Visualizza la versione completa : Prima esperienza acquario mediterraneo
Isastreiser
12-06-2012, 17:13
Salve a tutti!Mi sono appena iscritta :) Mi sono sempre piaciuti gli acquari ma solo negl'ultimi mesi ho voluto provare ad allestire un piccolo acquario di marino mediterraneo:capienza 20 l.Abitando a 10 minuti dal mare sono agevolata per quanto l'acqua di mare non sintetica,la ricerca delle rocce e soprattutto per i pesci!Allora ho voluto iniziare...Avendo un piccolo acquario non mi sono buttata su pesci di grande stazza,ma ho avuto di tutto e di più in questi 5 mesi.Posto l'immagine del mio acquario definitivo in questo momento...poi se avete piacere e siete interessati metterò foto dei mesi passati con i vecchi inquilini :)
:-)
http://s15.postimage.org/h4kw35nk7/IMG_6621_1.jpg (http://postimage.org/image/h4kw35nk7/)
http://s15.postimage.org/9fo1rfn2f/IMG_6624_1.jpg (http://postimage.org/image/9fo1rfn2f/)
http://s15.postimage.org/u2crcr6h3/IMG_6626_1.jpg (http://postimage.org/image/u2crcr6h3/)
http://s15.postimage.org/ye5yfi2rr/IMG_6633_1.jpg (http://postimage.org/image/ye5yfi2rr/)
http://s15.postimage.org/taeorarnr/IMG_6636_1.jpg (http://postimage.org/image/taeorarnr/)
http://s15.postimage.org/d1yghtitj/IMG_6638_1.jpg (http://postimage.org/image/d1yghtitj/)
http://s15.postimage.org/9out8uemf/IMG_6640_1.jpg (http://postimage.org/image/9out8uemf/)
http://s15.postimage.org/eos9gsk93/IMG_6644_1.jpg (http://postimage.org/image/eos9gsk93/)
Manuelao
12-06-2012, 17:28
Scusa ma l'acquario è dolce o marino?
Non dirmi che hai messo piante finte in un acquario mediterraneo ti prego
Emanuele
Isastreiser
12-06-2012, 18:14
Ciao Emanuele :) è marino ;) Purtroppo ne ho dovute inserire alcune per dare riparo a l'unico mini gamberetto che mi rimasto :( Le mie bavose hanno sempre avuto cattive intenzioni con loro.In sto periodo purtroppo lavoro tutto il giorno e non ho tempo di andare al mare.Appena finisco la stagione le tolgo e vedo se trovo qualcos'altro di vivo :) Mi piacerebbe uno spirografo...ma so che non andrebbe d'accordo con il mio paguretto! Ho avuto anche una piccola attinia
http://s9.postimage.org/5546zwcmz/IMG_6473_1.jpg (http://postimage.org/image/5546zwcmz/)
non vedo niente come filtrazione,già un filtro biologico sul med può andare...... però su un 20l quei pesci proprio non sono adatti specialmente la bavosa che naturalmente ca...a come un bue ma che non ha nulla da mangiare in questo acquairio "sintetico", essendo erbivora.. scusa la franchezza ma io rivedrei un pò tutto.....
altro errore che si effettua avendo il mare vicino è quello di tenere bottiglie riempite in mare a casa e versarle nell'acquario quando si vede che l'acqua è evaporata...e qui ci sono 2 bei errori:
1 l'acqua evaporata va rispristinata con quella di osmosi(pura e non salata) perchè l'acqua evapora ma il sale no.
2 l'acqua ferma nelle bottiglie ristagna e "muore" quindi immetti altre zozzerie in vasca...
spero che i mie consigli ti siano utili
ciao Ory
Isastreiser
12-06-2012, 19:08
Ti ringrazio per i consigli Ory!Sono una principiante e credo si noti eheh cmq il sistema di filtraggio c'è!è esterno...ho un hydor con carboni attivi ovatta cannolicchi e spugna.Dentro ho inserito una pompa di movimento che fa anche da areatore.Bavose ne ho tre...una bavosa pavonella e due sanguigne.una credo che la rimetterò in mare che non si ambientata.Li do da mangiare lumache che m sono procurata io stessa (le ho congelate)...ne vanno matte!In più come ho detto ho un Serratus un paguro e un 'intruso che ho trovato per caso in mezzo alla ghiaietta che ho messo sul fondo.pensavo addirittura che fosse un sassettino pieno di alghe!invece era una mini capretta di mare O.O è curiosissima...l ho voluta tenere!si è ambientata benissimo e c'è l ho ancora!Ha fatto anche la muta già in 5 mesi che c'è l ho...quindi sicuramente si trova bene in acquario :) l'unica pecca è che mi ha deforestato le alghe finte ahahahah se le metteva addosso x mimetizzarsi!
nn ho una foto recente...qua aveva già la muta nuova da 3 settimane
http://s16.postimage.org/6gew2mxv5/IMG_6447_1.jpg (http://postimage.org/image/6gew2mxv5/)
primoleo
12-06-2012, 20:24
non vedo niente come filtrazione,già un filtro biologico sul med può andare...... però su un 20l quei pesci proprio non sono adatti specialmente la bavosa che naturalmente ca...a come un bue ma che non ha nulla da mangiare in questo acquairio "sintetico", essendo erbivora.. scusa la franchezza ma io rivedrei un pò tutto.....
altro errore che si effettua avendo il mare vicino è quello di tenere bottiglie riempite in mare a casa e versarle nell'acquario quando si vede che l'acqua è evaporata...e qui ci sono 2 bei errori:
1 l'acqua evaporata va rispristinata con quella di osmosi(pura e non salata) perchè l'acqua evapora ma il sale no.
2 l'acqua ferma nelle bottiglie ristagna e "muore" quindi immetti altre zozzerie in vasca...
spero che i mie consigli ti siano utili
ciao Ory
mmmm, anche io, scusa la franchezza, rivedrei un po' tutto. Popolazione assolutamente inadeguata per il litraggio, piante finte, l'anfora, sassi (non rocce vive), ghiaia grossolana. Hai dato una lettura agli articoli e alle guide?
ok un filtro esterno caricato con quello che hai detto può bastare come filtrazione, magari ridimensiona un pò i pescetti.....per l'estate hai già pensato a mettere delle ventole per raffreddare l'acqua??
Isastreiser
12-06-2012, 20:34
Ripeto...mi sto affacciando all'acquarofilia da pochi mesi.Ho letto qualcosa ma non tutto..e mi state dicendo che non c'è da salvare niente del mio piccolo lavoro? :( Stavo aspettando di raccimolare qualche soldino per comprarmi una vasca aperta un pò piu grande,tipo 80-100 e partire quasi dall'inizio ...con rocce vive,una coppia di piccoli blennidi se riesco a trovare una femminuccia per la mia pavonina,alcuni serratus che trovo con facilità...ma mi devo per forza liberare di tutti gli abitanti della vasca?
Isastreiser
12-06-2012, 20:57
ok un filtro esterno caricato con quello che hai detto può bastare come filtrazione, magari ridimensiona un pò i pescetti.....per l'estate hai già pensato a mettere delle ventole per raffreddare l'acqua??
Allora ho letto dei post riguardanti il periodo estivo..che è molto caldo.I pesci che ho introdotto sono pesci di pozza,quindi abituati anche a sbalzi di temperatura abbastanza alti..che toccano i 30 gradi.Potrei anche non utilizzare raffreddamento.(l'acquario si trova fuori in uno spazio coperto e areato)Ho tenuto d'occhio l'acquario in questa settimana di caldo e mi sn accorta che avendo un acquario chiuso con i periodi di luce normali di 9-10 ore giornaliere l'acqua si scaldava arrivando a 30 gradi.Allora ho optato,sempre in base a quello che ho letto,di tenere aperto almeno di 20-30 gradi il coperchio e girare il beccuccio del filtro verso l'alto cosi da muovere la superfice dell'acqua.Ho anche diminuito le ore di esposizione alla luce da 9 a sei...3 la mattina e 3 la sera quando le temperature sono piu basse.adesso sono 5 giorni che l'acqua sta tra i 24 ai max 27 gradi..se c'è molto caldo.
Se vedo che però farà piu caldo mi procurerò una ventola x smuovere la superfice.
'' però su un 20l quei pesci proprio non sono adatti specialmente la bavosa che naturalmente ca...a come un bue ma che non ha nulla da mangiare in questo acquairio "sintetico", essendo erbivora..''
io mi sono informata un pò prima di procurarmi una bavosa..e ho letto che non sono erbivore#28d##24 amano sia i gamberetti che le lumache...infatti appena ne inserisco un pezzo vanno di matto se hanno fame eheh mi sarò persa qualche dettaglio?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |