Entra

Visualizza la versione completa : FAI DA TE - diffusore co2 nano


lorenzo180692
12-06-2012, 18:11
oggi spinto dal bisogno di un nuovo diffusore per la co2 nel mio piccolo 20 litri mi sono informato un pochino su internet ed ho deciso di costruire questo

http://img99.imageshack.us/img99/129/p6120104.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/99/p6120104.jpg/)

un diffusore fatto con una siringa e del comunissimo cotone idrofilo; prezzo? circa 1€ o poco più! direi molto ragionevole se paragonato alle prestazioni. :-))


MATERIALE:


- una siringa da 2.5ml
http://www.neolab.ch/uploads/pics/73000_siringa_s_A_2.jpg



- del cotone idrofilo (bianco, non colorato perchè potrebbe rilasciare il colorante in acqua)
http://www.mymed.it/upl/articoli/thumbnails/Cotone%20idrofilo%20cod.%20EP01_600x400_600x400.jp g



- un taglierino o un seghetto

- un accendino

- della carta vetrata fine

- acetone

REALIZZAZIONE:

per prima cosa si prende la siringa e con il taglierino si incide una tacca all'altezza della tacca (scusate la ripetizione :-D) dei 2 ml, poi con un batuffolo imbevuto di acetone per unghie si pulisce tutta la siringa meglio che si può dalle scritte e si lascia il tutto circa un quarto d'ora in un ambiente ventilato per far evaporare tutto l'acetone #70 fatto questo poi bisogna rimuovere la parte in eccesso della siringa, ed ecco che serve la tacca fatta prima! ora con un seghetto o con un taglierino riscaldato si toglie la parte in eccesso dalla siringa, avendo cura di rimuovere lo stantuffo prima di iniziare a tagliare. pulire tutte le sbavature con carta vetrata fine ed ecco cosa vi dovrebbe avanzare:
http://img259.imageshack.us/img259/3013/p6120102.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/259/p6120102.jpg/)
questa è la parte che a noi non serve e che possiamo tranquillamente buttare via :-D
ora bisogna rimuovere dallo stantuffo il tappino di gomma nero e avendo cura di non rovinarlo con un paio di forbici se ne taglia via un pezzetto piccolo in prossimità della parte che andava a toccare contro il fondo della siringa (dove si attacca l'ago per intenderci).
bene ora il più è fatto, basta solo prendere un bel pezzo di cotne idrofilo e, usando una penna chiusa, spingerlo dentro la parte di siringa con il beccuccio fino a che non se ne sarà riempita circa tre quarti; l'importante è pressare forte, più si pressa più il gas farà fatica ad uscire e quindi le bolle saranno più piccole #70 in fine per tenere fermo il cotone basterà rimettere lo stantuffo bucato e spingere ulteriormente.


alla fine ecco il risultato finale:-))

http://img191.imageshack.us/img191/490/p6120105.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/191/p6120105.jpg/)

http://img99.imageshack.us/img99/129/p6120104.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/99/p6120104.jpg/)

http://www.youtube.com/watch?v=WS9q9_JKYw4

il diffusore anche se purtroppo non si vede benissimo dal video è ottimo in caso si somministrino poche bolle (io mi sono fermato alle 2 bolle al minuto), le bollicine che escono sono molto piccole e praticamente tutte si sciolgono nell'acqua molto prima di arrivare alla superficie, la micronizzazione è uguale se non migliore rispetto alla porosa sander in tiglio che avevo prima e che andava cambiata ogni due mesi. ovviamente non ha le prestazioni di un atomizzatore askoll (cosa pretendete da poco più di un euro? :-D:-D) però diciamo che può essere paragonato ad un diffosore tipo aquili o wave in vetro.
per la cronca utilizzo la co2 in gel, e non so se questo sistema di diffusione possa essere applicato anche alle bombole ma sinceramente per acquari fino ai 60 litri, se la miscela è ben preparata, reputo che questo metodo di produzione sia più che sufficiente!

#28

Nicolas1998
13-06-2012, 14:52
bravo ottima idea :-))

sologuppyni
26-07-2012, 14:18
Un GeNio !!!! Grazieeee !!

nickre
26-07-2012, 14:26
stupendo e semplicissimo #70

dony
27-07-2012, 23:37
buon'idea!soprattutto molto economica,sarebbe da testare con più bolle al minuto per vedere se le bolle escono sempre piccole,un giorno o l'altro provo anche io.

lorenzo180692
28-07-2012, 00:41
non so ma credo che per aumentare le bolle al minuto bisogna aumentare la pressione di ritorno generata dal diffusore... Forse sostituendo il cotone con la lana di perlon e trovando un modo di pressarla maggiormente potrebbe funzionare :-)

Peppe_Ice
28-07-2012, 10:43
il risultato non è male..potresti provare infatti a sostituire il cotone con lana perlon e cercare di pressarlo il più possibile e vedere il risultato..

un consiglio, metti il diffusore sotto l'uscita del filtro, così le bollicine risalendo verso la superficie verranno spinte lungo tutta la vasca con una migliore diffusione ;-)

lorenzo180692
28-07-2012, 13:03
si lo so! Era spostato solo per farlo vedere meglio nel video :-D

Peppe_Ice
28-07-2012, 14:26
ah ok ;-)

jimbospace
30-07-2012, 12:39
diciamo che quest'idea era già in circolazione da anni. un piccolo miglioramento lo si può avere utilizzando la sabbia e mettere la lana di perlon solo all'inizio e alla fine del cilindro per impedire la sabbia di uscire.
comunque per acquari di piccoli dimesioni questo tipo di diffusore da punto di vista funzionale non ha niente da invidiare alle versioni commerciali.

sologuppyni
30-07-2012, 15:13
non capisco perchè!!v funziona benissimo i primi 2 gg e poi la muccillagine la attacca e le bolle fanno fatica ad uscire"

Monica1975
08-08-2012, 10:08
vorrei fare una domanda:per un 100l quante bollicine devono uscire?e come si fa a controlaare se di CO2 ce n'è troppa o poca?

lorenzo180692
08-08-2012, 12:05
vorrei fare una domanda:per un 100l quante bollicine devono uscire?e come si fa a controlaare se di CO2 ce n'è troppa o poca?

credo che questo diffusore per 100 litri sia estremamente sottodimensionato... io lo uso su di un caridinaio da 20 litri lordi... comunque per quanto riguarda la co2 le variabili sono molte, tutto dipende dai valori che hai in vasca. la corretta quantità comunque si misura con questa tabella http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp e poi trovi un numero di bolle al secondo giusto per i valori del tuo acquario #70

baloss
08-09-2013, 10:56
[QUOTE=lorenzo180692;1061697517]oggi spinto dal bisogno di un nuovo diffusore per la co2 nel mio piccolo 20 litri mi sono informato un pochino su internet ed ho deciso di costruire questo

http://img99.imageshack.us/img99/129/p6120104.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/99/p6120104.jpg/)

un diffusore fatto con una siringa e del comunissimo cotone idrofilo; prezzo? circa 1€ o poco più! direi molto ragionevole se paragonato alle prestazioni. :-))


MATERIALE:


- una siringa da 2.5ml
http://www.neolab.ch/uploads/pics/73000_siringa_s_A_2.jpg



- del cotone idrofilo (bianco, non colorato perchè potrebbe rilasciare il colorante in acqua)
http://www.mymed.it/upl/articoli/thumbnails/Cotone%20idrofilo%20cod.%20EP01_600x400_600x400.jp g



- un taglierino o un seghetto

- un accendino

- della carta vetrata fine

- acetone

REALIZZAZIONE:

per prima cosa si prende la siringa e con il taglierino si incide una tacca all'altezza della tacca (scusate la ripetizione :-D) dei 2 ml, poi con un batuffolo imbevuto di acetone per unghie si pulisce tutta la siringa meglio che si può dalle scritte e si lascia il tutto circa un quarto d'ora in un ambiente ventilato per far evaporare tutto l'acetone #70 fatto questo poi bisogna rimuovere la parte in eccesso della siringa, ed ecco che serve la tacca fatta prima! ora con un seghetto o con un taglierino riscaldato si toglie la parte in eccesso dalla siringa, avendo cura di rimuovere lo stantuffo prima di iniziare a tagliare. pulire tutte le sbavature con carta vetrata fine ed ecco cosa vi dovrebbe avanzare:
http://img259.imageshack.us/img259/3013/p6120102.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/259/p6120102.jpg/)
questa è la parte che a noi non serve e che possiamo tranquillamente buttare via :-D
ora bisogna rimuovere dallo stantuffo il tappino di gomma nero e avendo cura di non rovinarlo con un paio di forbici se ne taglia via un pezzetto piccolo in prossimità della parte che andava a toccare contro il fondo della siringa (dove si attacca l'ago per intenderci).
bene ora il più è fatto, basta solo prendere un bel pezzo di cotne idrofilo e, usando una penna chiusa, spingerlo dentro la parte di siringa con il beccuccio fino a che non se ne sarà riempita circa tre quarti; l'importante è pressare forte, più si pressa più il gas farà fatica ad uscire e quindi le bolle saranno più piccole #70 in fine per tenere fermo il cotone basterà rimettere lo stantuffo bucato e spingere ulteriormente.


alla fine ecco il risultato finale:-))

http://img191.imageshack.us/img191/490/p6120105.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/191/p6120105.jpg/)

http://img99.imageshack.us/img99/129/p6120104.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/99/p6120104.jpg/)

http://www.youtube.com/watch?v=WS9q9_JKYw4

il diffusore anche se purtroppo non si vede benissimo dal video è ottimo in caso si somministrino poche bolle (io mi sono fermato alle 2 bolle al minuto), le bollicine che escono sono molto piccole e praticamente tutte si sciolgono nell'acqua molto prima di arrivare alla superficie, la micronizzazione è uguale se non migliore rispetto alla porosa sander in tiglio che avevo prima e che andava cambiata ogni due mesi. ovviamente non ha le prestazioni di un atomizzatore askoll (cosa pretendete da poco più di un euro? :-D:-D) però diciamo che può essere paragonato ad un diffosore tipo aquili o wave in vetro.
per la cronca utilizzo la co2 in gel, e non so se questo sistema di diffusione possa essere applicato anche alle bombole ma sinceramente per acquari fino ai 60 litri, se la miscela è ben preparata, reputo che questo metodo di produzione sia più che sufficiente!

#28[/QUO

Ciao
sto valutando un impianto co2 fai da te per il mio 60 litri asiatico. Ho cryptocorine, vesicularia dubyana ecc.
Premetto che non ho mai usato la co2 in acquario ma so che le bolle devono stare in acqua il piu possibile per far sciogliere l'anidride carbonica. Ho visto in alcuni acquari una specie di cilindro che viene messo in acqua bucato sotto e sopra ha l'ingresso del tubicino. sinceramente non so se è usato per la co2 ma se fosse cosi mi sembrerebbe un buon metodo per farla sciogliere bene.
Infatti quando la co2 viene iniettata resta dentro questo cilindro a contatto con l'acqua e penso si possa sciogliere completamente. Sbaglio?

Dato che il post è vecchio ne approfitto per chiedere se qualcuno ha esperienze con questo diffusore usando pero lana di perlon.
Grazie#70 #28

lorenzo180692
09-09-2013, 10:31
Baloss, il primo sistema da te elencato è il reattore. In pratica una campana dove si fa entrare la co2 e acqua in modo da favorire il mescolamento e la dissoluzione della co2 on acqua. Come metodo è molto efficace ma secondo me anche troppo ingombrante per una vasca da 60 litri.
Per quanto riguarda il diffusore co2 proma di passare alla bombola io l'ho usato sia con il cotone che con la perlon. Il vantaggio della perlon è che principalmente non si rovina in acqua, altrimenti le prestazioni sono uguali... comunque se puoi mettici della lana di perlon.
Comunque secondo me questo diffusore casalingo in 60 litri non penso riesca a svolgere il suo lavoro efficacemente, io dosavo circa 2 bolle al minuto sul caridinaio da 20 litri ma come l'ho messo in un altro caridinaio da 30 litri l'ho mandato in crisi per via della maggiore co2 erogata :-)

Inviato dal mio GT-N7000 con Tapatalk 4

baloss
09-09-2013, 11:43
Baloss, il primo sistema da te elencato è il reattore. In pratica una campana dove si fa entrare la co2 e acqua in modo da favorire il mescolamento e la dissoluzione della co2 on acqua. Come metodo è molto efficace ma secondo me anche troppo ingombrante per una vasca da 60 litri.
Per quanto riguarda il diffusore co2 proma di passare alla bombola io l'ho usato sia con il cotone che con la perlon. Il vantaggio della perlon è che principalmente non si rovina in acqua, altrimenti le prestazioni sono uguali... comunque se puoi mettici della lana di perlon.
Comunque secondo me questo diffusore casalingo in 60 litri non penso riesca a svolgere il suo lavoro efficacemente, io dosavo circa 2 bolle al minuto sul caridinaio da 20 litri ma come l'ho messo in un altro caridinaio da 30 litri l'ho mandato in crisi per via della maggiore co2 erogata :-)

Inviato dal mio GT-N7000 con Tapatalk 4

Grazie per la risposta. Ma perché dici che andava bene nel 20 litri e ti dava troppa co2 nel 30?#24

lorenzo180692
09-09-2013, 12:30
No, non erogava troppa co2. Erogava bolle troppo grandi per via della maggior quantità di co2 che dovevo somministrare. Quindi siccome le bolle erano abbastanza grandi non si scioglievano bene in acqua sprecando la co2 e costringendomi ad aumentare la quantità di co2 erogata :-)

Inviato dal mio GT-N7000 con Tapatalk 4

baloss
09-09-2013, 13:42
Ok;) quindi per il mio 60 litri cosa mi consigli??


Sent from my Nokia Lumia using Tapatalk

baloss
09-09-2013, 19:34
Aggiorno i miei esperimenti:
ho provato sia con la lana di perlon sia con il cotone. Per ora preferisco nettamente il secondo. La lana non si compatta cosi bene come il cotone. Forse perchè assorbe e tiene di più l'acqua mentre la lana la lascia passare più facilmente e le bolle sono come quelle di una pietra porosa. Anche comprimendo bene dentro la lana con lo stantuffo non si raggiungono le stesse dimensioni.

Ottimo progetto! Costo bassissimo e alta resa!

luca321
01-02-2015, 14:21
lorenzo180692 ciao lorenzo, riporto su questo topic per cheiderti una cosa. Ho provato a emulare il tuo lavoro, ma con una siringa da insulina, quindi da 1 ml. Devo dire però che le bolle rimanevano comunque molto grandi nonostante abbia pressato molto cotone al suo interno. Tanto quasi quanto la lunghezza della siringa stessa.

Tu hai provato con siringhe più piccole? Forse ho pressato molto cotone? Qualche suggerimento?

Luigi Del Vecchio
01-02-2015, 19:47
Ho costruito oggi il tuo diffussore e sono curioso di provarlo in vasca :-)
Per ora uso il tassello in legno e mi trovo molto bene, ma domani voglio sperimentare anche il tuo :-))