PDA

Visualizza la versione completa : stabulazione e mantenimento dei betta splendens a scopo riproduzione


ictalurus_melas
10-06-2012, 11:58
salve, probabilmente gran parte delle domante che faro saranno state gia fatte in passato ma nel web ci sono diverse scuole di pensiero che a forsa di leggere e leggere portano a grande confusione...

vorrei iniziare a riprodurre questo pesce, in passato ho riprodotto con discreto successo diverse specie di killifish e mi chiedevo se alla fine posso stabulare i betta come facevo per i miei killi..

al momento ho 5 maschi stabulati in vasche da circa 6 litri netti , non uso nessun tipo di filtro neanche quello a spugna ma in vasca c'e' solo qualche stelo di ceratophyllum, niente riscaldatore perche vivendo in thailandia non ne ho bisogno

effettuo un cambio dell 80% ogni 3 giorni su ogni vasca ,usando metodo del goccia a goccia per salvaguardare i pesci da possibili sbalzi termici

per quanto riguarda i valori dell acqua sono i seguenti
ph 7.4
kh 4 dh
gh 7 dh
no2 0
no3 0
temperatura 26/29 gradi

ho un impiato d osmosi e vorrei sapere se potrei in futuro usare solo acqua d osmosi per la stabulazione dei miei betta oppure se e' meglio continuare l acqua con i valori soprariportati

vorrei sapere se anche i betta come molti nothobranchius non sono sensibili al cilco dell azoto e quindi possono essere inseriti subito nelle vaschette senza bisogno di far maturare l acqua

per quanto riguarda l alimentazione alimento con chronumus vivo e congelato e qualche volta del secco per betta, vorrei sapere se anche i betta vanno super alimentati come i killi , con i killi davo cibo 2 volte al giorno fino a che avevano il ventre gonfio ed erano completamente sazi, posso usare questo metodo di alimentazione anche con i betta ???

per finire vorrei chidere delle informazioni circa l uso del sale e delle foglie di catappa..
qui in thailandia usano entrambi ma non badano minimamente alle dosi...

mi consigliano di inserire una foglia secca di catappa in ogni vaschetta perche funge come antimicotico ma credo che vada anche ad acidificare l acqua, l acqua diventa giallina ed e' molto sgradevole alla vista, quando dovrei usare queste foglie? lasciarle perennemente nelle vaschette mi sembra esagerato, posso magari inserirle esclusivamente dopo l accoppiamento che rendera' i pesci piu debilitati del solito?

per finire anche il sale , posso usare sale da cucina come facevo con i killi? dovrei usare anche il sale a scopo preventivo? se si, quali sono le dosi consigliate?

grazie mille!

ictalurus_melas
12-06-2012, 06:13
up

rox
12-06-2012, 11:07
Ciao!!

sei in Thailandia e chiedi consiglio a noi? :-) E' come essere a Napoli e chiedere consiglio ad un pizzaiolo di Bangkok su come fare la pizza :-D

Scherzi a parte..io mi atterrei ai consigli che ti hanno dato gli allevatori locali, la catappa è importante soprattutto per il fatto che non hai un filtro e quindi i pesci sono più esposti a batteriosi e micosi.
Io fossi in te almeno un filtrino ad aria lo metterei in ogni vasca, mentre il sale non lo utilizzerei normalmente. So che in Asia utilizzano acqua di mare per tagliare la costosa acqua corrente, quindi magari è anche per quello..

Io eviterei di utilizzare solo acqua di osmosi per i Betta, se l'acqua lì è particolarmente dura allora puoi tagliarla al 50% ma tutta osmosi meglio di no :-)

ictalurus_melas
12-06-2012, 16:36
Ciao!!

sei in Thailandia e chiedi consiglio a noi? :-) E' come essere a Napoli e chiedere consiglio ad un pizzaiolo di Bangkok su come fare la pizza :-D

Scherzi a parte..io mi atterrei ai consigli che ti hanno dato gli allevatori locali, la catappa è importante soprattutto per il fatto che non hai un filtro e quindi i pesci sono più esposti a batteriosi e micosi.
Io fossi in te almeno un filtrino ad aria lo metterei in ogni vasca, mentre il sale non lo utilizzerei normalmente. So che in Asia utilizzano acqua di mare per tagliare la costosa acqua corrente, quindi magari è anche per quello..

Io eviterei di utilizzare solo acqua di osmosi per i Betta, se l'acqua lì è particolarmente dura allora puoi tagliarla al 50% ma tutta osmosi meglio di no :-)


ciao!! effettivamente hai ragione sono nella patria dei betta il problema e che il modo come vengono allevati i betta dai thai a volte mi lascia un po' perplesso.. stando ai loro dettami dovrei metterli in vaschette da massimo 2 litri usare acqua di rubinetto lasciata decantare per 2 giorni e cambiare tutta l acqua della vasca ogni 3 giorni, aggiungere un pizzico di sale a casaccio e una foglia di catappa in ogni vasca e riempirli di cibo vivo o surgelato 2 volte al giorno..

stabulare un betta in vasche sopra i 5 litri qui in thailandia e considerata cosa da pazzi, ti prendono per scemo prima il negoziante che te li vende e poi la gente che ti vede.. le vasche piu grandi che ho visto dedicare ad un betta in thailandia sono da 4 litri lordi ed erano usate per ospitare la razza di betta gigante qui la chiamano cosi (pla kad yak) .. per quanto riguarda i filtri ad aria nessun allevatore li usa con i betta mentre guarda caso li usano con i killi...

detto questo vorrei sapere effettivamente quanto deve essere capiente una vasca per ospitare dignitosamente un esemplare di betta ? parlo di vasche spoglie non di quelle adibite a biotipo,

mentre per quanto riguarda la catappa la devo lasciare in vasca perennemente? o solo in alcune fasi della stabulazione? la foglia di catappa va tolta dalla vasca dopo quanti giorni per evitare che marcisca in acqua??


per finire come vanno nutriti i betta? bisogna somministrare piccole dosi oppure riempirli finche son sazi? ho notato che le femmine sono molto piu fameliche dei maschi e normale?

ancora grazie mille!!

Luca_fish12
12-06-2012, 17:33
Ma scusa, se non sai praticamente nulla dei betta (a giudicare dalle domande) perchè ne hai comprati così tanti?!? #24

Comprati una coppia e inizia ad allevarla in un acquario da una 50ina di litri per cercare di riprodurla (cosa che di per sè non è difficile, il difficile sarà sistemare gli avannotti)...

Avere 5 maschi di betta in contenitori piccolissimi senza sapere niente a riguardo non ha senso secondo me...

rox
12-06-2012, 18:03
Considera che per loro è un lavoro al pari dell'allevamento intensivo degli animali da macello..quindi le condizioni sono quelle che sono (esuliamo tutto il discorso etico che qui non avrebbe senso fare).

Detto questo, io un maschio non lo terrei in meno di 20 litri..con un filtro ad aria..per quanto riguarda le foglie, le metti in vasca e poi le tiri fuori dopo un mesetto circa, quando si iniziano a disfare :-)

ictalurus_melas
12-06-2012, 18:20
Considera che per loro è un lavoro al pari dell'allevamento intensivo degli animali da macello..quindi le condizioni sono quelle che sono (esuliamo tutto il discorso etico che qui non avrebbe senso fare).

Detto questo, io un maschio non lo terrei in meno di 20 litri..con un filtro ad aria..per quanto riguarda le foglie, le metti in vasca e poi le tiri fuori dopo un mesetto circa, quando si iniziano a disfare :-)

ancora grazie per le risposte, i betta non li ho comprati ma scambiati con dei killi che riproducevo da tempo, mi era stato detto che tenerli e riprodurli sarebbestato molto piu facile che riprodurre killi annuali.. allora ho deciso di cimentarmi e volevo reperire piu informazioni possibili :)

grazie mille rox per le info sulla catappa, sapresti anche dirmi circa l alimentazione? :)

rox
13-06-2012, 00:05
Per l'alimentazione, scommetto che non avrai difficoltà lì a reperire del cibo vivo: larve di zanzara, chironomus, dafnie e artemie sono il top per i Betta ;-)