Visualizza la versione completa : Informazione condizionatori portatili
K-Killer
17-06-2012, 20:07
Ciao ragazzi, sto meditando di prendermi un condizionatore portatile per poter rinfrescare un po' casa mia che oggi con 32 gradi fuori avevo casa con 27gradi..... e pure la vasca.....
Non posso mettere condizionatori fissi quindi mi spiegate un po' come valutare qualitativamente un condizionatore portatile?
Come kw di consumo, potenza di raffreddamento ecc.... il mio appartamento è da 60mq e a me interessava usare il condizionatore per un 4-5 ore al giorno max.....
calcolando che ho 3.3kw di contratto devo prendere qualcosa che unito al reef da 300L non mi faccia saltare la corrente :-D
Consigli?spiegatemi tutto quello che sapete cosi che non mi faccio fregare dai commercianti :-))
massyvassallo
17-06-2012, 20:54
io l' ho avevo comprato quando mia moglie era incinta, NON FARE IL MIO ERRORE, non comprarlo di nessun tipo, il rumore è insopportabile, sembra di avere una nave in sala dal casino che fà.
Per i consumi un classe a++ consuma come un classe d dei fissi. Vuoi rinfrescare, compra un ventilatore a pale da soffitto, ci sono anche modelli con la luce da installare al posto del lampadario.
K-Killer
17-06-2012, 21:04
Ah ok :-( eh niente, tocccherà metterlo fisso ma devo capire dove perchè qui in appartamento è un po' un casino...guardavo alla fine un po' la differenza di prezzo e quelli fissi costano pure meno in proporzione....
ma a livello di scheda tecnica cosa devo guardare come dati?
------------------------------------------------------------------------
io l' ho avevo comprato quando mia moglie era incinta, NON FARE IL MIO ERRORE, non comprarlo di nessun tipo, il rumore è insopportabile, sembra di avere una nave in sala dal casino che fà.
Per i consumi un classe a++ consuma come un classe d dei fissi. Vuoi rinfrescare, compra un ventilatore a pale da soffitto, ci sono anche modelli con la luce da installare al posto del lampadario.
il ventilatore a pale ce l ho già ma spesso non basta....e volevo qualcosa che giovasse anche alla vasca :-) anche se indirettamente perchè voglio in primis stare fresco io :-D
RobyVerona
17-06-2012, 21:10
Se proprio vuoi prenderlo a tutti i costi (te lo sconsiglio altamente!) guarda la potenza di refrigerazione (si esprime in BTU e deve essere correlata al volume che devi raffreddare), la rumorosità (espressa in dB, i portatili sono tutti molto rumorosi) e la classe energetica. Tieni presente che come già detto da qualcuno, un portatile in classe A++ consuma molto di più di un fisso dalle stesse caratteristiche di potenza refrigerante.
K-Killer
17-06-2012, 21:14
Se proprio vuoi prenderlo a tutti i costi (te lo sconsiglio altamente!) guarda la potenza di refrigerazione (si esprime in BTU e deve essere correlata al volume che devi raffreddare), la rumorosità (espressa in dB, i portatili sono tutti molto rumorosi) e la classe energetica. Tieni presente che come già detto da qualcuno, un portatile in classe A++ consuma molto di più di un fisso dalle stesse caratteristiche di potenza refrigerante.
E quello fisso invece?
Comunque la potenza assorbita del condizionatore è quella che consuma effettivamente? no perchè la potenza nominale leggo 2,6kW o 3.56KW...... Cioè mi salterebbe il contatore subito...ma credo che sia quella assorbita sia quella che consumo giusto?
RobyVerona
17-06-2012, 21:28
Sinceramente mi sembra un'assorbimento davvero esagerato. Il mio fisso da 12000 BTU in classe B di 7 anni fa mi assorbe 1,1 Kwh in raffreddamento e 1,8 in pompa di calore.
K-Killer
17-06-2012, 21:38
Sinceramente mi sembra un'assorbimento davvero esagerato. Il mio fisso da 12000 BTU in classe B di 7 anni fa mi assorbe 1,1 Kwh in raffreddamento e 1,8 in pompa di calore.
Mi spiego meglio.... i btu corrispondono a 0.00029 kW e quindi con una semplice moltiplicazione ottieni che 12000btu sono 3.48 kW... però penso che intendano la potenza che sono in grado di erogare... un po' come una lampadina neon da 60W fa luce come una da 150W per esempio... questo è quello che ho dedotto... perchè altrimenti se consumasse davvero 3.48 kW non lo prenderebbe nessuno visti i costi di corrente e contratto enel......
Quindi penso, ma confermatemelo voi, che la potenza assorbita è quella che viene consumata per farlo funzionare....
roby secondo te un 12000 btu in quanto tempo mi raffredda di 2 gradi un appartamento di 60mq?quanto tempo mi può restare fresca l'appartamento prima di ritornare caldo come prima?
Ovvio che dipende da molte cose ma ti chiedo comunque un opinione...
Perchè vorrei farlo funzionare un paio di ore al giorno nelle ore più calde in modo che cosi poi anche il reef resti più al fresco e non sempre tra i 26.5 e 27.5 che son al limite xD
Qualche grado in più fuori e rischio di cucinare gli sps. :-D
RobyVerona
17-06-2012, 21:59
Il fattore di moltiplicazione che hai scritto tu serve per convertire BTU in KW e viceversa. I 3 e rotti Kw scritti non è il consumo di corrente ma la potenza refrigerante espressa in un'altra unità di misura. E' lo stesso concetto di parlare di cavalli e kw per una macchina o una moto.
E' difficile stimare quanto tempo un 12000 BTU riesce ad abbassare di 2°C un'ambiente di 60 mq per tanti motivi. Dipende da quanto calda è la casa, se una casa è esposta a sud lo start-up sarà molto più lungo, da fonti di calore presenti all'interno della casa stessa (esempio stupido, se hai frigorifero, congelatore verticale e refrigeratore dell'acquario, lampade HQI di certo non aiutano).
Comunque tieni presente che con 12000 BTU in 60 Mq non ci fai pressochè nulla. Un calcolo puramente teorico suggerisce per 50 mq un 16000 BTU, dunque per 60 mq in condizioni di normalità (casa non esposta a sud ecc ecc ecc) devi andare almeno su un 17500 BTU. Comunque è durissima riuscire a mantenere la temperatura della vasca bassa con il solo condizionatore di casa, o meglio è possibile ma di certo non facendo funzionare lo split solo per 2 ore al giorno. Se poi hai le HQI direi che un metodo di raffrescamento dedicato per la vasca (almeno un paio di ventoline) è indispensabile.
Tornando alla tua domanda, specie di giorno appena spegni la temperatura ritorna inesorabilmente a salire, anche in questo caso dipende da casa a casa, la mia, che è molto calda in mezz'ora da quando spengo lo split ritorna alla temperatura di partenza.
salvatore80
17-06-2012, 23:44
Kevin
Se vuoi spiegazioni in merito passa in ufficio e porta gli skey:-D
K-Killer
17-06-2012, 23:56
Kevin
Se vuoi spiegazioni in merito passa in ufficio e porta gli skey:-D
Scemo :-p comunque martedì mattina cerco di venire da te comunque anche per altri motivi :-)
salvatore80
18-06-2012, 00:02
Ok chiamami prima
billykid591
18-06-2012, 07:47
Purtroppo non è solo questione di potenza refrigerante....ma anche di disposizione delle camere...per esempio se l'appartamento avesse un solo corridoio dove si affacciano le camere con un solo split (anche da soli 12000 btu) otterresti un discreto grado di refrigeramento....se invece ci sono diversi angoli la cosa si fa più difficile....alla fine viene raffreddata l'aria e non i muri (se non in piccolissima parte e dopo molte ore)..per cui se l'aria non ha modo di muoversi liberamente negli ambienti causa disposizione murature....il faffreddamento risulta difficile.
P.S. a casa dei miei genitori dove hanno un solo corridoio centrale diviso da una porta con tutte le stanze che si affacciano, con due split da 9000 btu ciascuno raffrescano alla grande una casa da 130 mq.
K-Killer
18-06-2012, 21:34
Oggi in casa 27.5 gradi #06
La vasca per fortuna era solo a 28.3 stabile....devo muovermi col climatizzatore altrimenti qua rischio il tuono.. ho già montato ventole e oggi ho aggiunto anche il ventilatore.
prossima settimana mi farò arrivare la tangenziale e soprattutto sta settimana spero di riuscire a montare il clima in casa.... se no si muore XD
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |