Visualizza la versione completa : Areatore a batterie e rele per 220V
Ieri dopo l'ennesimo mini black-out mi sono messo a giocare con il fai-da-te.....
Preso areatore da 10 € a batterie (Zoolux), messo un relè e collegato alla 220V.
Appena manca la tensione di rete l'aeratore parte e da un po di ossigeno alla vascozza.......
Nulla di particolare ma utile, nel marino e nel dolce..........
L'unico dubbio è che il relè scalda un po quando non lavora, cioè quando c'è la 220V ma credo sia normale........
http://img713.imageshack.us/img713/3001/dsc3426y.jpg (http://img713.imageshack.us/i/dsc3426y.jpg/)
http://img850.imageshack.us/img850/5052/dsc3427d.jpg (http://img850.imageshack.us/i/dsc3427d.jpg/)
http://img440.imageshack.us/img440/3282/dsc3428z.jpg (http://img440.imageshack.us/i/dsc3428z.jpg/)
Il relè è questo http://www.webtronic.it/pg/1.aspx/Rele/Mini-Rele-per-C-S/Mini-rele-Finder-40-61-230Vac-1sc/1.aspx?p=353001
Stefano G.
20-06-2012, 20:07
bell'idea #25
economica e semplice
Ottimo ;-) c'è un'articolo vecchio di Gilberto sul portale.
Ottimo ;-) c'è un'articolo vecchio di Gilberto sul portale.
Cavolo, sono andato a leggerlo, ha usato un relè diverso ma il concetto è uguale.:-)):-))
ALGRANATI
20-06-2012, 21:42
io ne ho comprati 2 dall'america ma sono a 110 e non ho mai comprato l'adattatore.#06
egabriele
20-06-2012, 22:56
fatto stessa cosa. Solo non ho trovato quel bell'areatore con le pilone, il mio ha due stilo e ha intorno a 6 ore di autonomia non molto di piu'.
Pero' mi ha gia' salvato una volta.
Questo dovrebbe durare di piu, anche se non ha la regolazione sull'aria, solo al max........
enzolone
21-06-2012, 01:11
io l'ho comprato pochi giorni fa da aquariomania.net se non erro , costo sulle 5 euro , mi spieghi com'è il concetto del relè ?
resta spento quando c'è corrente e si avvia appena si stacca la corrente?
Proprio così....in modo che anche se non sei in casa si accende e ossigena,poi alle a torna la 220v si ferma
enzolone
21-06-2012, 10:58
ottimo :)
provo a vedere se trovo lo stesso relè qui a roma così poi ti chiedo come collegare i fili , che ci capisco veramente poco :)
fatto stessa cosa. Solo non ho trovato quel bell'areatore con le pilone, il mio ha due stilo e ha intorno a 6 ore di autonomia non molto di piu'.
Pero' mi ha gia' salvato una volta.
Metti delle pile in numero maggiore non c'è problema , l'importante è che siano dello stesso voltaggio , se poi le metti ricaricabili con il caricabatterie , le hai sempre pronte ;-)
ottimo :)
provo a vedere se trovo lo stesso relè qui a roma così poi ti chiedo come collegare i fili , che ci capisco veramente poco :)
Ok anche se è semplicissimo.......:-)):-))
enzolone
21-06-2012, 13:43
ottimo :)
provo a vedere se trovo lo stesso relè qui a roma così poi ti chiedo come collegare i fili , che ci capisco veramente poco :)
Ok anche se è semplicissimo.......:-)):-))
ne ho trovato uno a casa , chi sa che ci dovevo fare hahaha
il modello è questo :
http://it.farnell.com/finder/26-01-8-230-0000/relay-step-spst-no-230vac/dp/1455193
c'è anche la scheda tecnica , perfavore gli puoi dare un'occhiata ?
credo che si colleghi così , mi puoi dire se va bene ,
A1 fase
A2 neutro o viceversa
1 il filo che arriva dal motorino
2 il filo che va alle batterie .
grazie in anticipo :)
enzolone
21-06-2012, 17:15
ci sono riuscito :)
non so per quale assurdo motivo nel mio appena partiva il campo magnetico la placchetta di plastica faceva fare un giro e mezzo alla corona dentata all'interno e faceva due cicli di on e 2 di off , alla fine ho risolto togliendo l'astina di plastica che blocca la corona dentata .
grazie mille per l'idea :)
Bene, mi fa piacere...oggi ho inaugurato il mio , 6 min di black-out, funziona............
egabriele
22-06-2012, 11:07
fatto stessa cosa. Solo non ho trovato quel bell'areatore con le pilone, il mio ha due stilo e ha intorno a 6 ore di autonomia non molto di piu'.
Pero' mi ha gia' salvato una volta.
Metti delle pile in numero maggiore non c'è problema , l'importante è che siano dello stesso voltaggio , se poi le metti ricaricabili con il caricabatterie , le hai sempre pronte ;-)
E' da un po' nella lista di cose da fare!!! COme mettere il relay in una scatolina, visto che e' penzoloni fuori dall'acquario.
Pero' io non ho usato un relay a 220V, ho un piccolo alimentatore che fa bassa tensione ed alimenta il relay.
enzolone
22-06-2012, 12:09
mi sorge un dubbio , tenendo il relè costantemente acceso , si scalda un bel po , non è che puo causare problemi ? tipo piglia fuoco ?
egabriele
22-06-2012, 12:58
mi sorge un dubbio , tenendo il relè costantemente acceso , si scalda un bel po , non è che puo causare problemi ? tipo piglia fuoco ?
Dovrebbe essere fatto apposta.
Il relay della farnell linkato pero' e' un N.O. e non va bene. NE hai usato un'altro?
enzolone
22-06-2012, 13:34
è quello solo che gli ho fatto una piccola modifica , adesso quando c'è la corrente tiene staccato l'aereatore e quando si stacca la corrente chiude il circuito azionando l'aereatore .
quindi posso tenerlo perennemente acceso e fare sonni tranquilli ?
egabriele
22-06-2012, 14:26
è quello solo che gli ho fatto una piccola modifica , adesso quando c'è la corrente tiene staccato l'aereatore e quando si stacca la corrente chiude il circuito azionando l'aereatore .
quindi posso tenerlo perennemente acceso e fare sonni tranquilli ?
Il releay eccitato consuma a specifica 4,5W, quindi e' normale che scaldi.
zebrasoma78
22-06-2012, 20:36
Bello Ivano!!!
quasi quasi ci faccio un pensierino..... e lo compro anche io !
primoleo
22-06-2012, 20:47
Idea buona soprattutto perche economica!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |