lorenzo180692
12-06-2012, 18:11
oggi spinto dal bisogno di un nuovo diffusore per la co2 nel mio piccolo 20 litri mi sono informato un pochino su internet ed ho deciso di costruire questo
http://img99.imageshack.us/img99/129/p6120104.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/99/p6120104.jpg/)
un diffusore fatto con una siringa e del comunissimo cotone idrofilo; prezzo? circa 1€ o poco più! direi molto ragionevole se paragonato alle prestazioni. :-))
MATERIALE:
- una siringa da 2.5ml
http://www.neolab.ch/uploads/pics/73000_siringa_s_A_2.jpg
- del cotone idrofilo (bianco, non colorato perchè potrebbe rilasciare il colorante in acqua)
http://www.mymed.it/upl/articoli/thumbnails/Cotone%20idrofilo%20cod.%20EP01_600x400_600x400.jp g
- un taglierino o un seghetto
- un accendino
- della carta vetrata fine
- acetone
REALIZZAZIONE:
per prima cosa si prende la siringa e con il taglierino si incide una tacca all'altezza della tacca (scusate la ripetizione :-D) dei 2 ml, poi con un batuffolo imbevuto di acetone per unghie si pulisce tutta la siringa meglio che si può dalle scritte e si lascia il tutto circa un quarto d'ora in un ambiente ventilato per far evaporare tutto l'acetone #70 fatto questo poi bisogna rimuovere la parte in eccesso della siringa, ed ecco che serve la tacca fatta prima! ora con un seghetto o con un taglierino riscaldato si toglie la parte in eccesso dalla siringa, avendo cura di rimuovere lo stantuffo prima di iniziare a tagliare. pulire tutte le sbavature con carta vetrata fine ed ecco cosa vi dovrebbe avanzare:
http://img259.imageshack.us/img259/3013/p6120102.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/259/p6120102.jpg/)
questa è la parte che a noi non serve e che possiamo tranquillamente buttare via :-D
ora bisogna rimuovere dallo stantuffo il tappino di gomma nero e avendo cura di non rovinarlo con un paio di forbici se ne taglia via un pezzetto piccolo in prossimità della parte che andava a toccare contro il fondo della siringa (dove si attacca l'ago per intenderci).
bene ora il più è fatto, basta solo prendere un bel pezzo di cotne idrofilo e, usando una penna chiusa, spingerlo dentro la parte di siringa con il beccuccio fino a che non se ne sarà riempita circa tre quarti; l'importante è pressare forte, più si pressa più il gas farà fatica ad uscire e quindi le bolle saranno più piccole #70 in fine per tenere fermo il cotone basterà rimettere lo stantuffo bucato e spingere ulteriormente.
alla fine ecco il risultato finale:-))
http://img191.imageshack.us/img191/490/p6120105.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/191/p6120105.jpg/)
http://img99.imageshack.us/img99/129/p6120104.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/99/p6120104.jpg/)
http://www.youtube.com/watch?v=WS9q9_JKYw4
il diffusore anche se purtroppo non si vede benissimo dal video è ottimo in caso si somministrino poche bolle (io mi sono fermato alle 2 bolle al minuto), le bollicine che escono sono molto piccole e praticamente tutte si sciolgono nell'acqua molto prima di arrivare alla superficie, la micronizzazione è uguale se non migliore rispetto alla porosa sander in tiglio che avevo prima e che andava cambiata ogni due mesi. ovviamente non ha le prestazioni di un atomizzatore askoll (cosa pretendete da poco più di un euro? :-D:-D) però diciamo che può essere paragonato ad un diffosore tipo aquili o wave in vetro.
per la cronca utilizzo la co2 in gel, e non so se questo sistema di diffusione possa essere applicato anche alle bombole ma sinceramente per acquari fino ai 60 litri, se la miscela è ben preparata, reputo che questo metodo di produzione sia più che sufficiente!
#28
http://img99.imageshack.us/img99/129/p6120104.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/99/p6120104.jpg/)
un diffusore fatto con una siringa e del comunissimo cotone idrofilo; prezzo? circa 1€ o poco più! direi molto ragionevole se paragonato alle prestazioni. :-))
MATERIALE:
- una siringa da 2.5ml
http://www.neolab.ch/uploads/pics/73000_siringa_s_A_2.jpg
- del cotone idrofilo (bianco, non colorato perchè potrebbe rilasciare il colorante in acqua)
http://www.mymed.it/upl/articoli/thumbnails/Cotone%20idrofilo%20cod.%20EP01_600x400_600x400.jp g
- un taglierino o un seghetto
- un accendino
- della carta vetrata fine
- acetone
REALIZZAZIONE:
per prima cosa si prende la siringa e con il taglierino si incide una tacca all'altezza della tacca (scusate la ripetizione :-D) dei 2 ml, poi con un batuffolo imbevuto di acetone per unghie si pulisce tutta la siringa meglio che si può dalle scritte e si lascia il tutto circa un quarto d'ora in un ambiente ventilato per far evaporare tutto l'acetone #70 fatto questo poi bisogna rimuovere la parte in eccesso della siringa, ed ecco che serve la tacca fatta prima! ora con un seghetto o con un taglierino riscaldato si toglie la parte in eccesso dalla siringa, avendo cura di rimuovere lo stantuffo prima di iniziare a tagliare. pulire tutte le sbavature con carta vetrata fine ed ecco cosa vi dovrebbe avanzare:
http://img259.imageshack.us/img259/3013/p6120102.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/259/p6120102.jpg/)
questa è la parte che a noi non serve e che possiamo tranquillamente buttare via :-D
ora bisogna rimuovere dallo stantuffo il tappino di gomma nero e avendo cura di non rovinarlo con un paio di forbici se ne taglia via un pezzetto piccolo in prossimità della parte che andava a toccare contro il fondo della siringa (dove si attacca l'ago per intenderci).
bene ora il più è fatto, basta solo prendere un bel pezzo di cotne idrofilo e, usando una penna chiusa, spingerlo dentro la parte di siringa con il beccuccio fino a che non se ne sarà riempita circa tre quarti; l'importante è pressare forte, più si pressa più il gas farà fatica ad uscire e quindi le bolle saranno più piccole #70 in fine per tenere fermo il cotone basterà rimettere lo stantuffo bucato e spingere ulteriormente.
alla fine ecco il risultato finale:-))
http://img191.imageshack.us/img191/490/p6120105.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/191/p6120105.jpg/)
http://img99.imageshack.us/img99/129/p6120104.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/99/p6120104.jpg/)
http://www.youtube.com/watch?v=WS9q9_JKYw4
il diffusore anche se purtroppo non si vede benissimo dal video è ottimo in caso si somministrino poche bolle (io mi sono fermato alle 2 bolle al minuto), le bollicine che escono sono molto piccole e praticamente tutte si sciolgono nell'acqua molto prima di arrivare alla superficie, la micronizzazione è uguale se non migliore rispetto alla porosa sander in tiglio che avevo prima e che andava cambiata ogni due mesi. ovviamente non ha le prestazioni di un atomizzatore askoll (cosa pretendete da poco più di un euro? :-D:-D) però diciamo che può essere paragonato ad un diffosore tipo aquili o wave in vetro.
per la cronca utilizzo la co2 in gel, e non so se questo sistema di diffusione possa essere applicato anche alle bombole ma sinceramente per acquari fino ai 60 litri, se la miscela è ben preparata, reputo che questo metodo di produzione sia più che sufficiente!
#28