watt per litro in molte occasione risulta o troppo eccessivo o insufficiente. In secondo luogo devi sempre considerare quanto ferro è presente in vasca, perché è una delle fonti di alimentazione delle nostre piante, una carenza di questo elemento comporta l'ingiallimento delle foglie e dei buchi sulle stesse. Altro elemento è il rapporto tra gli No3 e il Po4, ovvero il rapporto tra nitrati e fosfati. Poi ci sarebbe da verificare se c'è bisogno di un protocollo di fertilizzazione adeguato. Quindi prima di abbassare il ph con la co2, con conseguente stress per i tuoi pesci, cerca di leggere e approfondire la materia delle piante che secondo me non è per nulla semplice. Poi ognuno di noi è libero di fare ciò che vuole della propria vasca e gli utenti sono qui per dare dei consigli in base a studi ed esperienze personali. Altra cosa molto importante, anche io acquistai il test per la co2 dell'Askoll, e come molte altre persone in questo forum ho notato che non funziona.
Se ho sbagliato qualche cosa correggetemi pure, anche io sono qui per imparare il più possibile.
E tre :-D
Cosa e tre?
Credo intenda dire che sei il terzo che gli sconsiglia la CO2! :)
pietrosavi
24-06-2012, 15:09
Agro, io prima di inserire qualcosa in vasca preferisco verificare tutte le alternative, non mi piace rischiare. Jessyka, secondo te la risposta che ho inserito prima era corretta?
Pietro siamo d'accordo con te, Agro lo sottolineava solamente! :)
Intanto non posso che essere d'accordo con te, con i miei guppy ho tutte piante tranquille che vanno avanti con la luce media, deiezioni dei pesci e metà dose del Dennerle A1 daily...quindi! xD
Diciamo questo, le piante facili campano anche senza troppi test.
Lo ammetto, io il Ferro non l'ho mai misurato, non ne aggiungo, eppure le foglie sono verdissime. PO4 idem, misurati una volta sola in relazione ad un aumento di alghe (poi si scoprirono essere diatomee...però...), ora non li misuro, ma tra galleggianti, ceratophyllum e pothos non ho problemi.
Tornando sulla CO2. Il problema è uno, con quel KH ho paura che a forza di voler abbassare il Ph si arrivi a somministrare troppa CO2...
E' questo il mio dubbio.
pietrosavi hai detto bene, prima di inserire qualcosa in vasca bisogna valutare vantaggi e svantaggi e possibili alternative.
Specialmente nel caso della co2 bisogna valutare bene.
pietrosavi
24-06-2012, 15:43
pietrosavi hai detto bene, prima di inserire qualcosa in vasca bisogna valutare vantaggi e svantaggi e possibili alternative.
Specialmente nel caso della co2 bisogna valutare bene.
Io ho anche il terrore di mettere le mani in acqua
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |