ictalurus_melas
10-06-2012, 11:58
salve, probabilmente gran parte delle domante che faro saranno state gia fatte in passato ma nel web ci sono diverse scuole di pensiero che a forsa di leggere e leggere portano a grande confusione...
vorrei iniziare a riprodurre questo pesce, in passato ho riprodotto con discreto successo diverse specie di killifish e mi chiedevo se alla fine posso stabulare i betta come facevo per i miei killi..
al momento ho 5 maschi stabulati in vasche da circa 6 litri netti , non uso nessun tipo di filtro neanche quello a spugna ma in vasca c'e' solo qualche stelo di ceratophyllum, niente riscaldatore perche vivendo in thailandia non ne ho bisogno
effettuo un cambio dell 80% ogni 3 giorni su ogni vasca ,usando metodo del goccia a goccia per salvaguardare i pesci da possibili sbalzi termici
per quanto riguarda i valori dell acqua sono i seguenti
ph 7.4
kh 4 dh
gh 7 dh
no2 0
no3 0
temperatura 26/29 gradi
ho un impiato d osmosi e vorrei sapere se potrei in futuro usare solo acqua d osmosi per la stabulazione dei miei betta oppure se e' meglio continuare l acqua con i valori soprariportati
vorrei sapere se anche i betta come molti nothobranchius non sono sensibili al cilco dell azoto e quindi possono essere inseriti subito nelle vaschette senza bisogno di far maturare l acqua
per quanto riguarda l alimentazione alimento con chronumus vivo e congelato e qualche volta del secco per betta, vorrei sapere se anche i betta vanno super alimentati come i killi , con i killi davo cibo 2 volte al giorno fino a che avevano il ventre gonfio ed erano completamente sazi, posso usare questo metodo di alimentazione anche con i betta ???
per finire vorrei chidere delle informazioni circa l uso del sale e delle foglie di catappa..
qui in thailandia usano entrambi ma non badano minimamente alle dosi...
mi consigliano di inserire una foglia secca di catappa in ogni vaschetta perche funge come antimicotico ma credo che vada anche ad acidificare l acqua, l acqua diventa giallina ed e' molto sgradevole alla vista, quando dovrei usare queste foglie? lasciarle perennemente nelle vaschette mi sembra esagerato, posso magari inserirle esclusivamente dopo l accoppiamento che rendera' i pesci piu debilitati del solito?
per finire anche il sale , posso usare sale da cucina come facevo con i killi? dovrei usare anche il sale a scopo preventivo? se si, quali sono le dosi consigliate?
grazie mille!
vorrei iniziare a riprodurre questo pesce, in passato ho riprodotto con discreto successo diverse specie di killifish e mi chiedevo se alla fine posso stabulare i betta come facevo per i miei killi..
al momento ho 5 maschi stabulati in vasche da circa 6 litri netti , non uso nessun tipo di filtro neanche quello a spugna ma in vasca c'e' solo qualche stelo di ceratophyllum, niente riscaldatore perche vivendo in thailandia non ne ho bisogno
effettuo un cambio dell 80% ogni 3 giorni su ogni vasca ,usando metodo del goccia a goccia per salvaguardare i pesci da possibili sbalzi termici
per quanto riguarda i valori dell acqua sono i seguenti
ph 7.4
kh 4 dh
gh 7 dh
no2 0
no3 0
temperatura 26/29 gradi
ho un impiato d osmosi e vorrei sapere se potrei in futuro usare solo acqua d osmosi per la stabulazione dei miei betta oppure se e' meglio continuare l acqua con i valori soprariportati
vorrei sapere se anche i betta come molti nothobranchius non sono sensibili al cilco dell azoto e quindi possono essere inseriti subito nelle vaschette senza bisogno di far maturare l acqua
per quanto riguarda l alimentazione alimento con chronumus vivo e congelato e qualche volta del secco per betta, vorrei sapere se anche i betta vanno super alimentati come i killi , con i killi davo cibo 2 volte al giorno fino a che avevano il ventre gonfio ed erano completamente sazi, posso usare questo metodo di alimentazione anche con i betta ???
per finire vorrei chidere delle informazioni circa l uso del sale e delle foglie di catappa..
qui in thailandia usano entrambi ma non badano minimamente alle dosi...
mi consigliano di inserire una foglia secca di catappa in ogni vaschetta perche funge come antimicotico ma credo che vada anche ad acidificare l acqua, l acqua diventa giallina ed e' molto sgradevole alla vista, quando dovrei usare queste foglie? lasciarle perennemente nelle vaschette mi sembra esagerato, posso magari inserirle esclusivamente dopo l accoppiamento che rendera' i pesci piu debilitati del solito?
per finire anche il sale , posso usare sale da cucina come facevo con i killi? dovrei usare anche il sale a scopo preventivo? se si, quali sono le dosi consigliate?
grazie mille!