Visualizza la versione completa : Pogostemon con foglie bianchissime e malformate
alessandro_71
16-06-2012, 00:24
Ciao a tutti,
mi chiamo Alessandro e vi seguo da quando ho allestito questo mio nuovo acquario (gennaio 2012). Non sono nuovo di questo magnifico mondo, ma non così esperto da risolvere proprio tutto. Ho affrontato le esplosioni algali del primo mese, l'invasione dei cianobatteri due mesi orsono, adesso mi trovo ad affrontare questa nuova avventura. Mi piacciono tanto le piante, i loro colori e contrasti ma...questa proprio non la capisco: ho studiato le possibili cause su vari forum (questo incluso) ma se ne dicono veramente tante! chi mancanza di calcio, chi troppo o poco ferro, chi mancanza di azoto...
Riassumo la situazione: Pogostemon con foglie nuove piccole, malformate e bianchissime,
Alternanthera rosaefolia con foglie accartocciate ma rossissime (forse troppo)
Calli si moltiplica ma non ha il colore verde brillante
Le altre direi che stanno tutte bene, considerando che il mio non è un acquario spintissimo.
Spero mi possiate dare qualche suggerimento e magari insieme, riuscire a capirci qualcosa.
http://s8.postimage.org/5cspbnypd/08062012344.jpg (http://postimage.org/image/5cspbnypd/)
alessandro_71
16-06-2012, 08:08
Stavo pensando che potrebbe essere il tempo tra una fertilizzazione e l'altra, cioè una settimana compresse e l'altra settimana liquida (in tutto trascorrono 15 gg per la liquida e 15 gg per le compresse) e considerando le piante un po esigenti che ho mi sembra lungo l'intervallo. Però quella che soffre di più è la Pogostemon, che in teoria non è esigentissima. Le altre loso, ne risentiranno alla lunga. Potrei provare a fertilizzare con quello liquido tutti i giorni, con dosi minime chiaramente.
Poi un altro dubbio: ma le compresse riescono a sciogliersi nel ghiaino con pezzatura cosi piccola?
Boh, sono considerazioni a voce alta....
------------------------------------------------------------------------
...quello liquido intendo il Sera Florena. Ma poi potrei integrare ugualmente con il ferro e il carbonio liquido?
Ciao, anche io ho un problema simile al tuo. Puoi vedere la mia situazione nello specifico guardando il post "problema echinodorus tenellus". Aumentando o variando la fertilizzazione non ho ottenuto nessun risultato. Anche se i sintomi sembrano far pensare ad una carenza di ferro o di azoto o altro, aumentando questi elementi (per il ferro sono arrivato a raddoppiare la dose) non c'è stato il minimo cambiamento. Però stavo cominciando a valutare l'ipotesi che il problema possa essere l'acqua in sè. Se leggi il mio post la mia echinodorus tenellus prima cresceva molto bene in una vasca con acqua di media durezza ottenuta da acqua a osmosi più i sali che contengono tutti gli oligoelementi necessari (o almeno, sulla confezione scrivono così). Mentre da quando ho messo l'echinodorus tenellus in questa nuova vasca, pur essendoci più luce, la pianta tende a marcire o comunque a non crescere. L'acqua della nuova vasca è ricavata da acqua di rubinetto + acqua a osmosi (ovviamente senza sali). Il risultato è un'acqua un po' più dura presumibilmente con una conducibilità elevata e con una composizione in microelementi sconosciuta...Io ho fatto un cambio ieri con acqua a osmosi + sali per cercare di riportare la situazione come era nella vecchia vasca, se ottengo qualche risultato lo scriverò qui sul forum.
alessandro_71
16-06-2012, 14:10
Ok, ho pensato attentamente al problema, ho deciso che 15 gg tra una fertilizzazione liquida ed un'altra sono tanti, così somministrerò 3 ml di florena ogni giorno, per un totale di 30 ml ogni 10 gg che è la modalità indicata dalla Sera per 120 litri.
Perchè mi ostino con i prodotti Sera? Perchè mi hanno regalato un bidone da 5 litri (adesso 4), da un acquario dismesso, di Florena e non mi va di buttarlo.
Oltre al ferro con potassio, e al carbonio liquido, il lunedì-mercoledì-venerdì.
Accetto commenti :) anzi, li aspetto...
jimbospace
16-06-2012, 14:50
ciao qual'è rapporto W/L, i valori dell'acqua (KH, GH, ph, nitrati, fostati, ferro), se c'è fondo fertilie sotto la ghiaia, oltre alla sera florena quale fertilizzanti utilizzi?
alessandro_71
16-06-2012, 15:34
Ciao, grazie per l'interessamento :)
Nella scheda col mio nome ci sono tutte le informazioni utili (credo che se clicchi sul mio nome si dovrebbero vedere, dimmi se non è così!)
alessandro_71
17-06-2012, 23:54
Giusto per avere uno scambio di opinioni con qualcuno che ne sa più di me...vabbè che per ora ci si mette anche la temperatura che sale a quasi 29°, visto il caldo di questi giorni.
Direi che più che un problema di substrato, potrebbe essere qualcosa in colonna, perchè, penso, che sarebbe strano se tutte le piantine (nello stesso momento) soffrissero da mancato assorbimento dalle radici. Qualcuna assorbe nutrimento dalle pastiglie, altre dal fondo, quindi mi sembrerebbe strano tutte insieme.
DiPancrazio82
18-06-2012, 02:07
dovresti ricapitolare per bene tutto cio' che dosi in vasca....quantità . cadenza , dimenzioni vasca, illuminazione , CO2 , ore , tipologia di acqua utilizzata e valori.
Potrebbe essere un eccesso di qualche nutriente che inibisce un altro.
La soluzione è tutt'altro che semplice. Io ho quasi perso del tutto la Ludwigia Senegalensis nel giro di 2 settimane senza , che io sappia , aver cambiato nulla. Mi è capitato di avere una Pogostemon Stellatus che cresceva a meraviglia e quella affianco che ha avuto un blocco completo della crescita che si è risolto nel getto di nuove talee ma nella morte della pianta iniziale. Non è semplice capire cosa succedere in una vasca......inizia con il descrivere tutto quello che ti ho scritto cosi' non ti verrà chiesto nuovamente da qualcuno che volesse aiutarti :-)
Enza Catania
18-06-2012, 19:27
Guardando questa scheda :
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?ltr=P&t=240733
sembra che preferisca fertilizzazione radicale, necessiti di ferro e carbonati, io penso che siano carenze legate a questi elementi
Però....sono uno spettacolo! Metti una foto più ravvicinata!
alessandro_71
18-06-2012, 21:37
Ehi ragazzi, finalmente qualcuno!
I dati su come gestisco la mia vasca si vedono sul mio profilo, se così non fosse, fatemelo notare...
Ecco qualche immagine più ravvicinata, fresca fresca :)
http://s18.postimage.org/5a9nmfl79/HPIM3793.jpg (http://postimage.org/image/5a9nmfl79/)
http://s13.postimage.org/65z7bl3df/HPIM3794.jpg (http://postimage.org/image/65z7bl3df/)
http://s13.postimage.org/f153j7yhf/HPIM3795.jpg (http://postimage.org/image/f153j7yhf/)
http://s11.postimage.org/bfstfbyhb/HPIM3796.jpg (http://postimage.org/image/bfstfbyhb/)
http://s17.postimage.org/pzn94b79n/HPIM3797.jpg (http://postimage.org/image/pzn94b79n/)
Questo è quanto. Fino ad un mese e mezzo fa crescevano una meraviglia e le potavo spesso poi, dopo una cura di antibiotici per cianobatteri in cui ho smesso la fertilizzazione...ecco il danno: foglie bianchissime! Saranno diventate albine?
alessandro_71
18-06-2012, 22:14
Ecco i miei dati al volo...
Anche io ho avuto (non così marcato) sbianchimento di alcuni germogli di pogostemon helferi, proprio sembreavano sbiancati con la candeggina! (i tuoi addirittura fanno impressione! la vedo messa male).
Io ho risolto cambiando linea di fertilizzazione.
Inizialmente usavo tutto il protocollo dennerle compreso l'A1 a dosi piene, ma la mia vasca essendo abbastanza spinta, richiedeva di più, e me lo faceva notare, mi si sono azzarati anche nitrati e fosfati, con la conseguente comparsa di filamentose verdi..
allora sono passato al protocollo seachem avanzato, e la situazione si è sistemata da sola.
Quindi ricapitolando, il danno è dovuto alla mancanza di qualche elemento (non credo ferro).
Su questo dovrà intervenire qualcuno più esperto;-)
Magari cambia linea di fertilizzazione.
La linea dennerle per la tua vasca la vedo bene, oppure anche la linea base seachem. Prova
alessandro_71
19-06-2012, 01:03
Allora, secondo te, potrebbe essere la linea di fertilizzante? Si, potrebbe, leggo ovunque che la Sera non va bene per acquari un po esigenti o perlomeno, con il protocollo base. Dunque, poichè ho un a tanica da 4 litri di Florena regalatami, vorrei 'spingere' un po con quello prima di passare ad altro. Ho anche il ferro heasylife, il carbonio della stessa marca e il potassio Cifo. Vorrei per primo, aumentare le dosi fino a farlo esplodere, scherzo! Per ora, come dicevo prima, sto fertilizzando con 3 ml al giorno di florena, 2 ml di ferro (che contiene anche fonti di potassio) e carbonio il lun-merc-ven e le compresse floreplus e florenette ogni 15 gg. Potrei aumentare il florena a 4 ml/die o anche 5ml. Che ne dite? Ma adesso, col caldo?? Temperatura attuale h2O...29°....buona notte a tutti.
DiPancrazio82
19-06-2012, 01:55
secondo me aumentando il SERA Florena non risolvi niente.
Il SERA integra microelementi + Fe. La dose che usi tu apporta circa 0.54ppm di Fe che è anche troppo per la tua illuminazione.
Il Ferro EasyLife non mi risulta contenga Potassio e sicuramente non in quantità sufficienti ad escludere altre fonti di Potassio.
Inoltre i test a striscie non servono a nulla......non hai tantissimi pesci o comunque sono tutti di taglia piccola, l'acquario è ben piantumato , non hai substrato fertile che rilasci azoto......mi risulta difficile credere ai 25ppm di NO3.......
Enza Catania
19-06-2012, 09:16
Solo per fornire qualche elemento utile a chi legge: Hai avuto cianobatteri e alghe.....hai usato
alghicidi, antibiotici,...hai poi messo carbone attivo? Hai adottao la terapia del "buio" per tre giorni?
Solitamente sono le piante più esigenti e quelle a crescita veloce a parlarci delle carenze nella fertilizzazione.
Anche l'Althernatera presenta deformazioni e arricciamenti apicali, quindi le carenze ci sono nella fertilizzazione
Riesaminando il tuo protocollo:
http://www.sera.de/it/pages/prodotti/category/fertilizzanti-2054.html
Credo anche io che tu abbia carenze di Potassio.........ma a fosfati come stai?
Ciao Alessandro,
guardando i sintomi fogliari, e secondo la mia opinabile interpretazione, il problema sta in uno squilibrio tra il ferro ed i microelementi.
Nello specifico, troppo ferro e pochi micro, soprattutto rame, zinco, boro e manganese. E l'eccesso di ferro amplifica tale carenza, visto che, ad esempio, limita l'assorbimento del manganese.
Probabilmente c'è anche un'interferenza tra gli agenti chelanti della Sera e quelli dell’Easy Life, anche se il ferro dell’Easy Life (a mia conoscenza) dovrebbe essere poco e/o debolmente chelato. Se così fosse, la presenza del ferro libero in vasca, l’ossidazione e la sua precipitazione potrebbero acuire i problemi di carenza di micro. Ricordiamoci che anche il ferro precipitato nel fondo può essere assorbito, ma può portarsi con sé (indirettamente) alcuni micro, più difficilmente acquisibili a livello radicale. Così, anche quando hai smesso di fertilizzare per la cura antibiotica (metodo che io non condivido molto...), il ferro nel fondo ha continuato ad esistere e ad interferire.
Il mio consiglio è di scegliere un solo protocollo completo di fertilizzazione.
Tra Easy Life e Sera io direi il primo. Perché lo trovo più completo e meglio dosabile nei vari elementi.
Ovviamente è una mia scelta dettata dalle mie esperienze.
alessandro_71
19-06-2012, 21:57
Buona sera a tutti!
Le domande e le osservazioni sono tante e cercherò di riassumere le risposte:
In sei mesi di vita di questo acquario le piante sono sempre andate ottimamente direi. Potature regolari su tutto ed esperimento (due mesi fa) con pratino di calli, riuscito anche quello. Per tutto il tempo ho sempre e solo usato florena e carbonio (oltre co2 a gel 50/60 bolle/min). Potrei anche comprare co2 con bombola ricaricabile o cambiare protocollo ma voglio fare le cose con calma (altrimenti che divertimento c'è :)
Del protocollo Sera non uso il 'flore daydrops' perchè fino a poco tempo fa andava tutto bene. Poi a fine aprile scorso, invasione di ciano (da ricoprire tutto!). Ho provato 5 gg di buio, sembrava migliorata ma dopo qualche giorno come prima. Allora non trovando eritromicina, provai con claritromicina 6 gg (leggo nei miei appunti) e dopo un cambio del 40% di acqua (in tutto 10 giorni di terapia) tutto è sparito e le piante verdi brillanti. Non filtrai con il carbone perchè volevo riprendere con i fertilizzanti e il carbone ne limita l'effetto. Dopo qualche giorno ecco le prime avvisaglie dalle pogostemon ed oggi bianche. La 'rossa' è sempre stata un po arricciata (le foglie intendo) ma cresce sempre bene e poto regolarmente (solo le foglie vecchie sembrano un po tipo marroni o arrugginite, quelle nuove belle). Adesso ci si mette anche la calli che si è staccata quasi tutta dal fondo con tutte le radici lunghe 3 o 4 cm. Adesso è li a galleggiare. Non so, mi sembrano 'dure' non so come spiegare!
Il ferro aggiunto e il potassio della cifo sono stati esperimenti di questi ultimi due mesi, dopo i cianobatteri e con l'inserimento della calli.
Il test dei fosfati non lo ho (se può darci indicazioni, lo comprerò in settimana).
Stasera temperatura acqua 30°....del resto c'è caldo in tutta italia!
Potrei ricapitolando, dare il florena tutti i giorni, il florenette a e il floreplus ogni 15 gg, carbonio e potassio 2ml il lun-merc-ven
Lo sbiancamento molto probabilmente è dovuto all'uso prolungato della claritromicina, ha letteralmente bruciato le foglie delle pogostemon.
A questo punto non credo sia stata colpa di qualche carenza.
Cmq può anche essere, in questa (http://114.12.168.109.dsl.static.ip.kpnqwest.it/showthread.php?t=66141) discussione danno la colpa alla poca fertilizzazione del fondo.
alessandro_71
19-06-2012, 23:48
Grazie Renzo, ho letto il topic che mi hai indicato, molto interessante e situazione simile. Ma come spesso accade, si brancola nel buio. Comunque si evidenziano 2 punti: L'importanza del test sui nitrati e dei fosfati (direi di base e fondamentali) e questa che potrebbe essere una novità interessante: la claritromicina brucia le foglie della pogo? (dosaggio utilizzato mezza compressa da 500 mg per 6 giorni, quindi 3 compresse in tutto). Non so, mi semba tutto a posto, neanche il filtro è stato apparentemente intaccato...
alessandro_71
20-06-2012, 11:36
Buongiorno a tutti.
Oggi per causa di forza maggiore sono a casa, ho comprato i test nitrati e fosfati Sera (ha solo quelli il negoziante sotto casa) e misurati i valori. Udite udite!
Nitrati: 0.1 mg/l o 0.25 mg/l (la provetta se si appoggia sul foglietto dei colori è 0.25, se la tengo ad 1 cm di distanza è 0.10, come si esegue correttamente?);
Fosfati: colore test blu, più scuro del 2 mg/l (che è il più alto valore che misura questo test).
Quindi? mai affrontata questa situazione. Cosa faccio adesso? devo comprare qualcosa per i fosfati, cambi parziali? Aspetto vostre notizie.
Quindi, la faccenda delle foglie arricciate della rossa e delle foglie bianche della pogo è legata a questo valore?
Stavo leggendo che valori alti di fosfati inibiscono l'assorbimento del ferro...
Ps: non mi accusate di dare troppo da mangiare alla fauna. Do un pizzico di granuli la sera e un quarto di tablets pleco, al mattino prima di andare a lavoro...vabbè un pezzetto di lattuga romana sbollentata 2 o 3 volte al mese...uffa, e un pochetto (tipo mezzo cubetto) di artemia surgelata la domenica. Cmq non mi sembra tanta roba!
L'utilizzo degli antibiotici non c'entra nulla con lo stato attuale della Pogo.
E, come detto in precedenza, il problema non è nella carenza di macroelementi, ma in quella dei microelementi (Rame, zinco, boro, manganese) e nell'eccesso di ferro, soprattutto nel fondo. Il fatto è che fare frequenti e cospicui cambi d'acqua potrebbe riportare in soluzione (dal fondo) ferro e fosfati (precipitati con il ferro) accumulativisi. Ma d'altronde devi rinnovare acqua e nutrienti (micro in primis).
Scegli una sola linea di fertilizzazione e misura il Fe con un buon test, mantenendo il valore intorno a 0.1 mg/l.
alessandro_71
21-06-2012, 13:50
Grazie Entropy, ultimi aggiornamenti:
ieri sera, allarmato dai valori dei fosfati, sono andato dal negozietto sotto casa e ho preso 250 gr. di resine Aquamedic. Messe nella sua bella calzina le ho immerse in acquario dopo averle sciacquate con acqua RO. Adesso, misurando i valori, il test è quasi trasparente, quindi direi 0,1 mg/l...non so, in una notte tutta questa differenza?
Il test è quello della Sera.
Adesso tolgo le resine.
Ho notato una cosa: alcuna piccole foglie della pogo, nuove, direi 2 gg al massimo, sono di colore verde chiaro, si osserva solo da vicino, ma almeno non sono bianchissime!
Vi tengo aggiornati.
DiPancrazio82
21-06-2012, 13:55
io al massimo avrei messo il carbone attivo......le resine anti fosfati secondo me sono inutili. Era sufficiente alzare gli NO3 e vedi come precipitavano a ZERO i PO4......
alessandro_71
21-06-2012, 14:09
Vabbè, la cosa più veloce a cui ho pensato era quello delle resine. Dopo il tuo suggerimento ho letto qualche articolo quà e la su come si alza il valore dei nitrati, si dice di usare il nitrato di potassio. Però le idee sono discordanti. Poi rinnovo la richiesta: i test della sera, non so gli altri, si guardano dall'alto ma appoggiandoli sulla carta dei colori o diciamo da 1 cm di distanza? Perchè così cambia il valore di almeno un punto!
Inoltre: nel potassio cifo c'è nella composizione azoto nitrico 1%, va bene per la mia causa? cioè mettendone 2 ml lun-merc-ven può aiutare anche per i nitrati?
DiPancrazio82
21-06-2012, 14:28
1) Le resine anti fosfati sono inutili nel senso che i PO4 in vasca si accumulano e se non fai in modo che le piante li assorbano non cambia nulla.....tra 1 settimana sono nuovamente alti.
2) Il carbone non è per i PO4 ma per rimuovere i microelementi e residui di antibiotico e ripartire con vasca un minimo piu' "pulita"
3) Per il Cifo Potassio ciò che devi considerare è il quantitativo di N complessivo......non solo quello nitrico.
1ml=1,3gr=1300mg ----> N=3%=39mg ossia l'equivalente di 172mg di NO3
K2O=15%=195mg ----> K+=162mg
quindi sono circa NO3:K+=1:1 ossia se metti 10ppm di Potassio avrai in vasca anche 11ppm di NO3 anche se non tutti misurabili perchè parte dell'azoto sarà in forma di Urea.
2ml*3=6ml*1,3=7800mg*3%=234mg/14*62=1036mg di NO3 equivalenti (composti in realtà da NO3+Urea)
1036mg/120litri=8,63ppm
mentre di potassio sarà circa 9,5ppm.......
Almeno questa è la mia interpretazione delle concentrazioni scritte sui prodotti Cifo........
4) Il test va appoggiato sul foglietto , guardi dall'alto il liquido e confronti i colori. Il test dei PO4 della sera è il piu' preciso che ha la SERA. Io piu' di una volta ho creato soluzioni che dovevano avere tot PO4 per vedere che mi diceva il test e non ha mai sbagliato......
alessandro_71
22-06-2012, 10:10
Allora, vorrei un po capire il motivo per il quale aumentano i fosfati, cioè:
1) non penso di dare troppo cibo!
2) i pesci, come dite voi, non sono tanti e soprattutto sono piccoli;
3) mi viene da pensare che essendoci tante piante, è normale che le foglie staccate marciscano ed io non me ne accorgo, e poi non è che sto li a togliere proprio tutto.
Comunque, adesso i fosfati sono quasi a zero e stamattina ho tolto la resina (ma si può riusare, finchè non è esaurita, se necessario?).
Controllerò i valori nei prossimi giorni e vi terrò aggiornati.
Piuttosto, io cambio 25 litri di acqua ogni 3 settimane, magari dovrei farlo ogni 2?
alessandro_71
29-06-2012, 17:56
Ok ragazzi, mi sembra giusto inserire gli ultimi aggiornamenti: la Pogostemon dalle foglie bianche stava marcendo e con lei, tutta la calli. La temperatura è però salita a 30°/31°. Non so se è un problema di fertilizzazione o la temperatura. Le altre piante mi sembrano in buone condizioni.
A presto a tutti :)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |