Visualizza la versione completa : aiuto ballasts t5
Salve ho acquistato questi ballasts e non capisco come devo collegare i fili a questi attacchi forse c'è bisogno di qualche morsettino..mah non so!!qualcuno sa dirmi qualcosa in riguardo??grazie anticipatamente!! [img]
non mi fa inserire l'allegato..cioè non si apre nessuna finestra..come mai??
vi posto una foto se mi aiuti a farmi allegare le foto..grazie
non ho mai postato foto, aspettiamo che qualcuno ci dica come si fà...
ok..grazie!!sai mica come posso realizzare portalampada a tenuta stagna?visto che devo poggiare i neon sui tiranti della vasca..ciao!!
nessuno mi dice come inserire gli allegati??grazie!
matt, scrivi il messaggio/anteprima/inserisci allegato da /ok / visualizza anteprima/ se ok invia ;-)
matt, sul ballast dovrebbe esserci lo schema ma che marca è? #24
grazie keronea..ci so riuscito..però per paura fosse grande di kb l'ho ridotta troppo!!spero capiate di che attacco si tratti!!grazie..
tridonic..si lo schema l'ho capito piu o meno pero è come collego i fili a quest'attacco..non ha le viti..
forse c'è bisogno di qualche pinzettina morsettina boh..non capisco nulla..
sono contatti da schiacciare con un cacciavitino:ti accorgerai che le lamelle davanti si allargano e li infili i fili
oppure si schiffa dentro il filo e stop. se lo vuoi tirare fuori devi schiacciare con il cacciavite
matt, devi usare dei fili con una trama semirigida oppure li stagni, premi ed il filo si inserisce e blocca da solo ;-)
Grazie stasera vi farò sapere..che ne dite dei cappucci autocostruiti?oppure è meglio non rischiare e comprarli già stagni??grazie..ciao
Ecco mi riferivo a questi..http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/AGGIORNAMENTI/Aggiornamento_5-5/portalampada_stagni/default.asp
ho chiamato al fornitore mi ha detto che devo solo inserire i fili..può essere?non possono staccarsi?ciao!!
matt, c'è la mollettina di ritegno #36# e poi mica li devi tirare continuamente :-D
BiAndrea
28-03-2006, 18:26
non preoccuparti che non escono ;-)
Grazie..allora dei portalampada che mi consigliate di fare? -11 -11
dipende se non stanno a "bagno" metti tranquillamente quelli che trovi nelle elettroforniture o brico ;-)
keronea, devo poggiare i neon sui tiranti della vasca quindi stanno a 3 4 cm dal pelo dell'acqua..che mi consigli di fare??quelli fai da te sul forum cioè quelli con i gommini neri delle sedie hanno tenuta?oppure acquisto questi??
BiAndrea
29-03-2006, 11:36
questi son perfetti, ultracollaudati. Metti un po' di grasso siliconico alimentare (se non sbaglio "Loctite 3085") sulla parte in gomma così non si logora mai ;-)
li hai comperati pure tu?ma li tieni volanti come me i neon?ma dalla parte sotto dove entrano i fili non fa acqua?grazie!!
BiAndrea
29-03-2006, 11:44
non li ho personalmente ma li ho montati varie volte.
in genere li fisso ad una barra stagna percui non c'è questo problema.
Solo una volta l'ho montati volanti e c'era rischio di infiltrazione d'acqua: li ho sigillati colandoci una resina da modellismo.
ah ecco..si deve fare qualche modifica sotto..avevo intuito..invece che ne dici di quelli che ho citato prima?
matt, prenditi quelli e silicona il filo nell'attacco ;-)
grazie..gentilissimi..ah volevo chiedervi un altra cosa il ballasts dal lato dove stanno gli attacchi per il filo che va alla 220v porta tre attacchi diciamo uno è per la massa?sarebbe quello centrale?scusate l'ignoranza #12 #12
BiAndrea
29-03-2006, 12:50
posta una foto che è meglio, comunque trovi sui morsetti la siglatura L - N e il terzo è la terra
ecco non c'è scritto nulla..
matt, di norma la terra è in centro ma non è detto possibile che non vi è uno schema o almeno il simbolo della terra per identificare la connessione #23
scusa ma dove lo hai recuperato sto ballast #24
sopra al ballasts c'è scritto 2 3 4 affianco al 2 c'è un segno rappresentato da un cerchiocon dei segni dentro mentre accanto a 3 e al 4 c'è un segno simile al "circa"..sono queste le indicazioni?poi dall'altro lato ci sono 9 10 11 12 13 14 15 16 e fa vedere i collegamenti tra il ballasts e il neon..
BiAndrea
29-03-2006, 15:03
2 è terra - 3 e 4 sono la linea 220Vac
lo devo mettere il filo di terra oppure non è indispensabile?a che distanza deve stare il ballasts dal neon?grazie a tutti!!
molta attenzione con la corrente vicino all'acqua. la terra ci vuole
spela mezzo centimetro di filo in punta, i filini di rame li prendi con le dita e li giri su se stessi in modo da fare un cordoncino piu resistente, e li inserisci uno ad uno come da schema nella morsettiera...(l ideale sarebbe con un saldatore a stagno stagnare i il rame in punta in modo da renderli rigidi come se fossero degli spinotti )......
basilio, grazie chiarissimo..allora per i collegamenti uso quelli normali con i filini di rame dentro non quelli con un unico filo di rame rigido..grazie a tutti!!
matt, minimo dopo ci fai vedere le foto della vasca illuminata :-D
minimo..gentilissimi davvero..
donfrensis
30-03-2006, 02:40
se già non lo sai, tieni presente che devi usare filo a sezione unica (rigido)
sul ballast ci dovrebbe essere indicata anche la sezione del filo da usare
ma mi avevan consigliato quelli con i filini di rame..non vanno bene?deco usare quelli con filo rigido unico anche per l'uscita alla 220??grazie..
donfrensis
31-03-2006, 07:27
per ciò che riguarda l'alimentazione dalla presa alla plafo, sicuramente è da preferirsi un cavo 3x1,5
(un cavo con all'interno tre fili a sezione multipla (di quelli con "i filini di rame") di sezione 1,5);
da una parte del cavo metti la presa, l'altro capo lo porti dentro la plafo e ci metti 3 morsetti (mammut),
dai quali riparti col filo rigido a sezione unica.
avrai così la possibilità di fare un cablaggio (sistemazione dei fili all'interno della plafo)
più pulito, in quanto i fili rigidi restano nelle forme con cui li hai piegati
oltretutto i morsetti del tuo ballast (uguale ai miei) sono concepiti appositamente per l'uso del filo rigido.
sul ballast trovi indicata la sezione del filo da usare (vedi foto, anche se fatta male)
almeno per i miei la sezione è 0,5 e la figurina dice anche di spellare il filo per 7,5-8,5 mm
usare filo a cordicella (quello con tanti filini) non è molto indicato per quei morsetti,
hai visto come sono vicini? basta che un filino di rame non entri nel forellino e può crearti un
cortocircuito col filo accanto. altra cosa sarebbe se tu potessi stagnare i filini, ma questo equivale
a trasformare un filo a sezione multipla in un filo a sezione unica, e con un sacco
di lavoro, di attenzioni e di strumenti in più.
dovendolo ancora acquistare, la cosa migliore è comprare il filo del tipo per cui i morsetti
del ballast sono fatti: quello rigido a sezione unica.
Buon lavoro dF
BiAndrea
31-03-2006, 09:38
per ciò che riguarda l'alimentazione dalla presa alla plafo, sicuramente è da preferirsi un cavo 3x1,5
(un cavo con all'interno tre fili a sezione multipla (di quelli con "i filini di rame") di sezione 1,5);
da una parte del cavo metti la presa, l'altro capo lo porti dentro la plafo e ci metti 3 morsetti (mammut),
dai quali riparti col filo rigido a sezione unica.
avrai così la possibilità di fare un cablaggio (sistemazione dei fili all'interno della plafo)
più pulito, in quanto i fili rigidi restano nelle forme con cui li hai piegati
oltretutto i morsetti del tuo ballast (uguale ai miei) sono concepiti appositamente per l'uso del filo rigido.
sul ballast trovi indicata la sezione del filo da usare (vedi foto, anche se fatta male)
almeno per i miei la sezione è 0,5 e la figurina dice anche di spellare il filo per 7,5-8,5 mm
usare filo a cordicella (quello con tanti filini) non è molto indicato per quei morsetti,
hai visto come sono vicini? basta che un filino di rame non entri nel forellino e può crearti un
cortocircuito col filo accanto. altra cosa sarebbe se tu potessi stagnare i filini, ma questo equivale
a trasformare un filo a sezione multipla in un filo a sezione unica, e con un sacco
di lavoro, di attenzioni e di strumenti in più.
dovendolo ancora acquistare, la cosa migliore è comprare il filo del tipo per cui i morsetti
del ballast sono fatti: quello rigido a sezione unica.
Buon lavoro dF
quoto, solo che non credo che stagnare la punta di una cordicella sia un lavorone....
donfrensis, grazie delle info allora compro quelli a sezione unica..però io non ho plafo sistemo i neon volanti diciamo, quindi vale lo stesso discorso?? cioè usare i morsetti per il collegamento che va dalla presa al ballasts oppure usare anche qui i rigidi??grazie..
ho visto sul ballasts e porta: push terminal wire preparation: 0.5-0.75 e sotto al disegnino che spiega di sgusciare 8-9 mm c'è scritto cut terminal wire 0.5!!ah un ultima cosa voglio chiedere ma i fili vanno messi nel buchino che è sotto i morsetti oppure direttamente nei morsetti che porta sopra?grazie grazie :-))
si infatti il filo rigido si predispone meglio per questo tipo di morsettiera di serie sui ballast elettronici dei t5.....in ogni caso se predisponi poi un mammut per poi far partire di la in poi verso la presa ti consiglio il cassico cavo a 3 fili ..fase neutro massa in quanto il tipo di mosettiera di cui è fatto il mammut e il tipo di morsettiera di cui è equipaggiata la presa maschio sono più adatte all impiego di cavi a cordicella (filini ) per ovvi problemi di riscaldamento sul capo filo.....quindi riepilogando ballast-cavo rigido per la lunghezza che desideri,mammut, e di li parti con cavo classico a tre fili fino alla spina maschio 220
basilio, ma i fili vicino al ballasts vanno messi nel buchino che è sotto i morsetti oppure direttamente nei morsetti che porta sopra?grazie
normalmente nei fori sotto poichè una volta che hai inserito il cavo rigido noterai che nel volerlo farlo uscire, il cavo non viene, quindi le linguette che vedi sopra nn servono ad altro che ,piantando un cacciavite a taglio piccolo al loro interno e tirando contemporaneamente il cavo...lui esce...comunque fai una piccola prova...questo se la morsettiera è come la mia! :-)
perciò ci stanno i buchetti sotto e sopra una specie di morsettiera..puoi postare sempre se puoi una foto del tuo ballasts dove si vedono gli attacchi?grazie basilio,
esatto...i buchetti sotto sono per i cavi.... fai una prova con uno spezzone di cavo prima di fare l impianto e vedi se riesci a fare l operazione che ti ho descritto prima..
ok..appena provo vi do notizie!!ciao e grazie a tutti!!
ecco stamane ho comprato sia portalampade stagni che neon t5..stasera forse farò l'impianto e posto le foto..sperando che non piglio fuoco!! :-D :-D
Ecco ho fatto l'impianto per ora solo per due neon..piu in la aggiungerò gli altri due..ora vi mostro le foto..però ho una domanda da fare..il portalampada lo stringo al massimo?oppure lo lascio un po svitato?cioè lo stringo quanto basta?ho paura che entri l'acqua!!una cosa che sti collegamenti nei buchini del ballasts sono un po rompib...il filo a sezione unica non è piu in commercio visto che non rispetta le normative..ho usato il filo a filini di rame però sempre dello spessore 0.5 cioè quello consigliato dal ballasts!!grazie a tutti!!
Se notate bene per non aver fili in disordine in vasca ho utilizzato delle semplici astine bianche e ho fatto scorrere i fili all'interno..domattina silicono sotto ai portalampade ed il gioco è fatto..Grazie per i consigli!!
ho fatto i colegamenti troppo corti e non ce la faccio ad arrivare a terra col ballasts..che idiota..non fa nulla se allungo i fili con con spezzoni dello stesso filo?puo succedere qualcosa ci sono perdite?qualcuno che mi consigli grazie!!
perdite no ! però sarebbe meglio se i cavi siano interi e non giuntati...ps hai visto che nn hai preso fuoco..... :-))
grazie..purtroppo ho aggiunto un po di filo..ho fatto le giunzioni belle strette..e poi isolato con nastro!!un altra cosa ma a che distanza deve stare il ballasts dai neon?è normale che le 10000 k all'accenzione sono un po sul giallino?e poi scaldando diventan bianche?oppure c'è qualcosa che non va?ecco la foto della sistemazione del ballasts..grazie!!
tutto normale per il colore ...per le giunte occhio che nn siano vicino all acqua...per la distanza tra ballast e agganci nn te lho so dire ...io personalmente cè lho a 50 cm dagli attacchi,,,
per la distanza da ballast a lampada dovrebbe essere indicata sul ballast stesso. più distanti li tieni più hai perdite e più lavora "male" tubo, meglio tenerli più vicino possibile sia per il tubo sia per il ballast. allontanare il ballast dalla lampada porta ad una riduzione della temperatura di colore del tubo, questo mi è stato detto da un tecnico della osram
a.milazzo
06-04-2006, 10:23
Attento perchè quei porta lampada non sono stagni. Evitano all'umidità di penetrare e rovinarti i contatti ma fai in modo che non ti caschino mai in acqua le lampade.
azz..a me avevano detto che potevo pure immergerli nell'acqua non succedeva nulla..devo stare attento allora..per quanto riguarda la distanza tra neon e ballasts a me hanno detto 2 metri massimo..è possibile?
a.milazzo
06-04-2006, 10:40
io ce li ho a tre metri e funziona tutto perfettamente.
a me staranno ad un paio di metri..compreso i 90 cm del neon!tu che portalampade usi?grazie
a.milazzo
06-04-2006, 11:15
autocostruiti.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |