PDA

Visualizza la versione completa : Test kh salifert aiuto


Luca198
13-06-2012, 18:06
ragazzi mi date una mano con il test kh della salifert? come devo fare? non ci capisco nulla...

DaveXLeo
13-06-2012, 18:42
ma come no... ...
dei 3 è il più facile
allora

metti 4 ml di acqua nel contenitore
metti 4 goccie di reagente A o 1 non ricordo
poi metti il beccuccio alla siringa da 1 ml e tiri il reagente B o 2 fino a 1 ml
non è un problema che alla fine della siringa prima dello stantuffo vedi l'aria, la quota parte di liquido che manca sta dentro il beccuccio e non la vedi
poi goccia a goccia svuoti la siringa dentro la provetta e ogni goccia scuoti un pò
quando la provetta cambia colore da blu a rosa (il colore deve cmabiare decisamente e non una parvenza, e dopo averlo scuotuto deve rimanere rosa e non tornare blu)
quando rimane rosa leggi la siringa dove è arrivata (la fine dello stantuffo nero verso la punta) e leggi sulla tabella il valore di Kh

SJoplin
13-06-2012, 19:34
non erano 2 le gocce di reagente?
o han cambiato qualcosa nei test, ultimamente?
poi mi pare pure che la lettura vada fatta al primo viraggio, quindi non decisamente.
però vado a memoria, son vecchio e quindi aspetta il terzo che darà ragione a uno o l'altro :-)) ;-)

braccio
14-06-2012, 10:10
ma l' altra boccetta a cosa serve?#24
praticamente una rimane inutilizzata???

Maurizio Senia (Mauri)
14-06-2012, 10:43
ma l' altra boccetta a cosa serve?#24
praticamente una rimane inutilizzata???

Le gocce sono 2......l'altra boccetta e la soluzione per capire se il Test funziona bene.;-)

DaveXLeo
14-06-2012, 11:08
ma l' altra boccetta a cosa serve?#24
praticamente una rimane inutilizzata???

Le gocce sono 2......l'altra boccetta e la soluzione per capire se il Test funziona bene.;-)

Ragazzi ma siete sicuri???
Io sulle istruzioni c'ho scritto 4 gocce di Kh ind. Il test l'ho comprato un mese fa e scade nel 2016.
Non è che avete una versione vecchia?
Cmq sul foglio c'è scritto se devi mettere 2 gocce (1 nella modalità ridotta) oppure 4 gocce (2 nella modalità ridotta)

Sul discorso del viraggio... ... anche qui è dibattuta la cosa.
Letteralmente da istruzioni dice quando il colore cambia da blu a rosa.
Ora succede la seguente cosa:
- Alla goccia a 0.6 ml appena cade la goccia il liquido si fa un attimo rosa poi torna completamente blu
- Alla goccia a 0.55ml appena cade la goccia il liquido si fa un attimo rosa poi torna quasi blu diciamo anche quasi viola
- Alla goccia a 0.5 ml il liquido si fa rosa e ci rimane

Per me la misura è 0.5ml -> 7.7° dH

Per voi la misura quant'è?

braccio
14-06-2012, 13:41
Allora#07io i test kh li faccio cosi' (test comprati 2 sett fa')
4ml di acqua vasca con siringa da 5ml
1ml di reagente classico kh con siringa da 1ml
poi lo verso pin piano goccia giccia sino alla virata definitva
ma la terza boccetta come funziona????????????

SJoplin
14-06-2012, 14:30
DaveXLeo con il test del kh la salifert è almeno alla 3a versione (4a con la tua), quindi tutto è possibile. ovviamente i numeri sono internazionali, quindi le gocce penso che si possano capire in qualsiasi lingua vengano scritte ;-)

braccio ma sei sicuro 1 ml di colorante? o c'è un'ennesima versione o qualcosa che non quadra.

DaveXLeo
14-06-2012, 14:51
Allora#07io i test kh li faccio cosi' (test comprati 2 sett fa')
4ml di acqua vasca con siringa da 5ml
1ml di reagente classico kh con siringa da 1ml
poi lo verso pin piano goccia giccia sino alla virata definitva
ma la terza boccetta come funziona????????????

non ti sei espresso sul punto cruciale :-)
sulle tue istruzioni ci sono scritte 2 gocce o 4 goccie di reagente Kh-Ind ???

la terza boccetta Kh 6.9° è una soluzione preparata appunto con una concentrazione di carbonati a 6,9° dH. Ci puoi testare l'accuratezza del test stesso. Invece di prendere 4ml di acqua da testare dalla vasca, prendi 4ml di liquido dalla boccetta e fai il test, il quale ti dovrebbe dare come risultato appunto 6,9° dH.
Se il risultato è diverso di poco puoi capire se il test che hai sottostima o sovrstima il valore effettivo. Se il test ti da un valore completamente sballato vuol dire che il test è scaduto o cmq compromesso

braccio
14-06-2012, 15:21
VI METTO QUESTA TRDUZIONE:A)Mettete nel contenitore trasparente, usando la siringa da 5 ml, 4 ml di acqua del vostro acquario nel contenitore per il test. 8per una precisione più bassa ma per un maggior numero di test usate 2ml invece di 4
B)Scuotete la boccetta contagocce del KH-Ind e aggiungetene due gocce nel contenitore per il test (1 goccia nella modalità a bassa precisione)
C) Inserite fortemente la punta di plastica sulla siringa da 1 ml e riempitele di reagente KH sino a che il punto più basso della parte nera del pistone è esattamente su 1.00 ml. L’aria presente nella siringa non influenza il test.
D)Aggiungete goccia a goccia con la siringa da 1 ml il reagente KH all’acqua nel recipiente per il test. Agitate, dopo ogni goccia, per uno o due secondi. Continuate così sino a che il liquido non cambierà da un colore blu/verde ad un colore arancio-rosso o rosato.
E)Tenete la siringa difronte a voi con la punta rivolta verso l’alto e leggete la posizione, ora della parte superiore, della parte nera del pistone. La siringa è graduata in intervalli di 0.01 ml. Leggete il KH o AK attraverso la tavola di comparazione oppure calcolatelo come segue. KH in dKH=(1-valore letto allo stadio E)x16 Alk in meq/l=(1-valore letto allo stadio E)x5.71
Se avete scelto la bassa precisione moltiplicate per due. L’acqua marina in natura ha un KH di 8 o un alcalinità di 2,9.
Il reagente KH-Ind contiene un colorante, prestate attenzione a non macchiare i tessuti.

DaveXLeo
14-06-2012, 15:27
azz 2 gocce... vai a vedere che ho sempre letto male...

gerry
14-06-2012, 23:11
NEl test che ho io non c'è più il kh in; si mette l'acqua poi si prende 1 ml di liquido e si versa goccia a goccia, ad un certo punto il colore vira e si legge il risultato.
Nel test c'è anche una boccetta a con un liquido a Kh certo che dovrebbe servire come riferimento per il test.

ciao GErry