Visualizza la versione completa : Popolare 90 litri netti!
Sto allestendo una vasca di 90 litri netti alta 45 cm.
Metterò molte piante, radici, rocce e un paio di grotte per i Cacatuoides.
Un piccolo branco di Cardinali e Petitelle.
Volevo un consiglio circa i pesci da fondo (pulitori, spazzini o invertebrati).
Inoltre, vista l'altezza dell'acqua, un amico mi ha consigliato una coppia di scalari. Vanno d'accordo (soprattutto per i valori dell'acqua) con gli Apistogramma?
La luce sarà prodotta da 4 T8 da 18 W. Troppo forte per i nani?
Grazie per i consigli.
Piero
prima di tutto direi niente scalari,90 litri non sono abbastanza per loro,meglio inserire un trio di ciclidi nani,con un gruppo di cardinali e le petitelle.
Per i pesci da fondo io metterei 4-5 corydoras dello stesso tipo,se il fondo della vasca è adatto a loro,l'ideale sia per gli apisto che per i cory sarebbe un fondo sabbioso.
cmq considera che con i cardinali,le petitelle e i cory la riproduzione degli apistogramma sarà difficoltosa...anche se i miei cacatuoides tirano su i piccoli anche in mezzo a corydoras e neon(che avevo inserito per tenere sotto controllo il numero degli avannotti,ma evidentemente ho preso i neon più scemi del negozio #23 #23 )
prima di tutto direi niente scalari,90 litri non sono abbastanza per loro,
Azz... io anni fa ho allevato una coppia di sclari in 70 litri di comunità e si sono riprodotti!!! -05
cmq considera che con i cardinali,le petitelle e i cory la riproduzione degli apistogramma sarà difficoltosa...
Con i cory lo sapevo, infatti vorrei evitarli, ma non sapevo che anche con cardinali e petitelle ci fossero problemi... Considera che ci saranno tane ben nascoste e molta molta vegetazione ;-)
Grazie
Piero
beh 70 litri sono proprio pochi per gli scalari,di solito si consigliano vasche da 120 lt in su...
se non vuoi i cory puoi mettere degli otocinclus,che sono innocui per i piccoli,però sono delicati e andrebbero messi in vasche avviate da un pò di tempo,in alternativa puoi inserire un gruppo di caridinie,fantastiche nel papparsi le alghe!
cmq a mio parere cardinali e petitelle rappresentano un pericolo maggiore dei corydoras per gli avannotti..
AlexCasa
30-03-2006, 16:40
Quoto Lyla, i neon(a parte i tuoi :-)) ) sono dei cacciatori temibilissimi e per gli avanotti sarebbe dabbero dura...
Sto allestendo l'acquario.
Il fondo non penso sia datto ai Cory (granulometria media) e ci sarà del fondo attivo (JBL) quindi i ciclidi nani, penso, scaveranno ben bene #13
Avendo luce abbondante (72 Watt per 90 litri con colonna d'acqua di 45 cm.) ho intenzione di inserire piante anche esigenti e un bel pratino di Hemianthus micranthemoides o di Sagittaria e qualche "rossa", quindi ldal punto di vista flora non rispetterò il biotopo sudamericano.
E se mi buttassi su una fauna "mista" senza il rischio di fare un "fritto misto"? #24
Consigli?
Puoi mettere quello che vuoi secondo me...basta che i valori siano = per tutte le specie che vuoi mettere....voglio vedere chi ha proprio un biotopo al 100%
CIao :-)
voglio vedere chi ha proprio un biotopo al 100%
CIao :-)
Già... cmq ora ci penso e magari posto le associazioni... qualcuno che può darmi una dritta ci sarà :-D
beh secondo me se metti una coppia di scalari non avrai problemi.... l'unica mia perplessità non è sul litraggio ma sulla lunghezza della vasca... diciamo che se la vasca è abbastanza lunga e ben piantumata da permettere alla femmina la fuga nel caso in cui giri male al maschio secondo me sei a posto, anche perchè la vasca è abbastanza alta da permettere uno sviluppo comppleto delle pinne...
beh secondo me se metti una coppia di scalari non avrai problemi.... l'unica mia perplessità non è sul litraggio ma sulla lunghezza della vasca...
E' lunga circa 70 cm. e profonda 33 cm.
Io pensavo di partire con un gruppetto di scalarini (3-4 cm.) e quando si formava la coppia restituire gli altri al pescivendolo.
Pensavo poi a dei Nannostomus (o dei Danio Rerio) degli Hemmigrammus Gracilis (oppure dei semplici Neon o delle Petitelle), qualche pesce da fondo e delle Caridine.
Ciao, io con l'aiuto del forum alla fine ho fatto questa scelta 2 Apistograma Borelli, 5 Caridine Japoniche, 4 Otociclus (simpaticissimi unico accorgimento mettili per ultimi, tra un paio di mesi, e fai un leeeeento acclimatamento "goccia a goccia" anche 2-3 ore), 8 Nannostromus Beckfordi (2M + 6F). Stanno tutti una favola, i Borelli si sono riprodotti :-)) , gli Oto mangiano tutto meno che le alghe #07 le Caridine oramai sembrano gamberoni #06 e i Nannostromus si rincorrono dalla mattina alla sera #22 #22 #22
Che te ne fai di due Scalari inscatolati e depressi ???
Quoto balocco, e ti sconsiglio vivissimamente gli Scalari.... ;-) La vasca è troppo bassa e piccola...
Ciao, io con l'aiuto del forum alla fine ho fatto questa scelta 2 Apistograma Borelli,...
In effetti era la mia prima scelta (in alternativa agli Agassizi e ai Cacatuoides) ma ho paura che facciano buche e portino a galla il fondo fertile -11
Tra l'altro da contrapporre ai Nannostomus "casinisti" si potrebbero inserire delle Rasbore :-D
Cmq grazie per i consigli e se qualcuno ha qualche altra idea... ben venga #36#
beh in 70X33 la vasca deve essere ben piantumata e con dei segni ben visibili che possano delineare un territorio....
In effetti era la mia prima scelta (in alternativa agli Agassizi e ai Cacatuoides) ma ho paura che facciano buche e portino a galla il fondo fertile -11
#36#
Se stai parlando dei Borelli, i miei spostano a malapena un sassolino ogni tanto, stai tranquillo che fino al fondo fertile non ci arrivano e poi depongono le uova dentro a delle tane tipo noce di cocco.
Interessanti le Rasbora, ma ho raggiunto il limite di inquilini ;-) a proposito tra qualche mese potrei avere dei Borellli se hai pazienza :-D :-D :-D :-D
... a proposito tra qualche mese potrei avere dei Borellli se hai pazienza :-D :-D :-D :-D
Grazie... ma sei un pò troppo lontano :-))
Beh io inizio in settimana a mettere fondo sabbia legni e far partire il filtro... prima di un mese niente pinnuti... quindi come tempi potevamo anche esserci :-D
... a proposito ma la noce di cocco l'hai messa rivoltata (ovviamente) e l'apertura l'hai fatta sopra o di lato, tipo caverna?
L'apertura è sul lato lato tipo caverna diametro 1,5 cm, appena appena per permettere alla femmina di entrare.
Io l'ho presa al supermercato ed era già predisposta con un taglio sulla circonferenza per dividerla facilmente in due, mi hanno detto che in alternativa esiste un gelato confezionato in un mezzo cocco -89 -89
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |