Visualizza la versione completa : Primo marino si parte, aiutatemi!!
mark3004
10-06-2012, 16:34
Ciao a tutti,
dopo un pò di anni a "tirare" avanti un dolce di gruppo, forse riesco a fare il "passo", ma prima di mettere mano al portafogli aiutatemi a chiare un pò di dubbi.
Ci metterò tempo nel cominciare, quidi il post andrà un pò a rilento... #24
Iniziamo dalla vasca: misure obbligate perchè è incastrato nel mobile, sarà (circa) 80 x 37 x h 50, la rifarò da capo personalmente, ovviamente aperta.
Locale tecnico sotto-vasca dove metterò una sump con (almeno) lo schiumatoio e tutta la gestione elettronica.
Tipologia: niente coralli duri (più per motivi di gestione che altro), ma per lo più invertebrati, e qualche (quelli che riescono a starci con il litraggio) pescetto di piccola taglia.
Cominciatemi a chiarire alcuni dubbi e darmi consigli:
Illuminazione: avrei pensato ad una plafoniera con 4 t5, vorrei una luce bella chiara, bianca, e non tendente al giallognolo, può andar bene?
Rocce: ovviamente viva, pensavo 20-25kg, può bastare?
Rocciata: La vasca sarà aperta dai 2 lati lunghi, quindi pensavo ad una struttura piramidale che parta magari da uno dei 2 lati corti e vada a scendere, non so se mi sono spiegato... #12
Aspirazione acqua: non vorrei mettere il solito pannello ad angolo per creare lo scomparto del troppo pieno da cui far aspirare, che altri sistemi efficaci ci sono? Forare direttamente il cristallo per il troppo pieno e far andare l'acqua nella sump in caduta libera?
Non è meglio far aspirare l'acqua anche da parti più basse che solo dalla parte alta?
Per ora mi fermo qui, aspetto le vostre risposte, grazie a tutti! #70
Manuelao
10-06-2012, 16:43
Benvenuto
Se non hai letto le guide tu consiglio di guardare la mia firma
Per la lice vanno bene 4 t5 per i molli meglio 6 (così puoi provare anche cin qualche lps)
Emanuele
Pischizzone
10-06-2012, 21:48
Ciao,
la vasca,con quelle misure non và bene. 37cm per fare una rocciata sono pocchi.
Meglio che fai un po di letture sulle guide,presenti sul portale. Eviti di partire con una tecnica non adatta,senza spendere un capitale.;-)
mark3004
10-06-2012, 22:50
Innanzitutto grazie.
Sinceramente quello delle dimensioni era il problema che meno mi ero posto, ho già fatto parecchie letture, e visto creare reef nano, micro, pico e non in tutte le salse... il problema principale sarebbe la creazione di per sé della rocciata, o il fatto che non riuscirei a farlo girare? Tra l'altro ho visto vasche create con poca roccia in proporzione alle dimensioni.... ditemi voi e grazie ancora. ;)
Inviato dal mio HTC HD2 con Tapatalk 2
Piacere e benvenuto -d03 -28
Si di sicuro non sono le migliori dimensioni, ma se sei costretto a quelle dimensioni, puoi comunque realizzarlo.
La difficolta starà sia nel realizzare la rocciata che nel creare il giusto movimento in tutta la vasca.
Forare la vasca è uno dei metodi più gettonati per fare lo scarico in sump.
mark3004
10-06-2012, 23:52
Si, come dimensioni non posso fare altro, a meno che non cambiassi l'arredamento del soggiorno, ma chi lo dice a mia moglie?? :p
Come movimento potrei mettere 2 pompe contrapposte ma in angoli diversi da alternare, che dite? E come scarico per la sump ho letto che sarebbe meglio prelevare l' acqua da filtrare da diverse profondità, o va bene anche solo lo scarico del troppo pieno?
Inviato dal mio HTC HD2 con Tapatalk 2
primoleo
11-06-2012, 02:12
Si, come dimensioni non posso fare altro, a meno che non cambiassi l'arredamento del soggiorno, ma chi lo dice a mia moglie?? :p
Come movimento potrei mettere 2 pompe contrapposte ma in angoli diversi da alternare, che dite? E come scarico per la sump ho letto che sarebbe meglio prelevare l' acqua da filtrare da diverse profondità, o va bene anche solo lo scarico del troppo pieno?
