PDA

Visualizza la versione completa : Il mio primo acquario marino (dopo un anno)


Clarisin
15-06-2012, 19:37
Ciao a tutti.
Sposto qui la descrizione e alcune foto del mio primo acquario di barriera.
Come detto nella presnetazione, ho fattio tanti ma tanti errori e questo ha condizionato un po' lo stato degli ospiti della vasca.
Ad ogni modo, sperando di migliorare anche con i vostri consigli, ecco qui.
La vasca è un jewel 180 adattato con l'uso del filtro di serie, con spugna, resine e carbone attivo, con l'aggiunta di un filtro biologico esterno ed uno schiumatoio acquariumsistem 400.
Uso aggiungere da un mese invece delle fialette di bioactive e biodigest, dei batteri in polvere (vanno messi giornalmente e forse questo ha dato un po' di probleami di fosfati perchè la popolazione ha bisogno un po' per attecchire). Nello stesso periodo ho sostituito i neon con i led (plafoniera acqualiving xml 100) per circa 9 ore di luce (bianco) e 10 circa di (blu).
Risultato: esplosione di alghe brune, purtroppo che sto combattendo sifonando le rocce, diminuendo i nutrimenti e facendo cambi d'acqua più frequenti (20 litri a settimana circa su 180 litri).
Bho. Speriamo bene.
Popolazione: 1 zebrasoma falvescens, 1 damigella dalla coda gialla, un ocellaris, un ghiozzetto (quello che mangia nella sabbia) un riccio, 3 spirografi, 2 eufilia, un sarcophyton, un lophyton, xenya, zoanthus, parazoanthus (credo) e forse un sps non identificato (quello azzurro a destra), 1 cladiella a sinistra e qualcosa di simile al centro in alto#30. Al centro forse una sinularia dura (che sta spesso chiusa a caice ma sta bene).
Dopo questa descrizione non molto particolareggiata, ecco le foto, per poter vedere meglio:-)
http://postimage.org/gallery/5akxyu8w/
Grazie a chi è arrivato a leggere fino alla fine.#28

Clarisin
16-06-2012, 09:26
Scusate, giusto per chiedere...
Secondo voi lo strato di sabbia di circa 5 cm. può essere la causa dei valori di Po4 e No3 alti?
Come detto ho un ghiozzetto che la pulisce in continuazione, ma sto cercando una causa del problema alghe ed ogni tanto mi vengono in mente possibili errori di gestione o allestimento...

Benny
16-06-2012, 09:48
togli il filtro biologico

e sostituisci lo schiumatoio che hai con uno piu' performante

tra qualche mese mi ringrazierai

Clarisin
16-06-2012, 09:51
togli il filtro biologico

e sostituisci lo schiumatoio che hai con uno piu' performante

tra qualche mese mi ringrazierai

Il filtro biologico ovviamente esterno, giusto?#24
Consigli per uno schiumatoio?
TY

Manuelao
16-06-2012, 10:10
Elimina anche la sabbia
Nel filtro che tieni?


Emanuele

Clarisin
16-06-2012, 11:03
In quello interno ho esso oltre alla spugna le resine ed il carbone attivo.
In quello esterno spugna e biosfere, nient'altro.

Manuelao
16-06-2012, 11:23
I nitrati oltre che dalla sabbia provengono dal filtro

Nel marino non si usa il biologico perchè non chiude il ciclo dell'azoto lasciando come prodotti di scarto i no3

Rimuovi le spugne


Emanuele

51m0ne
16-06-2012, 11:28
togli il filtro biologico

e sostituisci lo schiumatoio che hai con uno piu' performante

tra qualche mese mi ringrazierai

Quoto Benny e Manuelao.

Togli il biologico esterno e anche la spugna da quello interno (puoi usarlo giusto per resine e carbone attivo; ma resine da sostituire almeno ogni 3/4 settimane, visto i PO4 alti e l'abbondanza di ciano in vasca).

Anche la sabbia è discutibile, al limite lasciane giusto un filino a copertura del vetro (anche a me non piace il vetro nudo e crudo).

Clarisin
16-06-2012, 14:35
Ottimo.
Grazie dei preziosi consigli.
Rimuovo le spugne, via il biologico esterno e cambio schiumatoio.
La sabbia provo a lasciarla visto che ho gli spirografi che mi piacciono tanto, se non va bene, tolgo anche quella.
Per lo skimmer cosa mi consigliate?
Visto che i litri sono meno di 200 va dimensionato per 600l - 800l? o è troppo?

Benny
16-06-2012, 21:01
lascia pure la sabbia...almeno per ora

via il fitro biologico..spugne, palline ect

usalo solo per carbone attivo o anche nulla

un bello schiumatoio appeso tipo deltec mce 600

e basta

cambi regolari con un buon sale e salinità precisa e vedrai che miglioramenti !!!!!

Clarisin
16-06-2012, 22:02
Sostanzialmente già fatto;)
Vi aggiorno sugli sviluppi.

Clarisin
20-06-2012, 11:52
Pensavo..
E se le alghe brune sulle rocce non fossero diatomee ma batteri?
Dico questo perché ho cambiato da un mese scarso le fialette di biodigest e bioptim con i batteri in polvere della oceanlife (con relativo nutrimento liquido) ed ho letto da qualche parte che è possibile una patina bruna sulle rocce dovuta all'accumulo di batteri.
Ho fatto una prova non somministrando nutrimento per due giorni (per farne morire un po') e lo schiumatoio ha tolto tanta schiuma bruna...
Valori P04 adesso prossimi a 0.03 (test salifert però) e No3 15/30 (test JBL), insomma fosfati giù di tanto e nitrati giù di poco...
(ovviamente ho tolto il filtro esterno, e cambiato schiumatoio)

51m0ne
20-06-2012, 14:42
Più che alghe brune, a me sembrava tu avesse tanti ciano.
Poi magari avrai un bel mix.
Comunque, credo che la strada sia quella giusta, ma dovrai avere un po' di pazienza e lasciar fare alla vasca il suo corso. I valori non si sistemeranno da un giorno all'altro e a sua volta ci vorrà un po' di tempo prima di vedere qualche miglioramento nella vasca.
Le alghe con le bollicine (dovrebbero essere ciano) puoi provare ad aspirarle durante i cambi d'acqua. Dovrebbero venire via molto facilmente. Così dai una mano alla vasca nel ripulirsi.

Clarisin
21-06-2012, 09:38
ok. Grazie.

pinomartini
21-06-2012, 10:01
elimina filtro biologico e togli assolutamente quel tipo di schiumatoio