PDA

Visualizza la versione completa : I miei oranda da un 30L ad un 58L e finalmente in un 180 L


triglietta
19-06-2012, 14:00
Ciao a tutti,
finalmente dopo tanto tribolare sono riuscita ad inserire i miei tre oranda rossi nel mio primo 180L; l'acquario è un Juwel Rio 180 bianco: cm 101x41x50, illuminazione: 2 tubi T5 45w lampade fluorescenti(sistema di illuminazione high-lite, che non so che significa#13!)inseriti nel coperchio in dotazione, ma i kelvin non sono specificati.
Il filtro è biologico interno:filter system bioflow 3.0 con varie spugne di filtraggio (blu, verde per eliminare i nitrati,che non li elimina affatto!#07, elemento filtrante cirax) e filtri ovatta bianchi.
Termoriscaldatore ovviamente spento.Ho anche una lampada UV con pompa filtro interna che non ho ancora inserito e che farò tra un pò di giorni.
Data di avvio: 27/04/2012 (chiedo scusa ai moderatori se non sono proprio 60 giorni, ammetto di aver letto dopo le condizioni per postare in questa sezione!#12 e come richiesto correggo il post!)
Piante:
Anubias nana(che più nane non si può! In due mesi circa sono cresciute poco e niente e per di più i miei pesciozzi hanno cominciato a mordicchiarle.
Echinodorus(varie)
Microsorum
Spathyphillum (rifilata dal negoziante in assenza di una Vallisneria da me richiesta)che non va immersa completamente, ma questo l'ho scoperto solo dopo.
Fotoperiodo: 8.00-14.00
Fondo: 6/7 cm di ghiaietto in quarzo ceramizzato color ambra naturale, granulometria 3-5 mm.
Non uso nè fertilizzanti, nè pasticche perchè i miei pesci dissotterrano e mangiano tutto!!#23
Valori dell'acqua:
nitriti : assenti
nitrati: 25 mg/l (il mio cruccio perchè dovrebbero essere sotto i 20 mg/l)
pH:8.5
gH:11°
kH:8°
temperatura: quasi 27° (in questi giorni fa molto caldo e non ho il condizionatore in casa e non mi sono ancora equipaggiata con ventole o refrigeratore per acquari).
Ad ora ho effettuato cambi d'acqua settimanali di circa 20 L con aggiunta di batteri(Bio Bacter - Aquatic Nature e nel primo riempimento fiala BioClean), ma sailrò a 36 L settimanali, come cosigliato da qualcuno.Uso acqua del rubinetto biocondizionata(Prime della Seachem)lasciata decantare nel secchio per una notte.
Immetto l'acqua con l'aiuto di un innaffiatoio da 12 litri.
Ho inserito il primo pesce il 04/06/2012 dopo aver controllato i valori, dopo 10 gg ho inserito gli altri 2 sempre dopo essermi accertata che i valori fossero ottimi ed è andato tutto bene...erano molto contenti:-))
Come vi ho detto i miei sono tre oranda molto ibridi, il più cicciottelo sembrerebbe infatti un incocio tra un'oranda e una triglia, da cui il nome "Triglietta" tra l'altro con la vescica super delicata, altro mio cruccio!#23
La mia è la classica storia in cui un bel giorno ti portano a casa in una vaschetta di 30 L tre pesciolini rossi in un sacchetto di plastica...uno morì sibito e vi lascio immaginare il perchè...poi sotituito con il mio attuale (Nemo, il più piccolo), da allora l'odissea, ma anche l'avventura per salvarli non so quante volte grazie alla conoscenza di Acquaportal che mi ha portata fino a qui.
Ed eccoli:

http://s17.postimage.org/447b17i3v/P1000919.jpg (http://postimage.org/image/447b17i3v/)

http://s7.postimage.org/c9z1xj1jr/P1000915.jpg (http://postimage.org/image/c9z1xj1jr/)

http://s15.postimage.org/sl6xbttw7/P1000922.jpg (http://postimage.org/image/sl6xbttw7/)

http://s16.postimage.org/alucewlfl/P1000917.jpg (http://postimage.org/image/alucewlfl/)
Un ringraziamento super speciale a Malù che ho assillato con mp notturni e diurni per tutto il tempo...e non ho ancora smesso!!!.Le cose fatte bene sono state fatte grazie ai suoi consigli A Mel che mi ha consigliato il sito online dove ho comprato ad un prezzo straordinario la vasca e a tutti voi Crilù, Berto 1886,
Lucafish12, Nocerad55, Babaferu[/B[B]]...Bettina S(il mio mito al femminile del forum!) Grazie a tutti.
So che c'è ancora tanto da fare e credetemi pure avendo letto e riletto le schede per i principianti i problemi da risolvere e dubbi si presentano puntuali!!!
Bene che dire...li adoro questi pesciozzi e continuerò a fare di tutto per cercare di farli star bene e come recita l'adagio orientale:" Anche il cammino più lungo comincia con un solo passo"
Voi che ne pensate di questo acquario?!!!
Grazie di cuore a tutti#28#28

AcquarioRoma
19-06-2012, 14:02
Molto bella, brava per l'impegno!#70
Hai fatto un bel gesto nell'elencare tutte le colonne portanti di AP! #25

Lucrezia
19-06-2012, 14:55
Bellissimo!

Mel
19-06-2012, 17:16
Bella la vasca!
Armoniosa e semplice, mi piace molto. :-))

triglietta
19-06-2012, 18:22
grazie, so che devo migliorarla innanzitutto aggiungendo altre piante...etc...
#28

jackrevi
19-06-2012, 18:54
molto bello!!

Hank
19-06-2012, 21:49
Complimenti per l'allestimento e per il gesto. :-)

AULO73
20-06-2012, 11:24
Essenziale ma bella!#70

triglietta
20-06-2012, 14:21
....Già è essenziale , mi piacerebbe ascoltare qualche altro parere su come renderla meno essenziale e nello stesso tempo garantire più spazio ai carassi, che come sapete ne hanno tanto bisogno, anche se mi rendo conto che la maggior parte di voi ha pesci diversi dai miei...Adesso mi tormenta un pronblema: la temperatura dell'acqua che sale; non ho aria condizionata in casa(perchè siamo prossimi ad un trasloco) , ma un paio di ventilatori e uno di quei "pinguini" portatili e il termometro nell'acquario segna già quasi 28°.
Un negoziante oggi mi ha consigliato di inserire una bottiglia di acqua gelata per abbassare di almeno un grado l'acqua....
Voi come fate con i vostri acquarii?
Grazie ...#28

Mel
20-06-2012, 14:24
con una cosa tipo così:
http://www.aquariumline.com/catalog/sistema-raffreddamento-ventole-acquari-litri-p-4841.html

Hank
20-06-2012, 14:38
Se vuoi risparmiare coperchio aperto e ventilatore col getto d'aria a pelo d'acqua. :-))

triglietta
20-06-2012, 14:57
con una cosa tipo così:
http://www.aquariumline.com/catalog/sistema-raffreddamento-ventole-acquari-litri-p-4841.html
ok grazie Dovrò ordinarlo come al solito perchè qui a Padova centro i negozi sono sforniti di tutte le cose necessarie ad un acquariofilo
!!!!
------------------------------------------------------------------------
Se vuoi risparmiare coperchio aperto e ventilatore col getto d'aria a pelo d'acqua. :-))
ok....ci provo subito!! E dopo mi ci butto io nell'acquario...Mi sto sciogliendoooooooo!!!

TuKo
20-06-2012, 15:27
triglietta do0vresti regolarizzare il primo post, con l'inserimento della data di avvio o quella di restayling

triglietta
20-06-2012, 17:13
Si scusate:
Allora data di avvio : 27 aprile2012
inserimento del primo pesce 4 Giugno dopo aver controllato i valori.
inserimento dopo 10 giorni (dopo aver controllato i valori) degli altri due pesci.Tutto bene sembravano molto contenti!:-))
i nitriti come ho già detto sono assenti , sono i nitrati che tendono a salire un po, Alimento con Tetra gold Japan e verdure(zucchine, spinaci o piselli bolliti) alternando i giorni e il giorno prima del cambio dell'acqua do chironomus congelato o artemie a rotazione
P.S.
Come fondo ho 6/7 cm di ghiaietto in quarzo ceramizzato, granulometria 3-5 mm color ambra naturale,non uso nè fertlizzante nè pasticche perchè i miei rossi mangiano tutto!#36#
Cambio acqua ogni settimana di circa 20 litri ma voglio salire ai 36 litri a settimana come consigliato da qualcuno.
In questi due tre cambi ho sempre aggiunto batteri nella dose consigliata(Bio bacter- Aquatic Nature); uso acqua del rubinetto biocondizionata(Prime-Seachem)
Scusate davvero l'ignoranza , ma che vuol dire restyling?
Oggi ho aggiunto 2 di Vallisneria americana e i miei rossi se ne stanno già facendo colazione, pranzo e cena:-D
Per migliorare il valore dei nitrati e l"illuminazione forse troppo intensa voglio mettere una emersa tipo Pothos (Malù docet), ma nei negozi non riesco a trovarla!
ultima cosa, fotoperiodo: 8-14
Ho letto che all'inizio bisogna aumentareil fotoperiodo di mezzora ogni 8-10 giorni e pur rispettando questa "norma" alla terza settimana di maturazione ho avuto un'infestazione di alghe a pennello , ma ora credo(spero) si stia bilanciando il tutto e il problema non si è più ripresentato.
grazie#28

malù
20-06-2012, 22:04
Nei mesi più caldi tieni il coperchio aperto, anche le lampade concorrono ad aumentare la temperatura, inoltre puoi agganciare le ventole suggerite da Mel.
Ricorda di non inserire più batteri.
Di solito con restyling si intende un parziale riallestimento.
Il Pothos lo trovi in qualunque garden, è una pianta da appartamento.

Luca_fish12
20-06-2012, 22:21
Bella vasca! :-)

Una bella storia a lieto fine! Adesso sì che i tuoi oranda hanno una bella casa!! ;-)


Riguardo a Malù, non preoccuparti per i messaggi notturni, lui non dorme ed è molto cordiale!! :-))

triglietta
21-06-2012, 13:57
Nei mesi più caldi tieni il coperchio aperto, anche le lampade concorrono ad aumentare la temperatura, inoltre puoi agganciare le ventole suggerite da Mel.
Ricorda di non inserire più batteri.
Di solito con restyling si intende un parziale riallestimento.
Il Pothos lo trovi in qualunque garden, è una pianta da appartamento.
Grazie#70,
stamattina ho macinato 30 km per procurarmi le ventole suggerite da Mel(pagate il doppio, tra l'altro!)..potevo far bollire nell'acquario i miei rossi..#07.giammai!!(spero abbassino di almeno 2 gradi l'acqua)
Aggiungo inoltre un'altra Vallisneria americana, 1 Echinodorus Bleheri, 1 Hygrophila corymbosa "siamensis".
Buona giornata e grazie

Agro
21-06-2012, 15:29
Complimenti, sei una delle poche che tiene questi splendidi pesci come vanno tenuti e non un vasche da 30/40 litri o meno.
Per "l'essenzialità" mi sa che sei un po costretta dal tipo di pesci, purtroppo sono poche quelle che gli resistono, come hai già constatato.
Complimenti continua cosi #25

triglietta
22-06-2012, 00:37
..,grazie :-))

Ale87tv
22-06-2012, 00:50
occhio che lo spatophyllum non resiste a lungo completamente emerso

Kuromatsu
22-06-2012, 01:31
Che negoziante vergognoso, spero che non ti abbia fatto pagare tanto lo spati, perchè si trova anche nei supermercati... come pianta d'appartamento in vasi PIENI di piante, è come se ti facesse pagare per 1 ramo di pothos...

triglietta
22-06-2012, 07:23
Che negoziante vergognoso, spero che non ti abbia fatto pagare tanto lo spati, perchè si trova anche nei supermercati... come pianta d'appartamento in vasi PIENI di piante, è come se ti facesse pagare per 1 ramo di pothos...
... . sui 10 euro e tra l' altro non mi disse che non andava immersa completamente cosa che ovviamente ho fatto.
Certo che anche io che volpe! É sempre bene informarsi prima. . mai come in questo settore!
;-)

nemo.farfalla
22-06-2012, 16:46
inserimento dopo 10 giorni (dopo aver controllato i valori) degli altri due pesci.Tutto bene sembravano molto contenti!:-))


E' bello vero dargli uno spazio più ampio?
Quando ho passato i miei dal 20 al 60 facevano le corse e adesso non vedo l'ora di metterli in una vasca più capiente!

Il photos lo trovi anche al brico, vicino al Centro Giotto.



stamattina ho macinato 30 km per procurarmi le ventole suggerite da [B]Mel[/B

Posso chiederti dove sei andata a prenderle?

triglietta
22-06-2012, 18:40
Il negozio si chiama L'Acquario in via Einstain, 3 a S. Maria di Sala (VE) un pò dopo il Center Casa.
Grazie per l' indicazione del Brico. Inoltre il sito internet da dove ho comprato il 180 l ad un prezzo tbuonissimo
é "Il Regno della Natura" , non riesco a postarthp il link perche ti scrivo dak mio cell
Ci sono delle offerte incredibili
Ciao e grazie
p.s.
le ventole hanno abbassato la temperatura di quasi 3 gradi quindi ok!

angiolo
22-06-2012, 19:34
Complimenti per l'intero allestimento: ottimo!

bettina s.
23-06-2012, 01:31
di certo i tuoi pescetti apprezzeranno tutta la fatica che hai fatto per loro!!! La loro casina nuova è davvero gradevole.
Le ventole sono molto efficaci nell'abbassare la temperatura dell'acqua, però accelerano l'evaporazione in modo significativo, dovresti tenere a portata di mano una tanica di acqua di osmosi per i rabbocchi.;-)

triglietta
23-06-2012, 12:27
di certo i tuoi pescetti apprezzeranno tutta la fatica che hai fatto per loro!!! La loro casina nuova è davvero gradevole.
Le ventole sono molto efficaci nell'abbassare la temperatura dell'acqua, però accelerano l'evaporazione in modo significativo, dovresti tenere a portata di mano una tanica di acqua di osmosi per i rabbocchi.;-)
Ok, grazie#70,può andare bene l'acqua del rubinetto biocondizionata per i rabbocchi? E' quella che uso nell'acquario.
Tra l'altro in mia assenza (anche adesso sono fuori per qualche giorno) ho incaricato una mia vicina di occuparsi di pesci e acquario. (dietro pagamento ), già anche la "fishsitter":-))...ma pensa!!
Questa è la faccia che ha fatto la ragazza quando le ho gentilmente elencato tutto quello che deve fare#17 ovvero:
controllare che il timer luci e ventole funzioni
controllare livello dell'acqua
controllare che le porzioni di cibo scrupolosamente imbustate nella stagnola , non vengano divorate solo da Triglietta
controllare temperatura
controllare piante
controllare andamento del nuoto dei pesciolini
effettuare eventuali rabbocchi d'acqua
per periodo ferie le dirò come fare cambi dell'acqua e verificare almeno nitriti e nitrati
Alla fine , pensando ovviamente che fossi pazza, mi ha detto che metterà nel suo curriculum questo "lavoro"#rotfl#
Piuttosto volevo chiedervi una cosa che sento purtroppo spesso raccontare: é possibile che i pesci saltino fuori dall'acquario??!!Molti li trovano esanimi per terra e mi chiedo come mai?? perchè si suicidano??Dopo tutto quello che facciamo per loro??#28d#
Io ho il coperchio quasi tutto aperto, nel senso che lascio solo il pezzo con il blocco luci appoggiato
Ho pensato addirittuRA DI APPOGGIARCI SOPRA UNA RETE TIPO QUELLA UTILIZZATA PER LE ZANZARIRE, MA FORSE POI OSTACOLEREI GLI SCAMBI GASSOSI#28g
Grazie davvero e buona giornata#28

Ale87tv
23-06-2012, 12:52
Piuttosto volevo chiedervi una cosa che sento purtroppo spesso raccontare: é possibile che i pesci saltino fuori dall'acquario??!!Molti li trovano esanimi per terra e mi chiedo come mai?? perchè si suicidano??Dopo tutto quello che facciamo per loro??

salvo pesci che saltano tanto di suo, se sono in una vasca appropriata, di solito non saltano fuori ;-) in caso puoi mettere anche una rete a maglie più larghe :-)

bettina s.
23-06-2012, 13:11
ci sono pesci che saltano più di altri, in genere capita ad esemplari che sono disturbati da coinquilini un po troppo vivaci, oppure se si spaventano per qualcosa di improvviso.
Qualche giorno fa ho salvato in estremis uno sventurato corydoras dopo un'ora e mezza che stava fuori dall'acqua e si era ficcato sotto il mobile dell'acquario, quando è spuntata la codina siamo riusciti a recuperarlo!
Ma condivide la vasca con una coppia di ciclidi con prole.

uò andare bene l'acqua del rubinetto biocondizionata per i rabbocchi? sarebbe meglio evitare perché aumenta la concentrazione di sale in vasca, in quanto quella che evapora è la sola acqua, mentre i sali restano dentro.
Se predisponi una tanica da 15 - 20 litri di osmosi accanto alla vasca, credo dovrebbe bastare.

triglietta
23-06-2012, 18:07
Grazie,
che bello che sei riuscita a salvare il corydoras!

malù
23-06-2012, 22:54
I carassi a coda singola possono saltare fuori dalla vasca, quelli ornamentali no.........a parte il fatto che di solito sono abbastanza "cicciotti", la particolare forma della coda (spesso lunghe e a velo) non gli dà la giusta "propulsione".
Comunque se ti fa sentire più sicura puoi fare come consigliato da Ale, nei garden vendono reti in plastica con maglie di diverse misure.

triglietta
24-06-2012, 09:44
I carassi a coda singola possono saltare fuori dalla vasca, quelli ornamentali no.........a parte il fatto che di solito sono abbastanza "cicciotti", la particolare forma della coda (spesso lunghe e a velo) non gli dà la giusta "propulsione".
Comunque se ti fa sentire più sicura puoi fare come consigliato da Ale, nei garden vendono reti in plastica con maglie di diverse misure.

Grazie Malù. . . .Ciaooooo#28#28