Visualizza la versione completa : Osmoregolatore 12v
Marilyn 52
19-06-2012, 16:53
Ciao a tutti vorrei realizzare un osmoregolatore 12v possiedo già 2 interruttori galleggianti e una pompa a 220v mi è possibile realizzarlo o devo necessariamente prendere una pompa 12v??
Se si cosa devo prendere?grazie
davide56
19-06-2012, 19:47
ti serve un alimentatore a 12v dc e un relè con bobina a 12v dc
Marilyn 52
19-06-2012, 23:40
ti serve un alimentatore a 12v dc e un relè con bobina a 12v dc
Mi daresti un link del relè? come faccio il collegamento?
Marilyn 52
21-06-2012, 20:07
Nessuno ha lo schema di collegamento??
Ciao,solitamente il relè presenta 5 piedini,il mio ad esempio ne ha 8 foto
http://s7.postimage.org/tvg6vadpz/DSC03294.jpg (http://postimage.org/image/tvg6vadpz/)
ai due piedini della bobina colleghi i due fili del trasformatore a 12v (a uno dei due fili fai il cavallotto col galleggiante)in questo modo nel galleggiante passano solo 12v ed abbassandolo e alzandolo apri e chiudi i contatti a cui va la 220v e la presa a cui colleghi la pompa 220v,prima di collegare la 220v fai scattare i contatti con il gallegiante pilotato a 12v cosi vedi dove collegare la 220v i contatti non fanno altro che da interruttore...
http://s7.postimage.org/p5cxktzhz/DSC03295.jpg (http://postimage.org/image/p5cxktzhz/)
Marilyn 52
21-06-2012, 23:49
Ok ho capito il collegamento.. non ho capito che relè comprare...
Hai un link?
Considerando la spedizione , ti conviene andare dove vendono materiale elettrico e chiedere un relè a 12 v ;-)
Scusate se mi intrometto, ma se io ho anche una pompa a 12V basta che interpongo il galleggiante su un filo dell'alimentazione della pompa. giusto??
Scusate se mi intrometto, ma se io ho anche una pompa a 12V basta che interpongo il galleggiante su un filo dell'alimentazione della pompa. giusto??
E' già stato spiegato 200 volte , se colleghi il galleggiante come dici , è più facile che si attacchino i contatti .....se fosse facile e sicuro come scrivi non faremmo quello con il relè , ti pare ? ;-)
Scusate se mi intrometto, ma se io ho anche una pompa a 12V basta che interpongo il galleggiante su un filo dell'alimentazione della pompa. giusto??
E' già stato spiegato 200 volte , se colleghi il galleggiante come dici , è più facile che si attacchino i contatti .....se fosse facile e sicuro come scrivi non faremmo quello con il relè , ti pare ? ;-)
Scusami ma il relè nn serve solo a far attivare una pompa a 220 da un interruttore a 12v? Perche anche se ce il rele ed il galleggiante si blocca la pompa continua ad andare... Se volessi far staccare la pompa dopo un tot dovrei mettere un temporizzatore...
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Scusate se mi intrometto, ma se io ho anche una pompa a 12V basta che interpongo il galleggiante su un filo dell'alimentazione della pompa. giusto??
E' già stato spiegato 200 volte , se colleghi il galleggiante come dici , è più facile che si attacchino i contatti .....se fosse facile e sicuro come scrivi non faremmo quello con il relè , ti pare ? ;-)
Scusami ma il relè nn serve solo a far attivare una pompa a 220 da un interruttore a 12v? Perche anche se ce il rele ed il galleggiante si blocca la pompa continua ad andare... Se volessi far staccare la pompa dopo un tot dovrei mettere un temporizzatore...
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
No !! il relè è consigliato anche se fai andare tutto a 12v , questo perchè eviti di gravare sul galeggiante quando la pompa deve partire e gli serve lo spunto , è quello il momento dove c'è il rischio che si attacchino i contatti , mentre usando un relè non succede.
Ah ok questa nn la sapevo, ho provato a cercare altre discussioni ma non ho trovato nulla!
Approfitto per chiedere un altra cosa, in caso di circuito a 12v con relè, posso usare un unico trasformatore sia per il galleggiante che per la pompa?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Si ;-)
scusate ma volendo realizzare un osmoregolatore tutto a 12v con 2 galleggianti devo mettere 2 relè e come sarà lo schema per fare un livello minimo e uno massimo?
grazie
davide56
29-07-2012, 17:06
non ti occorrono due galleggianti perchè la differenza fra il punto minimo e il punto massimo è di circa 1 cm
al limite volendo puoi mettere due galleggianti in serie uno no e uno nc per avere una sicurezza maggiore
il primo lavora per mantenere costante il livello mentre il secondo posto più in alto interviene solo se si dovesse bloccare il primo
Forse mi sono spiegato male vorrei metterne 1 in sump per quando cala il livello e 1 nella vasca osmotica per quando il livello è troppo basso fermi la pompa tutto collegato a 12v
Inviato dal mio HTC Desire con Tapatalk 2
Forse mi sono spiegato male vorrei metterne 1 in sump per quando cala il livello e 1 nella vasca osmotica per quando il livello è troppo basso fermi la pompa tutto collegato a 12v
Inviato dal mio HTC Desire con Tapatalk 2
Sempre e solo un relè ;-)
cibbiere
29-07-2012, 20:21
Guarda, qui ho messo anche lo schema. L'ho fatto da poco e funziona perfettamente.
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=381624
Guarda, qui ho messo anche lo schema. L'ho fatto da poco e funziona perfettamente.
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=381624
grazie per il consiglio ,ma volevo qualcosa che funzionasse tutto a 12 volt ,quindi ho realizzato questo http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/faidate2/Rabbocco_automatico.asp
anche perchè avevo quasi tutto in casa,però ho un problema che anche quando la pompa non è più alimentata,l'acqua continua ad uscire ,come posso risolvere secondo voi?
grazie
Guarda, qui ho messo anche lo schema. L'ho fatto da poco e funziona perfettamente.
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=381624
grazie per il consiglio ,ma volevo qualcosa che funzionasse tutto a 12 volt ,quindi ho realizzato questo http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/faidate2/Rabbocco_automatico.asp
anche perchè avevo quasi tutto in casa,però ho un problema che anche quando la pompa non è più alimentata,l'acqua continua ad uscire ,come posso risolvere secondo voi?
grazie
é la stessa identica cosa , quello che hai postato è un relè da auto ;-) controlla che non faccia così per via dei vasi comunicanti , in tal caso porta più in alto il beccuccio di uscita.
Si infatti è proprio per VIA dei vasi comunicanti non pensavo ce la facesse a farlo considerato che la tanica e' a terrà e molto alta
Inviato dal mio HTC Desire con Tapatalk 2
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |