PDA

Visualizza la versione completa : Pompe di movimento tipo ossigenatore.


digitrip
27-03-2006, 23:12
Ciao a tutti,
ho un problema con due pompe che mi spruzzano delle piccolissime bollicine d'aria.
eppure le due pompe di movimento in questione sono totalmente imerse all'interno della vasca.. #07 da dove la prendono sta benedetta aria?
La vasca sembra piena di briciole che invece sono solo bollicine di aria.
Qualc'uno ha consigli da darmi?

fappio
28-03-2006, 10:55
digitrip, se le pompe sono completamente sommere smettera di pomparle

digitrip
29-03-2006, 12:29
Lo speravo ma ormai e da un mese e continuano a farlo... ma da dove la recuperano sta aria? mmmha :-(

Wurdy
29-03-2006, 12:33
E' un fenomeno che si chiama "cavitazione" , è come se la pompa buttasse fuori più acqua di quella che puo' aspirare e quindi crea una sorta di "vuoto" che sono poi le piccole bolle che vedi.
Pulisci bene l'aspirazione.

fappio
29-03-2006, 18:00
wurdy,scusa ma come fa a creare il vuoto immersa in un liquido? guarda che ti stai confondendo.... :-))

sebyorof
29-03-2006, 20:09
credo di aver capito ciò che vuole dire wurdy, e credo che sia lo stesso effetto che crea l'elica del motore di una barca, che anche se totalmente immersa crea comunque delle bollicine, come se prendesse aria da dietro ma in realtà dietro non la puo prendere... e questo si chiama effetto cavitazione, anche se però mi sembra strano che la pompa abbia tutta questa potenza da creare questo effetto.

fa69
29-03-2006, 20:48
se sono vicine al pelo dell' acqua ogni tanto riescono a risucchiarne un pò

fappio
29-03-2006, 20:49
sebyorof, che ne sappiamo magari la pompa momta un motore Evinrude ... #18 ...a parte gli scherzi, a me non è mai successo

ik2vov
29-03-2006, 21:22
Confermo quanto scritto da wurdy, la causa e' la cavitazione.

Ciao

Wurdy
30-03-2006, 09:09
wurdy,scusa ma come fa a creare il vuoto immersa in un liquido? guarda che ti stai confondendo.... :-))

No fappio non mi sto confondendo ;-)

Ti faccio un esempio semplificato:

Immagina una pompa che aspira 100 lt/h e "manda" in acqua libera 100 lt/h , nessuna strozzatura in aspirazione e nessuna strozzatura in mandata.
All'aspirazione avremo una depressione minima (quella necessaria per fare entrare) il fluido, e in mandata una minima pressione (quella necessaria per fare uscire il fluido)

Immagina di avere 2 rubinetti collegati 1 alla mandata e 1 all'aspirazione.

Ebbene , più chiuderai quello in mandata, più aumenterà la pressione ( e la relativa velocità di scorrimento dei filetti fluidi) nel condotto di mandata (diminuendo la sezione di passaggio aumenterà la pressione del flusso) e, immaginando che il motore della pompa non cali di giri, la portata non diminuirà.

Più chiuderai il rubinetto in aspirazione , più aumenterà la pressione negativa (depressione) sul condotto di aspirazione ( e la relativa velocità di scorrimento dei filetti fluidi) fintanto che il flusso d'acqua in ingresso , non sarà più sufficente a coprire l'esigenze di passaggio in quel piccolo orifizio , la pompa allora inizierà a cavitare, cioè a cercare di compensare quel fluido in meno con bolle di "vuoto" createsi per l'allontanamento delle molecole di fluido , dovute alla depressione.

fappio
30-03-2006, 18:00
wurdy,va bene , grazie della spiegazione ..io non credevo che con una pompa per uso acquariologico potesse creare questo genere di problemi.a me capita con la mia 3000l quando chiudo tutto il rubinetto e poi lo riapro ,per una un momento escono piccolissime bollicine ,ma in meno di un secondo si ristabilizza il tutto....ma tu cosa dici che è la pompa difettosa o c'è qualche altro problema?

Wurdy
31-03-2006, 08:59
wurdy,va bene , grazie della spiegazione ..io non credevo che con una pompa per uso acquariologico potesse creare questo genere di problemi.a me capita con la mia 3000l quando chiudo tutto il rubinetto e poi lo riapro ,per una un momento escono piccolissime bollicine ,ma in meno di un secondo si ristabilizza il tutto....ma tu cosa dici che è la pompa difettosa o c'è qualche altro problema?

Fappio, non è in funzione della potenza del motore della pompa se può cavitare o meno, ma dal rapporto aspirazione/mandata.
Il flusso di aspirazione deve essere sempre superiore o uguale a quello di mandata.
Quando tu chiudi il rubinetto della tua pompa , e poi lo riapri velocemente, sbilanci per un istante il rapporto aspirazione/mandata , la pompa caviterà per qualche istante , per il tempo necessario a permettere al fluido di scorrere in maniera equilibrata e costante nella pompa, a quel punto smetterà di cavitare e di fare bollicine.

keronea
31-03-2006, 09:19
Le Tunze stream per effetto cavitazione ogni tanto sparano microbollicine d'aria #36#

fappio
31-03-2006, 17:49
wurdy,si, ho capito, ti chiedevo solo, perchè mi sembrava strano ,che delle pompe studiate e nate per fare un determinato lavoro potessero creare questo problema. non stò mettendo in dubbio quello che stai dicendo, sto solo chiedendo come mai accade questo al nostro amico,io di pompe ne ho provate parecchie e non mi è mai capitato ....non è una cosa normale che al nostro amico gli si riempia la vasca di bolle... spero di essermi spiegato #06

digitrip
31-03-2006, 22:29
Ciao a tutti e grazie di aver risposto così numerosi...
Wurdy ottima spiegazione #25
... effettivamente uno che ha qualche concezione di fisica e fluidodinamica (qualcosa lo sò anche io) ci poteva arrivare da solo senza fare un post...
Appena ho un'attimo di tempo in pù mi faccio un riduttore da mettere nell'uscita della pompa (progettata da -63 ) e sono sicuro che funzionerà

Grazie

fappio
31-03-2006, 23:01
digitrip, ma che pompa è?

digitrip
01-04-2006, 15:34
digitrip, ma che pompa è?

Askoll da 1000l/h... il modellonon me lo ricordo (è quella con le due levette per regolare il flusso e l'aspirazione).

Wurdy
03-04-2006, 09:01
wurdy,si, ho capito, ti chiedevo solo, perchè mi sembrava strano ,che delle pompe studiate e nate per fare un determinato lavoro potessero creare questo problema.

Normalmente non è un errore di progettazione quando un sistema pompante va in cavitazione , ma una variazione del sistema in cui lavora, in questo caso potrebbe essere la parziale ostruzione dei condotti d'aspirazione o un attrito anomalo della girante che le fa subire accelerazioni e rallentamenti della velocità di rotazione o ancora una girante difettosa.

fappio
03-04-2006, 18:02
wurdy, grazie ..ma come ha già detto il nostro amico è una pompa con valvola in entrata ed in uscitao cose del genere..io non la conosco...sicuramente aveva quella di entrata un pò chiusa...mi domando, possibile che non abbia provato a lavorare sui dosatori

digitrip
07-04-2006, 08:44
wurdy, grazie ..ma come ha già detto il nostro amico è una pompa con valvola in entrata ed in uscitao cose del genere..io non la conosco...sicuramente aveva quella di entrata un pò chiusa...mi domando, possibile che non abbia provato a lavorare sui dosatori

"sicuramente aveva quela di entrata un po chiusa... mi domando, possibile che non abbiaprovato a lavorare sui dosatori"

OVVIO CHE CI HO PROVATO -ROTFL-

fappio
07-04-2006, 18:07
digitrip, e adesso come hai fatto a risovere?

digitrip
07-04-2006, 23:47
Ad essere sincero non o ancora provato (trasferta di lavoro a Milano influenza con febbrone da cavallo e gola di fuoco in quest'ultima settimana)... Questo fine settimana pensavo di applicare un cono di plastica di una vecchia pompa oramai dismessa nell'uscita della pompa che mi spruzza bollicine... il diametro maggiore del cono credo sia perfetto per incastrarsi con il tubetto dell'uscita della pompa, pensavo di metterlo per ridurre il diametro del foro di uscita ed aumentare la pressione all'interno della pompa.
Sicuramente perderò qualche l/h ma pazzienza ;-)
Lunedì (febbre permettendo) vi faccio sapere #36#

digitrip
08-04-2006, 00:09
La pompa è tipo questa (da 1200l/h) http://www.acquariofilia.biz/allegati/gaskollpowerhead_115.jpg

fappio
08-04-2006, 08:12
digitrip, si ...scusa se insisto , ma sono incuriosito...ma non è normale che ti hanno venduto una pompa che cavita e che per farla funzionare tu debba modificarla....

digitrip
10-04-2006, 06:45
Non ti preoccupare... sono d'accordo con te te sul fatto che è strano che mi abbiano venduto una pompa con questo difetto #07 #07 #07
E' stato un'aquisto poso ponderato (in fodo si trattava solo di una pompa) ed ora anche se si tratta di poche decine di euro mi scoccia buttarla e sostituirla con un'altra di nuova.

comunque...
FUNZIONA #21 #21