Visualizza la versione completa : Rio 180 Juwel - La nascita
Ciao a tutti, come già detto nella Sweet Bar mi sono regalato un RIO 180 per il mio compleanno :-)) in maturazione dal 5 giugno
http://s11.postimage.org/uufnlddvz/image.jpg (http://postimage.org/image/uufnlddvz/)
in alto il layout della ghiaia, che pensavo e speravo di tenere inalterato una volta messe le piante, ahahah povero sciocco sprovveduto :-D
http://s13.postimage.org/7wbpcxw77/image.jpg (http://postimage.org/image/7wbpcxw77/)
questa invece la vasca piena di acqua e con un pò delle piante del mio attuale 80 litri che andrà in pensione (credo #24) dopo 15 anni di onorata carriera.
http://s9.postimage.org/n74bulb3v/image.jpg (http://postimage.org/image/n74bulb3v/)
aggiunta di Vallisneria Nana gentilmente donata da fagaccyn.
Per accellerare la maturazione ho inserito un pò di lana di perlon del vecchio acquario nel filtro e la colonnina che vedete. Il legno ha quasi finito di galleggiare, e a quel punto deciderò dove mettere entrambi.
Per ora stò facendo test con delle striscette 5 in 1, scadute dal 2010 ma almeno mi rendo conto dei nitriti e nitrati. In ogni caso ho già comprato il Sera Aqua Test Box da zooplus a soli 46,90 €
http://media.mediazs.com/bilder/sera/aquatest/box/2/300/1914_neu_2.jpg
Riguardo l'illuminazione, ho scoperto a malincuore che il RIO 180 monta due T5 da 45w da 9000°K. Appena possibile sostituirò il frontale con il Nature da 4100°K e monterò (quando l'acquario sarà a regime) due riflettori della Juwel già acquistati.
Per ora è tutto, ci vediamo ai prossimi step #28
Ok ma se non sbaglio credo che la sezione venga usata per dei consigli sul primo acquario e non su un nuovo acquario già allestito comunquecredo che inerirai altre piante e altri pezzi di legno comunque bello bravo vanne fiero
Lucrezia Blu
20-06-2012, 18:21
Che pesci inserirai?
bettina s.
20-06-2012, 19:05
sposto il allestimento e manutenzione, continua a tenerci aggiornati.;-)
sposto il allestimento e manutenzione, continua a tenerci aggiornati.;-)
Aveva ragione gabri (grazie per l'incitamento) :-D
Incredibile ci ho perso quasi quattro giorni per capire dove poter mettere il post ed ho toppato #70
Grazie bettina :-)
------------------------------------------------------------------------
Che pesci inserirai?
Bella domanda!
Riassumo in breve la storia che ho descritto nella sweet bar.
La mia (e soprattutto quella dei negozianti) ignoranza mi ha portato a mantenere il mio attuale 80lt con (9) neon, (4) guppy, (2) corydoras albini e (2) caridine (credo japoniche).
La dolce e ingenua scelleratezza di mia sorella e del compagno (nonchè la malafede del negoziante in merito) hanno portato a dover aggiungere al mio 80 lt (visto che il RIO è in maturazione, ma secondo il negoziante non serve a nulla) due white molly (rimasta una), due platy, e una fantastica coppia di scalari uno nero ed uno bianco.
Ecco, questo è successo l'11 giugno, oggi forse riesco ad uscire prima dal lavoro e riportare "al pazzo" gli scalari e i molly.
Quindi a quel punto rimarrei sui guppy, infoltendo i cory, almeno 5 o 7, e....
e poi accetto consigli di razze che coesistono con guppy. :-D
grazie dell'attenzione ;-)
stivenit
21-06-2012, 19:06
si si dicci che animali metterai
si si dicci che animali metterai
Sono tornato ora dal negoziante... se li e' ripresi, ha iniziato a farneticare un po' di giustificazioni... non merita nemmeno menzione. Mi sono fatto fare un buono di acquisto e tornero' ad acquario avviato.
Continuero' coi guppy e accettero' idee e consigli per i compagni mentre mi documento un po' :-))
siamo al 22° giorno di maturazione ed ho ancora gli no2 e no3 a zero. dopo aver letto di tutto e di più ho deciso di togliere la spugna verde del filtro Bio, quella antinitrati per capirci, anche perchè le piante non stanno attecchendo bene ed ho pensato che magari quei pochi che si creeranno possano essere utili.
Il fondo è della Dennerle DeponitMix Professional ed ho aggiunto una bustina di fertilizzante che non ricordo, forse perlite. Per il resto non stò facendo nulla, perchè se ho capito bene in maturazione non bisogna fertilizzare le piante. Giusto? Avete qualche consiglio per le piante? Grazie
Johnny Brillo
27-06-2012, 11:00
Se usi il filtro originale togli la spugna nera ai carboni e quella verde antinitrati.
L'azoto è uno di quegli elementi che serve alle piante per crescere.
In maturazione non devi fare cambi, per il resto puoi iniziare a fertilizzare visto che le piante sono in acqua da una ventina di giorno però devi iniziare con dosi di 1/3 rispetto a quelle consigliate.
Che fertilizzanti hai?
E che piante oltre la vallisneria? Le foto sono piccole e non si capisce molto.
Da quello che si riesce a capire sembra un pò spoglio, io aggiungerei altre piante e metterei uno sfondo nero sul retro.
Ciao Johnny, intanto grazie :-)
allora la spugna nera non l'ho mai messa, sapevo che il carbone serve solo quando ci sono dei medicinali da eliminare. Sulla verde ero indeciso, ma ora l'ho tolta. Per le piante ho il Sera Florena liquido, il Sera Florenette A in tabs e il Ferropol della JBL liquido. Le piante per ora sono Ceratophillum Demersum, Cabomba Caroliniana (che sta accusando più di tutte) ed Egeria Densa. Le ultime due stanno facendo molte radici aeree. Ne ho altre nel vecchio acquario, anche due Anubias Nana, che spegnerò ad avviamento ultimato del RIO 180 e che traslocherò. In previsione ho l'immissione di Rotala Rotundifulia. Per il fondo nero ci avevo pensato a breve lo farò. Inoltre ho due neon t5 da 45w a 9000k, appena posso ne sostituirò uno con il Nature da 4100K così da abbassare la media dei kelvin.
Cosa mi consigli di dare e quanto? Grazie mille
Johnny Brillo
27-06-2012, 12:39
Io sinceramente per le piante che hai non metterei fertilizzanti.
Sono piante a crescita veloce che principalmente assorbono molti nitrati e non hanno grandi esigenze. Forse stentano proprio per i nitrati a zero dovuti alla spugna.
Ok, allora ho fatto bene a toglierla. Vediamo se la situazione migliora.
grazie di nuovo ;-)
hattori hanzo
27-06-2012, 15:01
Ciao, ho lo stesso tuo modello di salotto per pesci..
Unico mio consiglio LEVA appena puoi i neon originali.
Ciao, ho lo stesso tuo modello di salotto per pesci..
Unico mio consiglio LEVA appena puoi i neon originali.
Ciao e grazie del consiglio ;-)
era già in previsione l'acquisto di un 4100k, il Nature della Juwell. E volevo farli coesistere così da abbassare la media a circa 6500k, dici che non basta?
Un pò mi scoccia buttarli e volevo portarli ad esaurimento in combinato, per poi restare con un 4100 e un Colour da 6800... anche se la scritta "Accentua i colori naturali, intensifica i colori rosso e blu" non mi convince del tutto.... #24
tu che hai messo?
hattori hanzo
27-06-2012, 16:01
Io ora ho un colour (dietro) ed un nature, il colour non combinarlo col day da 9K, a me erano prolificate delle filamentose..
Mettendo poi il nature e con la crescita delle piante la situazione e' rientrata alla grande.
Il colour comunque da colorazione rosata quindi davanti per me e' inguardabile.
I day praticamente nuovi (hanno girato un mese 1/2) li tengo giusto per tamponare eventuali rotture / esaurimenti - lo so e' uno spreco, a saperlo lo avrei ordinato gia' coi neon giusti..
quindi la prova day e nature non l'hai fatta #24
credo che ci proverò, prima di arrendermi e cambiarli entrambi. Grazie per i consigli :-))
Johnny Brillo
27-06-2012, 18:33
Il colour meglio non metterlo, è un fitostimolante e in genere stimola solo la crescita delle alghe.
Purtroppo gli acquari juwel sono forniti con i day da 9000k e non si possono cambiare quando li acquisti.
Se vuoi sostituire i neon juwel non hai molto scelta. Le uniche marche che producono neon della lunghezza adeguata sono Sera, Dennerle, Aquatlantis (introvabile) e JBL.
Li trovi tutti QUI (http://www.aquariumline.com/catalog/neon-juweljblseradenn-c-73_80_543.html).
Un'ottima accoppiata è Dennerle trocal amazon day da 6000k e JBL solar ultra tropic da 4000k. Vanno bene anche i Sera brillant daylight da 6000k.
Costano tutti un pò di più ma l'effetto è davvero bello e le piante ringrazieranno;-)
Grazie Johnny per le delucidazioni e per le dritte dei neon, ti dico la verita' ero convinto di comprare la nature da 4100 accanto alla daylight sempre juwell, la colour non mi convinceva, spesa 15 euri. Pero' la tua combinazione, jbl e dennerle, a parte la spesa di circa 50 euro, mi intriga. La crisi aumenta, qui ormai tocca ponderare tutte le spese e ho pure comprato il RIO 180 e vari annessi venti giorni fa :-D
Johnny Brillo
28-06-2012, 08:47
Lo so purtroppo....io ho il rio 300 con 4 neon e pochi mesi fa ci ho speso 100 euro per cambiarli.
Ma questa volta invece di cambiarli dopo un anno se ne faranno come minimo un paio:-D
La combinazione nature e day l'ho avuta anch'io per un pò e non mi diede problemi, certo non è quella ideale.
------------------------------------------------------------------------
quanto l'hai pagato ill rio?
Infatti leggevo che come resa ha circa 10000 ore la Dennerle e addirittura 20000 la JBL, mentre per quelli Juwel nessuno da stime di durata. #24
Il mio RIO 180 l'ho pagato 275 con mobiletto originale, poi ho preso due riflettori x neon, terriccio Dennerle, altro fertilizzante che non ricordo, un legno, 25 Kg di ghiaia, un biocondizionatore per un totale di 360 eurini #70
------------------------------------------------------------------------
Ho visto le foto del tuo RIO 300.... spetttacooooooloooooooooo #25
Johnny Brillo
28-06-2012, 12:51
Diciamo che su questo argomento ci sono due scuole di pensiero. C'è chi dice di cambiarli una volta all'anno perchè con tempo diminuisce la resa e cambia lo spettro di emissione e chi sostiene di poterli usare per più anni senza problemi.
Io ho fatto una media e credo che questi li terrò per un bel pò di tempo, considerata anche la spesa:-)
L'hai preso ad un prezzo onesto#70
Purtroppo la nostra non è una passione tanto economica, soprattutto per vasche più grandi e un pò spinte.
Grazie Slevin:-)) Se ti interessa o può esserti utile QUI (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=279281) trovi la descrizione di tutto l'allestimento.
Ci credo! 2 per forza, i JBL addirittura li danno per 4 anni!
Vediamo, max due settimane sistemero' anche i neon. Ora devo pensare alle piante :)
Ho cercato parecchio in giro, e il prezzo di 275 con mobiletto era uno dei piu' bassi.
Mi sono incastrato a leggere tutte le discussioni del tuo trhead, mi e' dispiaciuto per il tuo RAM, comunque il RIO 300 e' bellissimo.. ancora complimenti ;-)
Comunque sono arrivato al 24o giorno di maturazione. Tra una settimana inizio a traslocare pian piano i pesci. Ma secondo te, e chiunque voglia darmi un parere, puo' essere utile 2/3 gg prima dell'inizio dell'inserimento dei pesci fare un cambio del 10% con l'acqua dell'attuale acquario? Puo' aiutare i pesci a sentirsi piu' "a casa"? :-))
Johnny Brillo
30-06-2012, 12:29
Si il prezzo dell'acquario con mobile che ti hanno fatto è ottimo. Non so se hai preso l'acquario in rete o in negozio, nel secondo caso è stato onesto il negoziante:-)
Grazie ancora:-) Dispiace anche a me per il ramirezi, ce l'avevo da un sacco ed era diventato bellissimo....che ci vuoi fare....
Prima di traslocare i pesci controlla sempre no2 e no3, in alcuni casi può volerci anche più di un mese e l'unico modo per essere sicuro è proprio fare i test.
Nel frattempo metti un pizzichino di mangime in acqua che aiuterà i batteri ad iniziare il loro lavoro.
Ora è inutile mettere l'acqua dell'altra vasca, avresti potuto farlo all'avvio in modo da portare già qualche batterio vivo presente in quell'acqua.
Si il prezzo dell'acquario con mobile che ti hanno fatto è ottimo. Non so se hai preso l'acquario in rete o in negozio, nel secondo caso è stato onesto il negoziante:-)
Grazie ancora:-) Dispiace anche a me per il ramirezi, ce l'avevo da un sacco ed era diventato bellissimo....che ci vuoi fare....
Prima di traslocare i pesci controlla sempre no2 e no3, in alcuni casi può volerci anche più di un mese e l'unico modo per essere sicuro è proprio fare i test.
Nel frattempo metti un pizzichino di mangime in acqua che aiuterà i batteri ad iniziare il loro lavoro.
Ora è inutile mettere l'acqua dell'altra vasca, avresti potuto farlo all'avvio in modo da portare già qualche batterio vivo presente in quell'acqua.
Negozio online ma di Roma, quindi me lo sono andato a caricare io #70
Tornando al RIO, un pò di acqua del vecchio acquario l'avevo già messa in fase di riempimento (10 o 15 lt). Gli No2 sono a zero, mentre gli No3 sembrano più alti di prima. Mi spiego meglio, avendo i test della SERA, la scala cromatica va dal giallo chiaro (0 Mg di No3) al giallo un pò più scuro (10 Mg)
ed il colore che esce dal test secondo me è tra i due gialli quindi maggiore di 0.
Può essere segno che il picco c'è già stato? Inoltre una domanda per chi ha i test della SERA, quando eseguo quello degli No3 mi rimane sempre un pò di polvere (reagente 3) sul fondo della boccetta. Ho provato ad agitare in tutti i modi (sempre nei tempi previsti) ma non si riesce a sciogliere in nessun modo #07
Grazie Johnny
digitalfrank
03-07-2012, 16:06
Scusa se mi intrometto ma ho un dilemma uguale, cioe vi spiego. In fase di avvio ho modificato la plafo del mio rio 180 aggiungendo due neon da 39watt. Adesso ho un neon 39 da 4000 philips, un nature juwel,un colour juwel ed un philips da 6500 da 39watt, ovviamente partendo da dietro. Dopo un mese e mezzo dall'avvio dopo le solito filamentose adesso stanno iniziando le alghe a barba. Secondo voi a parte il discorso quantita watt e i vari motivi della comparsa alghe dovute a gli inquinanti, il colour da solo puo giustificare la comparsa delle alghe? Conviene che lo cambio con un juwel day che ho gia? o prendo un sera day da 6000?
Ciao digitalfrank, sicuramente io non sono un massimo esperto quindi aspetta altri commenti, ma credo che tu abbia tantissima luce (45+45+39+39=168w 0.93w/l calcolando i 180 lordi) e forse, in avvio di acquario quando ancora le piante non hanno attecchito, una grossa quantità serve solo a far crescere le alghe.
Leggi QUA (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=380449), che mi sembra interessante il rimedio del buio.
In ogni caso sulla colour, non sò che dire, alcuni dicono che dia problemi di alghe, ne ho sentito parlare in giro nel forum e sul web, come altri che si trovano bene. Io non la metterò comunque :-))
digitalfrank
04-07-2012, 12:12
Si tu hai ragione sulla quantità di luce, ma ovviamente non sono partito con 168 watt da subito dal primo giorno e certo non con 8 ore di seguito. Ho iniziato con 5 ore accendendo un solo 39 per un ora all'inizio ed alla fine delle 3 ore centrali con tre neon accessi quindi 129 watt, Poi sono andato aumentando il fotoperiodo di 30 min alla settimana lasciando la stessa configurazione di un ora prima e dopo un solo neon per l'alba-tramonto. Solo da una settimana ho accesso il 4 neon per una sola ora al centro del fotoperiodo per dare il picco di illuminazione come consigliato da tanti. La fertilizzazione iniziata dopo 15 giorni dall'allestimento con 1\4 di dose della seachem con protocollo avanzato. Inseriti i primi pesci al 40 giorno. Quindi concludo che non sono stato uno sprovveduto ma mi girano un po per queste alghettem anche se molti mi criticheranno e mi diranno che è normale averle in un acquario cosi spinto. Vedremo appena regolo i valori di no3 e po4 con l'introduzione di altri pesci vedremo come cambiera il tutto.:-))
Si tu hai ragione sulla quantità di luce, ma ovviamente non sono partito con 168 watt da subito dal primo giorno e certo non con 8 ore di seguito. Ho iniziato con 5 ore accendendo un solo 39 per un ora all'inizio ed alla fine delle 3 ore centrali con tre neon accessi quindi 129 watt, Poi sono andato aumentando il fotoperiodo di 30 min alla settimana lasciando la stessa configurazione di un ora prima e dopo un solo neon per l'alba-tramonto. Solo da una settimana ho accesso il 4 neon per una sola ora al centro del fotoperiodo per dare il picco di illuminazione come consigliato da tanti. La fertilizzazione iniziata dopo 15 giorni dall'allestimento con 1\4 di dose della seachem con protocollo avanzato. Inseriti i primi pesci al 40 giorno. Quindi concludo che non sono stato uno sprovveduto ma mi girano un po per queste alghettem anche se molti mi criticheranno e mi diranno che è normale averle in un acquario cosi spinto. Vedremo appena regolo i valori di no3 e po4 con l'introduzione di altri pesci vedremo come cambiera il tutto.:-))
A questo punto capisco il giramento! Altro che sprovveduto, mi sembra tu abbia fatto un lavoro a regola d'arte :-)
Spero che la situazione si stabilizzi col tempo allora, e complimenti per l'acquario (ho visto le foto) anzi se ne hai di nuove mi piacerebbe vedere l'avanzamento ;-)
digitalfrank
04-07-2012, 13:04
Si infatti appena sarò soddisfatto del mio "bambino" faro un topic di presentazione.;-)
Torno ad aggiornare la situazione della mia vasca dopo 45 gg dall'avviamento. :-))
La flora è aumentata, ora si può trovare: Ceratophyllum Demersum, Cabomba Caroliniana (ancora per poco), Vallisneria Nana, Rotala Rutundifolia , Anubias, Bacopa, Pellia, Spiky moss, Cristmas moss e 5 Cladophore. :-)
L'inserimento dei pesci è avvenuto in modo graduale, al 31° giorno, dopo cinque giorni dalla comparsa in acqua dei nitrati, e la totale assenza di nitriti. I primi ad entrare sono stati i 5 neon. Altri 4 giorni, e con i valori sotto controllo, sono entrati 3 guppy adulti e 4 di due mesi. Ancora 5 giorni e 5 corydoras albini sono stati messi a grufolare. Infine 6 red cherry un white molly e un platy #22
Nel vecchio acquario che spero tra 15 gg di dismettere e convertire in caridinaio, ci sono ancora circa 15 guppini di nemmeno venti giorni.
Prima degli insulti #12 ripeto che i neon sono con me da circa un anno e mezzo, ed ho deciso di tenerli perchè dal negoziante c'è un solo tipo di acqua per tutti i pesci e considerata quella che vende di osmosi, sò per certo che non è adatta a loro, almeno nel mio acquario cerco di tenere il PH tra 7,5 e 7,8. IL platy e IL white molly, sono stati venduti sempre dallo sprovveduto alla mia dolce e ingenua sorella (insieme a due scalari riportati) per il mio compleanno. #07
una settimana fa
http://s11.postimage.org/vbhhwmr27/20120716_222811.jpg (http://postimage.org/image/vbhhwmr27/)
http://s11.postimage.org/whlhvffcv/20120716_222852.jpg (http://postimage.org/image/whlhvffcv/)
oggi
http://s11.postimage.org/5xswtaetb/IMG_20120717_WA0000.jpg (http://postimage.org/image/5xswtaetb/)
Questa invece non si sa da dove è uscita
http://s11.postimage.org/ng6yhthfj/20120705_220421.jpg (http://postimage.org/image/ng6yhthfj/)
Potrebbe essere una planorbarius, magari una pink, anche se è completamente trasparente, che ne dite?
Mi scuso per le foto, le prossime saranno fatte con la Nikon D60.... GIURO!
Prossimi passi:
-aumento flora
-spostamento del muschio, dalle colonne ai sassi, ed eliminazione delle stesse
-sotituzione neon Juwel 9000 K°
-consigli #28
Rieccomi ad aggiornare questa discussione, durante le ferie mi sono dato da fare anche sul Rio oltre ad avviare la vasca per le caridine.
Sostituite entrambe le lampade da 9000k, con la High-Lite Nature da 4100k della Juwel e il Brilliant Daylight da 6000 della Sera. Hai visto Johnny, ce l'ho fattaaaa! :-D
Aggiunte nuove piante, grazie a Maramao, un nuovo legno ed eliminate le colonnine :-))
http://s7.postimage.org/4f5lwr7pz/20120906_005543.jpg (http://postimage.org/image/4f5lwr7pz/)
http://s7.postimage.org/b6w0zlwpj/20120906_005615.jpg (http://postimage.org/image/b6w0zlwpj/)
http://s7.postimage.org/93llrxwwn/20120906_005513.jpg (http://postimage.org/image/93llrxwwn/)
Si accettano consigli :-))
P.s. se qualcuno, viene ad Ostia gli regalo i miei 5 neon, così leviamo 'stò fritto misto #13
Johnny Brillo
08-09-2012, 12:27
Ottimo Slevin #70
L'acquario sembra molto più naturale, ma sta venendo su bene;-)
E' ancora un pò caotico:-)) Finora hai fatto un buon lavoro, devi solo aspettare che le piante crescano come si deve per poi potarle e ripiantarle in modo da infoltire i vari gruppi.
L'unico consiglio che posso darti è quello di mettere uno sfondo nero (ti basta un cartoncino e un pò di scotch);-) E potresti mettere qualche cryptocoryne qua e la nella zona intermedia.
Ciao Johnny Brillo ;-)
grazie dell'incoraggiamento. Sto aspettando proprio che le piante crescano per tappare i buchi, per ora l'unica che mi da soddisfazione è la rotala e l'infestante vallisneria :-D
Ho grandi problemi con l'egeria, che non cresce e i muschi infestati dalle filamentose verdi. Stavo impazzendo, per fortuna la situazione sta rientrando, credo anche grazie alle nuove luci.
Ora ho un dubbio che mi attanaglia, rialzo il Kh (sono arrivato a 7 con Ph 7,5 - 8) e metto la co2?
Anche perchè con la tabella degli incroci Kh/Ph mi sono reso conto che dovrei abbassarli troppo (ho i guppy in vasca) per avere valori decenti senza immettere Co2.
Che faccio? :-))
jackrevi
13-09-2012, 15:34
molto carina! #36# :-)
Johnny Brillo
13-09-2012, 17:13
Beh...potresti portare il kh intorno a 10 e tenere il ph appena sopra la neutralità.
Grazie Jack :-))
Johnny però sempre con immissione di Co2, giusto? Perchè ho paura che con la torba siano troppo volatili i valori, inoltre stò provando quella di sfagno ma sembra non avere effetti rilevanti....
Johnny Brillo
13-09-2012, 17:40
Ma la torba a cosa ti serve?
Con un kh alto difficilmente abbasserai il ph sia con la co2 che con la torba e visto che hai i guppy è meglio così.
Con un kh alto difficilmente abbasserai il ph sia con la co2 che con la torba e visto che hai i guppy è meglio così.
Esatto.. avevo abbassato (gradualmente) il Kh per aver la possibilità tramite catappa, pignette di ontano e torba di sfagno di abbasare leggermente il ph, in modo di avere più Co2 in vasca.
Cerco di spiegarmi meglio, visto che ho molta confusione. Dalla tabella Kh/Ph, avevo una quantità di Co2 in vasca ridicola, perciò credevo che senza immissione della stessa, modificando i valori avrei potuto migliorare un pò la situazione. Ho detto una cagata pazzesca??? :-)):-D
In ogni caso credo che alla fine cederò e metterò della Co2, magari al minimo.... ;-)
Johnny Brillo
15-09-2012, 10:43
Nel caso di utilizzo di torba o altri acidificanti naturali quella tabella non è più valida.
Per dirla in parole povere, con la torba abbassi solo il ph ma non fornisci per questo co2.
Se vuoi fertilizzare e nello stesso tempo abbassare il ph si usa la co2 che è il miglior fertilizzante per le piante.
;-)
giuliano77
16-09-2012, 15:03
Rieccomi ad aggiornare questa discussione, durante le ferie mi sono dato da fare anche sul Rio oltre ad avviare la vasca per le caridine.
Sostituite entrambe le lampade da 9000k, con la High-Lite Nature da 4100k della Juwel e il Brilliant Daylight da 6000 della Sera. Hai visto Johnny, ce l'ho fattaaaa! :-D
Aggiunte nuove piante, grazie a Maramao, un nuovo legno ed eliminate le colonnine :-))
http://s7.postimage.org/4f5lwr7pz/20120906_005543.jpg (http://postimage.org/image/4f5lwr7pz/)
http://s7.postimage.org/b6w0zlwpj/20120906_005615.jpg (http://postimage.org/image/b6w0zlwpj/)
http://s7.postimage.org/93llrxwwn/20120906_005513.jpg (http://postimage.org/image/93llrxwwn/)
Si accettano consigli :-))
P.s. se qualcuno, viene ad Ostia gli regalo i miei 5 neon, così leviamo 'stò fritto misto #13
complimenti, la vasca sta venendo su bene. p.s. li regali ancora i 5 neon?
Nel caso di utilizzo di torba o altri acidificanti naturali quella tabella non è più valida.
Per dirla in parole povere, con la torba abbassi solo il ph ma non fornisci per questo co2.
Se vuoi fertilizzare e nello stesso tempo abbassare il ph si usa la co2 che è il miglior fertilizzante per le piante.
;-)
Ok....#70
Grazie ancora Johnny per la spiegazione, come al solito sei stato chiarissimo. #22
Credo che inizierò a fertilizzare con Co2....
Giuliano77, grazie per l'apprezzamento ;-)
I neon li ho ancora e se vieni ad Ostia te li regalo volentieri, mettiamoci d'accordo in MP #28
Johnny Brillo
19-09-2012, 10:25
Di niente slevin:-)
Mi raccomando la co2 solo se vuoi fertilizzare le piante oltre ad abbassare il ph. Se è solo per il secondo scopo la torba va benissimo.
Ci tengo a ribadirlo perchè spesso si fa un uso improprio della co2 e se usata incautamente può essere pericolosa.
Tu hai già un impianto di anidride carbonica di qualche tipo?
Di niente slevin:-)
Mi raccomando la co2 solo se vuoi fertilizzare le piante oltre ad abbassare il ph. Se è solo per il secondo scopo la torba va benissimo.
Ci tengo a ribadirlo perchè spesso si fa un uso improprio della co2 e se usata incautamente può essere pericolosa.
Tu hai già un impianto di anidride carbonica di qualche tipo?
Sisi... l'abbassamento del ph lo volevo solo per far aumenare la concentrazione della Co2 (convinzione errata) per far crescere bene e rigogliose le piante.
Ho il natural della Askoll ma non lo uso da anni. Sono indeciso tra Ruwal, Dennerle o Aquili. Appena rimedio i soldi farò l'investimento, tu hai dei consigli per un 180L non spinto?!? :-))
grazie come al solito ;-)
Johnny Brillo
19-09-2012, 11:49
Il natural system dell'askoll è a fermentazione e secondo me questo tipo di impianti va bene per acquari più piccoli.
Per il litraggio della tua vasca è meglio un impianto più professionale tipo questo (http://www.aquariumline.com/catalog/askoll-askoll-impianto-riduttore-diffusore-adattatore-tubo-p-849.html).
Questo impianto ha anche l'adattatore per bombole ricaricabili oppure puoi usarlo con le bombole usa e getta da 500gr.
si infatti lo avevo per il 70 lt, sul nuovo non l'ho mai preso in considerazione ;-)
quello dell'askoll che mi hai linkato lo avevo valutato, ma ero indeciso sull'utilità dei manometri di bassa e alta pressione e del test continuo di Co2, dici che non servono?
Johnny Brillo
19-09-2012, 12:51
Il test continuo per la co2 meglio che lo lasci perdere. E' poco affidabile.
Per sapere se stai erogando troppa o poca co2 ti basta incrociare i valori di kh e ph sulla tabella che ti avevo postato.
I manometri di alta e bassa pressione ti servono per sapere la pressione con la quale immetti co2 e la pressione interna alla bombola, con quest'ultima ti rendi conto di quando si sta per scaricare. Sono utili, ma non indispensabili!
Se hai qualche soldo in più da spendere puoi anche prendere una bombola ricaricabile. E' un piccolo investimento iniziale che ti frutterà in futuro. Calcola che una usa e getta costa in media intorno ai 15 euro e una ricarica per una bombola da 2 kg ti viene 5 euro;-)
Johnny mi toccherà farti una statua in acquario :-D
Grazie davvero di tutto, ora è tutto più chiaro ;-)
Johnny Brillo
19-09-2012, 16:15
Figurati...per così poco:-)
Se hai intenzione di prendere la bombola ricaricabile prova a vedere qui (http://stores.ebay.it/grossistiaffariweb/Bombole-gas-compresso-/_i.html?_fsub=2770268013&_sid=1079454993&_trksid=p4634.c0.m322) che costa molto meno rispetto ai negozi di acquari.
Figurati...per così poco:-)
Se hai intenzione di prendere la bombola ricaricabile prova a vedere qui (http://stores.ebay.it/grossistiaffariweb/Bombole-gas-compresso-/_i.html?_fsub=2770268013&_sid=1079454993&_trksid=p4634.c0.m322) che costa molto meno rispetto ai negozi di acquari.
Soldi buttati via...... #28g
Consiglio mio: se conosci qualcuno che lavora in un pub, birreria o pizzeria chiediglielo a lui una bombola di Co2 alimentare, loro la utilizzano per fare bibite alla spina, la paghi una cifra che mi vergogno a scriverti ;-)
Io ho una bombola da 10 kg e una da 3,6kg entrambi prese in un pub sotto casa, enrambi revisionate, non vecchie e pagate entrambi quanto due pizze e due birre....... #70
Alternativa?? Chiedi ai centri antincendio della tua zona.
Johnny Brillo
22-09-2012, 10:28
Maramao mi spieghi una bombola da 10 kg dove te la metti?????:-))
Ci sono alcuni rivenditori di estintori che invece di farti pagare la bombola te la danno in comodato d'uso. Ti danno una bombola carica e quando la riporti scarica da loro te ne danno una diversa carica e così via, purtroppo non è una cosa che fanno tutti.
Maramao mi spieghi una bombola da 10 kg dove te la metti?????:-))
Ci sono alcuni rivenditori di estintori che invece di farti pagare la bombola te la danno in comodato d'uso. Ti danno una bombola carica e quando la riporti scarica da loro te ne danno una diversa carica e così via, purtroppo non è una cosa che fanno tutti.
Ho fatto fare di proposito un mobile alto 90 cm da un falegname di fiducia per metttere una bombola da 10 kg sotto calcolando che consumo circa 1kg al mese :-))
http://s14.postimage.org/7h9ck73al/DSC02591.jpg (http://postimage.org/image/7h9ck73al/)
La ricarico ogni 10 mesi circa spendendo 35 euro #70
Johnny Brillo
22-09-2012, 17:35
A si mi ricordo che mi avevi parlato del mobile più alto:-)
Certo che così ti serve uno scaletto per fare la manutenzione alla vasca:-))
A si mi ricordo che mi avevi parlato del mobile più alto:-)
Certo che così ti serve uno scaletto per fare la manutenzione alla vasca:-))
Ovviamente mi serve una scaletta ma è piu' bello da vedere dato che è ad altezza media uomo inoltre i bambini non rompono le OO facendogli le ditate perchè non ci arrivano, sono odiosi i mobili che danno le case, bassi, angolo di visualizzazione pessimo e ottimi per far fare le ditate ai bambini!! >:-(
Avevo gia sparso la voce per la bombola ricaricabile e a breve avro la risposta. Nel frattempo ero intenzionato a prendere questo (http://www.acquaefiltri.net/web/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage_gd1.tpl&product_id=372&category_id=30&option=com_virtuemart&Itemid=17&lang=it&vmcchk=1&Itemid=17), abbinando l'adattatore (http://www.acquaefiltri.net/web/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage_gd1.tpl&product_id=427&category_id=30&option=com_virtuemart&Itemid=17&lang=it) che ne dite? :-))
Ho letto sul forum in qualche post che sono pezzi della Ruwall e intanto potrei usare l'usa-getta finche' non rimedio la bombola grande.
:-))
costantino83
24-09-2012, 19:55
scusa l'intrusione, volevo chiederti come ti trovi con il rio180? sarei intenzionato a prenderlo anche i
o, pero il 125
Johnny Brillo
24-09-2012, 22:14
Meglio che prendi quello della askoll (http://www.aquariumline.com/catalog/askoll-askoll-impianto-riduttore-diffusore-adattatore-tubo-p-849.html) a questo punto, costa solo pochi euro in più. Ha già l'adattatore e il micronizzatore è il migliore in commercio. Ha un setto poroso più spesso e lavora a pressione maggiore, riesce in questo modo a fare bolle più piccole che si sciolgono meglio e si spreca meno co2.
Costantino83 con gli acquari juwel vai tranquillo. Io ho un rio 300 e mai nessun problema eccezion fatta per la pompa del filtro interno che dopo un anno mi ha abbandonato.
Per il resto sono ottimi acquari, con un impianto di illuminazione proporzionato alla grandezza della vasca unica pecca è che si possono utilizzare solo neon con lunghezze con commerciali e costano un pò di più.
Per il resto sono comodi per la manutenzione ed hanno un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Meglio che prendi quello della askoll (http://www.aquariumline.com/catalog/askoll-askoll-impianto-riduttore-diffusore-adattatore-tubo-p-849.html) a questo punto, costa solo pochi euro in più. Ha già l'adattatore e il micronizzatore è il migliore in commercio. Ha un setto poroso più spesso e lavora a pressione maggiore, riesce in questo modo a fare bolle più piccole che si sciolgono meglio e si spreca meno co2.
Ok, mi hai convinto, lo ordino #70
Ma posso anche ordinare una bombola usa e getta nel frattempo? o può essere usato solo con le ricaricabili? Grazie ancora Johnny
Per Costantino83, nessun problema per l'intrusione :-)
Sottoscrivo in tutto quello che ha detto Johnny, tranne i problemi della pompa, che, per fortuna ancora non ho riscontrato e dopo 3 mesi di utilizzo vorrei ben vedere :-))
Johnny Brillo
25-09-2012, 12:32
Si puoi ordinare anche una usa e getta. Basta che colleghi il riduttore di pressione direttamente alla bombola, quando poi vorrai usare la ricaricabile ti basta avvitare l'adattatore al riduttore e poi alla bombola ed il gioco è fatto.
E' più complicato a dirsi che a farsi:-))
I problemi alla pompa capitano, ma non per questo è una regola:-)
ultima domanda, ma che passo ha? perchè su aquariumline non trovo le bombole Askoll e sulla descrizione non c'è scritto niente.... quale usa e getta posso affiancare all'impianto?
Continuo a scrivere qui e non in MP perchè magari può essere utile anche agli altri....
grazie :-))
Johnny Brillo
25-09-2012, 23:11
Sinceramente non ricordo, ma ho trovato qui (http://www.ebay.it/itm/ASKOLL-ADATTATORE-PER-BOMBOLA-RICARICABILE-CO2-ACQUARIO-/350255729531) nella descrizione e dice che il passo è 10x1. Quindi puoi prendere questa bombola (http://www.aquariumline.com/catalog/bombola-getta-universale-500gr-p-6186.html).
:-)
Sinceramente non ricordo, ma ho trovato qui (http://www.ebay.it/itm/ASKOLL-ADATTATORE-PER-BOMBOLA-RICARICABILE-CO2-ACQUARIO-/350255729531) nella descrizione e dice che il passo è 10x1. Quindi puoi prendere questa bombola (http://www.aquariumline.com/catalog/bombola-getta-universale-500gr-p-6186.html).
:-)
graziee #25
Johnny Brillo
27-09-2012, 10:03
#70
arrivato il kit, e rimediato la bombola di co2 da 5 kg grazie ad un amico :-))
oggi dovrei montare il tutto :-))
Ragazzi, ho provato ad aprire la bombola ed e' uscito un getto fortissimo, mi avevano detto che era da ricaricare, ma invece sembra ci sia ancora co2.
che dite la uso fino ad esaurimento? la data incisa sulla bombola e' 06/2012 e poi c'e' una pecetta con scritto "lotto 25 - 09 - 2012".
la provenienza era un impianto di acqua domestica come co2 va bene, immagino sia la stessa??
grazie ancora :-)
digitalfrank
15-10-2012, 21:52
Si va bene. Prova a collegare il riduttore e se hai i manometri prova a vedere a che pressione è la bombola aprendo tutto il rubinetto della bombola. Attenzione avvita bene il riduttore.;-)
grazie digitalfrank, :-)
purtroppo non ho la chiave inglese, infatti mi sono fermato. Domani la rimedio e provo.
Per quanto riguarda il manometro mi hanno regalato questo insieme alla bombola, ma non capisco dove attaccare il riduttore della askoll (sempre che sia compatibile)
http://s11.postimage.org/rzrvtsjtb/20121015_231214.jpg (http://postimage.org/image/rzrvtsjtb/)
digitalfrank
16-10-2012, 07:12
Dalla foto non si riesce a capire bene. Non saprei dirti fai altre foto e poi vediamo.
quello e' gia' un riduttore quindi o metti quello,o prendi l'adattatore per montare l'askoll,comunque sembrerebbe dalla foto che quel riduttore non abbia lo spillo per la regolazione fine,non so se riuscirai a regalare bene la co2....#24#24
Grazie ad entrambi,
vorrà dire che monterò il tutto senza manometro ;-)
stasera spero di postare le foto :-)
digitalfrank
16-10-2012, 20:13
ok siamo in attesa. ;-)
#28d#
e' dalle 19 che sto lottando con questa maledetta.... -45
ho montato tutto, ma non riesco a tarare le bolle, se giro la brucola o ne escono mille o 20 al minuto.... lo spazio di manovra e' veramente troppo poco!
allora ho pensato di chiudere la bombola e provare a rifare i collegamenti.... morale della favola, sara' chiusa da mezz'ora e ancora escono bolle #07 #07 #07
digitalfrank
17-10-2012, 06:19
Ma il riduttore da quello che ho capito è un regalo di qualcuno? o l'hai comprato nuovo?
nono... il riduttore è stato comprato da aquariumline nuovo :-(
Un dubbio: se la bombola è quasi scarica può il getto essere altalenante?
digitalfrank
19-10-2012, 23:17
a me e capitato che dovevo regolare la regolazione fine. Ma il mio riduttore non vale na cicca.
hai montato quello della foto?se si e' per quello che non riesci a regolare bene le bolle,non ha lo spillo per la regolazione fine quindi regoli solo con quello di "grande" pressione,comunque non mi sembra un gran regolatore quello della foto,molto probabile che non sia neache per uso acquariofilo......secondo me faresti meglio a prendere l'adattatore e montare il riduttore l'askoll tipo questo:
http://www.aquariumline.com/catalog/ruwal-adattatore-bombole-ricaricabili-p-1436.html
e mettere via quello della foto
digitalfrank
20-10-2012, 15:35
Infatti pure a me quel riduttore mi sembra strano.
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Scusate il ritardo, l'adattatore è quello dell'Askoll NUOVO di pacco acquistato su acquariumline.
Ora la situazione sembra stabile, nonostante secondo me la valvola di regolazione non è perfetta.
Grazie a tutti comunque per gli aiuti ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |