PDA

Visualizza la versione completa : Acquario con guppy


Erik acqua
17-06-2012, 20:43
Ciao a tutti sono erik e sono nuovo del forum...-39
A marzo ho comprato un'acquario di 56lt e dopo un mese ho inserito 4 guppy (1M 3F)...hanno incominciato subito a riprodursi ma fino ad ora si sono mangiati tutti gli avanotti,fino a quando settimana scorsa ho fatto partorire una guppy nella sala parto e ha fatto ben 30 avanotti e le altre due hanno partorito libere ma senza risultati...
...gli avanotti nella sala parto hanno 5gg e li sto alimentando con il cibo per adulti tritato,lo somministro 6 volte al giorno ma l'acqua della sala parto si sporca subito...e troppo 6 volte al giorno???...sono troppi 30 avanotti nella sala parto???..come faccio a non farli più mangiare dai genitori???
...credo che le femmine sino già tutte incinte perchè il maschio le ha corteggiate e loro hanno accettato volentieri,mai successo#13#13#13#13
SCUSATE PER LE TROPPE DOMANDE MA E' IL MIO PRIMO ACQUARIO#12

Lorenzooff
17-06-2012, 21:59
ciao,
sì per me 6 volte è troppo,io farei 2.30 avanotti sono tanti e probabilmente lì dentro non possono crescere......la vasca è piantumata?

berto1886
17-06-2012, 22:05
benvenuto... dovrai creare molti nascondigli tipo una vegetazione folta ;-)

Erik acqua
17-06-2012, 22:44
Grazie...la settimana scorsa ho comprato una pianta ma non mi ricordo molto bene il nome...forse si chiama" Bacopa" un nome del genere ma non ha attecchito bene e oggi ho dovuto levarla,adesso ce ne sono solo 2...domani vorrei andare a prenderne altre ma non uguali...quali mi consigliate anche per assorbire i nitriti e i nitrati???
...con tutti quegli avanotti adesso cosa faccio??? dove li metto???
...quante volte devo dargli da mangiare al giorno???
Scusate per le troppe domande...

berto1886
17-06-2012, 22:59
i nitriti vengono assorbiti in piccole parti dalle piante (leggasi: se la vasca non è matura o stabile le piante non fanno miracoli in questo caso ;-) ) per i nitrati se ne può parlare... prova con la limnophila sessiflora o il cerathophillum demersum ;-)

Erik acqua
17-06-2012, 23:19
ok...ma con gli avanotti come devo fare???

berto1886
17-06-2012, 23:24
o li allevi in una vasca a parte oppure li devi lasciare in vasca con gli adulti finchè non si abitueranno ;-)

Erik acqua
17-06-2012, 23:35
mi dispiace farli mangiare,stanno crescendo così bene!....

berto1886
17-06-2012, 23:51
il problema è che nella sala parto cresceranno più lentamente e sicuramente soffriranno di nanismo o saranno soggetti a deformazioni per il poco posto inoltre l'acqua ristagnando al suo interno potrebbe essere un problema :-)

Erik acqua
18-06-2012, 12:23
...l'acqua gliela cambio ogni giorno,ho diminuito le razioni di cibo...poco per 4 volte al giorno
ho notato che in 6gg sono cresciuti tantissimo:-)...è perchè cambio l'acqua spesso???
...le piante vado a prenderle domani mattina ;-)

Luca_fish12
18-06-2012, 14:24
Posta una foto dell'acquario così ti aiutiamo meglio!

Comunque gli avannotti non crescono tanto perchè cambi l'acqua ma perchè mangiano...Fai bene a fare i cambi comunque perchè il mangime inquina molto, soprattutto se tritato e somministrato molte volte al giorno!

Mirko_81
18-06-2012, 14:41
sposto in Poecilidi ;-)

Erik acqua
18-06-2012, 14:47
...in che senso "sposto in poecilidi"??? ....la mia discussione l'hai messa in poecilidi???
...scusate la mia ignoranza#12

laracroft
18-06-2012, 14:51
scusate se mi intrometto:sono riuscita a salvare un solo avannotto di guppy e l'ho messo in sala parto (da ieri alle ore 9)ho letto che l'utante cambia acqua a sala parto come si fa?grazie#28

Luca_fish12
18-06-2012, 15:22
Puoi cambiare l'acqua utilizzando una grossa siringa senz'ago oppure prelevando vari bicchieri d'acqua! :-)

Mirko_81
18-06-2012, 15:50
...in che senso "sposto in poecilidi"??? ....la mia discussione l'hai messa in Erik acqua ???
...scusate la mia ignoranza#12
si Erik acqua ho spostato la discussione, quindi quando dovrai intervenire o consultarla, ricorda che ora si trova nella sezione poecilidi ;-)

laracroft
19-06-2012, 08:17
Puoi cambiare l'acqua utilizzando una grossa siringa senz'ago oppure prelevando vari bicchieri d'acqua! :-)
grazie Luca,lo faccio con la siringa mi e' piu' comoido#28
anche perche' se lo faccio col bicchiere ,l'ospite avra' la tentazione di varcare la porta #07#07 e chi lo trova piu'
anche perche' son tutti rannicchiati sotto di lui,nn certo per dargli il#d2ma piuttosto per#c2

laracroft
19-06-2012, 19:55
Puoi cambiare l'acqua utilizzando una grossa siringa senz'ago oppure prelevando vari bicchieri d'acqua! :-)
cosa intendi per"prelevando vari bicchieri d'acqua?come si fa?

Luca_fish12
19-06-2012, 22:38
Prendi l'acqua con un bicchierino dalla sala parto...utilizza magari i bicchierini da caffè che entrano megli in caso...

Ma è più comodo usare la siringa, almeno pulisci anche il fondo!

Erik acqua
20-06-2012, 21:45
....ieri ho comprato una pianta è la Vallisneira e un legnetto per abbellire l'acquario
gli avanotti crescono in continuazione ma mi sono accorto che a tutti gli sta venendo la coda a spillo...PERCHE'?????????????...STAVA ANDANDO TUTTO COSI' BENE!!!
vi prego aiutatemi...cosa posso fare per salvarli???

laracroft
21-06-2012, 08:01
Prendi l'acqua con un bicchierino dalla sala parto...utilizza magari i bicchierini da caffè che entrano megli in caso...


Ma è più comodo usare la siringa, almeno pulisci anche il fondo!
e come posso avere accesso a fondo della sala parto parto senza che mi evadano i 3 nanetti contenuti in essa,usando il siringone?-:33#24

Luca_fish12
21-06-2012, 11:57
Vabbè ma i pesci non è che scappano al primo spiraglio libero! :-)

Posta una foto della sala parto...a me non sembra una cosa complicata alla fine...apri, aspiri, riempi e chiudi! :-)

laracroft
21-06-2012, 12:41
i nani hanno 4 gg e 2 gg sono un fulmine
umh....nn mi fido
appena faccio la foto alla sala parto la posto

laracroft
21-06-2012, 14:35
Vabbè ma i pesci non è che scappano al primo spiraglio libero! :-)

Posta una foto della sala parto...a me non sembra una cosa complicata alla fine...apri, aspiri, riempi e chiudi! :-)

http://www.pets-house.it/public/foto/1304611600.jpg
questa

Luca_fish12
21-06-2012, 14:44
E da dove scapparebbero se mettessi una siringa dentro?

Jessyka
21-06-2012, 16:23
Forse l'hai riempita al massimo e se inserisci qualcosa l'acqua va fuori..?
Levane 2-3 dita...andrà bene comunque...

laracroft
21-06-2012, 19:25
ma se sta' a pelo d'axqua ,io la svuoto ma si riempie in automatico salendo a galla
vabbe'siccome io nn mi fido di me stessa,quando torna a casa l'uomo di casa#70provc a farlo fare a lui#f2
------------------------------------------------------------------------
E da dove scapparebbero se mettessi una siringa dentro?
dalla porta d'entrata!
scusa per mettere la siringa dentro devo sollevare il coperchio?
un'attimo e sarebbe'"fuga da Alcatraz"#07

Jessyka
21-06-2012, 19:31
Tira su la sala parto leggermente e vai di siringa!
Così il livello scende! :)
Tranquilla che non scappan, soprattutto se mentre fai tutto ciò dai un pizzico di mangime in un angolo! :)

Erik acqua
08-07-2012, 19:38
...poche ore fa la mia guppy più vecchia è morta!
...ogni settimana cambio l'acqua di 4lt,ma oggi hanno incominciato a mettersi nell'angolo e non si muovono più! PERCHE'??????????????????????????????????????????? ???????????????????
....ieri hanno partorito tutte e stavano tutti bene e oggi...BOH! non ce la faccio più con questi pesci,aiutatemiiii............
Il maschio ha la coda sfibrata,PERCHE'?????????????????????????????????? ????????????????

Erik acqua
08-07-2012, 21:52
visto che il maschio ha la cosa sfilacciata nell'acquario ho messo un cucchiaino di sale...ho sbagliato???
tutti e tre i guppy respirano in modo molto accellerato.VI PREGO AIUTATEMI !!!!!!!!!
RISPONDETE.....

Erik acqua
08-07-2012, 22:06
X favore rispondete !!!!!!!!!!!!!!! #18

Luca_fish12
08-07-2012, 23:16
Erik, questo è un forum non una chat...non puoi pretendere una risposta istantanea e continuare a chiederla ogni mezz'ora.

Se al posto di scrivere 4 messaggi avresti letto qualche scheda o usato il tasto cerca magari avresti trovato la soluzione! ;-)

La coda rovinata che io sappia succede per il caldo, e penso anche gli altri sintomi di malessere. Poi senza sapere la vasca, i valori e il resto delle informazioni è impossibile darti una risposta...

Erik acqua
08-07-2012, 23:26
...la vasca è 56lt e ormai sono rimasti solo tre guppy (1M 2F) e qualche avanotto in giro,
una delle due guppe sta partorendo adesso...........
i valori non li so,ma ho fatto bene a mettere il sale direttamente nella vasca ???

Luca_fish12
08-07-2012, 23:31
I valori devi misurarli al più presto...

Il sale ai guppy non fa male, certo dipende quanto e quale hai usato...Non credo che servirà a curarli ma è meglio di niente.

A quanto sta la temperatura? l'acqua è smossa in superficie? il caldo causa anche la diminuzione di ossigeno in acqua, dovresti cercare di smuovere di più la superficie per favorire lo scambio gassoso!

Erik acqua
08-07-2012, 23:39
ok i valori andrò a farli misurare al più presto.
...cmq no la superfice non'è smossa,come faccio a muoverla???
...nell'acquario ho messo in cucchiaino di sale da cucina.

Luca_fish12
08-07-2012, 23:51
Per smuovere la superficie o alzi l'uscita del filtro (in qualche modo), oppure abbassi un po' il livello dell'acqua finche il filtro non fa una cascata (se puoi), oppure con un areatore o un uscita a pioggia (ci sono alcuni metodi per costruirla; in caso con il tasto "cerca" li trovi sul forum)...

Purtroppo bisogna smuovere la superficie altrimenti il caldo è miciadiale...

Erik acqua
09-07-2012, 00:10
ok grazie mille per i consigli domani vi aggiorno.
Buona notte

Erik acqua
09-07-2012, 13:02
dopo il trattamento con il sale sembrano essersi ripresi un pochino ma non tantissimo...

visto che ieri è morta la guppy volevo mettere nell'acquario una platy rosso corallo per vedere se fanno degli ibridi...è possibile???
.grazie.

Luca_fish12
09-07-2012, 13:10
Assolutamente no.

Pe prima cosa perchè creare e diffondere ibridi è una cosa sbagliata che va condannata (per approfondire cerca nel forum qualche discussione in merito);

Per seconda cosa perchè visto che i pesci non stanno bene, per qualche motivo ancora da sapere, è inutile metterne altri con il rischio di farli morire.

Erik acqua
09-07-2012, 13:42
ok,ma i guppy si accoppiano con i platy ???

berto1886
09-07-2012, 15:03
no... sono due specie diverse

Luca_fish12
09-07-2012, 15:07
Le due specie non si ibridano, ma in generale il fatto di "voler provare a creare ibridi" è sbagliato...
Prima ho interpretato il tuo messaggio in questo senso! :-)

Erik acqua
09-07-2012, 20:43
ok non lo farò ma su internet ho visto un visto dove faceva vedere un ibrido di platy incrociato con un guppy

Luca_fish12
09-07-2012, 21:21
Sicuro che non hai confuso le specie oppure si siano sbagliati a scrivere? perchè la cosa ho sempre letto che è impossibile...

berto1886
09-07-2012, 21:39
casomai avrai visto un ibrido tra platy e portaspada...

Erik acqua
09-07-2012, 22:18
...forse hanno sbagliato a scrivere ma c'era scritto così..BOH!
oggi il maschio ha ricominciato ad inseguire le femmine ma appena mi avvicino si spaventano e si raggruppano tutti nello stesso punto...ma non riesco a capire il perchè! come se fossero spaventati di me...

Erik acqua
29-07-2012, 17:44
....da quel giorno non'è cambiato niente! SEMPRE PEGGIO!!! SEMPRE IMMOBILI!!!
MI POTETE AIUTARE ?????????????????????????????????????????????????? ??????????

eltiburon
30-07-2012, 00:18
Allora Erik, di sale devi metterne di più, un cucchiaino ogni 15/20 litri circa. Fai un cambio parziale con acqua di rubinetto (stessa temperatura e biocondizionatore!), NON usare acqua osmotica! Cerca di mantenere la superficie dell'acqua mossa, dovresti mettere un aeratore.
La temperatura a quanto è? Se troppo alta, spegni le luci e lascia il coperchio semiaperto (può bastare anche di poco).
DEVI sapere i valori, domani misurali, vai in negozio al limite, ma fatti SCRIVERE i valori, non basta che dicano "bene o male"!
Servono tutti: pH, GH, KH, NO2, NO3.

Sarebbe meglio che, saputi i valori, postassi in malattie, descrivendo l'acquario, i sintomi, i valori e la temperatura.

Erik acqua
05-08-2012, 13:42
....ok grazie per i consigli.
Oggi una guppy ha partorito ma si è ammalata di idropisia,ha le squame rialzate,la coda corrosa e sta sempre immobile........Devo comprare la AMBROMICINA??? vi prego aiutatemi!!!

Erik acqua
05-08-2012, 22:35
....allora?????...lei sta sempre peggio!!!!!!!

eltiburon
06-08-2012, 00:54
Brutta faccenda l'idropisia... Considerato che l'Ambramicina ultimamente sta dando pochi risultati (forse resistenza batterica?), direi di usare il Baytril:

Baytril (farmacia): 15 mg in 10/15 litri, in vaschetta a parte (NON in acquario comune) senza filtro e con aeratore, per 5 giorni. Dà poco cibo ogni 2 o 3 giorni o niente del tutto.
Se ti danno il Baytril in pastiglie (c'è anche quello iniettabile, va bene anche lui, calcola i mg di principio attivo), sciogli la pastiglia in un bicchierino d'acqua tiepida, agitando con un cucchiaino.

Ti incollo qui comunque anche la procedura per l'Ambramicina:

L'Ambramicina, antibiotico a uso umano venduto in farmacia in capsule da 250 mg. Dì al farmacista che è per un pesce. La dose: 15/20 mg per ogni litro d'acqua, da farsi assolutamente in vaschetta a parte, con aeratore ed eventuale riscaldatore e senza filtro, per 5 giorni. Ogni giorno aggiungi la dose. Al terzo giorno, fai un cambio d'acqua e reintegra la dose di medicinale rimossa.
Le capsule vanno aperte con le dita e devi sciogliere la polverina gialla che c'è dentro in un pochino d'acqua tiepida. Se devi frazionare una caspula da 250 mg, sciogli la polverina in un quantitativo noto d'acqua (es. 25 ml) e poi prelevi la quota che ti serve (es. se ti servono 50 mg, cioè 1/5 di capsula, prelevi 1/5 dei 25 ml, cioè 5 ml). Per dosare i ml usa una siringa.
Con l'aeratore la medicina ti farà molta schiuma, toglila con della carta assorbente, eventualmente riduci la potenza dell'aeratore con i rubinettini appositi o prova con una molletta sul tubicino, qualcuno fa così.


Qualunque sia la tua scelta (io andrei di Baytril), aggiungi anche SALE, un cucchiaino ogni 4 litri circa, o anche più (si può arrivare a un cucchiaino/litro). Metti anche un puntina di coltello di bicarbonato.
Ma i valori ce li dici? pH, GH, KH, NO2, NO3 ??
------------------------------------------------------------------------
E non perdere tempo! Inizia domani, prima possibile!

Erik acqua
06-08-2012, 20:54
....grazie tantissimo per i consigli
Ho usato la Ambramicina lei l'ho messa in una vaschetta a parte,speriamo che vada tutto per il meglio...adesso metto il sale e il bicarbonato.
I valori non li so perchè voglio cambiare il negozio in cui vado perchè fino ad adesso non mi hanno dato per niente buoni consigli....
dite che devo mettere nella vaschetta anche gli altri due guppy anche se non mi sembrano malati,anche se stanno sempre fermi???
Grazie

Erik acqua
06-08-2012, 23:03
...e' morta....#07

eltiburon
07-08-2012, 00:14
Mi dispiace, ma purtroppo l'idropisia è difficile che guarisca.
Per gli altri, devi prima misurare i valori, ma non perdere troppo tempo. Se proprio non puoi, isolali in una vaschetta con acqua (stessa temperatura e biocondizionatore!) e sale, un cucchiaino ogni 4 litri circa.
I valori però devi saperli, sono fondamentali!

Erik acqua
07-08-2012, 18:30
ok grazie...
Una domanda,quanto costa un aereatore???

Erik acqua
07-08-2012, 20:18
QUANTO COSTA UN AEREATORE PER ACQUARI??????
Grazie in anticipo per le risposte...

berto1886
07-08-2012, 21:50
http://www.aquariumline.com/catalog/areatori-accessori-areatori-c-45_608.html

Erik acqua
07-08-2012, 22:27
Grazie :-))

berto1886
07-08-2012, 22:32
prego ;-)

Erik acqua
08-08-2012, 00:07
come faccio a far smaltire al filtro le montagne di feci che si radunano agli angoli dell'acquario???
è il filtro che non funziona???
è possibile che non riesco a non far ammalare i miei pesci???
perchè sulla superfice dell'acqua si forma una patina oleosa che neanche il getto d'acqua riesce a rompere???
devo comprare un aereatore???
l'unica femmina guppy rimasta è dimagrita moltissimo...ha la pancia piattissima,secondo voi ha preso dei batteri chiamati "flagello" ??? ho letto che gli esemplari colpiti dimagriscono a vista d'occhio...
non so più cosa fare vi prego aiutatemi!!!

eltiburon
08-08-2012, 01:18
Mi dispiace, ma purtroppo l'idropisia è difficile che guarisca.
Per gli altri, devi prima misurare i valori, ma non perdere troppo tempo. Se proprio non puoi, isolali in una vaschetta con acqua (stessa temperatura e biocondizionatore!) e sale, un cucchiaino ogni 4 litri circa.
I valori però devi saperli, sono fondamentali!

Come vedi ti ho già dato dei consigli...
Le feci se si accumulano così sono troppe. Dà meno cibo. Anzi digiuno per 2 giorni. Aspira con un tubo le feci rimaste e intento cambia un pochino d'acqua, che male non fa (usa acqua di rubinetto, alla stessa identica temperatura e con biocondizionatore, NON usare acqua osmotica!).
Ma come sono queste feci? filamentose forse? i pesci hanno appetito o forse non mangiano o sputano il cibo?
L'aeratore compralo, con tubicino e pietra porosa, e mettilo ASSOLUTAMENTE.
Aspettiamo i valori...

Erik acqua
10-08-2012, 13:26
Grazie mille per i consigli!!!
ho comprato aereatore,tolto feci,pochissimo cibo,cambiata acqua...ma loro stanno sempre fermi nello stesso punto...NON SI MUOVONO,VOGLIO CAPIRE PERCHE' STANNO SEMPRE FERMI NELLO STESSO POSTO,NON RIESCO A CAPIRE PERCHE' PERCHE' PERCHE'?????
SONO MALATI?????????????
NON C'E' OSSIGENO??????? HO COMPRATO L'AEREATORE APPOSTA!!!!!!!!!!!!!!!!!
IL FILTRO NON FUNZIONA BENE???????????????
DEVO ASSOLUTAMENTE CAPIRE PERCHE' NON SI MUOVONO...IMMOBILI!!!!
Per analizzare l'acqua ho comprato le striscette da mettere nell'acqua e i quadratini si sono colorati in modo giusto,apparte i nitriti ed i nitrati che sono leggermente bassi...
....MI CREDETE SE VI DICO CHE HO PERSO LE SPERANZE????
Vi prego rispondetemi...PERCHE' STANNO IMMOBILI??????

Erik acqua
10-08-2012, 13:57
Allora...sono riuscito a prendere i valori dell'acqua,dunque:
ph 7,5
gh 15
kh 11

P.S I guppy incominciano a perdere l'appetito e la femmina ha le squame rialzate...temo idropisia,quindi li ho messi tutti e due in una vaschetta a parte con Ambramicina. SPERIAMO

Erik acqua
10-08-2012, 23:03
secondo voi era per quello che stavano sempre fermi???

eltiburon
11-08-2012, 02:28
Ma NO2 e NO3 a quanto stanno? Che significa bassi? i NO2 devono essere ZERO, sempre e comunque. I NO3 se sono bassi meglio, tutto di guadagnato per i pesci. Inoltre le strisce sono troppo approssimative, specie per NO2 e NO3.
Per curare i guppy con le scaglie sollevate, ti incollo qui come si usa l'ambramicina:

L'Ambramicina, antibiotico a uso umano venduto in farmacia in capsule da 250 mg. Dì al farmacista che è per un pesce. La dose: 15/20 mg per ogni litro d'acqua, da farsi assolutamente in vaschetta a parte, con aeratore ed eventuale riscaldatore e senza filtro, per 5 giorni. Ogni giorno aggiungi la dose. Al terzo giorno, fai un cambio d'acqua e reintegra la dose di medicinale rimossa.
Le capsule vanno aperte con le dita e devi sciogliere la polverina gialla che c'è dentro in un pochino d'acqua tiepida. Se devi frazionare una caspula da 250 mg, sciogli la polverina in un quantitativo noto d'acqua (es. 25 ml) e poi prelevi la quota che ti serve (es. se ti servono 50 mg, cioè 1/5 di capsula, prelevi 1/5 dei 25 ml, cioè 5 ml). Per dosare i ml usa una siringa.
Con l'aeratore la medicina ti farà molta schiuma, toglila con della carta assorbente, eventualmente riduci la potenza dell'aeratore con i rubinettini appositi o prova con una molletta sul tubicino, qualcuno fa così.

Metti anche sale da cucina, un cucchiaino ogni 4 litri circa.
La temperatura a quanto è?

Erik acqua
12-08-2012, 17:55
NO2 0,1
NO3 0,4
La temperatura dell'acquario è 26º e quella dove sto curando i guppy è uguale quella dell'acquario.
Il maschio sembra essere guarito,ma la femmina è peggiorata sotto le branchie le sono venute una specie di muffe...mi sa che non ha l'idropisia ma qualcos'altro,COSA???

eltiburon
13-08-2012, 01:00
NO2 a 0,1 è alto, devono essere zero.
NO3 a 0,4 mi pare strano come valore, comunque anche fosse andrebbe bene.

Hai usato il sale? Se non hai ancora usato l'Ambramicina, isola la femmina in una vaschetta a parte, con aeratore e SENZA filtro, con aggiunte progressive di sale fino ad arrivare a un cucchiaino/litro. La cura dura qualche giorno.
Puoi anche fare, oltre a ciò, un bagnetto breve in acqua (stessa temperatura identica!) e sale 20 g/L per 40 minuti circa.

Erik acqua
13-08-2012, 15:06
ma l'Ambramicina va bene per i funghi???
il sale l'ho messo da poco,il maschio non sembra avere nessun sintomo,posso rimetterlo nell'acquario???
Perchè gli NO3 0,4 ti sembra strano come valore??? me li sono fatti dire dal mio negoziante.
...alla femmina continua a spuntare quella specie di lanetta,il sale basta per curarla???
gli avanotti che sono rimasti nell'acquario stanno benissimo nuotano in continuazione tutto il giorno.
...ah quasi dimenticavo,oggi è il quarto giorno di cura con l'Ambramicina.

Erik acqua
13-08-2012, 18:51
IL SALE BASTA???....non voglio assolutamente che muoia pure lei...#09

eltiburon
14-08-2012, 01:16
Per i funghi nei pecilidi il sale è ottimo e spesso sufficiente, nelle quantità che ti ho detto. Usalo pure insieme all'ambramicina.
L'ambramicina contro i funghi non è efficace, è per i batteri.
Potresti comprare il Dessamor, è antimicotico, ma usalo insieme al sale!
Personalmente, nei pecilidi, se dovessi scegliere tra solo sale o solo Dessamor, sceglierei il sale.

Nicola Guppy
14-08-2012, 12:23
6 volte al giorno è troppo. Io fossi in te ridurrei a 3 volte: la mattina, a mezzogiorno e la sera altrimenti la sala parto ti diventa un letamaio. Io ho i guppy da circa 7 anni e pochissime volte sono riuscito a beccare la femmina sul punto di partorire. Comunque una cosa che ho imparato è che servono tanti nascondigli,: vegetazione fitta, rocce con molti buchi e insenature e accavalcate in modo da formare delle piccole grotte. Potresti mettere anche degli arredamenti che sono bucati all'interno tipo quelli collegabili ad aeratori ( ma non collegarli all'areazione, servono solo per nascondiglio) però le piante sono il nascondiglio migliore. Prendi delle piante con delle foglie molto fitte come la Cabomba oppure delle piante a foglia larga ma basse in modo da creare dei nascondigli. 30 avannotti sono troppi in 56lt e farli mangiare dai genitori per non avere il problema del sovraffollamento è sacrilego. 3 sono le cose:
1- o compri un acquario più grande se sei interessato alla riproduzione
2- o li riporti dal tuo negoziante
3- oppure tieni solo esemplari maschi e non hai problemi di covate.
La sala parto è piccola per 30 avannotti. Io non ho capito che tipo di sala hai, però se li vuoi tenere separati dai grandi usa un box di rete, hai maggiore ricambio dell'acqua e il 10% dello spazio in più che è comunque pochissimo per tutti quei pesciolini
Buona fortuna ;)

Erik acqua
14-08-2012, 13:03
GRAZIE MILLE PER TUTTI I CONSIGLI!!!
Per gli avanotti ho deciso di lasciarli liberi nell'acquario,tanto per adesso non c'è problema che vengano mangiati perchè gli unici due guppy rimasti sono da parte in una vaschetta con l'Ambramicina...
Oggi è il 5º gg di cura con l'Ambramicina ma non riesco a capire se sono guariti del tutto,non vorrei metterli nell'acquario ancora malati così da far espandere di nuovo la malattia.Se continuo ancora un pò di giorni con l'Ambramicina è un problema per i guppy???
La femmina con la micosi sotto la pancia sembra migliorata leggermente ma non del tutto...quanti bagni di sale posso farle al giorno?????
Grazie

Erik acqua
15-08-2012, 00:16
Buona sera anche se ormai è notte:-))
oggi mi hanno regalato una platy ma ho notato che ha le pinne e la coda corrosa...COSA DEVO FARE??????????? DEVO METTERLA NEL SALE??????????????????? AIUTATEMI!!!!!

eltiburon
15-08-2012, 01:30
Finito il ciclo di Ambramicina, lascia i pesci nella vaschetta, dopo aver cambiato quasi tutta l'acqua (stessa temperatura e biocondizionatore!) e reintegrato il sale, calcolato sul volume cambiato. Lascia l'aeratore.
Di bagni, al massimo uno al giorno per 2/3 giorni.
Il platy nuovo, mettilo nel sale anche lui, un cucchiaino ogni 4/5 litri.

uomolupo
17-08-2012, 15:42
Ciao io avevo il tuo stesso problema ed ho risolto comprando una vaschetta comune dei pesci rossi ( quella da 10 litri un pò + grande della comune ) li ho messi li facendoli mangiare 3 volte al giorno mattina pomeriggio e sera, appoggiavo la vaschetta sull'acquario per far mantenere l'acqua calda, cambiavo l'acqua 1a volta al giorno massimo 2 in casi particolari, dopo 1 mesetto e mezzo li lasciavo belli cresciuti nell'acquario abbastanza pieno di nascondigli, mi vissero per tanto tempo e fecero altri figli, infatti ho avuto tantissimi pronipoti dei primi si parla di una settima-ottava generazioni :-) 3 anni di guppy :-) Ciao un saluto

Erik acqua
17-08-2012, 16:39
E' vero che l'idropisia diventa contagiosa solo nel momento in cui il pesce contagiato muore???
Rispondete in tanti...grazie!

eltiburon
18-08-2012, 01:57
E' vero; nonostante quello che si legge a volte, l'idropisia è una malattia poco contagiosa.
Nella mia esperienza la trovo poco contagiosa anche nel caso il pesce muoia in vasca (cosa comunque da evitare, nel caso fai un bel cambio).
------------------------------------------------------------------------
Come va ora?

Erik acqua
16-10-2012, 21:52
ciao a tutti !!! è da tanto che non scrivo...
Mi potete dire a che età una femmina di guppy inizia a riprodursi ???
...se potete riuscite a mettere una foto della grandezza di una giovane guppy alla prima gestazione ???
...per favore GRAZIE 1000 !!!

berto1886
16-10-2012, 22:21
cominciano ad essere fertili già all'età di 2 mesi ;-)

Erik acqua
16-10-2012, 22:26
grazie per la risposta...
come faccio a capire quanti mesi ha la mia guppyna ???

berto1886
16-10-2012, 23:11
dovresti sapere quand'è nata per essere sicuro al 100% diciamo che già quando arriva al centrimetro - centimetro e mezzo è pronta :-))

Erik acqua
17-10-2012, 17:23
...per favore... mi potete mettere una foto di una guppy alla prima gestazione???
tanto per farmi un'idea!

berto1886
17-10-2012, 23:08
è uguale alle altre... non cambia niente che sia la prima o la decima :-))

Erik acqua
21-10-2012, 11:42
ah ok...ma io volevo vedere la grandezza della femmina nn della pancia!
GRAZIE

Luca_fish12
21-10-2012, 11:51
Non esiste una grandezza standard, per cui è impossibile avere una foto che vada bene per ogni situazione.

Una femmina può essere più o meno sviluppata e/o riprodursi a diverse età.

Erik acqua
21-10-2012, 12:19
Grazie per le risposte...
quindi per avere un'idea a grandi linee di quanti mesi ha la femmina cosa devo fare???

berto1886
21-10-2012, 22:16
dovresti sapere da quanto è nata... questo sarebbe l'unico metodo sicuro :-))

Erik acqua
27-10-2012, 13:09
..la femmina di cui avevo il dubbio che non sapevo se era grande abbastanza per riprodursi era già incinta e ho assistito al suo parto 2 giorni fa!
...a dir la verità nn credevo neanche che fosse incinta!!! le era solo cresciuta un pochino la pancia..

davide147
27-10-2012, 14:15
tanti auguri allora :-)
comunque controlla che dopo il parto non abbia il ventre incavato :-)

Erik acqua
27-10-2012, 15:08
Grazie mille :-)!!!!!! cmq ho controllato, il ventre è rimasto bello tondeggiante :-)
...visto che l'ha partorito libera,ovvimente tutti gli avanotti sono stati mangiati... :-(
..credo che non si abitueranno mai a vedere i piccoli gironzolare per l'acquario...

davide147
27-10-2012, 20:54
fornisci dei ripari agli avannotti e vedrai che si salvano :-)
metti delle galleggianti che sono l'ideale...
i miei si imboscano molto anche tra la vallisneria e l'egeria densa interrata

berto1886
28-10-2012, 16:19
porta pazienza... sappi solo che quando si abituerranno non ti salverai più!! non saprai più dove metterli!!

davide147
28-10-2012, 22:23
porta pazienza... sappi solo che quando si abituerranno non ti salverai più!! non saprai più dove metterli!!

già...poi devi pensare a chi darli :-)

Erik acqua
11-11-2012, 14:16
Ciao a tutti
...oltre alle guppy o tre platy femmine e un maschio.
Due delle platy femmine so che sono incinte al 100% perchè sono chiare e si vidono le uova rosse e gli occhietti ma ormai sono incinte da 33 giorni e non si decidono a partorire!!! PERCHE' ?????
...anche l'altra platy credo che sia proprio incinta perchè vicino alla pinna anale ha un quadrato nero scurissimo ma,vedendola così da un sacco di tempo,non riesco più a capire se è incinta o se è proprio così di natura... vedendola dall'alto sui fianchi sembra che abbia due palline da tennis!!! ma non riesco a capire se è gonfia per il cibo (anche se gli do da mangiare solo una volta al giorno) oppure se è veramente incinta...
...COSA NE PENSATE???
grazie

eltiburon
12-11-2012, 00:08
Dovrebbero partorire tra poco, allora...

Erik acqua
04-01-2013, 19:15
Ciao ragazzi!
da quando vi ho scritto l'ultima volta è andato tutto bene ... ma da qualche giorno nel mio acquario è successo qualcosa ma non capisco cosa ...
Dunque : da circa 3/4 gg i pesci hanno cominciato a stare fermi sul fondo e si nascondono tutti sotto il filtro e come se non bastasse una guppy femmina non ha più la coda nel senso che ce l'ha tutta corrosa ... dico sul serio è come se gliel'avessero tranciata e oltre a questo ieri ha abortito 20 piccoli non ancora del tutto formati ...
COS'E' SUCCESSO ???? STAVA ANDANDO TUTTO BENE !!!
Una guppy rossa avrebbe dovuto partorire il 25 di dicembre ma fino ad adesso ancora niente .. PERCHE' ??? (sono sicuro che è incinta perchè nella parte urogenitale è tutta rossa e poi perchè è bella gonfia )

Per favore datemi qualche consiglio , grazie :)

Erik acqua
09-01-2013, 17:00
Potete aiutarmi ....

Luca_fish12
09-01-2013, 17:15
Posta i valori dell'acqua e il metodo di gestione (come alimenti, come e quando fai i cambi acqua, ecc)...

C'è qualcosa che non va nella gestione...

Erik acqua
10-01-2013, 18:37
Ciao !
allora l'acqua la cambio una volta a settimana e levo 40 lt di acqua (l'acquario è di 65 lt)
i pesci gli alimento con cibo a scaglie e quello a granelli specifici per poecilidi ...
i valori non riesco a metterli pechè il negozio di animali che fa il test dell'acqua è chiuso perchè sta cambiando gestione ...

-vi ricordate della guppy che aveva la coda corrosa ? è stata una settimana isolata in un'altra vasca e ieri l'ho rimessa nell' acquario perchè , anche se la coda non'è guarita mangiava e nuotava bene ... ho fatto bene ???
-ADESSO , COME SE NON BASTASSE MI SONO ACCORTO CHE UNA PLATY FEMMINA HA UNA SPECIE DI BERNOCCOLO SULLA BRANCHIA ... COS'E' ???? (anche se ha questo gonfiore sulla branchia continua a mangiare e a nuotare tranquillamente ... ) ma non riesco a capire cos'è ... AIUTATEMI IL PRIMA POSSIBILE , PER FAVORE ... GRAZIE :)

Erik acqua
10-01-2013, 18:47
...per favore non posso aspettare molto :(

littlejhon
11-01-2013, 16:33
40 litri a settimana cambiati sono troppi secondo me... io al massimo cambierei 20lt a settimana. Facendo così non avrai mai il giusto equilibrio in vasca. Per i test ti consiglio di farli te da solo e non farli in negozio. Sicuramente c'è qualcosa in vasca che non va, ma fino a quando non si sapranno i valori... tutto è possibile.

davide147
11-01-2013, 22:22
Per i cambi meglio il 10 % a settimana o il 20 % ogni due
procurati i test a reagente per ph gh kh no2 no3
Quali e quanti pesci hai ora in vasca?
Ai poecilidi va fornita una componente vegetale:
zucchine, piselli, carote ad esempio....le sbollenti e le sminuzzi e loro ringrazieranno :-)
Le femmine di poecilidi possono ritardare il parto nel caso in cui qualcosa non va
La prima cosa è procurarti i test, se vuoi spendere poco prendi QUESTI (http://www.acquariomania.net/product_info.php?cPath=66_417&products_id=3599&osCsid=b360471054a5bcf3427e3a538c378e0b)
Non sono il massimo ma vanno benone per i poecilidi ;-)

Erik acqua
16-07-2013, 22:58
Buona sera :) è da tanto che non scrivo... cmq son successe un pò d cose...
-La maggior parte dei guppy sono morti e ne sono rimasti solo 2 ( maschio e femmina) che si sono ammalati, anche i 3 platy si sono ammalati e li ho isolati,avevano delle macchie bianche sul corpo... da 2 gg il platy maschio ha la pancia molto gonfia e sta tutto il giorno fermo,gli altri pesci malati sembrano stare un pochino meglio,ma non credo che stiano benissimo però hanno ricominciato a mangiare.
Nell'acquario sono rimasti 4 pesciolini ( 2 femmine di molly balloon,1 femmina di poecilia sphenops e 1 maschio di poecilia laptinia...loro sembrano stare abbastanza bene perchè hanno sempre fame nuotano regolarmente,anche se ogni tanto stazionano sul fondo o nel centro dell'acquario...ma credo che stiano bene perchè il maschio corteggia le femmine tutto il giorno.
Ieri sono andato a fare analizzare l'acqua e dall'analisi è venuto fuori che non c'erano ne nitriti ne nitrati...cosa devo fare ?
Le molly balloon e il maschio di poecilia laptinia possono procreare? ve lo chiedo perchè lui sembra che le fecondi ogni giorno anche perchè le femmine si fanno coprire ma ormai è da più di un mese che si accoppiano ma loro non rimangono incinte...perchè?
Scusate per il poema ma avevo un pò di cose da scrivervi :)
GRAZIE ;)

Erik acqua
24-07-2013, 17:29
Per favore :) qualcuno potrebbe aiutarmi !?
Grazie

gambusia80
30-07-2013, 14:34
Per favore :) qualcuno potrebbe aiutarmi !?
Grazie
sembrerebbe Ictyo , mi dispiace... potresti cercare online una cura ma io ti consiglio di lasciare x il momento i pesci che sembrano sani e, se continuano a sopravvivere senza dar segni della malattia, prendine qualcuno nuovo .. ma stai sempre attento che siano in buona salute e non fare mai cambi d'acqua a temperature troppo diverse...è quello spesso che gli fa venire questa malattia.
molly e molly baloon dovrebbero potersi incrociare in teoria...essendo entrambi dei molly ...ma non è così facile vista la loro diversa conformazione

Erik acqua
31-07-2013, 23:02
Grazie per la risposta !
ok farò quello che mi hai detto...l'unica cosa è che la femmina è una molly balloon ma il maschio è un poecilia laptinia e quindi non capisco se potranno procreare anche se sono di due razze diverse,possono ?