Inviato dal mio HTC HD2 con Tapatalk 2
Buco sul vetro posteriore con passaparete.
mark3004
11-06-2012, 10:05
Buco sul vetro posteriore con passaparete.
Ok, ma un pò più preciso? Quindi un solo foro a livello massimo dell'acqua (che faccia anche da troppo pieno) con caduta libera in sump?
Per l'illuminazione sinceramente sto leggendo un pò di cose su quella a led, da autocostruire ovviamente, sarebbe una soluzione più definitiva, alla fine se si spende qualcosa in più col tempo si recupera, dato che i neon vanno cambiati di continuo, o no?
primoleo
11-06-2012, 11:35
Buco sul vetro posteriore con passaparete.
Ok, ma un pò più preciso? Quindi un solo foro a livello massimo dell'acqua (che faccia anche da troppo pieno) con caduta libera in sump?
Per l'illuminazione sinceramente sto leggendo un pò di cose su quella a led, da autocostruire ovviamente, sarebbe una soluzione più definitiva, alla fine se si spende qualcosa in più col tempo si recupera, dato che i neon vanno cambiati di continuo, o no?
Almeno due buchi, uno per la mandata e l'altro per lo scarico. Io metterei i T5 sulla tua vasca, sistema molto più collaudato.
mark3004
11-06-2012, 11:43
Almeno due buchi, uno per la mandata e l'altro per lo scarico. Io metterei i T5 sulla tua vasca, sistema molto più collaudato.
Certo, restava inteso che poi c'è il ritorno.
Quindi sconsigli i led, anche se vedo che stanno prendendo piede...
20kg di roccia allora possono andare? Dovrei stare poco sotto i 100lt, quindi con rapporto almeno di 1kg ogni 5 lt. Sperando che riesca poi a fare una rocciata decente...
i led sono una tecnologia nuova, che è in continuo svilupppo, mentre i neon sono sul mercato da tanto tempo, sono già affermati come ti hanno detto, ci sono differenze sia di resa, che di costi e poi subentrano le preferenze personali....per le rocce ne metterei qualche kg in +
mark3004
11-06-2012, 15:21
i led sono una tecnologia nuova, che è in continuo svilupppo, mentre i neon sono sul mercato da tanto tempo, sono già affermati come ti hanno detto, ci sono differenze sia di resa, che di costi e poi subentrano le preferenze personali....per le rocce ne metterei qualche kg in +
Ok, grazie 1000, allora come rocce mi tengo su un rapporto 4 ad 1, mi regolerò in base all'acquario.
Assodato che quindi con le dimensioni a disposizione non è impossibile, ci aggiorneremo quando comincerò, ci vorrà un pò ma speriamo presto. #70
mark3004
17-06-2012, 20:59
Rieccoci... continuo le mie assidue letture sul marino per documentarmi il più possibile. Non è male l'allestiemnto con DSB, ma ho anche letto che non si possono mettere paguri, gamberi, ed altri invertebrati e pesci che si nutrirebbero degli organismi che si vengono a creare nella sabbia, mi confermate questa cosa?
Peccato perchè a me gli invertebrati piacciono, mi sa che dovrò optare per il classico berlinese...
Manuelao
17-06-2012, 21:01
Diciamo che tu questi animali non sono compatibili con il dsb
Inviato dal mio Transformer TF101 con Tapatalk 2
Manuelao
17-06-2012, 21:02
Con 50h di altezza poi non te lo consiglio proprio il dsb
Inviato dal mio Transformer TF101 con Tapatalk 2
mark3004
17-06-2012, 22:26
Con 50h di altezza poi non te lo consiglio proprio il dsb
Inviato dal mio Transformer TF101 con Tapatalk 2
Alt, diciamo che non è questo il problema perché a 60-65 ci potrei arrivare, ma per l'incompatibilità allora è così??
gli animali che hai citato li puoi inserire ma non subito .... devi aspettare di avere la vasca bella matura ;-)
mark3004
18-06-2012, 17:21
gli animali che hai citato li puoi inserire ma non subito .... devi aspettare di avere la vasca bella matura ;-)
Hai ragione, avevo fatto una lettura "a metà"!! Si può mettere tutto basta farla maturare come si deve! EVVAI! #25
A questo punto, seppur affascintato da questo sistema (e allestimento), ci penserò bene su, col fatto di non avere una vasca grande potrei così non "soffocarla" di rocce, ma mettere quel tanto per creare un "arredamento" utile si, ma gradevole anche alla vista.;-)
mark3004
18-06-2012, 23:07
Ultimo aggiornamento: ho preso bene le misure del mobile dove deve alloggiare l'acquario, ricordavo male, ho a disposizione 55cm di altezza per la vasca, quindi credo che il dsb diventa arduo, tolti il minimo sindacale di 12cm di fondo e 3 cm di bordo vasca, mi rimarrebbero 40cm di acqua... mi sa che dovrò rinunciarvi ed andare di roccia... peccato perchè mi sarebbe piaciuto proprio... #23
mark3004
04-07-2012, 14:39
Ok, forse ci siamo, a giorni dovrei ordinare il vetro (antigraffio extrachiaro), ricapitolando ho intenzione di farlo alto 55 cm e tentare con il Dsb, ho visto che qualcuno lo ha fatto ed è uscito bene.
Mi rimangono però 8 cm sopra l'acquario (c'è una mensola del mobile sopra), dove dovrei infilarci la plafo a led che voglio autocostruirmi, dite che posso fare una cosa ultra slim? Magari mettendo i driver sotto al mobile anziché in plafo ed una ventilazione forzata con ventole poste laterarmente da un lato che estraggono l'aria, e griglia dal lato opposto per il tiraggio.
Inviato dal mio LG-V900 con Tapatalk 2
8 cm sono veramente pochi .....
mark3004
04-07-2012, 17:30
8 cm sono veramente pochi .....
Si, lo so, ma considerando come base una lastra di alluminio di 4mm, dal lato led ci metto 2 cm (anche meno) tra bordino e plexy protettivo, e dal lato collegamenti (voglio stare largo) altri 2, prendendo 1 cm i extra dovrei riuscire a fare una plafo da 5 cm di spesore, posizionandola a non più di 2 cm dal bordo vasca dovrei starci pelo pelo...
p.s. questi benedetti "passaparete" dove cavolo li trovo?? Ho visto che online li hanno solo negozi di acquariologia, ma non posso pagare una spedizione per un pezzo i plastica da 10€...
non sono espertissimo in materia ..... una lastra di 4mm penso che non ti basta come dissipazione anche utilizzando le ventole ;-)
prova ad aprire un topic in fai da te specificando le tue necessità magari ti possono aiutare ;-)
mark3004
04-07-2012, 17:38
non sono espertissimo in materia ..... una lastra di 4mm penso che non ti basta come dissipazione anche utilizzando le ventole ;-)
prova ad aprire un topic in fai da te specificando le tue necessità magari ti possono aiutare ;-)
Più che altro pensavo a questo spessore per non far "incurvare" la lastra. E' pur vero che non potrà succedere inserendo le barrette, però avendo alla fine una lastra tutta forata si va comunque ad indebolire, mm più mm meno non è quello il problema...
Ma questa mensola ti copre tutto l'acquario? E si può asportare almeno ogni tanto?
al di là della plafo, che magari sei bravo nel fai da te e costruisci una cosa validissima e sottile, 8 cm sono pochissimi... devi inserire gli animali, i coralli, eventuali rocce aggiuntive, fare manutenzione... insomma potresti ritrovarti a smadonnare come un indemoniato!!
Piuttosto torna ad altezza 50 e fai un berlinese.
20 kg di rocce secondo me sono più che sufficienti su quelle dimensioni (ovviamente cercale belle porose e "leggere").
Anche gli skimmer hanno fatto passi avanti e credo consentano di derogare (anche se con buon senso e senza esagerare) alla regola del kg ogni 5 litri.
Ciao!
mark3004
06-07-2012, 22:35
Ma questa mensola ti copre tutto l'acquario? E si può asportare almeno ogni tanto?
al di là della plafo, che magari sei bravo nel fai da te e costruisci una cosa validissima e sottile, 8 cm sono pochissimi... devi inserire gli animali, i coralli, eventuali rocce aggiuntive, fare manutenzione... insomma potresti ritrovarti a smadonnare come un indemoniato!!
Piuttosto torna ad altezza 50 e fai un berlinese.
20 kg di rocce secondo me sono più che sufficienti su quelle dimensioni (ovviamente cercale belle porose e "leggere").
Anche gli skimmer hanno fatto passi avanti e credo consentano di derogare (anche se con buon senso e senza esagerare) alla regola del kg ogni 5 litri.
Ciao!
Grazie mille, ovviamente la plafo dovrà essere amovibile, però potrebbe essere comunque uno sbattimento... è che il fondo lasciato a vetro non mi va proprio giù, mi sa di poco "naturale" rispetto ad un bel letto sabbioso... per il filtraggio penso che 20-25kg di rocce, ed una sump come si deve ce la facciano a reggere l'equilibio... pensavo, oltre uno schiumatoio come si deve, di fare un pre-filtraggio di spugna e poi un letto di alghe.
Però a pensarci bene forse una soluzione la trovo, se convinco mia moglie ad eliminare la mensola con tutti i suoi pupazzetti di argilla (di nota marca!!) ho tutto lo spazio in altezza che voglio!! #27#27
Così posso fare un acquario anche di 60 65 cm di altezza (con dsb come cristo comanda!) e non pormi limiti per la palfo!!
Ok, allora vi chiedo, con dsb 40 45cm di colonna (netti) di acqua vanno bene, o sono meglio 50?
Non ho esperienza di dsb, ma ti rispondo in base a semplice considerazione estetica e funzionale: una colonna d'acqua di 50 cm è più bella da vedere e lascia più spazio per il nuoto ai pesci. Non credo che la colonna d'acqua influenzi il "funzionamento" del dsb.
Lascerei stare il prefiltraggio con spugna; se non le lavi spessissimo ti ritrovi in fretta con una sorta di filtro biologico, che con gli acquari di barriera non va molto d'accordo. Volendo puoi usare ogni tanto spugna o lana per filtrare meccanicamente le particelle in sospensione (ad esempio dopo l'introduzione della sabbia), ma non ne farei un uso continuativo.
Neanche a me piace il fondo di vetro, ma non è indispensabile fare dsb per coprirlo... lo stratino di sabbia sul fondo non è consigliatissimo, ma siamo in molti ad averlo inserito (giusto una spolverata di un cm per coprire il vetro di fondo), proprio per quel motivo estetico.
mark3004
13-07-2012, 12:04
Arieccomi... fatto il punto della situazione e non avendo problemi di altezza voglio provare il dsb, dovendo fare io l'acquario, a questo punto posso "sbizzarrirmi con l'altezza, mi consigliate? 65cm sono troppi? Considerando 15 centimetri tra dsb e bordo superiore avrei 50 cm netti di acqua.
Aspetto consiglio...
Inviato dalla mia macchina da scrivere con Tapatalk 2
65cm è un ottima misura per fare un dsb ;-)
Manuelao
13-07-2012, 12:31
Io ho 60 e sono davvero al limite
Con 65 sei #70
Emanuele
mark3004
13-07-2012, 12:48
Aggiudicato 65!! Vado a fare 2 cakcoli per ordinare il vetro!!!!
Inviato dal mio LG-V900 con Tapatalk 2
mark3004
14-07-2012, 14:26
Andato!! #27
Sono riuscito a racimolare un pò di centrimeti, la misura finale sarà 85 x 36 x h 65.
Come profonità non posso fare altro, ma guadagno in altrezza!
Il mio "spacciatore" mi procurerà tutte le tubazioni ed i raccordi necessari per lo scarico/carico dell'acqua, inoltre in sump mi ha consigliato di mettere soltanto schiumatoio e letto fluido, (da quello che ho capito doppio, resine e carbone), che dite? ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |