#27#27ciao volevo chiedervi una cosa:
ma cosa mangiano le caridine red cherry yellow e orange?
io ho degli ancistrus in un altra vasca e volevo chiedervi se potevo dargli da mangiare il cibo in pastiglie e in che quantità per 6 caridine.
ovviamente io nonle oncora prese e volevo delle info prima e secondo voi quali sono le migliori r resistenti per allevarle senza troppe attenzioni solo con le cose di base(cambi dell' acqua costanti ogni settimana cibo 2 volte al giorno sifonamento del fondo ogn mese)e per provare a fare una selezione e quante vasche servono per la selezione ?
aspetto con ansia la vostra risposta CIAOOOOOOOOO#70#70
non credo di avere fatto una domanda così difficile, allora perchè non mi rispondete???
Zeitgeist
25-06-2012, 20:16
Trattandosi di heteropoda... non hanno particolari esigenze... per semplificare: Caridine e Neocaridine sono animali onnivori e detrivori, nutrendosi di gran parte degli alimenti che gli possiamo fornire: dai mangimi a loro dedicati alle verdure, dalle alghe presenti in vasca ai comuni cibi
per pesci.
Gli elementi base della loro alimentazione sono le alghe e la microfauna che si trovano sulla copertura biologica (l’Aufwuchs) presente su i vari substrati: questa tipologia di invertebrati è stata infatti introdotta nelle nostre vasche proprio per la loro attitudine alimentare, fornendo un valido aiuto nella lotta alla proliferazione algale.
Pur mantenendo una dieta marcatamente alghivora (in particolar modo le alghe in fase di crescita che risultano più facili da consumare), mostrano la loro natura onnivora nutrendosi anche dei mangimi preconfezionati per pesci (fiocchi, pellets, surgelati, granulari, wafer, pastiglie per pesci di fondo o pasticche vegetali) e all'occorrenza mostrano anche tendenze saprofaghe, non disdegnando di nutrirsi di pesci ed invertebrati morti (comuni sono i casi di cannibalismo, dato che si nutrono anche di esemplari conspecifici morti) e detrivore, cibandosi spesso e volentieri anche di foglie o vegetali in decomposizione.
Questi gamberetti amano inoltre integrare la loro alimentazione (soprattutto in vasche prive di alghe) con verdure od ortaggi sbollentati come zucchine, spinaci, carote, zucche, peperoni rossi, ciliegie (il tutto naturalmente ben lavato e sbollentato in maniera tale da ammorbidirlo, sterilizzarlo e far sì che andando a fondo sia più facilmente consumato), ma anche di carne e pesce (sempre tagliati a piccoli pezzi).
In commercio possiamo trovare numerosi mangimi preconfezionato specifici per questi crostacei, che vantano il privilegio di migliorare la loro colorazione grazie alla presenza di supplementi vitaminici o mix di sostanze nutritive scelte; tra la marche ed i prodotti più noti sul mercato si ricordano SHG, Genchem, Mosura, Shirakura e Hikari.
Ultima nota da precisare è la natura ipercinetica di questi animali, che sono sempre molto attivi e per questa ragione si nutrono in continuazione: è importante quindi dosare in maniera accurata la quantità di mangimi che vengono immessi in vasca, in maniera tale da soddisfare la loro fame senza però incorrere nel rischio di inquinare l’acqua con dosi eccessive di alimenti.
Per quanto concerne la quantità invece ti consiglierei di fare una valutazione diretta di quanto mangiano in circa 5/10 minuti... e dalla volte successive non eccedere con i quantitativi... considera anche puoi anche nutrirle saltuariamente se hai vasche particolarmente vegetate e mature... :-))
Grazie mille #70#70#70#70#70#70#70#70#70#70#70#70#70#70#70