PDA

Visualizza la versione completa : regolazione del miscelatore CO2 sera 400


ales
27-03-2006, 10:07
Sono ancora alle prese con la regolazione del miscelatore sera 400.
E' altamente instabile.
Non capisco dove stà l'inghippo.

Il problema è questo:
1. spengo la pompa del miscelatore.
2. regolo la vite fine del riduttore di pressione in modo da avere 1 bolla ogni 5 secondi.
3. la pompa del miscelatore rimane spenta per 1 giorno, per poter valutare
nel tempo la effettiva regolazione delle bolle (passato un giorno, eroga
effettivamente 1 bolla ogni 5 sec.(STABILE!)).
4. riattacco la pompa del miscelatore.
5. dopo un giorno alla sera prima che si spengano le luci effettuo il test di kH e pH.
6. noto che il kH è a 4, ed il pH è a 7.0 (POCA CO2!),
infatti le piante emetto pochissime bollicine di ossigeno.
7. per controprova stacco la pompa del miscelatore e per incanto trovo che
vengono erogate 1 bolla ogni 30 secondi stabili!!!!!!!

Ripeto le operazioni dalla 1 alla 7 per ben tre volte, ma il risultato è sempre
il medesimo.

Penso sia la pressione dell'acqua sul buco di erogazione della CO2.
Allora decido di erogare 1 bolla ogni 1/2 secondi (STABILI).
Riaccendo la pompa del miscelatore.
Dopo un giorno misuro kH e pH.

8. SORPRESA! misuro kH 4, e pH 5 URCA!!!! (CO2 sopra i 100mg/l).

La voglia è quella di prendere il tutto e di buttarlo nel -e55

Consigli?
Secondo voi dove stà la toppata?
Può essere la valvola di non ritorno? Penso di no, poichè ho tolto
quella della CO2 TFJ, e messo una della Tetra, ma non cambia.
Ho inserito anche quella della Ferplast, ma il risultato è il medesimo.
Può essere la vite fine dell'impianto di CO2 della TFJ?

esox
27-03-2006, 14:50
non caspisco bene, ma perchè continuare ad accendere e spegnere la pompa??lasciala stare, dai 1 bolla ogni 5 secondi e stai a vedere i valori che ottieni, senza più toccare la pompa..poi ti regoli di conseguenza...io così non ho mai avuto problemi di sorta...devi poi solo aumentare o diminuire il flusso tramite il rubinetto se vedi che lo spazio occupato dalla co2 tende ad aumentare troppo all'interno del cilindro verde...

EnricoV
27-03-2006, 14:59
Io avevo il problema di dover continuamente regolare la CO2, ma la causa è risultata subito ovvia: la bombola era quasi scarica e via, via era necessario aprire un po' di più la valvola a spillo della CO2.
Sei passato da una bolla ogni 5 secondi ad una bolla ogni 1 o 2 secondi? Cioè da 12 bolle/minuto a 30-60 bolle/minuto? Non mi capacito di uno sbalzo così elevato della quantità di CO2, perché tanta differenza? Anche con un semplice ragionamento teorico questo risulta impossibile #24 Sicuro di aver misurato bene i vari parametri? Mi sembra un salto eccessivo, pensa che io uso circa 60 bolle al minuto x circa 200 litri, il PH è stabile fra 6,5 e 6,8 o almeno questo è quello che ho stabilito con ripetuti test!

ales
27-03-2006, 16:55
Se lascio acceso la pompa non vedo una mazza.
Le bolle non si vedono uscire con la turbolenza.

anche se fisso le bolle poi dopo un giorno quando le verifico sono sballate.

esox
28-03-2006, 14:33
usa un contabolle esterno e controlli tutto bene da lì