Entra

Visualizza la versione completa : Molly balloon boccheggiano e feci bianche


Lill
17-06-2012, 17:49
eccomi di nuovo qui, purtroppo.

Mi è stata regalata una coppia di Molly balloon di cui lei gravida e, aimè, una xenopus.
Ho già provveduto a comprare un nuovo acquario ma devo aspettare la maturazione prima di poterceli mettere-
Per ora li tengo nella vaschetta di quarantena a cui cambio l'acqua due volte al giorno con acqua di rubinetto biocondizionata e alla stessa temperatura.


Mi sembra che i pesci boccheggiano e le loro feci sono bianche e filamentose ( mi sono arrivati in queste condizioni dal negozio). Potrebbero essere flagellati? Ho letto nelle guide che avrebbero bisogno di acqua un po' salata, ma come faccio con la rana?

grazie della pazienza!

Servono delle foto dei pesci?

crilù
18-06-2012, 00:57
Per i pesci puoi usare il Flagyl, per la rana...nebbia in val Padana :-))

Lill
20-06-2012, 10:00
Ho iniziato il trattamento con flagyl e sembra che lei boccheggi di meno. terrò aggiornati :)

crilù
20-06-2012, 13:31
Ok...

Lill
23-06-2012, 18:12
Aggiorno la situazione: il molly maschio è guarito mentre la molly femmina ha perso i piccoli e continua a fare feci filamentose bianche in quantità abbondante. Come devo comportarmi?

crilù
23-06-2012, 23:35
Continua col Flagyl. Ma sta bene? mangia?

Lill
24-06-2012, 10:40
Ho dovuto separare il maschio dalla femmina perchè lei era gravida e lui le dava continuamente fastidio. per lo stress, penso, non è riuscita a portare avanti la gravidanza ed ha espulso le uova che dall'odore sembravano marce. a parte questo mangia poco ma mangia. I colori non sono sbiaditi. I valori di nitriti e nitrati sono nella norma anche grazie ai frequenti cambi ( purtroppo la vasca di quarantena è molto piccola).

Povera, deve attendere solo altri 15 giorni e la vasca in maturazione sarà pronta...

crilù
24-06-2012, 19:11
Speriamo che le uova non le abbiano lasciato qualche conseguenza interna.
Metti un pochino di sale che alle molly fanno bene.

Lill
25-06-2012, 22:19
Messo il sale nella vasca di quarantena e sembra respirare leggermente meno affannosamente.

crilù
25-06-2012, 23:34
Se fa tanto caldo cambia acqua più spesso e reintegra il sale tolto. In vasca hai un aeratore?

Lill
26-06-2012, 22:03
No ma lo ho a casa. Lo metto?

crilù
26-06-2012, 23:44
Sì, alza un po' il pH ma non più di tanto.

Lill
27-06-2012, 09:53
Al momento il mio ph in vasca è di 7,5. Mi sembra che i molly possono arrivare anche a 7,8 giusto?

crilù
27-06-2012, 13:38
Sì, anche 8

Lill
02-07-2012, 10:54
Alla fine della cura con il flagyl la molly continua a fare feci filamentose sul bianco ( meno chiare di prima ma sempre sul bianco). La cosa strana è che all'interno di queste feci filamentose è come se ci fossero delle palline molto piccole.

Ho notato poi vicino la coda delle macchie bianche ma non sembrano quelle dell'icthio. Sono strette e bianche non in evidenza rispetto alla livrea, anzi sembrano quasi graffi. Nell'acquario di quarantena ho messo il sale, come avevate detto. Per queste macchie cosa ci vuole? Ho in casa dessamor e faunamor ma non il bactrim. Sembra, ma non ne sono sicura che le pinne si stiano corrodendo.

Ha ancora la respirazione accelerata ma ho controllato i valori dell'acqua e dovrebbero andare bene( NO2 0 NO3 10). Niente cloro, niente ammoniaca. Nella vasca di quarantena c'è solo lei e le viene cambiata l'acqua ogni giorno con acqua biocondizionata. Un altra cosa che ho notato è che è molto semplice catturarla con il retino rispetto al maschio che è sano. Le squame non sono alzate nè lei è gonfia. Mangia più o meno svogliatamente. Staziona qualche volta sotto il pelo dell'acqua.

I valori della vasca di quarantena sono:

ph 7,8
gh 16
kh 10
Cl 0
NO2 0
NO3 10

Cosa posso fare per rimediare?

crilù
02-07-2012, 12:23
Se sono solo macchie basterebbe il sale, cambiando acqua tutti i giorni lo reintegri?
Non me lo ricordo ma il pesce mangia?

Lill
02-07-2012, 12:45
Reintegro sale ed il pesce mangia, anche se un po' svogliatamente.

crilù
02-07-2012, 18:39
Hai provato con verdure bollite?

Lill
02-07-2012, 22:51
Sì piselli bolliti con succo di aglio. Mangia sempre tutto ma mi sembra poco reattiva

crilù
02-07-2012, 23:28
Ho paura che la faccenda dell'aborto - chiamiamolo così - abbia lasciato qualche segno.
In questi casi non c'è farmaco che tenga.
Nutrila normalmente e vediamo come se la cava.

Lill
03-07-2012, 15:17
Ok, speriamo in bene...
Grazie dell'aiuto!

eltiburon
05-07-2012, 00:48
Prova a isolare la pesciolina in vaschetta a parte, senza filtro e con aeratore, aggiungendo quantità progressive di sale da cucina fino ad arrivare a un cucchiaino per litro. Tienila lì qualche giorno, reintegrando il sale quando cambierai l'acqua (mai tutta insieme).
Il sale è molto utile per le molly.

Lill
05-07-2012, 11:30
Grazie del consiglio.La avevo già messa in vaschetta a parte con areatore e sale ( me lo aveva consigliato Crilù). provo ad aumentare il sale come mi hai consigliato.
Ma come mai il flagyl non ha funzionato? Le feci sono ancora bianche e filamentose, potrebbero non essere flagellati?

crilù
05-07-2012, 13:25
Infatti, potrebbero non essere flagellati e le feci ti sembrano bianche perchè sono vuote?
Cioè sono trasparenti o proprio pastose?

Lill
05-07-2012, 15:16
In effetti in parte sono trasparenti ma in parte sono bianche. nella parte bianca ci sono dentro come pallini minuscoli. Rimane spesso attaccata al molly ed evacua molto spesso.
Hai in mente qualche idea?
------------------------------------------------------------------------
guardano nella vostra guida sulle malattie e riguardano le feci, potrei dire che sembrano quasi mucillaginose, almeno nella parte bianca.

crilù
05-07-2012, 19:10
L'unica che puoi fare al momento è somministrare succo d'aglio con verdura, o polpa, come avevo già scritto.

Lill
06-07-2012, 14:41
Ok, quindi continuerà con piselli e aglio. Può mangiare anche le carote sbollentate?

crilù
06-07-2012, 18:31
Se le mangia sì.

pette
06-07-2012, 20:48
Ho letto tutto il post, spero la tua molly si riprenda... all'inizio hai detto che avevi preso pure una xenopia albina se non erro... al di là del fatto che se la metti con i pinnuti ricorda che mangia qualsiasi cosa che sia grande come la sua bocca, anche se come lunghezza non ci sta tutto!
Poi ha bisogno di pochissima corrente, acqua quasi ferma o inizierà a gonfiarsi (malattia della bolla di cui non ricordo il nome), in quel caso ti toccherebbe seguire la molly con le cure che cirilù ti ha già elencato... e dovresti siringare per un bel po' di tempo la rana per sgonfiarla!!!

Lill
07-07-2012, 14:41
Grazie del consiglio, Pette!
La xenopus ora è alloggiata nel suo personale acquario che ho iniziato a far maturare un mesetto fa. Ho messo sull'apertura del filtro un uscita più stretta che mi movimenta giusto il pelo dell'acqua quindi non dovrebbe soffrire ( speriamo!) per la troppa corrente.

I molly avranno un acquario a parte, anche perchè come valori non penso siano compatibili...

Lill
23-07-2012, 19:23
Aimè devo riesumare questo post.

La povera molly presenta delle macchie bianche sul fianco destro, quasi fossero brufoli. Cerco di spiegarmi meglio: sono molto piccoli e tondi un po' in evidenza rispetto alle squame e, al centro di questi "brufoli", c'è un puntino più bianco in evidenza. Ne ha solo quattro sul fianco e mi sembrano batuffolosi. Le ho fatto una cura con il dessamor ma non è stato efficace. Ho avuto un betta con l'ichtio e sicuramente non sono gli stessi puntini bianchi.

Presenta ancora feci bianche filamentose ( accludo fotografia) nonostante l'abbia trattata con il flagyl. ha sempre un filino bianco che diventa un puntino a volte, che le esce dall'ano.

La sfumatura bianca sul ventre che si vede nella foto è molto pronunciata e sembra che le squame siano diradate.
Per disperazione le ho anche fatto una cura di ambramicina il cui unico effetto è stato quello di eliminare il respiro accelerato.

Ha un appetito molto grande e nuota felice per la vasca. Ho messo un cucchiaino di sale come consigliatomi. I valori sono:

pH 7,2
gH 16
kH 10
no2 0
no3 10
temperatura intorno ai 27°



http://s10.postimage.org/q3vgj7i2t/IMG_20120723_183313.jpg (http://postimage.org/image/q3vgj7i2t/)

http://s10.postimage.org/r7fkv62px/IMG_20120723_183334.jpg (http://postimage.org/image/r7fkv62px/)

http://s10.postimage.org/o1uz4yk3p/IMG_20120723_183405.jpg (http://postimage.org/image/o1uz4yk3p/)

eltiburon
24-07-2012, 01:49
Senti, io al momento la isolerei in vaschetta con aeratore e senza filtro, con acqua nuova di rubinetto (stessa temperatura e biocondizionatore!) e sale da cucina, un cucchiaino per litro, iniziando progressivamente, non tutto in un botto. Aggiungi la prima volta anche una punta di coltello di bicarbonato. Deve rimanere lì per 4/5 giorni. Per ora niente medicinali, per le molly il sale è eccezionale. Per il filamento, potrebbero essere vermi, da trattare con l'Ascarilen (farmacia), 1 ml ogni 10 litri, compatibile con il sale.