Visualizza la versione completa : Siringa test Salifert Kh - Magnesio
saienshi
12-06-2012, 03:44
Ho un dubbio che mi assilla da quando ho l'acquario. Metto il contenuto corretto di soluzione nella siringa e leggo bene il valore finale?
Nelle istruzioni di parla di lower end quando la siringa raccoglie il liquido (siringa a testa in giù) e di upper end quando si verifica il valore una volta che avviene il viraggio di colore (a testa in su).
Con questa interpretazione lower end e upper end sono la stessa cosa e corrispondono all'anello nero che nella fase di estrazione del reagente raccoglie una quantità maggiore di liquido rispetto all'altro anello. O più facilmente, l'anello più sottile. Mi sbaglio?
E' lo stesso per entrambi i test (Kh e Mg)?
Se qualche magnanimo ha modo di far due foto chiarificatrici diverrà il mio idolo.
I video How to su Youtube mi sballano un pò.
Lower And è la parte nera più vicina allo stantuffo
Upper end la parte finale nera più vicina all'ago (che non c'è, ma
Tanto per capirci..)
Tutti i test salifert intendono così..imho eh...
prelievo http://img.tapatalk.com/b0cec201-cbc4-7852.jpg
0,4
http://img.tapatalk.com/b0cec201-cc03-d88b.jpg
Ma ne sei certo?
Allora ho sballato il test da sempre... Anche se non di molto.
Io come riferimento prendo sempre la parte di gommino nero verso il liquido e mai verso il manico in plastica.
Più che altro perché altrimenti la lettura è influenzata anche dalla lunghezza del gommino che potrebbe cambiare da siringa a siringa.
Aspiro fino a che il gommino verso il liquido arriva a 1 e leggo il valore sulla pozione della stessa parte di gommino...
Dopo avere avuto i tuoi stessi dubbi avevo risolto così con l'aiuto di altri utenti e le istruzioni in italiano..le siringhe sono tarate in questo modo..aspettiamo pure qualche altro commento..
Secondo me sbagliate.
Ho riletto il foglietto del kh e mi pare fin troppo chiaro.
All'inizio:"drag the reagent till the lower end of the black part of the piston IS al 1.00".
Quindi, ago in basso, tiro il reagente fino a che l'estremità in basso del pistone è su 1.00
Alla fine :"hold the stringe with the tip facing upward and read the position of the now upper end."
Quindi, gira la siringa con l'ago in alto e leggi la posizione di quella che ora, dopo aver girato la siringa, è diventata l'estremità in alto.
Quindi fa riferimento sempre e solo la parte del gommino più lontana dal manico.
Sia in carica che in scarica.
K-Killer
12-06-2012, 09:02
Secondo me sbagliate.
Ho riletto il foglietto del kh e mi pare fin troppo chiaro.
All'inizio:"drag the reagent till the lower end of the black part of the piston IS al 1.00".
Quindi, ago in basso, tiro il reagente fino a che l'estremità in basso del pistone è su 1.00
Alla fine :"hold the stringe with the tip facing upward and read the position of the now upper end."
Quindi, gira la siringa con l'ago in alto e leggi la posizione di quella che ora, dopo aver girato la siringa, è diventata l'estremità in alto.
Quindi fa riferimento sempre e solo la parte del gommino più lontana dal manico.
Sia in carica che in scarica.
Quindi tutto come in foto 2.... no ditemelo subito che altrimenti ho sempre sballato tutti i test!
Io a logica ho sempre calcolato il volume interno con la parte di stantuffo più interna,non esterna. Come in foto 2.... sia quando era a 1 ml sia quando scaricavo. Anche perchè dentro c'è già un po' di lasco dovuto alla punta della siringa,quindi direi che è già tutto calcolato. imho
prelievo http://img.tapatalk.com/b0cec201-cbc4-7852.jpg
0,4
http://img.tapatalk.com/b0cec201-cc03-d88b.jpg
#28f#28f#28f-:33-:33-:33-:33-:33
Se fosse davvero così anche per i test di Mg e Ca ho sempre sbagliato e ho questi due elementi bassissimi!!!
Spero non sia così!!
Io ho sempre fatto come Lasius: ho sempre preso come riferimento, sia in aspirazione sia in lettura, l'indicazione della testa dello stantuffo, la parte più vicina alliquido per intenderci.
Urge risposta certa!!
Guardate la siringa ..the lower End è la parte più bassa dello stantuffo quindi più lontano dall'ago
Upper End è la più alta..quindi la più vicina all'ago..
K-Killer
12-06-2012, 09:53
Bisognerebbe scrivere a salifert per esser sicuri al 1000%....
anche perchè in alcuni test può essere determinante quello scarto
Ma no dai, da quando si guarda il contenuto di una siringa guardando la parte posteriore?
Ma siete sicuri? Mi sembra non abbia alcun senso. Avrebbero scritto "prelevare 0.9ml di regente" e non "1.0 ml di reagente ma guardando il gommino dalla parte opposta a quella di quando leggerai il valore di reagente rimasto".
Urge chiarimento!
Oddio! Che valori ho in vasca?
Aiuto! Sto iperventilando!!!
Da questi due filmati sul test del Ca e Mg mi sembra chiaro che la lettura viene sempre fatta sulla testa dello stantuffo.
http://www.youtube.com/watch?v=i73q0NDw2R0
http://www.youtube.com/watch?v=gjDCU4xhioQ&feature=results_main&playnext=1&list=PLF93BD40E797F716C
Secondo me sbagliate.
Ho riletto il foglietto del kh e mi pare fin troppo chiaro.
All'inizio:"drag the reagent till the lower end of the black part of the piston IS al 1.00".
Quindi, ago in basso, tiro il reagente fino a che l'estremità in basso del pistone è su 1.00
Alla fine :"hold the stringe with the tip facing upward and read the position of the now upper end."
Quindi, gira la siringa con l'ago in alto e leggi la posizione di quella che ora, dopo aver girato la siringa, è diventata l'estremità in alto.
Quindi fa riferimento sempre e solo la parte del gommino più lontana dal manico.
Sia in carica che in scarica.
La traduzione è giusta, quoto.
Lower-end con siringa rivolta verso il basso è la parte in contatto con il liquido.
Upper-end con siringa rivolta verso l'alto è la parta ancora in contatto con il liquido.
Meno male. Ora è Buddha che sta iperventilando #a4
Guardate la siringa ..the lower End è la parte più bassa dello stantuffo quindi più lontano dall'ago
Upper End è la più alta..quindi la più vicina all'ago..
Perché?
La lower end è quella più vicina al liquido se la siringa è con l'ago verso il basso.
si ragazzi è sempre la parte rivolta verso il liquido quella da tenere come riferimento...
anch'io avevo visto quei filmati su youtube oltre ad avere avuto conferme da vari utenti....
rifate i test !!
ciaoo
Ragazzi c'è un metodo semplicissimo per fare la controprova :-))
Prendete la siringa con cui prelevate l'acqua da analizzare, tirate 1 ml di acqua e mettelo nel bicchierino del test, a questo punto tirate questa quantità di acqua nella siringa da 1ml e guardate dove si ferma il pistoncino. Se si ferma con la parte rivolta al liquido sul valore di 0.9 tremiamo noi se si ferma con la parte rivolta al liquido su 1.0 è meglio che Buddha rifaccia i test ;-)
Maurizio 77
12-06-2012, 13:47
Io ho smpre letto bene, anche perché non ha senso leggere dalla parte posteriore, ma bensì dalla testa...!!#70
Secondo me sbagliate.
Ho riletto il foglietto del kh e mi pare fin troppo chiaro.
All'inizio:"drag the reagent till the lower end of the black part of the piston IS al 1.00".
Quindi, ago in basso, tiro il reagente fino a che l'estremità in basso del pistone è su 1.00
Alla fine :"hold the stringe with the tip facing upward and read the position of the now upper end."
Quindi, gira la siringa con l'ago in alto e leggi la posizione di quella che ora, dopo aver girato la siringa, è diventata l'estremità in alto.
Quindi fa riferimento sempre e solo la parte del gommino più lontana dal manico.
Sia in carica che in scarica.
anche io ho sempre interpretato cosi', perche' se no come ha scritto Dhave aspiri 0,9 e fai la misurazione su 1,0ml.
e quando vi viene la bollazza in fase di aspirazione? la togliete o la lasciate? #18
K-Killer
12-06-2012, 15:12
Secondo me sbagliate.
Ho riletto il foglietto del kh e mi pare fin troppo chiaro.
All'inizio:"drag the reagent till the lower end of the black part of the piston IS al 1.00".
Quindi, ago in basso, tiro il reagente fino a che l'estremità in basso del pistone è su 1.00
Alla fine :"hold the stringe with the tip facing upward and read the position of the now upper end."
Quindi, gira la siringa con l'ago in alto e leggi la posizione di quella che ora, dopo aver girato la siringa, è diventata l'estremità in alto.
Quindi fa riferimento sempre e solo la parte del gommino più lontana dal manico.
Sia in carica che in scarica.
anche io ho sempre interpretato cosi', perche' se no come ha scritto Dhave aspiri 0,9 e fai la misurazione su 1,0ml.
e quando vi viene la bollazza in fase di aspirazione? la togliete o la lasciate? #18
Va lasciata perchè è calcolata già nel liquido all interno della punta...ce pure scritto che è normale che ci sia aria dentro e che non influisce il test.
infatti, basta che il pistoncino (parte rivolta verso l'ago) corrisponda alla linea di 1.0ml
era per vedere se c'erano discordanze anche qui ;-)
test in italiano...è chiaro che si parla di punti diversi di lettura..
ESECUZIONE DEL TEST
1) Con la siringa da 2 ml inserire 2 ml di acqua da testare nel contenitore apposito. Per un utilizzo multiplo e quindi per effettuare più test da una stessa confezione, prelevare 1 solo ml.
2) Aggiungere un cucchiaio raso di Ca-1 (per utilizzo multiplo ca. ½ cucchiaio) NON mischiare.
3) Aggiungere 8 gocce del reagente del flacone Ca-2 e mischiare attentamente per 20 secondi (per un utilizzo multiplo 4 gocce anziché 8 )
4) Inserire la punta di plastica sulla siringa da 1,0 ml ed estrarre il reagente dal flacone Ca-3 (fare attenzione che la punta durante l’aspirazione sia totalmente immersa nel reagente) fino a che la parte inferiore dell’anello nero dello stantuffo sia esattamente a 1,00 ml. Ci sarà un po’ d’aria che è quella che esisteva inizialmente tra la punta di plastica e lo stantuffo. Tale presenza d’aria non ha nessun effetto sul risultato del test.
5) Con la siringa da 1,0 ml versare a gocce il reagente del flacone Ca-3 nel contenitore apposito. Dopo ogni goccia mischiare per 1-2 secondi. Ripetere fino a che non comparirà un velo colorato da rosa-rosso a blu.
6) Girare la siringa in modo che la punta sia rivolta verso l’alto e rilevare la posizione della parte nera nello stantuffo. Ora si deve leggere l’estremità superiore dell’anello nero. La siringa è suddivisa in 0,01 ml. Il valore del calcio è indicato a tabella.
4) fino a che la parte inferiore dell’anello nero dello stantuffo sia esattamente a 1,00 ml. Ci sarà un po’ d’aria che è quella che esisteva inizialmente tra la punta di plastica e lo stantuffo. Tale presenza d’aria non ha nessun effetto sul risultato del test.
6) Girare la siringa in modo che la punta sia rivolta verso l’alto e rilevare la posizione della parte nera nello stantuffo. Ora si deve leggere l’estremità superiore dell’anello nero. La siringa è suddivisa in 0,01 ml. Il valore del calcio è indicato a tabella.
http://s9.postimage.org/fkdl0fke3/salifert.jpg (http://postimage.org/image/fkdl0fke3/)
Anche in italiano dice così.
Parte "alta" o "parte bassa" dipende da che parte lo guardi, quindi indicano il limite estremo del gommino. Altrimenti a seconda di come prendi in mano la sirigna non sapresti come leggerla.
In aggiunta oltretutto, se si si fa come dice budha non si riuscirà mai a leggere il valore zero sulla siringa, e questo mi sembra un controsenso. IMHO
Parla di parte inferiore (dall'inglese "la più bassa) e parte superiore , perchè specificare se bastava leggere la parte terminale dello stantuffo.. Comunque basta fare dei tests comparativi con altre marche tanto per avere un altro riscontro..
saienshi
12-06-2012, 16:27
Wella che discussione che ho creato! Me ne compiaccio.
Ho letto, se nn sbaglio, tre opzioni:
(1) prelievo e lettura entrambi con gommino a contatto col liquido;
(2) prelievo e lettura entrambi con gommino non a contatto;
(3) prelievo con gommino non a contatto e lettura con gommino a contatto.
A logica (non ci sarebbe lo 0 in lettura) dico (1): il gommino nero che va ad 1 ml quando si preleva e che si utillizza per la lettura del dato una volta effettuato il viraggio è quello a contatto con il liquido.
Sul sito Salifert non ci sono contatti di nessun tipo (cercavo qualche rappresentante).
La risposta definitiva è.......?
Che forse più che il valore letto, è importante la costanza nel tempo del valore letto.
Non è tanto importante che il calcio sia a 410 o 460, quanto che sia SEMPRE a 410 o 460...
Tanto il valore letto cambia da marca a marca...
Dhave su questo hai assolutamente ragione..
ragazzi io sono sicuro che bisogna sempre guardare la parte del gommino verso la punta e la riprova di cio è possibile farla col test del kh che ha la soluzione di prova.......se cosi' non fosse il test di tale soluzione sarebbe sballato mentre è giusto leggendo sempre l'estremita del gommino;-)
Mi avete convinto..in effetti ragionando se parto da uno zero con un dato riferimento, quello stesso riferimento mi deve dare la lettura finale..altrimenti non ha senso..
Non ci avevo mai riflettuto..
se becco chi mi disse sta cosa sbagliata anni fa..:-)
dai ora saprai come passare il tempo a rifare tutti i test e ribilanciare la triade:-D
:-) no perchè fortunatamente ha ragione Dhave..sono più importanti i "delta" emfli andamenti che i valori assoluti..
Comunque io, di tutta questa storia, quello che realmente non ho capito è perchè devo capovolgere la siringa per fare la lettura finale!?!? Se la tengo rivolta verso il basso cosa cambia? Mica si sposta lo stantuffo se la giro #28d#
Probabilmente per evitare che qualcuno leggesse il valore sulla linea del liquido senza considerare il volume dell'aria.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |