Entra

Visualizza la versione completa : piccoli chiarimenti sulle reflex


Babu
10-06-2012, 23:25
Ormai mi sono tuffato nell'hobby della fotografia come supplemento all'acquariofilia (e come fuga dallo stress). Non potevo permettermi una reflex, nemmeno una entry level in quanto sono stato diciamo pure sbattuto fuori da lavoro, e mi sono accostato con una bridge ma non ne capisco le fondamentali differenze tecniche, una bridge è una compatta con ottica fissa dal design simile a una reflex, ma dietro? non capisco nulla delle differenze, cosa rende una reflex un oggetto professionale? la possibilità di utilizzare obbiettivi diversi in base all'esigenza? o cos'altro? per favore aiutatemi a capire!

Fede JK
11-06-2012, 12:03
Solitamente le reflex hanno un ottica e una nitidezza superiore a quella delle bridge, anche se certi modelli di bridge (più recenti) eguagliano se non superano certe reflex entry level, le bridge generalmente sono migliori delle compatte, anche se oggi trovi compatte veramente performanti,
Una reflex non è necessariamente una macchina professionale, solitamente lo sono quelle di fascia alta, e vengono abbinate ad obbiettivi ultraperformanti.. ma non vuol dire, ci sono fotografi professionisti che preferiscono utilizzare le compatte, non quelle che troviamo comunemente in negozio, ma modelli più 'avanzati', ovvio non possono avere la versatilità delle reflex, ma dipende da che cosa vogliono ottenere..
Io considero le bridge un buon compromesso tra le 2 tipologie, oggi affiancata dalle (più costose) mirror-less, sia per la praticità, infatti sono più piccole delle reflex, sia per l'ottica, che generalmente varia da grandangolo a zoom, o super zoom.. Sono quindi per me anche un ottimo modo per buttarsi in questo mondo, chissà magari più avanti se ti appassionerà potrai passare ad una reflex!!

Babu
11-06-2012, 13:00
la mia intenzione è apprendere quanto più dall'uso di una bridge, difatti non disprezzo le reflex semplicemente le considero come dovrebbero essere definite da un novellino, strumenti che vale la pena avere e utilizzare solo con le dovute conoscenze e capacità, non mi sognerei mai di comprarmi qualcosa senza saperla usare. Grazie della spiegazione sommaria :-)) quando potrò comprarmi una reflex non comprerò un entry level ma partirò da qualcosa di intermedio e soddisfacente magari dopo aver sfruttato a dovere la mia bridge :-)

cseil
11-06-2012, 18:36
la mia intenzione è apprendere quanto più dall'uso di una bridge, difatti non disprezzo le reflex semplicemente le considero come dovrebbero essere definite da un novellino, strumenti che vale la pena avere e utilizzare solo con le dovute conoscenze e capacità, non mi sognerei mai di comprarmi qualcosa senza saperla usare. Grazie della spiegazione sommaria :-)) quando potrò comprarmi una reflex non comprerò un entry level ma partirò da qualcosa di intermedio e soddisfacente magari dopo aver sfruttato a dovere la mia bridge :-)

Quando arriverà il giorno in cui sentirai la tua bridge stretta, perché non la puoi spingere oltre, ecco, quello è il momento in cui devi comprare la reflex, per ampliare le tue capacità ed il tuo divertimento -32

Babu
12-06-2012, 04:04
per ora mi soddisfa e riesce a mettermi di buon umore un pò in tutte le situazioni, storco il naso solo per le macro che talvolta escono talvolta no, ahahaha ma tutto sommato penso che ci farò un lungo corso formativo