PDA

Visualizza la versione completa : luce in maturazione


kira97
17-04-2005, 02:18
cari amici vi spiego il mio caso:

3 settimane fà il mio negoziante è venuto a casa ad installarmi il mio primo acquario marino.....
fin dal primo giorno( a differenza di quello che mi dite voi tutti) mi ha detto di accendere per la prima settimana la luce blu a neon della mia plafoniera per due ore al giorno.....
la seconda settimana anche le altre due neon bianche+la blu 4 ore al giorno
ora ho finito la terza settimana a 6 ore
da oggi che inizia la 4 settimana dovrei fare sei ore.....

aiutatemi vi prego!!!!! -20 -20 -20 -20

Ditemi cosa devo fare con queste luci!!!

Spengo tutto o è tardi?

grazie del vostro prezioso aiuto http://www.acquariofilia.biz/allegati/vasca_dopo_3_settimane_b_106.jpg

keronea
17-04-2005, 02:30
ciao fai una misurazione dei valori #36#
ormai è fatto #07
alghe?

kira97
17-04-2005, 02:40
praticamente assenti......

i valori sono un pò altini.... #23

fulcanelli
17-04-2005, 22:31
praticamente assenti......

i valori sono un pò altini.... #23

Non vuol dire nulla. Sono due scuole di pensiero. Comunque, cambi di acqua e resine assorbi PO4 fisse.
Partire subito con luce (c'è anche chi da da subito 8/12 ore) è solo più difficile da gestire, ma di contro è più veloce.

fulcanelli
17-04-2005, 22:34
Dal tuo profilo:

"Acquario marino allestito il 25/03/2005. Vasca 100x45x50 filtro askoll 300 schiumatoio red sea prizm riscaldatore 200w 34 kg rocce vive 6 inerti 2 Pompe di movimento 2 Timer pre simulazione alba tramonto plafoniera con tre lampade neon da 100 cm"

Filtro Askoll, per cosa ?

Lo skimmer non mi sembra sia un granchè ...

6 inerti di che materiale ?

Tre lampade neon che tipo e W ?

kira97
18-04-2005, 00:30
mi consigli di togliere il filtro biologico?
devo toglierlo del tutto o modificare l'interno?
penso ci siano cannolicchi e carbone attivo...
me l'ha installato il negoziante....
che mi consigli?

erik
18-04-2005, 00:39
togli i canolicchi

kira97
18-04-2005, 00:48
e lo lascio vuoto?
ho sentito parlare di resine antifosfati.....
che mi dici? #24

Tegolo
18-04-2005, 00:59
Le resine antifosfati si usano molto all'inizio, in maturazione, ma lavorano meglio con un letto fluido, ottime sono le Rowa