PDA

Visualizza la versione completa : prova plafo a led orphek iniziata!!! nuove foto a pag 16


Pagine : [1] 2

rob57
16-06-2012, 16:04
........cioè prova fino a un certo punto visto che le ho comprate!!!!!!! A beneficio degli colleghi del forum cercherò di descrivere le mie impressioni su questa plafo a led. Nel valutare ciò che dico tenete presente due cose: 1-sono un giudice abbastanza severo 2- non ho molti parametri di riferimento, nel senso che non ho visto dal vivo molte plafo a led per fare paragoni, solo le radion e alcune plafo di Donato (non gli ultimi modelli).
detto ciò cominciamo: le plafo hanno un aspetto piacevole, tale da poter essere bene inserite in qualsiasi ambiente. Sono esteticamente ben fatte ecurate nei particolari, ma nulla di trascendentale o che fa dire "che meraviglia". Il timer in dotazione invece è piuttosto spartano e anche ingombrante (32x17). Un canale permette (se ho capito bene) di controllare un gruppo di 4 led blu l' altro il resto della plafoniera. Quindi o si accendono 4 led blu o tutta la plafoniera o tutta la plafo meno 4 led blu. Questo è un primo difettuccio.........non chiedevo 8 o 10 canali, ma accendere o 4 led o tutta la plafo è un pò poco. Ci sarebbe voluto almeno un altro canale che accendesse un altro gruppo di led. (Continua........)

montalbano1
16-06-2012, 16:09
Roberto mi raccomando appena le metti sulla vaschetta sparagli delle foto!!!!!!!!!!!!!
Ciao e a presto.

davide56
16-06-2012, 18:01
le caratteristiche della plafo?
occhio al passaggio di illuminazione
che animali hai?

rob57
16-06-2012, 18:05
Roberto mi raccomando appena le metti sulla vaschetta sparagli delle foto!!!!!!!!!!!!!
Ciao e a presto.

Ciao Carmelo, sono già sulla vasca. ma continuiamo........un altro problemino sono le ventole. Ogni plafo ha due ventole e il relativo timer (suppongo con i driver) una. Avendo tre plafo complessivamente sono 9 ventole.....e si sentono.
ma veniamo alla luce. La luce è molto bella, non sparata. fa risaltare in modo incredibile i colori dei coralli.....il rosa della subseriata è fantastico, i verdi sembrano smeraldi e a giudicare dalla milka rossastra, anche i rossi non vengono molto penalizzati. Assomiglia molto alla hqi aquaconnect 250w che avevo montato in passato. Se devo fare un appunto è che la luce tende al violetto, bella ma non esattamente naturale.
Il problema grosso, come temevo, è la copertura. In larghezza non copre oltre 40 cm, mentre in lunghezza va oltre gli 80. parte del problema può essere dovuto al fatto che avendo molti coralli e molto alti, questi tolgono la luce al fondo. Infatti anche considerando un buon cono di luce una sorgente da 15 cm, se la luce è ostacolata dai coralli, non può atrrivare al fondo. La mia precedente plafo tra hqi e T5 era larga 35 cm e quindi la luce ai lati arrivava fino al fondo senza troppi ostacoli. Sarò costretto a integrare, con due o 4 T5. Il problema è che ho preso ho una plafo in più o una in meno. Si perchè due plafo credo che arrivino a coprire quasi 180 cm (farò la prova) e quindi prendendone 4 avrei coperto la larghezza mattendone due accostate. Oppure due plafo 2 4 T5, due davanti e due dietro. Poi la prova regina sarà la reazione dei coralli nel tempo. oggi nessun segno di malessere, tutti i coralli si sono aperti benissimo.

rob57
16-06-2012, 18:17
Le plafo sono da 110w ciascuna con led bianchi, blu, uv e rossi. le foto non riesco a caricarle. Appena clicco su inserisci immagine spunta un avviso di non cliccare su +18 anni. io gli dico ok e a quel punto spunta la finestra del modem

rob57
16-06-2012, 19:11
Ecco le foto....OVVIAMENTE NON FATE CASO al sistema per appendere le plafo...è tutto provvisorio

http://s17.postimage.org/levgrurjv/P1012491.jpg (http://postimage.org/image/levgrurjv/)

http://s11.postimage.org/b7nb6ed0v/P1012498.jpg (http://postimage.org/image/b7nb6ed0v/)

http://s10.postimage.org/jmpekr13p/P1012499.jpg (http://postimage.org/image/jmpekr13p/)

http://s18.postimage.org/njewq986t/P1012500.jpg (http://postimage.org/image/njewq986t/)

http://s17.postimage.org/6qp5uighn/P1012501.jpg (http://postimage.org/image/6qp5uighn/)
------------------------------------------------------------------------
http://s14.postimage.org/6srmumd0d/P1012492.jpg (http://postimage.org/image/6srmumd0d/)

ALGRANATI
16-06-2012, 20:40
Finalmente sono arrivate......ero ansioso di vederle in azione.:-)

Ciccio66
17-06-2012, 00:32
Vediamo il suo evolversi con gli animali....

Inviato dal mio GT-I9001 usando Tapatalk

Vespa89
17-06-2012, 01:55
ooooooo dai che sono in ansia quando arrivano da me e giuseppe??? #06

twister77
17-06-2012, 03:15
Grande bob!
Non vedo l'ora di vedere dal vivo.
Chissà faccio la cappellata : )
magari faccio uno squillo a Carmelo e facciamo un salto

buddha
17-06-2012, 08:30
Ciao rob..la prossima volta che mia moglie viene a Catania te la mando con le cesoie..:-)
Vasca con animali superlativi..seguo con interesse la prova..i rossi non hai paura stimolino di brutto le alghe?

davide56
17-06-2012, 09:14
mi sa che non sono rossi
dovrebbe montare 4 uv

rob57
17-06-2012, 10:37
Grande bob!
Non vedo l'ora di vedere dal vivo.
Chissà faccio la cappellata : )
magari faccio uno squillo a Carmelo e facciamo un salto

Vi aspetto.......quando volete

Ciao rob..la prossima volta che mia moglie viene a Catania te la mando con le cesoie..:-)
Vasca con animali superlativi..seguo con interesse la prova..i rossi non hai paura stimolino di brutto le alghe?

I led rossi sono solo due per plafo, quindi non credo che ci siano problemi. Nell' insieme della luce il rosso praticamente non si vede.

Continuo con le impressioni.....ieri sera ho lasciato solo la luce lunare, cioè 4 led blu per plafoniera.........l' effetto è incredibile, ci sono fluorescenze bellissime, uno spettacolo. Però non troppo naturale. diciamo che il blu di una bluplus è meno bello ma più naturale. mi convinco sempre più che accoppiando 2 o 4 T5 alle plafo il risultato sarebbe perfetto sia come colore della luce che come copertura. Potrei mettere 4 bluplus o due bluplus e due aquabluspezial.
oggi farò le seguenti prove: vedere se con due plafo copro la lunghezza della vasca. Attualmente con tre plafo in lunghezza una parte della luce va fuori vasca.
Poi provero ad accostare due plafo nel senso della larghezza, in modo da avere una fonte luminosa larga 32 cm.

Maurizio Senia (Mauri)
17-06-2012, 10:40
Ottima prova bravo........aspetta a mettere i T5 fai un periodo con solo le plafo.;-)

rob57
17-06-2012, 11:17
Ottima prova bravo........aspetta a mettere i T5 fai un periodo con solo le plafo.;-)

Si aspetto, anche perchè mi è venuta l' idea di mettere le tre plafo in diagonale e vedere come coprono la vasca

dodarocs
17-06-2012, 11:34
Ottima prova bravo........aspetta a mettere i T5 fai un periodo con solo le plafo.;-)

Si aspetto, anche perchè mi è venuta l' idea di mettere le tre plafo in diagonale e vedere come coprono la vasca

Per metterle in diagonale non sono troppo lunghe? l'unica soluzione è metterne 4 a coppie di 2 per coprire bene in arghezza la vasca.

Ink
17-06-2012, 12:12
Provare a metterle più spostate verso la parte anteriore della vasca e inclinarle posteriormente?

I coralli posteriori sono tutti in superficie e richiedono una luce meno potente perchè non viene assorbita dall'acqua.

rob57
17-06-2012, 13:00
Per metterle in diagonale non sono troppo lunghe? l'unica soluzione è metterne 4 a coppie di 2 per coprire bene in arghezza la vasca.[/QUOTE]

Ciao Franco, credo che ci entrino, ma per fare la prova ho bisogno di un'altra barra che al momento non ho. Domani la compro. Mettendole come sono attualmente perdo 6 led per lato, nel senso che la luce va fuori vasca. Due plafo in lunghezza non arrivano a coprire 180 cm. Diciamo che arrivano a coprire 160 cm

Provare a metterle più spostate verso la parte anteriore della vasca e inclinarle posteriormente?

I coralli posteriori sono tutti in superficie e richiedono una luce meno potente perchè non viene assorbita dall'acqua.

ho provato a spostare le plafo di 6 cm verso il vetro frontale, così anche il fondo viene illuminato, ma la parte posteriore della vasca no, anche inclinando le plafo. Non li copre 60 cm, anche perchè quando le mettero a 25 cm invece dei 34 attuali, il cono si restrigerà ulteriormente. Con 2 T5 dietro le plafo il problema si risolve egregiamente. Oppure affiancare 2 plafo nel senso della larghezza. Cosa che proverò domani, però resteranno con poca luce 10 cm per lato. Come ho detto la copertura in lunghezza di due plafo è 160 cm. Provato stamattina.

gilby
17-06-2012, 15:26
seguo con molto interesse visto il post che ho aperto qualche giorno fa #70

rob57
17-06-2012, 19:07
le coperture ideali, almeno secondo me: 150 massimo 160 x70 massimo 80 con 4 plafoniere che si possono mettere a grupppi di due nel senso della lunghezza. Oppure messe nel senso della larghezza. Tre plafoniere possono coprire (messe nel senso della larghezza) un 120 x 80.
Io personalmente in qualsiasi caso, se possibile metterei un bluplus o affini in modo da corregere la luce lunare che, come ho detto, è bellissima come effetto, ma troppo blu discoteca.
ma questo è solo un gusto personale

dodarocs
17-06-2012, 20:05
Roby prova solo su una metà vasca con 2 e già ti rendi conto, se metà vasca con 2 la copri bene prendi anche l'altra.

rob57
17-06-2012, 21:23
Roby prova solo su una metà vasca con 2 e già ti rendi conto, se metà vasca con 2 la copri bene prendi anche l'altra.

Si Franco, proverò domani mattina. Però l' ipotesi di mettere due T5 dietro le plafo non è male anche per completare lo spettro cromatico. Metterei un bluplus e un aquabluspezial, coprirei perfettamente la vasca e avrei un bluplus da lasciare acceso con i led lunari quando spengo le altre luci. Secondo me sarebbe un' ottima combinazione. Ho trovato dei vecchi T8 completi di riflettore e reattore e quindi domani provo con quelli. Uno da 6500 e un blu osram. Domani provo anche quelli, tanto li ho e non mi costa niente.
P.S. non oso pensare ai tuoi coralli con queste plafoniere che fanno risaltare i colori

ALGRANATI
17-06-2012, 23:00
Io sinceramente, prima di prenderne altre, capirei se é l'illuminazione che vuoi.


Sent from my iPad using Tapatalk HD

K-Killer
17-06-2012, 23:21
Impossibile non sottoscrivere la discussione. Sono curioso di vedere gli sviluppi!

ALGRANATI
18-06-2012, 08:53
ragazzi, per iscriversi ai topic c'è la comoda funzione.
non è bello vedere topic con decine di " seguo "........che ovviamente verranno segati.

grazie.:-))

rob57
18-06-2012, 18:04
Allora....fatte diverse prove. Mettendo due plafo accostate nel senso della larghezza copro magnificamente i 60 cm della vasca e ho un sacco di luce ovunque. le controndicazioni sono che dovrei acquistare un' altra plafo. Un' altra piccola difficoltà, ma superabile, è che mentre nella parte posteriore, avendo 25cm di pozzetto di tracimazione e quindi 155 cm di vasca da illuminare, avrei un risultato perfetto nella parte anteriore, con 180 cm effettivi da coprire, mi resterebbe un angolo buio di circa 20 cm. Mentre con T5 e Hqi la copertura è più graduale, con i led (almeno con le lenti a 120°) non è così......o c'è luce o c'è quasi buio.
Seconda prova. ho trovato dei vecchi T8 completi di ballast e riflettore che avevo conservato per ogni eventualità da non so quanto tempo. Ho montato due neon da 6500K nella parte posteriore della vasca e come immaginavo ho completamente coperto la parte buia, pur se i neon erano da soli 36w e vecchi di almeno 5 anni. Quindi mettendo 2 T5 da 80 w, tipo un aquabluspezial e un bluplus, coprirei perfettamente la parte buia, anche considerando il solito pozzetto di tracimazione, per cui i 150 cm degli 80w sarebbero perfetti. Controindicazioni nessuna.....indicazioni tante!!!!!! Spendo 50 euro, visto che i neon li ho ancora praticamente nuovi, e aggiungo altre componenti allo spettro, soprattutto il blu dei bluplus da accoppiare al blu profondo della luce lunare della plafo quando si spengono il resto delle luci.
Terza prova. Mi sono costruito 3 sagome di cartone uguali alle plafo e ho visto che mettendole in diagonale le 3 plafo ci entrano perfettamente e non perdo i 6 led per lato della sistemazione attuale (cioè le tre plafo una accanto all' altra).
Altre considerazioni.......la luce è davvero molto bella e i coralli continuano ad aprirsi alla grande. La domanda è: si aprono così tanto perchè la luce è perfetta o perchè è pochina ?

ZON
18-06-2012, 18:34
foto...please

rob57
18-06-2012, 18:56
foto...please

Le foto sono all' inizio del post. Ne metterò altre, spero migliori, quando avrò deciso la soluzione da adottare

Vespa89
19-06-2012, 21:06
anche a me è arrivata oggi la plafo....sinceramente devo dire che sono rimasto affascinato dall'estetica ma purtroppo la copertura reale secondo me non è più di 70x40 massimo 80x40...
peccato per la copertura perchè agli animali a primo impatto sembra piacere la luce...

i verdi sono bellissimi così come i viola e in parte i blu....le fluorescenze e le minime variazioni di colore sono tutte percettibili e questo ne fà a mio avviso una buona luce (poi magari con il tempo mi sbaglio :-) )....ho notato cambiamenti immediati sul colore della tricolor ( con i neon avevo solo 2 colori massimo tre con i blue plus ma poi non erano reali) un colore spettacolare...sulla formosa sulla microphtalma sulla aspera sulla yacinthus su tutte le acropore, gli lps invece sono un pò sacrificati perchè si trovano in zone d'ombra che con i t5 logicamente non avevo...

cmq io con 100x50x50 ora ne ho una e credo che ne aggiungerò un'altra in parallelo ma sfalzata e inclinata visto che il mio problema principale è la scarsa quantità di luce soprattutto, in larghezza ho 30cm in lunghezza e 15 in larghezza di "buio"...

cmq i coralli come diceva roberto spolipano parecchio come mai?? perchè è poca la luce o per il cambio di luce??

rob57
20-06-2012, 21:00
Ulteriore aggiornamento. Oggi ho posizionato le tre plafo leggermente in diagonale con il risultato che non ho più sei led per lato che mandano luce fuori dalla vasca. Adesso tutta la luce è in vasca. Il risultato è discreto....non ci sono zone buie, ma solo zone con minore luce. Però a prima vista la luce più bella si ha coprendo tutta la vasca. Ribadisco che la copertura di ogni plafo è 35/40x 70/75. Gli animali continuano a spolipare alla grande,sembrano proprio gradire il tipo di luce.
Però ragazzi che bello che con questa giornata di caldo la temperatura in vasca mi è arrivata a 27,3 e non mi si è attaccata neanche la ventola che parte a 27,5. E non avere tutta quella umidità nella stanza. Si perchè l' evaporazione è minima. Questo poterbbe comportare un problema: poca evaporazione = poca acqua calcarea, poca acqua calcarea = aumento dei fosfati?

Ink
20-06-2012, 22:27
io togliendo o rimettendo la KW non ho mai notato alcuna differenza nei PO4... Se ti salgono, aumenta le ore di luce e vedi come scendono...

Vespa89
21-06-2012, 00:37
Ulteriore aggiornamento. Oggi ho posizionato le tre plafo leggermente in diagonale con il risultato che non ho più sei led per lato che mandano luce fuori dalla vasca. Adesso tutta la luce è in vasca. Il risultato è discreto....non ci sono zone buie, ma solo zone con minore luce. Però a prima vista la luce più bella si ha coprendo tutta la vasca. Ribadisco che la copertura di ogni plafo è 35/40x 70/75. Gli animali continuano a spolipare alla grande,sembrano proprio gradire il tipo di luce.
Però ragazzi che bello che con questa giornata di caldo la temperatura in vasca mi è arrivata a 27,3 e non mi si è attaccata neanche la ventola che parte a 27,5. E non avere tutta quella umidità nella stanza. Si perchè l' evaporazione è minima. Questo poterbbe comportare un problema: poca evaporazione = poca acqua calcarea, poca acqua calcarea = aumento dei fosfati?

rob!! alla fine ne prendo un'altra io....così dovrei illuminare tutto alla ggrande come prima con i t5.....oggi sono stato a casa giusto 10 min...e ieri lo stesso ma i coralli soprattutto le acropore e le stylopore sembrano gradire, per il momento,, poi lo sappiamo che è presto...ma ad esempio la milka, la tricolor, la formosa, hyacintus, la granulosa sono irriconoscibili....(considerando che a livello di intensita VISIVA ho 1/4 della luce precedente....

cmq con due anche io credo di risolvere tutto!!....e poi come dici tu rob....un silenzio che non ti dico....il refri si attacca poco (da quello che mi dice mia madre) le ventoline praticamente stanno ferme confronto quelle precedenti!

buddha
21-06-2012, 05:05
io togliendo o rimettendo la KW non ho mai notato alcuna differenza nei PO4... Se ti salgono, aumenta le ore di luce e vedi come scendono...

Scendono perchè utilizzati dal phyto o alghe varie, ma se poi queste non sono schiumate o eliminate meccanicamente a cosa serve?? Per me è sempre meglio puntare sui batteri e schiumarli ripieni di fosfati..

rob57
21-06-2012, 16:58
io togliendo o rimettendo la KW non ho mai notato alcuna differenza nei PO4... Se ti salgono, aumenta le ore di luce e vedi come scendono...

io togliendo o rimettendo la KW non ho mai notato alcuna differenza nei PO4... Se ti salgono, aumenta le ore di luce e vedi come scendono...

Era solo un' ipotesi.......ma spero non succeda

Scendono perchè utilizzati dal phyto o alghe varie, ma se poi queste non sono schiumate o eliminate meccanicamente a cosa serve?? Per me è sempre meglio puntare sui batteri e schiumarli ripieni di fosfati..

ma siccome non ho lo skimmer DEVONO rimanere bassi con altri metodi.
Infatti secondo me uno dei problemi che potrei incontrare è la capacità di riduzione della vasca con queste lampade, visto che la mia vasca si è dimostrata particolarmente sensibile a questo con i cambi di luce. Sono passato da 1100 a 330W, come reagirà la vasca in termini di riduzione dei nutrienti? Per il resto i coralli si aprono talmente bene che non credo in futuro possano soffrire questa luce. Mi sembra di essere tornato al periodo d'oro delle mia vasca quando montavo le 150w e non le 250. Poi colori così non ne ho mai avuti

GKAPPE
21-06-2012, 17:39
Da queste prime impressioni che date sembrerebbe un prodotto interessante. Da possessore di una plafo a LED (con led da 3W ed i vostri se non sbaglio sono da 2W) volevo sapere a che percentuale di potenza tenete i LED blu e bianchi, tutti al 100% oppure avete settato percentuali diverse? Variando la potenza dei blu e dei bianchi come varia la luce in vasca?

Vespa89
21-06-2012, 18:39
Da queste prime impressioni che date sembrerebbe un prodotto interessante. Da possessore di una plafo a LED (con led da 3W ed i vostri se non sbaglio sono da 2W) volevo sapere a che percentuale di potenza tenete i LED blu e bianchi, tutti al 100% oppure avete settato percentuali diverse? Variando la potenza dei blu e dei bianchi come varia la luce in vasca?

i nostri sono da 2 watt come consumo...in realtà non sò se i led sono da 3...cmq la regolazione è tutta impostata al massimo non c'è la possibilità di controllare i led, a meno che non si scelga il NILUS mi pare si chiami così...quello fà da controller dimmerabile...

la luce è bella sinceramente a me piace mooolto....i coralli come già detto sembrano gradire, ma è presto!

cmq c'è da dire che venedo dai t5 mi sembra di avere la plafo spenta ma è solo una questione di abitudine secondo me...poi la prossima settimana io ne aggiungo un'altra quindi farò altre considerazioni...

ultima osservazione la luce essendo una americana, è tendenzialmente blu....bella per le fluorescenze per i polipi del corallo ma io personalmente non ci ero abituato e devo dire che anche questa luce non è male....si prospetta un bel esperimento!

GKAPPE
22-06-2012, 08:39
Quindi non è neanche possibile gestire le fasi di alba e tramonto? O accesa o spenta tutta in un colpo? Questo mi sembra un pò un grosso difetto...

Vespa89
22-06-2012, 08:47
Quindi non è neanche possibile gestire le fasi di alba e tramonto? O accesa o spenta tutta in un colpo? Questo mi sembra un pò un grosso difetto...

puoi gestire una luce lunare di 4 led blu e tutto il resto.... difetto è qualcosa che non và bene :-) l'alba tramonto è un gusto, a me personalente piacciono gli effetti del genere ma devo dire che prima di tutto stà la salute del corallo...poi vedere la vasca che si accende piano e si spegne allo stesso modo sinceramente non è necessario

però per coprire questa mancanza si può prendere le plafo con gli accenditori dimmerabili il nilus...con loro ci si riesce...#70

GKAPPE
22-06-2012, 10:44
Quindi non è neanche possibile gestire le fasi di alba e tramonto? O accesa o spenta tutta in un colpo? Questo mi sembra un pò un grosso difetto...

puoi gestire una luce lunare di 4 led blu e tutto il resto.... difetto è qualcosa che non và bene :-) l'alba tramonto è un gusto, a me personalente piacciono gli effetti del genere ma devo dire che prima di tutto stà la salute del corallo...poi vedere la vasca che si accende piano e si spegne allo stesso modo sinceramente non è necessario

però per coprire questa mancanza si può prendere le plafo con gli accenditori dimmerabili il nilus...con loro ci si riesce...#70

Ok, va bene, non diciamo che è un difetto ma, a mio parere, su queste tipologie di plafo, è una mancanza non da poco perchè impedisce sfruttare a pieno una potenzialità di questa tecnologia, cioè la dimmerizzazione suddivisa su diversi canali. Se poi si può ovviare a questa mancanza con un componente aggiuntivo allora il problema non si pone.
Sul fatto che l'alba e tramonto non sia una cosa indispensabile sono parzialmente d'accordo. Io con la mia ho impostato un tramonto che si sviluppa in 30 minuti, ti posso assicurare che in quei 30 minuti si susseguono sempre con la stessa cadenza tutta una serie di comportamenti, sia per i coralli sia per i pesci, che rendono la vasca molto naturale. I pesci incominciano ad avvicinarsi alle loro tane, i polipi di alcuni coralli (soprattutto LPS) incominciano lentamente ad esteroflettersi mentre altri si ritirano ecc.. Più che altro voglio far capire che non è una semplice variazione dell'intensità della luce e del suo spettro fine a se stessa, ma piuttosto un innescarsi di somportamenti particolari sugli animali. Sinceramente farei davvero fatica a rinunciare a questo aspetto.

salvatore80
22-06-2012, 11:11
Quindi non è neanche possibile gestire le fasi di alba e tramonto? O accesa o spenta tutta in un colpo? Questo mi sembra un pò un grosso difetto...

puoi gestire una luce lunare di 4 led blu e tutto il resto.... difetto è qualcosa che non và bene :-) l'alba tramonto è un gusto, a me personalente piacciono gli effetti del genere ma devo dire che prima di tutto stà la salute del corallo...poi vedere la vasca che si accende piano e si spegne allo stesso modo sinceramente non è necessario

però per coprire questa mancanza si può prendere le plafo con gli accenditori dimmerabili il nilus...con loro ci si riesce...#70

Ok, va bene, non diciamo che è un difetto ma, a mio parere, su queste tipologie di plafo, è una mancanza non da poco perchè impedisce sfruttare a pieno una potenzialità di questa tecnologia, cioè la dimmerizzazione suddivisa su diversi canali. Se poi si può ovviare a questa mancanza con un componente aggiuntivo allora il problema non si pone.
Sul fatto che l'alba e tramonto non sia una cosa indispensabile sono parzialmente d'accordo. Io con la mia ho impostato un tramonto che si sviluppa in 30 minuti, ti posso assicurare che in quei 30 minuti si susseguono sempre con la stessa cadenza tutta una serie di comportamenti, sia per i coralli sia per i pesci, che rendono la vasca molto naturale. I pesci incominciano ad avvicinarsi alle loro tane, i polipi di alcuni coralli (soprattutto LPS) incominciano lentamente ad esteroflettersi mentre altri si ritirano ecc.. Più che altro voglio far capire che non è una semplice variazione dell'intensità della luce e del suo spettro fine a se stessa, ma piuttosto un innescarsi di somportamenti particolari sugli animali. Sinceramente farei davvero fatica a rinunciare a questo aspetto.


quoto se non c'e non c'e ma onestamente a parte il costo e una cosa da non sottovalutare e come dice il nostro amico anche io notavo differenze sull'alba e il tramonto perche gli animali si abittuano ....SONO VIVI ANCHE LORO... quindi come noi si adattano alle condizioni e sfruttano quel che e di piu .ma sicuramente non indispensabile

Ink
22-06-2012, 11:21
Buddha, io dico che in una vasca ben popolata, la riduzione dei valori per mezzo della luce non è direttamente collegata allo skimmer, ma è totalmente indipendente.

buddha
22-06-2012, 12:17
Beh e quindi dove vanno sti fosfati e nitrati?

Ink
22-06-2012, 16:12
in nuovi batteri che finiscono in bocca agli organismi superiori... che poi lo skimmer aiuti nella riduzione dei nutrienti, non ci piove.

ALGRANATI
22-06-2012, 17:05
Ragazzi non andiamo OT per piacere.

K-Killer
22-06-2012, 17:06
Mi raccomando munitevi anche del luxometro che voglio vedere un po' come si comporta la plafo :-)

rob57
22-06-2012, 18:07
ho abbassato le plafo da 35 a 30 cm. Ora la luminosità all' interno della vasca è decisamente maggiore....possiamo dire che da l' impressione di una vasca ben illuminata. Ovviamente questo comporta che le zone in ombra sembrino ancora più in ombra, il contrasto è maggiore.
Prima di portarle a 25 cm aspetterò un pò di tempo.
Secondo me questa storia che queste varie plafo a led di queste dimensioni o anche i cannon, equivalgano a una hqi 400w è una boiata pazzesca, almeno in termini di luminosità e copertura, considerando che una 400w con un lumenark copre bene 70x70. Poi c'è tutta la storia dei PAR, dei PUR, ecc., ma secondo me resta una boiata. Poi è possibile (come mi auguro) che le componenti spettrali dei led utilizzati siano adeguati a far crescere e colorare i coralli come e meglio di una 400w. Ma in termini di luminosità percepita ce la giochiamo con una 250w. Invece come bellezza della luce, tra tutte le hqi che ho visto (tante) solo le acquaconnect si possono paragonare alle plafo della orphek. Tranne per gli amanti della luce gialla. Come ho detto per renderla assolutamente perfetta in termini di bellezza e naturalezza basterebbe anche un solo bluplus che corregga quella lieve componente attinica (violetto) in celeste. Ma sono gusti personali.
Per quanto riguarda l' alba e il tramonto è possibile farlo accendendo i soli 4 led blu per ogni plafoniera. Io faccio accendere prima i 4 led blu di una, poi dell' altra e poi della terza. Dopo un'ora si accendono a distanza di 5 minuti le plafo a luce intera.
Per il tramonto si spengono a distanza di 5 minuti le luci piene e restano solo i led blu (12 in tutto). Dopo un' ora a distanza di 5 minuti una dall' altra si spengono le luci blu. Poi tutti a nanna!!!!!

rob57
22-06-2012, 19:24
un breve OT......una riflessione filosofico-acquaristica. Mi rendo conto con queste lampade che quando diciamo che tizio ha colori bellissimi parte del merito va alla luce. Non avevo usato mai UV o lampade T5 attiniche. Con la componenete attinica i colori sono completamente un'altra cosa. Poi è chiaro che bisogna essere anche e forse soprattutto bravi, ma certo la luce una bella mano la da. Fine OT

Giuseppe C.
23-06-2012, 21:26
Ottimo rob e Lorenzo per le Vostre indicazioni e le prove fatte. Attendo che Roberto mi invii le mie due e poi inserirò anch'io le impressioni una volta montate. Per il problema della copertura di soli 40cm in larghezza, sono tentato di eliminare le lenti da 120° ma devo avere in mano le plafo per capire che tipo intervento necessiti fare.....pensare che hanno anche l'opzione per le lenti da 90° che quindi coprirebbero ancora meno in larghezza.....vediamo!!

Vespa89
23-06-2012, 23:15
Se apri la plafo perdi la garanzia...:D:D

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

ALGRANATI
24-06-2012, 07:46
Rob, quindi confermi quello che dicevamo io e Alvaro sulla copertura di queste plafoniere??

sembrava che avessimo detto un'eresia quando avevamo detto, che vedendole a Cerea, la copertura era di molto inferiore di quanto affermato dall'azienda.

Giuseppe C.
24-06-2012, 07:48
Se apri la plafo perdi la garanzia...:D:D

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Ciao Lorenzo....si, si lo so ma volevo vedere com'è si presenta la chiusura della stessa e poi valutare se ne vale la pena o meno. E' ovvio che prima di questa valutazione, dovrò vedere le 2 plafo in azione sulla vasca. Altra cosa che voglio verificare è la distanza di posizionamento delle plafo dall'acqua dato che quando presi contatti con la ORPHEK e gli spiegai che avevo qualsi esclusivamante LPS, mi consigliarono di mettere la lampada a 40 - 45cm, questo dovrebbe ampliare l'are di copertura in vasca pur perdendo qualcosa in luminosità nella vasca.....ma è tutto da provare. Ci aggiorniamo.

Vespa89
24-06-2012, 08:48
40cm mi sembrano davvero tanti...

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Giuseppe C.
24-06-2012, 11:36
40cm mi sembrano davvero tanti...

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Lo so ma questo valeva per vasche di LPS con profondità acqua fino a 50 - 60cm....questo è ciò che mi aveva indicato il referente di ORPHEK.
Comunque la risposta migliore l'avremo dalle prove. ;-)

Vespa89
24-06-2012, 12:11
40cm mi sembrano davvero tanti...

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk


Comunque la risposta migliore l'avremo dalle prove. ;-)

Questo é forse l'unico dato sempre certo :D finche uno non prova sulla propria vasca puo avere tutte le impressioni che vuole...l'unica cosa che posso dire è che si alzandola rendi piu ampio la zona di luce ma è vero anche che poi perdi d'intensità...bisogna capire di cosa necessita la tua vasca...


Sia Matteo che Alvaro avevano ragione sulla copertura, ora è da valutare la qualita della luce...per quello ci vuole un pò di tempo anche se le prime impressioni son buone...

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

deso
24-06-2012, 12:17
vespa la tua vasca che misure ha? quante plafo hai preso?

Vespa89
24-06-2012, 12:37
La vasca è 100 50 50...ne ho presa una ma ora ne ho ordinata un altra...secondo il mio modestissimo parere posso dire che una l'illumina la vasca, se uno nn ha molte pretese, peró visto che ho i coralli posizionati ovunque anche in zone dove la luce la puo dare solo i t5 che avevo prima, ne prendo un altra cosi ho la copertura totale..

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

rob57
24-06-2012, 17:24
Rob, quindi confermi quello che dicevamo io e Alvaro sulla copertura di queste plafoniere??

sembrava che avessimo detto un'eresia quando avevamo detto, che vedendole a Cerea, la copertura era di molto inferiore di quanto affermato dall'azienda.

Confermo totalmente. La copertura in larghezza non va oltre i 35/40 cm, e diciamo 40 un pò stiracchiati. In lunghezza non oltre 80.....generosi. Anche perchè ripeto, contrariamente alle hqi o T5 in cui le zone buie sono relativamente buie, con i led le zone buie sono proprio buie. magari 5 cm in la c'è piena luce, poi il buio.
Prima osservazione sui coralli, almeno quelli sotto luce piena. Premesso che continuano a spolipare alla grande, sono tutti lievemente schiariti. Come interpretare questo dato? Dovrebbero aver mandato via un pò di zooxantelle, il che dovrebbe significare che le plafo fanno più luce di quella che ho tolto (HQI 3x250+4 T5 da 80w). mi sembra improbabile.
Il tipo di luce? O più facilmente effetto ottico, visto che la luce è mooolto più bianca e chiara rispetto a prima. Sto facendo delle prove su come coprire bene la vasca, con l' aiuto di uno o due neon blu

Vespa89
24-06-2012, 17:35
Prima osservazione sui coralli, almeno quelli sotto luce piena. Premesso che continuano a spolipare alla grande, sono tutti lievemente schiariti. Come interpretare questo dato? Dovrebbero aver mandato via un pò di zooxantelle, il che dovrebbe significare che le plafo fanno più luce di quella che ho tolto (HQI 3x250+4 T5 da 80w). mi sembra improbabile.
Il tipo di luce? O più facilmente effetto ottico, visto che la luce è mooolto più bianca e chiara rispetto a prima. Sto facendo delle prove su come coprire bene la vasca, con l' aiuto di uno o due neon blu


Robè a me sembra il contrario.

tutti i coralli smebrano avere colori più intensi, appena posso metto delle foto per notare la differenza, sempre se ci si riesce con una foto, ma a me sembra il contrario...

CONFERMO lo spolipamento impressionante, anche le pocillopore spolipano da me!

Vespa89
24-06-2012, 18:19
con i T5


http://s14.postimage.org/ecnh4wke5/IMG_6021.jpg (http://postimage.org/image/ecnh4wke5/)


con la orphek



http://s13.postimage.org/80z41f3ir/IMG_6159.jpg (http://postimage.org/image/80z41f3ir/)


commenti?
------------------------------------------------------------------------
tenete conto che la prima foto è venuta cmq un poco chiara e la seconda è fatta con il tel quindi i solori sono esagerati ma non di moolto, l'unica cosa è che non è così tanto scura un pò più chiara ma il verde e le sfumature di viola sono ben delineate!

ALGRANATI
24-06-2012, 19:00
Vespa, quanto tempo dalla prima alla seconda foto?

Vespa89
24-06-2012, 19:03
Vespa, quanto tempo dalla prima alla seconda foto?

4 - 6 - 12 la prima 20 - 6 - 12 la seconda (plafo appena montata )

ALGRANATI
24-06-2012, 19:09
cioè , in 4 giorni è cambiata in quel modo??

Vespa89
24-06-2012, 19:22
in 16 gg....premetto Matteo che come detto sotto le foto le immagini dei colori non sono poi così reali....la prima è troppo chiara e la seconda troppo scura...una fatta con la reflex una con un tel....però apparte il chiaro e scuro ad occhio la cosa che più mi colpisce sono:
-polipi verdi fluo mentre sulla prima sono di colore spendo
-il viola che caratterizza la tricolor è mooolto accentuato ora rispetto a prima con i t5 (paradossalmente visto che è un corallo che ha bisogno di molta luce e son passato da 240w a 110w

c'è da dire anche che il corallo si sarà scurito anche per i valori dell'acqua visto che ho una vasca prevalentemente grassa, ma è notevole il cambio di colore...anche su altri coralli...appena posso faccio altre foto di coralli che hanno reagito (a primo colpo d'occhio) in maniera interessante

ALGRANATI
24-06-2012, 19:25
allora non ho capito.
io avevo capito che la plafo nuova l'avevi messa il 20/06/12....per quello che ho detto da 4 giorni.....perdonami non avevo capito.#13

Vespa89
24-06-2012, 19:29
allora non ho capito.
io avevo capito che la plafo nuova l'avevi messa il 20/06/12....per quello che ho detto da 4 giorni.....perdonami non avevo capito.#13

tranqui.....che ne pensi per quanto riguardo il discorso di uno spolipamento maggiore???

il fatto dei colori lo posso spiegare magari pensando che con 6 t5 la luce era molto bianca...mentre i led si sà, che i blu spingono molto sui colori e danno maggiori fluorescenze...

ps: poi con l'arrivo della seconda plafo ci sarà più possibilità di vedere tutti i coralli illuminati dalla stessa quantità di luce, per ora prendo in considerazione solo quelli sotto il cono diretto..

ALGRANATI
24-06-2012, 19:41
lo spolipamento può voler cose diverse che a parer mio è presto da dire cosa possa essere.

Fame per aumento crescita ( che in genere i led danno )
poca luce

Vespa89
24-06-2012, 19:54
Pensavo le stesse cose....con l'arrivo della seconda plafo cambiera tanto visto che raddoppio la potenza illukinazione andrá anche nelle zone buie e fattore importante abbasseró le plafo di parecchio aumentando di molto la potenza...

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

rob57
24-06-2012, 19:59
lo spolipamento può voler cose diverse che a parer mio è presto da dire cosa possa essere.

Fame per aumento crescita ( che in genere i led danno )
poca luce

Appunto.......questo bisogna vedere, se poca luce o buona luce, come spettro e come intensità.
Riguardo ai colori è normale che io li trovi schiariti, anche solo come effetto ottico, provenendo dalle hqi abbastanza gialle (nonostante i presunti 14000k°, BLV) mentre chi viene dai T5 che danno colori molto più tenui e pastello, magari avrà la sensazione opposta

ALGRANATI
24-06-2012, 20:17
Vespa, fai attenzione quando abbassi........fallo non di botto ma gradatamente.:-)

Vespa89
24-06-2012, 20:28
Giusta osservazione...

Mi serviranno dei consigli sulla posizione e su come supportare le plafo...ma aprirò un altro topic per nn andare in OT..

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Giuseppe C.
24-06-2012, 21:38
Giusta osservazione...

Mi serviranno dei consigli sulla posizione e su come supportare le plafo...ma aprirò un altro topic per nn andare in OT..

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Lorenzo, proveresti a fare una foto della vasca con la plafo led per vedere l'irradiazione della luce sulla sabbia?....in pratica una foto indirizzata principalmente al fondo vasca.
Vorrei capire il discorso delle zone proprio buie dove non arriva la copertura.

Vespa89
24-06-2012, 21:42
http://img.tapatalk.com/02e21767-6d42-0646.jpg

Questa è una panoramica fatta con il tel...

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Giuseppe C.
24-06-2012, 21:43
http://img.tapatalk.com/02e21767-6d42-0646.jpg

Questa è una panoramica fatta con il tel...

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Lorenzo, non c'è la foto ;-)

Vespa89
25-06-2012, 01:58
http://s16.postimage.org/iivjstv0h/IMG_6157.jpg (http://postimage.org/image/iivjstv0h/)

foto..

ALGRANATI
25-06-2012, 07:19
ma praticamente ne prendi un'altre e le metterai affiancate?

che misure ha la tue vasca?

Vespa89
25-06-2012, 08:41
Misura 100 * 50 *50 le metteró affiancate ma leggermente sfalzate cosi da riuscire a coprire quei 30 cm di ombra che ho in lunghezza...

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Giuseppe C.
25-06-2012, 11:01
Misura 100 * 50 *50 le metteró affiancate ma leggermente sfalzate cosi da riuscire a coprire quei 30 cm di ombra che ho in lunghezza...

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Ho visto la foto.....in effetti è meno luminoso sui fianchi ma mi sembra che i 50cm di larghezza sono coperti.....o è una mia impressione?
Vedo che ora la lampada è posizionata molto alta....ad occhio dovrebbero essere almeno 40cm, quindi abbassando la plafo perderai ulteriore copertura.
Appena mi arrivano le mie 2, devo provare perchè sta' cosa della copertura non la capisco.

ssep
25-06-2012, 12:11
finalmente sono riuscito anche io a montare la mia.
che dire.. passando da 2x24W T5 a questa, la differenza e' abissale!
temendo un nuovo ciclo algale l'ho posizionata al 37cm dal pelo dell' acqua, forse in futuro verra' abbassata, riguardo l'illuminazione giudicate voi, io non mi pronuncio perche' e' OVVIO che x me l'illuminazione e' migliorata di molto..

misure vasca: 80x50x50
plafoniera posizionata exactamente in centro.

il prima
http://s17.postimage.org/cldpeojpn/IMG_0114.jpg (http://postimage.org/image/cldpeojpn/)


il dopo
http://s17.postimage.org/jwdt4jphn/IMG_0124.jpg (http://postimage.org/image/jwdt4jphn/)

tanto per ribadire, le foto non rendono alla perfezione, ma cmq danno un' idea del cambiamento.
unico interrogativo per l'animale in mezzo alla vasca (non il premnas), e'sempre lo stesso ma da una foto all'altra ci sono dei sensibili cambiamenti.

cmq tornando IT, io sono contento, vedremo come risponderanno gli animali via via che verranno inseriti.

ciao
sep

Vespa89
25-06-2012, 12:34
Misura 100 * 50 *50 le metteró affiancate ma leggermente sfalzate cosi da riuscire a coprire quei 30 cm di ombra che ho in lunghezza...

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Ho visto la foto.....in effetti è meno luminoso sui fianchi ma mi sembra che i 50cm di larghezza sono coperti.....o è una mia impressione?
Vedo che ora la lampada è posizionata molto alta....ad occhio dovrebbero essere almeno 40cm, quindi abbassando la plafo perderai ulteriore copertura.
Appena mi arrivano le mie 2, devo provare perchè sta' cosa della copertura non la capisco.

bè è un impressione perchè la foto è vista frontalmente e da lontano ma con l'inserimento della seconda plafo avro la massima copertura visto che le metto in parallelo ma appena sfalzate per coprire quellle poche zone di ombra a dx e a sx...

secondo me se tu non riesci ad illuminarla ti conviene mettere le plafo leggermente in avanti e dietro metti un solo neon da 54W..

finalmente sono riuscito anche io a montare la mia.
che dire.. passando da 2x24W T5 a questa, la differenza e' abissale!
temendo un nuovo ciclo algale l'ho posizionata al 37cm dal pelo dell' acqua, forse in futuro verra' abbassata, riguardo l'illuminazione giudicate voi, io non mi pronuncio perche' e' OVVIO che x me l'illuminazione e' migliorata di molto..

misure vasca: 80x50x50
plafoniera posizionata exactamente in centro.

il prima
http://s17.postimage.org/cldpeojpn/IMG_0114.jpg (http://postimage.org/image/cldpeojpn/)


il dopo
http://s17.postimage.org/jwdt4jphn/IMG_0124.jpg (http://postimage.org/image/jwdt4jphn/)

tanto per ribadire, le foto non rendono alla perfezione, ma cmq danno un' idea del cambiamento.
unico interrogativo per l'animale in mezzo alla vasca (non il premnas), e'sempre lo stesso ma da una foto all'altra ci sono dei sensibili cambiamenti.

cmq tornando IT, io sono contento, vedremo come risponderanno gli animali via via che verranno inseriti.

ciao
sep

la tua vasca è perfetta con questa plafo per mè...:-))

rob57
25-06-2012, 12:40
Vorrei un parere dai lettori del topic. Facciamo il punto......con le tre plafo in leggera diagonale non perdo luce da nessuna parte e ho buona parte della vasca coperta. Restano qua e la delle zone meno illuminate e un angolo buio. In teoria potrei anche lasciare tutto così. Con qualche piccolo aggiustamento nella posizione dei coralli li potrei illuminare tutti. Da un punto di vista estetico noi siamo abituati a vasche in cui ogni angolo è illuminatissimo o quantomeno illuminato. Devo dire che il gioco di zone meno e più illuminate ha anche il suo fascino. Detto ciò io preferirei avere tutta la vasca da molto a abbastanza illuminata.
Detto ciò che faccio?
a- sposto le plafo verso il vetro frontale e dietro metto una o due T5 da 80w, per esempio un pluplus e un aquabluspezial. Però così molti sps che partono dal retro della vasca verrebbero illuminati prevalentemente a T5 o comunque a metà led T5.
b- metto le plafo al centro della vasca e metto un T5 dietro e uno davanti, in questo caso ambedue bluplus. In questo modo riprodurrei abbastanza la disposizione della precedente plafo che aveva le HQI al centro e i T5 laterali. Inoltre la correzione dal violetto di fondo al blu che darebbero i due T5 sarebbe esteticamente ottimale.
c- compro un' altra plafo, le metto a due a due in parallelo e copro quasi tutto, tranne una angolo verso il vetro frontale di circa 20cmx15. Fattibile, ma mi da un pò fastidio dal punto di vista economico. Potrebbe sembrare prematuro ma sulla base della mia esperienza e di come stanno reagendo i coralli in questi giorni difficilmente questa luce darà problemi ai coralli.
Diverso il discorso per il potenziale di riduzione della vasca....quello è tutto da verificare.
d- altre soluzioni che non mi vengono in mente, e che magari voi mi suggerite.

ssep
25-06-2012, 14:54
la tua vasca è perfetta con questa plafo per mè...:-))

Lo credo anche io, speriamo di essere un buon conduttore... :-)

Da un punto di vista estetico noi siamo abituati a vasche in cui ogni angolo è illuminatissimo o quantomeno illuminato. Devo dire che il gioco di zone meno e più illuminate ha anche il suo fascino.


in virtu' di questa frase illuminante, il mio suggerimento e' quello ottimizzare le posizioni delle plafo secondo tuo gusto ed esperienza, aspettare, vedere che succede ed in caso agire :-)

Giuseppe C.
25-06-2012, 20:57
Vorrei un parere dai lettori del topic. Facciamo il punto......con le tre plafo in leggera diagonale non perdo luce da nessuna parte e ho buona parte della vasca coperta. Restano qua e la delle zone meno illuminate e un angolo buio. In teoria potrei anche lasciare tutto così. Con qualche piccolo aggiustamento nella posizione dei coralli li potrei illuminare tutti. Da un punto di vista estetico noi siamo abituati a vasche in cui ogni angolo è illuminatissimo o quantomeno illuminato. Devo dire che il gioco di zone meno e più illuminate ha anche il suo fascino. Detto ciò io preferirei avere tutta la vasca da molto a abbastanza illuminata.
Detto ciò che faccio?
a- sposto le plafo verso il vetro frontale e dietro metto una o due T5 da 80w, per esempio un pluplus e un aquabluspezial. Però così molti sps che partono dal retro della vasca verrebbero illuminati prevalentemente a T5 o comunque a metà led T5.
b- metto le plafo al centro della vasca e metto un T5 dietro e uno davanti, in questo caso ambedue bluplus. In questo modo riprodurrei abbastanza la disposizione della precedente plafo che aveva le HQI al centro e i T5 laterali. Inoltre la correzione dal violetto di fondo al blu che darebbero i due T5 sarebbe esteticamente ottimale.
c- compro un' altra plafo, le metto a due a due in parallelo e copro quasi tutto, tranne una angolo verso il vetro frontale di circa 20cmx15. Fattibile, ma mi da un pò fastidio dal punto di vista economico. Potrebbe sembrare prematuro ma sulla base della mia esperienza e di come stanno reagendo i coralli in questi giorni difficilmente questa luce darà problemi ai coralli.
Diverso il discorso per il potenziale di riduzione della vasca....quello è tutto da verificare.
d- altre soluzioni che non mi vengono in mente, e che magari voi mi suggerite.

ciao Roberto....ma i coralli posizionati nelle parti che ritieni poco coperte, hanno accentuato lo stesso spolipamento degli altri in piena luce o ti sembrano più sofferenti? In base a questa osservazione io agirei di conseguenza, ovvero se spolipano comunque bene il problema è riconducibile solo ad un discorso di estetica che apprezza o meno il nostro occhio. In questo caso il gioco di riverbero della luce che producono i led con maggiori giochi di luce e ombre a me piace molto....sulle barriere coralline in immersione questo si presenta spesso. Se proprio vuoi coprire la parte meno illuminata, io valuterei invece dei neon, un paio di barre led economiche che consumano meno hanno durata maggiore e puoi valutare se mettere tutto blu o misto bianco e blu.

rob57
27-06-2012, 09:25
ciao Roberto....ma i coralli posizionati nelle parti che ritieni poco coperte, hanno accentuato lo stesso spolipamento degli altri in piena luce o ti sembrano più sofferenti? In base a questa osservazione io agirei di conseguenza, ovvero se spolipano comunque bene il problema è riconducibile solo ad un discorso di estetica che apprezza o meno il nostro occhio. In questo caso il gioco di riverbero della luce che producono i led con maggiori giochi di luce e ombre a me piace molto....sulle barriere coralline in immersione questo si presenta spesso. Se proprio vuoi coprire la parte meno illuminata, io valuterei invece dei neon, un paio di barre led economiche che consumano meno hanno durata maggiore e puoi valutare se mettere tutto blu o misto bianco e blu.[/QUOTE]

La faccenda è meno semplice di quanto sembri. I coralli nelle zone meno coperte hanno troppa poca luce, e se non soffrono oggi.....soffriranno domani. Non è una questione estetica. Una grossa acropora di 25 cm di diametro è diventata bicolor.....nel senso che nella parte illuminata è schiarita, come tutti gli altri sps, nella parte meno illuminata è rimasta più scura. In una vasca già allestita le cose sono più complicate, anche perchè nella mia (vedi foto all'inizio del post) non ho lo spazio materiale per spostare i coralli nelle zone più illuminate. O copro tutto o dovrei proprio togliere o taleare in grande stile alcuni coralli.
Altra osservazione......anche le rocce si stanno schiarendo, come se stessero perdendo la sottile patina algale che spesso le ricopre. E alcune piccole zone di ciano che erano rimaste sono scomparse. I ciano si sono come "seccati" e poi staccati.
Oggi pomeriggio posto altre foto con le plafo in diagonale

giangi1970
27-06-2012, 09:46
ROb...idea malsana...
E andare a coprire o "buchi" con i faretti della stessa ditta??

rob57
27-06-2012, 10:18
ROb...idea malsana...
E andare a coprire o "buchi" con i faretti della stessa ditta??

Tu dici i par 38.....non è un' idea malsana in se. Però con le plafo in diagonale i buchi da coprire sarebbero 3 o 4. Non so il prezzo dei par 38, ma credo che a quel punto mi convenga prendere una quarta plafo

giangi1970
27-06-2012, 10:46
Rob...Oddio...per ilprezzo devi chiedere a chi sai tu....;-)
magari conviene pure...non lo so'...

Giuseppe C.
27-06-2012, 19:14
Già chiesto a Cerea, costano troppo per questo scopo, inoltre secondo me esteticamente non sarebbe il massimo dato che ne andrebbero piazzati in vari punti, credo che barre led o neon possano risolvere più facilmente e rimanere anche più discreti alla vista. l'ottimo sarebbe riuscire a piazzare le plafo in modo da limitare le zone di scarsa copertura e non aggiungere nulla, proprio come sta provando Roberto....alla fine qualche zona d'ombra potrebbe essere anche piacevole e rendere l'ambiente meno "piatto".

GKAPPE
27-06-2012, 19:50
Visto che ho anche io il problema di alcune zone non coperte, quali potrebbero essere queste barre a LED potenti ed economiche?


Sent from my BlackBerry 9300 using Tapatalk

K-Killer
27-06-2012, 19:57
Visto che ho anche io il problema di alcune zone non coperte, quali potrebbero essere queste barre a LED potenti ed economiche?


Sent from my BlackBerry 9300 using Tapatalk

Vertex?:-))

GROSTIK
27-06-2012, 20:07
potenti ed economiche ... le uniche che mi vengono in mente è fai da te ..... IHMO ;-)

GKAPPE
27-06-2012, 20:44
Oceanled no?

Sent from my BlackBerry 9300 using Tapatalk

rob57
28-06-2012, 09:44
io continuo a pensare che, dove possibile, l'integrazione con T5 sia la migliore soluzione. Non è detto che l' illuminazione debba essere esclusivamente a LED .

GKAPPE
28-06-2012, 10:12
io continuo a pensare che, dove possibile, l'integrazione con T5 sia la migliore soluzione. Non è detto che l' illuminazione debba essere esclusivamente a LED .

Hai perfettamente ragione, nel mio caso lo avrei già fatto, ma purtroppo devo tenere la plafo alta (35cm dall'acqua) per avere una buona copertura sulla vasca e quindi mettere i T5 a quell'altezza non penso sia il massimo della resa... o sbaglio?

rob57
29-06-2012, 09:07
Hai perfettamente ragione, nel mio caso lo avrei già fatto, ma purtroppo devo tenere la plafo alta (35cm dall'acqua) per avere una buona copertura sulla vasca e quindi mettere i T5 a quell'altezza non penso sia il massimo della resa... o sbaglio?[/QUOTE]

la mia precedente plafoniera hqi con T5 stava tra i 25 e i 30 cm di altezza, quindi siamo vicini alla tua misura e illuminavano alla grande (però erano da 80 w).Inoltre se metti i T5 forse puoi abbassare di 5 cm i led, visto che la parte non coperta verrebbe compensata dai T5 che con un buon riflettore coprono una discreta area. Poi un pò dipende dal vattaggio dei T5. 80 e 54 w spingono a meraviglia. i più piccoli un pò meno

GKAPPE
29-06-2012, 09:51
Hai perfettamente ragione, nel mio caso lo avrei già fatto, ma purtroppo devo tenere la plafo alta (35cm dall'acqua) per avere una buona copertura sulla vasca e quindi mettere i T5 a quell'altezza non penso sia il massimo della resa... o sbaglio?

la mia precedente plafoniera hqi con T5 stava tra i 25 e i 30 cm di altezza, quindi siamo vicini alla tua misura e illuminavano alla grande (però erano da 80 w).Inoltre se metti i T5 forse puoi abbassare di 5 cm i led, visto che la parte non coperta verrebbe compensata dai T5 che con un buon riflettore coprono una discreta area. Poi un pò dipende dal vattaggio dei T5. 80 e 54 w spingono a meraviglia. i più piccoli un pò meno[/QUOTE]

Purtroppo la mia vasca è 110x80, la plafo è lunga 80cm e quindi sarei costretto ad usare le 39W che spingono pochino. Ho già provato una volta a montare una 39W e praticamente era come se non avessi montato niente, accesa o spenta non si vedeva praticamente nessuna differenza. Incomincio a pensare al fai da te per farmi qualche barra led blu...

Giuseppe C.
29-06-2012, 21:31
potenti ed economiche ... le uniche che mi vengono in mente è fai da te ..... IHMO ;-)

Ci sono, leggete qua.
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=311962
Direi che per integrare vanno benissimo inoltre chi le ha montate ne parla molto bene. Io avevo contattato tempo fa il rivenditore in Italia che è indicato nell'articolo.

Intanto oggi mi sono arrivate le mie 2 plafo ORPHEK PR156, avete ragione per la copertura ma mi viene qualche dubbio che le lenti siano da 120°. Accendendo la lampada a 2,30mt dal soffitto bianco, l'area di copertura è circa di 1,3 - 1,4mt di larghezza. La foto parla da sola......
In ogni caso la luce è pazzesca per intensità e colorazione.

http://s14.postimage.org/4v65b74ot/PLAFO_ORPHEK.jpg (http://postimage.org/image/4v65b74ot/)

GROSTIK
29-06-2012, 21:36
il prezzo non è male di quelle barre .... effettivamente ...

montalbano1
30-06-2012, 16:06
Roberto, se fossi io aggiungerei due neon bianchi, uno dietro e uno avanti e naturlmente le plafo a led in mezzo!!!!
Cosi oltre ad avere una buona copertura, integri e completi lo spettro.
Ciao e a presto, spero di venirla a vedere prima o poi!!!

Vespa89
30-06-2012, 17:13
potenti ed economiche ... le uniche che mi vengono in mente è fai da te ..... IHMO ;-)

Ci sono, leggete qua.
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=311962
Direi che per integrare vanno benissimo inoltre chi le ha montate ne parla molto bene. Io avevo contattato tempo fa il rivenditore in Italia che è indicato nell'articolo.

Intanto oggi mi sono arrivate le mie 2 plafo ORPHEK PR156, avete ragione per la copertura ma le lenti che mi viene qualche dubbio che le lenti siano da 120°. Accendendo la lampada a 2,30mt dal soffitto bianco, l'area di copertura è circa di 1,3 - 1,4mt di larghezza. La foto parla da sola......
In ogni caso la luce è pazzesca per intensità e colorazione.

http://s14.postimage.org/4v65b74ot/PLAFO_ORPHEK.jpg (http://postimage.org/image/4v65b74ot/)


secondo me vai con i t5 lasciali stare quei led...a me non piacciono li ho visti di persona..;-)

Giuseppe C.
30-06-2012, 17:20
potenti ed economiche ... le uniche che mi vengono in mente è fai da te ..... IHMO ;-)

Ci sono, leggete qua.
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=311962
Direi che per integrare vanno benissimo inoltre chi le ha montate ne parla molto bene. Io avevo contattato tempo fa il rivenditore in Italia che è indicato nell'articolo.

Intanto oggi mi sono arrivate le mie 2 plafo ORPHEK PR156, avete ragione per la copertura ma le lenti che mi viene qualche dubbio che le lenti siano da 120°. Accendendo la lampada a 2,30mt dal soffitto bianco, l'area di copertura è circa di 1,3 - 1,4mt di larghezza. La foto parla da sola......
In ogni caso la luce è pazzesca per intensità e colorazione.

http://s14.postimage.org/4v65b74ot/PLAFO_ORPHEK.jpg (http://postimage.org/image/4v65b74ot/)


secondo me vai con i t5 lasciali stare quei led...a me non piacciono li ho visti di persona..;-)

Ciao Lorenzo, la mia era solo un indicazione, dato io non integrerò con altre fonti.....se ricordi io prediligo quasi solo LPS e quindi non ho grossi problemi per dovermi preoccupare di coprire bene 10cm di vasca. Torno comunque a ribadire che le lenti che montano queste plafo non sono da 120° e la foto che ho inserito parla da sola. Secondo me togliendo i sostituendo le lenti, si coprono tranquillamente larghezze superiori. Vorrei sentire Gelammo e la ORPHEK,per capire questo discorso della copertura e della gradazione delle lenti.

tonyraf
30-06-2012, 18:59
E, si........non son per nulla da 120 gradi !!!

Si è no, saranno una 40ina di gradi x aprirsi così poco a quella distanza !

Perchè non provi ad eliminarle proprio ? Tanto i led sono da 120/130 gradi......se è quello che vuoi.....

By HTC One S (tapatalk 2)

Vespa89
30-06-2012, 20:23
Sarebbe da sentire gelammo o la orphek per un discorso di garanzia...

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Giuseppe C.
30-06-2012, 20:39
Ragazzi, mi ha risposto in questo momento direttamente OFIR, il proprietario della ORPHEK. Sotto la risposta che riporto pari pari, come vedete avevo ragione, nessun problema per garanzia, dato che è lui stesso a consigliarmi di togliere le lenti o una sola parte delle stesse. La lampada senza lenti copre fino a 200 x 120cm!!! La lampada con le lenti è progettata per arrivare molto in profondità pertanto su una vasca da 60cm mi indica di posizionare la plafo a 60cm di altezza dall'acqua. Non so se avete letto dei valori dei PAR....pazzesco!

Pr156 is design for deep aquarium , and provide very strong PAR ,
even if MH give 150 PAR =with Orphek LED not need more the 50 PAR !
do the fact that the PAR almost equal to the PUR .
there for if your aquarium is not deep over 60cm you can take out the lens or part of the lens to get better cover.
the lens focus the light and reduce the cover.
check here for example
http://orphek.com/led/2012/04/some-experimental-frags-under-led-lighting/

you can understand that with out lens 2 unit will cover very well 200cm x 120cm
you can take out 50% of the lens to get nice shimering effect and better cover by 50%.

also you can up your light to 60cm above the water.
your tank is not deep 140cm X 55cm x h60cm
and 30 cm is too close to the water ! up it at last to 60cm !!!

Giuseppe C.
30-06-2012, 20:57
Naturalmente dovevo provare, quindi premesso che la garanzia resta (era intuibile dato che non esistono sigilli per dimostrare l'apertura e l'estrema facilità per aprire la plafo).
Allora dalla ORPHEK ci sono 2 indicazioni per ampliare la copertura:
1) alzare la plafo fino a 60cm dall'acqua per vasche che non superano i 60cm di profondità
2) eliminare le lenti o parte delle stesse per raggiungere la copertura voluta.
Ed ora ecco due foto che dimostrano quanto si apre la copertura senza lenti:

http://s17.postimage.org/eblunlbx7/FOTO_ORPHEK_senza_lenti.jpg (http://postimage.org/image/eblunlbx7/)

la seguente è quella che avevo già postato che riprende la plafo con le lenti

http://s17.postimage.org/99946js0r/PLAFO_ORPHEK_con_lenti.jpg (http://postimage.org/image/99946js0r/)

Questi sono gli estremi ma eliminando una parte sola delle lenti (ORPHEK consiglia un 50%) si possono ottenere tutte le coperture volute fino ad arrivare a 200 x 120 senza lenti.

tonyraf
30-06-2012, 21:15
Beppe, il problema con quelle lenti così strette di angolazione, se le lasci al 50%, avrai una grande difficoltà.......
......a che altezza la tieni ?

Se la tieni medio/bassa, avrai il rischio di bruciare i coralli. Causa dei led con lenti. (esperienza personale).
Se la tieni alta, tutta la luce dei led senza lenti andrà tutta in casa e non avrai potenza penetrante !

Per me, o togli tutte le lenti e le tieni bassa, oppure gli chiedi delle lenti da 60, 80 o 90 gradi (dipende a che altezza vuoi tenerla) e le sostituisci tutte !

By HTC One S (tapatalk 2)

Giuseppe C.
30-06-2012, 22:26
Beppe, il problema con quelle lenti così strette di angolazione, se le lasci al 50%, avrai una grande difficoltà.......
......a che altezza la tieni ?

Se la tieni medio/bassa, avrai il rischio di bruciare i coralli. Causa dei led con lenti. (esperienza personale).
Se la tieni alta, tutta la luce dei led senza lenti andrà tutta in casa e non avrai potenza penetrante !

Per me, o togli tutte le lenti e le tieni bassa, oppure gli chiedi delle lenti da 60, 80 o 90 gradi (dipende a che altezza vuoi tenerla) e le sostituisci tutte !

By HTC One S (tapatalk 2)

Sicuramente farò delle prove partendo dal posizionare la plafo più distante dall'acqua come indicato dal produttore, andando per tentativi poi proverò a eliminare qualche fila di lenti. Chiedere altre lenti non mi convince dato che queste sono date per 120°, quindi se le chiedo da 60 - 80 - 90.....non so cosa potrebbe arrivare ma credo di poter risolvere con una delle prime prove.

tonyraf
30-06-2012, 22:39
Ok

By HTC One S (tapatalk 2)

Vespa89
30-06-2012, 22:41
Io la tengo a 34 cm con le lenti date per 120 :confused: troppo poco?

La cosa sinceramente un po mi da fastidio visto che ora be ho ordinata un altra e nel caso avrei risparmiato non pocho quattrini :mad:

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Giuseppe C.
30-06-2012, 22:51
Io la tengo a 34 cm con le lenti date per 120 :confused: troppo poco?

La cosa sinceramente un po mi da fastidio visto che ora be ho ordinata un altra e nel caso avrei risparmiato non pocho quattrini :mad:

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Lorenzo hai ragione, purtroppo le plafo a me sono arrivate venerdì scorso e quindi non ho avuto possibilità di verificare prima. Ho riscritto a OFIR il quale ovviamente mi dice di alzare la plafo fino a max 60 cm dal pelo acqua. In ogni caso se volessi tenerla più bassa per motivi estetici, mi dice che potrei togliere qualche lente ma non file intere.

Vespa89
30-06-2012, 23:39
Impensabile mettere a 60...

Oramai arriva la seconda..certo se vedo risultati dai tuoi esperimenti la rivendo...ma secondo te è troppo a sto punto tenerla a 34? Rischio di bruciare qualcosa? Anche perxhe sul taleario che è in alto vedo qualche animale un po in sofferenza.. Possibile?

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

tonyraf
01-07-2012, 00:17
Beh....se anke la tua monta le stesse lenti, e la tieni anche alta come potenza, facilmente si sbiancheranno un po alla volta.....

Cmq se son quelle lenti, alzala tranquillamente....
Si apre il fascio di luce ed è meno concentrato sugli animali !
E copri più vasca !

By HTC One S (tapatalk 2)

Vespa89
01-07-2012, 00:51
Mi deve arrivare la seconda...penso che le lascio alla stessa altezza di ora poi le metto sfalzate per coprire di piu...vediamo un po...la luce é belkissima certo se sapevo provavo con una

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Giuseppe C.
01-07-2012, 08:07
Impensabile mettere a 60...

Oramai arriva la seconda..certo se vedo risultati dai tuoi esperimenti la rivendo...ma secondo te è troppo a sto punto tenerla a 34? Rischio di bruciare qualcosa? Anche perxhe sul taleario che è in alto vedo qualche animale un po in sofferenza.. Possibile?

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Lorenzo queste plafo sono eccellenti quindi eventualmente la seconda la rivendi ad occhi chiusi....in ogni caso proverei ad alzarla un pò per capire dove devi arrivare per coprire tutto. Tieni conto che con LPS io devo comunque stare più alto dei tuoi 34cm per non rischiare e al limite abbassarmi col tempo. Con SPS non bruci nulla ma proverei comunque ad alzarla...considera che le plafo PR156 arrivano a illuminare vasche con profondità di oltre un metro e i lux e i PAR che hanno, sono esagerati. Per l'eliminazione delle lenti, OFIR , ieri sera mi ha inviato una seconda mail dove mi consiglia di non eliminare file intere di lenti ma di farlo in modo alternato privilengiando gli angoli....ti invio sotto il testo della mail originale:

I think you have to take few of the lens in the corner , few in the side and few in the midel.
sun rise and sun set is nice gimmick
so you can do this sun move :)

07:00 -0:800
only 4 blue led on
08:00 -19:00 daylight on right light
09:00 to 20:00 left light
then you can live the moonlight up to 22:00

if you live the lens you can up the light 60cm
probebly you will have 10cm send so 50cm
and most of corals very close to the water

rob57
02-07-2012, 09:41
Un pò di aggiornamenti.......purtroppo il mio timore più grande si è puntualmente avverato: i nutrienti sono schizzati in alto, esattamente quello che è successo quando ho messo le HQI acquaconnect. I fosfati sono a 0,05 e i nitrati.......qui si riapre la solita discussione.....test Sera 50 (CINQUANTA), test Elos 2,5. Insomma io non so cosa misuri il test Sera, fatto sta che ogni volta che diminuisce l' intensità luminosa mi da valori di nitrati molto alti. Aumenta di pari passo con l' Elos, solo in proporzioni nettamente differenti. Però gli animali stanno bene, continuano a spolipare, non ho nessuna patina algale sulle rocce che con 50 No3 dovrei avere, anzi le rocce sono schiarite, niente ciano, quindi sui 50 No3 sono un pò dubbioso. Però un pò i nutrienti si sono alzati. Quantomeno da 0 a 2,5 per i nitrati e 0,05 per i fosfati.
Veniamo alla copertura. Dopo l' illuminante (è il caso di dirlo) prova di Giuseppe è chiaro che le lenti non sono a 120°, era chiaro anche prima, visto che il fascio di luce non si sposta dalla plafo se non di 7/8 cm. Però mi sembra una baggianata la storia dell' altezza. Io ho le plafo a 30 cm e dopo più di 15gg non ho bruciato nessun corallo, neanche quelli messi a a 5 cm dalla superficie. Si sono un pò schiariti, questo si. Si bruceranno in seguito? Mah.... Inoltre con le plafo a 30 cm non è che abbia tutta questa luce sul fondo, diciamo normale. Quindi metterla a 60 cm mi sembra un'eresia. Poi dipende come era illuminata prima........se c' era magari 2 T5 da 24 w forse si. Il discorso delle lenti comunque si potrebbe provare. Togliere le lenti e metterla a 25 cm

Giuseppe C.
03-07-2012, 07:16
Ok roberto, però come ci siamo detti, per le lenti togline solo alcune sul perimetro facendo uno si e una no.....poi necessita comunque fare qualche tentativo.
Appena riesco farò anch'io le prove ma voglio verificare anche il discorso della distanza della plafo dall'acqua, tanto è la prova meno impegnativa.

Vespa89
03-07-2012, 15:13
Una piccola nota...ho poxchissime alghe sul vetro anteriore...e quelle sul posteriore stanno regredendo...anzi sembrano quasi seccarsi..

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

rob57
03-07-2012, 16:08
Una piccola nota...ho poxchissime alghe sul vetro anteriore...e quelle sul posteriore stanno regredendo...anzi sembrano quasi seccarsi..

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

quello anche io, ma credo perchè arrivi molta meno luce rispetto alle hqi o alle T5 sul vetro anteriore. Almeno da me è così.

Vespa89
03-07-2012, 16:17
Sull anteriore sicuramente ma anche sul posteriore ?

Altra piccola nota fotografica..http://img.tapatalk.com/02e21767-fea2-9657.jpghttp://img.tapatalk.com/02e21767-fee2-d03c.jpg


Vi voglio far vede le punte di crescita...

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

ssep
03-07-2012, 17:58
Una piccola nota...ho poxchissime alghe sul vetro anteriore...e quelle sul posteriore stanno regredendo...anzi sembrano quasi seccarsi..

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Una piccola nota...ho poxchissime alghe sul vetro anteriore...e quelle sul posteriore stanno regredendo...anzi sembrano quasi seccarsi..

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

quello anche io, ma credo perchè arrivi molta meno luce rispetto alle hqi o alle T5 sul vetro anteriore. Almeno da me è così.

anche da me stanno regredendo tantissimo!! le pompe di movimento erano praticamente quasi incrostate da alghe melmose marroni, ieri sera erano quasi pulite. anche nel vetro posteriore, che e' l'unica parte che non pulisco mai, ho notato una regressione della patina marrone. nulla di variato invece per le altre alghe "erbettose" (passatemi il termine) verdi.
ma contrariamente a te Rob, la quantita' di luce che adesso c'e' da me e' molto piu' alta di prima.
ciao a tutti ;-)

Giuseppe C.
03-07-2012, 21:28
Per questa riduzione di alghe sui vetri e sul resto, mi vengono in mente 2 motivazioni:
1)il range Kelvin di questa plafo specificatamente mirato per eliminare le gradazioni che prediligono le alghe (come descritto nel sito della ORPHEK)
2)un aumento dell'ossidazione in vasca per l'intensità luminosa

Dalle foto di Lorenzo comunque mi sembra che gli SPS siano proprio a loro agio. ;-)
------------------------------------------------------------------------
Lorenzo e Roberto, mi dite la reazione sugli LPS che avete in vasca?

Vespa89
03-07-2012, 22:15
Gli sps sotto la luce come la valida e altre acropore un po piu difficili stanno da dio...

Per gli lps...la cata la plerogyra la favia sotto il cono di luce stanno benissimo colori piu belli che con i t5...gli altri qnche cmq sembrano gradire anche se non anno una gran luce...tipo cynarina galaxea calaustree euphyllie favites...

Le acanthastree sono impressionanti...perche con i neon vecchi le avevo lasciate tutte scure sul rosso...ora hanno ripreso in parte colori piu accesi oltre che contorni e fluorescenze piu evidenti...

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

rob57
11-07-2012, 12:32
A quasi un mese di distanza dall' installazione delle plafo provo a fare alcune considerazioni riassuntive, ovviamente ancora parziali:
1- la luce di queste plafoniere sembra essere "nemica delle alghe". Le rocce si sono praticamente pulite, anche le pompe che avevano qualche ciuffo di filamentose e patinose sono diventate pulite. Il vetro frontale si sporca molto meno e molto più lentamente, diciamo ogni 3/4 giorni. Tutto ciò è assolutamente magnifico, ma siccome le zooxantelle sono alghe ci sarà qualche problema a lungo termine?
2- i coralli continuano ad aprirsi magnificamente
3- con le plafo a 29 cm nessuna "bruciatura". Solo alcuni rami di un' acropora si sono schiariti un pò troppo.
3- confermo che tutti i colori tendono a schiarirsi, il che rende molto più belli alcuni coralli e altri meno belli (secondo gusti personali) . Rosa, viola e verdi sono i colori che sembrano trarre maggiore giovamento da questo tipo di luce.
4- La penetrazione della luce fino al fondo è ottima. La mia tridacna messa al fondo viene illuminata molto bene e si apre alla grande.
5- la luce è bella e gradevole, ma lontana dall' impressione di illuminazione che davano le
Hqi+T5. Complessivamente sembra ci sia meno luce in vasca ma paradossalmente gli animali sembrano più luminosi. L' impressione di minore luminosità potrebbe essere dovuta alla non completa copertura di tutte le parti della vasca. Però se si vuole luce a volontà basta mettere le plafo in parallelo a coppia. Quindi 4 plafo per una vasca 150x 70/80. In questo caso la vasca sarebbe tutta coperta e luminosissima. Forse per gli animali anche troppo.
6- In questi giorni di caldo super torrido la mia vasca senza refrigeratore e con una sola ventola collegata a un termostato non ha mai superato i 27,5 gradi.
7- non ho rilevato nessun aumento del consumo di Ca e KH.
8- il potere ossidante della vasca sembra diminuito rispetto alle hqi con T5. I nitrati sono lievemente aumentati secondo il test Elos (da 0 a 2,5) e mostruosamente secondo Sera
(50!!!!!). I fosfati da zero (il test Elos restava bianco) a 0,01.
in questi giorni, come suggerito dal costruttore proverò a togliere le lenti solo da alcuni LED per vedere di migliorare la copertura della vasca

K-Killer
11-07-2012, 15:46
foto foto foto foto :-))

Vespa89
11-07-2012, 16:53
A quasi un mese di distanza dall' installazione delle plafo provo a fare alcune considerazioni riassuntive, ovviamente ancora parziali:
1- la luce di queste plafoniere sembra essere "nemica delle alghe". quoto alla grandeLe rocce si sono praticamente pulite, anche le pompe che avevano qualche ciuffo di filamentose e patinose sono diventate pulite. Il vetro frontale si sporca molto meno e molto più lentamente, diciamo ogni 3/4 giorni. Tutto ciò è assolutamente magnifico, ma siccome le zooxantelle sono alghe ci sarà qualche problema a lungo termine?
2- i coralli continuano ad aprirsi magnificamente da me non tutti gli animali ma per gli lps il risultato è spettacolare
3- con le plafo a 29 cm nessuna "bruciatura". Solo alcuni rami di un' acropora si sono schiariti un pò troppo. purtroppo io credo di aver qualche corallo che soffre la luce non sò se il tipo o l'intensità..poi metto foto
3- confermo che tutti i colori tendono a schiarirsi, il che rende molto più belli alcuni coralli e altri meno belli (secondo gusti personali) . Rosa, viola e verdi sono i colori che sembrano trarre maggiore giovamento da questo tipo di luce. quoto
4- La penetrazione della luce fino al fondo è ottima. La mia tridacna messa al fondo viene illuminata molto bene e si apre alla grande. quoto ho una cata una plerogira una platygyra le acanthastree con colori allucinanti e in salute
5- la luce è bella e gradevole, ma lontana dall' impressione di illuminazione che davano le
Hqi+T5. Complessivamente sembra ci sia meno luce in vasca ma paradossalmente gli animali sembrano più luminosi. L' impressione di minore luminosità potrebbe essere dovuta alla non completa copertura di tutte le parti della vasca. Però se si vuole luce a volontà basta mettere le plafo in parallelo a coppia. Quindi 4 plafo per una vasca 150x 70/80. In questo caso la vasca sarebbe tutta coperta e luminosissima. Forse per gli animali anche troppo.
6- In questi giorni di caldo super torrido la mia vasca senza refrigeratore e con una sola ventola collegata a un termostato non ha mai superato i 27,5 gradi.
7- non ho rilevato nessun aumento del consumo di Ca e KH.
8- il potere ossidante della vasca sembra diminuito rispetto alle hqi con T5. I nitrati sono lievemente aumentati secondo il test Elos (da 0 a 2,5) e mostruosamente secondo Sera
(50!!!!!). I fosfati da zero (il test Elos restava bianco) a 0,01.
in questi giorni, come suggerito dal costruttore proverò a togliere le lenti solo da alcuni LED per vedere di migliorare la copertura della vasca


aggiungerei che
-ho un consumo notevole in fatto di evaporazione dell'acqua
-i coralli spolipano alla grande

secondo me il redox invece è aumentato perchè soprattutto la tricolor mostra un secrezione maggiore di muco e appena butti qualcosa in vasca anche solo cibo per pesci iniziano a spolipare

una cosa che ho visto è che la montipora digitata azzurra che sotto i neon risultava scura con i polipi quasi invisibili ma cmq sul blu scuro... qui sembra andare sul azzurro-verde rimanedo sempre abb scura, ma parliamo di montipore, mentre la caliendrum da bianca è diventata un misto tra azzurrino bianco e verde acqua #24#24


ci sono un paio di coralli che mi preoccupano metto delle foto..




http://s11.postimage.org/djf9xwy9r/IMG_6174.jpg (http://postimage.org/image/djf9xwy9r/)

http://s11.postimage.org/ldfvjb62n/IMG_6178.jpg (http://postimage.org/image/ldfvjb62n/)

http://s11.postimage.org/9qvri6irj/IMG_6182.jpg (http://postimage.org/image/9qvri6irj/)

http://s11.postimage.org/8gxy34ozj/IMG_6183.jpg (http://postimage.org/image/8gxy34ozj/)

http://s11.postimage.org/4987rhtvj/IMG_6191.jpg (http://postimage.org/image/4987rhtvj/)


qui sotto metto altre fotine...

http://s11.postimage.org/51fh4fngf/IMG_6172.jpg (http://postimage.org/image/51fh4fngf/)

http://s11.postimage.org/40f8fb6gv/IMG_6179.jpg (http://postimage.org/image/40f8fb6gv/)

http://s11.postimage.org/dz071sfwf/IMG_6184.jpg (http://postimage.org/image/dz071sfwf/)

http://s11.postimage.org/l61vxnqtb/IMG_6186.jpg (http://postimage.org/image/l61vxnqtb/)

http://s11.postimage.org/4xlno6hz3/IMG_6188.jpg (http://postimage.org/image/4xlno6hz3/)

http://s11.postimage.org/crqunbf5r/IMG_6190.jpg (http://postimage.org/image/crqunbf5r/)

http://s11.postimage.org/uj2h1rukf/IMG_6194.jpg (http://postimage.org/image/uj2h1rukf/)

http://s11.postimage.org/f1eyy2o3j/IMG_6197.jpg (http://postimage.org/image/f1eyy2o3j/)

http://s11.postimage.org/6crtqn8fz/IMG_6199.jpg (http://postimage.org/image/6crtqn8fz/)

http://s11.postimage.org/uhx4m3i4f/IMG_6200.jpg (http://postimage.org/image/uhx4m3i4f/)



http://s14.postimage.org/ywfhnylnh/IMG_6201.jpg (http://postimage.org/image/ywfhnylnh/)

http://s14.postimage.org/682jkqjh9/IMG_6203.jpg (http://postimage.org/image/682jkqjh9/)

http://s14.postimage.org/5l3mv7ml9/IMG_6213.jpg (http://postimage.org/image/5l3mv7ml9/)

forti
11-07-2012, 23:16
Mi stavo orientando verso una vertex 260. Ma a quanto leggo siete particolarmente soddisfatti dalla orphex. Per una vasca 160x60x60 potrebbero essere sufficienti 2 sole plafo. Grazie.

Vespa89
11-07-2012, 23:39
Non so che dirti...vedendo la plafo senza lenti ti direi di si...ma poi dipende da cosa allevi perche perdi molto penetrazione...cmq sicuramente con 2 senza lenti la illumini...potresti fare una prova..

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

tonyraf
12-07-2012, 01:14
Scusa, Vespa. Ma tu che cel'hai, quanti led monta? Bianchi e blu ?

Lo chiedo giusto x fare un confronto con la vertex......

By HTC One S (tapatalk 2)

Vespa89
12-07-2012, 02:16
tony 60 led nello specifico:

30 - Bianco, 12-16K

18-450-460nm blu

4 - rosso ad ampio spettro

4 - UV ad alta gamma 410-430nm

4 - chiaro di luna blu - 450-460nm blu

tonyraf
12-07-2012, 02:42
Ok.
Parlando solo di bianchi e blu, dato che sono i predominanti, siamo a 30 e 18.
E quanto è lunga ?

Diciamo che sulla vasca da 160 dell'amico, se volesse mettere vertex, dovrebbe usare 2 plafo da 60. Un po al limite, ma le 95 è la 120 non credo vadano bene.

Quindi con 2 da 60 avrai 32 bianchi e 32 misti blu e royal.
Tutti a 2,5 watt.

Il problema delle orpek è che son state progettate con le lenti. E togliendole apri il fascio luminoso ma perdi MOLTA potenza.

La vertex invece, mette gruppi di led, senza lenti, molto, ma molto vicini tra loro. Questo oltre a far ottenere una miscelazione ad hoc, aumenta di molto la luminosità complessiva. Tipo se i led vicini si sostenessero a vicenda e sommassero i loro fasci luminosi.
X rendervi l'idea....come un led da 10 watt satis e 10 led singoli da 1 watt.
Il 10watt è formato da 9 led superravvicinati che emettono una luce più forte di 10 led da 1 watt.disposti distanti tra loro.

Per questo credo che l'assistenza orpek non abbia consigliato di eliminare TUTTE le lenti.

Per me il miglio risultato lo si può ottenere solo mettendo delle lenti tipo 60 o 90 gradi. A seconda della dimensione vasca e altezza plafo.....

By HTC One S (tapatalk 2)

Vespa89
12-07-2012, 03:03
Ok.
Parlando solo di bianchi e blu, dato che sono i predominanti, siamo a 30 e 18.
E quanto è lunga ?

Diciamo che sulla vasca da 160 dell'amico, se volesse mettere vertex, dovrebbe usare 2 plafo da 60. Un po al limite, ma le 95 è la 120 non credo vadano bene.

Quindi con 2 da 60 avrai 32 bianchi e 32 misti blu e royal.
Tutti a 2,5 watt.

Il problema delle orpek è che son state progettate con le lenti. E togliendole apri il fascio luminoso ma perdi MOLTA potenza.

La vertex invece, mette gruppi di led, senza lenti, molto, ma molto vicini tra loro. Questo oltre a far ottenere una miscelazione ad hoc, aumenta di molto la luminosità complessiva. Tipo se i led vicini si sostenessero a vicenda e sommassero i loro fasci luminosi.
X rendervi l'idea....come un led da 10 watt satis e 10 led singoli da 1 watt.
Il 10watt è formato da 9 led superravvicinati che emettono una luce più forte di 10 led da 1 watt.disposti distanti tra loro.

Per questo credo che l'assistenza orpek non abbia consigliato di eliminare TUTTE le lenti.

Per me il miglio risultato lo si può ottenere solo mettendo delle lenti tipo 60 o 90 gradi. A seconda della dimensione vasca e altezza plafo.....

By HTC One S (tapatalk 2)

quoto soprattutto la parte finale....
infatti io su 100 x 50 x 60 da domani ne monterò 2 proprio per vedere il potenziale delle plafo ma dovrò tenerle a 40 cm quasi...viste le bruciature??

non è cmq da escludere l'idea di togliere le lenti ad alcuni...seguenda la linea di pensiero espressa pocansi mi verrebbe da dire che togliendo una lente e lasciare il led stesso circondato da led con la lente e così via per tutta la plafo, non hai lo stesso effeto??? (il pensiero è espresso a ***** di cane ma spero di aver reso l'idea)

tony che ne pensi delle foto e di quei coralli bruciati sulle punte?? e dello spolipamento della tricolor??

rob57
12-07-2012, 09:47
ieri ho effettuato la prova senza lenti. Ho tolto da una plafoniera 3 lenti da un lato e 4 dall' altro, tutte perimetrali, per illuminare delle zone più buie. Devo dire che il risultato non è stato granchè. Senza lente il led illumina molto meno, non solo in penetrazione. Copre di più ma illumina poco, tanto che non so se vale la pena.
Una vasca 160x60x60 con due plafo non si illumina, resterebbero troppe zone buie. Se ne possono mettere tre, come sto facendo io in diagonale. La soluzione è abbastanza buona, resta solo qualche angolo buio (ma la mia vasca è 180. Con 160 andrebbe meglio). Poi basta posizionare adeguatamente i coralli e non ci sono problemi. La presenza di alcune zone meno illuminate, da un punto di vista estetico, può non essere male.
Oppure se vuoi una super luce ne metti 4 a coppie di due in parallelo. Così copri bene i 60 cm di larghezza. Ma sul togliere le lenti, anche solo alcuni gruppi, sono molto perplesso

tonyraf
12-07-2012, 09:52
Quelle bruciature le ho avute anche io quando avevo l'altra plafoled con le lenti da 45 ed alzai un po troppo la Potenza della plafo. Altezza a circa 30 cm.

Ora che sto coi cree senza lenti a mo di vertex, sparo molta luce sulla vasca, senza alcun risentimento......anzi.......finalmente ora si inizia a ragionare......si stanno colorando e crescono. Nutrienti scesi e redox a più di 500 (mai avuto).

Come hai detto anche tu, devi tenerla.alta dall'acqua. Ed aumentare la potenza MOLTO lentamente.
Ma, mi spiace, quelle punte ormai........
Tagliale(le punte), così se risolvi con la plafo trovando il giusto compromesso, si risprendono !

By HTC One S (tapatalk 2)

Vespa89
12-07-2012, 10:15
Tagliare le punte delle acro è davvero difficile...a quanti cm mi consigli di alzare la plafo? Considera che ora ne aggiungo un altra quindi la potenza aumenta notevolmente...

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Kj822001
12-07-2012, 11:00
Provate a vedere sotto che fascio di luce sono gli animali che non sono proprio in forma.. Io consiglierei di togliere le lenti dai led UV e RED..

Vespa89
12-07-2012, 11:06
Provate a vedere sotto che fascio di luce sono gli animali che non sono proprio in forma.. Io consiglierei di togliere le lenti dai led UV e RED..

perchè dici di togliere le lenti degli uv e dei rossi??

difficile capirlo sotto quale fascio di luce...dalla panoramica già ne hai una dimostrazione anche se non eccelsa...



cmq da gg diminuisco il fotoperiodo di un ora...poi di un altra....con l'arrivo della seconda plafo ho paura che 10 ore bianco e 11 blu siano troppo ancora..

tonyraf
12-07-2012, 11:48
Ah, beh ! Giustissimo ! Da quei led lì dovresti toglierle appena comprata......

Ma che ci vuole a tagliar le.punte?
Una tronchesina qualunque va benissimo !

X l'altezza, non saprei così.
Lo puoi fare solo tu. Avendo plafo, vasca e disposizione rocciata ed animali.
Prova prova prova....

By HTC One S (tapatalk 2)

Vespa89
12-07-2012, 11:53
Ah, beh ! Giustissimo ! Da quei led lì dovresti toglierle appena comprata......

Ma che ci vuole a tagliar le.punte?
Una tronchesina qualunque va benissimo !

X l'altezza, non saprei così.
Lo puoi fare solo tu. Avendo plafo, vasca e disposizione rocciata ed animali.
Prova prova prova....

By HTC One S (tapatalk 2)

vediamo....la seconda plafo mi è arivata stamattina...non so come appenderle...avevo pensato di farle un supporto con i profilati di alluminio e un foglio di plexy...ora vediamo...

perchè dici di togliere le lenti ai rossi e agli uv???

rob57
12-07-2012, 12:57
perchè le lenti concentrano troppo la luce e rischiano di creare bruciature. Però ricordiamoci che queste lenti sono a 120° che non è lo stesso di averle a 45° o 70°. Per lo stesso motivo togliendo le lenti apri un pò il fascio di luce, ma non tantissimo. Diciamo che può arrivare a 140/160 gradi, considerando l' alloggiamento del led che già restringe un pò il fascio di luce.

tonyraf
12-07-2012, 13:20
Rob, ma con le prove di Giuseppe è uscito che quasi sicuramente ste lenti non sono da 120 gradi, come dichiarati dalla casa.
Poi se le plafo le fanno diverse tra loro, cioè qualcuna con delle lenti e quancuna con altre, questo è un'altro discorso.

E proprio se sono tipo 40/50 gradi, come penso, dico di eliminarle a priori dai led uv e Rossi.
Mai concentrare questi led......!

By HTC One S (tapatalk 2)

Vespa89
12-07-2012, 13:34
Rob, ma con le prove di Giuseppe è uscito che quasi sicuramente ste lenti non sono da 120 gradi, come dichiarati dalla casa.
Poi se le plafo le fanno diverse tra loro, cioè qualcuna con delle lenti e quancuna con altre, questo è un'altro discorso.

E proprio se sono tipo 40/50 gradi, come penso, dico di eliminarle a priori dai led uv e Rossi.
Mai concentrare questi led......!

By HTC One S (tapatalk 2)

capito...certo che senza lenti e a 40 cm dall'acqua non credo gli arrivi mooolto cmq facciamo delle prove...

io devo mettere due plafo in 100x50x60 le plafo hanno queste dimensioni 61x16 cm pensavo di metterle

faccio un disegno...


http://s10.postimage.org/cbeewbz39/Immagine_3.jpg (http://postimage.org/image/cbeewbz39/)

come mi conviene fare un supporto????

io pensavo di prendere un foglio di 2cm di plaxy e utilizzarlo come base di appoggio o come sostegno ma se lo uso come sostegno sopr ho le ventoline se invece lo uso come appoggio in alcuni punti i led saranno coperti dai profilati... consigli?????????

tonyraf
12-07-2012, 13:52
No, se togli le lenti devi abbassarle !
10/15 cm.

Certo che x la tua vasca mi sa che hai proprio sbagliato la scelta della plafo. Cmq......ormai è fatta !

Prendi il plex da 2cm (che sarà anke bello costoso) e ci incastoni le 2 plafo. Facendogli gli alloggi.

By HTC One S (tapatalk 2)

Gelammo
12-07-2012, 13:56
Ciao a tutti,

mi permetto una precisazione poiché in alcuni casi si sta parlando a sproposito sul nostro prodotto e credo sia doveroso chiarire.

Le lenti sono da 120°; non ci sono dubbi su questo. Le lenti sono da 120° ma di lato allargano 60° perché allargano la metà soltanto verso l'esterno perché a differenza delle lenti in vetro dei ns. DIF che sono una sfera di vetro da 180° centrali, queste mandano 60° al centro e 60° ai lati.

La plafoniera PR 156 è in grado di fornire ampia copertura ma si devono togliere almeno 10/15 lenti procedendo a zig zag partendo dai lati... si testa e si possono togliere più o meno lenti in base alle esigenze. Cinque lenti non servono a niente. Meglio blue e bianchi. Senza tutte le lenti con due plafo in linea sulla lunghezza, si coprono 200 x 100-120. C'è una foto sul sito orphek di un importatore Sud Africano che ha una vasca frag di quelle misure... io stesso sto facendo un negozio con una vasca 160 x 100 con due PR senza lenti... vogliamo capire che l'azienda è ha pensato un prodotto per tutti modulabile? Il tenere o togliere le lenti è un plus non un problema.
Ma il punto è un altro: Ci aspettiamo di togliere una 400 watt HQI e di mettere 120 watt di led e di avere lo stesso colpo d'occhio. Impossibile. E' la qualità della luce che cambia, in meglio. Ma ad occhio c'è meno luce.
Io sulla mia vasca ho 4 PR 156 installate in perpendicolari alla lunghezza 150 x 100 x 80 h; 45 talee sps più tutto il resto tridacne incluse, nessuna perdita. Vasca avviata l'8 Maggio.

La risposta vi è stata data da Ofir attraverso Giuseppe C., se volete migliorare la coperture o mettete più plafoniere o alzate la plafo o togliere le lenti. Mettere le lenti da 90° renderebbe il led un laser, tant'è che l'azienda le consiglia su vasche sopra i 120 cm di profondità.

La PR 156 è progettata per avare una penetrazione dell'acqua elevatissima e su vasche standard in altezza ( 50/60/70 cm )... può tranquillamente lavorare a 50/60 cm d'altezza. Certo il senso estetico non è il massimo ma c'è un detto a Verona... non si può avere ovo, gallina e cul caldo... traduco? :-D Pensare che con una plafo a led da 120 watt che già ti da una luce e PAR E PUR superiori a 400 watt HQI, copri anche 120 di vasca vetri compresi tenendo la plafo a 10 cm dall'acqua perché i coralli devono sbroccare... insomma... è difficilotto. Non voglio risultare antipatico, e mi scuso se mi si percepisce così, ma io penso quando segue, preso 100x 50 x 50 le misure di una vasca:

- Non mi serve illuminare 100 x 50 per nessun proposito a meno che non voglia passare la mia vita a pulire i vetri.
- Non serve tenere i led a 10 cm dall'acqua se la ns. intenzione è risparmiare e coprire bene.... i led hanno più penetrazione delle HQI. Alzate la plafo.
- Non serve sovrapontenziare il parco luci perché come già detto ai coralli non interessano i watt ma la qualità della luce.

Spero di essere stato utile. Se avete altre domande sono qua.


Seguo con interesse questa prova, grazie a Roberto, Lorenzo, Giuseppe e Beppe. :-)

Ciao,

Gianluca

Vespa89
12-07-2012, 13:59
No, se togli le lenti devi abbassarle !
10/15 cm.

Certo che x la tua vasca mi sa che hai proprio sbagliato la scelta della plafo. Cmq......ormai è fatta !

Prendi il plex da 2cm (che sarà anke bello costoso) e ci incastoni le 2 plafo. Facendogli gli alloggi.

By HTC One S (tapatalk 2)

tolgo le lenti solo degli uv e dei rossi...la plafo non posso abbassarla perchè brucio tutto altrimenti...

perchè dici che ho sbagliato plafo?? per la copertura?? bè sicuramente la plafo che avevo prima a neon era l'ideale ma non mi pento almeno per ora :-)):-))

per incastonare le due plafo che intendi???

io pensavo di venir su da dietro il mobile con 2 profilati di alluminio all'altezza giusta mettere due L e altri due pezzi di alluminio e avvitare il plexy poi usare i fori per le viti che ci sono sulla plafo, cambiare le viti prendendole più lunghe e attaccarle al plexy può essere un idea??

tonyraf
12-07-2012, 15:29
Gelammo, non capisco cosa intendi quando dici 60 gradi al centro e 60 fuori....
È normale che i 120 gradi portino in vasca luce per metà in corrispondenza della plafo e metà fuori.....
E poi io plafo con lenti da 180 gradi non le ho mai viste ! Anche perchè i led sono da 120/130 gradi !
E poi scusa una domanda: ma a che servono lenti da 120 quando già il led è da 120 ?
E non dirmi X aumentare la luce o altro, xkè non possono creare luce in più quando non esiste !
Dalle foto di Giuseppe si nota una NOTEVOLE differenza tra con e senza lenti !

Ti quoto sul discorso che all' occhio una plafo a led sembra meno.luminosa di altre fonti. Ma con luce proprio dove serve e molto più potente !

Vespa, forse ho capito.....
Ma facendo così non potrai piú regolare l'altezza plafo.
Fatti i profili che salgono da dietro la vasca piú alti, ma metti sempre la plafo appesa coi cavi in modo da poterla regolare.

By HTC One S (tapatalk 2)

Vespa89
12-07-2012, 15:57
Tony... Sai che faccio? Mi faccio un foglio di plexy e ci fisso le plafo...e il foglio lo appendo con i cavi che ho ora che tenevano la plafo con i t5 cosi posso variare l altezza...l unico problema é lavorare con il plexy ovvero fare i fori per le viti e per le ventole...

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

tonyraf
12-07-2012, 19:26
Ecco, bravo !
Questo intendevo !

I fori x le viti non sono tanto un problema. Ma quelli x le ventole, si.
Vai di seghetto alternativo con lama x metallo.
Ma nn sarà facile reperirlo di 2 cm. E sarà anke costoso !

By HTC One S (tapatalk 2)

Vespa89
12-07-2012, 19:47
Ecco, bravo !
Questo intendevo !

I fori x le viti non sono tanto un problema. Ma quelli x le ventole, si.
Vai di seghetto alternativo con lama x metallo.
Ma nn sarà facile reperirlo di 2 cm. E sarà anke costoso !

By HTC One S (tapatalk 2)

mmmm...se invece lo facessi con il vetro??di qunati cm mi servirebbe?? ho un amico che fà il vetraio...

per il plexy infatti sarà dura reperirlo...domani faccio un giro di telefonate... ma da 2 cm minimo vero???

tonyraf
12-07-2012, 19:59
Se l'amico lo lavora, sarà facile x te.
Ma il vetro pesa un bel po!

Il plex puoi anche prenderlo da 1 cm e casomai ci fai un perimetro con dei profili d'alluminio a " C " da 1 cm. Così da infilarci il plex all'interno. E lo rendi più rigido.

Ma non saprei.....dipende anche dal peso delle 2 plafo.

By HTC One S (tapatalk 2)

Vespa89
12-07-2012, 20:23
Mmm hai ragione sul peso del vetro....dovro valutare bene..

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

rob57
13-07-2012, 16:19
Per Vespa. fai la prova a mettere le plafo in diagonale, come me. E' un' ottima soluzione. Ti restano poco illuminati solo pochi angoli che potrebbero anche non servire. Se poi in corrispondenza degli angoli bui togli le lenti ad alcuni gruppi di led potresti ampiamente aver risolto il problema.
Se poi riesci a togliere le lenti in corrispondenza di coralli che sono vicini alla superficie l' intensità luminosa sarà assolutamente sufficente.
In sintesi da quello che ho potuto vedere escluderei l' ipotesi di togliere tutte o gran parte delle lenti. Solo gruppi di 4/5 led bianchi e blu(non solo di un colore).
Per il resto io le plafo le ho piazzate a 30 cm (più precisamente 29) e dopo un mese nessuna ustione. Possibile che le ustioni compariranno in seguito? Mi sembra improbabile, comunque vedremo. La megacaliendrum arriva a pelo d' acqua e quindi ha i led (di tutti i tipi visto che è lunga 30 cm e larga quasi altrettanto) sparati addosso, ma non mostra nessun segno di sofferenza. Anche le histryx che notoriamente hanno un tessuto delicato e facile alle ustioni (con le hqi mi è capitato) non mostrano nessuna sofferenza. L' unico segno che mi potrebbe far pensare a "troppa luce" è che molti coralli sono schiariti come colore (non sbiancati). ma qui ci sono delle differenze notevoli. Sono schiarite tutte le tonalità vicine al marrone-beige. Per il resto i verdi sono carichi e brillanti e soprattutto i rosa (vedi seriatopora subseriata) sono estremamente brillanti. La subseriata sta a 8cm soto il pelo dell' acqua e anche lei ha i led sparati addosso, ma spolipa tutto il giorno e non mostra nessuna sofferenza.
E' ancora presto per trarre delle conclusioni, ma per ora è così.

Vespa89
13-07-2012, 16:47
Dovro fare delle prove ma son difficili fare delle prove da solo quindi devo aspettare amici che mi aiutano...

Delle mie bruciature che ne pensi? La tricolor con le punte bianche non capisco se soffre o se sta meglio....

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Gelammo
14-07-2012, 11:56
Eccomi ragazzi....

ho tolto 17 lenti sulle due plafo centrali e 45 lenti sulle plafo laterali che sono più alte di 10 cm scarsi.

Il risultato è che si elimina il fascio di luce che si percepisce nelle foto, molto meno ad occhio nudo e si allarga l'angolo di copertura di tantissimo.

Messa per la lunga, una sola plafo copre senza problemi 100 x 100. Senza tutte le lenti. Per togliere le lenti ci vogliono meno di 5 minuti. Semplicissimo e si fa a mano senza arnesi.

Io ho 80 di colonna d'acqua e tengo a 20 cm dall'acqua le plafo ma alzandole a 30/40 cm senza lenti si copre alla grande. Non solo, la luminosità sulla sabbia senza lenti è solo 1 pizzico meno intensa rispetto all'uso delle lenti da 120°. Io credo che su vasche come le ns. sia la soluzione migliore per ottimizzare resa e costi.

Fatemi sapere.

Ciao,

Gianluca

Vespa89
14-07-2012, 14:18
signori vedete la tricolor ???

http://s16.postimage.org/4mqwgej5d/IMG_6190.jpg (http://postimage.org/image/4mqwgej5d/)

non mi piace le punte stanno bruciando...cosa posso fare per recuperare????

vedo che alcuni coralli soffrono con la potenza di questa luce, ma credo sia dato dal fatto che prima montavo una 6x39watt e la luce era omogenea ma poco intensa...qui e come se sono passato a 400w HQI e i coralli piu delicati bè hanno accusato il colpo...sicuramente ho sbagliato anche io a lasciare il fotoperiodo come era prima cioè a 11 ore di bianche....avrei dovuto abbassarlo....ora lo stò riducendo gradualmente...

rob57
14-07-2012, 17:25
intanto mettila più in basso, il danno è minimo e dovrebbe recuperare subito. poi se vuoi fare tutte le prove da solo fai così: vai a un qualsiasi brico e compra 44 profilati in alluminio a sezione quadrata tipo 2x2, alcuni anelli di ferro o acciaio tipo quelli per le tende di diametro tale che possano entrare nei profilati e dei ganci in acciaio da mettere negli anelli e a cui agganciare le plafo. Il tutto non ti costerà più di 15 euro. Poi appendi due profilati da usare come base e gli altri due li metterai di sopra in qualsiasi posizione vuoi provare e con estrema facilità. Gli anelli con i ganci ti permetteranno di spostare tranquillamente le plafo. Quando avrai finito le prove tecniche di trasmissione e trovato la posizione ideale pensa a qualcosa di stabile e esteticamente valido. ma intanto fai tutte le prove necessarie da solo.....
------------------------------------------------------------------------
ops.......ovviamente 4 profilati e non 44

rob57
14-07-2012, 17:50
Ecco delle foto......le panoramiche sono pessime ma hanno il vantaggio di visualizzare le zone di maggior concentrazione della luce
http://s12.postimage.org/yxx07mnmh/IMG_3585.jpg (http://postimage.org/image/yxx07mnmh/)

http://s18.postimage.org/5i7t8niad/IMG_3586.jpg (http://postimage.org/image/5i7t8niad/)

http://s14.postimage.org/rc5i0g099/IMG_3587.jpg (http://postimage.org/image/rc5i0g099/)

http://s9.postimage.org/yiokxw2a3/IMG_3588.jpg (http://postimage.org/image/yiokxw2a3/)

http://s16.postimage.org/6p8vyep9t/IMG_3590.jpg (http://postimage.org/image/6p8vyep9t/)

http://s17.postimage.org/4jj6hpvsr/IMG_3591.jpg (http://postimage.org/image/4jj6hpvsr/)

http://s17.postimage.org/kj1u19ruj/IMG_3593.jpg (http://postimage.org/image/kj1u19ruj/)

http://s12.postimage.org/grjarn121/IMG_3594.jpg (http://postimage.org/image/grjarn121/)

http://s8.postimage.org/wcr2bg3kx/IMG_3599.jpg (http://postimage.org/image/wcr2bg3kx/)

rob57
14-07-2012, 18:02
altre........
http://s8.postimage.org/gemxz1yqp/IMG_3601.jpg (http://postimage.org/image/gemxz1yqp/)

http://s8.postimage.org/p205d2ckh/IMG_3602.jpg (http://postimage.org/image/p205d2ckh/)

http://s11.postimage.org/pir8o8xjj/IMG_3606.jpg (http://postimage.org/image/pir8o8xjj/)

http://s7.postimage.org/p1yv88eaf/IMG_3609.jpg (http://postimage.org/image/p1yv88eaf/)

http://s10.postimage.org/tmujtilcl/IMG_3611.jpg (http://postimage.org/image/tmujtilcl/)

http://s12.postimage.org/6kf03tzx5/IMG_3612.jpg (http://postimage.org/image/6kf03tzx5/)

http://s9.postimage.org/my1u69gnf/IMG_3619.jpg (http://postimage.org/image/my1u69gnf/)

http://s10.postimage.org/lrolsg13p/IMG_3620.jpg (http://postimage.org/image/lrolsg13p/)

http://s12.postimage.org/tgwfdnhnd/IMG_3625.jpg (http://postimage.org/image/tgwfdnhnd/)

http://s18.postimage.org/yz5su1i6t/IMG_3626.jpg (http://postimage.org/image/yz5su1i6t/)

http://s14.postimage.org/et1xn5kct/IMG_3629.jpg (http://postimage.org/image/et1xn5kct/)

Vespa89
14-07-2012, 18:21
vedrò cosa fare....

intanto alzo la plafo che ho ora ancora di qualche cm...la tricolor non la posso spostare...non saprei dove metterla..
------------------------------------------------------------------------
dalle tue foto deduco che lo sfigato sono io perchè mi sembra che i tuoi coralli stiano magnificamente....però magari è proprio ql che dicevo prima la differenza....ovvero tu venivi da un hqi....può essere??

rob57
14-07-2012, 19:47
vedrò cosa fare....

intanto alzo la plafo che ho ora ancora di qualche cm...la tricolor non la posso spostare...non saprei dove metterla..
------------------------------------------------------------------------
dalle tue foto deduco che lo sfigato sono io perchè mi sembra che i tuoi coralli stiano magnificamente....però magari è proprio ql che dicevo prima la differenza....ovvero tu venivi da un hqi....può essere??

certamente io vengo da 3 Hqi da 250 + 4 T5 da 80W. Avevo moltissima luce

Vespa89
14-07-2012, 23:38
Infatti è quello secondo me il problema...e ora mettendo la seconda...boh ho paura di aumentare troppo dovro tenerla altissima abbassare il fotoperiodo a 8 ore....


Poi magari pensovo di dare qualche prodotto ai coralli tipo il restor della brigthwell lo so sono OT ma che ne pensate? Mi potrebbe aiutare a dare forza ai coralli?

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Gelammo
15-07-2012, 10:15
signori vedete la tricolor ???

http://s16.postimage.org/4mqwgej5d/IMG_6190.jpg (http://postimage.org/image/4mqwgej5d/)

non mi piace le punte stanno bruciando...cosa posso fare per recuperare????

vedo che alcuni coralli soffrono con la potenza di questa luce, ma credo sia dato dal fatto che prima montavo una 6x39watt e la luce era omogenea ma poco intensa...qui e come se sono passato a 400w HQI e i coralli piu delicati bè hanno accusato il colpo...sicuramente ho sbagliato anche io a lasciare il fotoperiodo come era prima cioè a 11 ore di bianche....avrei dovuto abbassarlo....ora lo stò riducendo gradualmente...

Lorenz, togli le lenti. ;-) Toglile tutte e vedi alzando ed abbassando la plafo. Eviti l'effetto laser e sicuramente è lo sbalzo dai tubi a questa luce che è più concentrata. Inoltre togliendo le lenti aumenti lo shimmering effect dell'acqua... hai presente il tremolio del sole che si vede sott'acqua? Fantastico.

Fammi sapere.


RAGAZZI mi mandate la maggior quantità di foto delle vostre vasche con illuminazione ORPHEK che sto mettendo assieme una archivio clienti Italia? Grazie :-) #70

gianlucabin@globalmogul.net

Oggetto: Foto ORPHEK

Grazie,

Gianluca
------------------------------------------------------------------------
altre........
http://s8.postimage.org/gemxz1yqp/IMG_3601.jpg (http://postimage.org/image/gemxz1yqp/)

http://s8.postimage.org/p205d2ckh/IMG_3602.jpg (http://postimage.org/image/p205d2ckh/)

http://s11.postimage.org/pir8o8xjj/IMG_3606.jpg (http://postimage.org/image/pir8o8xjj/)

http://s7.postimage.org/p1yv88eaf/IMG_3609.jpg (http://postimage.org/image/p1yv88eaf/)

http://s10.postimage.org/tmujtilcl/IMG_3611.jpg (http://postimage.org/image/tmujtilcl/)

http://s12.postimage.org/6kf03tzx5/IMG_3612.jpg (http://postimage.org/image/6kf03tzx5/)

http://s9.postimage.org/my1u69gnf/IMG_3619.jpg (http://postimage.org/image/my1u69gnf/)

http://s10.postimage.org/lrolsg13p/IMG_3620.jpg (http://postimage.org/image/lrolsg13p/)

http://s12.postimage.org/tgwfdnhnd/IMG_3625.jpg (http://postimage.org/image/tgwfdnhnd/)

http://s18.postimage.org/yz5su1i6t/IMG_3626.jpg (http://postimage.org/image/yz5su1i6t/)

http://s14.postimage.org/et1xn5kct/IMG_3629.jpg (http://postimage.org/image/et1xn5kct/)



WOW Roberto! #25 Bellissima... #19

papaico
15-07-2012, 13:20
belle plafo ero tentato anche io di acquistarle, anche se IMHO ci sono parecchie "ingenuità" o leggerezze di progettazione, ad esempio il fatto che non siano dimmerabili ( parzialmente risolto nella versione dim anche se bisogna avere già uno dei controller supportati : Apex, Digital Aquatic’s Reefkeeper, and GHL Profilux , e se si cambia controller, a quanto ho capito si deve cambiare anche la plafo che viene costruita per interfacciarsi solo con quello specifico controller, tanto da non avere neanche il timer ). Se fossero più controllabili ( dimmer, + canali anzichè bianchi e blu soltanto,etc.. ) secondo me sarebbero più appetibili per chi ha piacere di poter gestire in modo + completo la propria illuminazione. poi magari queste cose sono solo un "di più" che per molti non fa la differenza, ma visto che non è che siano proprio regalate, e che come costo di produzione non ci dovrebbero essere poi ste gran differenze nel rendere ad esempio dimmerabili non sarebbe una cattiva idea farne una versione dimmerabile "stand alone" indipendentemente da controller esterni senza dover per forza alzare o abbassare la plafo per modulare l'intensità con tutti i problemi che questo comporta.
Mi pare invece assurdo dover modificare una plafo nuova per usarla, mi riferisco a togliere le lenti, e qui chiedo a Gelammo ( che mi pare la persona più adatta ) se è possibile ordinarle già senza lenti o con lenti solo su alcuni led e in caso contrario se la rimozione fai da te delle lenti invalida in qualche modo la garanzia.
Grazie

Giuseppe C.
15-07-2012, 14:41
Rieccomi dopo qualche giorno di assenza per una breve vacanza.....Qualche post indietro Gelammo, ha fatto alcuni importanti e doverose precisazioni che avevo già letto durante lo scambio di mail con la ORPHEK.

La luce non valutiamola per ciò che percepisce il nostro occhio ma pensiamo solo che sono led costruiti in modo specifico per l'acquariofilia marina, e che in particolare hanno parametri PAR e PUR eccellenti...niente a che vedere con led adattati di varie marche che comunque possono dare ugualmente buoni risultati.
Il produttore aveva consigliato, in base alla precedente illuminazione, di posizionare la plafo a 50 - 60cm dal pelo acqua per scendere in modo graduale nell'arco di vari giorni.
Se si vuole aumentare l'angolo di copertura, ORPHEK consiglia di iniziare togliendone una si e una no lungo il perimetro.
Una cosa che non è stata chiarita è che le lenti da 120° non sono quelle a singola lente convessa che tutti conosciamo ma sono lenti piatte con lavorazione a "nido d'ape", questo è il motivo per cui il fascio è molto più concentrato.

Giuseppe C.
15-07-2012, 14:54
Non ho resistito ad attendere la fine costruzione della nuova vasca, quindi ieri sera ho smontato la mia vecchia plafo (8 T5 x 54W) e ho montato le mie 2 nuove ORPHEK PR156, su vasca da 140 x 50 x h60. Premetto che ho quasi esclusivamante LPS, infatti ORPHEK mi ha consigliato di iniziare a posizionare la plafo a 50 cm dal pelo acqua. A questa distanza non ho nessun punto buio sul fondo...ora ciò che più mi incuriosisce è vedere se come già detto da Lorenzo e Roberto, le rocce si "puliscono anche da qualche alghetta che rompe le palle, sulle rocce vive.
La luce è incredibile per come fa risaltare i colori che con i neon non erano apprezzabili. Altro effetto molto evidente è il riverbero della luce su tutto ciò che esiste in vasca e che non ho mai visto neppure con HQI...ora è tutto da vedere per come reagiranno gli animali.
Dimenticavo....L'accensione è di 10 ore per i blu e 8 ore per tutti gli altri e dopo 4 ore di accensione, le plafo sono fredde su qualsiasi lato.

Gelammo
15-07-2012, 15:39
belle plafo ero tentato anche io di acquistarle, anche se IMHO ci sono parecchie "ingenuità" o leggerezze di progettazione, ad esempio il fatto che non siano dimmerabili ( parzialmente risolto nella versione dim anche se bisogna avere già uno dei controller supportati : Apex, Digital Aquatic’s Reefkeeper, and GHL Profilux , e se si cambia controller, a quanto ho capito si deve cambiare anche la plafo che viene costruita per interfacciarsi solo con quello specifico controller, tanto da non avere neanche il timer ). Se fossero più controllabili ( dimmer, + canali anzichè bianchi e blu soltanto,etc.. ) secondo me sarebbero più appetibili per chi ha piacere di poter gestire in modo + completo la propria illuminazione. poi magari queste cose sono solo un "di più" che per molti non fa la differenza, ma visto che non è che siano proprio regalate, e che come costo di produzione non ci dovrebbero essere poi ste gran differenze nel rendere ad esempio dimmerabili non sarebbe una cattiva idea farne una versione dimmerabile "stand alone" indipendentemente da controller esterni senza dover per forza alzare o abbassare la plafo per modulare l'intensità con tutti i problemi che questo comporta.
Mi pare invece assurdo dover modificare una plafo nuova per usarla, mi riferisco a togliere le lenti, e qui chiedo a Gelammo ( che mi pare la persona più adatta ) se è possibile ordinarle già senza lenti o con lenti solo su alcuni led e in caso contrario se la rimozione fai da te delle lenti invalida in qualche modo la garanzia.
Grazie


Ciao Papaico,

La non dimmerazione è una scelta ora ovviata; nel senso che ai coralli non gliene frega niente della dimmerazione ma visto che il mercato talvolta a chiede e l'elettronica lo consente si è guardato alla possibilità di offrire anche questa ai clienti.

Detto ciò, parliamo di tutta questa ansia da lenti... :-D

Edit 3a) I negozianti sono tenuti a mantenere un comportamento rigorosamente corretto e cioè a comportarsi come se fossero dei normali utenti. Sono benvenuti tutti i negozianti che partecipano alla vita del forum unicamente con passione e con spirito altruistico per aiutare e dare consigli (e ce ne sono tanti), ma non sono assolutamente consentiti messaggi ambigui con l’intento di farsi in qualche modo pubblicità. I messaggi di questo tipo saranno cancellati dai moderatori e nel caso di recidività seguirà l’espulsione dalla community. Saranno i moderatori, di volta in volta a decidere la buona o cattiva fede del senso del messaggio ed il loro giudizio è insindacabile. __________________

Ciao ;-)
------------------------------------------------------------------------
Rieccomo dopo qualche giorno di assenza per una breve vacanza.....Qualche post indietro Gelammo, ha fatto alcuni importanti e doverose precisazioni che avevo già letto durante lo scambio di mail con la ORPHEK.

La luce non valutiamola per ciò che percepisce il nostro occhio ma pensiamo solo che sono led costruiti in modo specifico per l'acquariofilia marina, e che in particolare hanno parametri PAR e PUR eccellenti...niente a che vedere con led adattati di varie marche che comunque possono dare ugualmente buoni risultati.
Il produttore aveva consigliato, in base alla precedente illuminazione, di posizionare la plafo a 50 - 60cm dal pelo acqua per scendere in modo graduale nell'arco di vari giorni.
Se si vuole aumentare l'angolo di copertura, ORPHEK consiglia di iniziare togliendone una si e una no lungo il perimetro.
Una cosa che non è stata chiarita è che le lenti da 120° non sono quelle a singola lente convessa che tutti conosciamo ma sono lenti piatte con lavorazione a "nido d'ape", questo è il motivo per cui il fascio è molto più concentrato.

QUOTO ( ma non urlo ) :-D
Ecco allora non urlare e scrivi in minuscolo per favore.......edit by Ivano

papaico
15-07-2012, 16:48
grazie dei chiarimenti gelammo, credo sia importante che le lenti siano state pensate come rimovibili all'evenienza senza capacità tecniche e soprattutto senza invalidare la garanzia #25, rimango però dell'idea che sarebbe una buona cosa per Orphek e per i clienti e potenziali clienti fare una versione dimmerabile stand alone ( non prenderla come una critica , semmai come un consiglio costruttivo da suggerire in azienda per una prossima versione ;-) ) perchè se come dici :

"....ai coralli non gliene frega niente della dimmerazione..........non interessano i fronzoli ma la sostanza: la ns. luce deve far risaltare i colori e far crescere coralli in salute."

Che ai coralli non interessi l'effetto alba/tramonto sono d'accordo ma che non gli interessi la giusta intensità di luce, proprio no. Bruciare i coralli in caso di cambio luce ( da luci meno potenti a queste plafo ) non mi pare farli stare in salute e non tutti possono alzare le plafo ( non sempre c'è spazio sopra la vasca per stare a 50 o 60 cm ) quindi rendenderle dimmerabili ( anche solo come opzione a scelta e a pagamento extra ) non mi sembrerebbe tanto un fronzolo ( come potrebbe essere dividere in più di due canali l'accensione ) ma più una reale necessità che può fare la differenza tra la scelta di questa o di un'altra plafo.

In oltre la frase:

"Il resto conta poco o niente. "

non mi pare una gran strategia di mercato, visto che le plafo la orphek le deve vendere e non usarle a scopo di ricerca, fermo restando l'ottima qualità dei led, lo spettro e la resa sugli animali ( di cui sono abbastanza convinto ), quello che conta IMHO sono le esigenze dei potenziali clienti ( soprattutto quando con pochi euro di differenza di costo di produzione si potrebbero accontentare ) , certo questo se si vuole espandere il proprio bacino d'utenza e non occupare solo una nicchia del mercato, passando da essere una delle plafo a led a magari essere la plafo a led di riferimento

Vespa89
15-07-2012, 16:55
La orphek vende la stessa plafo con il nilus...un cotroller per la versione dimmerabile...guarda sul sito.... :rolleyes:

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Gelammo
15-07-2012, 17:13
3a) I negozianti sono tenuti a mantenere un comportamento rigorosamente corretto e cioè a comportarsi come se fossero dei normali utenti. Sono benvenuti tutti i negozianti che partecipano alla vita del forum unicamente con passione e con spirito altruistico per aiutare e dare consigli (e ce ne sono tanti), ma non sono assolutamente consentiti messaggi ambigui con l’intento di farsi in qualche modo pubblicità. I messaggi di questo tipo saranno cancellati dai moderatori e nel caso di recidività seguirà l’espulsione dalla community. Saranno i moderatori, di volta in volta a decidere la buona o cattiva fede del senso del messaggio ed il loro giudizio è insindacabile. __________________
Edit by Ivano

Vespa89
15-07-2012, 17:22
Il mio caso è particolare perche sono un DEFICENTE....erroneamente al momento del cambio luce ho lasciato la plafo a 30 cm e aumentato il fotoperiodo anziche diminuirla....ma anche se i watt sono diventati la meta in realtá la potenza della luce è aumentata di tantissimo....per questo che ho bruciato alcuni coralli delicati...

ora ho alzato la plafo a 45 cm e abbassato il fotoperiodo a 8 ore...poi togliero anche le lenti...

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Giuseppe C.
18-07-2012, 23:39
Lorenzo, Roberto e Giuseppe, avete novità sullo stato della vasca. Per me è presto perchè sono a 4gg dall'installazione delle 2 plafo ORPHEK e per ora non ho visto grandi cambiamenti.
Per ora la cosa più sorprendente sono i colori di alcuni coralli che con i T5 non erano affatto evidenti senza parlare delle iridescenze incredibili. Altra cosa notevole è la mancanza di calore delle plafo su tutti i lati e quella degli alimentatori a fine fotoperiodo, questo prova l'ottima progettazione senza dimenticare che tenendo basse le temperature dei led si allunga la loro vita.

Vespa89
19-07-2012, 00:28
Per il momento io sono preoccupato per alcune bruciature...vedro di provvedere a tagliare qualcosa....

La cosa che non capisco è perche all inizio i coralli spolipavano in maniera affascinante poi hanno iniziato le bruciature....ok la poca altezza ok il cambio di luce...ma volevo capire se è solo il mio caso personale...per il resto temp lps riverbero e tutti i coralli che non hanno sofferto il cambio luce stannp da dio....anche quelli in ombra...

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Giuseppe C.
19-07-2012, 20:34
Per il momento io sono preoccupato per alcune bruciature...vedro di provvedere a tagliare qualcosa....

La cosa che non capisco è perche all inizio i coralli spolipavano in maniera affascinante poi hanno iniziato le bruciature....ok la poca altezza ok il cambio di luce...ma volevo capire se è solo il mio caso personale...per il resto temp lps riverbero e tutti i coralli che non hanno sofferto il cambio luce stannp da dio....anche quelli in ombra...

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Ciao Lorenzo..... però sembra strana sta cosa delle bruciature dovute alla plafo anche perchè Roberto, non ha avuto nessun problema del genere.
Concordo per il discorso di quei coralli (nel mio caso LPS) che pur essendo più in ombra di prima per il modo in cui irradiano i led con queste lenti, stanno comunque alla grande, senza dimenticare che sono passato da 432W di T5 a 220W di 2 plafo #27

Giuseppe C.
22-07-2012, 17:07
Ho installato e plafo ORPHEK e visto l'interesse che ho rilevato su diverse discussioni, ho voluto fare qualche misurazione dei lux.....sarebbe stato interessante misurare anche i PAR e i PUR visto che le indicazioni del costruttore rilevano soprattutto su questi valori un risultato molto buono.

Ho utilizzato lo strumento Milwaukee SM700 scala X 100lux

Posizione sensore: h 30cm dalla plafo e sotto l'area della plafo in più punti rilevo valori da 350 a 380, ovvero da 35000 a 38000 lux

Posizione sensore: h 15cm dalla plafo e sotto l'area della plafo in più punti rilevo valori da 580 a 600, ovvero da 58000 a 60000 lux

Posizione sensore: h 10cm dalla plafo e sotto l'area della plafo in più punti rilevo valori da 680 a 700 ovvero da 68000 a 70000 lux.

Ho provato anche a posizionare il sensore a 35 cm di altezza ma a 20cm dal centro plafo e i valori oscillano da 32 a 35 quinsi siamo a 3200 - 3500 lux.

Spero possano essere utili per le valutazioni del caso

tonyraf
22-07-2012, 17:31
Peppe, credo che a 10/15/20 cm di distanza, siano misurazioni inutili.
Specialmente x questa plafo che va messa abbastanza alta.
Se la.posizioni a 40/50 cm, ed hai i coralli a 20/30 cm sotto il pelo d'acqua, dovrai fare queste misurazioni a 60/70/80 cm circa....
.......altrimenti nn sai quanti lux andranno sui coralli....

By HTC One S (tapatalk 2)

Giuseppe C.
22-07-2012, 17:45
Peppe, credo che a 10/15/20 cm di distanza, siano misurazioni inutili.
Specialmente x questa plafo che va messa abbastanza alta.
Se la.posizioni a 40/50 cm, ed hai i coralli a 20/30 cm sotto il pelo d'acqua, dovrai fare queste misurazioni a 60/70/80 cm circa....
.......altrimenti nn sai quanti lux andranno sui coralli....

By HTC One S (tapatalk 2)

Tony, le misurazioni sono utili per avere un ordine di idea delle prestazioni. Prima di acquistarle ho scambiato molte mail con il propietario che è anche uno dei progettisti. La plafo va posizionata a 60cm se si hanno molli e LPS per poi calarla gradatamente. Se hai SPS la plafo va posizionata a 35 - 40cm anche qui per poi calare gradatamente. Nessuno di ORPHEK ha mai parlato di 70 - 80cm mentre si parla della plafo che arriva a illuminare vasche con profondità fino a 100 - 110 cm.
Le misurazioni permettono di rilevare che dimezzando l'altezza dal pelo acqua, l'irradiazione luminosa, quasi raddoppia.

Gelammo
22-07-2012, 17:58
Bravo Beppe, interessante :-)

tonyraf
22-07-2012, 19:30
70/80 cm intendevo come distanza dai coralli alla plafo.....
..... Non dalla plafo al pelo d'acqua !


By HTC One S (tapatalk 2)

davide56
22-07-2012, 19:43
misurazioni fatte fuori dall'acqua hanno poco significato

tonyraf
22-07-2012, 20:03
Hai ragione........l'acqua filtra tanto....ma almeno così si ci può fare un'idea !
A cosa serve sapere quanti lux ha a 10 cm ?

By HTC One S (tapatalk 2)

Giuseppe C.
22-07-2012, 21:56
Ragazzi, misurare in acqua ci vuole la sonda stagna. In ogni caso potranno essere di riferimento per altre misure fatte nello stesso modo dato che l'acqua filtra nello stesso modo a meno che uno abbia coca cola in vasca. In ogni caso le prenderà in considerazione chi le ritiene utili.

Gelammo
23-07-2012, 01:38
Ragazzi un estratto inviatomi dall'azienda che ho cortesemente tradotto per voi - spero chiarisca molti dubbi ai quale ho cercato di rispondere non tecnicamente - ciao

PAR è l’abbreviazione di Radiazione Fotosintetica Attiva ( Photosynthetically Active Radiation ) presente in un range dello spettro compreso tra i 400 ed i 700 nanometri. Questo campo d’azione è ciò di cui necessitano piante e le alghe simbionti chiamate zooxantellae che inabitano il tessuto di coralli, anemoni, tridacne ed altra vita foto sintetica. Senza la presenza delle zooxantellae questi animali morirebbero, perché esse producono all’incirca il 90% del nutrimento che questi animali necessitano. La maggior parte degli essere foto sintetici non utilizzano l’intero spettro coperto dal PAR, ma rispondono meglio alla luce presente nel PUR, Radiazione Fotosintetica Utilizzabile ( Photosynthetically Usable Radiation ). Questo può confondere molte persone perché tante plafoniere in vendita vengono pubblicizzate come capaci di altissimi PAR ma non producono uno spettrografo dal quale si possa evincere il range dello spettro al quale il tal livello di PAR è stato raggiunto.
Gli invertebrati foto sintetici rispondono meglio alla luce che ricade nelle lunghezze d’onda comprese tra i 400 ed i 550 nm e quelle tra i 620 ed i 740 nm che sono il range del PUR. Una lettura di PAR di 300 o anche più, non è così positiva come sembra se viene prodotta da lunghezze d’onda che comprendono l’intero spettro PAR, quindi tra i 400 ed i 700 nm, perché la maggior parte di questa energia non è necessaria agli animali foto sintetici e viene quindi sprecata. Da ciò la ragione che rende indispensabile vedere uno spettrografo sia di lampade normali che di led, prima di acquistarli; infatti solo così si può apprendere le lunghezze d’onda che un lettore di PAR rileva a tutti gli effetti.
Una lettura di PAR di 150 nel punto più profondo della vasca, incrementa la crescita di tutti i coralli eccezione fatta per quelli più esigenti in termini di luce dello spettro PUR. La più diffusa leggenda metropolitana tra gli acquariofili è che la maggior parte direbbero: i miei nuovi led non fanno tanta luce quanto le mie vecchie HQI”. Ciò si spiega semplicemente, perché le plafoniere a led più avanzate hanno una regolazione che soddisfi il campo PUR con lunghezze d’onda alle quali l’occhio umano è decisamente poco sensibile in termini di intensità luminosa, ma nonostante ciò, queste lunghezze d’onda sono quanto di meglio ci sia per coralli ed animali fotosintetici. Un ottimo esempio sono le lampade germicide UV . non sembrano molto luminose ad occhio nudo, ma se le guardiamo possono danneggiare i nostri occhi.

Un ottimo strumento per le misurazioni è Apogee Quantum Meter MQ 200.

Kj822001
23-07-2012, 09:11
gianlu allora il t5 è la soluzione migliore???... Tanti Par distribuiti meglio (non ha il buco da 470nm a 520nm) e ha un rapporto lumen watt migliore??

Gelammo
23-07-2012, 10:16
gianlu allora il t5 è la soluzione migliore???... Tanti Par distribuiti meglio (non ha il buco da 470nm a 520nm) e ha un rapporto lumen watt migliore??

Martino... :-D

Non hai proprio capito... la suddetta spiegazione generalistica si rifà alla scelta tecnica adottata sulle ns. plafo che lavorano prevalentemente con PUR alti. La maggior parte degli emettitori led che si trovano in commercio hanno PAR elevati e PUR bassi.

Dimentica il rapporto lumen/watt. Il senso della mia spiegazione è che se lavori con uno spettro con PUR elevati, non ti serve + 1watt/litro o lumen/watt... pochi watt e gli animali crescono.

Mi voglio rifare a qualcosa che ho visto in immersione ossia acropore che crescevano sulla dorsale a strapiombo del reef a circa 10 metri di profondità dove ti assicuro che l'intensità luminosa non era da riflettori di Hollywood... eppure crescevano ed erano pure colorate di un bel violetto.

Sicuramente i T5 funzionano bene per la ragione che tu hai illustrato, tirando fuori colori che le HQI si sognano ma è con i led ora che si possono fare queste cose, ma i led devono essere quelli giusti. Ora per questo mi viene una talea di millepora gialla omaggio. :-)

Ciao

giangi1970
23-07-2012, 10:33
Perdonami...
Ma come si fa' a far emettere a un Led piu' Pur rispetto hai Par....perche',ma sai che sono ignorante in materia(nel senso "costruttivo"),io sepavo che i due valori erano in rapporto tra loro...
E non scindibili a piacere...ma magari mi sbaglio...

Kj822001
23-07-2012, 10:47
Ginalu :-D
partendo dal presupposto che l'hqi è la fonte luminose che maggiormente colora in modo naturale gli oggetti in generale (leggiti qualcosa sul fattore CRI) ma questo non mi interessa poi molto.
Giangi i PUR e i PAR sono strettamente legati nella luce bianca ma non in quella selettevi. Ossia la luce bianca non è selettiva perchè il bianco non è una frequenza ma un insieme di frequenze e i pur sono un sottoinsieme dei par e solo con la luce selettiva si possono aumentare i pur e lasciare i par invariati.. Per quanto riguarda il led orphek la filosofia costruttiva è giustissima anche se ripeto come tutti i led c'è una carenza tra i 470 e i 520nm che ad esempio radion ha colmato aggiungendo blu a 485nm.. L'idea orphek di mettere un led a 16000°K ossia mettendo pochissimo yag sulla base royal blu è buona ma a discapito della luce percepita. Però ripeto se ci basiamo su queste cose un T5 è superiore come rapporto PUR emessi energia consumata rispetto al led .....
------------------------------------------------------------------------
gianlu allora il t5 è la soluzione migliore???... Tanti Par distribuiti meglio (non ha il buco da 470nm a 520nm) e ha un rapporto lumen watt migliore??

La maggior parte degli emettitori led che si trovano in commercio hanno PAR elevati e PUR bassi.


Ciao

Sbagliato il singolo emettitore led bianco orphek non ha più pur di un qualsiasi led anzi ne avrà decisamente meno perchè ha uno spettro estremamente ridotto ma questo è un bene nella struttura generale della plafoniera orphek ma non in termini assoluti.. Devi guardare l'insieme... dai ***** gianluca..:-))

rob57
23-07-2012, 10:55
Ragazzi vi espongo il mio pensiero........naturalistico. Secondo me tutte queste misurazioni di PAR, PUR, ecc. hanno un valore limitato. L' aquariologia non è una scienza esatta, purtroppo ancora no. Quindi alla fine tutte le ipotesi vanno verificate sul campo, cioè sulla salute, crescita, colori dei coralli e dell' intera vasca. Le hqi e i neon (prima T8 e poi T5) sono sperimentati da almeno 50 anni (i libri di wilkes sono dei primi anni settanta). Non si può pensare che una tecnologia nata ieri (i led) abbia lo stesso grado di affidabilità. Dobbiamo sperimentare, non c'è altra strada. Sempre in una visione naturalistica la migliore lampada resta la HQI, semplicemente perchè è la più simile allo spettro solare e i coralli, a 1 o a 10 metri di profondità, crescono alla luce del sole.
Poi siccome i led hanno una serie di vantaggi non indifferenti, tentiamo con i led. Ma dobbiamo sperimentare, il che inevitabilmente comporta qualche incidente più o meno grave (leggi perdite di coralli).
se esistesse una HQI che non riscalda, dura 5 anni o più e consuma 300 w per una vasca da 600 lt non la cambierei per nulla al mondo.
Detto ciò ho cominciato questa avventura dei LED e sono deciso a portarla avanti anche a costo di rifare la vasca. Sono anche disposto, se necessario, ad abbandonare il percolatore e passare al berlinese!!!!!!!!!!!!

giangi1970
23-07-2012, 10:57
Martino...
Sul discorso luce percepita e emessa sono sempre stato il primo a dirlo e affermarlo...
Insomma...riscontri dai clienti con i led comincio ad averne...e tutti mi dicono la stessa cosa...
La luce al mio occhio e' decisamente meno...ma la vasca consuma il triplo...segno che luce ne riceve e in abbondanza...e le colorazioni ci sono...
Non ho capito pero',buco dello spettro a parte(per inciso non sono gli unici a montare quei led),perche' dici che i T5 sono superiori come emissioni PUR...non voglio contraddirti....non ho proprio capito...
AAAAAAAAAAAAA...
Sempre spigato per l'uomo della strada...ignorante come una cariola senza ruote....:-D:-D

Kj822001
23-07-2012, 10:57
Eh gianluca quando parli di immersioni hai perfettamente ragione.. a 10m sotto la luce è molto filtrata ma attenzione nessuna frequenza viene totalmente annullata quindi torniamo a occhio non vede cuore non duole.. VA ben non sciro più perchè siamo decisamente OT e dove c'è Gianluca girano moooooolti moderatori!! ahahah

ZON
23-07-2012, 11:07
Un ottimo strumento per le misurazioni è Apogee Quantum Meter MQ 200.

che pero' misura i PAR e basta e scazza di brutto sulle lunghezze d'onda blu.al contrario del LICOR...

#70

Sicuramente i T5 funzionano bene per la ragione che tu hai illustrato, tirando fuori colori che le HQI si sognano ma è con i led ora che si possono fare queste cose, ma i led devono essere quelli giusti.

e quali sarebbero??? No perche' io ancora non li ho visti ne credo esistano. Ad oggi.

Kj822001
23-07-2012, 11:09
Martino...
Sul discorso luce percepita e emessa sono sempre stato il primo a dirlo e affermarlo...
Insomma...riscontri dai clienti con i led comincio ad averne...e tutti mi dicono la stessa cosa...
La luce al mio occhio e' decisamente meno...ma la vasca consuma il triplo...segno che luce ne riceve e in abbondanza...e le colorazioni ci sono...
Non ho capito pero',buco dello spettro a parte(per inciso non sono gli unici a montare quei led),perche' dici che i T5 sono superiori come emissioni PUR...non voglio contraddirti....non ho proprio capito...
AAAAAAAAAAAAA...
Sempre spigato per l'uomo della strada...ignorante come una cariola senza ruote....:-D:-D

Giangi diciamo che nell'insieme il t5 può spalmare le frequenze rilevanti ai fini pur in un unico tubo cosa che il led non può (almeno con le tecnologie costruttive usate) fare. E' per questo che è l'insieme della plafoniera che potrebbe essere più performante ma certamente non è così con il singolo emettitore. Guarda lo spettro T5 ATI acqua blu special.. E' un unico tubo che copre perfettamente lo spettro che a noi interessa. ti posto due foto
http://s14.postimage.org/69jsclzjh/aquablue_Spezial.jpg (http://postimage.org/image/69jsclzjh/)

http://s14.postimage.org/awpuedmwd/Orphek_16000_K_LED_Vs_Cree_7000_K1.jpg (http://postimage.org/image/awpuedmwd/)

http://s7.postimage.org/pf0gjkdkn/spettro.jpg (http://postimage.org/image/pf0gjkdkn/)

Come vedi un tubo al neon è decisamente più completo come spettro rispetto a un singolo led orphek..
------------------------------------------------------------------------
Ragazzi vi espongo il mio pensiero........naturalistico. Secondo me tutte queste misurazioni di PAR, PUR, ecc. hanno un valore limitato. L' aquariologia non è una scienza esatta, purtroppo ancora no. Quindi alla fine tutte le ipotesi vanno verificate sul campo, cioè sulla salute, crescita, colori dei coralli e dell' intera vasca. Le hqi e i neon (prima T8 e poi T5) sono sperimentati da almeno 50 anni (i libri di wilkes sono dei primi anni settanta). Non si può pensare che una tecnologia nata ieri (i led) abbia lo stesso grado di affidabilità. Dobbiamo sperimentare, non c'è altra strada. Sempre in una visione naturalistica la migliore lampada resta la HQI, semplicemente perchè è la più simile allo spettro solare e i coralli, a 1 o a 10 metri di profondità, crescono alla luce del sole.
Poi siccome i led hanno una serie di vantaggi non indifferenti, tentiamo con i led. Ma dobbiamo sperimentare, il che inevitabilmente comporta qualche incidente più o meno grave (leggi perdite di coralli).
se esistesse una HQI che non riscalda, dura 5 anni o più e consuma 300 w per una vasca da 600 lt non la cambierei per nulla al mondo.
Detto ciò ho cominciato questa avventura dei LED e sono deciso a portarla avanti anche a costo di rifare la vasca. Sono anche disposto, se necessario, ad abbandonare il percolatore e passare al berlinese!!!!!!!!!!!!

#25#25#25#25#25#25
finalmente hai centrato l'obbiettivo!!

rob57
23-07-2012, 11:28
Ragazzi vi espongo il mio pensiero........naturalistico. Secondo me tutte queste misurazioni di PAR, PUR, ecc. hanno un valore limitato. L' aquariologia non è una scienza esatta, purtroppo ancora no. Quindi alla fine tutte le ipotesi vanno verificate sul campo, cioè sulla salute, crescita, colori dei coralli e dell' intera vasca. Le hqi e i neon (prima T8 e poi T5) sono sperimentati da almeno 50 anni (i libri di wilkes sono dei primi anni settanta). Non si può pensare che una tecnologia nata ieri (i led) abbia lo stesso grado di affidabilità. Dobbiamo sperimentare, non c'è altra strada. Sempre in una visione naturalistica la migliore lampada resta la HQI, semplicemente perchè è la più simile allo spettro solare e i coralli, a 1 o a 10 metri di profondità, crescono alla luce del sole.
Poi siccome i led hanno una serie di vantaggi non indifferenti, tentiamo con i led. Ma dobbiamo sperimentare, il che inevitabilmente comporta qualche incidente più o meno grave (leggi perdite di coralli).
se esistesse una HQI che non riscalda, dura 5 anni o più e consuma 300 w per una vasca da 600 lt non la cambierei per nulla al mondo.
Detto ciò ho cominciato questa avventura dei LED e sono deciso a portarla avanti anche a costo di rifare la vasca. Sono anche disposto, se necessario, ad abbandonare il percolatore e passare al berlinese!!!!!!!!!!!!

#25#25#25#25#25#25
finalmente hai centrato l'obbiettivo!![/QUOTE]

Dici le considerazioni sui led o passare al berlinese?

Kj822001
23-07-2012, 11:34
Ragazzi vi espongo il mio pensiero........naturalistico. Secondo me tutte queste misurazioni di PAR, PUR, ecc. hanno un valore limitato. L' aquariologia non è una scienza esatta, purtroppo ancora no. Quindi alla fine tutte le ipotesi vanno verificate sul campo, cioè sulla salute, crescita, colori dei coralli e dell' intera vasca. Le hqi e i neon (prima T8 e poi T5) sono sperimentati da almeno 50 anni (i libri di wilkes sono dei primi anni settanta). Non si può pensare che una tecnologia nata ieri (i led) abbia lo stesso grado di affidabilità. Dobbiamo sperimentare, non c'è altra strada. Sempre in una visione naturalistica la migliore lampada resta la HQI, semplicemente perchè è la più simile allo spettro solare e i coralli, a 1 o a 10 metri di profondità, crescono alla luce del sole.
Poi siccome i led hanno una serie di vantaggi non indifferenti, tentiamo con i led. Ma dobbiamo sperimentare, il che inevitabilmente comporta qualche incidente più o meno grave (leggi perdite di coralli).
se esistesse una HQI che non riscalda, dura 5 anni o più e consuma 300 w per una vasca da 600 lt non la cambierei per nulla al mondo.
Detto ciò ho cominciato questa avventura dei LED e sono deciso a portarla avanti anche a costo di rifare la vasca. Sono anche disposto, se necessario, ad abbandonare il percolatore e passare al berlinese!!!!!!!!!!!!

#25#25#25#25#25#25
finalmente hai centrato l'obbiettivo!!

Dici le considerazioni sui led o passare al berlinese?[/QUOTE]

discorso sui led....

Gelammo
23-07-2012, 12:05
http://orphek.com/led/wp-content/uploads/2011/07/new-orphek-dif-100-led11.jpg

http://orphek.com/led/wp-content/uploads/2011/07/Orphek-16000K-LED-Vs-Cree-7000K1.jpg
60 – 18Kwhite
10 – 450nm blue
10 – 430nm actinic
10 – 410nm UV
6 – 590nm orange
4 – 660nm red
If you look at Cree XP-G LEDs on their web site, the white diodes are only available in cool white or warm white so much more blue must be added to achieve the desired color.
For example, the Orphek aquarium led lighting DIF 100XP which does not use Cree LEDs, but uses our own proprietary 18K white diodes. Orphek LED Emitter have no model numbers; you cannot order these LEDs from a LED company for DIY projects.
Orphek uses several American LED companies to produce their diodes to their exact specifications.
We have never used cheap Chinese made diodes in any of our products.
With Orphek’s revolutionary technology we have designed the first white 18K LED that actually produces blue with no appreciable loss of lumens per watt.
The benefits of this new diode technology are high lumens per watt as well as a high CRI index.
There is not another aquarium LED lighting manufacturer that can state this. Our fixtures are very low in the 550-620nm range which is the range nuisance algae and cyanobacteria thrive on.
In the graphic below you can see the high amount of light being generated by the Cree 7000K LED in the 550-620 wavelengths. Compared to Orphek’s white LED emitter, this is very high and will contribute to nuisance algae and/or cyanobacteria.
------------------------------------------------------------------------
ZON mi riferivo ad esempio alla vasca di Ciliaris.
------------------------------------------------------------------------
Rob sicuramente la strada battuta è meglio di quella nuova, ma sicuramente la nuova porterà a grandi cose. Come saggiamente hai detto tu, bisogna imboccarla ed accettarne conseguenze positive e negative.

Kj822001
23-07-2012, 12:18
Fermo gianlu sto parlando del led singolo bianco non del multichip del cannon.. che ritengo un'ottima idea...
Per quanto riguarda la luce infatti avevo scritto che l'insieme della plafo è equilibrato non il singolo led..
mentre questo high CRI index è vero per il multichip ma non lo può essere per il singolo core..
la questione costruttiva è interessante quando ho un minuto ne parliamo..

rob57
23-07-2012, 12:28
Vi aggiorno sulla mia vasca. Alcuni coralli stanno schiarendo troppo. In particolare una montipora digitata. Poi la parte di una grossa acropora che sta direttamente sotto la plafo sembra quasi bruciata. Ma non la sposto, voglio vedere se si riprende. se no taglio la parte bruciata, tanto avrei dovuto talearla prima o poi (circa 30 cm di diametro).
Poi una piccola talea di acropora tricolor ha mostrato un inizio di bruciatura, l' ho subito messa 15 cm più in basso.
per il resto confermo un aumento dei nutrienti e nessun aumento del consumo della triade.
Ho alzato una delle tre plafo di 6 cm portandola da 29 a 35 cm per vedere cosa succede.
------------------------------------------------------------------------
......aggiungo che gli altri coralli, anche con le plafo a 29 cm e anche quelli che arrivano a pelo d' acqua non mostrano nessun segno di bruciatura o altra sofferenza.

giangi1970
23-07-2012, 12:39
Rob...aldila' che stiamo sempre parlando di animali...quindi di "esseri viventi" con esigenze ben distinte,spesso,lo stesso animale non risponde allo stesso modo su due vasche diverse...
Pero' fa strano che solo alcuni presentino "problemi" (anche se li reputo piu' problemi di adattamento) e altri no...
COme te lo spieghi??

rob57
23-07-2012, 12:55
Rob...aldila' che stiamo sempre parlando di animali...quindi di "esseri viventi" con esigenze ben distinte,spesso,lo stesso animale non risponde allo stesso modo su due vasche diverse...
Pero' fa strano che solo alcuni presentino "problemi" (anche se li reputo piu' problemi di adattamento) e altri no...
COme te lo spieghi??

Secondo me c'è una differente sensibilità delle diverse specie di coralli nell' adattarsi alla luce.
Anche con le hqi ho notato qualcosa del genere. La caliendrum per esempio, che essendo oltre 30 cm di diametro e a pelo d' acqua, si becca per intero la luce della plafo, non fa una piega. Talee dello stesso corallo crescono bene anche in basso con poca o media luce. La subseriata va benissimo, la digitata verde anche, la nobilis verde anche, stylophore gialla, viola e rossa ottime. Invece quei coralli che ho nominato sembrano un pò soffrire il cambio di luce

ZON
23-07-2012, 14:11
anche io con la vertex ho gremato alcune colonie e altre erano perfette...

sta di fatto che i led bruciano..rivoluzionari o no..bruciano quasi sempre gli animali che non sono nati e cresciuti sotto di loro.

giangi1970
23-07-2012, 14:18
Alva...non sono i led...o meglio non solo loro...
Metti su una 2x400w sulla tua a 10 cm dall'acqua......vedrai che qualcosa ne risente....tranquillo...

ZON
23-07-2012, 15:37
se e' per questo scheva che aveva 2 x 400 dopo che ha montato la mia ex 10x54 stava schiarendo tutto..idem alberto da 2 x 250 a 8x 54...si tratta di abitudini

giangi1970
23-07-2012, 15:46
Zon ...MA certo...basta che non passi il messaggio..."monto i led ...stino la vasca e ricomincio da zero..." perche' sai che non e vero...
Che i coralli si debbano adattare a un cambio luce(basta anche solo mettere i T5 nuovi per aver problemi o cambiamenti) e' verissimo....ma ci led si bruciano tanto quanto altre illuminazioni..

ZON
23-07-2012, 16:19
mah...mah ...mah...

per ora di prove ne ho avute abbastanza..di controprove ne avremo..e poi trarremo conclusioni..#70

ZON
23-07-2012, 18:37
beh sulla tua stanno troppo distanti...diciamo che penetra meno..su una vasca bassa tipo 50 le secchi al volo..

Vespa89
23-07-2012, 18:50
Mi disp ma sta volta quoto zon...la plafo a 30 35 cm con le lenti mi ha fatto fuori un bel po di roba...poi mettiamoci anche che la vasca stessa non ha reagito bene...anzi...ma non boccio la luce assolutamente...tolte le lenti la copertura è ancora piu bella. Gli lps stanno da favola...meglio che con i neon

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Gelammo
24-07-2012, 15:46
Edit by Ivano Messaggio puramente pubblicitario..........

3a) I negozianti sono tenuti a mantenere un comportamento rigorosamente corretto e cioè a comportarsi come se fossero dei normali utenti. Sono benvenuti tutti i negozianti che partecipano alla vita del forum unicamente con passione e con spirito altruistico per aiutare e dare consigli (e ce ne sono tanti), ma non sono assolutamente consentiti messaggi ambigui con l’intento di farsi in qualche modo pubblicità. I messaggi di questo tipo saranno cancellati dai moderatori e nel caso di recidività seguirà l’espulsione dalla community. Saranno i moderatori, di volta in volta a decidere la buona o cattiva fede del senso del messaggio ed il loro giudizio è insindacabile.
4a) I negozianti si devono astenere dal fare commenti dal punto di vista qualitativo di marchi e prodotti. Tutti i messaggi che violano questa regola verranno rimossi. Per fare un esempio pratico, se uno chiedo come si regola lo schiumatolo “superacquaschiuma”, il negoziante potrà dire come si regola, ma non potrà fare commenti sulle sue prestazioni, costi, o quant’altro non sia puramente un consiglio tecnico attinente all’oggetto del topic.

dhave
24-07-2012, 16:03
Semi OT circa le lenti.

Conitnuo a leggere di rimozione di lenti... Ma la rimozione delle lenti non pregiudica la garanzia della luce?

Edit by Ivano ....... la domanda è lecita....il resto meglio toglierlo per essere equi
------------------------------------------------------------------------
Scusa Ivano, era una nota per non sembrare puramente provocatorio ma per spiegare un problema probabilmente "comune".

Però la domanda resta. A 40cm-50cm di altezza direi che il rischio è trascurabile... ma 30cm basta poco.

rob57
24-07-2012, 16:51
ragazzi qui la cosa è seria. So che molti di voi non ci credono, ma nella mia vasca io l' ho sperimentato più volte: aumento illuminazione= azzeramento nutrienti. Diminuizione illuminazione=aumento nutrienti.
Adesso il problema si sta facendo serio. Se do credito al test Elos ho i nitrati a 2,5 e non mi preoccupo per niente. Ma se vale il Sera allora li ho a 50 abbondanti e la cosa è piuttosto bruttina. Mi sembra chiaro che se questo test mi dava zero (con la precedente illuminazione) e ora 50 qualcosa in vasca è aumentato. Non saranno i nitrati ma qualcosa misurerà. Anche i fosfati sono aumentati da zero (Il test Elos non si colorava) a 0,01. Ma ancora non è preoccupante.
Che fare? Faccio finta che è buono l' Elos e vado tranquillo? Anche perchè con i nitrati a 50 dovrei avere....che so....qualche patina algale sulle rocce o qualche filamentosa. invece niente, rocce pulitissime. appena qualche piccola macchia di ciano qui e là, ma meno che con i nitrati a zero

giangi1970
24-07-2012, 16:53
Dhave....
Sull'latezza non so' risponderti...
Pero' qualche pagina dietro era il produttore stesso, e poi confermato da Gelammo,che diceva di provare a togliere qualche lente..
Sarebbe ridicolo consigliarlo sapendo che la garanzia va a farsi benedire...almeno credo....

Gelammo
24-07-2012, 17:29
Dhave....
Sull'latezza non so' risponderti...
Pero' qualche pagina dietro era il produttore stesso, e poi confermato da Gelammo,che diceva di provare a togliere qualche lente..
Sarebbe ridicolo consigliarlo sapendo che la garanzia va a farsi benedire...almeno credo....

confermo che la garanzia non ne risente. Il poter modulare l'uso delle lenti è un opzione prevista sulle plafo non un problema. Già detto.

Ivano mi permetto di farti notare che l'articolo è pubblico e pubblicato su tutti i forum americani e non è pubblicitario, ma tecnico perché spiega la vera differenza tra questi emettitori e gli altri. Mi dispiace che si pensi che io voglio farmi pubblicità, quando invece cerco solo di spiegare la verità; poi si permette a Zon di dire che bruciamo tutto... art. 10... non creare confusione giusto? Io dico non alimentare false idee e non diffamare un prodotto senza cognizione di causa.

Le bruciature possono essere causate da tante cose in un passaggio da una luce ad un'altra. Come ho già detto e postato foto cancellate non so da chi e perché, tutti gli sps che ho posizionato sotto le lampade a 5 cm sotto il pelo dell'acqua sono perfetti. Provenivano da vasche con HQI da 400watt.

Che c'è di male a dirlo e dimostralo con materiale fotografico dico solo la verità!!!


Va be.

giangi1970
24-07-2012, 18:34
Martino...giusto..
ROb....ma aldila' dei valori dei test....cosa piu' fondamentale..i coralli come rispondono...
Che tu abbia un'aumento dei valori ci credo..mica dico di no...ma se i coralli stanno bene e la "salute " della vasca in generale ti sembra buona...io me ne,relativamente,sbatterei....

Alvaro...hai pienamente ragione ,forumisticamente parlando....pero' i vaffa te li cerchi quando si parla di led!!!!!!!!!:-D:-D:-D:-D:-D
OOOOOO...scherzo e'!!!!!!!!!!!!;-)

Abra
24-07-2012, 18:46
Vedete di darvi una calmata TUTTI !!
Questa è una prova sulla plafo nel titolo , e si parla solo di quella , discorsi in generale si fanno in altri topic , il produttore interviene solamente se richiesto da qualche utente e solo sulle questioni tecniche esempio :

Se elimino le lenti posso perdere la garanzia ?
Risposta : no / si OK
Risposta : io le uso senza perchè ecc ecc NO

Speriamo che capiate che non è accanimento , ma semplicemente seguire le regole che ci sono , Grazie ;-)

giangi1970
24-07-2012, 19:42
Ritornando in tema.....
Vespa come va la tua???
Hai tagliato i pezzi rovinati...se si hai notato cambiamenti...

dhave
25-07-2012, 00:06
Su che tipo di coralli rilevate le bruciature? Tipo di polipo e sopratutto... Colore. Mi sta venendo in dubbio...

rob57
25-07-2012, 10:05
Martino...giusto..
ROb....ma aldila' dei valori dei test....cosa piu' fondamentale..i coralli come rispondono...
Che tu abbia un'aumento dei valori ci credo..mica dico di no...ma se i coralli stanno bene e la "salute " della vasca in generale ti sembra buona...io me ne,relativamente,sbatterei....

Alvaro...hai pienamente ragione ,forumisticamente parlando....pero' i vaffa te li cerchi quando si parla di led!!!!!!!!!:-D:-D:-D:-D:-D
OOOOOO...scherzo e'!!!!!!!!!!!!;-)

Il discorso è sempre quello.....alcuni coralli (la maggior parte devo dire) stanno benissimo e non hanno mostrato alcun disturbo. Ti dico di più......ho alzato una sola plafo di 6 cm, portandola da 29 a 35. Sotto quella plafo ci stanno una grossa stylophora (20 cm circa) e altre due più piccole. Da quando ho alzato la plafo (pochi giorni) i polipi sono molto meno estroflessi.
Ergo deduco che gradiscano la luce più forte.
Qualche altro corallo sps invece gradisce meno, nel senso che schiarisce eccessivamente e non mostra buona salute. Anche una montipora foliosa (capricornis?) viola è schiarita troppo.
Per quanto riguarda la situazione generale della vasca non ho mai avuto una vasca così "pulita". Le pietre sono assolutamente pulite. Questo effetto l' ho notato quasi da subito.
Mi sembra chiaro che questa luce interferisce con lo sviluppo delle alghe. E' un bene? esteticamente certamente si. Per quanto riguarda i nitrati se sono veramente a 50.....fregarsene fino a un certo punto..............
Poi voglio ribadire una cosa che tutti sanno, ma provarla è un'altra cosa: non avere problemi di temperatura in un' estate come questa a Catania, non avere caldo e umidità da superevaporazione nella stanza....credetemi non è cosa da poco!!!
P.S. ma perchè sbranarsi per delle plafo a LED. E' solo una prova in cui si descrive cosa succede in una vasca, che non sarà mai, in qualunque caso, una regola universale. Solo un' esperienza. Se proprio ci dobbiamo strappare i capelli facciamolo che so......per lo SPRED che sale e i nostri soldi che scendono.

giangi1970
25-07-2012, 10:42
Rob...io mi son fatto un'idea benprecisa sui led...o perlomeno sentendo i clienti che mi riferiscono le loro impressioni...sulla mia non li ho ancora montati per motivi che esulano dal fatto che creda o no nei led...
E sono arrivato al punto che(esludendo problemi legati a plafoniere DID di dubbia provenienza o di bassissima qualita')purtroppo mentre con altre illuminazioni gli animali stanno bene un po' d'appertutto,sempre nel loro limite "fisiologico", coi led devi trovargli la posizione che piu' gli aggrada....
Quindi alzando o abbassando o spostando l'animale...
Perche'...perche' la luce e' troppo concentrata in fasci...e se l'animale e' sotto un fascio che non gli garba ti lascia....
Agiungici lenti e led sempre piu' potenti....la frittata e' fatta..
Lo so' che sono in controtendenza...ma sono sempre piu' convinto che sta' corsa a che ce l'ha piu' grosso(intendo come singolo led) porti a piu' problemi che vantaggi...
Poi per carita'..entrano in gioco mille altri fattori...
Magari quell'animale sotto quel fascio di led e' molto piu' stimolato ma non trova elementi sufficenti per nutrirsi e stira...le concause possono essere mille e una sola...difficile dirlo..
Tieni conto che poi tu hai una filtrazione "particolare" se non ricordo male...vai a capire se interagisce in qualche modo...
sul discorso caldo...
Come ho sempre detto...va valutato caso per caso...
In Afric...ehem Sicilia...(ooo scherzo...nonsia mai che ve la prendete) sicuramente i led per il calore portano solo ed esclusivamente vantaggi...magari a Bolzano uno si taglia le mani per averli montati...ma no abbiamo ampiamente parlato e siamo O.t.

Sandro S.
25-07-2012, 11:36
Vi comunico che gli utenti che andranno ancora in OT verranno bannati per una settimana.

vediamo se così lo capite.

Grazie

billykid591
25-07-2012, 16:24
Rob...io mi son fatto un'idea benprecisa sui led...o perlomeno sentendo i clienti che mi riferiscono le loro impressioni...sulla mia non li ho ancora montati per motivi che esulano dal fatto che creda o no nei led...
E sono arrivato al punto che(esludendo problemi legati a plafoniere DID di dubbia provenienza o di bassissima qualita')purtroppo mentre con altre illuminazioni gli animali stanno bene un po' d'appertutto,sempre nel loro limite "fisiologico", coi led devi trovargli la posizione che piu' gli aggrada....
Quindi alzando o abbassando o spostando l'animale...
Perche'...perche' la luce e' troppo concentrata in fasci...e se l'animale e' sotto un fascio che non gli garba ti lascia....
Agiungici lenti e led sempre piu' potenti....la frittata e' fatta..
Lo so' che sono in controtendenza...ma sono sempre piu' convinto che sta' corsa a che ce l'ha piu' grosso(intendo come singolo led) porti a piu' problemi che vantaggi...
Poi per carita'..entrano in gioco mille altri fattori...
Magari quell'animale sotto quel fascio di led e' molto piu' stimolato ma non trova elementi sufficenti per nutrirsi e stira...le concause possono essere mille e una sola...difficile dirlo..
Tieni conto che poi tu hai una filtrazione "particolare" se non ricordo male...vai a capire se interagisce in qualche modo...
sul discorso caldo...
Come ho sempre detto...va valutato caso per caso...
In Afric...ehem Sicilia...(ooo scherzo...nonsia mai che ve la prendete) sicuramente i led per il calore portano solo ed esclusivamente vantaggi...magari a Bolzano uno si taglia le mani per averli montati...ma no abbiamo ampiamente parlato e siamo O.t.

Potrebbe essere una spiegazione quella dei fasci molto concentrati (ancor di più se ci sono le lenti).....però anche con le HQI il fascio di luce è abbastanza concentrato e la "potenza" luminosa è decisamente più alta del singolo LED è probabile, come hai giustamente ribadito, che le cause siano molteplici in primis secondo me lo spettro non ottimale dei LED bianchi attuali (in confronto con le HQI soprattutto e con i T5).....inoltre come ribadito più volte in altri topic con i LED il "metabolismo" della vasca cambia marcatamente (vedi il redox es.) e bisogna adeguarsi ad esso....comunque le prove servono appunto per capire i problemi e cercare di risolverli se possibile.

Giuseppe C.
25-07-2012, 18:34
Le mie 2 ORPHEK sono montate da 11 gg a 38cm dal pelo acqua senza rimozione delle lenti e sostituiscono 8 T5 da 54W.
La Vasca è avviata da circa 15 anni e i neon T5 erano installati da circa 6 anni e gli stessi furono preceduti da tre HQI da 150W e 2 neon T8.
Ph invariato nelle escursioni tra mattina e sera 7,8 - 8,1(phmetro digitale Milwaukee)
Redox praticamante invariato nelle escursioni tra mattina e sera 420 - 380 (strumento digitale Papillon).
In vasca ci sono 4 coralli molli, 2 SPS (foliose) e una ventina di LPS di varie specie e colori.
Per ora non ci sono problemi, i coralli si aprono tutti bene anche quelli a pochi centimetri dal pelo acqua. L'unica variazione che ho rilevato su qualche animale, è un leggero schiarimento del mantello.
In ogni caso dobbiamo ricordare che ogni corallo in natura, nasce e si sviluppa in fasce particolari delle barriere coralline. Intendo dire che è normale che qualche animale reagisca meglio di altri e alcuni addirittura ne soffrano. In immersione lungo il reef è possibile osservare come variando la profondità alcuni coralli lasciano il posto ad altri e così per i loro colori. In ogni caso la luce prodotta da queste plafo, ha permesso di scoprire colorazioni e sfumature dei coralli LPS che con i neon non erano visibili, inoltre lo scintillio e il riverbero in tutta la vasca è davvero notevole.

ALGRANATI
28-07-2012, 23:03
Lorenzo, Vespa.....vi cancello i post in quanto OT.
Lorenzo se vuoi apri un topic.
in questo non c'entra una mazza.:-)

ALGRANATI
28-07-2012, 23:08
Idem per te Alvaro.

Vespa89
28-07-2012, 23:42
Lorenzo, Vespa.....vi cancello i post in quanto OT.
Lorenzo se vuoi apri un topic.
in questo non c'entra una mazza.:-)


Ok Mattè...fai bene .:D

La pross sett aggiungo foto sia dei morti che degli lps che hanno un colore bellisimo anche se faccio fatica a fare le foto....

Ps:tolte tutte le lenti...briciature finite per ora...continua l'RTN ma credo sia normale visto che da uno si è spostato verso gli altri...

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

ALGRANATI
30-07-2012, 07:22
Lorenzo, tra una quindicina di giorni, mi fai una prova??

gli animali bruciati, magari il + brutto, quando si sarà ripreso, me lo rimetti sotto i led con le lenti esattamente nel punto dove si era bruciato?

a stò punto sono curioso di capire come si comportano stè lenti.

valentina84
30-07-2012, 18:38
anche io con la vertex ho gremato alcune colonie e altre erano perfette...

sta di fatto che i led bruciano..rivoluzionari o no..bruciano quasi sempre gli animali che non sono nati e cresciuti sotto di loro.

se posso permettermi di agginungere la mia esperienza in merito ai led posso dire una cosa a riguardo.
Credo che montando una plafoniera led per la prima volta si inneschi qualche strana reazione che porta i coralli a bruciarsi, come accadde a me i primi tempi... e non accade perche' gli animali non conoscono i led.

se io adesso prendo una selvatica e la schiaffo in cima alla rocciata a pochi cm dalla superfice non accade proprio nulla, comincia a crescere e si colora. se lo avessi fatto all'inizio l'avrei buttata nel giro di pochi giorni.

il problema non sono i led, ma la vasca che si stravolge radicalmente. succede qualcosa che noi non possiamo misurare con i test. Poi con il trascorrere dei mesi tutto diventa normale

Questo e' quello che e' successo a me.
Poi se vogliamo dire che il led e' ancora una tecnologia da migliorare e come spettro non e' completo e' giustissimo e sono la prima ad affermarlo e confermarlo!

zucchen
30-07-2012, 19:18
io ho sparato 100 w con le lenti in un nano da 28 litri e gli animali hanno reagito alla grande ,meglio che senza lenti.. ricordate ? :-))

valentina84
30-07-2012, 19:23
a Cri te prego togli er trota che nun se po guarda' :-D

ALGRANATI
30-07-2012, 21:49
Bene Cri, e quindi???

bibbi
30-07-2012, 22:04
a Cri te prego togli er trota che nun se po guarda' :-D

:-D ammazzalo quanto e' brutto.......

Vespa89
31-07-2012, 08:34
O duri se ne sono andati quasi tutti o lo stanno ancorq facendo...

Il discorso di valentina mi piace e mi xo ritrovo un esempio palese é la chetamorpha nel reefugim

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

giangi1970
31-07-2012, 09:02
O duri se ne sono andati quasi tutti o lo stanno ancorq facendo...

Il discorso di valentina mi piace e mi xo ritrovo un esempio palese é la chetamorpha nel reefugim

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

come quasi tutti???????
Ma non avevi problemi solo su alcuni animali???
Sul discorso di Valentina,anche se non ho ma provato personalmente,son piu' che d'accordo...almeno da quello che mi riferisce chi sta'usando led....

Vespa89
31-07-2012, 09:42
All inizio...poi RTN in quantita e ciao sps...rimasta una yachintus una formosa e poco altro...

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Maurizio Senia (Mauri)
31-07-2012, 09:46
All inizio...poi RTN in quantita e ciao sps...rimasta una yachintus una formosa e poco altro...

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

RTN solo dalle punte o anche da sotto?;-)

giangi1970
31-07-2012, 09:57
Vespa...ma anche togliendo le lenti e alzando la plafo???
O secondo te ormai il "danno"(sempre che si possa imputare alla plafoniera) era fatto??

Vespa89
31-07-2012, 10:39
Da sotto...le punte si sono briciato e pian piano hanno continuato...diminuendo molto nel momento in cui ho tolto le lenti...ma RTN è partito da una montipora che nn aveva nessuna bruciatura..ma magari aveva risentito cmq del cambio

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

giangi1970
31-07-2012, 10:49
Vespa...
Oddio...l'rtn non e' una "malattia" che si propaga in vasca...
Ma un problema nella vasca che indebolisce i coralli..alcuni di piu' altri dimeno...
Che sia partito da una montipora e' una casualita'....
Ti diro'..e' nahce bbastanz ainsolito che sia partito da una montipora...che solitamente e' abbastanza resistente come Sps...

zucchen
31-07-2012, 11:31
Bene Cri, e quindi???
quindi sono a favore delle lenti,esperienza personale :-)
basta alzare un pò la plafoniera.. se poi non si sa capire che un corallo è in sofferenza ...

Vespa89
31-07-2012, 11:54
Vespa...
Oddio...l'rtn non e' una "malattia" che si propaga in vasca...
Ma un problema nella vasca che indebolisce i coralli..alcuni di piu' altri dimeno...
Che sia partito da una montipora e' una casualita'....
Ti diro'..e' nahce bbastanz ainsolito che sia partito da una montipora...che solitamente e' abbastanza resistente come Sps...


boh...non so che dire..sicuramente la luce ha scombinato l'equilibrio della vasca innescando qualcosa di nuovo credo modificando i metabolismi dei coralli...infatti se l'RTN è derivato magari dal kh che avevo alto magari con i led il corallo viene indotto a consumarne una quantita diversa creando scompensi non proprio leggeri...la stessa chetamorpha si è ridotta del 70 % eppure nn è sotto la luce della vasca ma nel refugium...ma nessuno sá rispondere a questa domanda...




Bene Cri, e quindi???
quindi sono a favore delle lenti,esperienza personale :-)
basta alzare un pò la plafoniera.. se poi non si sa capire che un corallo è in sofferenza ...

Non è che sia un cretino che non mi sono accorto dei coralli in sofferenza se avessi seguito la discussione dall inizio magari avresti visto foto e aggiornamenti gg x gg anziche sparare sentenze...le lenti non le ho tolte all inizio e li ho sbagliato mettendo la plafo a 35 cm pensavo di tenerla abb alta..è stato tutto li l'errore se l avessi messa ad un metro e scendevo piano piano avrei al 99% eliminato il problema...ora cmq sono a 40 cm con la plafo senza lenti...gli sps se ne stanno andando...amen...me ne faccio una ragione

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Abra
31-07-2012, 11:56
anche io con la vertex ho gremato alcune colonie e altre erano perfette...

sta di fatto che i led bruciano..rivoluzionari o no..bruciano quasi sempre gli animali che non sono nati e cresciuti sotto di loro.

se posso permettermi di agginungere la mia esperienza in merito ai led posso dire una cosa a riguardo.
Credo che montando una plafoniera led per la prima volta si inneschi qualche strana reazione che porta i coralli a bruciarsi, come accadde a me i primi tempi... e non accade perche' gli animali non conoscono i led.

se io adesso prendo una selvatica e la schiaffo in cima alla rocciata a pochi cm dalla superfice non accade proprio nulla, comincia a crescere e si colora. se lo avessi fatto all'inizio l'avrei buttata nel giro di pochi giorni.

il problema non sono i led, ma la vasca che si stravolge radicalmente. succede qualcosa che noi non possiamo misurare con i test. Poi con il trascorrere dei mesi tutto diventa normale

Questo e' quello che e' successo a me.
Poi se vogliamo dire che il led e' ancora una tecnologia da migliorare e come spettro non e' completo e' giustissimo e sono la prima ad affermarlo e confermarlo!

Secondo me una tra le cose più sensate che ho letto , e mi sento di darti ragione #36#

salvatore80
31-07-2012, 12:20
dopo che si cambia illuminazione almeno da quello che ho letto un po in giro e si passa ai led il redox schizza e quindi secondo me e proprio li il problema magari schizza troppo rapidamente e i coralli non riescono ad abiturasi e succede il botto (PENSO)

giangi1970
31-07-2012, 12:24
Vespa...probabilemente e' un'assieme di fattori...
KH alto..spinge al crescita e il consumo degli Sps...
Messa la plafo hai spinto ancora di piu' il sistema...
Sps hanno sofferto(con Rtn) e la Chetamorfa non ha trovato piu di che "nutrirsi" perche' vasca e coralli consumavano tutto e quindi si e' "sgonfiata"...
Sto' ipotizzando è......

Vespa89
31-07-2012, 12:40
dopo che si cambia illuminazione almeno da quello che ho letto un po in giro e si passa ai led il redox schizza e quindi secondo me e proprio li il problema magari schizza troppo rapidamente e i coralli non riescono ad abiturasi e succede il botto (PENSO)


puo darsi....ma rob o giuseppe non ticordo ha detto pagine indietro chr rimane preasoche quello




Vespa...probabilemente e' un'assieme di fattori...
KH alto..spinge al crescita e il consumo degli Sps...
Messa la plafo hai spinto ancora di piu' il sistema...
Sps hanno sofferto(con Rtn) e la Chetamorfa non ha trovato piu di che "nutrirsi" perche' vasca e coralli consumavano tutto e quindi si e' "sgonfiata"...
Sto' ipotizzando è......

Ipotizzi bene...fortuna non ho messo anche la seconda plafo...cmq la prova continua...di sicuro non smonto nulla altrimenti non ha senso...ora la vasca va cosi...poi vediamo ci vuole tempo

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Abra
31-07-2012, 12:46
dopo che si cambia illuminazione almeno da quello che ho letto un po in giro e si passa ai led il redox schizza e quindi secondo me e proprio li il problema magari schizza troppo rapidamente e i coralli non riescono ad abiturasi e succede il botto (PENSO)

Schizza in che senso ?? perchè ricordiamo che un aumento del redox durante le ore del fotoperiodo significa che la vasca lavora meno e non di più , non sò poi se il potenziale aumenta in generale sulla vasca allora certo significa che può macinare molto di più , ma sempre che l'aumento sia in tutto l'arco della giornata , mi spiego meglio :
Orario prima delle accensioni 450
Orario prima dello spegnimento 400 con T5 o HQI
Orario prima dello spegnimento con i led 430
In questo caso significa che la vasca trasforma meno perchè il potenziale è più alto di prima a parità di conduzione.

Mi scuso per l'OT #13

Kj822001
31-07-2012, 13:01
Secondo me il discorso è un'altro (quello che sto per scrivere sono conclusioni tratte da ricerche personali per questo potrebbero essere confutate in un attimo o essere del tutto sbagliate).. non si ha ancora ben chiaro che lo spettro del led bianco ha un range fotosintetico estremamente ridotto, ha solo il picco sui 450nm (questo dovuto dal modo con cui si costruisce un led bianco) l'altra parte di spettro è su un range dai 510 nm fino ai 600nm o poco più in la. Adesso provate immaginare un corallo o meglio zooxantelle abituate a "nutrirsi" con hqi o neon che hanno uno spettro molto più ampio e completo dai 400 ai 500nm ritrovarsi imbottite di 450nm (ricordiamo che si aggiunge royal blu al bianco che è già un royal blu!!) potrebbe essere che limitiamo in modo drastico "l'alimentazione" abituale di un corallo?? e quindi con un cambio di illuminazione roviniamo la vasca?? Insomma se io sono abituato a mangiare primo secondo dolce in giuste quantità potrei risentirmi o stare male se da domani inizio a mangiare solo albicocche..A parte i dati tecnici dei led tutto il resto non è dimostrabile quindi prendetelo con estrema cautela....

Vespa89
31-07-2012, 13:40
Secondo me il discorso è un'altro (quello che sto per scrivere sono conclusioni tratte da ricerche personali per questo potrebbero essere confutate in un attimo o essere del tutto sbagliate).. non si ha ancora ben chiaro che lo spettro del led bianco ha un range fotosintetico estremamente ridotto, ha solo il picco sui 450nm (questo dovuto dal modo con cui si costruisce un led bianco) l'altra parte di spettro è su un range dai 510 nm fino ai 600nm o poco più in la. Adesso provate immaginare un corallo o meglio zooxantelle abituate a "nutrirsi" con hqi o neon che hanno uno spettro molto più ampio e completo dai 400 ai 500nm ritrovarsi imbottite di 450nm (ricordiamo che si aggiunge royal blu al bianco che è già un royal blu!!) potrebbe essere che limitiamo in modo drastico "l'alimentazione" abituale di un corallo?? e quindi con un cambio di illuminazione roviniamo la vasca?? Insomma se io sono abituato a mangiare primo secondo dolce in giuste quantità potrei risentirmi o stare male se da domani inizio a mangiare solo albicocche..A parte i dati tecnici dei led tutto il resto non è dimostrabile quindi prendetelo con estrema cautela....

È un discorso interessante ci avevo pensato anche io....

Anche il fatto di non avere piu alghe...e la chetamorpha secondo me succede qualcosa all'acqua oltre che al coralli direttamente..non so perche ho questa impressione...

Che siano un insieme di cose? Troppo diversa come luce rispetto ad un t5 ?
Anche il discorso del redox sarebbe interesaante da fare

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Kj822001
31-07-2012, 13:53
Secondo me il discorso è un'altro (quello che sto per scrivere sono conclusioni tratte da ricerche personali per questo potrebbero essere confutate in un attimo o essere del tutto sbagliate).. non si ha ancora ben chiaro che lo spettro del led bianco ha un range fotosintetico estremamente ridotto, ha solo il picco sui 450nm (questo dovuto dal modo con cui si costruisce un led bianco) l'altra parte di spettro è su un range dai 510 nm fino ai 600nm o poco più in la. Adesso provate immaginare un corallo o meglio zooxantelle abituate a "nutrirsi" con hqi o neon che hanno uno spettro molto più ampio e completo dai 400 ai 500nm ritrovarsi imbottite di 450nm (ricordiamo che si aggiunge royal blu al bianco che è già un royal blu!!) potrebbe essere che limitiamo in modo drastico "l'alimentazione" abituale di un corallo?? e quindi con un cambio di illuminazione roviniamo la vasca?? Insomma se io sono abituato a mangiare primo secondo dolce in giuste quantità potrei risentirmi o stare male se da domani inizio a mangiare solo albicocche..A parte i dati tecnici dei led tutto il resto non è dimostrabile quindi prendetelo con estrema cautela....

È un discorso interessante ci avevo pensato anche io....

Anche il fatto di non avere piu alghe...e la chetamorpha secondo me succede qualcosa all'acqua oltre che al coralli direttamente..non so perche ho questa impressione...

Che siano un insieme di cose? Troppo diversa come luce rispetto ad un t5 ?
Anche il discorso del redox sarebbe interesaante da fare

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk


Il non avere più alghe è sintomo che non le vai a stimolare secondo me lo stesso vale per la chetamorpha.. Con la luce al led si riesce ad essere estremamente selettivi e più è alta la gradazione kelvin dei bianchi maggiore la dominante è royal blu 450nm. Non so che spettro stimoli la chetamorpha o le filamentose..ma se non ricordo male nel dolce la luce più fitostimolante per le piante è quella giallina quindi con dominanti oltre 540nm però come ripeto sono in pieno apprendimento in questo campo "Bio-luminotecnico" ;-)

Vespa89
31-07-2012, 14:00
Mmm....sarebbe da fare delle misurazioni... Si possono fare?

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

giangi1970
31-07-2012, 14:22
Vespa..se non ricordo male lo strumento si chiama spettrofotometro...ma non ho idea di cosa costi..penso si parli di migliaia di euro e non di decine o centinaia...

Kj822001
31-07-2012, 14:46
OT in realtà si possono fare se si ha un oscilloscopio di quelli buoni (7 - 8 mila euro) e una sonda per analizzare la luce 300 - 400 euro.
Questo però per sapere con precisione millimetrica lo spettro e la potenza luminosa.. altrimenti ti rifai ai datasheet dove è esplicitato lo spettro in modo molto accurato ovviamente. chiuso OT scusate!!

rob57
31-07-2012, 15:09
......sono stato fuori qualche giorno eguarda cosa trovo in questa discussione!!!!!
Allora io sono valentiniano, nel senso che sono d' accordo con valentina. Ma questo lo dico da tempo, anche se non tutti sono d' accordo. Quando ho messo le celeberrime HQI acquaconnect (ho aperto alcuni post in proposito) la VASCA è completamente cambiata. Ho provato molti tipi di HQI ma le aquaconnect sono diverse da tutte le altre. Fanno molta meno luce delle altre 250 attacco Fc2 e, guarda caso, fanno una luce che, a occhio, è moooooolto simile a quella di queste plafo a led, cioè una luce violetto azzurrina. Luce peraltro bellissima.
Anche in quel caso sono successe cose simili, scomparsa delle alghe e innalzamento costante dei nutrienti, motivo per cui le ho tolte dopo circa due mesi. Tornato alle BLV, tornate le alghe e nuovamente azzerati i nutrienti. E non erano LED.
Nel nostro caso è chiaro che abbiamo uno spettro differente dalle classiche HQI. Le bruciature riguardano solo alcuni coralli più delicati rispetto all' adattamento alla luce. Chiaro che se togli le lenti il problema scompare. Ma a occhio il led senza lente fa 1/10 di luce, non c'è paragone. Io ho tolto alcune lenti solo per coprire alcune zone buie, ma in termini di resa luminosa siamo in un altro mondo, senza bisogno di strumenti di misurazione.
Altra cosa la singola tipologia di led. Se un corallo capita direttamente sotto un led UV con lenti è chiaro che potrebbe soffrire, perchè secondo me con le plafo a 30 cm la miscelazione della luce dei vari LED non è totale.
Detto ciò dopo ormai quasi due mesi, con plafo a 29 cm, ho avuto un danno (parte di una grossa acropora con punte bruciate. Solo la parte direttamente sotto la plafo. Il resto sta benissimo) e un semi-danno (montipora digitata troppo schiarita, ma non bruciata). Il resto è a posto o sta meglio di prima. Anche sps a pelo d' acqua).
La soluzione ideale sarebbe non tanto alzare le plafo, ma poter spostare i coralli che mostrano sofferenza più in basso. Ovviamente dove possibile.
Poi c' è il problema dell' aumento dei nutrienti......ma per quello vedremo l' evoluzione.

Giuseppe C.
31-07-2012, 16:09
Secondo me il discorso è un'altro (quello che sto per scrivere sono conclusioni tratte da ricerche personali per questo potrebbero essere confutate in un attimo o essere del tutto sbagliate).. non si ha ancora ben chiaro che lo spettro del led bianco ha un range fotosintetico estremamente ridotto, ha solo il picco sui 450nm (questo dovuto dal modo con cui si costruisce un led bianco) l'altra parte di spettro è su un range dai 510 nm fino ai 600nm o poco più in la. Adesso provate immaginare un corallo o meglio zooxantelle abituate a "nutrirsi" con hqi o neon che hanno uno spettro molto più ampio e completo dai 400 ai 500nm ritrovarsi imbottite di 450nm (ricordiamo che si aggiunge royal blu al bianco che è già un royal blu!!) potrebbe essere che limitiamo in modo drastico "l'alimentazione" abituale di un corallo?? e quindi con un cambio di illuminazione roviniamo la vasca?? Insomma se io sono abituato a mangiare primo secondo dolce in giuste quantità potrei risentirmi o stare male se da domani inizio a mangiare solo albicocche..A parte i dati tecnici dei led tutto il resto non è dimostrabile quindi prendetelo con estrema cautela....

È un discorso interessante ci avevo pensato anche io....

Anche il fatto di non avere piu alghe...e la chetamorpha secondo me succede qualcosa all'acqua oltre che al coralli direttamente..non so perche ho questa impressione...

Che siano un insieme di cose? Troppo diversa come luce rispetto ad un t5 ?
Anche il discorso del redox sarebbe interesaante da fare

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Confermo che il redox non ha subito variazioni degne di nota ne al mattino ne alla sera a fine fotoperiodo, stessa cosa per il ph. L'escursione era tra 380 e 420 circa e il ph tra 8,1 e 7,8.

pinomartini
31-07-2012, 16:13
scusa la mia ignoranza (anche io ho una plafo led autocostruita) se aumenta gli inquinanti con una luce cosi forte le alghe non dovrebbero essere di piu?
Io l'unica cosa che ho notato è la maturazione molto lenta...ancora non ho coralli (sto avendo problemi con il sale e l'impianto di osmosi o almeno cosi si crede) quindi sulla crescita non ti so dire nulla

rob57
31-07-2012, 17:19
scusa la mia ignoranza (anche io ho una plafo led autocostruita) se aumenta gli inquinanti con una luce cosi forte le alghe non dovrebbero essere di piu?
Io l'unica cosa che ho notato è la maturazione molto lenta...ancora non ho coralli (sto avendo problemi con il sale e l'impianto di osmosi o almeno cosi si crede) quindi sulla crescita non ti so dire nulla


bisogna ancora capire se "ho una luce così forte"!!!!! Vengo da 3x250hqi+ 4 T5 da 80w, con i miei attuali 330w LED ho una luce forte o comunque sufficente per la crescita e colore degli SPS? Stiamo cercando di capire questo. Attualmente direi di si, ma ancora è presto.
Per quanto riguarda le alghe, certamente nello spettro c' è qualcosa che ostacola la crescita delle alghe patinose.
Questo è un bene, visto che anche le zooxantelle sono alghe? Anche questo è da verificare