Visualizza la versione completa : come predisporre i componenti esterni: filtro, UV,riscaldatore,Reattore
holyhope
15-06-2012, 14:08
Ciao a tutti, sono qui ora per porvi una domanda sul modo migliore per usare I componenti esterni! Ho a disposizione un filtro esterno eheim 2076 un riscaldatore esterno hydor eth300 un reattore di CO2 sera (quello piccolo,il 500) e un lampada UV. Ho il filtro esterno programmato per fare12h di portata massima e 12h di portata minima. Come collego i componenti? Io so che
Filtro esterno: da circa 300 a 1650 litri ora. Di notte va a circa 400 litri ora e di giorno a circa 1500
la lampada UV vuole un flusso MASSIMO di 300 litri ora, è una 15W ed usa tubi 12/16 (piu piccoli)
Il reattore di CO2vuole ALMENO 500 litri ora
Il riscaldatore esterno non so che portata vuole.
Ho a disposizione tutte le T del caso e le valvole necesarie
Posso usare piu di una spray bar in uscita dell’acqua
Ho anche un bel po’ di temporizzatori
In seguito mi procurero un secondo filtro esterno e cambiera la cosa, adesso comeadesso quale è il modo migliore per collegare i componenti?
Io pensavo appena in uscita dal filtro il riscaldatoe cosi scalda tutto a valle (E’ inutile scaldare solo una deviazione e poi in vasca ci va un po’ di acqua calda e un po’ di fredda)
Dopo il riscaldatore ci metto una giunta a T e due valvole ad ogni capo
Ad un raccordo ci metto la lampada UV e strozzo un po’ la valvola in modo da farci passare meno acqua
All0altro ci metto il reattore di CO2
I due raccordi vanno in vasca con 2 spray bar separate.
Cosa ne pensate? Pensavo di mettere il reattore prima della lampada UV ma mi sembra inutile far passare della CO2 nello sterilizzatore per cui diciamo che perderei un 5-10% di efficienza. Collego inoltere un temporizzatore alla lampada UV in modo tale che funzioni solo di notte quando il flusso del filtro è inferiorementre al contrario collego il termporizzatore per far funzionare il reattore (e l’elttrovalvola della CO2) solo di girono quando le piante assorbono CO2 e il flusso del filtro è meggiore.
Accetto ogni consiglio!!!!
Grazie
marino62
02-02-2014, 13:54
ciao, scusa il disturbo, volevo sapere anch'io come predisporre i componenti esterni: filtro, UV,riscaldatore,Reattore. Se hai risolto, puoi spiegarlo anche a me? Te ne sarei grato. Aspetto una risposta. Cordiali saluti
Abbi pazienza ma per consigliare bene (o almeno provarci) sarebbe meglio capire il perchè di tutto questo popò di strumentazione........
Non capisco perchè la lamapada UV visto che ha un uso non così frequente, inoltre l'erogazione di co2 non andrebbe completamente sospesa di notte, si che le piante invertono il ciclo, ma non in modo così significativo da compensare la cessata erogazione, meglio lasciare sempre in funzione affidando il controllo al piaccametro.
Come mai le due velocità del filtro??
In teoria si potrebbe anche fare ma troppe valvole e raccordi spesso finiscono per complicare il tutto.
Accidenti, quanta roba........
Quoto Malu' sia per l'UV che per la CO2.
Magari qualche informazione in più sulla vasca che vuoi allestire potrebbe aiutarci a darti dei consigli migliori (o almeno provarci :-) ).
Cosi, di primo acchitto, suggerirei quanto segue:
- filtro e riscaldatore per conto loro. Non mi arrischierei a dividere il flusso in uscita del filtro (e che filtro......) con valvole: non avrai la certezza del flusso nelle due derivazioni e, soprattutto, rischi di limitare l'azione del filtro.
- Reattore Sera: io lo farei andare con una pompa dedicata ed il dosaggio lo gestirei con regolatore di pH, tipo Milwakee.
- UV: lo si usa solo in situazioni particolari. Non lo installerei come apparecchiatura fissa. Anche questo andrebbe con pompa dedicata.
Invia maggiori info sulla vasca e futuro allestimento.
marino62
02-02-2014, 16:39
Ciao, la vasca è una 54x45x48, ancora devo finire di comprare alcune cose. Ho un tetra ex 700, un aereatore tetra 300, una bombola co2 2kg. un termo 200 hydor, uv 9w. vorrei una vasca tipo olandese...piante, alcune rocce e una radice, ma il mio problema è l'altezza della vasca, creare un layout particolare non è facile. Sono in cerca di qualche spunto da qualche parte, ma, per ora... niente
Marino, è difficile seguire due utenti contemporaneamente........vista la tua propensione per l'olandese aprirei un post nella sezione dedicata.
Johnny Brillo
02-02-2014, 18:34
Credo che l'autore del thread abbia ormai risolto visto che è del 2012. Almeno lo spero per lui.:-D
Marino la tua vasca è quasi cubica. Puoi fare un layout centrale con delle rocce nel mezzo dalle quali si dipartono delle radici ramificate.
Le piante poi si scelgono in base all'illuminazione che hai a disposizione.
La lampada UV si usa solo in casi particolari, come giustamente ti hanno già detto. Se l'hai già comprata tienila da parte.
L'aeratore non serve. Andresti solo a disperdere la co2 che eroghi.
Meno male che c'è Johnny .........neanche io mi ero accorto della data #13 meglio se cambio occhiali.........
marino62
02-02-2014, 19:05
Ciao Johnny Brillo, si l'aereatore lo si utilizza solo di notte... sbaglio?. Rispondo a l'utente MALU' "è difficile seguire due utenti contemporaneamente........vista la tua propensione per l'olandese aprirei un post nella sezione dedicata" NESSUNO TI HA CHIESTO DI SEGUIRE GLI UTENTI, E RICORDATI: QUESTO NON E' UN FORUM NO DI POLITICA MA DI APPASSIONATI DI ACQUARI, "ACQUARIOFILI" ESSERE SGORBUTICO, CREDO CHE NON SIA IL POSTO ADATTO. LA PROSSIMA VOLTA, SEI EDUCATO O EDUCATA A RISPONDERE O NON ENTRARE IN ARGOMENTI, NESSUNO TE L'HA CHIESTO?!?
Johnny Brillo
02-02-2014, 19:13
No no fermi tutti. -56
Malù non voleva assolutamente essere sgorbutico e non lo è stato affatto.
Pensava che ti fossi inserito nella discussione dell'altro utente e ti ha chiesto di aprirne una tutta tua per essere seguito meglio.
Hai solo frainteso e credo che gli debba delle scuse. :-)
Tornando all'argomento della discussione, l'aeratore non serve. Si usa solo in casi particolari. In evidenza in questa stessa sezione, trovi una discussione che parla in maniera approfondita proprio dell'aeratore. Dagli uno sguardo.
Leggi anche le guide che trovi nella mia firma così ti chiarisci un pò le idee e sei hai dei dubbi non esitare a chiedere.
La cosa importante è RESTARE CALMI. :-)
Grazie Johnny del supporto ;-)
Marino le cose stanno esattamente come ha detto Johnny, forse non te ne sei accorto, io non sono un utente ma un moderatore quindi intervenire nelle discussioni fa parte dei miei incarichi.
marino62
02-02-2014, 19:26
Noi siamo calmi, ci stiamo solo rilassando con degli appassionati di acquariofilia, non capisco a volte delle sfumature di aggressività. Se ho capito o recepito male il messaggio di MALU' scusa! La prossima, usiamo un sorriso, abbiamo la stessa passione,,, ringrazio a Johnny Brillo della sua disponibilità, se riesci a recuperarmi una foto di qualche layout che mi suggerisci, te ne sarei grato. "Cervinara", un posto favoloso...
Johnny Brillo
02-02-2014, 19:29
Di niente malù. Conosciamo tutti il tuo modo di fare qui sul forum. Trovi sempre le giuste parole e il giusto modo di porti in ogni circostanza. #70
Aggiungo solo che l'intervento di malù era per il bene sia dell'autore del topic che del tuo marino. Potendo seguire separatamente le due situazioni si possono dare dei consigli migliori ad entrambi senza ingarbugliare tutto.
Detto questo, e con le dovute scuse di marino, credo che si possa anche andare avanti senza rancore. :-)
marino62
02-02-2014, 19:32
Malù, non voglio prolungarmi, conosco perfettamente l'incarico di moderatore, non solo virtualmente ma anche personalmente, è il modo di come lo poni che non va bene, mi da fastidio dire il mio lavoro e la mia conoscenza in materia, ma, ti prego... lascia stare.
Johnny Brillo
02-02-2014, 19:32
Ok vedo che ci siamo chiariti tutti. Fidati Marino, conosco malù e non c'era nessun tipo di aggressività nelle sue parole.
Se resterai con noi per molto tempo, lo spero, te ne renderai conto da solo.:-)
PS mi fa piacere che tu conosca e possa apprezzare il mio paesello.:-)
marino62
02-02-2014, 19:35
ok, mi spiace di queste storie... un abbraccio a MALU.
Johnny Brillo
02-02-2014, 19:50
Dai uno sguardo al topic sulle piante che ho in firma. Alla fine ci sono delle belle vasche, semplici e naturali. Non saranno proprio degli olandesi, ma puoi farti un'idea.
C'è anche una vasca di malù.:-))
Poi ci sono le vasche del mese. Puoi trovarle QUI (http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/madeinitaly_dolce.asp) sul portale.
Potresti realizzare qualcosa del genere (https://www.google.it/search?q=cubo+olandese&espv=210&es_sm=122&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ei=PYTuUu7IKMvNygOE1IDoCQ&ved=0CAkQ_AUoAQ&biw=1366&bih=681#q=acquario+cubo+olandese&tbm=isch&facrc=_&imgdii=_&imgrc=DSd_-SpJlfHMZM%253A%3B2JJmmeMVhz_bIM%3Bhttp%253A%252F%2 52Fs3.postimage.org%252Fuj_MJ.jpg%3Bhttp%253A%252F %252Fwww.acquariofilia.biz%252Fshowthread.php%253F t%253D249030%3B179%3B180).
Se cerchi in rete e sul forum trovi di sicuro qualcosa.
Ci sono molti allestimenti di acquari Juwel Lido 120 qui su AP che sono di forma cubica e sono molto interessanti. Prova ad usare la funzione cerca.
marino62
03-02-2014, 03:40
Piergiu ciao, il progetto tuo mi andrebbe bene, potrei vedere questa pompa dedicata? Spero che non sia sommersa. Saluti aspetto tue notizie.
Quoto Jhonny:
Marino, hai frainteso l'intervento di Malù che giustamente, da moderatore, ti invitava a mettere il post nella sezione indonea.
Per quanto ho avuto modo di vedere, oltre che preparato e disponibilissimo, è anche una persona estremamente gentile, come del resto lo è Jhonny.
Ciao
------------------------------------------------------------------------
Marino,
non vedo nessun link per la pompa.......#13
Riesci ad reinviarlo?
Piu tardi, quandi si accendono le luci, ti invio qualche foto del mio Lido 120: magari ti viene qualche ispirazione.
Allora Marino, non ho visto nella lista dei materiali nessun distributore di CO2, pertanto suppongo tu lo debba ancora acquistare.
Per una vasca come la tua, da ca 120 lt, andrei su una normale porosa, tipo askol, dal collegare alla bombola CO2, munita di riduttore di pressione, valvola a spillo per la regolazione fine ed una o due valvole di non ritorno, da posizionare sotto l'uscita del filtro.
I reattori o miscelatori CO2 con pompa, sono sistemi generalmente utilizzati su vasche superiori a 200 lt, che consentono una maggiore erogazione di un maggior quantitativo di CO2.
Questi sistemi, tipo ferplast energy mixer, oltre al fatto che puoi dosare sino a 2 bolle al secondo, garantiscono la completa dissoluzione della CO2 (niente bollicine) e sono muniti di una pompa di ca 300 lt ora che rimane costantemente accesa. Sono pero apparecchiature difficili da nascondere nell'acquario, quindi si vedono..., necessitano poi di energia elettrica per la pompa e richiedono una manutenzione settimanale per la pulizia dei filtri.
Morale: se non si è proprio costretti, la vecchia porosa è la soluzione migliore.
Per quanto riguarda il mixer Sera, è un mixer che necessita di una pompa che invii l'acqua dalla vasca verso l'apparecchio, ove avviene la miscelazione con il gas, e successivo ritorno in vasca.
Premetto che non ho mai usato tale apparecchio ma personalmente lo andrei ad alimentare con una pompa dedicata che abbia un flusso pari a quello indicato dal costruttore del mixer.
Per il mixer sera valgono le considerazioni fatte per il mixer ai punti precedenti.
Spero di avere risposto alle tue domande, altrimenti sono qua.......:-)
marino62
03-02-2014, 10:57
Buongiorno a te, e... grazie della spiegazione. Sicuro avrò bisogno dei tuoi consigli. Grazie ancora
(la pompa dedicata, tipo filtro esterno?)
Johnny Brillo
03-02-2014, 11:29
Marino visto che vuoi fare un olandese, perchè non apri una nuova discussione nella quale ci descrivi quali sono le tue idee e che cosa hai a disposizione per realizzarle.
Siamo partiti subito con l'impianto co2 ecc. Hai un'illuminazione adeguata per un olandese?
Per fare degli allestimenti del genere c'è bisogno che luci, fondo, fertilizzanti, co2 siano tutti bilanciati al meglio. In mancanza di uno di questi fattori non si ottiene nulla, si rischia solo di fare un gran casino e di favorire la crescita delle alghe.
Oltre tutta questa tecnica ci sono anche delle conoscenze e esperienze di base che sono fondamentali.
Se fosse il tuo primo acquario, ti consiglierei qualcosa di più semplice per farti un pò le ossa e affrontare l'esperienza dell'olandese con un bagaglio diverso.
marino62
03-02-2014, 15:18
Questa?
http://www.acquarieacquari.com/images/large/1638--000951_JXyqLNUQAJTG_large.jpg
Marino,
Johnny ha ragione: creiamo confusione per gli altri utenti.
Apri una nuova discussione.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |