Entra

Visualizza la versione completa : una reflex a me!


Babu
20-06-2012, 16:45
ci risiamo :-D nonostante mi stia esercitando con impegno nella fotografia non trovo sufficiente soddisfazione in quello che faccio, vorrei togliere qualcosa di più dalle foto che escono, vorrei sempre essere migliore di quello che sono e per questo mosso dall'intuito, chiedo qua nuovamente, una reflex con cui seguire un corso fotografico (ora ne sto seguendo online ma non mi soddisfano molto).
Qualcosa di bello, ovviamente anche usato sia chiaro non un entry level ma magari qualcosa poco al di sopra di queste cosa dovrei preferire? nikon? canon? vedo che si va a gusto ma non so verso cosa sia orientato il mio gusto :-) pareri? grazie mille per chi mi spiegherà su cosa acquistare

Babu
20-06-2012, 17:30
rileggendo mi correggo per l'idiozia, un entry level va benissimo a patto non sia terra terra e che mi offra possibilità di ambire anche più in là

Hypa
21-06-2012, 15:55
Babu, secondo me, se devi prendere la tua prima reflex, devi seguirci corsi, devi fartici le ossa nel conoscerla e nell'usarla, è meglio se prendi una macchina che non ti faccia tirar fuori troppi soldi, ed investi sulle ottiche.
I corpi macchina cambiano spesso, la tecnologia avanza, i miglioramenti son continui, e rischi di trovarti un corpo costoso e complicato, che quando avrai imparato ad usare al meglio, sarà vecchia..
Una cosa importante nella scelta è cosa vuoi fotografare? Qual'è il genere che ti attira di più, se si tratta di fotografia naturalistica, avifauna ecc ti consiglierei una 1Dmark2 o mark3 o una 7D usate, se ti interessa di più il ritratto, la fotografia di paesaggi ecc ti consiglio una 5D old usata..
Edit: per quanto riguarda le macchine sopracitate, stai già ad una cifra abbastanza alta da spendere, però avresti un corpo macchina professionale (o semipro a seconda della scelta), in alternativa ci sono macchine entry level con cui puoi fare degli scatti invidiabili a prezzi più contenuti, c'è anche la nova 650D con l'autofocus continuo per i video e lo schermo touch screen..comunque ripeto, con un corpo di livello inferiore, ed un'ottica ottima, scatterai immagini molto migliori che con un corpo ottimo ed una lente mediocre.

Babu
21-06-2012, 19:14
pensavo sennò a prendere anche una molto mediocre (come lo vedo io) a 100 euro ho trovato una eos 300D ma forse è davvero banale no?
------------------------------------------------------------------------
preferirei qualcosa di molto modesto non ho molti soldi ultimamente e volevo fare qualcosina per entrare a un livello successivo, nulla di che solo per imparare e fare tanta esperienza, che obbiettivi per iniziare?
------------------------------------------------------------------------
ah si dimenticavo, beh a me piace molto scattare nel verde quindi naturalistica ma dato che è amatoriale la cosa non mi prenderei mai la 1D

Hypa
21-06-2012, 22:04
Per la foto naturalistica, per iniziare ed avvicinarti alla fotografia una 300 - 350 - 400 - 450 - 500 D vanno bene, per me, sarebbero ancora meglio le xxD tipo 20D - 30D - 40D (ottime la 30 e la 40) se ne trovano usate a buon prezzo, per le lenti...il discorso si fa lungo..gli obiettivi mantengono benissimo il prezzo, se racimoli un po' di soldi per farti una lente buona, non saranno soldi buttati, quando vorrai la rivenderai senza perderci quasi nulla, e le foto che ne usciranno saranno molto migliori che con una lente economica..per la naturalistica, tipo foto ad animali, ti consiglio però di prendere una lente usata ad un prezzo non troppo alto, tipo un sigma 120-400, in modo che tu possa provare e capire se è il genere che ti piace di più, poi se sarà il genere che prediligi e non ti basterà più il sigma, potrai rivendere l'obiettivo e prenderne uno migliore..la foto in natura non è semplice e secondo me se non la prendi con calma e con cognizione, rischi di stufarti subito..

Babu
22-06-2012, 00:30
non so, personalmente sono un tipo calmo che cerca l'attimo non un tipo frenetico, quindi la calma e il lavoro sulle impostazioni le prediligo molto, il fratello di un mio amico oggi mi ha spiegato come utilizzare le reflex analogiche (ho una ZENIT122) quindi mi ha consigliato di orientarmi sopratutto tra le 400 e la 450D

Hypa
22-06-2012, 10:31
Per iniziare vanno benissimo, poi potrai cambiare una volta fatta esperienza;-)

Babu
22-06-2012, 18:15
capisco, e per le ottiche?

Jonny85
23-06-2012, 10:15
Per iniziare scarterei decisamente la fascia alta di ogni casa (mark1,2 ecc, d3, ecc), dato che nel momento che le guardi per la prima volta ti prende un colpo...non sai dove mettere le mani...

Vai su una fascia media, a seconda dei soldi che vuoi investirci (prendila usata in germania), se resti su canon guarda la serie 20d, 30d ecc lasciando stare le 400d, 450d ecc che secondo me sono limitate...per la nikon non sono molto ferrato e non posso consigliarti un granchè, in linea di massima direi che una D90 e D200 sono già ottime...io ti consiglio di vedere comunque esempi su internet di foto fatte con le varie macchine per farti un idea della resa finale che cambia molto...

Per le ottiche, se farai foto naturalistica mi butterei su un macro (100 canon, 101 micro nikon o i vari tamron 150, ecc) ed un tele (eccezionale il 300 o 400 canon serie bianca ma costa un'enormità) oppure un tele zoom tipo 70 - 300 che sono meno performanti ma decisamente più economici...

Babu
23-06-2012, 14:04
Per iniziare scarterei decisamente la fascia alta di ogni casa (mark1,2 ecc, d3, ecc), dato che nel momento che le guardi per la prima volta ti prende un colpo...non sai dove mettere le mani...

Vai su una fascia media, a seconda dei soldi che vuoi investirci (prendila usata in germania), se resti su canon guarda la serie 20d, 30d ecc lasciando stare le 400d, 450d ecc che secondo me sono limitate...per la nikon non sono molto ferrato e non posso consigliarti un granchè, in linea di massima direi che una D90 e D200 sono già ottime...io ti consiglio di vedere comunque esempi su internet di foto fatte con le varie macchine per farti un idea della resa finale che cambia molto...

Per le ottiche, se farai foto naturalistica mi butterei su un macro (100 canon, 101 micro nikon o i vari tamron 150, ecc) ed un tele (eccezionale il 300 o 400 canon serie bianca ma costa un'enormità) oppure un tele zoom tipo 70 - 300 che sono meno performanti ma decisamente più economici...

Grazie!!! come faccio a prenderla usata in germania? qualche sito dove acquistarle usate li?

Jonny85
23-06-2012, 22:46
E-bay! :-)

Babu
23-06-2012, 23:05
ho trovato una 20D a 70euro solo body :-)) se riesco a vendere il nanoreef la compro subito (almeno cerco anche di fare qualche lavoretto con quella! nel caso quanti scatti dovrebbe avere al massimo? sperando non siano troppi non vorrei comprare un sensore nuovo

Jonny85
24-06-2012, 09:06
Ammazza..pensare che io la 10D la pagai 300€ 4 anni fa...se stà in buone condizioni è ottima...per gli scatti non saprei, diciamo che una macchina con 5000 scatti è praticamente nuova ma è importante anche sapere per cosa è stata usata...se usata in studio per dirti sarà stata maltrattata di meno...

Babu
24-06-2012, 09:30
capisco, eventualmente provo a contattare, è una seccatura sapere però che ci sono quasi sempre aste e pochissime offerte compra subito

Mithril
24-06-2012, 10:05
ho trovato una 20D a 70euro solo body :-)) se riesco a vendere il nanoreef la compro subito (almeno cerco anche di fare qualche lavoretto con quella! nel caso quanti scatti dovrebbe avere al massimo? sperando non siano troppi non vorrei comprare un sensore nuovo

Ciao, una reflex Canon digitale anche usata a meno di 200 euro con obiettivo è difficile trovarla, se la trovi potrebbe essere messa molto male o essere una fregatura. Una 20d probabilmente arriva anche a 100.000 scatti prima di dover sostituire l'otturatore (non il sensore) il prezzo non è realistico, forse è un'asta in corso?
Quelle meno care che puoi cercare sono le prime reflex digitali Canon, cioè la 10d o la 300d. Ti conviene prenderla con obiettivo e accessori inclusi e assicurati che abbia il cd coi software che non sono altrimenti reperibili.


Inviato con Tapatalk HD

Babu
24-06-2012, 10:29
si molte sono in asta non lo nego ma la 20D non lo è, sfortunatamente non ho i soldi al momento ma le foto dimostrano che è in buono stato, ha solo gravi segni d'usura nell'impugnatura (veri e propri graffi) sinceramente punto a prendere una 20 o 30D un obbiettivo 18-55 un macro e poi più in la un teleobbiettivo magari da 100mm

Mithril
24-06-2012, 10:43
si molte sono in asta non lo nego ma la 20D non lo è, sfortunatamente non ho i soldi al momento ma le foto dimostrano che è in buono stato, ha solo gravi segni d'usura nell'impugnatura (veri e propri graffi) sinceramente punto a prendere una 20 o 30D un obbiettivo 18-55 un macro e poi più in la un teleobbiettivo magari da 100mm

Gravi segni d'usura significa che è stata usata parecchio perciò c'è da vedere a quanti scatti è arrivata.
Se aspetti di mettere da parte i soldi ti consiglio di partire da una 40d o da una 450d, al di sotto secondo me ci sono troppe rinunce. Molte 40d si trovano in kit con l'ottimo 17-85 ma siamo su prezzi di circa 700 euro per l'usato. Il 18-55 può andar bene per la 450d, non ce lo vedo proprio su una semi-pro.


Inviato con Tapatalk HD

Babu
24-06-2012, 11:49
mah io preferisco affidarmi a una 20 o 30D esagerando....non per dire ma ultimamente non ho molto denaro e questo mi ha obbligato a mettere in vendita l'acquario punto proprio alla base base poi se ha magari l'otturatore rotto o il sensore rotto o che so io compro il pezzo di ricambio e me la faccio riparare da mio suocero che di mestiere ripara apparecchi elettronici

Mithril
24-06-2012, 12:05
mah io preferisco affidarmi a una 20 o 30D esagerando....non per dire ma ultimamente non ho molto denaro e questo mi ha obbligato a mettere in vendita l'acquario punto proprio alla base base poi se ha magari l'otturatore rotto o il sensore rotto o che so io compro il pezzo di ricambio e me la faccio riparare da mio suocero che di mestiere ripara apparecchi elettronici

Ho capito che non hai soldi, ma se li devi spendere spendili con cognizione di causa. Per fare macro ti serve il live view e ne la 30d ne la 20d ce l'hanno. Riparare apparecchi elettronici è una cosa, fotocamere reflex un'altra. I sensori non si fabbricano in casa, cambiare otturatore o sensore di una reflex ti può costare anche 200 euro.
Secondo me per avere un buon compromesso con poca spesa va benissimo la 450d che trovi sulle 3-400 euro con obiettivo.

Inviato con Tapatalk HD

Babu
24-06-2012, 12:43
non saprei....mi troverei davvero malissimo al riguardo :-( però posso provare a trovare dei compromessi, anche se non è così facile

Babu
24-06-2012, 17:45
potrei sapere quale è la differenza sostanziale magari tra una canon eos 1100D e una 20D o 30D? ponendo l'ipotesi che entrambe montino per il confronto un ottica 18-55

Mithril
25-06-2012, 09:21
potrei sapere quale è la differenza sostanziale magari tra una canon eos 1100D e una 20D o 30D? ponendo l'ipotesi che entrambe montino per il confronto un ottica 18-55

Sostanziale diciamo che dipende dai tuoi obiettivi in campo fotografico, cioè se intendi studiare le basi della fotografia o usare la reflex come una compatta. Le xxd di Canon sono semi professionali, corpi più robusti e pesanti, doppia ghiera e doppio display per un maggiore controllo dei comandi, mirino a pentaprisma più luminoso del pentaspecchio delle entry level, maggiore velocitá nello scatto continuo e tempi più rapidi. La 20d e 30d sono macchine di 6-8 anni fa ed hanno quindi un processore d'immagine vecchia versione, non hanno la pulizia del sensore, il live view e diverse altre funzioni inserite successivamente, la gestione del rumore non è ai livelli attuali. Tutte cose che potresti anche non accorgerti di avere finchè non ti servono e scopri che esistono.
La 1100d è una entry level recente per foto e video. Corpo molto piccolo e leggero (neanche 500g, una bridge praticamente), poco robusto è comunque una macchina completa per chi vuole avvicinarsi al mondo reflex senza troppe pretese.
Il 18-55 è un obiettivo scarsamente luminoso, lo zoom più economico di Canon. La resa è la stessa sulle canon aps-c, ma comprare un corpo semi professionale per montarci un obiettivo da entry level ha poco senso. Chi compra la semipro vuole ottenere foto di qualità medio alta e ci volgliono quindi obiettivi di pari livello, è comunque sempre meglio prendere gli obiettivi in kit perchè da soli costano più cari.

In ogni caso, se vuoi prendere la reflex senza studiare le basi della fotografia probabilmente non la cambierai mai e comprerai solo qualche nuovo obiettivo. Se invece vuoi fare foto seriamente (non scattando in jpeg con il tasto auto o scene preimpostate per intenderci) l'hobby della fotografia è uno dei più costosi, starai sempre a cambiare qualcosa, corpo o lenti e a comprare accessori per salire di livello.
Fare per esempio macrofotografia con una compatta è facilissimo, metti macro e premi un tasto, è sempre tutto magicamente a fuoco; farlo con la reflex è da perderci un'ora solo per sistemare la macchina, le luci, le impostazioni e dopo aver fatto le foto ne devi perdere altre due per la post produzione al pc.


Inviato con Tapatalk HD

Babu
25-06-2012, 10:59
per adesso io ovviamente uso una bridge (il massimo che le mie tasche mi permettono di comprare) la reflex è il passo in là che voglio fare perché mi sento un pò bloccato e vorrei qualcosa in più, già con la bridge fotografo solo in manuale e in P perché odio non avere controllo sulla macchina

Babu
25-06-2012, 11:12
io provo il possibile non ho intenzione di usarla tanto per fare, io non sarò mai fotografo quindi sarò solo appassionato e mi accontento, ovviamente se però compro una 20 o 30D so già che seguire un corso di fotografia avanzata sarà prioritario! mi sarebbe interessato pertanto sapere, se in una entry level quale la 1100D un 18 - 55 va bene perché si adatta alla base in una semipro di vecchio stampo come una 20 o 30D per fare foto ( non solo naturalistica ma anche generale perché per me ogni occasione è buona per fotografare), quali obbiettivi mi servirebbero? se comprarli subito non potrò almeno rimanderò al momento opportuno. Preferisco farmi il mazzo da solo tirare su qualche soldo per il mio svago che andare dalla mia famiglia e chiederli a mia madre o mio fratello come tante altre persone viziate :-)

Mithril
25-06-2012, 23:51
mi sarebbe interessato pertanto sapere, se in una entry level quale la 1100D un 18 - 55 va bene perché si adatta alla base in una semipro di vecchio stampo come una 20 o 30D per fare foto
Non ho capito scusa.. Tutti gli obiettivi Canon degli ultimi 20 anni sono pienamente compatibili con le aps-c reflex come 20d, 30d, 1100d e compagnia. Discorso leggermente diverso vale per le full frame ma non t'interessano al momento.
Nelle compatte gli obiettivi si misurano in 'x' di ingrandimento, puoi paragonare il 18-55 ad un 3x, di solito insoddisfacente per chi è abituato ai 20 o 30 x delle bridge.

( non solo naturalistica ma anche generale perché per me ogni occasione è buona per fotografare), quali obbiettivi mi servirebbero? se comprarli subito non potrò almeno rimanderò al momento opportuno. Preferisco farmi il mazzo da solo tirare su qualche soldo per il mio svago che andare dalla mia famiglia e chiederli a mia madre o mio fratello come tante altre persone viziate :-)
Guarda, il discorso obiettivi è vasto più di quello delle reflex, la scelta è ampissima e del tutto personale. La fotografia naturalistica può essere di panorami, e ci vuole il grandangolo, oppure di animali e ci vuole un teleobiettivo, oppure ancora di dettagli e ci vuole un macro. Al 18-55 di uso generale di solito si affianca un tele come il 55-250 o un 70-200, dopodiché devi essere in grado di scegliere da solo gli obiettivi in base a cosa vuoi ottenere.

Inviato con Tapatalk HD

Babu
26-06-2012, 21:07
capisco, ovviamente quindi passo a una semipro vecchio stampo per sfruttarla senza timore giusto?

jezzy
02-07-2012, 23:54
Se hai intenzione di fare macro assicurati che ci sia la funzione mirror-up (sollevamento preventivo dello specchio), sulla mia 500d non c'è. Se avessi soldi da spendere cercherei una 7d, compatta e molto efficace, ma attualmente ho bisogno di un ottica macro, tipo canon 105 f2.8, sono indeciso sulla stabilizzazione che da sola raddoppia il prezzo...

Babu
03-07-2012, 01:24
Se hai intenzione di fare macro assicurati che ci sia la funzione mirror-up (sollevamento preventivo dello specchio), sulla mia 500d non c'è. Se avessi soldi da spendere cercherei una 7d, compatta e molto efficace, ma attualmente ho bisogno di un ottica macro, tipo canon 105 f2.8, sono indeciso sulla stabilizzazione che da sola raddoppia il prezzo...

eh potessi lo farei jezzy ma....sono squattrinatissimo ç___ç quindi mi accontento di quello che passerà sotto il ponte lo piglio lo sfrutto a dovere come una coscia di pollo me lo rosicchio finché non pulisco bene l'osso poi appena ho sfruttato a dovere la cosa e mi sono abituato alle reflex cambio macchina :-)

Babu
04-07-2012, 20:58
avrei trovato una canon 300D (3500 scatti) usata pochissimo con obbiettivo nuovo di zecca 18-55 al costo complessivo di 130euro secondo voi mi conviene tanto per iniziare? poi magari aggiungo appena posso altri 2 obbiettivi magari un tele da 200mm e un 17-70, secondo voi va bene per iniziare a farmi le ossa con le reflex? poi ovviamente soldi permettendo e apprendendo quanto più metterò da parte i soldi per una 50D

daniel1979
04-07-2012, 22:37
Io invece sto pensando ad una Nikon D3100 con ottica del kit ( per adesso, dato che i "vetri" macro costano occhio della testa....:-))), on line ho trovato anche a 400 euro, nuova, con 2 anni di garanzia....

Daniel.

Babu
04-07-2012, 22:43
mah preferisco spenderci anche una miseria proprio da pezzente farmi l'esperienza dovuta, perché a essere sincero la finepix s1500 anche se modesta come bridge mi da soddisfazioni non indifferenti ma non ha il manual focus il sensore è quello che è, la qualità uguale, la possibilità di cambiare ottiche è nulla e mi sento strettissimo ultimamente, proprio ora che mi sto divertendo! preferisco puntare a qualcosa di terra terra che magari sarà vecchia ma non cambia nulla in quanto vedo che una 300D è certamente migliore della mia bridge e non è nemmeno entry level...per comprare un entry level nemmeno mi spreco #24 preferisco o una semipro o un amatoriale, come detto la 300D l'ho trovata sui 130 circa con ottica mentre la 20D a 180 circa escludendo le aste.
Qualora trovi una nikon altrettando allettande come la D70 magari un pensierino!

daniel1979
05-07-2012, 12:46
Mah, non conosco i modelli da te elencati....
Io voglio la D3100 per il fatto che a parità di prezzo posso fare pure i filmati in Full HD ( se non dico cavolate....) e che mi danno anche l'ottica del kit, anche se è un pezzo di plastica.... poi e nuova e ho 2 anni di garanzia europea....

Daniel.

Babu
05-07-2012, 13:00
beh quello conta tantissimo, ma a quel punto dico tanto la uso per le foto (a me i video non piacciono per niente) farmi le ossa e passare poi a un livello successivo :-)

Mithril
13-08-2012, 13:42
Se hai intenzione di fare macro assicurati che ci sia la funzione mirror-up (sollevamento preventivo dello specchio), sulla mia 500d non c'è.

Sei sicuro che non ci sia? Mi sembra assolutamente strano dato che c'è in eos piu vecchie. Se usi il live view per le macro lo specchio si alza automaticamente.


Inviato con Tapatalk HD

Mithril
13-08-2012, 13:45
avrei trovato una canon 300D (3500 scatti) usata pochissimo con obbiettivo nuovo di zecca 18-55 al costo complessivo di 130euro secondo voi mi conviene tanto per iniziare? poi magari aggiungo appena posso altri 2 obbiettivi magari un tele da 200mm e un 17-70, secondo voi va bene per iniziare a farmi le ossa con le reflex? poi ovviamente soldi permettendo e apprendendo quanto più metterò da parte i soldi per una 50D

Per iniziare va bene qualunque reflex ed il prezzo che ti hanno proposto è ottimo se non ha grossi difetti. Per aggiungere obiettivi ne avrai di tempo, prima vanno studiati.


Inviato con Tapatalk HD

Babu
13-08-2012, 14:28
avrei trovato una canon 300D (3500 scatti) usata pochissimo con obbiettivo nuovo di zecca 18-55 al costo complessivo di 130euro secondo voi mi conviene tanto per iniziare? poi magari aggiungo appena posso altri 2 obbiettivi magari un tele da 200mm e un 17-70, secondo voi va bene per iniziare a farmi le ossa con le reflex? poi ovviamente soldi permettendo e apprendendo quanto più metterò da parte i soldi per una 50D

Per iniziare va bene qualunque reflex ed il prezzo che ti hanno proposto è ottimo se non ha grossi difetti. Per aggiungere obiettivi ne avrai di tempo, prima vanno studiati.


Inviato con Tapatalk HD

alla fine mi sono preso a 160 euro una 350D con 38-76 a cui poi ho abbinato un helios m42 di vecchio stampo sovietivo e un tele da 200 jupiter 21m :-) mi sto divertendo assai!

daniel1979
23-09-2012, 22:07
Salve, ultimamente penso che essendo la prima Reflex della mia vita di "fotografo" una macchinetta usata sarebbe ideale, quindi da un pò seguo Ebay ( chiedo scusa se faccio pubblicità!!!!), ma qui le aste "puzzano" di marcio in quanto fai un'offerta che viene subito superata di qualche individuo "estraneo" alla vendita (:-D:-D)... quindi se qualcuno sa dei siti dove trovo venditori seri, non sole, mi mandi un MP.... GRAZIE MILLLLLLLLLLLLLEEEEEE!!!!

Daniel.

Mithril
24-09-2012, 10:31
ma qui le aste "puzzano" di marcio in quanto fai un'offerta che viene subito superata di qualche individuo "estraneo" alla vendita (:-D:-D)... quindi se qualcuno sa dei siti dove trovo venditori seri, non sole, mi mandi un MP.... GRAZIE MILLLLLLLLLLLLLEEEEEE!!!!

Daniel.

A volte sono marce davvero, ma nella maggior parte dei casi si tratta semplicemente di utenti più esperti (con tanti feed) che sanno giocare con i rilanci. Se sei un utente new sei facilmente superabile in un'asta, io su ebay ho fatto buoni affari ;-)
Puoi comunque ripiegare su ebay annunci o subito.it dove il prezzo é giá stabilito.


Inviato da iPad con Tapatalk HD

Babu
24-09-2012, 20:10
ma qui le aste "puzzano" di marcio in quanto fai un'offerta che viene subito superata di qualche individuo "estraneo" alla vendita (:-D:-D)... quindi se qualcuno sa dei siti dove trovo venditori seri, non sole, mi mandi un MP.... GRAZIE MILLLLLLLLLLLLLEEEEEE!!!!

Daniel.

A volte sono marce davvero, ma nella maggior parte dei casi si tratta semplicemente di utenti più esperti (con tanti feed) che sanno giocare con i rilanci. Se sei un utente new sei facilmente superabile in un'asta, io su ebay ho fatto buoni affari ;-)
Puoi comunque ripiegare su ebay annunci o subito.it dove il prezzo é giá stabilito.


Inviato da iPad con Tapatalk HD

come detto in MP è questione di saper puntare il tanto giusto al momento giusto ;) pensaci a subito.it è affidabilissimo :-)

daniel1979
24-09-2012, 21:30
come detto in MP è questione di saper puntare il tanto giusto al momento giusto ;) pensaci a subito.it è affidabilissimo :-)

Si, ma ho visto che su subito.it i prezzi sono più alti rispetto a E-bay....

Daniel.

Babu
24-09-2012, 23:09
io ho visto l'opposto #28c