Visualizza la versione completa : CO2 scarica dopo 12 ore
l'altro ieri ho messo la bombola da 4 l. ieri alle 18 era gia scarica 8 bolle al minuto cosa può essere successo? il manometro era da subito a 2 deve essere cosi o deve segnare pieno?
Hai una perdita, ricaricala e rimetti in funzione l'impianto e spennella acqua sapo anta su ogni giunto, anche quello tra la bombola e il rubinetto.
Hai una perdita sicuramente,prova a verificare i collegamenti con un accendino
il manometro dove deve segnare quando è piena? dove posso ricaricarla?
La co2 nelle bombole e liquida e finché nella bombola c'è co2 liquida la pressione rimane stabile sui 60/70 bar, poi inizia a scendere.
Prova a chiedere dove ricaricano estintori, in genere ricaricano pure le bombole.
Hai una perdita sicuramente,prova a verificare i collegamenti con un accendino
Non ne capisco l'utilità, mettersi a giocare con il fuoco e pericoloso, preferisco il sapone, lo puoi usare con qualsiasi tipo gas anche infiammabile.
La co2 nelle bombole e liquida e finché nella bombola c'è co2 liquida la pressione rimane stabile sui 60/70 bar, poi inizia a scendere.
Prova a chiedere dove ricaricano estintori, in genere ricaricano pure le bombole.
Hai una perdita sicuramente,prova a verificare i collegamenti con un accendino
Non ne capisco l'utilità, mettersi a giocare con il fuoco e pericoloso, preferisco il sapone, lo puoi usare con qualsiasi tipo gas anche infiammabile.
concordo, meglio acqua e sapone liquido (dove perde vedi bolle e schiuma) , però i 2 che dici tu, è la pressione in uscita, quella della bombola appena messa deve essere molto piu alta! (60- 70 bar)
infatti...mi semrava già scarica di suo
prova a verificare i collegamenti con un accendino
#24 #24 #24
Con un pendolino da medium no?
Ho detto di usare un accendino per un motivo valido e non perché non so cosa dire.
Primo, usare un accendino con una bombola di co2 non è pericoloso (gli estintori esistono anche a co2,quindi fate voi) e secondo sé si ha una perdita dalla bombola avvicinando la fiamma si spengerà oppure si "muoverà",e così si individua l eventuale perdita.
Una perdita minima non te ne accorgi, l'unico è il sapone, te le dico per esperienza personale, non sai quanto mi ha fatto penare la co2.
Si certamente il sapone è migliore al "metodo" dell accendino,ma facevo per precisare che non ho detto niente di sbagliato e soprattutto niente di pericoloso.
a me il negoziante ha detto ieri metterla a testa in giu in acqua... ho qualche dubbio...penso procederò con saponata
Ho detto di usare un accendino per un motivo valido e non perché non so cosa dire.
Primo, usare un accendino con una bombola di co2 non è pericoloso (gli estintori esistono anche a co2,quindi fate voi) e secondo sé si ha una perdita dalla bombola avvicinando la fiamma si spengerà oppure si "muoverà",e così si individua l eventuale perdita.
Sì, ma visto che il tubo è di materiale plastico, scaldandolo si scioglie (oltre al fatto che, come già è stato scritto, se la perdita è piccola non vedi nulla).
Per questo sei stata corretta, non perché sia "pericoloso" (anche se sciogliere un tubo in cui c'è gas a pressione, effettivamente, un po' pericoloso lo è).
Detto questo, per me uno può pure buttare l'impianto nel caminetto, non ho nulla da obiettare.
potreste spiegarmi i due manometri sulla rubinetteria della bombola esattamente cosa indicano e a quanto devono essere regolati? sento un sibilo sottilissimo continuo è normale? la bombola mi fa condensa ghiacciata è normale? la pressione di esercizio l'ho regolata a 2 l'altra indica la capienza? se è così ovviamente c'è una perdita...ma ho riempito tutto di saponata ma nulla...nessuna perdita...
Non è normale. La perdità è dove ghiaccia. Occhio che se è la bombola che è lesionata è molto pericolosa e devi disfartene (o farla cambiare se è in garanzia).
mi ghiaccia tutto il riduttore...e il fondo e pieno d'acqua...e come sempre dopo 12 ore è scarica...
Prova a farti prestare un riduttore nuovo e riprova...
ma esiste differenza tra un riduttore di pressione per co2 alimentare e quello utilizzato in acquariofilia?
Che al riduttore standard gli manca la valvola a spillo per la regolazione fine, senza di quella si corrono grossi rischi di gassare i pesci.
Federico Sibona
21-06-2012, 17:17
Ma il manometro di bassa pressione, quello a valle del regolatore, segna 2bar con l'impianto completo, con il diffusore montato ed immerso in vasca? Per inciso, che diffusore è?
Se fai funzionare il regolatore a 2bar ad uscita aperta, è chiaro che la bombola si svuota presto ed il regolatore si ghiaccia per la velocità di espansione del gas.
In pratica il regolatore cerca di mantenere a valle la pressione, ma, in mancanza di contropressione all'uscita, nel tentativo, butta fuori CO2 a gogo.
Il manometro di alta pressione (bombola) dovrebbe segnare, come ti hanno già detto, circa 70bar. Per quello di bassa pressione devi regolare il riduttore di pressione in modo che segni 1/3bar con l'intero impianto funzionale (dipende dal tipo di diffusore, dall'altezza dell'acqua e da quanta CO2 vuoi erogare).
Concordo con gli altri sull'utilità della valvola di regolazione fine (detta a spillo) sia per regolare bene l'erogazione di CO2, ma anche perchè, dando una certa contropressione al regolatore principale con la sua uscita strozzata, impedirebbe o quantomeno limiterebbe il fenomeno che hai rilevato.
Se poi invece ci sono effettivamente delle perdite, la prima cosa che farei sarebbe quella di sostituire le guarnizioni anulari di tutti i raccordi presenti.
ho montato il regolatore fine... ma mi si è scaricata ugualmente...per cui a questo punto credo che sia il regolatopre che non va...appena montata mi segna appunto 70 bar e l'uscita tra uno e tre ... pian piano il manometro di pressione va scendendo sempre più fino al punto di scaricarsi totalmente... il regolatore montato e nuovo...anche il regolatore fine è nuovo..la bombola appena revisionata per cui credo proprio che sia il regolatore non adatto...con due manometri come questo ma per acquari in negozio mi hanno chiesto 100 euro ricarica della bombola compresa.Dovrei erogare circa 8 bolle minuito , il diffusore è in vetro credo sia ADA.
ascolta, deve essere rotto il tuo riduttore di pressione... partendo dal presupposto che l'ì attacco sia quello giusto, e che quindi una volta serrato il bullone la chiusura sia stagna...
a sto punto... prendi su internet un riduttore di pressione per acquari, e ti togli il pensiero...
io ho preso il Tunze, per stare su marca tedesca, speso 71€ , e ne sono piu che felice... ;)
il link è questo: http://www.aquariumline.com/catalog/tunze-70773-riduttore-pressione-professionale-bombole-ricaricabili-p-9547.html
L' unica pecca che ha secondo me, è che è pensato da montarlo senza attrezzi, quindi anche l' attacco alla bombola, avviene stringendo a mano (io comunque ci ho avvolto una pezza e ho stretto anche con le pinze, per stare sicuro al 1000% :)) )
però le regolazioni grossolana e fine, sono di un' accuratezza eccezzionale... ;)
oltretutto se lo prendi su aquariumline, la spedizione è ancora gratuita... ;)
Federico Sibona
22-06-2012, 10:35
Mah, sarebbe interessante sapere se in vasca di CO2 ne esce o no.
Per scaricarsi così la bombola l'acquario dovrebbe letteralmente ribollire di CO2.
A questo punto penso anch'io che ci siano perdite. Hai verificato che ci siano tutte (ed in buono stato) le guarnizioni nei raccordi? Hai serrato bene i raccordi stessi?
A mio parere, se il regolarore fosse rotto, il manometro di bassa pressione non segnerebbe 2bar.
Dici che il manometro di bassa segna pressioni da 1 a 3bar, ma varia perchè agisci sulla regolazione del riduttore o la pressione in uscita non è stabile?
Senti sibili a bombola aperta?
Non è proprio possibile avere qualche foto di sto impianto?
PS: mentre fai tutte ste prove tieni una porta/finestra aperta, non vorrei che tutte ste bombolate di CO2 ti saturassero la stanza.
Il mistero si infittisce....compre il nuovo riduttore per acquari ma avendo la bombola scarica il mio amico negoziante mi dice per questi 2 giorni ti presto una delle mie...cosi faccio...arrivo a casa e regolo l'uscita della co2 a 8 bolle minuto perfetto...tutto sembra funzionare..un po di gorgoglio fa la bombola ma nessuna perdita...metto il timer nelle luci e vado via per 36 ore, al ritorno bombola vuota e acqua di condensa...adesso a cos'altro dovrei imputarlo?
ma ascolta, ste "bolle al minuto" dove le leggi tu???-:33
per scaricare una bombola in 36h deve uscire come in acqua gasata la co2... mentre con un' erogazione di 30 bolle al minuto come nella mia vasca, salgono bollicine impercettibili da quanto sono piccole e poche...
quindi, a me sembra proprio che stai sbagliando tu nel conteggiare le bolle... oppure hai un inquilino che ti fa gli scherzi...#18
un riduttore di pressione messo a 1 bar di uscita su pietra porosa di tiglio, scarica la bombola di co2 in piu di un mese! se usi la membrana ceramica sinterizzata, ancora di piu, a 2 bar di uscita, e i reattori di co2, beh quelli lavorano senza pressione... l' uscita di co2 dalla bombola comunque è lentissima... ;-)
tu scarichi in un qualche modo, 70 bar di pressione in 36h, vorrebbe dire che scarichi 2 bar di pressione all' ora... ne esce troppa insomma... o il tubo è fallato, o gli attacchi, o non so cosa, ma non può essere che sia tutto a posto! #70
PS. cosa intendi per "acqua di condensa" ??? #24
per condensa intendo il sotto della bombola pieno d'acqua...le bolle che escono sono piccolissime quasi imprcetibili...adesso rifaccio anche la parte del tubicino che va in vasca vediamo se c'è perdita lì...
hmm comunque hai una perdita e non di poco conto...!
per adesso riduttore nuovo ,tubicino nuovo tutto sembra procedere per il meglio....ma nell'angolo del diffusore non riescoa contare le bolle...ne salgono pochissime in acqua quasi imprcettibili
ma le bolle non vanno contate in acqua!
il contabolle va messo tra riduttore di pressione e diffusore... è normale che non riesci a contare le bolle che produce il diffusore, devono essere tante e piccolissime... ;)
non dicevo quelle in acqua ovviamente...ma nella curva del diffusore...
dilemma su dilemma..... chiudo la bombola di co2 dal rubinetto principale e la co2 continua ad uscire ????? è normale?
digitalfrank
25-06-2012, 18:24
Se l'impianto è entrato in pressione devi attendere che la pressione nella parte dell'impianto a valle del riduttore vada sotto il limite fisico della pressione tra la membrana ceramica e l'acqua.
In termini di tempo quanto tempo passa?
digitalfrank
26-06-2012, 17:34
Be non è un calcolo preciso, dipende dal diffussore. Comunque non meno di 5 -10 minuti.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |