Entra

Visualizza la versione completa : juwel vision 180


Sca95
15-06-2012, 12:57
buongiorno a tutti, sono in procinto di acquistare un juwel vision 180#18, e vorrei dei cosigli sull'allestimento, contando che non vorrei modificare la plafoniera (due neon da 35w)la gradazione posso sceglierla dovendo comprare dei nuovi tubi, per il fondo non ne ho la più pallida idea, vorrei delle piante non molto difficili e con poco fertilizzazione (paura di sbagliare dosi e avere alghe da vendere),il filtro è esterno ed è un pratico 200,il ph della mia acqua di rubinetto è di circa 7.5,gli altri valori nn sono ancora stati misurati. per quanto riguarda la fauna sono orientato su pesci di piccole dimensioni ed in banchi possibilmente senza bisogno di riscaldamento visto che in casa ho circa 17° di inverno e sui 30° in estate(perché non vorrei pesare sulla bolletta,visto che non la pago io).scusate il papiro ma avevo molte domande da fare,grazie a tutti per le eventuali risposte.:-))

Jessyka
15-06-2012, 15:00
Allora per i pesci andrebbe prima capito bene i valori della tua acqua di rubinetto e se hai intenzione o meno di cambiarli attraverso uso di acqua da osmosi e torba/CO2/pignette d'ontano...
Per la flora invece vista la poca luce potrai mettere anubias, microsorum, bolbitis, muschi (da legare a legni o sassi), vallisneria, cryptocoryne, (da interrare), ceratophyllum, (lasciato galleggiante o interrato), galleggianti varie...
Per le piante da interrare non serve un fondo fertile ma anche la semplice ghiaia integrata con delle tabs apposite da mettere sotto le radici delle piante! :)
Per queste non serve fertilizzare, i pesci e le loro deiezioni basteranno! xD
La gradazione delle lampade...io prenderei una da 6500 e una da 4500...
Il fondo sceglilo di un colore naturale, meglio scuro, quindi nero o di un marroncino...
No bianco, lo escludo solo per una questione di ottica, si sporca facilmente e ai pesci è rassicurante un colore scuro che non rifletta! :)

Sca95
15-06-2012, 19:36
per la modifica di ph gh ok, in dotazione avrò un impianto CO2 con bombola ridaricabile da 1kg, riduttore di pressione e atomizzatore.per le marche delle pastiglie fertilizzanti hai dei consigli da darmi?quanto durano?non sò come mettere le piante, le più alte in fondo e le più basse davanti?di legni da acquario ne ho parecchi e anche molto belli dovrei farli bollire e tenerli in ammollo un po' in modo che riassorbano l'acqua e rimangano a fondo. vorrei accendere le luci di sera in modo da godermi l'acquario quando sono a casa,i pesci potrebbero risentirne?le piante visto che non ho molti watt sono meno verdi di quelle che vedo nelle foto su internet?oppure dipende dalla fertilizzazione? scusate le mille domande ma vorrei essere sicuro di non fare errori stupidi #28g.grazie mille

Jessyka
15-06-2012, 20:48
No, no le piante che vedi avranno sempre quel colore, e quelle che ti ho consigliato a parte delle tabs da fondo non richiedono altro! :)
Io uso le Sera Florenette, le istruzioni le ho perse, ma io le rimetto mediamente ogni 3 mesi o meno se vedo delle carenze nella pianta.
Il Ph lo modifichi con l'uso della CO2, le durezze, quindi KH e GH con uso d'acqua d'osmosi.
Ora, puoi anche comprarla direttamente da un negoziante, però dipende tanto da che durezze partiamo, per questo ti dicevo di misurare i valori della tua acqua di rubinetto.
Ti spiego, io qui a Roma nella mia acqua di casa ho un Gh 20 e un KH 15.
Per arrivare a delle durezze basse, per esempio sui GH 6 e KH 3, dovrei usare circa l'80% di acqua d'osmosi. Ma io ho la uso solo nel 30 litri...e ormai per i cambi compro soli 5 litri ogni 10 giorni...non sono nulla...
Tu invece sul tuo 180 litri se avessi i miei stessi valori soltanto per il primo riempimento dovresti usare circa 120 litri di osmosi...che sinceramente a comprarla non è poco...converrebbe un impiantino nel tuo caso, anche perchè i cambi sono di 12 litri come minimo...
Però magari hai valori più fattibili dei miei, lo spero per te, e quindi sei apposto. Valutiamo prima i valori e poi decidiamo la fauna! :)
Per i legni bbenissimo, li fai stare ammollo per farli smettere di galleggaire, oppure li metti in vasca con un peso sopra...
Le piante sì, le più alte dietro, le più basse davanti...precisamente, vallisneria ai lati o sul fondo, cryptocorine sicuramente davanti, il ceratophyllum o ne fai un bel cespuglio su un lato oppure galleggiante, il resto dove più ti piace sui rami! :)
Per le luci di sera non c'è problema, però compra un timer, e dai almeno 6 ore di luce all'inizio per arriva re a 8 nel giro di due settimane...acceso e spento sempre alla stessa ora.

Sca95
15-06-2012, 21:20
grazie delle risposte dettagliate e precise, appena possibile vado a far analizzare l'acqua in modo da poter iniziare a farmi un'idea d'insieme. l'allestimento però tarderà a partire perchè starò via due mesi :-))e voglio seguire per bene la maturazione e la crescita delle piante#70. mi è venuto un dubbio ,se un domani io volessi aumentare il parco luci le tab basterebbero a sostenere piante più impegnative?grazie mille#28

Jessyka
15-06-2012, 21:35
Dipende...
Echinodorus mediamente sì, Saggitaria Subulata e altre medio/facile sì...ma le verie e proprio da pratino non ce la farebbero...o meglio ne risentirebbero un pò troppo! :)
Io quasi quasi quei due mesi l'acquario a girare a vuoto on piante e timer lo terrei...almeno non fai il classico errore di tutti, ovvero mettere le mani in vasca...in piena maturazione...almeno due volte al giorno! xD
Poi fai te! :)

Sca95
15-06-2012, 23:05
ahahahah preferisco aspettare ed esserci a vedere (legandomi le mani dietro la schiena)