PDA

Visualizza la versione completa : Finalmente si inizia! [aggiornato x 4 prime forme di vita]


Yasser
16-06-2012, 21:35
Ciao a tutti ragazzi,
mi sono già rivolto a voi più di una volta in passato per cercare di porre fine ai tanti dubbi che assalivano la mia testa: comunque, nonostante tutto, e soprattutto grazie a voi, sono riuscito a procurarmi quasi tutto il necessario per l'avviamento della vasca :-)

Vasca:
La vasca, costruita in vetro "normale" da 10 mm, misura 110x45x55 h cm. capienza lorda: 275 litri. per conferire ulteriore robustezza al fondo di quest'ultima, vi è stata siliconata una lastra di plexiglass dello spessore di 8 mm.
scarico auto costruito (è un po' bruttino, ma non sono riuscito a trovare un passaperete nel raggio di 60 km..assurdo!)

http://s12.postimage.org/j0i25kx2h/vasca.jpg (http://postimage.org/image/j0i25kx2h/)


Sump:
la sump, invece, costruita in vetro da 6 mm, misura 60x 30x 37 h cm. ospita al suo inteno un termoriscaldatore da circa 200W, un filtro meccanico (lana di perlon), uno schiumatoio bubble magus Nac 5 ed infine una pompa di risalita New Jet 2700.
http://s17.postimage.org/gdmaehcvv/sump.jpg (http://postimage.org/image/gdmaehcvv/)


ad affiancare il tutto, ci pensa una piccola pompa il cui scopo è quello di mantenere costante il livello dell'acqua in sump (osmoregolatore auto costruito)

http://s9.postimage.org/jjh82op2z/osmoregolatore.jpg (http://postimage.org/image/jjh82op2z/)



Rocce
Per ora ho semplicemente acquistato una decina di rocce morte: queste, assieme ad altri 30 di kg di rocce vive, mi andranno a comporre il cuore dell'acquario

http://s17.postimage.org/tyd2dlsor/rocce_morte.jpg (http://postimage.org/image/tyd2dlsor/)

Movimento:
il movimento sarà affidato a due potenti reef stream da 5000 l/h, che verranno alternate ad intervalli di 6 ore tramite dei banalissimi timer.

Illuminazione:
purtroppo non ho ancora deciso che cosa mettere; inizialmente volevo puntare su una plafoniera a led (da 3W) fai da te: questa, oltre ai ridotti consumi, mi avrebbe concesso la possibilità di appoggiarla ai bordi dell'acquario senza notevoli difficoltà. Mio padre però non ha molta volgia di affrontare questa "temibile" spesa iniziale. Ora, vorrei mettere su due faretti alogeni da 75w e 20.000K. Ma mi chiedo: può questa illuminazione fornirmi la luce necessaria ad allevare molli e lps? che cosa mi consigliate come alternativa per evitare consumi esagerati? (ad ogni modo, l'idea di utilizzare la plafo a led non è stata ancora del tutto scartata)

Mobile:
il mobile, auto costruito anch'esso, presenta un'anima in acciaio rinforzato ed è stato assamblato con una forma partcicolare in modo che , in salotto, mi vada ad occupare la maggior quantità di spazio possibile (ma non è un gigante, sia chiaro! :-D), sottoponenodo il solaio a sforzi non troppo esagerati. non appena sarà ultimato, vi posterò le immagini.

Accessori:
ho inoltre a disposizione una 20 di kili di sale marino,

http://s15.postimage.org/vjwxj5s9z/sale.jpg (http://postimage.org/image/vjwxj5s9z/)

un piccolo ma funzinale impinato ad osmosi inversa, ed un fondo non troppo fine di "sassolini" .


http://s13.postimage.org/y79ir2x1f/ghiaia.jpg (http://postimage.org/image/y79ir2x1f/)

che ne pensate? sono ben acceti consigli, critiche ed altro

Aggiornamento
ciao,
volevo semplicemente mostrarvi lo scarico che ho "realizzato":
http://s18.postimage.org/mmonsb47p/scarico_acquario_1.jpg (http://postimage.org/image/mmonsb47p/)

http://s13.postimage.org/jcyphsz83/scarico_acquario_2.jpg (http://postimage.org/image/jcyphsz83/)

purtroppo è un po' bruttino, ma è stata la cosa migliore che sono riuscito a trovare...be' in fondo, ci ho speso soltanto 10€

Aggiornamento n. 2
oggi pomeriggio è stato verniciato anche il mobile! Devo soltanto metterci lo sportellino, la spugna insonorizzante e qualche altro dettaglietto.vi ricordo che il mobile non è rettangolare, ma somiglia ad una specie di esagono irregolare. So soltanto dirvi che è altro 80cm...forse un po' troppi (da seduti bisogna guardare in alto per osservare la vasca). Di seguito trovate alcune foto:

Il mobile con la vasca sopra (posta provvisoriamente)
http://s15.postimage.org/6csz8rlnb/mobile_e_vasca.jpg (http://postimage.org/image/6csz8rlnb/)

La sump

http://s15.postimage.org/6ec3to28n/sump.jpg (http://postimage.org/image/6ec3to28n/)

Manuelao
16-06-2012, 22:01
Skimmer?


Emanuele

Yasser
16-06-2012, 22:46
Skimmer?


Emanuele

L'ho scritto nella descrizione della sump: bubble magus Nac 5
:-))

Manuelao
16-06-2012, 22:48
Ops scusa #23


Emanuele

buddha
16-06-2012, 22:54
A parte i sassolini che non mi piacciono mi sembra che è ora di riempire sta vasca..

Swing
16-06-2012, 23:01
Si parte;-) tutto sembra ok! A parte i sassolini che nn piacciono neache a me.

Yasser
17-06-2012, 07:19
Benissimo! Oggi finisco d'imbiancare il salotto, domani di verniciare il mobile e poi lo metto su!
Che ne pensate dell'idea di mettere su due faetti alogeni da 75w come illuminazione?
Grazie a tutti

ALGRANATI
17-06-2012, 11:25
I sassi del fondo non metterli....non sono adatti .
per quanto riguarda l'illuminazione, dipende da quali animali vuoi allevare.:-)

GPe
17-06-2012, 14:05
Aspettiamo la messa in opera del progetto!!!

Yasser
17-06-2012, 15:56
I sassi del fondo non metterli....non sono adatti .
per quanto riguarda l'illuminazione, dipende da quali animali vuoi allevare.:-)

ciao,
due domandine: come mai i sassolini non vanno bene? (mi sono stati consigliati dal mio negoziante dicendomi che la sabbia -quella che volevo io- era poco adatta)
2) vorrei allevare prevalentemente molli ed lps. mi basteranno quei due faretti?
Thanks :-)
------------------------------------------------------------------------
Aspettiamo la messa in opera del progetto!!!

non ci vorrà molto ! (almeno spero):-D

Manuelao
17-06-2012, 17:29
La sabbia è troppo grossa
I sedimenti si accumuleranno e avrai difficoltà a tenerla pulita

Meglio una sabbia più fine tipo la oolite della caribsea

Inviato dal mio Transformer TF101 con Tapatalk 2

Miguelito
17-06-2012, 17:47
Anche io metterei la sabbia più fine...


Sent from my iPhone using Tapatalk

davide56
17-06-2012, 18:37
l'illuminazione non è adatta guarda nel mercatino per una plafoniera usata tipo 6x39

Yasser
17-06-2012, 18:56
La sabbia è troppo grossa
I sedimenti si accumuleranno e avrai difficoltà a tenerla pulita

Meglio una sabbia più fine tipo la oolite della caribsea

Inviato dal mio Transformer TF101 con Tapatalk 2

ok

Swing
17-06-2012, 22:46
Alternativa non metterla proprio;-) avrai la vita mooltompiù facile

Yasser
18-06-2012, 19:13
Alternativa non metterla proprio;-) avrai la vita mooltompiù facile

ci penserò. Grazie del consiglio ;-)

davide56
18-06-2012, 20:07
per lo scarico era meglio se ti procuravi dei passaparete online
quelli che hai messo non sono il massimo e ho dei dubbi sulla tenuta

Yasser
19-06-2012, 12:22
Ri-eccomi qui a rompere le scatole
Dunque cari acquariofi, siccome non sono ancora stato in grado di scegliere la plafoniera giusta, volevo sapere da voi se un'illuminazione come questa potrebbe essere adeguata per la mia vasca:
http://www.aquariumline.com/catalog/plafoniera-high-power-modello-ledh100-1000025000-misure-100x305x65h-completa-staffe-bordo-vasca-alimentatore-colore-nero-p-10937.html
Costa non troppo, ha dei consumi assai ridotti e...pare illumini parecchio.
Grazie a tutti!! :)

buddha
19-06-2012, 12:33
Secondo me è insufficiente..per 300 euro con il fai da te puoi ottenere molto di più..secondo me su 275 litri devi pensare almeno di usare 150/180w di led..
Se mi scrivi su msacco@fastwebnet.it ti dò qualche idea..

Yasser
22-06-2012, 12:46
Oggi invece inizio a preparare un po' d'acqua e sistemo le ultime cose.
Coraggio, che ne pensate???

Yasser
23-06-2012, 07:29
benissimo!
durante la giornata di ieri ho iniziato a preparare un po' d'acqua d'osmosi. oggi pomeriggio invece vado a prendere le rocce vive restanti e poi...si parte sul serio!

Swing
23-06-2012, 14:04
Esteticamente parlando stai facendo un ottimo lavoro.

Yasser
24-06-2012, 17:49
Finalmente ho avviato la vasca! Al momento ci sono 33kg di rocce vive ed una quantità abbastanza elevata di acqua ormai matura! (70% acqua matura, 30% acqua d'osmosi salata al punto giusto)


http://s15.postimage.org/hyht16zbb/vasca_e_rocce.jpg (http://postimage.org/image/hyht16zbb/)

sfortunatamente, però, lo schiumatoio non schiuma come dovrebbe#07. so che al momento non ci dovrebbe essere nessun tipo di inquinamento (nel senso che non ho pesci ecc) ma il problema è che in cima allo schiumatoio non ci arrivano le bollicine, ma ci arriva un sacco d'acqua con qualche piccola bolla.
siccome lo schiumatoio è nuovo, ho pensato che magari potesse essere il livello dell'acqua; attualmente lo mantengo a 24 cm (come indicato dal costruttore) ma il risultato è quello appena descritto...in pratica avrei una schiuma troppo bagnata. #26
inoltre, non potendo alzare ulteriormente il volume dell'acqua (altrimenti la sump trabocca) non saprei che cosa fare.
sarei grato se qualcuno mi potesse dare una mano.

http://s15.postimage.org/8xcgf2g5j/mobile_3.jpg (http://postimage.org/image/8xcgf2g5j/)
ciao

Swing
25-06-2012, 15:18
Bravo, vedo che hai optato per non inserire lavsabbia ;-). La rocciata mi sembra un po' ammassata, io la arieggerei un po' di più. Dirigi il getto della pompa di dx più verso il basso e sempre che punti verso il centro della vasca. Quella di sx nn la vedo ma deve essere uguale. Fai attenzione che increspino bene casomai avvicinale al pelo dell'acqua alzandole. Le rocce che hai inserito sono spurgate?

Per lo skimmer nn so darti aiuto perchè non conosco questo modello, posso però dirti che il mio ci ha messo un paio di giorni a cominciare a schiumare..

Yasser
25-06-2012, 17:47
Bravo, vedo che hai optato per non inserire lavsabbia ;-). La rocciata mi sembra un po' ammassata, io la arieggerei un po' di più. Dirigi il getto della pompa di dx più verso il basso e sempre che punti verso il centro della vasca. Quella di sx nn la vedo ma deve essere uguale. Fai attenzione che increspino bene casomai avvicinale al pelo dell'acqua alzandole. Le rocce che hai inserito sono spurgate?

Per lo skimmer nn so darti aiuto perchè non conosco questo modello, posso però dirti che il mio ci ha messo un paio di giorni a cominciare a schiumare..

Grande! seguirò alla lettera i tuoi consigli.
Le rocce provengono da una vasca ben matura soltanto che, siccome non aveva più lo schiumatoio da circa una settimana, si sono un po' "sporcate". adesso hanno iniziato ad espellera quella specie di polverina...quando smettono, aspiro i rifiuti.
non ci resta che aspettare un po' per giudicare il funzionamento dello schiumatoio
Grazie #70

Miguelito
25-06-2012, 18:10
Che schiumatoio è il nac5?
Metti una foto dello skimmer e vediamo come schiuma...

MARINO_2011
25-06-2012, 18:42
posso sapere dove hai preso quel tubo di scarico?

Yasser
25-06-2012, 19:21
posso sapere dove hai preso quel tubo di scarico?

l'ha preso mio padre dal lavoro :-)

Yasser
25-06-2012, 19:40
Che schiumatoio è il nac5?
Metti una foto dello skimmer e vediamo come schiuma...

al momento la schiuma sembra essere leggermente aumentata; oggi, quando sono andato a controllarlo, c'era un po' d'acqua gialla nel bicchiere. non appena ho tolto il "coperchietto" superiore (per fare lo scatto), l'acuqa è brutalmente risalita fino a riempire il bicchiere stesso! ma che cavolo è successo? ho provato a rifarlo ed è successa la stessa cosa. come mi devo comportare?
ad ogni modo, eccovi due penose foto dello skimmer in questione.

http://s18.postimage.org/iei2ilo79/schiumatoio.jpg (http://postimage.org/image/iei2ilo79/)

ed eccone un'altra praticamente identica

http://s15.postimage.org/9i2nddvon/schiumatoio_2.jpg (http://postimage.org/image/9i2nddvon/)
Ciao e grazie dell'interessamento

Yasser
28-06-2012, 19:21
ora lo schiumatoio inizia a schiumare come si deve soltanto che, non avendo l'osmoregolatore pronto (mi si è rotto il gallegiante che avevo rimediato), fatico non poco a mantenere il livello dell'acqua costante.
I valori sono tutti un po' altini, ma accettabili. I nitrati, invece, sono a 50! qualche consiglio per ridurli?
Grazie a tutti

GPe
28-06-2012, 23:39
ora lo schiumatoio inizia a schiumare come si deve soltanto che, non avendo l'osmoregolatore pronto (mi si è rotto il gallegiante che avevo rimediato), fatico non poco a mantenere il livello dell'acqua costante.
I valori sono tutti un po' altini, ma accettabili. I nitrati, invece, sono a 50! qualche consiglio per ridurli?
Grazie a tutti

E' necessario schiumare!!!!Anzi, conviene che schiumi bagnato fino a quando i valori dei nitrati non si saranno abbassati!!

pinomartini
29-06-2012, 09:11
schiuma bagnato e tieni d'occhio anche i fosfati...e porta molta ma molta pazienza

Antonino_90
29-06-2012, 10:47
beh hai fatto un bel lavoro ma lo skimmer lascialo fare magari abbassa di poco la schiumata se ti succede di nuovo la stessa cosa, fai presente che è nuovo non hai inquinanti in acqua e sei partito adesso lascialo lavorare e sporcare poi lo regoli come vuoi, per quanto riguarda i valori lasciali stare lascia la vasca che maturi per almeno 20 gg poi vedi i valori e da li cominci a controllare tutto ma fino ad allora avrai sempre tutto sballato fidati :)

Yasser
29-06-2012, 19:04
beh hai fatto un bel lavoro ma lo skimmer lascialo fare magari abbassa di poco la schiumata se ti succede di nuovo la stessa cosa, fai presente che è nuovo non hai inquinanti in acqua e sei partito adesso lascialo lavorare e sporcare poi lo regoli come vuoi, per quanto riguarda i valori lasciali stare lascia la vasca che maturi per almeno 20 gg poi vedi i valori e da li cominci a controllare tutto ma fino ad allora avrai sempre tutto sballato fidati :)


Ok :)
------------------------------------------------------------------------
ora lo schiumatoio inizia a schiumare come si deve soltanto che, non avendo l'osmoregolatore pronto (mi si è rotto il gallegiante che avevo rimediato), fatico non poco a mantenere il livello dell'acqua costante.
I valori sono tutti un po' altini, ma accettabili. I nitrati, invece, sono a 50! qualche consiglio per ridurli?
Grazie a tutti

E' necessario schiumare!!!!Anzi, conviene che schiumi bagnato fino a quando i valori dei nitrati non si saranno abbassati!!

Ottimo. lo farò:-)

Yasser
29-06-2012, 19:18
schiuma bagnato e tieni d'occhio anche i fosfati...e porta molta ma molta pazienza

Va bene.
------------------------------------------------------------------------
Grazie a tutti

Yasser
01-07-2012, 13:40
Salve a tutti!
Allora, siccome la rocciata non mi soddisfa al 100%, vorrei sistemarla un po' che ne dite, posso?
Inoltre, mi piacerebbe mettere in vasca qualche kg di fondo...giusto per coprire il vetro: secondo voi è una buona idea? Anche se ne metto pochissimo?
Grazie di nuovo a tutti e buona domenica

GPe
01-07-2012, 16:52
Secondo me conviene non toccare nulla. Se cominci a mettere mani alla rocciata rischi che gli inquinanti si innalzano ulteriormente.
Per quanto riguarda il fondo, io aspetterei che la vasca diventi matura, ma tanto matura...ossia almeno tra 6-8 mesi!!

Yasser
01-07-2012, 16:57
Secondo me conviene non toccare nulla. Se cominci a mettere mani alla rocciata rischi che gli inquinanti si innalzano ulteriormente.
Per quanto riguarda il fondo, io aspetterei che la vasca diventi matura, ma tanto matura...ossia almeno tra 6-8 mesi!!

grazie mille per la risposta. A questo punto, non ci resta che attendere.
Ciaooo

RobyVerona
01-07-2012, 17:10
Mi associo a quanti ti hanno sconsigliato di mettere la sabbia, o fai un DSB altrimenti diventa un ricettacolo di porcherie non indifferente.
Per quanto riguarda la disposizione della rocciata decidi se muoverla ora o mai più. Se non ti piace o non ti convince muovi pure, sappi che ti riparte però tutto il processo di maturazione. Dunque valuta tu in base ai tuoi gusti e a quello che c'è che non ti soddisfa.

Yasser
01-07-2012, 19:46
Mi associo a quanti ti hanno sconsigliato di mettere la sabbia, o fai un DSB altrimenti diventa un ricettacolo di porcherie non indifferente.
Per quanto riguarda la disposizione della rocciata decidi se muoverla ora o mai più. Se non ti piace o non ti convince muovi pure, sappi che ti riparte però tutto il processo di maturazione. Dunque valuta tu in base ai tuoi gusti e a quello che c'è che non ti soddisfa.

Grazie del consiglio. spero di non combinare qualche cavolata :-D

Yasser
04-07-2012, 18:23
Aggiornamento x 4:

Ecco cosa ho trovato queta mattina in vasca:

Secondo me sono dei piccolissimo spirografi, ma non ne sono sicuro; voi che ne dite?

http://s17.postimage.org/u7n1mhpmj/spirografo_2.jpg (http://postimage.org/image/u7n1mhpmj/)

http://s17.postimage.org/yi1pi2upn/spirografo_1.jpg (http://postimage.org/image/yi1pi2upn/)

Qui, invece, si riescono a vedere dei sottili e minimali tentacolini marroni. che cosa sarà mai?

http://s15.postimage.org/fwjnz6y6v/tentacolino_2.jpg (http://postimage.org/image/fwjnz6y6v/)

http://s15.postimage.org/az63e2w7r/tentacolino_1.jpg (http://postimage.org/image/az63e2w7r/)

Infine, vi faccio notare anche queste alghette verdi che gia da un po' prendono posto su un paio di rocce. Ma fanno bene all'acquario? o devo, magari, rimuoverle?

http://s17.postimage.org/bnclkn8cb/alghe_verdi.jpg (http://postimage.org/image/bnclkn8cb/)

Nuovamente, vi ringrazio tutti per il grande aiuto che mi concedete #70

GPe
04-07-2012, 19:16
Le alghette verdi di cui parli sono spugne.....io non le toglierei!!!

Yasser
05-07-2012, 18:05
Le alghette verdi di cui parli sono spugne.....io non le toglierei!!!

Ciao,
ho visto che ce ne sono delle altre sparse un po' per tutta la vasca (sono comunque molto piccole); mi dovrei preoccupare? #24

K-Killer
05-07-2012, 19:04
io sistemerei un pochino la rocciata... ;-)
è un pochino bassa e ammassata

GPe
05-07-2012, 22:17
Le alghette verdi di cui parli sono spugne.....io non le toglierei!!!

Ciao,
ho visto che ce ne sono delle altre sparse un po' per tutta la vasca (sono comunque molto piccole); mi dovrei preoccupare? #24

Perchè dovresti preoccuparti??

Yasser
06-07-2012, 13:19
io sistemerei un pochino la rocciata... ;-)
è un pochino bassa e ammassata

Be', purtroppo la maggior parte delle rocce che ho a disposizione non sono piatte, ma "squadrate"; perciò mi è difficile creare una rocciata rialzata ed stabile. Ma, per fortuna, tra le rocce ci sono tantissimi spazi che consentono all'acqua di passarci attraverso senza il rischio di zone ristagnanti
:-)

Yasser
09-07-2012, 13:31
Salve a tutti,
ecco la mia storiella del giorno: circa una settimana fa, mio padre -insieme a mio fratello-, ha avuto la brillante #rotfl# idea di inserire un granchietto, preso al mare, dentro la vasca; ero convinto che fosse morto il giorno dopo (visto che tutti i valori dell'acqua erano sballati, per non parlare del fatto che non è nemmeno stata fatta l'acclimatazione). sorprendetemente però, oggi l'ho visto nascosto sotto una roccia: è vivo e sembra essere coresciuto (ora sarà 2cm)
la mia paura più grande però è che possa davvero morire facendomi innalzare (di nuovo) i valori dell'acqua che pian piano stanno diminuendo. che cosa faccio?
Grazie a tutti #12

GPe
09-07-2012, 16:18
Il problema non è tanto quello che possa morire e magari aumentare gli inquinanti in vasca, quanto quello che potrebbe essere un "serial killer" per la futura popolazione della tua vasca.
Prova a mettere una trappola con qualche pezzo di cozza come esca e cerca di pescarlo.
Magari comincia ad informare i tuoi che gli animali del mediterraneo debbono stare nel mediterraneo!!#36#

Yasser
09-07-2012, 18:06
Il problema non è tanto quello che possa morire e magari aumentare gli inquinanti in vasca, quanto quello che potrebbe essere un "serial killer" per la futura popolazione della tua vasca.
Prova a mettere una trappola con qualche pezzo di cozza come esca e cerca di pescarlo.
Magari comincia ad informare i tuoi che gli animali del mediterraneo debbono stare nel mediterraneo!!#36#

ho provato a fermarli in tutti i modi, ma non ci sono riuscito! ora farò come dici tu: provarò a catturarlo per poi riportarlo a casa sua (oppure me lo mangio :-D).
Grazie per il costante aiuto che mi dai. sei bravissimo #70

GPe
09-07-2012, 20:31
Figurati, questa è una grande famiglia....
siamo qui per aiutarci e crescere insieme!!!#70

Yasser
15-07-2012, 14:14
Salve a tutti,
so che è ancora presto per parlare di invertebrati e di pesci, ma sfortunatamente non riesco a smettere di pensarci #12.
Perciò volevo sapere da voi se, i segueti molli, potevano essere adeguati per i primi inserimenti ( che avverranno soltanto al momento giusto):
Sinularia, Sarchophython, Cladiella, Capnella, Actinodiscus, Zoanthus, Pachiclavularia, Lobophython, Xenia, spirografo, Ricordee, Discosoma
Quali tra questi sono i più facili? e quali un po' più impegnativi? mi sembra di aver capito che questi coralli vogliono acque un po' grasse: si, ma quanto? #24
Inoltre, come pesci, stavo pensando a:

una coppia di ocellaris
zebrasoma flavences
hepatus

questa volta, mi chiedevo se la vasca non fosse un po' troppo piccola per quest'ultimo.#26 (che da quel che ho capito ha bisogno di almeno 300 l)
Infine una curiosità:
l'euphillya è un lsp o sps? secondo voi potre (in futuro) allevarla con l'illuminazione di cui dispongo? (plafo con 4 T5 da 39W)
Vorrei nuovamente ringraziarvi tutti.
buona domenica!

GPe
15-07-2012, 22:31
Salve a tutti,
so che è ancora presto per parlare di invertebrati e di pesci, ma sfortunatamente non riesco a smettere di pensarci #12.
Perciò volevo sapere da voi se, i segueti molli, potevano essere adeguati per i primi inserimenti ( che avverranno soltanto al momento giusto):
Sinularia, Sarchophython, Cladiella, Capnella, Actinodiscus, Zoanthus, Pachiclavularia, Lobophython, Xenia, spirografo, Ricordee, Discosoma
Quali tra questi sono i più facili? e quali un po' più impegnativi? mi sembra di aver capito che questi coralli vogliono acque un po' grasse: si, ma quanto? #24
Inoltre, come pesci, stavo pensando a:

una coppia di ocellaris
zebrasoma flavences
hepatus

questa volta, mi chiedevo se la vasca non fosse un po' troppo piccola per quest'ultimo.#26 (che da quel che ho capito ha bisogno di almeno 300 l)
Infine una curiosità:
l'euphillya è un lsp o sps? secondo voi potre (in futuro) allevarla con l'illuminazione di cui dispongo? (plafo con 4 T5 da 39W)
Vorrei nuovamente ringraziarvi tutti.
buona domenica!


I molli che hai nominato sono tutti di facile allevamento...forse un pò gli zoanthus e Pachiclavularia potrebbero essere un pò più esigenti, ma niente di tanto impegnativo.
Per quanto riguarda l'euphillya è un lps con qualche esigenza in fatto di luci e qualità dell'acqua, ma anche in questo caso niente di troppo complicato.Con la luce che hai potresti farcela ad allevarla, ma dipende anche dalla qualità dell'acqua.
Per quanti riguarda i pinnuti, secondo me anche il flavescens starebbe stretto nella tua vasca...un hepatus è davvero improponibile....toglitelo dalla testa e lascialo nuotare in vasche più adatte a lui!!
#70

Yasser
16-07-2012, 13:40
Salve a tutti,
so che è ancora presto per parlare di invertebrati e di pesci, ma sfortunatamente non riesco a smettere di pensarci #12.
Perciò volevo sapere da voi se, i segueti molli, potevano essere adeguati per i primi inserimenti ( che avverranno soltanto al momento giusto):
Sinularia, Sarchophython, Cladiella, Capnella, Actinodiscus, Zoanthus, Pachiclavularia, Lobophython, Xenia, spirografo, Ricordee, Discosoma
Quali tra questi sono i più facili? e quali un po' più impegnativi? mi sembra di aver capito che questi coralli vogliono acque un po' grasse: si, ma quanto? #24
Inoltre, come pesci, stavo pensando a:

una coppia di ocellaris
zebrasoma flavences
hepatus

questa volta, mi chiedevo se la vasca non fosse un po' troppo piccola per quest'ultimo.#26 (che da quel che ho capito ha bisogno di almeno 300 l)
Infine una curiosità:
l'euphillya è un lsp o sps? secondo voi potre (in futuro) allevarla con l'illuminazione di cui dispongo? (plafo con 4 T5 da 39W)
Vorrei nuovamente ringraziarvi tutti.
buona domenica!


I molli che hai nominato sono tutti di facile allevamento...forse un pò gli zoanthus e Pachiclavularia potrebbero essere un pò più esigenti, ma niente di tanto impegnativo.
Per quanto riguarda l'euphillya è un lps con qualche esigenza in fatto di luci e qualità dell'acqua, ma anche in questo caso niente di troppo complicato.Con la luce che hai potresti farcela ad allevarla, ma dipende anche dalla qualità dell'acqua.
Per quanti riguarda i pinnuti, secondo me anche il flavescens starebbe stretto nella tua vasca...un hepatus è davvero improponibile....toglitelo dalla testa e lascialo nuotare in vasche più adatte a lui!!
#70

Sei un mito! #25

Yasser
21-07-2012, 16:06
Salve,
ho appena scoperto che la mia vasca perde acqua; ho controllato tutti i tubi ecc scoprendo che quest'ultima non può che provenire dal vetro inferiore della vasca.
Ora la mia domanda è: che fare?
considerate che ho un'acquario di 120l...potrei metterci le rocce, aggiustare l'altro e poi avviare la maturazione da capo?
Ditemi tutto
Buona giornata

buddha
21-07-2012, 16:19
Direi di si..trasferisci..

GPe
21-07-2012, 18:15
direi di si..trasferisci..

#70#70#70#70

Yasser
22-07-2012, 14:41
Abbiate pazienza ragazzi, ma purtroppo devo riparte da capo #07
Ora dovrò di nuovo siliconare tutta la vasca. Perché? Perché il vetraio che aveva precedentemente fatto questo lavoro, ha messo una quantità praticamente insufficiente di silicone tra i vetri >:-((insomma,dove un vetro va a contatto con l'altro).
Dunque, visto che sarà un lavoretto fai da me, volevo sapere se:
-puó andar bene un silicone non specifico per acquari? Ho sia tubetti trasparenti che neri...quello nero è a "reticolo acetico"; su quello trasparente non vi sono molte info.cmq considerate che sono per uso industriale
-dovendo staccare tutti i vetri, non potrei approfittarne per fare quello frontale in extra chiaro(solo lui)? Il mio vetraio me l'aveva sconsigliato (diceva che poi c'era il riflesso "verde" degli altri vetri ecc)in passato ma, da quel che ho letto, molti lo fanno.
- il mil negoziante di fiducia mi ha consigliato di mettere sopra il vetro di fondo, non una lastra di plexy, ma un'altra l'asta di vetro. Puo serivre a qualcosa?
- dopo questo "deprimente disastro", stavo prendendo in considerazione l'idea di mettere dei tiranti alla vasca; be', più che dei tiranti, una specie di base all'interno della quale posizionare la vasca. Puo andare?
- ultimissima cosa (per oggi xD): potrei fare una nuova rocciata centrale costituita da un unico atollo? Non troppo alto...ma qualcosa del tipo "anfiteatro antico", possibilmente appoggiando le rocce a qualche vetro( so che la pulizia è più impegnativa, ma almeno posso care cose più interessanti).
Grazie in anticipo a chiunque leggerà questa lunghissima biografia della vasca che non ho, e mi darà qualche utile risposta:-D
Buon domenica

GPe
22-07-2012, 17:52
Abbiate pazienza ragazzi, ma purtroppo devo riparte da capo #07
Ora dovrò di nuovo siliconare tutta la vasca. Perché? Perché il vetraio che aveva precedentemente fatto questo lavoro, ha messo una quantità praticamente insufficiente di silicone tra i vetri >:-((insomma,dove un vetro va a contatto con l'altro).
Dunque, visto che sarà un lavoretto fai da me, volevo sapere se:
-puó andar bene un silicone non specifico per acquari? Ho sia tubetti trasparenti che neri...quello nero è a "reticolo acetico"; su quello trasparente non vi sono molte info.cmq considerate che sono per uso industriale
-dovendo staccare tutti i vetri, non potrei approfittarne per fare quello frontale in extra chiaro(solo lui)? Il mio vetraio me l'aveva sconsigliato (diceva che poi c'era il riflesso "verde" degli altri vetri ecc)in passato ma, da quel che ho letto, molti lo fanno.
- il mil negoziante di fiducia mi ha consigliato di mettere sopra il vetro di fondo, non una lastra di plexy, ma un'altra l'asta di vetro. Puo serivre a qualcosa?
- dopo questo "deprimente disastro", stavo prendendo in considerazione l'idea di mettere dei tiranti alla vasca; be', più che dei tiranti, una specie di base all'interno della quale posizionare la vasca. Puo andare?
- ultimissima cosa (per oggi xD): potrei fare una nuova rocciata centrale costituita da un unico atollo? Non troppo alto...ma qualcosa del tipo "anfiteatro antico", possibilmente appoggiando le rocce a qualche vetro( so che la pulizia è più impegnativa, ma almeno posso care cose più interessanti).
Grazie in anticipo a chiunque leggerà questa lunghissima biografia della vasca che non ho, e mi darà qualche utile risposta:-D
Buon domenica


Mi sento di darti un solo consiglio:
sei sicuro di essere in grado di siliconare per bene la vasca?Penso che se non hai tanta esperienza rischi che ti si scolli nuovamente....
Perchè non approfitti x cambiare la vasca?Sul mercatino ci sono tante possibilità a prezzi moooooolto accessibili.
Pensaci bene, io al posto tuo lo farei!!!#36##36##36##36#

davide56
22-07-2012, 19:01
per il silicone devi prenderne uno di quelli consigliati per acquari
il vetro lo puoi sostituire con un extrachiaro
puoi mettere una cornice di vetro sul fondo come rinforzo
il problema è se hai esperienza nell'incollaggio
se è la prima vasca fatti aiutare da qualcuno che l'ha gia fatto

Yasser
27-07-2012, 18:45
Ciao ragazzi,
vi ricordate quel che è successo l'ultima volta? #07 Be', spero di si.
Comunque sta di fatto che sono riuscito a trovare una nuova vasca: parliamo, però, di 360 litri lordi. un tantino grande per i miei gusti#24. A dire il vero, ciò che mi preoccupa veramente è lo skimmer: secondo voi,posso cavarmela col mio "misero" bubble magus nac 5 (che era stato pensato per la vecchia vasca)? oppure è troppo sottodimensionato? considerate che viene proposto per vasche fino a 500 litri.
Inoltre, mi preoccupa non poco l'illuminazione: difatti, anche lei era stata pensata per allevare molli e qualche lps nella vecchia vasca. Si tratta di 4 t5 da 39W.
Grazie di nuovo a tutti e cercate di non impiccarmi per la mia costante rottura di scatole #rotfl#
------------------------------------------------------------------------
per il silicone devi prenderne uno di quelli consigliati per acquari
il vetro lo puoi sostituire con un extrachiaro
puoi mettere una cornice di vetro sul fondo come rinforzo
il problema è se hai esperienza nell'incollaggio
se è la prima vasca fatti aiutare da qualcuno che l'ha gia fatto

Grazie mille per la risposta #70
credo, però, che ne prenderò un'altra (cmq prima o poi la incollerò)

GPe
27-07-2012, 22:14
Ciao ragazzi,
vi ricordate quel che è successo l'ultima volta? #07 Be', spero di si.
Comunque sta di fatto che sono riuscito a trovare una nuova vasca: parliamo, però, di 360 litri lordi. un tantino grande per i miei gusti#24. A dire il vero, ciò che mi preoccupa veramente è lo skimmer: secondo voi,posso cavarmela col mio "misero" bubble magus nac 5 (che era stato pensato per la vecchia vasca)? oppure è troppo sottodimensionato? considerate che viene proposto per vasche fino a 500 litri.
Inoltre, mi preoccupa non poco l'illuminazione: difatti, anche lei era stata pensata per allevare molli e qualche lps nella vecchia vasca. Si tratta di 4 t5 da 39W.
Grazie di nuovo a tutti e cercate di non impiccarmi per la mia costante rottura di scatole #rotfl#
------------------------------------------------------------------------
per il silicone devi prenderne uno di quelli consigliati per acquari
il vetro lo puoi sostituire con un extrachiaro
puoi mettere una cornice di vetro sul fondo come rinforzo
il problema è se hai esperienza nell'incollaggio
se è la prima vasca fatti aiutare da qualcuno che l'ha gia fatto

Grazie mille per la risposta #70
credo, però, che ne prenderò un'altra (cmq prima o poi la incollerò)

Lo skimmer potrebbe andare, ma secondo me sei un pò al limite.
Per quanto riguarda la plafo 4x39 sono un pò pochine in 360 litri....

buddha
27-07-2012, 22:26
Per lo Skimmer dipende sempre da quanti pesci vuoi mettere e quanto co vai pesante con il cibo.. Ma ricordati che la cosa più importante che fa lo Skimmer non è pulire..bensì ossigenare..se è troppo piccolo la vasca non partirà mai per il verso giusto..
La luce è poca..vedrai che non ti soddisferà a livello estetico.. Per molli potrebbe anche andare..

Yasser
27-07-2012, 23:27
Per lo Skimmer dipende sempre da quanti pesci vuoi mettere e quanto co vai pesante con il cibo.. Ma ricordati che la cosa più importante che fa lo Skimmer non è pulire..bensì ossigenare..se è troppo piccolo la vasca non partirà mai per il verso giusto..
La luce è poca..vedrai che non ti soddisferà a livello estetico.. Per molli potrebbe anche andare..

Ma secondo te, visto che sono "ancora in tempo", mi conviene vendere l'attuale schiumatoio e prenderne uno un po' più performante? oppure sarebbe oppurtuno "rischiare" (se così possiamo dire) col bm 5 e vedere come va?
Stesso discorso per la luce.
Ti ringrazio...nuovamente :-))

buddha
27-07-2012, 23:44
Io (che sono un pirla) non credendo mai a nessuno perchè sono un testone lo proverei..
Il consiglio sincero invece è di evitare di sbattere la testa come me ogni volta e cambiarli prima di partire...

GPe
28-07-2012, 08:56
Io al tuo posto venderei ciò che ho...tanto se non lo fai adesso lo farai tra qualche mese!!!#36#

Amphiprion95
28-07-2012, 09:38
io cambierei lo skimmer e aumenterei l'illuminazione che per allevare i coralli è troppo poca