Entra

Visualizza la versione completa : AIUTO la schiuma non sale nel bicchiere!!!


roma56
18-06-2012, 16:38
Salve a tutti: ho urgente bisogno di vostri consigli. Il mio deltec 600 che ha funzioanato alla grande per un annetto non va bene, la schiuma non sale nel bicchiere.
!) non ho pesci ma solo invertebrati non ho avuto morti
2) piulizia regoalre del bicchiere ogni settimana
3) non ci sono stete novità in vasca

L'acqua sta diventando torbida ed ho paura che succeda qualcosa aipiccoli ospiti. Ho pulito con acqua diosmosi il tubicino dell'aria e per il resto NON SO COSA FARE
Qualcuno mi può aiutare? Precisando anche dove mettere le mani, visto che non ricordo più neanche come è fatto
GRAZIE!!!

Geppy
18-06-2012, 16:48
L'acqua sta diventando torbida ed ho paura che succeda qualcosa aipiccoli ospiti. Ho pulito con acqua diosmosi il tubicino dell'aria e per il resto NON SO COSA FARE
Qualcuno mi può aiutare? Precisando anche dove mettere le mani, visto che non ricordo più neanche come è fatto
GRAZIE!!!

AP600 o MCE600?

In entrambi i casi, comunque, devi fare una manutenzione alla pompa come indicato nel mio post in evidenza in tecnica marino, con particolare attenzione al deviatore di flusso in uscita (DEVE essere tassativamente libero).

roma56
18-06-2012, 17:04
il mio è mce 600
mi puoi dare qualche dritta in più? cosa il deviatore?
inoltre ci sono bolle di aria in vasca

Geppy
18-06-2012, 18:29
il mio è mce 600
mi puoi dare qualche dritta in più? cosa il deviatore?
inoltre ci sono bolle di aria in vasca


Il deviatore è uno sportellino mobile che si trova all'uscita dell'acqua dalla pompa. Spesso si blocca per il calcare e le prestazioni della pompa si riducono drasticamente.

roma56
19-06-2012, 09:24
evidentemente il mio schiumatoio è un modelo più vecchio me lo hanno dato incmpleto: nn c'è rubinetto di regilazione dell'aria enn c'è deviatore.
Stamane ho infatti smontato e pulito per bene il tutto, anche se in realtà nn c'era molto sporco.
Purtroppo però la schiuma che si forma abbondante continua a non salire nel bicchiere di raccolta. NON SO COSA FARE!!!!
Qualcuno dice che con solo invertebrati (coralli molli, stelle e lumachine) lo schiumatoio nn serve.. io non so se è vero, so solo che la mia vasca stava divinamente in equilibrio da oltre 9 mesi (e con lo chimatoio in azione)e nn vorrei perdere tutto.
COSA POSSO FARE ANCORA???

roma56
19-06-2012, 11:05
???

Geppy
19-06-2012, 11:06
evidentemente il mio schiumatoio è un modelo più vecchio me lo hanno dato incmpleto: nn c'è rubinetto di regilazione dell'aria enn c'è deviatore.
Stamane ho infatti smontato e pulito per bene il tutto, anche se in realtà nn c'era molto sporco.
Purtroppo però la schiuma che si forma abbondante continua a non salire nel bicchiere di raccolta. NON SO COSA FARE!!!!
Qualcuno dice che con solo invertebrati (coralli molli, stelle e lumachine) lo schiumatoio nn serve.. io non so se è vero, so solo che la mia vasca stava divinamente in equilibrio da oltre 9 mesi (e con lo chimatoio in azione)e nn vorrei perdere tutto.
COSA POSSO FARE ANCORA???


Lo sportellino c'è.
Non c'entra con lo schiumatoio (vecchio o nuovo che sia) ma è una caratteristica della pompa.
Se è bloccato nel senso inverso rispetto al verso di rotazione della pompa, ti sembra che sia tutto a posto ma l'aria, in realtà, è molto meno e non è valutabile "ad occhio". Inoltre la pompa porta meno acqua e quindi il livello interno potrebbe essere più basso.
Quindi la prima cosa da verificare è proprio se il deviatore di flusso è libero (e c'è di sicuro, non è un optional).
Poi si devono controllare i livelli interni (acqua e bicchiere)

roma56
19-06-2012, 15:48
se lo skimmer funzionava alla grande fino a qualche giorno fa evidentem l'eventuale sportelletto della pompa era in giusta posizione e stamane io ho rimesso tutto così come stava.
Di schiuma sotto il bicchiere ce n'è tanta, solo che non sale nel raccoglitore.
Nn so più che fare (ho smontato e rimontato il tutto con l'aiuto di mio marito); moriranno i miei invertebrati o è vero che possono stare senza schiumatoio?
certo non mi è possibile almeno per il momento affrontare una nuova spesa... #12

Geppy
19-06-2012, 16:07
se lo skimmer funzionava alla grande fino a qualche giorno fa evidentem l'eventuale sportelletto della pompa era in giusta posizione e stamane io ho rimesso tutto così come stava.


Vedo che è inutile spiegarti le cose.....

Non è come dici tu, ma certo può essere altra causa......

roma56
19-06-2012, 17:57
No scusa non è inutile è che sono inesperta e non so come fare: abito in una cittadina dove non si vendono neanche gli acquari marini e sono l'unica ad averlo... Ho dato uno sguardo più accurato al manuale deltec trovato in rete (io ho acquistato ttt di seconda mano): insomma a me il rubinetto per la regolazione dell'aria non c'è di sicuro; ho capito anche di aver pulito la pompa solo esternamente, mentre devo smontarla e pulire la spazzola; non ho ancora capito bene quale sia il deviatore (sull'immagie del manuale non lo trovo) ma domani quando smonterò cercherò di capirci qualcosa di più.
Tu però non mi mollare, anche perchè sei l'unico che mi sta rispondendo e seguendo con tanta pazienza e te ne sono veramente grata. Domani ti faccio sapere se ho concluso qualcosa.
GRAZIE!!!!!!!!!!!!!!!!!! :-))

Geppy
19-06-2012, 18:36
Vedo di essere più chiaro:

quando aprirai la pompa ed estrarrai la girante, vedrai che prima del foro di uscita dell'acqua c'è una specie di paratia. Quella paratia convoglia l'acqua verso il tubo di uscita. Dopo quella paratia che sembra (forse) un triangolo, c'è questo famoso "sportellino" non visibile se non guardando dall'esterno (dall'uscita dell'acqua) verso l'interno. Puoi provare a scuotere la pompa e vedi se si sposta da una parte e dall'altra o puoi provare a farla muovere con la punta di un piccolo giravite piatto. Se non si muove, vuol dire che è bloccato da salsedine o calcio (di solito è calcio).
Per farti capire l'importanza di questo sportellino devo dirti a cosa serve: la girante della pompa è bidirezionale, cioè può partire in senso orario o antiorario. Lo sportellino si orienta in modo da favorire l'uscita dell'acqua ed impedirne il rientro dall'altra apertura, chiudendola.
Se lo sportellino è bloccato e la girante parte (e quando è bloccato tende sempre a partire) nel senso contrario, le prestazioni della pompa cambiano in peggio. Molto peggio.
A te può sembrare che tutto vada bene ma non è così, anche perchè nel tuo schiumatoio la pompa, oltre a produrre aria, alimenta anche dell'acqua.
Questo potrebbe essere il problema, ma anche no.
Però se non siamo certi che nella pompa sia tutto a posto, non possiamo fare altre ipotesi.....
.....ma forse qualcuna si: hai messo qualcosa di nuovo in vasca, ad esempio una pietra, un guscio di qualcosa, un nuovo tubo di plastica, un nuovo cibo o un nuovo integratore, ecc.?
Hai possibilità di mettere un po' di carbone attivo?

roma56
19-06-2012, 21:14
ho anticipato la pulizia: ho smontato anche la pompa, pulito la spazzola, l'ugello (erano cmq puliti). Ho commesso l'erroe però dinon aver tolto la girante quindi non ho controllato lo sportellio. Domani lo farò. Comunque per ora nn è cambiato niente: la schiuma nn sale e il rumore da "caffettiera" è un po' aumentato. E' da buttare??
------------------------------------------------------------------------
Rispondo anche alle tue domande: NON ho messo nulla di nuovo in vasca e dopo la pulizia nell'apposito vano dello skimmer ho rinnovato il carbone e la zeolite.
Credo che mi dovrò arrendere. Nel mercatino c'è in vendita uno schiumatoio perf hYdor per vasche fino 350l: che dici equivale al mio? (io non ho sump e la mia vasca è da 190 litri, triangolare, con circa 40 Kg di rocce vive, coralli molli, stelle marine, lumache)
GRAZIE

Geppy
19-06-2012, 23:35
ho anticipato la pulizia: ho smontato anche la pompa, pulito la spazzola, l'ugello (erano cmq puliti). Ho commesso l'erroe però dinon aver tolto la girante quindi non ho controllato lo sportellio. Domani lo farò. Comunque per ora nn è cambiato niente: la schiuma nn sale e il rumore da "caffettiera" è un po' aumentato. E' da buttare??
------------------------------------------------------------------------
Rispondo anche alle tue domande: NON ho messo nulla di nuovo in vasca e dopo la pulizia nell'apposito vano dello skimmer ho rinnovato il carbone e la zeolite.
Credo che mi dovrò arrendere. Nel mercatino c'è in vendita uno schiumatoio perf hYdor per vasche fino 350l: che dici equivale al mio? (io non ho sump e la mia vasca è da 190 litri, triangolare, con circa 40 Kg di rocce vive, coralli molli, stelle marine, lumache)
GRAZIE


NON cambiare schiumatoio. Quello che hai è l'unico che funziona veramente bene in quella categoria.
Vediamo di farlo funzionare.
I valori come sono?
Parlavi di acqua lattiginosa.... lo è ancora? E' migliorata? Peggiorata?
Prova a strozzare leggermente il tubicino di aspirazione dell'aria e vediamo cosa succede (procurati un rubinettino Gardena o meglio uno stringitubo per acquario).
Ah, non c'è bisogno di sfilare la girante per accedere allo sportellino.
A proposito, sarebbe fondamentale fare una immersione in acqua ed acido muriatico in modo da eliminare tutto il calcare dalla pompa, ma particolare attenzione bisogna risrvare ai due "fori" che vedi nel vano girante quando sfili quest'ultima.
Quei canali servono a portare l'acqua di raffreddamento alla parte posteriore del magnete. Se ostruiti danno problemi.
------------------------------------------------------------------------
A proposito, hai controllato la densità dell'acqua?

roma56
20-06-2012, 17:48
Ciao Geppy
Allora:
1) l'acqua ora è abbastanza pulita
2) tornata dal lavoro ho trovato un po' di schiuma nel bicchiere e un po' di patina di zozzura che ieri nn c'era, solo che ho dovuto spingere più in basso il bicchiere nello schiumatoio ( di solito è immerso solo per un paio di cm).
3) Ho rifatto tutti i test e i valori li trovi nel mio stato di vasca; la densità è circa 1020
4) non ho fatto la pulizia più approfondita alla pompa per paura di perdere questo piccolo equilibrio ritrovato: ho sbagliato? Penserei di aspettare qualche giorno ed eventualmente smontare ancora una volta la pompa: tu cosa mi consigli?
5) Ho notato che illivello dell'acqua in vasca è maggiore, come se (scusa l'ignoranza) lo skimmer ne contenesse al suo inteno di meno: possibile?
6) per ogni evenienza: si vendono le pompe x il mio schiumatoio a parte? Potrei al limite rinnovare solo quella, che dici?
Grazie x essermi così vicino; ho tanta paura che i miei animaletti facciano una brutta fine...

Geppy
20-06-2012, 20:26
[roma56]
1) l'acqua ora è abbastanza pulita

Bene.

2) tornata dal lavoro ho trovato un po' di schiuma nel bicchiere e un po' di patina di zozzura che ieri nn c'era, solo che ho dovuto spingere più in basso il bicchiere nello schiumatoio ( di solito è immerso solo per un paio di cm).

Ok.

3) Ho rifatto tutti i test e i valori li trovi nel mio stato di vasca; la densità è circa 1020

Non è un po' bassa? La densità bassa influisce negativamente sul funzionamento dello schiumatoio.

4) non ho fatto la pulizia più approfondita alla pompa per paura di perdere questo piccolo equilibrio ritrovato: ho sbagliato? Penserei di aspettare qualche giorno ed eventualmente smontare ancora una volta la pompa: tu cosa mi consigli?

Ok, aspettiamo, ma tieni sotto controllo la situazione.

5) Ho notato che illivello dell'acqua in vasca è maggiore, come se (scusa l'ignoranza) lo skimmer ne contenesse al suo inteno di meno: possibile?

E' possibile e questo confermerebbe la mia ipotesi.

6) per ogni evenienza: si vendono le pompe x il mio schiumatoio a parte? Potrei al limite rinnovare solo quella, che dici?

Sia solo la girante con i gommini che la pompa completa. Al limite sostituiamo prima la girante e poi il motore, ma solo dopo una pulizia ed un controllo approfonditi.
Quando deciderai di farla, possiamo stare al telefono in modo che ti dico passo-passo cosa fare e cosa controllare.

Grazie x essermi così vicino

Ringrazia il forum.....;-)

roma56
22-06-2012, 09:20
Ciao Geppy!!!
allora:
1) l'acqua è tornata al livello solito
2) la schiuma nel bicchiere aumenta; sembra insomma che il tutto si stia riavviando a normalità, quindi, aspetterei a mettere mano
3) cosa poso fare per la densità bassa e il Kh basso?
4) ringrazio sia il forum che Geppy: i tuoi consigli Geppy sono stati preziosissimi, anche i tuoi rimproveri, perchè mi hanno aiutato a capire meglio il funzionamento del mio skimmer
Speriamo che la mia vasca si sia salvata!!!!!!!!!!!! #70

Geppy
22-06-2012, 09:58
[roma56]
1) l'acqua è tornata al livello solito

OOOKK!;-)

2) la schiuma nel bicchiere aumenta; sembra insomma che il tutto si stia riavviando a normalità, quindi, aspetterei a mettere mano

Sono d'accordo, ma anche no!!! :-)
Più avanti ti spiego perchè.

3) cosa posso fare per la densità bassa e il Kh basso?

Ripristinare il livello con acqua salata, invece che di osmosi, fino a che non arrivi alla densità giusta.
Dopo ricontrolli il KH e, se non è andato a posto, usi un buffer.

4) anche i tuoi rimproveri, perchè mi hanno aiutato a capire meglio il funzionamento del mio skimmer

In realtà tutto volevo, tranne che fare rimproveri....:-)
In certi momenti divento antipatico perchè penso che troppo spesso, per pigrizia, un momento di delusione, avvilimento o quant'altro, non si effettuano subito operazioni indispensabili e per qualche ora in più, si fanno danni.

Visto che ci siamo, lo dico a te ma è un discorso che vorrei fare a tutti, se è vero che in un momento di emergenza la cosa più urgente è risolvere il problema, dopo è molto più importante capire perchè il problema si è presentato.
Perchè il problema si ripresenterà ed allora, se non sapremo come agire, non è detto ci vada bene come la volta precedente.
Col senno di poi direi che nel tuo caso si possono fare due ipotesi attendibili: la prima è che il famoso sportellino sia bloccato e che la girante stesse girando in senso contrario; poi ha cambiato verso di rotazione e la situazione si è regolarizzata ma basta un attimo che manchi la corrente ed il problema si ripresenterà. La seconda è che tu abbia involontariamente messo in vasca una sostanza che ha inibito la schiumazione: può trattarsi di un nuovo mangime/integratore o di qualcosa che avevi sulle mani e che mettendo la mano in vasca si è trasferito nell'acqua (una crema per le mani, ad esempio, un olio, ecc.).
Vista l'evoluzione che ha avuto la situazione mi riesce difficile ipotizzare altro, ma se qualcuno ha un'idea, ben venga.
Secondo me ora bisogna cercare di capire.

Speriamo che la mia vasca si sia salvata!!!!!!!!!!!! #70

E perchè non dovrebbe?:-)
Scusa ancora se ho dato l'idea di voler fare rimproveri....:-)

salvatore80
22-06-2012, 10:54
sempre disponibilissimo GEPPY SEI UN SIGNORE ...... e ti saluto (totorus-mondonatura napoli)

AI MOD. scusat o.t.

DiBa
22-06-2012, 11:03
Seguo tantissi che sono nella stessa identica situazione da piu di un anno xD leggendo ora vado a vedere quello sportellino .. Nn sapevo manco esistesse

Antonino_90
22-06-2012, 12:18
beh mi sembra che il piu esperto in queste cose sia l'unico geppy che al momento io conosco, quindi magari gli altri esperti si sono astenuti a risponderti solo ed esclusivamente perchè colui che ti ha aiutato è il produttore dell'lgm skimmer e di schiumatoi ne capisce a bizzeffe ciao e ascolta bene quello che ti dice le sue parole sono sante

Geppy
22-06-2012, 12:33
Antonino, non esageriamo: c'è tanta altra gente qui che ne capisce di schiumatoi.

Certo, forse, io ho modo di fare più esperienze pratiche sulla tecnica, ma sulla gestione delle vasche c'è gente che ne sa parecchio più di me. In effetti il vantaggio del forum è proprio quello che, confrontandoci e confrontando le nostre esperienze è più facile, e soprattutto più rapido, arrivare alle soluzioni. Con grande vantaggio per le vasche e gli animali che lì dentro ci vivono.

Antonino_90
22-06-2012, 14:20
Antonino, non esageriamo: c'è tanta altra gente qui che ne capisce di schiumatoi.

Certo, forse, io ho modo di fare più esperienze pratiche sulla tecnica, ma sulla gestione delle vasche c'è gente che ne sa parecchio più di me. In effetti il vantaggio del forum è proprio quello che, confrontandoci e confrontando le nostre esperienze è più facile, e soprattutto più rapido, arrivare alle soluzioni. Con grande vantaggio per le vasche e gli animali che lì dentro ci vivono.

ma infatti qui c'è parecchia gente espertissima ma essendo un proggettista la parte tecnica la saprai meglio di chiunque penso su questo punto di visto l'ho detto io non volevo offendere nessuno sia chiaro

roma56
22-06-2012, 21:29
bene, ringrazio tutti x gli interventi e in modo particolare Geppy..
Voglio precisare alcune cose prima di salutarvi

1) non avevo usato sostanze, interagratori o altro:unica spiegazione qualche crema alle mani o le incrostazioni
2) il termine "rimprovero" l'ho usato scherzosamente, anche se è vero che ero avvilita. Non sempre noi donne siamo brave a smanettare e senza aiuti vicini mi sentivo persa: chi aveva mai sentito parlare di spazzole, sportellini e quant'altro????
3) seguirò alla lettera i consigli ricevuti. Domami integro con acqua salata e ricontrollo i valori.
Il mio silenzio vorrà solo dire che è tutto tornato nella norma, altrimenti qualcuno di voi (Geppyyyyyyy ad esempio) mi dovrà dare ancora tanti consigli.
Geppy quando ti trovi dalla mie parti (in fondo nn siamo lontani), fammelo sapere: ti devo almeno un caffè.
GRAZIE veramente per il sostegno.

Geppy
23-06-2012, 08:48
chi aveva mai sentito parlare di spazzole, sportellini e quant'altro????



Bugiarda!!!

Sportellini? Ok!

Quant'altro? OK!

Ma che una donna non abbia mai sentito parlare di spazzole....... NON CI CREDO!!! :-D:-D:-D

roma56
25-06-2012, 21:12
:-D spiritoso!!!!! in effetti non mai sentito parlare di spazzole..
scusa il ritardo con cui rispondo ma sono in esami e gli orari di lavoro supersballati.
Allora, ho pulito per bene la pompa smontando anche la spazzola; non ti arrabbiare ma non ho visto nessun sportelletto. Comunque ho pulito tutte le parti.
Ho cambiato l'acqua immettendone di più salata; ancora non sono riuscita a rifare i test. L'acqua comunque è abbastanza pulita e mi sembra che lo schiumatoio sia ritornatao a funzionare bene (fa solo un po' di rumore in più). La mia stella marina (una serpentina di una 20 di cm a cui tengo in modo particolare gode di ottima salute, insieme ai vari coralli.
Insomma pare che abbia risolto i miei problemi, quindi caro Geppy e cari amici GRAZIE veramente di cuore.
#70 CIAO!!!!!!!!!!!!!!