Entra

Visualizza la versione completa : Solo schiumatoio?


warden84
27-03-2006, 09:30
Leggendo la guida all'allestimento dell'acquario di barriera nel filtroggio viene consigliato l'utilizzo del solo schiumatoio(ovviamente molto potente) e di un nessun o piccolo filtro biologico.
Voi cosa consigliate?
E' necessario attrezzarsi del sump o puo' andare anche lo schiumatoio esterno che si appende alla vasca?

Grazie a tutti,
Marco.

nicnoc
27-03-2006, 10:01
se hai la sump è meglio hai tutto più in ordine,hai lo spazio per un reattore di calcio per il letto fluido per il filtro a zeolite per quello che ti pare.

warden84
27-03-2006, 10:16
quindi sconsigli l'utilizzo del solo schiumatoio?

malpe
27-03-2006, 10:22
warden84, oggi non marino di barriera viuole solo lo schiumatoio con rocce vive. Luce e movimento adeguati completano il quadro.
In breve:
- rocce vive 1 Kg ogni 5-6 litri
- schiumatoio
- movimento circa 20 volte il volume dell'acquario
- luce tanta meglio Hqi

La sump non è obbligatoria ma aiuta:
aumenta il litraggio dell'acquario sopperendo al volume di acqua portato via dalle rocce.
E' comoda in quanto ci alloggi tutta la parte tecina in modo da non compromettere l'estetica della vasca.

virgi
27-03-2006, 10:25
no,nicnoc non ti ha sconsigliato nulla,però ti dice che sarebbe meglio averla per avere tutto piu ordinato,inoltrese hai la sump,in vasca il livello è costante e l'evaporazione la si vede in sump,dove ti puoi munire di un ripristino automatico,tutti gli accessori che ti ha elencato non servono a un filtraggio meccanico,la cui mancanza è forse cio che ti scatena il dubbio,ma servono per condurre la vasca in un determinato modo,se non sono stato molto chiaro ti capisco,non sono un gran oratore :-)) ,ma se vuoi ti spiego tutto pezzo per pezzo
;-)

warden84
27-03-2006, 10:28
capisco che sia meglio avere la sump, pero' mi sembra complicato realizzarla per la questione di non svuotare l'acquario con la differenza tra pompa che manda acqua alla sump e quella che la rimanda nell'acquario, si dovrebbero utilizzare dei galleggianti immagino. Ma magari non lo so e in commercio ci sono gia' fatte con tutti gli accessori...
allora anche per un problema di spazio esterno all'aquario mi chiedevo se potesse andar bene solo lo schiumatoio, poi per il momimento interno posso alloggiare anche tre pompe da 400lt/h per moverlo bene.
Per spiegarti meglio ho un acquario artigianale da 200 lt triangolare, con nel retro lo spazio per filtri ,pompe etc.
Pero' va bene solo lo schumatoio o e' meglio anche aggiungere un filtro di fibra e carbone attivo?

Si spiegami tutto pls! se ti servono altre info sul mio acquario te le do'! Sai volevo partire bene per non trovarmi tra 4 settimane a dover svuotare tutto o aggiunger mille prodottini per alzare o abbassare livelli senza capire il vero problema...

Grazie!!

warden84
27-03-2006, 10:48
Un reattore di calcio serve solo per allevare coralli o serve pure per i pesci?

malpe
27-03-2006, 11:02
warden84, solo se allevi coralli duri e solo se il consumo di calcio e carbonati è elevato.

virgi
27-03-2006, 11:18
warden,allora,fai così,compila il profilo...

in 200 litri tre pompe da 400 sono poco...devi avere un totale di 4000 lt/h per muovere tutta l'acqua per 20 volte ogni ora,poi,per la sump non servono 2 pompe,perche se te ne si brucia una?
alla meglio fondi l'altra e alla peggio allaghi la casa...
Lo scarico in sump lo realizzi senza svuotare ne forare nulla,con un accessorio chiamato overflow,lo piazzi lo colleghi e inizia a fare il suo lavoro.

Ora,il reattore di calcio è un accessorio che arricchisce l'acqua trattata di calcio,quindi,a meno che tu non voglia allevare coralli duri,non ti serve.

Il filtro a letto fluido è un filtro che sfrutta il passaggio dell'acqua dal basso verso l'alto per tenere i materiali filtranti piu tempo in contatto con l'acqua,si usa per le resine anti fosfati o carbone.ti servira ma ne esistono da appendere.

non si usano filtri meccanici nel marino perche questi si trasformerebbero subito in un filtro biologico= fabbrica di nitrati.

in ogni caso se devo dare un consiglio io spingo per fare la sump,io non ce l'ho e servirebbe proprio tanto,e poi tieni conto che un overflow buono costa sulle 70 euro,una sump basta una vecchia vaschetta o cmq 5 vetri incollati,poi ti serve una pompa di risalita.....20 euro...i tubi,dipende,ma non molto,con 150 euro ce la fai...e ti assicuro,,,vale ben di piu di qualche euro per la mano che ti da.

warden84
27-03-2006, 11:25
Per il movimento ok, capito che devo aumentarlo, pero' mi chiedevo a parte l'utilita' della sump, che ho compreso essere utili, secondo te, dato che dietro l'acquario ho uno spazio filtri e' possibile fare questa cosa:

-l'acqua passa nei filtri nel retro acquario, fibra e carbone, poi al termine dello spazio filtri collego un tubo che va' allo schiumatoio(ovviamente uno potente) che poi all'uscita ributta in vasca acqua filtrata da fibra-carbone-schiumatoio.

che ne pensi?
altra domanda: mettere cannolicchi e' utile? qualche testo li sconsiglia uniti allo schiumatoio...

virgi
27-03-2006, 12:30
in generale nel marino i cannolicchi fanno danni,io farei così
togli tutti i materiali dal vano filtro,gli lasci solo la pompa di ricircolo,metti il tubo di carico e scarico dello schiumatoio all'interno del vano,e assicuri il ricambio dell'acqua con la pompa del filtro,nel vano poi potrai mettere del carbone,oppure lana di perlon ma a patto che non la lasci per piu di pochi giorni,non serve filtrare con spugne e fibra peche lo schiumatoio e il movimento eliminano il pulviscolo e il carbone adsorbe i coloranti,fidati

;-)